22.08.2015 Views

2007-2008

Sistemi di illuminazione per esterni - rima.vi.it

Sistemi di illuminazione per esterni - rima.vi.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dati fotometriciiGuzziniclassificazione apparecchi CIEThrow < 60 60° ÷ 70° > 70°(estensione longitudinale) corta intermedia lungaSpread < 45 45° ÷ 55° > 55°(estensione trasversale) stretta media largaSLI SLI < 2 SLI da 2 ÷ 4 SLI > 4(schermatura) debole moderata forte2,7h1,7h60°70°45°55°CortaStretta Media LargaSpread estensionetrasversale 90% I maxIntermedia1,712,7hLungaThrow (I max) estensionelongitudinaleSistemi con ottica stradaleper aree urbaneCIE N° 34Tale raccomandazione classifica gliapparecchi di tipo stradale in base allecaratteristiche della loro emissioneluminosa con tre parametricaratteristici: Spread, Throw, SLI.SpreadClassificazione dell’apparecchiosecondo l’estensione trasversale delflusso luminoso nel senso della strada.ThrowClassificazione dell’apparecchiosecondo l’estensione longitudinaledel flusso luminoso nel sensodella strada.SLIParametro che definisce il controllodell’abbagliamento dell’apparecchiodi illuminazione stradale.Gli apparecchi con SLI più alto hannomaggior controllo dell’abbagliamento.EN 13201-2G: classe di intensità luminosaD: classe di indice di abbagliamentoclassificazione apparecchi DINLuminositàper γuguale a 90°per γuguale a 80°Classe di limitazione dell’abbagliamento KB1250 cd / 1000 lmmax 1000 cd10 cd / 1000 Immax 500 cd30 cd / 1000 Immax 1000 cd100 cd / 1000 lmmax 1000 cdDIN N° 5044Tale norma classifica gli apparecchidi tipo stradale in due categorie(KB1 e KB2) in funzione del loro gradodi limitazione dell’abbagliamento.classificazione apparecchi BSITipo didistribuzioneluminosaCut-offSemi cut-offPiano della curvapolare principale indirezione verticaleAngolo diaperturarelativo alraggio65°75°Limitedell’intensitàdi piccocd/Klmmin200180max500500Limite dell’intensitàluminosa nel conodi apertura 30°rispetto alla verticaleper l’apparecchiocd/Kmmin3030max250 (1)250 (1) 72°78°Piano verticale paralleloall’asse della stradaAperturaalla qualecorrispondel’intrensitàdi 300 cd/Klmminmax78°84°Intensità adelevazionedi 90°cd/Klmmax1575BSI N° 4533La norma inglese BS4533 classificagli apparecchi di tipo stradale in duecategorie, CO (Cut-Off), SCO (SemiCut-Off), in base al tipo didistribuzione luminosa che emettono.Gli apparecchi sono classificatiCO e SCO se la loro emissioneluminosa ha caratteristiche specificatenella tabella di lato riportata, cheprescrive particolari valori correlatial controllo dell’abbagliamento.(1)Il valore massimo non deve superare l’80% dell’intensità di piccoisoluxLuxh=7 m.α=0°HST-DERx7s150W47413529241915-2 0 2 4 6 8 10121416 18m- 51174Luxh=4 m.α =0°TC-T 68 51 35 21 15 10 5GX24d-326W- 4 - 3- 2- 1 0 1 2 3 4 5mh 1hd*PRiporta le curve congiungenti i puntisul piano stradale aventi lo stessovalore dell’illuminamento orizzontale.Per ottenere l’illuminamento E P in unpunto, prodotto da un apparecchioinstallato ad una altezza differente daquella data, si proceda come segue: -si rilevi dal diagramma isolux il valoredell’illuminamento E* alla distanza d*= (d/h 1 ) x h presa nella stessadirezione del punto P. - il valore di E Pdesiderato si ottiene dalla relazione:E P = E* x (h/h 1 ) 2 . I valori indicati sonoassoluti e non riferiti a 1000 lmd12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!