08.08.2015 Views

Programma “Lo Stato dell’Arte 8”

Programma “Lo Stato dell'Arte 8” - IGIIC

Programma “Lo Stato dell'Arte 8” - IGIIC

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010<strong>Programma</strong> <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> <strong>8”</strong>GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE08.30 APERTURA SEGRETERIA ED ACCOGLIENZA09.00 / 09.40 Apertura LavoriBenvenuto dell’IGIICIGIIC – Lorenzo AppoloniaBenvenuto della location ospitanteBenvenuto figure istituzionali locali9.40 /10.0010.00 /10.2010.20 /10.4010.40 /11.00Ricerche e studi applicatiChairperson: Lorenzo Appolonia, Ornella SalvadoriIntervento extraRenata CodelloIntervento extraLorenzo LazzariniDEACIDIFICAZIONE-RIDUZIONE DI MATERIALI CARTACEI: APPLICAZIONE ECOMPARAZIONE DI DIVERSI METODIEnrico Fiorin, Loretta Salvador, Ornella Salvadori, Gloria ZaccarielloSPERIMENTAZIONE DI METODI DI DEACIDIFICAZIONE INDIRETTA SU TELEINTERESSATE DA DEGRADAZIONE ACIDAAngela Sottile, Rossella Bernasconi, Giovanni Testa11.00 /11.20 COFFEE BREAK11.20 /11.4011.40 /12.0012.00 /12.2012.20 /12.40UN SISTEMA ALTERNATIVO PER LA FODERATURA DEI GRANDI FORMATI SU SUPPORTOCARTACEO: IL CARTONE PREPARATORIO DI FRANCESCO COGHETTI DELL’ACCADEMIACARRARA DI BERGAMOFilippo Capellaro, Luigi OrataGLI SMALTI DI BERNABÒ VISCONTI DELLA CATTEDRALE DI CREMONAAchille Bonazzi, Mario A. Lazzari, Curzio MerloNANORESTORE®- EFFICACIA DEL PRE-CONSOLIDAMENTO DELLE PITTURE MURALI INRELAZIONE ALLA PRESENZA DI SALI IGROSCOPICISara Di Gregorio, Alberto Felici, Piero Baglioni, Luigi Dei, Rodorico GiorgiL’APPLICAZIONE DELL’NMR PROFILER PER LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI DIRIMOZIONE DI RESINE DA DIPINTI MURALILaura Degani, Luca Ferrero, Anna Piccirillo, Lorenzo Appolonia, Roberto Gobetto12.40 / 13.30 PRESENTAZIONE POSTER Ricerche e studi applicati. A cura di Lorenzo Appolonia13.30 /14.30 LUNCH14.30 /14.5014.50 /15.1015.10 /15.3015.30 /15.50Ricerche e studi applicati (continuazione)Chiarman: Guido Driussi, Gloria TranquilliDUE FRAMMENTI LIGNEI CON FIGURAZIONE MAGICA: UN CASO DI APPLICAZIONEDELLA METODICA DELL’NMR UNILATERALEAnna Maria Marinelli, Barbara Provinciali, Donatella Capitani, Noemi Proietti, Valeria Di Tullio,Federica Presciutti, Costanza Miliani, Nicola Macchioni,Loredana Sist, Maurizio NecciSCANNER IPERSPETTRALE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE: CASI DI STUDIO EAPPLICAZIONI SU SUPERFICI DIPINTELara Boselli, Andrea Casini, Costanza Cucci, Marcello Picollo, Marco Poggesi, Lorenzo StefaniLA MISURA DELLA RUGOSITÀ E DELLA TOPOGRAFIA DELLA CARTA COME METODOPER DISTINGUERE LE ARTI GRAFICHE A TIRATURA MULTIPLAAntonio Mirabile, W. (Bill) WeiTRASPORTO DI BENI CULTURALI IN EMERGENZA. PROTOTIPAZIONE ESPERIMENTAZIONE DI CONTENITORI INNOVATIVI E SVILUPPO DELLE PROCEDURE PERLA LORO INDUSTRIALIZZAZIONERolando Ramaccini15.50 / 16.30 PRESENTAZIONE POSTER Esempi di progettazione interdisciplinare eConservazione preventiva. A cura di Giovanna Cassese16.30 / 16.50 COFFEE BREAKIII


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 201016.50/17.1017.10/17.3017.30 / 17.5017.50 / 18.10Esempi di progettazione interdisciplinareChairperson: Guido Driussi, Gloria TranquilliL’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA MANUTENZIONE DELLE SUPERFICI LAPIDEERESTAURATE DI PALAZZO DUCALE A VENEZIAArianna Abbate, Fabrizio Benvenuti,Sara Bianchin, Chiara de Zorzi, Naida El Habra, Monica Favaro,Carlo Lugnani, Franco Ossola, Patrizia TomasinINDAGINI DIAGNOSTICHE E INTERVENTI CONSERVATIVI IN UNA CRIPTA DELCOMPLESSO CIMITERIALE ATTIGUO ALLA CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE AROMAAdriana Capriotti, Giovanna Pasquariello, Vincenzina Tancini, Cristiano Marconi, GianfrancoTarsitani, Catia Moroni, Renato Architrave, Diego Caputo,Oriana MaggiANTILUNA DI PINOT GALLIZIO: IL RECUPERO DI UN’OPERA DIVISASara Abram, Laura Degani, Tommaso Poli, Thierry Radelet, Antonio Rava, Sandra VazquezIL RESTAURO DELLA PIROGA CERIMONIALE “IVUKAPI” DEI MUSEI VATICANIPadre Nicola Mapelli,Stefania Pandozy , Barbara Cavallucci, Serenella Cici, Fortunatina Cuozzo,Stefania Passerini, Catherine Rivière18.10 / 18.40 PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLE TESI a cura di Giorgio Bonsanti19.00 / 20.30 ATTIVITÀ SOCIALEIV


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010VENERDÌ 17 SETTEMBRE9.00 / 9.209.20 / 9.409.40/10.0010.00 / 10.2010.20/10.4010.40 / 11.00Esempi di progettazione interdisciplinare (continuazione)Chairperson: Antonio Rava, Lidia RissottoIL RESTAURO DEL SOFFITTO LIGNEO DELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO AVENEZIA L’APPROCCIO ANALITICOAmalia Donatella Basso, Enrico Fiorin, Stefano Volpin, Antonella Casoli,Egidio Arlango,Annalaura Casanova, Michela BerzioliIL DOPPIO VOLTO DI UN DIPINTO DI CARLO CERESA: DIVERSE DISCIPLINEALL’OPERA PER CONOSCERE E CONSERVARE UNA TELA DI UN GRANDE ARTISTADEL SEICENTO LOMBARDOAntonio Zaccaria, Marina Gargiulo, Piera Antonelli, Paolo Bensi,Pietro Baraldi,Giuseppe LaqualeConservazione preventivaChairperson: Antonio Rava, Lidia RissottoIL RESTAURO DI CINQUE ARMATURE GIAPPONESI: UN PROGETTO CONSERVATIVOPER COMPLESSI MANUFATTI POLIMATERICISerena Bidorini, Alessandro Ervas , Jasmina Dei Negri, Annamaria Morassutti, Fiorella SpadavecchiaMUSEI SCIENTIFICI: UN ESEMPIO DI CONSERVAZIONE PREVENTIVA INTEGRATARiccardo Balzarotti-Kämmlein , Susanna SpagnoliVETRATE E RETI PROTETTIVE DELLE CAPPELLE DEL SACRO MONTE DI VARALLO:CONSERVAZIONE PREVENTIVA, RESTAURO E MANUTENZIONEElena De Filippis, Anna LuoniCONSERVAZIONE DELLA PIETRA D’ANGERALibero Corrieri, Paolo Savio, Piero Baglioni, Vittoria Castoldi, Luciano Formica, Rodorico Giorgi11.00 / 11.20 COFFEE BREAKVENEZIA - MUSEO DELLA CA’ D’ORO: VALUTAZIONI DELLA GESTIONE E DELLECONDIZIONI AMBIENTALI PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI11.20 / 11.40TRATTAMENTO DELL’ARIAElisabetta Giani, Annamaria Giovagnoli, Maria Pia Nugari,Ornella Salvadori11.40 / 12.00RESTAURO DEL PULPITO DI SAN LEONARDO IN ARCETRI: LE PATINE E LE INTEGRAZIONIIsidoro Castello, Irene Giovacchini, Marta Gómez Ubierna12.00 / 12.30 PRESENTAZIONE POSTER Problematiche di intervento. A cura di Lidia Rissotto12.30/ 13.00 VISIONE LIBERA DEI POSTER13.00 / 14.00 LUNCHProblematiche d’interventoChairperson: Carla Bertorello, Giorgio BonsantiIL RESTAURO DI UN’OPERA CON ZUCCHERO DI CHRISTIAN TOBAS: LA QUESTIONE14.00 / 14.20 DELLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI EFFIMERI NELL’ARTE CONTEMPORANEAPaola Del VescovoRIPENSARE AD UN INTERVENTO DI RESTAURO: “SENZA TITOLO”, 1966 DI GIULIO14.20 / 14.40PAOLINI, ALLA GAM DI TORINOLuisa MensiFORTUNATO DEPERO: INTERVENTO MEDIANTE GEL ACQUOSI E A SOLVENTE PER14.40 / 15.00 IL RECUPERO DI CINQUE OPERE GRAFICHE DAL MART DI ROVERETOMara Guglielmi, Tatiana Mazzaro, Enrico Fiorin15.00 / 15. 2015.20/15.4015.40/ 16.0016.00/16.20“DOPPIO” METAMERISMO NEL RESTAURO DI UN FRONTALINO DI JUKE BOX IN PMMAGiovanna C. Scicolone, Ferruccio Petrucci, MariaAntonella LeoneIL RESTAURO DEI TESSUTI ARCHEOLOGICI DAL MINIMO INTERVENTO ALRESTAURO INTEGRATIVOCinzia OlivaI DIPINTI MURALI E GLI STUCCHI DELLA DOMUS DEI VALERII: LO STACCO E IL RESTAUROGiacomo Casaril, Francesca AloisioRESTAURARE UN ROBOT DOMESTICO SEMIMOVENTESilvana Annicchiarico, Barbara Ferriani16.20 / 16.30 COFFEE BREAK16.30 / 18.30 ASSEMBLE ANNUALE SOCI – ELEZIONI COMITATO SCIENTIFICO20.30 CENA SOCIALEV


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010SABATO 18 SETTEMBRE9.00 / 9.209.20 / 9.409.40 / 10.0010.00 / 10.2010.20 / 10.4010.40 / 11.00Problematiche d’intervento (continuazione)Chairman: Giovanna Cassese, Gloria TranquilliMETODOLOGIE DI DESCIALBO DEGLI STUCCHI: IL CASO STUDIO DELLA CAPPELLADEL ROSARIO NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO A LOCARNOMarta Caroselli, Francesca Piquè, Roberto BuginiLA SALA DELLE CARIATIDI NEL PALAZZO REALE DI MILANO: IL TEMA DELLALACUNA E L’INTERVENTO CONSERVATIVOMichela Palazzo, Daniela Luzi, Sabina VedovelloLA REINTEGRAZIONE DELLE SUPERFICI DECORATE IN STUCCO MARMO:MESSA APUNTO DELLA PROCEDURAAlma Ortolan, Bartolomiej KubiakPROBLEMATICHE E SOLUZIONI DI INTERVENTO MEDIANTE TECNOLOGIA LASERPER LA PULITURA DELLA FONTE BATTESIMALE DELLA CHIESA DI SANT’ADOENOIN BISCEGLIE (BA)S. Edoardo Andriani, Anna Brunetto,Claire Piffaut , Ida Maria Catalano , Francesca DePalma ,Daniela Pinto , Giacomo Eramo , Annunziata Piccolo Fabrizio VonaESPERIENZE NEI SISTEMI DI ANCORAGGIO NEL RESTAURO DEI MANUFATTILAPIDEIGuy DevreuxSEPARAZIONE E RECUPERO DI UNA PELLICOLA PITTORICA SUPERFICIALE STESACOME “RIFACIMENTO” SU DI UN DIPINTO PIÙ ANTICOFranco Del Zotto11.00 / 11.30 COFFEE BREAKProblematiche d’intervento (continuazione)Chairman: Lorenzo Appolonia, Ornella Salvadori11.30 / 11.5011.50 / 12.1012.10 / 12.3012.30 / 12.50IL SERPENTE CUSTODE DELLA CAPPELLA PALATINA DI PALERMO. NUOVETECNOLOGIE PER LA RICONFIGURAZIONE DI PAVIMENTI IN “OPUSALEXANDRINUM”Marisa Zito, Giuseppe Giambanco, Lorella Pellegrino, Giovanni TravagliatoFOGLIE E FIORI ESSICATI, SEMI E BUCCE DI FRUTTA, PANE SECCO: LACONSERVAZIONE DI MATERIALI DEPERIBILI NELL’ARTE CONTEMPORANEAAntonio Rava“ODISSEA MUSICALE” DI UMBERTO MASTROIANNI: INTERVENTO DIMANUTENZIONE O RESTAURO?P. Croveri, M. Demmelbauer, A. Giovagnoli, C. Mossetti, A. PiccirilloLA COPERTA TERMICA COME ALTERNATIVA ALLA TAVOLA SCALDANTE: VERSO ILNUOVO IMPIANTO MOBILE ACCURATO TERMICO (IMAT) AD ALTA PRECISIONE PERIL RESTAURO STRUTTURALE DELLE OPERE D’ARTE MOBILI POLICROMINina Olsson, Tomas Markevicius12.50 / 13.30 CHIUSURA LAVORI – PREMIAZIONE MIGLIOR TESI - RINGRAZIAMENTI E SALUTIVI


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010Presentazione Poster <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> <strong>8”</strong>GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE12.40 / 13.30 PRESENTAZIONE POSTER Ricerche e studi applicatia cura di Lorenzo AppoloniaVALUTAZIONE DELLA CRESCITA DI PENICILLIUM CHRYSOGENUM SU CAMPIONI DI CARTEFOTOGRAFICHE CONTEMPORANEE TRATTATI CON IRRAGGIAMENTO γ E OSSIDO DI ETILENEMaria Carla Sclocchi, Marianna Adamo, Donatella MatèLA CHIESA DI SAN SALVATORE IN PRIZREN, UN’IMPORTANTE TESTIMONIANZA DI ARCHITETTURATARDO BIZANTINA E DI PITTURE MURALINELL’ODIERNO KOSOVOSimona SajevaIL MULINO COLLEONESCO DI CALCINATE: LETTURA DI FONTI DIRETTE E INDIRETTESivia GaggioliLA CAPPELLA CARAFA DI RUVO IN SAN DOMENICO MAGGIORE IN NAPOLI: UN CANTIERERINASCIMENTALE. OSSERVAZIONI SULLE TECNICHE DI LAVORAZIONEFrancesco Esposito, Diego Ferrara, Ida Maietta“VATICAN COFFIN PROJECT” ANALISI PER IMMAGINI NEL CAMPO SPETTRALEDELL’ULTRAVIOLETTO E INFRAROSSOAlessia Amenta, Fabio Morresi, Giovanna Prestipino, Ulderico SantamariaLA BRIGANTINA DI ROCCA MONTIS DRAGONIS: INDAGINI DIAGNOSTICHE PER UN PROGETTO DIRESTAURO E DI MUSEALIZZAZIONEClaudio Giardino,Ezio Martuscelli, Marianna Musella, Lucia SenatoreS. MARIA AD CRYPTAS (L’AQUILA): UN ESEMPIO DI DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA PREVENTIVA PERIL CONSOLIDAMENTODomenica Paoletti, Fabio Bisegna, Stefano Sfarra, Roberta Di BiaseMONITORAGGIO DEL CONTENUTO D'UMIDITÀ CON NMR UNILATERALE IN AMBIENTI IPOGEI: ILCASO DELL'AFFRESCO “LA MESSA DI SAN CLEMENTE” A ROMAValeria Di Tullio, Noemi Proietti, Donatella Capitani, Elisabetta GianiLA POLICROMIA DEL PONTILE DEL DUOMO DI MODENA: DIAGNOSTICA PER IL RESTAUROP. Baraldi, P. Bensi, D. Ferriani, A. RossiLA SEQUENZA INTERROTTA: PROBLEMI E RIFLESSIONI SU UN’IMPRONTA DI TOTI SCIALOJACamilla Mazzola, Laura Barigione, Tommaso PoliIL RESTAURO DELLA LIBERTY “VILLA SARDI”Francesca Cappelli, Dr. Devis ZanardoVII


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE15.50 / 16.30 Esempi di progettazione interdisciplinare e Conservazione preventivaa cura di Giovanna CasseseSTRATEGIE DI CONTRASTO AL DEGRADO MICROBIOLOGICO DEL PATRIMONIO CULTURALENicola Lena Cota, Ciro Piccioli, Enrico BugliPALAZZO MIRTO: DA DIMORA ARISTOCRATICA A MUSEO REGIONALE DI PALERMO.LIMITI EVANTAGGI NELLA CONSERVAZIONE PREVENTIVAMauro Sebastianelli , Rachele Lucido, Alessia Polizzi, Franco PallaIL LEGNO BAGNATO TRA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. LE IMBARCAZIONI MONOSSILI DELMUSEO CIVICO DI CREMA E DEL CREMASCOMarco Fioravanti, Simona Fiori, Barbara Grassi, Paolo Mariani, Ilaria Perticucci, Thea RavasiUN RESTAURO “AZZARDATO” CONSERVAZIONE E FEDE, DUE CONCETTI SPESSO IN CONTRASTODavide ParazziLA CONSERVAZIONE DELL’ARCHEOLOGIA “IN CRIPTA” E LA SUA MUSEALIZZAZIONEAldo R. D. Accardi2000-2010: FINTI MOSAICI E FINTI MARMI DI EUGENIO CISTERNA (1907) DELL’ABSIDE DI SANGIUSEPPE IN VIA NOMENTANA A ROMA VALUTAZIONE A 10 ANNI DALL’INTERVENTOCONSERVATIVOVittoria Albini, Maria Agnese Boitani,Maria Gigliola PatriziSTUDIARE IL MICROCLIMA: PREVENZIONE E MINIMO INTERVENTOStefania De ZancheI PALIOTTI IN CUOIO DORATO E DIPINTO NELL’ARCO ALPINO: STORIA, TECNOLOGIA ECONSERVAZIONEMarina L. RegniMANUTENZIONE PROGRAMMATA IN VALLE D’AOSTA. LA PRATICA DEGLI INTERVENTI NEI LUOGHIDI CULTO: METODOLOGIE E PROBLEMATICHELorenzo Appolonia, Daniela Contini, Rosaria Cristiano, Paola Longo Cantisano, Simonetta Migliorini,Viviana Maria ValletLA CONSERVAZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONICA NELL'ARTE: UNA QUESTIONE URGENTEGiuliana Labud, Hans Heinrich VogelI PILASTRI ACRITANI A VENEZIA: RESTAURI PASSATI E PROPOSTE PER UN EFFICACE INTERVENTO DIMANUTENZIONELucia Bassotto, Sara Bianchin, Monica Favaro, Grazia Fumo,Arianna GambirasiVIII


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE18.10 / 18.40 PRESENTAZIONE TESI A CURA DI GIORGIO BONSANTIRESTAURO DELLE OPERE MULTIMEDIALIGiuliana LabudASPETTI TECNICI E ARTISTICI DELLA PITTURA MURALE ROMANA VILLA DEI MISTERI DI POMPEI EVILLA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINAFabiola ParrinelloL’ANNUNCIAZIONE DI ANTONELLO GAGINI DELLA GALLERIA REGIONALE DI PALAZZO ABATELLISAlberto Rizzo, Maria Concetta Di Natale, Lorella Pellegrino“STUDIO ANALITICO DELL’APPLICAZIONE DI GEL RIGIDI A BASE DI AGAR SUSUPPORTI CARTACEI”Clelia IscaLA GROTTA DEI SANTI IN CONTRADA ALIA DI LICODIA EUBEA: CARATTERIZZAZIONE DELLABIODIVERSITÀ DEL SITO E INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO MURALERAFFIGURANTE LA CROCIFISSIONENoemi BilleciANALISI DI ALCUNE RESINE SINTETICHE: STUDIO SPERIMENTALE SULLE CAPACITÀ ADESIVE,COESIVE E DI INVECCHIAMENTOCristina Giustini, Nicoletta FontaniIX


VIII Congresso Nazionale <strong>“Lo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>dell’Arte</strong> ” Venezia, Palazzo Ducale, 16-18 settembre 2010VENERDÌ 17 SETTEMBRE12.00 / 12.30 PRESENTAZIONE POSTER Problematiche di interventoa cura di Lidia RissottoSTRUTTURAZIONE PULSANTE: IL RESTAURO DEL MOVIMENTO, DELLA PERCEZIONE COMPLESSA EDEL MATERIALEGiovanna C. Scicolone, Nicola CancogniRESTAURO DELLA SCULTURA “TOTEM” DI MIRKO BASALDELLA, ESEGUITA IN CEMENTO CON LATECNICA DEL SAND CASTING; MUSEO DEL MARMO DI CARRARA. STUDIO DELLA TECNICAESECUTIVA E INTERVENTO CONSERVATIVOAugusto Giuffredi, Roy GivatiRESTAURI SUL CICLO CINQUECENTESCO DELLA CHIESA DI S. SIGISMONDO IN CREMONAAchille Bonazzi, Francesca Campana, Curzio MerloLA PULITURA DEL SOFFITTO DELLA CAPPELLA DOGALE DI PALAZZO DUCALE A VENEZIARestauratrice IVBC Edvige AncilottoIL COMPIANTO AL CRISTO MORTO DI BIENNO (BS) DALLA RICERCA ICONOGRAFICA ALLE SCOPERTEDEL RESTAUROMichele Bernardi, Mario Amedeo Lazzari, Paolo Mariani, Curzio MerloARTE, ICONOGRAFIA E RESTAURO: IL SAN GIACOMO DI PIETRO NOVELLIGianfilippo Porzio GagliardiLA CAPPELLA DELLA SS. ICONA NEL DUOMO DI SPOLETO. IL RECUPERO VIRTUALE DELLEDECORAZIONI SEICENTESCHEAntonella Filiani, Matteo CannastaIL RESTAURO DEGLI ALTARI DEL CROCIFISSO E DEL ROSARIO NELLA CHIESA DELLE EREMITE AVENEZIAAmalia Donatella Basso, Francesca Romana Liguori, Fabrizio BenvenutiIL RESTAURO DEL PAVONE IN BRONZO DORATO DEI MUSEI VATICANI : REVERSIBILITÀDELL’INTERVENTO E STUDIO DELLE TECNICHE ESECUTIVE DI UN BRONZO ROMANOGiandomenico Spinola,Flavia Callori, Carlo Usai ,Chiara M. Omodei ZoriniSAN GAETANO DA THIENE, IL RESTAURO DI UN DIPINTO DI ANDREA MALINCONICODeborah FaveroLA PIETÀ DI NICOLÒ DELL’ABATE NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN POLO D’ENZA: ILRITROVAMENTO E IL RESTAUROAngelo Mazza, Cristiana Todaro, Sara Penoni, Diego CauzziIL RESTAURO DEL RESTAURO DI DUE STATUE LIGNEE POLICROME: IL SAN SEBASTIANO E IL SANROCCOMaria Paola CampegliaLA SCOPERTA DELLA FORMA : IL CROCIFISSO LIGNEO DI GIOVANNI DA NOLAValentina BalsamoIL RESTAURO DELLA CROCE COSTANTINIANA DELLA PATRIARCALE BASILICA DI SAN GIOVANNI INLATERANO: SCELTA D’INTERVENTO TRA STORIA E TECNICAAlessandra Rodolfo, Barbara Pinto Folicaldi, Fabio MorresiX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!