10.08.2015 Views

Il neolitico in Italia - casieresalvatore.it

Il neolitico in Italia - casieresalvatore.it

Il neolitico in Italia - casieresalvatore.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>in</strong>dispensabile per la caccia e la guardia epul<strong>it</strong>ore della cuc<strong>in</strong>a. Nella fase f<strong>in</strong>aledi questo periodo appaiono vere eproprie scene descriventi azioni e modidi vivere, comuni sono scene diaratura con un uomo che guida unaratro tra<strong>in</strong>ato da buoi aggiogati,talvolta un secondo uomo davanti o alato nella posizione dell’orante . Inpensano che le due figure rappresent<strong>in</strong>ola stessa persona, qualcosa come l'animae il corpo. In questo periodo appaionoscene che descrivono ''il culto del cane",l’uomo nella tipica posizione di braccia <strong>in</strong>alto e' <strong>in</strong> adorazione davanti ad un gruppodi cani. Per quanto ne sappiamoprobabilmente il cane e' stato il primoanimale che l'uomo e' riusc<strong>it</strong>o adaddomesticare ed e' diventato il compagnoquesto stesso periodo appare come soggetto il"simbolo della paletta".E' una figurarettangolare con una propagg<strong>in</strong>e allungata alcentro di uno dei lati corti, Questa figura resterà<strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente f<strong>in</strong>o all’età del ferro. Fra le<strong>in</strong>terpretazioni sul suo significato vi sono soloipotesi, forse una paletta per raccogliere leceneri dei morti o un bastone di uno stregone.Alla f<strong>in</strong>e del periodo Neol<strong>it</strong>ico si passa ad unnuovo periodo chiamato Calcol<strong>it</strong>ico. Gli artistisi dimostrano molto sicuri di sé e appaionodisegnate le nuove tecnologie: carri conquattro ruote e armi nuove come pugnali


unc<strong>in</strong>ati e forme a “girandola”, una specie di croce unc<strong>in</strong>ata che nessuno ha saputospiegare il significato. Questa figuraultimamente ha assunto una certa notorietàperché la regione Lombardia l’ha assuntacome simbolo. Intorno al 3000 a.C., i Camuniscoprirono la lavorazione dei metalli,sfruttarono i giacimenti m<strong>in</strong>erali di ferro e dirame, che commerciavano con altre comun<strong>it</strong>à,diventando un popolo bellicoso per il controllodelle ricchezze m<strong>in</strong>erarie. Nell'età del bronzo(2500- 900 a. C.), le m<strong>in</strong>iere e la lavorazionedei metalli cont<strong>in</strong>uarono ad essere sorgenti di poteri economici. Le armi divenneroimportanti fonti di commercio. Nell'etàdel ferro (900-16 a.C.), le strutturesociali ancora tribali delle comun<strong>it</strong>à, sievolsero <strong>in</strong> un'ent<strong>it</strong>à culturale epol<strong>it</strong>ica ben def<strong>in</strong><strong>it</strong>a <strong>in</strong> relazione conaltre civiltà. Nel 16 a.C. l'eserc<strong>it</strong>oromano guidato dal proconsole PublioSilio dalla Valtrompia penetrò <strong>in</strong> ValCamonica e sottomise i Camunideterm<strong>in</strong>andone il tramonto dellaciviltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!