21.08.2015 Views

Relazione del Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Guiglia

Relazione del Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Guiglia

Relazione del Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Guiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUIGLIAScuola <strong>del</strong>l’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> 1° gradoVia San Geminiano, 301 GUIGLIA (MO) tel.: 059/709900 fax: 059/792436sito internet: www.scuole.comune.guiglia.mo.it - e-mail: moic81200v@istruzione.itCod.Mecc.: MOIC81200V– Cod.Fiscale: 94091820368 – C/C postale n. 15928419Prot. n. 4353/C.26.bAi Revisori dei ContiAlle RSU <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>SedeSpett.le A.R.A.N.Via <strong>del</strong> Corso, 47600186 Romaintegrativo@pec.aranagenzia.itSpett.le C.N.E.L.Viale Davide Lubin, 200196 Romatrasmissionecontratti@cnel.iRELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTRATTO INTEGRATIVOD’ISTITUTO DELL’ANNO SCOLASTICO 2011/2012IL DIRIGENTE SCOLASTICOVisto il POF <strong>del</strong>l’Istituzione Scolastica, regolarmente <strong>del</strong>iberato dal CollegioDocenti in data 25/10/2011 e adottato dal Consiglio d’<strong>Istituto</strong> il 25/10/2011;Tenuto conto degli “In<strong>di</strong>rizzi generali <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>la scuola e scelte <strong>di</strong> gestione”<strong>del</strong>iberati dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Istituto</strong>;Vista la Contrattazione Integrativa <strong>di</strong> <strong>Istituto</strong>, sottoscritta in data 30.11.2011 fra leRSU, le OO.SS. ed il <strong>Dirigente</strong> <strong>Scolastico</strong>, in applicazione:- <strong>del</strong> CCNL 29/11/2007;- <strong>del</strong>la sequenza contrattuale, prevista dall’art. 85 c.3 e dall’art. 90CCNL 2006/2009 sottoscritta il 08/04/2008;- <strong>del</strong>la sequenza contrattuale, <strong>del</strong> 25/07/2008 in applicazione <strong>del</strong>l’art.62 CCNL Scuola 2006/2009;Visto, in modo particolare, l’art.6 <strong>del</strong> CCNL 29/11/2007;Considerato l’ammontare <strong>del</strong>l’assegnazione, a titolo <strong>di</strong> “ Fondo <strong>del</strong>l’IstituzioneScolastica” per l’anno2011/2012, notificato dal MIUR con nota prot. n.7451 <strong>del</strong> 14/10/2011Vista la relazione tecnico-finanziaria, pre<strong>di</strong>sposta dal Direttore dei Servizi Generalied Amministrativi;Visto il Decreto Legislativo n.150 <strong>del</strong> 27/10/2009;Visto il decreto legislativo 141, <strong>del</strong> 1/08/2011DICHIARAL’Istituzione Scolastica, istituto comprensivo costituito da 5 plessi assai <strong>di</strong>stanti nelterritorio, è <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, risulta ben strutturata e retta da una


ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUIGLIAScuola <strong>del</strong>l’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> 1° gradoVia San Geminiano, 301 GUIGLIA (MO) tel.: 059/709900 fax: 059/792436sito internet: www.scuole.comune.guiglia.mo.it - e-mail: moic81200v@istruzione.itCod.Mecc.: MOIC81200V– Cod.Fiscale: 94091820368 – C/C postale n. 15928419organizzazione chiara, con<strong>di</strong>visa e trasparente, anche in questo anno scolastico èstata assegnata a reggenza in seguito ad assenza <strong>di</strong> <strong>Dirigente</strong> <strong>Scolastico</strong>.A ciò deve aggiungere il completo rinnovo <strong>del</strong> personale amministrativo, il 1 – 09 –2011 hanno preso servizio un nuovo DSGA e due assistenti amministravi, questielementi hanno determinato alcuni elementi <strong>di</strong> criticità, soprattutto nella gestione<strong>del</strong>le procedure, senza mai però determinare <strong>di</strong>sservizi, per cui l’istituzione mostraancora una buona soli<strong>di</strong>tà, determinata soprattutto da una stabilità <strong>del</strong> personaledocente e dei collaboratori scolastici.La contrattazione integrativa è finalizzata al conseguimento <strong>di</strong> risultati ed obiettiviper l’erogazione <strong>di</strong> adeguati livelli d’efficienza e produttività, ciò premesso siafferma che gli obiettivi fissati nel POF, valutati i bisogni <strong>del</strong>l’utenza e <strong>del</strong> territorio,che orientano e definiscono l’azione gestionale, organizzativa <strong>del</strong>l’Istituzione, sonoconseguenti agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>iberati dal Consiglio d’<strong>Istituto</strong>, queste le seguenti lineeguida prioritarie per il corrente anno scolastico:1. l’ottimizzazione <strong>del</strong>l’organizzazione a livello <strong>di</strong> gestione e d’erogazione <strong>del</strong>servizio già consolidata e sperimentata nel tempo, infatti l’elaborazione<strong>del</strong>l’organigramma d’istituto è incentrata sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> incarichi tali dapoter coor<strong>di</strong>nare le attività nei vari plessi, come già riba<strong>di</strong>to 5 in tutto, molto<strong>di</strong>stanti nel territorio, per erogare un servizio adeguato alle richieste e ai bisogni<strong>del</strong>l’utenza, in stretta collaborazione anche con l’Amministrazione Comunale.Il buon funzionamento <strong>di</strong> tutti i plessi comporta l’affidamento d’incarichi <strong>di</strong>responsabilità, <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> personale e <strong>del</strong>le strumentazioni<strong>di</strong>dattiche (aule speciali, laboratori), nonché l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> referenti <strong>di</strong>progetto.Particolare attenzione è stata posta alla comunicazione fra le varie scuole e lasede centrale, al coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le attività in una prospettiva sinergica e <strong>di</strong>sistema, al fine <strong>di</strong> pubblicizzare il più possibile gli atti, documentandoli, lafunzione strumentale preposta alla progettazione e gestione dei progetti<strong>di</strong>dattici, oltre a coor<strong>di</strong>nare le attività in un’ottica <strong>di</strong> continuità, lavora a strettocontatto con gli uffici amministrativi per la gestione trasparente degli stessi.Una funzione strumentale afferisce all’area <strong>del</strong> POF e alla valutazione allaservizio, mentre un’altra funzione strumentale si occupa <strong>del</strong>le visite e dei viaggid’istruzione e soprattutto dei rapporti con l’Amministrazione Comunale pervalorizzare i <strong>di</strong>versi interventi previsti per l’ampliamento <strong>del</strong>l’offerta formativa.Per quanto riguarda infine i turni d’apertura dei vari plessi si sottolinea che ladotazione <strong>di</strong> 9 unità <strong>di</strong> collaboratori scolastici comporta una complessitànotevole, l’assegnazione ai plessi ed i piani <strong>di</strong> lavoro rispondono ai principi


ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUIGLIAScuola <strong>del</strong>l’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> 1° gradoVia San Geminiano, 301 GUIGLIA (MO) tel.: 059/709900 fax: 059/792436sito internet: www.scuole.comune.guiglia.mo.it - e-mail: moic81200v@istruzione.itCod.Mecc.: MOIC81200V– Cod.Fiscale: 94091820368 – C/C postale n. 15928419<strong>del</strong>l’efficienza, nonostante l’esiguità <strong>del</strong>le risorse assegnate, in questo annoscolastico, nella scuola <strong>del</strong>l’infanzia sono presenti alunni con bisogni specialiche richiedono interventi continui d’assistenza.Per quanto riguarda i due assistenti amministrativi si prevede un riconoscimento<strong>del</strong>le loro funzioni a sostegno <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> DSGA e <strong>del</strong>la collaborazione col DSpresente solo alcuni giorni alla settimana nel plesso.2. La seconda linea guida esplicitata nel POF è lo sviluppo degli appren<strong>di</strong>menticon particolare attenzione ai processi <strong>di</strong> verifica e valutazione; dal punto <strong>di</strong>vista <strong>di</strong>dattico l’offerta formativa si connota con un impianto solido, costituitoda un curricolo d’istituto arricchito da quattro progetti (tutti in continuitàverticale), in quest’anno scolastico l’azione specifica verso cui si orienterà laricerca è quella <strong>del</strong>la riflessione sui criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> comportamento edegli appren<strong>di</strong>menti dalla scuola <strong>del</strong>l’infanzia, per quanto possibile, alla scuolasecondaria <strong>di</strong> primo grado, al fine <strong>di</strong> garantire la massima trasparenza nelprocesso <strong>di</strong> verifica e valutazione, una funzione strumentale si occuperà <strong>di</strong>gestire e coor<strong>di</strong>nare l’azione <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> riflessione avviata.Un’altra funzione strumentale si occupa <strong>del</strong>l’integrazione degli alunni<strong>di</strong>versamente abili e segnalati, coor<strong>di</strong>nando i gruppi operativi d’istituto e irapporti con le agenzie coinvolte, oltre ad occuparsi <strong>di</strong> progetti specifici.Allo stesso modo gli interventi <strong>di</strong> recupero e d’approfon<strong>di</strong>mento degliappren<strong>di</strong>menti sono stati progettati e previsti al fine <strong>di</strong> garantire a tutti pariopportunità, con la stessa finalità sono stati impegnati i fon<strong>di</strong> <strong>del</strong>le aree arischio (insegnamento aggiuntivo anche per la scuola <strong>del</strong>l’infanzia).Alla fine <strong>del</strong>l’anno scolastico sono previsti una valutazione <strong>del</strong>l’andamento deiprogetti, in relazione a specifici in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>iberati dal Collegio dei docenti edun’azione <strong>di</strong> autovalutazione interna ed esterna (gra<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’utenza) perverificare la qualità <strong>del</strong> servizio ed in<strong>di</strong>viduare eventuali punti <strong>di</strong> criticità, conprevisione <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un piano <strong>del</strong>le performance non appena sarannodefinite dal Ministero le linee guida <strong>di</strong> cui alla premessa.In considerazione <strong>di</strong> quanto descritto si evince che i compensi accessori,determinati in contrattazione, sono erogati in base alla performance in<strong>di</strong>viduale,


ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUIGLIAScuola <strong>del</strong>l’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> 1° gradoVia San Geminiano, 301 GUIGLIA (MO) tel.: 059/709900 fax: 059/792436sito internet: www.scuole.comune.guiglia.mo.it - e-mail: moic81200v@istruzione.itCod.Mecc.: MOIC81200V– Cod.Fiscale: 94091820368 – C/C postale n. 15928419inserita in un’ottica <strong>di</strong> sistema scuola con precisi obiettivi e finalità, in cui i singolioperatori sono riconosciuti per l’apporto specifico e consapevole allo sviluppo<strong>del</strong>l’istituzione.Il sistema premiale è insito in una amministrazione ra<strong>di</strong>cata nel territorio, con regolechiare e con<strong>di</strong>vise, che vuole rispondere in modo efficace ai bisogni <strong>del</strong>l’utenzaed erogare il servizio atteso, tutte le attività remunerate sono misurabili in termini <strong>di</strong>risultati, saranno tutte adeguatamente documentate e successivamenteliquidate.Il contratto integrativo sottoscritto è inoltre adeguato alle nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>legge a seguito <strong>di</strong> una rilettura <strong>del</strong>lo stesso nell’ottica <strong>del</strong> cambiamento, il<strong>Dirigente</strong> <strong>Scolastico</strong> ha tenuto una Contrattazione nel rispetto <strong>del</strong> D.Lgs.150/2009,perchè sono state oggetto <strong>di</strong> informazione alle RSU le materie previste dall’art.6commi h), i), m) <strong>del</strong> CCNL 2007 e sono state effettivamente contrattate le materie<strong>di</strong> cui all’art. 6 commi i), j), k) <strong>del</strong> CCNL 2007.In or<strong>di</strong>ne all’adeguamento <strong>del</strong> testo alle norme <strong>di</strong> Legge, il DS ha informato la<strong>del</strong>egazione sindacale e la RSU sul rischio <strong>di</strong> caducazione <strong>di</strong> norme contenute nelContrato Integrativo ai sensi <strong>del</strong>l’art. 65 <strong>del</strong> D.Lgs. 150/2009 ed in applicazionedegli artt. 1339 e 1419 c. 2 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile, a decorrere dal 1°gennaio 2011 ed inseguito a eventuale persistenza <strong>di</strong> norme contrattuali illegittime; comunque hainserito nel testo le norme che attengono alla micro organizzazione <strong>del</strong> lavoronell’ambito <strong>del</strong>la Istituzione Scolastica, in qualità <strong>di</strong> informazione e anche nelrispetto <strong>del</strong>le prerogative <strong>di</strong>rigenziali previste dall’ art. 40 comma 1 <strong>del</strong> D.L.gs.165/01.In relazione agli adempimenti previsti dall’art. 11 <strong>del</strong> Decreto Legislativo n.150/2009 si <strong>di</strong>spone, in attesa <strong>del</strong> rilascio da parte dei Revisori dei Conti <strong>del</strong>lacertificazione prevista dall’art.6 c.6 <strong>del</strong> CCNL 29/11/2007, l’imme<strong>di</strong>atapubblicazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’ipotesi <strong>di</strong> Contrattazione <strong>di</strong> <strong>Istituto</strong> sottoscritta il30/11/2011,si allegano alla medesima a norma <strong>del</strong>l’art.40, comma 3- sexies <strong>del</strong> D.L.gs. 165/01:- copia <strong>del</strong>la relazione tecnico-finanziaria, redatta dal Direttore dei ServiziGenerali ed Amministrativi;- la presente relazione illustrativa finalizzata a garantire latrasparenza in merito alla gestione <strong>del</strong>l’intero processoamministrativo/gestionale per la realizzazione <strong>del</strong> POF.


ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUIGLIAScuola <strong>del</strong>l’infanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> 1° gradoVia San Geminiano, 301 GUIGLIA (MO) tel.: 059/709900 fax: 059/792436sito internet: www.scuole.comune.guiglia.mo.it - e-mail: moic81200v@istruzione.itCod.Mecc.: MOIC81200V– Cod.Fiscale: 94091820368 – C/C postale n. 15928419<strong>Guiglia</strong> lì, 30.11.2011Il <strong>Dirigente</strong> <strong>Scolastico</strong>Prof.ssa Vilma Baraccani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!