25.08.2015 Views

CAVALCAVIA PANTALEO COMUNE di BARI Elenco Ditte: 1 ... - Rfi

CAVALCAVIA PANTALEO COMUNE di BARI Elenco Ditte: 1 ... - Rfi

CAVALCAVIA PANTALEO COMUNE di BARI Elenco Ditte: 1 ... - Rfi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVISO AI SENSI DEGLI ARTT. 13 e 16 D.P.R. 8 Giugno 2001, n. 327 e s.m.i.ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀOggetto: Sistemazione Nodo <strong>di</strong> Bari. Linea Bari – Lecce, tratta Bari Parco Sud – Bari Torre a Mare.Fermata Montetelegrafo e Cavalcavia Pantaleo.Proroga della Dichiarazione <strong>di</strong> Pubblica Utilità, in<strong>di</strong>fferibilità ed urgenza: Referente <strong>di</strong> Progetto <strong>di</strong>R.F.I. S.p.A. – Delibera n. 279/PI del 30 ottobre 2007.PREMESSO− che ai sensi del D.M. 138-T del 31 ottobre 2000 R.F.I. S.p.A. è concessionario del Ministero delleInfrastrutture e dei Trasporti;− che in conformità a quanto previsto dall’art. 6, comma 8, del D.P.R. 327/2001 R.F.I. S.p.A., in qualità <strong>di</strong>concessionario, è stata delegata ai sensi dell’art. 6, comma 3, del sopracitato D.M.- sostituito dall’art. 1 delD.M. 60-T del 28 novembre 2002 - ad emanare tutti gli atti del proce<strong>di</strong>mento espropriativo nonché adespletare tutte le attività al riguardo previste dal D.P.R. 327/2001;− che per il progetto relativo alla linea ferroviaria Bari – Lecce, tratta Bari Parco Sud – Bari Torre a Mare -Fermata Montetelegrafo e Cavalcavia Pantaleo, non è stato possibile completare le procedure espropriativee/o asservitive a causa del riscontro <strong>di</strong> problematiche catastali e del verificarsi <strong>di</strong> situazioni non preve<strong>di</strong>biliinerenti le procedure medesime;− che, quin<strong>di</strong>, si rende necessario prorogare, a tutto il 6 novembre 2011, il termine per il completamentorelative espropriazioni e/o asservimenti degli interventi <strong>di</strong> cui al punto precedente, già oggetto <strong>di</strong> prorogacon Delibera del Referente <strong>di</strong> Progetto <strong>di</strong> R.F.I. S.p.A. n. 279/PI del 30 ottobre 2007;− che la Società Italferr S.p.A. – Società con socio unico, soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>Ferrovie dello Stato S.p.A. – deve espletare le attività <strong>di</strong> cui all’art. 6, comma 6, del D.P.R. 327/2001, aifini del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pubblicizzazione dell’emanando provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> proroga del termine finalevalido agli effetti della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblica utilità;− che le opere dell’intervento ferroviario in oggetto interessano il territorio dei Comuni <strong>di</strong> Bari e Triggiano inProvincia <strong>di</strong> Bari;− che si procede ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 16, comma 5, e dell’art. 11, comma 2, del sopracitato D.P.R. 327/2001, me<strong>di</strong>ante il presente pubblico avviso, quello pubblicato sulla e<strong>di</strong>zione locale delquoti<strong>di</strong>ano “La Gazzetta del Mezzogiorno”, quello pubblicato sulla e<strong>di</strong>zione nazionale “La Repubblica” equello affisso all’Albo Pretorio dei Comuni interessati, tutti in data o<strong>di</strong>erna;TUTTO CIÒ PREMESSOLa Società ITALFERR S.p.A. con sede legale in Roma – 00185 Via Marsala 53/67, come sopra in<strong>di</strong>viduata,per il tramite della propria Unità Organizzativa Procedure Autorizzatorie ed EspropriativeINFORMAI proprietari delle aree soggette ad esproprio e/o asservimento, secondo le risultanze catastali e secondo i pianiparticellari già depositati per l’approvazione del progetto in epigrafe, anche ai fini della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblicautilità, in<strong>di</strong>fferibilità ed urgenza, <strong>di</strong> cui alla Delibera n. 290/R del 9 novembre 2000 a firma <strong>di</strong> F.S. S.p.A.:− che il termine finale del 7 novembre 2009, fissato nella Delibera n. 279/PI del 30 ottobre 2007, verràprorogato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della legge n. 2359/1865, tuttora valide in virtù del <strong>di</strong>spostodell’art. 57, comma 1, del DPR 327/2001 e s.m.i., a tutto il 6 novembre 2011, al fine <strong>di</strong> permettere ilcompletamento delle procedure sopra citate attualmente in corso, interessanti le proprietà delle <strong>di</strong>ttein<strong>di</strong>viduate al Catasto Terreni dei Comuni <strong>di</strong> Bari e Triggiano, tutti in provincia <strong>di</strong> Bari;− che, entro il termine del 25 ottobre p.v. il proprietario delle aree ed ogni altro interessato avente <strong>di</strong>ritto,possono presentare, entro lo stesso termine, in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. le proprieosservazioni, al sottoscritto – Dirigente della Unità Organizzativa Procedure Autorizzatorie edEspropriative della Società Italferr S.p.A. – presso la sede legale della Società stessa, competente per larelativa procedura.<strong>CAVALCAVIA</strong> <strong>PANTALEO</strong><strong>COMUNE</strong> <strong>di</strong> <strong>BARI</strong><strong>Elenco</strong> <strong>Ditte</strong>:1) ADDANTE Franco n. in Canada il 29/01/1960, Fg. 55 Mapp. 152; 2) ADDANTE Lucia n. aTriggiano il 23/02/1956, Fg. 55 Mapp. 152; 3) ADDANTE Maria n. a Triggiano il 13/12/1953, Fg. 55Mapp. 152; 4) POMPILIO Elena n. a Triggiano il 24/05/1924, Fg. 55 Mapp. 152; 5) ATTANASIOCarmela n. a Napoli il 07/08/1918, Fg. 55 Mapp. 550 – 546 – 548, Fg. 56 Map. 537 - 538; 6)COLUCCI Giuseppe n. a Roma il 07/02/1953, Fg. 55 Mapp. 550 – 546 – 548, Fg. 56 Map. 537 - 538;7) COLUCCI Marinella n. a Roma il 19/06/1956, Fg. 55 Mapp. 550 – 546 – 548, Fg. 56 Map. 537 -Pagina 1 <strong>di</strong> 3


538; 8) COLUCCI Nicola n. a Roma il 23/10/1950, Fg. 55 Mapp. 550 – 546 – 548, Fg. 56 Map. 537 -538; 9) GENTILE Olga n. a Milano il 21/01/1931, Fg. 55 Mapp. 550 – 546 – 548, Fg. 56 Map. 537 -538; 10) GENTILE Rosa n. a Bari il 23/11/1937, Fg. 55 Mapp. 550 – 546 – 548, Fg. 56 Map. 537 -538; 11) CASTOLDI Ada n. a Santo Spirito della Bainsizza il 18/02/1929, Fg. 55 Map. 556; 12)CASTOLDI Aurora n. a Bari il 09/11/1914, Fg. 55 Map. 556; 13) CASTOLDI Elena n. a Bari il26/11/1922, Fg. 55 Map. 556; 14) CASTOLDI Elsa n. a Santo Spirito della Bainsizza il 06/10/1926,Fg. 55 Map. 556; 15) CASTOLDI Eugenio n. a Bari il 17/04/1911, Fg. 55 Map. 556; 16) CASTOLDIEzio Filippo n. a Monteroni <strong>di</strong> Lecce il 26/11/1959, Fg. 55 Map. 556; 17) FANELLI Filippo n. aConversano il 26/02/1960, Fg. 55 Map. 556; 18) FANELLI Francesco n. a Conversano il 22/10/1978,Fg. 55 Map. 556; 19) FANELLI Giovanna n. a Conversano il 10/07/1944, Fg. 55 Map. 556; 20)FANELLI Paolo n. a Conversano il 11/05/1971, Fg. 55 Map. 556; 21) FANELLI Stefania n. aConversano il 26/12/1952, Fg. 55 Map. 556; 22) MALENA Domenico n. a Milano il 14/03/1961, Fg.55 Map. 556; 23) MALENA Francesco n. a Milano il 26/12/1962, Fg. 55 Map. 556; 24) MALENAManuela n. a Milano il 19/11/1968, Fg. 55 Map. 554 - 553; 25) MALENA Maurilia n. a Milano il12/07/1977, Fg. 55 Map. 554 - 553; 26) DE GIGLIO Mario n. a Bari il 24/01/1966, Fg. 55 Map. 554 -553; 27) MINCUZZI Elisabetta n. a Bari il 04/01/1945, Fg. 55 Map. 554 - 553; 28) RAFASCHIERIAngela n. a Bari il 20/04/1965, Fg. 55 Map. 554 - 553; 29) RAFASCHIERI Tiziana n. a Bari il09/10/1966, Fg. 55 Map. 554 - 553; 30) MAGNANIMO Anna n. a Triggiano il 26/08/1940, Fg. 55Map. 91; 31) VENTRELLA Anna n. a Triggiano il 26/02/1952, Fg. 55 Map. 91; 32) VENTRELLAGiovanni n. a Triggiano il 26/01/1943, Fg. 55 Map. 91; 33) VENTRELLA Giuseppe n. a Triggiano il18/04/1977, Fg. 55 Map. 91; 34) VENTRELLA Maria n. a Triggiano il 11/07/1948, Fg. 55 Map. 91;35) VENTRELLA Marilena n. a Triggiano il 28/05/1971, Fg. 55 Map. 91; 36) VENTRELLARosanna n. a Carbonara <strong>di</strong> Bari il 05/06/1966, Fg. 55 Map. 91; 37) MATTIOLI Angela n. a Monopoliil 23/03/1947, Fg. 56 Map. 533; 38) MATTIOLI Angelo n. a Bari il 01/04/1953, Fg. 56 Map. 533; 39)MATTIOLI Daniela n. a Bari il 13/03/1959, Fg. 56 Map. 533; 40) MATTIOLI Fiorenzo n. a Bari il27/10/1955, Fg. 56 Map. 533; 41) MATTIOLI Marcella n. a Bari il 16/01/1951, Fg. 56 Map. 533; 42)MATTIOLI Maria n. a Bari il 16/06/1948, Fg. 56 Map. 533; 43) MATTIOLI Patrizia n. a Bari il20/10/1956, Fg. 56 Map. 533; 44) MATTIOLI Vittorio n. a Monopoli il 28/02/1946, Fg. 56 Map. 533;45) NARDULLI Angela n. a Triggiano il 08/06/1929, Fg. 55 Mapp. 551 – 552; 46) OTTOLINOMaddalena n. a Triggiano il 09/04/1967, Fg. 55 Mapp. 551 – 552; 47) OTTOLINO Vincenzo n. aTriggiano il 23/06/1955, Fg. 55 Mapp. 551 – 552.FERMATA MONTETELEGRAFO<strong>COMUNE</strong> <strong>di</strong> <strong>BARI</strong> sez. <strong>di</strong> TORRE A MARE<strong>Elenco</strong> <strong>Ditte</strong>:1) ATTOLICO Domenica n. a Bari il 08/10/1919, Fg. 2 all. A Map. 2048; 2) DI FRONZO Angela fuGaetano mar. VITONE, Fg. 2 all. A Map. 2046; 3) VITONE Nicola fu Giacomo, Fg. 2 all. A Map.2046;FERMATA MONTETELEGRAFO<strong>COMUNE</strong> <strong>di</strong> TRIGGIANO<strong>Elenco</strong> <strong>Ditte</strong>:1) ACMEI SUD S.p.A. con sede in Bari, Fg. 3 Map. 584; 2) GUERRA Giovanni fu Vincenzo n. aTriggiano il 20/04/1923, Fg. 3 Map. 586; 3) CAPOBIANCO Angela n. a Capurso il 04/05/1961, Fg. 3Map. 596; 4) CAPOBIANCO Antonia n. a Capurso il 12/07/1948, Fg. 3 Map. 596; 5) CAPOBIANCODomenico n. a Capurso il 20/06/1967, Fg. 3 Map. 596; 6) CAPOBIANCO Francesco n. a Capurso il26/06/1964, Fg. 3 Map. 596; 7) CAPOBIANCO Francesco n. a Triggiano il 27/12/1954, Fg. 3 Map.596; 8) CAPOBIANCO Maria Giovanna n. a Capurso il 28/05/1940, Fg. 3 Map. 596; 9)CAPOBIANCO Raffaele n. a Capurso il 22/02/1943, Fg. 3 Map. 596; 10) CAPOBIANCO Rosa n. aTriggiano il 10/03/1953, Fg. 3 Map. 596; 11) CAPOBIANCO Rosa n. a Capurso il 25/11/1959, Fg. 3Map. 596; 12) CAPOBIANCO Vincenzo n. a Capurso il 08/03/1938, Fg. 3 Map. 596; 13)CAPOBIANCO Vincenzo n. a Triggiano il 21/08/1959, Fg. 3 Map. 596; 14) CAPOBIANCO Vito n. aCapurso il 06/05/1935, Fg. 3 Map. 596; 15) TATONE Carolina n. a Capurso il 10/10/1940, Fg. 3Map. 596; 16) TATONE Giovanna n. a Capurso il 22/05/1920, Fg. 3 Map. 596; 17) TATONELeonardo n. a Capurso il 20/01/1970, Fg. 3 Map. 596; 18) TATONE Margherita n. a Capurso il28/03/1967, Fg. 3 Map. 596; 19) TATONE Maria n. a Capurso il 10/05/1937, Fg. 3 Map. 596; 20)TATONE Maria n. a Capurso il 21/11/1938, Fg. 3 Map. 596; 21) TATONE Mario n. a Capurso ilPagina 2 <strong>di</strong> 3


19/01/1958, Fg. 3 Map. 596; 22) TATONE Pasqua n. a Capurso il 10/05/1949, Fg. 3 Map. 596; 23)TATONE Raffaele n. a Capurso il 24/01/1965, Fg. 3 Map. 596; 24) TATONE Rosa n. a Capurso il31/03/1943, Fg. 3 Map. 596; 25) TATONE Saverio n. a Capurso il 08/07/1946, Fg. 3 Map. 596; 26)TATONE Vincenza n. a Capurso il 01/02/1948, Fg. 3 Map. 596; 27) TATONE Vito n. a Capurso il27/10/1945, Fg. 3 Map. 596; 28) TATONE Vito n. a Capurso il 24/01/1940, Fg. 3 Map. 596; 29)TATONE Vito n. a Capurso il 29/09/1942, Fg. 3 Map. 596; 30) TATONE Vito nato in Svizzera il24/04/1972, Fg. 3 Map. 596; 31) Comune <strong>di</strong> TRIGGIANO – Strade Pubbliche, Fg. 3 Map. 587-589-591-593-583-585-595 e viabilitàRoma, 25 settembre 2009U.O. Procedure Autorizzatorie ed EspropriativeIl DirigenteDott. M. VECCIAQuesto avviso è pubblicato da Italferr S.p.A., Società con socio unico soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione ecoor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Ferrovie dello Stato S.p.A., in nome e per conto <strong>di</strong> R.F.I.- Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.Pagina 3 <strong>di</strong> 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!