26.08.2015 Views

STUDENTE

Anno accademico 2007/2008 - Agraria - Università degli Studi di ...

Anno accademico 2007/2008 - Agraria - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA<br />

dello <strong>STUDENTE</strong><br />

Università degli studi di Milano<br />

Anno accademico<br />

2007/2008


Università degli studi di Milano<br />

Guida<br />

dello<br />

studente<br />

Anno Accademico 2007/2008


Segreteria di redazione<br />

Ada Safina<br />

Pubblicazione riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Milano<br />

Copia gratuita<br />

Finito di stampare nel mese di giugno 2007 da<br />

Tipografia Polaris - Via Vanoni, 79 - Sondrio


Università degli studi di Milano - Facoltà di Agraria<br />

Guida dello studente<br />

a.a. 2007/2008<br />

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

L’Ateneo<br />

1. Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

2. Sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

3. Organizzazione generale di Ateneo:<br />

organi di governo, strutture didattiche e scientifiche . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

La Facoltà di Agraria: cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

La Facoltà di Agraria: strutture<br />

1. Mappa della Facoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

2. Organizzazione: Presidenza, Dipartimenti, Istituti, Centri di ricerca . . . . . . 20<br />

3. Servizi per la didattica: Aule, Biblioteche, Librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />

4. Le Aziende agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

La Facoltà di Agraria: servizi<br />

1. Segreteria Studenti: carriera, immatricolazione, servizio posta elettronica,<br />

immatricolazione studenti stranieri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

2. Servizio Tutor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

3. L’organizzazione della didattica: calendario delle attività, lezioni, esami<br />

di profitto e di laurea, prova di conoscenza della lingua straniera. . . . . . . . 33<br />

4. Corsi ausiliari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

5. Tirocinio/Stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

6. Per studiare all’estero: programma Socrates/Erasmus. . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

7. Vivere la Facoltà: collaborazioni studentesche, rappresentanti degli studenti,<br />

associazioni dei laureati, legge 429/85, la Ciclofficina, la Festa di Primavera 40<br />

8. I Servizi dell’Ateneo per la Facoltà: Ufficio stranieri, Ufficio disabilità<br />

ed handicap, COSP, Ufficio formazione permanente e stage, CTU, Borse<br />

di Studio e alloggi, Esami di Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45


L’offerta formativa della Facoltà di Agraria<br />

1. La riforma universitaria: cosa cambia, i crediti, le classi di Laurea Triennale,<br />

le Lauree Magistrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

2. Corsi di Laurea Triennali:<br />

informazioni, requisiti per l’ammissione, insegnamenti a libera scelta. . . . . 55<br />

2.1 Agrotecnologie per l’Ambiente ed il Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

2.2 Produzione Vegetale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

2.3 Protezione delle Piante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

2.4 Scienza della Produzione e Trasformazione del Latte . . . . . . . . . . . . 70<br />

2.5 Scienze e Tecnologie Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

2.6 Scienze e Tecnologie Alimentari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />

2.7 Scienze e Tecnologie della Ristorazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />

2.8 Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano . . . . . 84<br />

2.9 Viticoltura ed Enologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />

2.10 Biotecnologie Agrarie Vegetali (Interfacoltà) . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />

2.11 Tecniche Erboristiche (Interfacoltà) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />

3. Corsi di Laurea Magistrale: informazioni, requisiti per l’ammissione<br />

e per il conseguimento della laurea, insegnamenti a libera scelta. . . . . . . . 101<br />

3.1 Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agro-ambientali . . . . . . . . . . . . 103<br />

3.2 Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana . . . . . . . . . . . . . . . . . 108<br />

3.3 Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />

3.4 Scienze Agro-ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117<br />

3.5 Scienze Alimentari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121<br />

3.6 Scienze della Produzione e Protezione delle Piante . . . . . . . . . . . . . . 124<br />

3.7 Scienze Viticole ed Enologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128<br />

4. Internazionalizzazione della didattica e cooperazione internazionale . . . . 132<br />

5. Job placement e post lauea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133


Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137<br />

1. The Faculty of Agriculture of Milan . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />

2. Research activities: Department and Institute . . . . . . . . 140<br />

The Faculty’s teaching programmes<br />

BSc programmes (3 years) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140<br />

2.1 Agritechnologies for Environment and Landscape . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />

2.2 Crop Production . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146<br />

2.3 Plant Protection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />

2.4 Agricultural Sciences and Technologies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154<br />

2.5 Food Science and Technology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />

2.6 Food Service Management and Human Nutrition . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />

2.7 Valuation and Protection of Mountain Environments . . . . . . . . . . . . . . 163<br />

2.8 Viticulture and Enology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />

2.9 Agricultural Biotechnology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169<br />

2.10 Herbal Sciences and Technologies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />

MSc programmes (2 years) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />

3.1 Plant, Food and Environmental Biotechnology . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />

3.2 Food Quality, Safety and Human Nutrition . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182<br />

3.3 Agricultural Sciences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186<br />

3.4 Agricultural and Environmental Sciences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189<br />

3.5 Food Sciences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193<br />

3.6 Science of Crop Production and Protection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195<br />

3.7 Viticulture and Enology Sciences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198<br />

Graduate Schools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202


Introduzione<br />

La “Guida dello Studente” è nata con l’obiettivo di offrire le indicazioni fondamentali che<br />

consentano agli studenti di orientarsi agevolmente all’interno della nostra Facoltà.<br />

La Guida si apre con la presentazione delle principali strutture dell’Ateneo, con particolare<br />

riferimento a quelle di maggior interesse per gli studenti. Segue la descrizione<br />

logistica della Facoltà, con le strutture che la costituiscono, gli spazi e le opportunità<br />

a disposizione degli studenti. Infine vengono presentati i Corsi di Laurea (triennali) e<br />

quelli delle Lauree Specialistiche/Magistrali, con l’illustrazione dettagliata degli obiettivi<br />

formativi, degli sbocchi professionali e del piano degli studi dei rispettivi corsi. I<br />

programmi degli insegnamenti sono consultabili sul sito web della Facoltà di Agraria.<br />

Da queste indicazioni si ricava che i settori di competenza della Facoltà di Agraria<br />

sono molto ampi e le aree tradizionali sono affiancate da quelle che derivano dalle più<br />

moderne acquisizioni scientifiche: gli studi e le ricerche e quindi la preparazione dello<br />

studente sono indirizzate verso la produzione agraria, la salvaguardia dell’ambiente e<br />

lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, il miglioramento qualitativo e quantitativo<br />

della produzione agroalimentare, la trasformazione e il controllo della qualità degli<br />

alimenti, la gestione tecnica ed economica delle aziende, la messa a punto di colture<br />

innovative, non solo legate all’alimentazione umana ed animale ma rivolte anche<br />

alla produzione di prodotti non alimentari. Le attività agro-forestali della Facoltà<br />

contribuiscono in larga misura alla tutela dell’ambiente, allo sviluppo sostenibile del<br />

territorio, contribuendo al miglioramento della qualità della vita. Qualità dell’ambiente,<br />

dell’alimentazione, tecnologie per la valorizzazione delle risorse disponibili sono i temi<br />

in discussione, ma sono anche grandi sfide per il nostro futuro. Le competenze della<br />

Facoltà di Agraria sono dunque molto ampie e articolate, coprendo una vasta gamma<br />

di campi disciplinari: da quelli biologici, di genetica e fisiologia molecolare a quelli<br />

chimici, informatici, economici e nutrizionali ed alle loro applicazioni tecnologiche che<br />

vanno dall’agricoltura biologica, alle biotecnologie più avanzate, dalla produzione di<br />

alimenti alla nutrizione umana. La disponibilità di moderni laboratori per la didattica<br />

(lab. di informatica, chimica, microbiologia, analisi sensoriali, biologia molecolare,<br />

genetica, etc…), di tre aziende di proprietà della Facoltà, oltre che di un interessante<br />

complesso di serre per sperimentazione e didattica forniscono agli studenti importanti<br />

opportunità di formazione sia di base sia applicata.<br />

L’offerta didattica proposta risulta innovativa oltre che per i contenuti anche per l’organizzazione:<br />

l’attuale sistema universitario consente, infatti, di favorire al massimo la<br />

flessibilità e la versatilità dei percorsi didattici valorizzando e favorendo le attitudini,<br />

le preferenze e le particolarità dello studente, consentendo spesso scelte di percorsi<br />

personalizzati. Lo studente deve affrontare i percorsi formativi facendosi parte attiva<br />

nella definizione degli stessi. Infine l’offerta didattica si articola anche in Master, Corsi<br />

di Perfezionamento, Dottorati di Ricerca in diverse aree. Abbiamo inoltre ritenuto utile<br />

dare alcune informazioni ed indirizzi utili circa le Borse di Studio, le possibilità di lavoro


per gli studenti iscritti nonché le opportunità a disposizione degli studenti laureati.<br />

Si è affrontato il progetto di realizzare una guida capace di rispondere nel modo più<br />

completo possibile alle domande degli studenti; essa però deve necessariamente tener<br />

conto del fatto che la continua evoluzione dell’offerta didattica può presentare aspetti<br />

di imprecisione.<br />

La Preside, il corpo docente ed il personale non docente danno il benvenuto agli studenti<br />

che hanno scelto la Facoltà di Agraria, con l’augurio che questa possa loro fornire<br />

le competenze rispondenti alle aspettative e soprattutto utili per la qualificazione<br />

scientifica e la formazione professionale.<br />

La Preside<br />

Prof.ssa Claudia Sorlini<br />

10


L’ateneo<br />

1. L’Istituzione<br />

L’Università degli Studi di Milano è istituita nel 1923, nel quadro della riforma del<br />

ministro G. Gentile, e risulta composta inizialmente solo dalla Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia, derivante dall’Accademia scientifico-letteraria operante in città dal 1861, e<br />

dagli Istituti Clinici di Perfezionamento costituiti da Luigi Mangiagalli nel 1906.<br />

Nel 1924 viene firmata da Luigi Mangiagalli, Sindaco della città e primo Rettore<br />

dell’Ateneo, la convenzione che segna la nascita ufficiale dell’Università degli Studi<br />

di Milano, composta da quattro Facoltà: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e<br />

Chirurgia, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Presso la Città degli Studi (quartiere<br />

a sud-est della città progettato fin dall’anteguerra per accogliere la sede dell’Ateneo e<br />

completato nel 1927) vengono collocati gli istituti scientifici, mentre il Rettorato e le<br />

Facoltà umanistiche trovano sede nel Palazzo comunale di Corso di Porta Romana. Gli<br />

Istituti Clinici usufruiscono delle convenzioni con le strutture ospedaliere.<br />

Negli anni ‘30 vengono aggregate all’Università le preesistenti Scuole Superiori di<br />

Medicina Veterinaria (fondata nel 1792) e di Agraria (attiva dal 1871), portando a sei<br />

il numero delle Facoltà.<br />

Alla fine della guerra, il vecchio Ospedale sforzesco viene assegnato all’Università che vi<br />

si insedia, dopo i lavori di ricostruzione e restauro, nel 1958 collocandovi il Rettorato,<br />

gli Uffici dell’Amministrazione e le Facoltà di Giurisprudenza e Lettere e Filosofia.<br />

A partire dagli anni ‘60 l’Università degli Studi inizia un consistente ampliamento delle<br />

proprie sedi estendendo nel contempo l’offerta didattica su un più ampio ventaglio di<br />

Facoltà e Corsi di Laurea. Le realizzazioni riguardano soprattutto l’area di Città Studi<br />

con il compimento degli Istituti Chimici, dell’Istituto di Farmacologia, lo sviluppo del<br />

settore didattico di via Celoria e la costruzione del complesso destinato ai Dipartimenti<br />

Biologici, la realizzazione della nuova Facoltà di Farmacia. Vengono inoltre istituiti la<br />

Facoltà di Scienze Politiche, il polo linguistico della Facoltà di Lettere e aumentano<br />

le strutture sanitarie per la Facoltà di Medicina, grazie all’attivazione di ulteriori convenzioni<br />

con otto poli ospedalieri.<br />

Alla fine degli anni ‘80, l’elevato numero di iscritti all’Ateneo milanese, indirizza i<br />

piani di sviluppo dell’Università verso interventi di decongestionamento e diversificazione<br />

dell’offerta didattica che portano all’attivazione di Corsi di Laurea e Facoltà sia<br />

a Milano sia a Como e Varese. Nel 1993 si decide di concentrare tutte le attività del<br />

Secondo Polo Universitario nell’area della Pirelli-Bicocca, dove operano alcuni corsi<br />

della Facoltà di Scienze e dove vengono collocate la facoltà di Economia e la seconda<br />

facoltà di Giurisprudenza.<br />

11


Nel 1998 viene istituita la Seconda Università degli Studi di Milano alla Bicocca, che<br />

comprende due Facoltà preesistenti “scorporate” (Economia e Giurisprudenza), due<br />

“sdoppiate” (Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Medicina e Chirurgia) e quattro<br />

Facoltà di nuova istituzione: Psicologia, Sociologia, Scienze della Formazione, Scienze<br />

Statistiche. Viene altresì costituita l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), che<br />

nasce dallo scorporo dei corsi di studio già attivati a Varese e a Como dall’Università<br />

degli Studi di Milano e di Pavia.<br />

2. La Sede<br />

L’Università degli Studi di Milano ha sede nell’edificio dell’antico “Spedale di Poveri”,<br />

fatto erigere da Francesco Sforza duca di Milano (sec. XV) in segno di gratitudine a Dio<br />

per la conquista del Ducato.<br />

La costruzione dell’edificio fu iniziata il 12 aprile 1456 e i lavori di completamento<br />

si protrassero nei secoli seguenti, fino all’Ottocento, grazie a lasciti e donazioni di<br />

cittadini milanesi, che ritenevano doveroso contribuire al funzionamento dell’Ospedale,<br />

chiamato familiarmente “la Ca’ Granda”. Fonte di introiti era anche uno speciale giubileo<br />

(la cosiddetta “Festa del Perdono”) che si celebrava ogni due anni il 25 marzo, festa<br />

dell’Annunciata, sotto la cui protezione l’Ospedale era posto.<br />

Il progetto fu affidato da Francesco Sforza all’architetto toscano Antonio Averlino<br />

detto il Filarete (1400-1469). La pianta, basata sul quadrato, aveva chiari riferimenti<br />

simbolici religiosi. Lo schema dell’edificio è un rettangolo formato da dieci quadrati<br />

uguali, tra i quali si colloca in posizione centrale la Chiesa. Le parti laterali, costituite<br />

da costruzioni con pianta a croce (“crociera”), quasi a ricordare la sofferenza umana,<br />

erano destinate ai malati.<br />

Nel corso dei secoli diversi altri architetti parteciparono alla realizzazione dell’edificio.<br />

In particolare, il cortile centrale (cortile barocco, composto da una sequenza a doppio<br />

ordine di arcate su colonne) e la fronte secentesca verso via Festa del Perdono furono<br />

ideati da F.M. Richini.<br />

Il complesso architettonico ha rappresentato per secoli, in Italia e in Europa, un esempio<br />

di avanzata struttura ospedaliera. Esso è stato adibito ad ospedale fino alla seconda<br />

guerra mondiale, durante la quale fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti<br />

(1943). Alla fine della guerra l’edificio venne assegnato all’Università degli Studi di<br />

Milano. I lavori di ricostruzione e di restauro iniziarono nel 1949 ad opera, fra gli altri,<br />

degli architetti Ambrogio Annoni, Piero Portaluppi, Liliana Grassi.<br />

L’Ateneo vi pose ufficialmente la sua sede nel 1958. Attualmente qui si trovano: il<br />

Rettorato, alcuni Uffici Amministrativi e due Facoltà umanistiche (Giurisprudenza e<br />

Lettere e Filosofia). Frequentemente l’edificio è sede di manifestazioni culturali e di<br />

congressi scientifici nazionali e internazionali.<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Via Festa del Perdono,7 –20122 Milano - www.unimi.it, Ateneo<br />

12


3. Organizzazione Generale<br />

dell’Ateneo<br />

Rettore<br />

Consulta<br />

Università<br />

Enti Locali<br />

Commissione<br />

di Ateneo per<br />

le Strategie<br />

Informatiche<br />

Senato Accademico<br />

Commissione<br />

d’Ateneo per la<br />

Ricerca Scientifica<br />

e il Trasferimento<br />

Tecnologico<br />

(Comitati di Area)<br />

Consiglio<br />

d’Amministrazione<br />

Collegio dei<br />

Revisori dei Conti<br />

Direzione<br />

Amministrativa<br />

Divisioni<br />

Amministrative<br />

Comitato Pari Opportunità<br />

Comitato per lo Sport Universitario<br />

Conferenza degli Studenti<br />

Nucleo di Valutazione<br />

Dipartimenti<br />

Facoltà<br />

Istituti<br />

Dottorati di Ricerca<br />

Consigli<br />

di Coordinamento Didattico<br />

Corsi di Laurea<br />

Servizi Didattici<br />

Integrativi<br />

Scuole di<br />

Specializzazione<br />

Ricerca<br />

Sistema Bibliotecario<br />

Centri di Servizio<br />

13


3.1 Organi di Governo<br />

Rettore<br />

Ha compiti di iniziativa, di attuazione e di vigilanza, assicura il raccordo tra gli organi<br />

centrali di governo dell’Ateneo e rappresenta l’Università ad ogni effetto di legge.<br />

Prof. Enrico Decleva<br />

Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano<br />

Tel. 02.503.12000, Fax 02.503.12508 – email: rettore@unimi.it<br />

Prorettore<br />

Il Rettore designa fino ad un massimo di tre Prorettori, incaricati di coadiuvare, anche<br />

assumendo responsabilità in settori di attività di rilevante importanza e complessità e<br />

di supplire nelle sue funzioni in caso di impedimento o di assenza. Nel nostro Ateneo il<br />

Rettore ha designato un Prorettore Vicario ed 3 Prorettori.<br />

Prorettore Vicario<br />

Prof. Dario Casati<br />

Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano<br />

Tel. 02.503.12001<br />

Prorettore alla Ricerca e Trasferimento tecnologico<br />

Prof. Giampiero Sironi.<br />

Egli riveste anche il ruolo di Presidente della Commissione per la Ricerca Scientifica ed il<br />

Tasferimento Tecnologico e Presidente del Centro UNIMITT - Centro d’Ateneo per la Ricerca<br />

Innovativa e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Milano.<br />

Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano<br />

Tel. 02.503.12990<br />

Prorettore ai Rapporti con il sistema territoriale e Consulta d’Ateneo<br />

Prof. Giulio Coggi<br />

Via Rudinì 8, 20142 Milano<br />

Tel. 02/503.23169<br />

Prorettore alla Formazione post-laurea e rapporti con il mercato del lavoro<br />

Prof. Marino Regini<br />

Via Conservatorio 7, 20122 Milano<br />

Tel. 02/503.21173<br />

Senato Accademico<br />

Il Senato Accademico definisce le linee di intervento e di sviluppo dell’Ateneo, programmandone<br />

le fasi, e sovrintende al coordinamento delle attività didattiche e scientifiche.<br />

I membri del Senato Accademico durano in carica 3 anni. Alla composizione del Senato<br />

partecipano anche 6 rappresentanti eletti degli studenti in carica per 2 anni.<br />

14


Commissione per la Ricerca Scientifica e il Trasferimento Tecnologico e Comitati di Area<br />

La Commissione per la Ricerca Scientifica e il Trasferimento Tecnologico è organo consultivo<br />

del Senato Accademico e si avvale per l’espletamento dei suoi compiti dei Comitati<br />

di Area. La Commissione opera secondo le linee strategiche generali dell’Ateneo in<br />

materia di Ricerca Scientifica espresse dal Senato Accademico, i programmi di sviluppo<br />

delle singole Facoltà, le esigenze specifiche, equilibratamente considerate, delle diverse<br />

aree scientifiche presenti in Università. La Commissione è composta da rappresentanti di<br />

ciascuna delle 15 aree scientifico-disciplinari cui fanno riferimento i professori e ricercatori<br />

dell’Ateneo: 1) Scienze matematiche; 2) Scienze fisiche; 3) Scienze chimiche; 4)<br />

Scienze geologiche; 5) Scienze biologiche; 6) Scienze informatiche; 7) Scienze mediche;<br />

8) Scienze agrarie; 9) Scienze veterinarie; 10) Scienze farmaceutiche e farmacologiche;<br />

11) Scienze giuridiche; 12) Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche;<br />

13) Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; 14) Scienze economiche<br />

e statistiche; 15) Scienze politiche e sociologiche.<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

Il Consiglio di Amministrazione sovrintende al reperimento delle risorse finanziarie e alla<br />

gestione amministrativa ed economico-patrimoniale e a quella del personale tecnico e<br />

amministrativo, fatte salve le competenze delle strutture didattiche, di ricerca e di servizio<br />

alle quali la legge e lo Statuto attribuiscono autonomia finanziaria e di spesa.<br />

I membri del Consiglio di Amministrazione durano in carica 3 anni. Alla composizione del<br />

Consiglio partecipano anche 3 rappresentanti eletti degli studenti in carica per 2 anni.<br />

Collegio dei Revisori dei Conti<br />

È nominato dal Rettore ed è composto da esperti in materia giuscontabile, i quali esercitano<br />

il controllo sulla gestione finanziaria e contabile dell’Ateneo accertandone la<br />

regolarità. I membri del Collegio hanno mandato triennale.<br />

Conferenza degli Studenti<br />

La conferenza, oltre ad esprimere i pareri previsti dallo Statuto e dai Regolamenti (www.<br />

unimi.it, Ateneo, “Norme e Regolamenti”), può indirizzare richieste e formulare proposte<br />

al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione, alle quali tali organi sono tenuti<br />

a rispondere motivatamente. La Conferenza è composta da studenti eletti dai rappresentanti<br />

degli studenti eletti nei Consigli di Facoltà e nei rispettivi Consigli di Coordinamento<br />

Didattico: 5 per le Facoltà con non più di 2 mila iscritti; 7 per quelle fino a 5 mila iscritti;<br />

9 per quelle fino a 10 mila iscritti; 11 per quelle con più di 10 mila iscritti.<br />

Consulta Università degli Studi/Sistema territoriale e socio-produttivo<br />

La Consulta opera quale organo di proposta, di iniziativa, di verifica e di confronto in<br />

relazione alle attività istituzionali, scientifiche, didattiche e culturali dell’Università e<br />

al loro raccordo con le esigenze e le prospettive di sviluppo del sistema territoriale e<br />

socio-produttivo, affrontando ogni altro problema di comune interesse.<br />

Nucleo di Valutazione<br />

Il Nucleo di Valutazione misura con scadenza periodica, secondo le prescrizioni della<br />

legge, anche su base comparativa, l’efficienza operativa delle strutture e dei servizi per la<br />

15


icerca e per la didattica e della gestione tecnico-amministrativa dell’Università, tenuto<br />

particolarmente conto delle risorse investite.<br />

3.2 Strutture Didattiche e Scientifiche<br />

Facoltà<br />

La Facoltà opera, nella sua autonomia, quale struttura fondamentale per lo svolgimento<br />

delle attività didattiche. Essa ha compiti di programmazione, promozione e coordinamento<br />

in funzione delle esigenze scientifiche, culturali e formative degli ambiti disciplinari che<br />

in essa confluiscono e dei piani di sviluppo complessivi dell’Ateneo.<br />

Sono organi della Facoltà:<br />

• il Preside - rappresenta la Facoltà, convoca e presiede il Consiglio di Facoltà, cura l’attuazione<br />

delle sue delibere, coordina i servizi generali di competenza della Facoltà. Ha compiti<br />

di vigilanza sulle attività didattiche, anche al fine di garantire la congruità dei carichi dei<br />

vari insegnamenti con i crediti formativi ad essi attribuiti, e sui servizi che fanno capo<br />

alla Facoltà, nonché i compiti delegati eventualmente attribuitigli dal Rettore;<br />

• il Consiglio di Facoltà – delibera su tutte le materie di competenza della facoltà,<br />

tra le quali la programmazione didattica, la destinazione delle risorse a disposizione<br />

della Facoltà, determina compiti didattici e impegni organizzativi dei docenti, ecc..<br />

Entrano nella sua composizione i rappresentanti degli studenti, eletti per un biennio,<br />

in numero pari al 15% del Consiglio.<br />

Consigli di Coordinamento Didattico dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale<br />

Fissano e coordinano gli obiettivi didattici del corso o dei corsi che ad essi fanno capo<br />

e dei relativi curricula; valutano l’andamento delle attività e ne verificano annualmente<br />

l’efficienza e la funzionalità; formulano proposte in merito all’attivazione/disattivazione<br />

di corsi, alla destinazione delle risorse per la didattica e la docenza, all’attivazione di<br />

corsi di orientamento, attività di sostegno, attività di tirocinio; esaminano e approvano<br />

i piani di studio. Fanno parte dei Consigli i rappresentanti degli studenti iscritti al corso<br />

o ai corsi, eletti per un biennio in numero pari al 15% del Consiglio.<br />

Dipartimenti<br />

Il Dipartimento è una struttura organizzativa della ricerca scientifica in settori disciplinari<br />

omogenei per fini o per metodo coltivati dai professori e dai ricercatori, della medesima<br />

Facoltà o di più Facoltà, che in esso confluiscono. Il Dipartimento può articolarsi in<br />

sezioni, corrispondenti a particolari ambiti disciplinari o funzionali a specifiche esigenze<br />

di ricerca, con servizi e strutture comuni. Il Dipartimento è un centro di spesa dotato di<br />

piena autonomia finanziaria ed amministrativa, secondo le norme stabilite dallo Statuto<br />

e dal Regolamento di Ateneo.<br />

Istituti<br />

L’Istituto è una struttura unitaria che raggruppa professori e ricercatori di settori disciplinari<br />

affini della medesima Facoltà che svolgono la propria attività di ricerca con finalità<br />

autonome o in gruppi limitati. L’Istituto si configura come un centro di spesa dotato di<br />

parziale autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, secondo le norme stabilite<br />

dallo Statuto e dal Regolamento di Ateneo.<br />

16


La Facoltà di Agraria:<br />

cenni storici<br />

Con sovrana risoluzione il 14 aprile 1774 Maria Teresa d’Austria ordinava che l’Orto<br />

dell’allora soppresso Collegio dei Gesuiti di Brera venisse considerato un Orto Botanico<br />

con l’incarico - tra gli altri - dell’insegnamento della Botanica officinale per gli studenti<br />

“speziali” e medici.<br />

Sempre nel 1774 il ministro Kaunitz scriveva al governatore della Lombardia Carlo di<br />

Firmian di aggiungere alla denominazione di Orto Botanico anche quella di “economico”.<br />

In Lombardia , peraltro, fino al 1860 esisteva una sola cattedra universitaria di agronomia<br />

presso l’Università di Pavia, riservata agli studenti delle Facoltà di Ingegneria e di<br />

giurisprudenza. Con legge del 13 novembre 1859, si istituì a Milano un Istituto Tecnico<br />

Superiore (il futuro Politecnico), che conferiva i diplomi di ingegnere agronomico e<br />

meccanico. L’Orto di Brera fu aggregato all’Istituto Tecnico Superiore nel 1863.<br />

Nel 1868 il Consiglio Provinciale di Milano avviò il progetto di istituzione di una<br />

Scuola Superiore di Agricoltura, tenendo conto della esistente sezione di Agrimensura<br />

e di Agronomia (e relative cattedre di Agronomia, Economia rurale, Idraulica agricola,<br />

Giurisprudenza agricola, Botanica e Zoologia applicata) dell’Istituto Tecnico Superiore<br />

di Milano. Fu così che, con Regio Decreto del 10 aprile 1870, venne formalizzata<br />

ufficialmente l’istituzione in Milano della Regia Scuola Superiore di Agricoltura, la<br />

prima in Italia, come si deduce dalla relazione del Ministero dell’Agricoltura al Re, che<br />

accompagnava il citato decreto: “ ... la buona agricoltura è di necessità universale, e<br />

...ogni scuola compiuta in questa materia deve accomodarsi alle varie scuole di cultura<br />

in cui la penisola è divisa, così l’Italia ha certamente bisogno di più Scuole Superiori<br />

di Agricoltura. Incominciando con l’istituirne una a Milano, nel centro dell’ampia e<br />

fruttifera pianura lombarda,...”<br />

Il regolamento attuativo fu approvato con Regio Decreto il 2 aprile 1871; lo stesso<br />

anno iniziarono i corsi, diretti dal prof. Gaetano Cantoni. La durata degli studi era di<br />

tre anni, alla fine dei quali gli studenti ottenevano la laurea in Scienze Agrarie. Alla<br />

Scuola fu concesso l’uso dell’Orto Botanico di Brera, pur non cessando la dipendenza<br />

dell’Orto stesso dall’Istituto Tecnico Superiore.<br />

Nel 1870 la Scuola nasceva con l’obiettivo di sollevare l’agricoltura dallo stato in cui<br />

si trovava, attraverso il trasferimento delle conoscenze scientifiche nella realtà delle<br />

aziende agrarie ed agro-industriali. Ebbe la sua sede in corso S. Celso nell’edificio,<br />

detto S. Luca, dell’ex Collegio Militare (presso porta S. Celso, ora Porta Ludovica). Dopo<br />

soli 4 anni la Scuola dovette abbandonare l’edificio di S. Luca - ridestinato a Collegio<br />

Militare, dove aveva a disposizione ampi spazi in cui avevano trovato una soddisfacente<br />

collocazione gli uffici, le aule, i gabinetti scientifici, i laboratori, le varie collezioni, le<br />

macchine e le attrezzature agricole e dove disponeva inoltre di un campo sperimentale.<br />

La scuola fu trasferita nei locali dell’antico convento dell’Incoronata di Via Marsala<br />

dove lo spazio usufruibile era insufficiente.<br />

17


Nel 1888, in seguito ad una convenzione tra Governo, Provincia, Comune, si addiviene<br />

ad una riforma proposta dal senatore Francesco Brioschi, il Preside successo al prof.<br />

Cantoni nella direzione. Come conseguenza la Scuola passò sotto il diretto ed assoluto<br />

controllo dello Stato. Il numero delle materie insegnate aumentò e gli anni di studio<br />

furono portati a quattro, riservando per l’ultimo anno un periodo di tirocinio pratico<br />

per gli studenti.<br />

Con il 1920 la Regia Scuola Superiore di Agricoltura compie 50 anni di vita. Qualche<br />

anno dopo ne viene cambiata la denominazione in Regio Istituto Superiore Agrario<br />

di Milano. Quasi contemporaneamente, nel 1926, il Regio Istituto viene trasferito<br />

all’attuale sede di Via Celoria 2.Fino al 1935 gli Istituti Superiori di Agricoltura italiani<br />

dipesero dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste (Ministero dell’Agricoltura, Industria e<br />

Commercio, all’epoca della fondazione, nel 1870). Dal 1935, con altri confratelli il Regio<br />

Istituto passò al Ministero della Pubblica Istruzione e divenne Facoltà Universitaria,<br />

nell’ambito dell’Università degli Studi di Milano. Il divorzio dal Ministero dell’Agricoltura<br />

si accentuò ulteriormente dopo la riforma di molti degli enti di Ricerca (1968) che lo<br />

stesso Ministero separò dalle Facoltà.<br />

Oggi la Facoltà ha attivi 10 corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Produzione<br />

Vegetale, Viticoltura ed Enologia, Tecniche Erboristiche (in collaborazione con la facoltà<br />

di Farmacia), Protezione delle Piante, Agrotecnologie per l’ambiente e il Territorio,<br />

Biotecnologie Agrarie Vegetali, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie<br />

della Ristorazione, Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente Montano (con sede a Edolo,<br />

Vallecamonica). Quest’ultimo Corso di laurea è l’unico dell’Italia settentrionale ad essere<br />

non solo dedicato ai problemi della montagna, ma ad essere tenuto interamente in<br />

area montana. I 7 corsi di laurea magistrali rappresentano il proseguimento funzionale<br />

delle lauree elencate, Scienze Agrarie, Scienze Agroambientali, Scienze Alimentari,<br />

Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana, Biotecnologie Vegetali Ambientali e<br />

Agroambientali, Scienze della Produzione e Protezione delle Piante e Scienze Viticole<br />

ed Enologiche. Conta circa 3.000 iscritti e un numero di immatricolati compreso tra<br />

540 e 580 all’anno. I laureati sono circa 500 all’anno.<br />

La Facoltà di Agraria di Milano è l’unica della Lombardia ed è la più grande delle<br />

Facoltà di Agraria in Italia, potendo contare, con i suoi 200 docenti di ruolo, più di<br />

100 assegnisti e circa 120 dottorandi, su una massa critica di 400 ricercatori, che<br />

consente di sviluppare ricerche praticamente su tutti i settori dell’agro-alimentare. E’<br />

strutturata in 5 dipartimenti: Economia e Politica Agraria Agro-Alimentare e Ambientale,<br />

Produzione Vegetale, Scienze Molecolari Agroalimentari, Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

e Microbiologiche, Scienze Animali in collaborazione con Medicina Veterinaria e 4 istituti:<br />

Entomologia Agraria, Idraulica Agraria, Ingegneria Agraria, Patologia Vegetale.<br />

La Facoltà dispone di aziende agricole didattico sperimentali con svariate attività nei<br />

diversi campi di competenza.<br />

Negli ultimi 5 anni sono stati depositati una decina di brevetti riguardanti soprattutto<br />

tematiche alimentari ma anche d’interesse agrario ed ambientale. I buoni rapporti con<br />

il mondo delle imprese sono documentati dai numerosi contratti di ricerca e consulenza<br />

stipulati con le industrie.<br />

18


La Facoltà di Agraria:<br />

Strutture<br />

1. Mappa della Facoltà<br />

La Facoltà di Agraria si trova a Milano in zona “Città Studi” (Città Studi), importante<br />

polo didattico a sud-est della città, dove risiedono buona parte delle Facoltà scientifiche<br />

dell’Università degli Studi di Milano.<br />

L’ingresso principale è in Via Celoria 2, all’angolo di Piazza Leonardo da Vinci. È facilmente<br />

raggiungibile con i mezzi pubblici:<br />

• Metrò 2 (verde),<br />

fermata Piola<br />

• Tram, linee 11, 5,<br />

Autobus 61<br />

19


2. Organizzazione<br />

2.1 Presidenza<br />

Il Preside rappresenta la Facoltà e ha compiti di vigilanza sulle attività didattiche e sui<br />

servizi che fanno capo alla Facoltà, nonché i compiti delegati eventualmente attribuitigli<br />

dal Rettore. Il Preside nomina, sulla base delle proposte dei professori ufficiali e<br />

previa approvazione dei Consigli delle strutture didattiche interessate, le commissioni<br />

per gli esami di profitto e le commissioni per gli esami di laurea e di laurea magistrale<br />

e ne fissa il calendario.<br />

Il Preside è eletto dal Consiglio di Facoltà e dura in carica tre anni e non è immediatamente<br />

rieleggibile più di una volta.<br />

Il Preside della Facoltà di Agraria è attualmente la Prof.ssa Claudia Sorlini.<br />

2.2 Segreteria Didattica della Facoltà<br />

La Segreteria Didattica della Facoltà si interfaccia con gli studenti fornendo informazioni<br />

relative a:<br />

• orario e luogo di svolgimento delle lezioni;<br />

• informazioni sui corsi di studio;<br />

• Raccolta riassunti e tesi di laurea;<br />

• attività di tirocinio;<br />

• Socrates/Erasmus e programmi di mobilità internazionale studentesca; cooperazione<br />

internazionale;<br />

• master, dottorati, assegni di ricerca e corsi di perfezionamento;<br />

• borse di studio e di perfezionamento in Italia ed all’estero;<br />

• premi di laurea;<br />

• pari opportunità (borse di studio e premi di laurea)<br />

• job placement.<br />

La Segreteria Didattica bandisce i concorsi di collaborazione 150 ore (http://www.unimi.<br />

it/studenti/collaborazioni_studentesche/1200.htm) e si occupa di tutte le pratiche ad<br />

esso relative.<br />

Attraverso gli indirizzi di posta elettronica didattica.agraria@unimi.it, orientamento.<br />

agraria@unimi.it tutti gli studenti possono richiedere informazioni e chiarimenti nonché<br />

comunicare con la Segreteria.<br />

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:<br />

Lunedì – Mercoledì – Venerdì: 9.30-12.30<br />

Martedì – Giovedì: 15.00-17.30<br />

2.3 Dipartimenti e Istituti della Facoltà<br />

Nella Facoltà di Agraria sono presenti 5 Dipartimenti e 4 Istituti presso i quali i docenti<br />

della Facoltà svolgono la propria attività di ricerca, di consulenza e prestazioni nel<br />

rispetto delle finalità dell’Università. Le strutture sono dotate di laboratori, stabulari<br />

20


adeguatamente attrezzati dove gli studenti svolgono le numerose esercitazioni pratiche<br />

previste dai percorsi didattici dei diversi corsi di laurea. Presso tali strutture è possibile<br />

contattare i docenti, previo appuntamento (http://www.unimi.it/chiedove/), per avere<br />

informazioni sul materiale didattico, l’esito delle prove di esame, l’attività di tirocinio,<br />

la disponibilità di biblioteche, ecc.<br />

2.3.1 Dipartimenti<br />

Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-Alimentare e Ambientale<br />

(DEPAAA)<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16475-4-1, Fax 02/503 16485<br />

Direttore: Prof. Roberto Pretolani<br />

http://www.depa.unimi.it<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16522-3, Fax 02/503 16521<br />

Direttore: Prof. Maurizio Cocucci<br />

http://www.diprove.unimi.it/<br />

Il Dipartimento è suddiviso in tre sezioni:<br />

• Agronomia<br />

• Coltivazioni Arboree<br />

• Fisiologia delle Piante Coltivate e Chimica Agraria<br />

Dipartimento di Scienze Molecolari Agroalimentari (DISMA)<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16800 Fax 02/503 16801<br />

Direttore: Prof. Francesco Bonomi<br />

http://www.disma.unimi.it<br />

Il Dipartimento è suddiviso in due sezioni:<br />

• Biochimica<br />

• Chimica<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche (DISTAM)<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 19199, Fax 02/503 19191<br />

Direttore: Prof. Saverio Mannino<br />

http://www.distam.unimi.it<br />

Il Dipartimento è suddiviso nelle seguenti sezioni:<br />

• Chimica<br />

• Industrie Agrarie<br />

• Microbiologia Agraria Alimentare Ecologica<br />

• Microbiologia Industriale<br />

• Nutrizione, Via Colombo, 60<br />

21


• Nutrizione, Via Botticelli, 21<br />

• Tecnologie Alimentari<br />

Dipartimento di Scienze Animali - Interfacoltà con Medicina Veterinaria<br />

Sezione di Zootecnia Generale<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16433 Fax 02/503 16534<br />

http://users.unimi.it/~zooagri/zoot1.html<br />

2.3.2 Istituti<br />

Istituto di Entomologia Agraria<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16751 Fax 02/503 16748<br />

Direttore: Prof. Giuseppe Carlo Lozzia<br />

http://users.unimi.it/~agra/ento1.html<br />

Istituto di Idraulica Agraria<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16900 Fax 02/503 16911<br />

Direttore: Prof. Daniele De Wrachien<br />

http://users.unimi.it/idra/home.htm<br />

Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16846 Fax 02/503 16845<br />

Direttore: Prof. Luigi Bodria<br />

www.iia.unimi.it<br />

Istituto di Patologia Vegetale<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503 16782 Fax 02/503 16781<br />

Direttore: Prof. Pier Attilio Bianco<br />

http://users.unimi.it/patveg/ipv.html<br />

22


2.4 Centri di ricerca<br />

Centro di Documentazione - CID<br />

Prof. Massimo Peri, DEPAAA, tel. 02/503 16463<br />

massimo.peri@unimi.it<br />

http://www.depa.unimi.it<br />

Il CID (Centro Informatico di Documentazione) istituito presso il DEPAAA nel 1996 raccoglie<br />

le informazioni statistiche in diversi ambiti (economici, agro-alimentari, ambientali,<br />

demografici, politici, sociali, ecc.) a livello nazionale ed internazionale nonché<br />

informazioni normative e bibliografiche sugli stessi settori, su supporto informatico e<br />

cartaceo. Per la consultazione ci si può rivolgere alla Segreteria del Dipartimento.<br />

Centro Internazionale per lo Studio della Composizione Corporea - ICANS<br />

Prof. Giulio Testolin<br />

giulio.testolin@unimi.it<br />

http://www.DISTAM.unimi.it/<br />

Il Centro si trova presso il DISTAM – Sezione Nutrizione, in Via Botticelli, 21. Svolge<br />

ricerche riguardanti lo stato di nutrizione e il dispendio energetico (calorimetria<br />

indiretta) in condizioni fisiopatologiche, utilizzando metodiche di avanguardia per la<br />

determinazione della composizione corporea (antropoplicometria, bioimpedenza, dual<br />

X ray absorptiometry).<br />

Centro Interuniversitario per Cooperazione allo Sviluppo Agro-Alimentare e<br />

Ambientale<br />

Il centro ha lo scopo di promuovere lo sviluppo scientifico, tecnologico, sociale ed<br />

economico dei Paesi in via di Sviluppo.<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/50316511/2/3<br />

GeSDiMont<br />

Prof. Mario Polelli, mario.polelli@unimi.it<br />

Prof. Carlo G. Lozzia, giuseppe.lozzia@unimi.it<br />

Il Centro ha lo scopo di promuovere, coordinare e sviluppare attività di ricerca scientifica<br />

di base ed applicata finalizzata a coniugare lo sviluppo economico del territorio<br />

montano con la salvaguardia e la tutela delle sue risorse, naturali, agro-forestali e<br />

culturali, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e durevole. I principali filoni della<br />

ricerca sono:<br />

• L’agricoltura in montagna, intesa come l’insieme di quelle coltivazioni , tipiche dell’ambiente<br />

di montagna, che tradizionalmente coniugano l’attività produttiva con<br />

la salvaguardia dell’ambiente;<br />

• La filiera dei prodotti tipici lattiero- caseari, intesa come l’insieme delle attività di<br />

produzione e lavorazione del latte per la produzione di prodotti caratterizzati da una<br />

elevata tipicità e diversità organolettica;<br />

• Gli strumenti innovativi per la gestione e la difesa del territorio montano, in termini<br />

di strumenti informatici e tecnologici e di approcci progettuali per le infrastrutture<br />

e opere di difesa a basso impatto ambientale.<br />

23


CISI<br />

Prof. Maurizio Cocucci tel. 02.503.16531<br />

Mail: maurizio.cocucci@unimi.it<br />

Il CISI è un Centro di eccellenza dell’Ateneo di Milano Statale costituito in seguito al<br />

primo bando 2000 ed attualmente prorogato.<br />

Comprende numerose competenze che possono essere descritte con le seguenti parole<br />

chiave:<br />

• DNA CHIP<br />

• Librerie combinatoriali<br />

• Mappe molecolari<br />

• Screening Parallelo<br />

• Selezione assistita<br />

• Determinazione snp<br />

• Diagnostica virologica<br />

• Strumentazione Biotecnologica<br />

• Diagnostica DNA.<br />

Il Direttore del Centro è il Prof. Carlo Scolastico.<br />

La Facoltà di Agraria partecipa con gruppi di ricercatori che fanno capo al Dipartimento<br />

di Produzione Vegetale, all’Istituto di Patologia Vegetale, all’Istituto di Entomologia<br />

Agraria, a costituire WP di Biotecnologie vegetali coordinato dal Prof. Maurizio<br />

Cocucci.<br />

CNR - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari<br />

Dott. Roberta Lodi (Responsabile della sezione di Milano)<br />

luciano.cecchi@ispa.cnr.it<br />

http://www.ispa.cnr.it/<br />

L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari ha sede a Bari ed è costituito da 5<br />

Sezioni: Bari, Lecce, Sassari, Torino e Milano.<br />

Il Direttore è il Dott. Angelo Visconti.<br />

Le ricerche riguardano vari aspetti della microbiologia, chimica e tecnologia degli<br />

alimenti con particolare riferimento al settore lattiero-caseario.<br />

CNR - Istituto di Virologia Vegetale (IVV), Sezione di Milano<br />

Dott. Franco Faoro<br />

Tel. 02/503 16786 – 16782<br />

sezione.milano@ivv.cnr.it<br />

La sezione di Milano dell’IVV si trova presso l’Istituto di Patologia Vegetale. Vi vengono<br />

svolte ricerche riguardanti prevalentemente aspetti fisiopatologici dei rapporti viruspianta-ospite,<br />

utilizzando metodologie innovative di tipo molecolare e di microscopia<br />

elettronica.<br />

Corsorzio A&Q – Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale<br />

Dott.ssa Silvia Martello<br />

poloaq@unimi.it<br />

24


Il Consorzio, costituito c/o l’Istituto di Ingegneria Agraria, si occupa attivamente di<br />

consulenza e formazione. Svolge attività di ricerca ed organizza corsi di formazione e<br />

seminari nel settore agro-alimentare e agro-industriale avvalendosi delle competenze<br />

scientifiche dei docenti della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, di validi consulenti<br />

esperti del settore (pool di tecnologi alimentari), con lo scopo di promuovere<br />

un processo di crescita delle competenze e della competitività delle imprese dei settori<br />

agricolo, zootecnico, alimentare e dei settori industriali correlati.<br />

AGRIPRO – Centro di Documentazione sui Progetti e le Risorse Agricole nei Paesi<br />

in via di Sviluppo<br />

Via Celoria, 2 - 20133 Milano<br />

tel. (+39) 02 50 31 65 01 / 02, fax (+39) 02 50 31 65 08<br />

http://users.unimi.it/agripro/agripro.htm<br />

agripro@unimi.it<br />

Scopo principale del Centro di Documentazione è mettere a disposizione una banca dati<br />

che raccoglie le esperienze realizzate nel campo dello sviluppo agricolo ed alimentare.<br />

Tale banca è usufruibile da tutti i soggetti interessati, in modo da costituire una fonte<br />

di informazione per interventi nelle più disparate situazioni dei Paesi in via di sviluppo.<br />

Il primo obiettivo è quello di raccogliere e classificare i progetti già esistenti,<br />

in corso di attuazione o già conclusi. I dati vengono forniti da istituzioni pubbliche,<br />

private, ONG, ecc. Particolare attenzione è dedicata inoltre all’analisi e predisposizione<br />

di progetti che riguardano la formazione professionale e la divulgazione in ambito<br />

agricolo valorizzando le capacità formative dei docenti della Facoltà di Agraria e di<br />

altre Istituzioni formative. In futuro il Centro di Documentazione potrà anche fungere<br />

da “sportello” per offerte di lavoro e/o di collaborazione nel settore della cooperazione<br />

e dello sviluppo agricolo alimentare.<br />

Centro per lo Studio della Celiachia<br />

Facoltà di Agraria, Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Sede: Dipartimento di Scienze Molecolari Agroalimentari, Dipartimento di Scienze<br />

Mediche c/o Ospedale Maggiore Policlinico.<br />

Segreteria: Dipartimento di Scienze Mediche c/o Ospedale Maggiore Policlinico, via F.<br />

Sforza n. 35, 20122 Milano<br />

3. Servizi per la Didattica<br />

3.1 Sedi dei Corsi di Laurea<br />

La maggior parte dei corsi e delle attività di laboratorio si svolgono presso la sede<br />

della Facoltà di Agraria di Milano.<br />

Fanno eccezione:<br />

• il Corso di Laurea Triennale in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio<br />

Montano con sede didattica a Edolo (Bs);<br />

25


• il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Produzione e della Trasformazione del Latte<br />

(disattivato dall’a. a. 2007/2008) con sede a Crema (Cr) presso il Polo didattico;<br />

• il Corso di Laurea Triennale in Viticoltura e Enologia. Il 3° anno si svolge presso la<br />

sede operativa del E.R.S.A.F. a Riccagioia di Torrazza Coste (Pv) e presso la Facoltà<br />

di Agraria;<br />

• il Corso di Laurea Magistrale interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche si svolge<br />

per il primo ad Asti, sede comune scelta dalle facoltà interessate di Milano, Torino<br />

e Palermo. Il secondo anno per gli iscritti di Milano presso la Facoltà di Agraria di<br />

Milano.<br />

3.2 Aule informatiche<br />

Gli studenti possono utilizzare i computer delle aule informatiche (compresa la navigazione<br />

in Internet) per fini didattici. Le Aule sono provviste di stampanti. Presso<br />

le Aule è sempre presente uno studente-tutor che controlla il corretto utilizzo delle<br />

strumentazioni ed è il punto di riferimento degli studenti per tutti i problemi o le<br />

informazioni legati all’uso di PC.<br />

Aula 7: 13 Postazioni pc. Orario: 9.00-17.00, da settembre a luglio.<br />

Aula 8: 27 Postazioni pc. Orario: 9.00-17.00, da settembre a luglio.<br />

Aula di Informatica: Sede di Edolo. Orario: consultare la segreteria locale.<br />

3.3 Biblioteche<br />

All’interno della Facoltà di Agraria si trovano la Biblioteca Centrale e svariate biblioteche<br />

di settore. La Biblioteca Centrale raccoglie documenti riguardanti l’agricoltura,<br />

le scienze dell’alimentazione e le materie ad esse correlate. Le diverse discipline del<br />

settore agro-alimentare, inoltre, sono coperte in maggiore dettaglio dalle biblioteche<br />

dei singoli Dipartimenti e Istituti della Facoltà coordinate dalla Biblioteca Centrale.<br />

Di Seguito è riportato l’elenco delle Biblioteche e dei Fondi librari presenti in Facoltà,<br />

con l’indicazione degli orari di apertura al pubblico e dei servizi offerti.<br />

Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria<br />

Tel. 02/50 3 16428, Fax 02/503 16427<br />

http://users.unimi.it/~divbib/agraria/; e-mail: bib.agraria@unimi.it<br />

Consultazione e prestito giornaliero; Prestito a domicilio; Prestito interbibliotecario;<br />

Ricerche in rete; Fotocopie e stampe; Assistenza bibliografica ed altri servizi.<br />

Orari di apertura al pubblico: lunedì – venerdì 8.30-16.00.<br />

Sala lettura: l’orario è prolungato fino alle 19.00 per la sala lettura nei periodi di<br />

maggiore afflusso.<br />

Sistema Bibliotecario di Ateneo<br />

Sistema Bibliotecario d’Ateneo garantisce agli utenti l’accesso al patrimonio librario e<br />

documentale dell’Università degli Studi di Milano attraverso il Catalogo collettivo di<br />

Ateneo e la Biblioteca digitale.<br />

www.unimi.it, servizi bibliiotecari.<br />

26


Biblioteche di settore<br />

Biblioteca del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-Alimentare e<br />

Ambientale<br />

Responsabile: Sig. Gianluca Albini - Sig.ra Rosa Capozzoli<br />

Tel. 02 50316484 - Fax 02 50316486<br />

e-mail: depaa@unimi.it<br />

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 8.00-12.00 e 14.00-16.00<br />

Biblioteca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche<br />

Responsabile: Sig. Fabio Bottazzi - Sig.ra Gabriella Mariani<br />

Tel.02 50316609 - Fax 02 50316600<br />

e-mail: bibdist@unimi.it<br />

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-12.30<br />

Biblioteca dell’Istituto di Entomologia<br />

Responsabile: Sig. Andrea Cipriani<br />

Tel.02 50316742 - Fax 02 50316748<br />

e-mail: biblento@unimi.it<br />

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-13.00<br />

Fondi Librari<br />

Fondo Librario del Dipartimento di Produzione Vegetale - sezione di Agronomia<br />

Responsabile: Sig.ra Luciana Fanciullacci<br />

Tel. 02 50316523<br />

e-mail: luciana.fanciullacci@unimi.it<br />

Orario di apertura: mercoledì e venerdì, 9.00-12.00<br />

Fondo Librario del Dipartimento di Produzione Vegetale - sezione di Coltivazioni<br />

Arboree<br />

Responsabile: Sig.ra Luciana Fanciullacci<br />

Tel.02 50316569<br />

e-mail: icami.biblio@unimi.it<br />

Orario di apertura: lunedì e giovedì, 9.00-12.00<br />

Fondo Librario del Dipartimento di Produzione Vegetale - sezione di Fisiologia<br />

delle piante coltivate e chimica agraria<br />

Responsabile: Sig.ra Luciana Fanciullacci<br />

Tel. 02 50316519 - Fax 02 58356521<br />

e-mail: bibliodifca@unimi.it<br />

Orario di apertura: martedì, 9.00-12.00 - giovedì, 14.00-16.00<br />

27


Fondo Librario del Dipartimento di Scienze Molecolari Agro-alimentari<br />

Responsabile: rivolgersi alla segreteria di Dipartimento<br />

Tel. 02 50316800/2 - Fax 02 50316801<br />

e-mail: disma@unimi.it<br />

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-14.00<br />

Fondo Librario dell’Istituto di Idraulica Agraria<br />

Responsabile: Sig.ra Noredina Bondesan, Sig.ra Antonia Moreno<br />

Tel. 02 50316900/8 - Fax 02 50316911<br />

e-mail: segret@unimi.it<br />

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 9.00-12.00 e 14.30-16.30<br />

Fondo Librario dell’Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Responsabile: Sig.ra Paola Bosoni<br />

Tel.02 50316866 - Fax 02 50316845<br />

e-mail: biblio.ing@unimi.it<br />

Orario di apertura: martedì, giovedì e venerdì, 11.00-15.00<br />

Fondo Librario dell’Istituto di Patologia vegetale<br />

Responsabile: rivolgersi alla segreteria d’Istituto<br />

Tel. 02 50316779/80 - Fax 02 50316781<br />

e-mail: ipvmicol@unimi.it<br />

Orario di apertura: da lunedì a venerdì, 10.00-12.00 e 14.00-16.00<br />

Fondo Librario del Dipartimento di Scienze Animali - sezione di Zootecnica Agraria<br />

Responsabile: Sig. Alessandro Dellanoce<br />

Tel.02 50316433 - Fax 02 50316434<br />

e-mail: zooagri@unimi.it<br />

Orario di apertura: martedì, 9.00-12.00<br />

3.4. Librerie<br />

CUEM - Libreria CLESAV – Cooperativa Universitaria Editrice Milanese<br />

Via Celoria 2, 20133 Milano, Atrio della Facoltà di Agraria<br />

Tel. 02/70636244<br />

http://www.accu.mi.it/clesav/welcome.htm<br />

È possibile chiedere informazioni ed ordinare libri tramite e-mail: cuesp@galactica.it<br />

Vendita libri nuovi e usati, bibliografie, dispense–esercitazioni, temi d’esame, programmi<br />

ed orari dei corsi, cancelleria varia, servizio fotocopie self-service, ordinazione<br />

di libri esteri, abbonamenti ATM.<br />

Orari di apertura al pubblico: lunedì-venerdì, 9.00-13.00 / 14.00-18.00.<br />

28


4. Le Aziende Agrarie<br />

Presso le Aziend rarie della nostra Facoltà si svolgono svariate attività didattico-scientifiche<br />

destinate agli studenti, quali ad esempio le visite didattiche, lo svolgimento di tesi<br />

di laurea di tipo sperimentale che richiedono particolari prove pratiche, esercitazioni<br />

previste in alcuni esami dei Corsi di Laurea. Gli studenti possono inoltre effettuarvi il<br />

tirocinio ed acquisire in tal modo conoscenze dirette riguardo alle pratiche agronomiche,<br />

zootecniche e di cura degli animali, riguardo alla ricerca agraria e alla gestione<br />

delle aziende e dei mezzi tecnici. Nelle aziende agrarie, docenti e ricercatori effettuano<br />

attività di ricerca e sperimentazione in ambito universitario.<br />

Azienda Agraria didattico-sperimentale “Angelo Menozzi”<br />

Cascina Marianna, Landriano (PV)<br />

Tel. 0382/64598 Fax. 0382/615448<br />

Sovrintendente: Prof. Franco Sangiorgi (Istituto di Ingegneria Agraria),<br />

Tel. 02 50316859; e-mail: franco.sangiorgi@unimi.it<br />

Responsabile in azienda: P.A. Sig. Marco Colnago, marco.colnago@unimi.it,<br />

Dott. Davide Reginelli, davide.reginelli@unimi.it<br />

Sezione distaccata: Cascina Baciocca<br />

Cornaredo (MI), sede anche di laboratori degli Istituti di Zootecnia Generale, Ingegneria<br />

Agraria, Entomologia e del Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve).<br />

Sovrintendente: Prof. Franco Sangiorgi (Dipartimento di Produzione Vegetale),<br />

Tel. 02 50316859; e-mail: franco.sangiorgi@unimi.it<br />

Responsabile in azienda: Geom. Marco Gibin<br />

Tel. 02 50330600, e-mail: marco.gibin@unimi.it<br />

Azienda Agraria didattico-sperimentale “G. P. Guidobono Cavalchini”<br />

Loc. Borgo Adorno – Cantalupo Ligure (AL)<br />

Tel. 0143/93152, e-mail: borgo.adorno@unimi.it<br />

Sovrintendente: Prof. Giulio Pagnacco (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie<br />

per la Sicurezza Alimentare),<br />

Tel. 02.503 18043, e-mail: giulio.pagnacco@unimi.it<br />

Responsabile in azienda: Dott. Giorgio Cigalino<br />

Tel. 0143.93152, e-mail: Giorgio.cigalino@unimi.it.<br />

Azienda Agraria didattico-sperimentale “Francesco Dotti”<br />

Arcagna (LD), via Paullese 26, 26836 Montanaso Lombardo (LODI)<br />

Sovrintendente: Prof. Attilio Scienza (Dipartimento di Produzione Vegetale),<br />

Tel. 02 503.16559, e-mail: attilio.scienza@unimi.it.<br />

Collaboratore Prof. Osvaldo Failla (Dipartimento di Produzione Vegetale),<br />

Tel. 02 50316565 e-mail: osvaldo.failla@unimi.it<br />

29


Responsabile in azienda: P.A Sig Giovanni Parenti,<br />

Tel. 0371.689048, fax 0371.474201, e-mail: giovanni.parenti@unimi.it<br />

CETAS - Centro tecnologie Agrarie Avanzate in Serra – Tavazzano<br />

Sezione dell’azienda agraria didattico sperimentale “Francesco Dotti”.<br />

Sovrintendente: Prof. Attilio Scienza (Dipartimento di Produzione Vegetale),<br />

Tel. 02 503.16559, e-mail: attilio.scienza@unimi.it.<br />

Collaboratore Prof. Osvaldo Failla (Dipartimento di Produzione Vegetale),<br />

Tel. 02 50316565 e-mail: osvaldo.failla@unimi.it<br />

Responsabile in azienda: Dott. Emanuele Quattrini, e-mail: emanuele.quattrini@<br />

unimi.it<br />

30


La Facoltà di Agraria:<br />

Servizi<br />

1. La Segreteria Studenti<br />

La segreteria studenti, situata in via Celoria, 20 (www.unimi.it, studenti, segreterie) si<br />

occupa di tutte le questioni di ordine amministrativo che riguardano la carriera dello<br />

studente, in particolare:<br />

1.1 Carriera dello studente<br />

• Immatricolazioni<br />

• Rinnovo delle Iscrizioni<br />

• Trasferimenti<br />

• Opzioni per i Corsi di Laurea Triennali (e tutto ciò che riguarda il riconoscimento<br />

degli esami sostenuti e i crediti conseguiti)<br />

• Dottorati di Ricerca<br />

• Tasse ed Esoneri<br />

• Presentazione Piani di Studio<br />

• Duplicati (tesserino SIFA, Libretto)<br />

• Richiesta Certificati<br />

• Rinvio Militare<br />

• Esami (aggiornamento carriera degli esami sostenuti).<br />

È possibile usufruire di una serie di servizi senza doversi recare allo sportello segreteria<br />

utilizzando i terminali SIFA (Servizi Integrati di Facoltà) dislocati in vari punti<br />

dell’Università (presso la nostra Facoltà se ne possono trovare 2 nell’atrio, a sinistra).<br />

Lo studente potrà utilizzare i terminali da qualsiasi punto dell’Università degli Studi.<br />

Di seguito sono indicate le funzioni principali dei terminali:<br />

• Servizi di Segreteria<br />

• Ammissioni e Immatricolazioni<br />

• Trasferimenti<br />

• Opzioni per il nuovo ordinamento<br />

• Certificazione<br />

• Tasse<br />

• Iscrizione ai bandi<br />

• Altre iscrizioni<br />

• Servizi Didattici<br />

• Iscrizione agli esami<br />

• Iscrizione ai corsi<br />

• Iscrizione ai seminari e laboratori<br />

• Iscrizione ai corsi on-line<br />

31


1.2 Immatricolazione ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale<br />

La Domanda di Immatricolazione può essere scaricata da internet (www.unimi.it, studenti,<br />

immatricolarsi), ritirata presso i terminali self-service (installati presso le varie<br />

sedi dell’Università) o negli appositi scaffali dislocati presso le Segreterie Studenti, il<br />

C.o.s.p. e i settori didattici di Via Festa del Perdono e di Via Celoria 22.<br />

Procedura di Immatricolazione<br />

Una volta in possesso della domanda eseguire le seguenti operazioni:<br />

• versare la prima rata presso gli sportelli di Banca Intesa utilizzando il modulo allegato<br />

alla domanda; la banca rilascerà un codice di avvenuto pagamento;<br />

• accedere alla procedura “IMMATRICOLAZIONE” dai terminali self-service (dal servizio<br />

SIFA on-line) o via WEB;<br />

• inserire tutti i dati richiesti e prenotare il giorno per presentare la documentazione<br />

in segreteria;<br />

• la procedura rilascerà la ricevuta di immatricolazione, in duplice copia con tutti i<br />

dati inseriti.<br />

Ulteriori Informazioni: invitiamo a visitare la pagina www.unimi.it, studenti, immatricolarsi:<br />

oltre alla sezione riguardante le tasse ed i relativi adempimenti, è presente<br />

anche quella relativa agli esoneri, alle borse di studio, agli incentivi ed alle agevolazioni.<br />

E' inoltre possibile calcolare l'importo della seconda rata attraverso il simulatore<br />

di calcolo delle tasse universitarie.<br />

Il Pagamento<br />

Il pagamento può essere eseguito tramite bollettino oppure on line con carta di credito<br />

(solo se l’immatricolazione si effettua via web).<br />

I portatori di Handicap<br />

Gli studenti portatori di handicap che intendono chiedere l’esonero prima di effettuare<br />

il versamento della prima rata dovranno recarsi all’Ufficio Esonero Tasse (Via S. Sofia<br />

9/1) muniti della copia del certificato della Commissione medica di prima istanza da<br />

cui risulti il grado di invalidità.<br />

1.3 Servizio di Posta Elettronica per gli studenti<br />

Ad ogni studente, dopo l’iscrizione, viene assegnato un account di posta elettronica,<br />

importante strumento tramite il quale le Facoltà possono comunicare agli studenti tutte<br />

le variazioni intervenute nelle attività didattiche. Gli studenti possono sfruttare la posta<br />

elettronica per chiedere informazioni, sia ai docenti sia alle strutture amministrative,<br />

e per qualsiasi altra esigenza che riguardi la propria carriera accademica. www.unimi.<br />

it, accesso rapido, servizi webmail studenti.<br />

32


1.4 Immatricolazione Studenti Stranieri<br />

Tutti gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all’estero (italiani, comunitari<br />

ovunque residenti e cittadini extraeuropei in possesso di permesso di soggiorno<br />

ai sensi dell’art. 26 della Legge 30/7/2002 n.189) devono consegnare la domanda<br />

di immatricolazione direttamente all’Ufficio Studenti Stranieri (Via S. Sofia 9/1)<br />

senza effettuare l’iscrizione ai terminali.<br />

Tali studenti devono effettuare il versamento della prima rata dopo apposita comunicazione<br />

da parte del predetto ufficio.<br />

E’ obbligatorio essere in possesso del codice fiscale.<br />

2. Il Servizio di Tutor<br />

Ogni studente per tutte le esigenze connesse all’attività didattica, sia di orientamento,<br />

sia di tipo organizzativo e culturale, potrà rivolgersi ad un tutore appartenente al corpo<br />

docente. Si consiglia di consultare il sito dei diversi corsi di studio, alle voci Info<br />

Studenti - Servizio Tutor, per conoscere il tutor assegnato o per eventuali cambiamenti<br />

che possono verificarsi nel corso dell’anno.<br />

I vari tutor sono disponibili ad un incontro presso le proprie strutture di appartenenza,<br />

previo appuntamento stabilito via e-mail o tramite contatto telefonico (recapiti reperibili<br />

sul sito dell’Università). In alcuni casi viene indicato anche l’orario di ricevimento<br />

a cui gli studenti sono pregati di attenersi.<br />

3. L’Organizzazione della Didattica<br />

L’erogazione della didattica consiste in lezioni (frontali, esercitazioni, attività integrative),<br />

esami di profitto ed esami di laurea. L’eventuale possesso di titoli relativi<br />

alle conoscenze della lingua inglese, ritenuta fondamentale per acquisire una buona<br />

professionalità in ambito tecnico-scientifico, verrà opportunamente valutato.<br />

3.1 Calendario delle Attività<br />

L’anno accademico ha inizio il giorno 1 ottobre e finisce il 30 settembre.<br />

Nella Facoltà di Agraria le attività didattiche si svolgono in 3 quadrimestri. Sono previste<br />

attività didattiche organizzate in 2 semestri per i corsi di laurea in:<br />

• Biotecnologie Agrarie Vegetali e Scienza della Produzione e Trasformazione del Latte<br />

limitatamente al primo anno. Il corso in Scienza della Produzione e Trasformazione<br />

del Latte è disattivato dall’a.a. 2007/2008.<br />

• Viticoltura ed Enologia, limitatamente al terzo anno.<br />

• Tecniche Erboristiche.<br />

3.2 Lezioni<br />

Gli orari delle lezioni, con le indicazioni delle aule, vengono affissi all’albo della<br />

Presidenza di Facoltà e pubblicati sul sito della Facoltà e sul sito dell’Ateneo.<br />

www.agraria.unimi.it, didattica, orari delle lezioni.<br />

33


3.3 Esami di Profitto e di Laurea<br />

Esami di profitto<br />

L’esame di profitto può prevedere una prova orale o scritta; la votazione finale si<br />

esprime in trentesimi. Con il superamento dell’esame si acquisiscono i relativi crediti<br />

formativi. Gli appelli d’esame si svolgono al termine delle lezioni previste per ciascun<br />

quadrimestre.<br />

Esame di Laurea<br />

Gli Esami di laurea si svolgono generalmente in tre sessioni, nei seguenti periodi:<br />

• Luglio (I sessione)<br />

• Ottobre-Novembre (II sessione)<br />

• Febbraio (sessione straordinaria)<br />

• Marzo-Aprile (III Sessione)<br />

Le modalità di presentazione delle domande sono pubblicizzate sul sito web (www.<br />

unimi.it, immatricolarsi-iscriversi-concludere, laurearsi), nell’albo della Presidenza di<br />

Facoltà e nei singoli albi dei rispettivi Corsi di Laurea.<br />

I calendari degli esami di laurea verranno successivamente affissi in Presidenza e nelle<br />

bacheche dei singoli corsi di laurea e pubblicati sul web.<br />

Per ulteriori informazioni: www.unimi.it, immatricolarsi-iscriversi-concludere, laurearsi<br />

3.4 Programma dei corsi<br />

I Programmi dettagliati dei corsi sono consultabili sulla pagina web della Facoltà di<br />

Agraria – www.agraria.unimi.it - oppure sul sito del corso di laurea interessato.<br />

3.5 Prova di Conoscenza della Lingua straniera<br />

Consiste in una prova di accertamento della conoscenza linguistica che non dà luogo<br />

ad una votazione ma ad un giudizio di approvazione/riprovazione.<br />

Gli studenti già in possesso di una certificazione che attesta la conoscenza della lingua<br />

inglese si vedranno riconosciuti i relativi crediti direttamente in carriera.<br />

Per ulteriori informazioni sul tipo di certificazione necessaria e sulla prova di accertamento:<br />

• Prof. Caruso Frank (per la lingua inglese), frank.caruso@unimi.it, frank.caruso@tin.<br />

it, via Golgi 19, Tel. 02/50314585.<br />

• Prof. Coret D., (per la lingua francese), daniel.coret@unimi.it<br />

• Prof Kokot T., (per la lingua tedesca), thomas.kokott@unimi.it<br />

Ariel.ctu.unimi.it<br />

4. I Corsi Ausiliari<br />

A supporto dell’attività didattica vengono organizzati alcuni corsi che permettono<br />

l’alfabetizzazione in ambito matematico ed informatico. Delle iniziative verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

34


5. Tirocinio e Stage<br />

Il tirocinio costituisce un momento formativo fondamentale che permette allo studente<br />

di vivere la realtà del mondo produttivo. Ogni corso di studi ha stabilito il numero di<br />

CFU da assegnare all’esperienza di tirocinio, per redigere l’elaborato finale necessario<br />

per il conseguimento del titolo di primo livello.<br />

Lo studente può svolgere il Tirocinio presso Enti, Aziende ed Associazioni con cui<br />

l’Università ha sottoscritto una convenzione. L’incarico del monitoraggio e della realizzazione<br />

delle esperienze di stage, di definizione dei singoli progetti di stage in<br />

collaborazione con il docente-tutor e i responsabili aziendali è svolto dall’Ufficio<br />

Formazione Permanente e Stage.<br />

Sul sito dell’Università è pubblicato l’elenco di tutte le convenzioni finora realizzate<br />

e delle possibilità di stage all’estero all’indirizzo: www.unimi.it, borse Premi – Stage<br />

e opportunità di lavoro.<br />

N.B.: Per informazioni più specifiche sui progetti di stage e suggerimenti lo studente<br />

può rivolgersi al Presidente di Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso<br />

di Laurea e al proprio Tutor.<br />

5.1 Attivazione stage<br />

Per attivare uno stage è necessario presentarti personalmente all’Ufficio Formazione<br />

permanente e stage durante gli orari di ricevimento, almeno 15 giorni prima dell’inizio<br />

del tirocinio, con i documenti sottoindicati:<br />

1. Lettera del Tutor Universitario<br />

(esclusivamente il modello disponibile sul sito della Facoltà di Agraria-modulistica<br />

specifica per corso di studio: 1 copia per L’Ufficio Formazione Permanente e Stage<br />

ed 1 copia da consegnarsi il Segreteria Didattica). Il modulo deve essere vidimato<br />

presso la Segreteria Didattica prima della consegna all’Ufficio Formazione Permanente<br />

e Stage.<br />

http://www.unimi.it/studenti/stage/8827.htm<br />

www.agraria.unimi.it<br />

2. Il documento predisposto, firmato e timbrato dall’Azienda/Ente presso cui sarà<br />

attivato il tirocinio<br />

(3 copie originali per L’Ufficio Formazione Permanente e Stage ed 1 fotocopia da<br />

consegnarsi in Segreteria Didattica).<br />

Il Soggetto Ospitante è invitato a collegarsi al sito d’Ateneo - percorso Enti e Imprese<br />

- e, dopo la login, attraverso i servizi Richiesta convenzione e/o Proposta Tirocinio<br />

ad inserire i dati necessari e a predisporre la documentazione.<br />

A chi rivolgersi<br />

• L’Ufficio Formazione Permanente e Stage (via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano.<br />

Tel. 02.50312093 - Fax 02.50312300 - email: stage@unimi.it ) rimane a disposizione<br />

35


per ogni ulteriore chiarimento. Orari di ricevimento: Lunedì dalle 14.30 alle 16.30;<br />

Martedì dalle 9.30 alle 12.00; Giovedì dalle 9.30 alle 12.00.<br />

• Segreteria Didattica Facoltà di Agraria (via Celoria 2, 20133 Milano. Tel.<br />

02.50316511-12-13- Fax 02.50316508 - email: orientamento.agraria@unimi.it).<br />

Orari di ricevimento: Lunedì/Mercoledì/Venerdì 9.30-12.30; Martedì/Giovedì 15.30-<br />

17.30.<br />

N.B. Lo studente che voglia svolgere il tirocinio presso un’Associazione/Ente/Azienda<br />

di sua preferenza, non compresi nell’elenco delle Convenzioni sottoscritte dall’Università,<br />

deve presentare richiesta al proprio Tutor ed attendere l’approvazione da parte<br />

del Consiglio di Coordinamento Didattico.<br />

6. Per studiare all’estero:<br />

programma Socrates/Erasmus<br />

SOCRATES è il Programma d’azione dell’Unione Europea per la cooperazione transnazionale<br />

nel settore dell’istruzione; SOCRATES “contribuisce alla promozione di un’Europa<br />

della conoscenza mediante lo sviluppo della dimensione europea nel settore dell’istruzione<br />

e della formazione, promuovendo l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita<br />

(…). Esso sostiene lo sviluppo delle conoscenze, attitudini e competenze atte a favorire<br />

la cittadinanza attiva e l’idoneità all’occupazione.”Il Programma comunitario SOCRATES<br />

si articola in otto diverse azioni (sottoprogrammi), tra cui l’azione 2, denominata<br />

ERASMUS, relativa all’Insegnamento superiore, che comprende anche la mo L’azione<br />

ERASMUS del Programma SOCRATES contribuisce a finanziare la mobilità transnazionale<br />

degli studenti finalizzata alla realizzazione di esperienze di studio all’estero (frequenza<br />

di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio<br />

e clinica) in seguito riconosciute dall’Università di origine, purché i risultati raggiunti<br />

siano positivi. Il soggiorno all’estero può avere una durata compresa tra un minimo di<br />

3 e un massimo di 12 mesi. L’Università degli Studi di Milano offre ai propri iscritti la<br />

possibilità di effettuare soggiorni di studio presso circa 300 Università europee convenzionate;<br />

l’elenco di tali Università è reperibile online alla pagine Università Partner; le<br />

modalità di partecipazione vengono indicate nel bando SOCRATES/ERASMUS d’Ateneo,<br />

pubblicato ogni anno solitamente nel mese di gennaio e relativo ai soggiorni da realizzarsi<br />

entro il 30 settembre dell’anno accademico successivo (ad esempio, il bando<br />

d’Ateneo pubblicato il 12 gennaio 2005, si riferiva ai soggiorni all’estero da realizzarsi<br />

nell’arco di un periodo compreso tra il 1 luglio 2005 e il 30 settembre 2006). bilità<br />

degli studenti universitari.<br />

Chi può partecipare<br />

Possono partecipare al Programma SOCRATES/ERASMUS gli studenti dell’Università<br />

degli Studi di Milano iscritti ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di<br />

dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master.<br />

Gli studenti devono essere cittadini di uno dei Paesi ammessi a partecipare al Programma<br />

36


SOCRATES. Gli studenti di diversa nazionalità possono partecipare solo se possono provare<br />

di aver ufficialmente acquisito nel nostro Paese lo status di rifugiato politico o di<br />

residente permanente o di apolide. Non possono partecipare al programma gli studenti<br />

che abbiano ricevuto lo status di studente ERASMUS negli anni precedenti.<br />

Gli studenti beneficiari di una borsa SOCRATES/ERASMUS non possono ricevere contestualmente<br />

altre borse finanziate dall’Unione Europea, mentre conservano il diritto al<br />

pagamento integrale di eventuali borse di studio nazionali.<br />

Il bando SOCRATES/ERASMUS d’Ateneo<br />

Nel bando d’Ateneo, normalmente pubblicato nel mese di gennaio, vengono indicate le<br />

modalità generali di partecipazione al Programma SOCRATES/ERASMUS per l’anno accademico<br />

successivo a quello in corso. Successivamente all’uscita del bando d’Ateneo vengono<br />

pubblicati i bandi di Facoltà o di Corso di laurea, recanti l’elenco dei posti e delle<br />

destinazioni disponibili, oltre agli eventuali requisiti specifici di partecipazione.<br />

I bandi di Facoltà o Corso di Studi<br />

Nel bando generale d’Ateneo vengono indicati i punti cardine, teorici e tecnici, relativi<br />

alla mobilità degli studenti in SOCRATES/ERASMUS, secondo le direttive comunitarie<br />

che regolamentano il programma; si trovano inoltre informazioni sulla tipologia dei<br />

partecipanti, le modalità di iscrizione, la supposta entità delle borse di studio (la reale<br />

entità della borsa viene comunicata dall’Agenzia Nazionale SOCRATES, di solito nel successivo<br />

mese di luglio), nonché sui corsi di lingue straniere organizzati dall’Università<br />

di Milano.<br />

I bandi di Facoltà o Corso di Studi<br />

I bandi di Facoltà o di Corso di laurea forniscono informazioni sulle opportunità di<br />

studio all’estero offerte ai relativi studenti iscritti. Vengono specificate, in relazione alle<br />

Università straniere, le attività consentite (frequenza di corsi, lavoro di tesi, attività di<br />

ricerca, laboratorio, clinica etc.), la tipologia degli studenti accettati presso ciascuna<br />

sede (laureandi, specializzandi, dottorandi, iscritti ai corsi di laurea, laurea specialistica<br />

o ai master), il numero di borse disponibili, la durata dei soggiorni, i requisiti<br />

specifici richiesti ai candidati, le modalità di iscrizione e le procedure di selezione.<br />

Sui bandi di Facoltà o di Corso di laurea vengono inoltre indicate le date degli incontri<br />

informativi organizzati dai docenti responsabili della mobilità SOCRATES/ERASMUS nei<br />

giorni immediatamente successivi alla pubblicazione dei bandi<br />

Modalità d’iscrizione e scadenze<br />

Poiché l’iscrizione al Programma SOCRATES/ERASMUS comporta contestualmente l’opzione,<br />

da parte dello studente, delle sedi (non più di tre) di destinazione per cui si<br />

intende presentare la propria candidatura, gli studenti sono invitati a documentarsi<br />

con anticipo, e comunque prima di iscriversi al Programma, sulle Università straniere<br />

37


indicate nel bando specifico, in particolar modo per quanto riguarda i programmi di<br />

studio offerti.<br />

E’ consigliabile inoltre che gli studenti partecipino agli incontri informativi organizzati<br />

dai docenti responsabili del Programma, in quanto questi incontri hanno anche la<br />

finalità di aiutare gli studenti nella scelta dell’Università di destinazione. Le domande<br />

di candidatura devono essere presentate tramite i terminali self-service SIFA, installati<br />

nelle varie sedi dell’Università di Milano oppure tramite internet. Gli studenti possono<br />

presentare domanda di candidatura per non più di tre università, indicando l’ordine di<br />

preferenza. La domanda e la relativa documentazione dovranno poi essere presentate,<br />

in cartaceo, entro i termini di scadenza, all’indirizzo indicato nel bando. I bandi di<br />

Facoltà o di Corso di laurea vengono normalmente pubblicati all’inizio di febbraio<br />

e scadono dopo un mese.<br />

Procedure di selezione<br />

A ciascun candidato è attribuito un primo punteggio (indicatore SOCRATES) che tiene<br />

conto del numero di esami regolarmente sostenuti (in piano), rapportato all’anno di<br />

iscrizione, e della media dei voti riportati.<br />

Le selezioni degli studenti avvengono di norma a seguito di un colloquio con i docenti<br />

responsabili del Programma. Per alcuni corsi di laurea è prevista una preselezione, al<br />

fine di individuare i candidati ammessi al colloquio, effettuata sulla base di un esame<br />

dei curricula degli studenti. Il colloquio può essere svolto anche con esperti linguistici<br />

che valuteranno il grado di conoscenza della lingua straniera da parte del candidato.<br />

Per alcune destinazioni, secondo quanto indicato nei bandi specifici, la conoscenza<br />

della lingua è requisito indispensabile per l’ammissione alle selezioni.<br />

Gli esiti finali delle selezioni vengono solitamente resi noti entro i quarantacinque<br />

giorni successivi al termine di presentazione delle domande di partecipazione.<br />

Assegnazione della Borsa di studio Erasmus<br />

Gli studenti prescelti potranno beneficiare di borse di studio erogate dall’Unione<br />

Europea.<br />

Le borse SOCRATES/ERASMUS si configurano esclusivamente come contributo per i<br />

costi supplementari di mobilità, quali le spese di viaggio e un più elevato costo della<br />

vita nel paese ospitante, e non sono intese a coprire l’intero costo del soggiorno di<br />

studio all’estero.<br />

L’importo mensile del contributo comunitario è stabilito annualmente dall’Agenzia<br />

Nazionale SOCRATES. A titolo puramente informativo, si rende noto che per l’anno<br />

accademico 2004/2005 l’importo del contributo mensile è stato determinato in 120<br />

euro. Si precisa che la borsa ERASMUS potrà essere erogata agli studenti beneficiari<br />

solo dopo che l’Agenzia Nazionale SOCRATES avrà messo a disposizione di questo Ateneo<br />

i fondi necessari, ovvero negli ultimi mesi dell’anno solare.<br />

38


Borse di studio integrative dell’Università di Milano<br />

In considerazione dell’esiguità della borsa ERASMUS, l’Università degli Studi di Milano<br />

normalmente sostiene gli studenti che rispondono a particolari requisiti economici,<br />

determinati dalla fascia di reddito di appartenenza, mediante un rimborso forfettario<br />

delle spese documentate (viaggio e alloggio).<br />

Corsi di lingue straniere<br />

Allo scopo di contribuire al miglioramento della preparazione linguistica degli studenti<br />

ammessi al Programma, l’Università degli Studi di Milano normalmente organizza<br />

corsi intensivi di lingue straniere completamente gratuiti. Di norma sono organizzati<br />

corsi di inglese, francese, tedesco e spagnolo della durata di 60 ore, strutturati su<br />

due livelli (principianti e livello intermedio), a seconda del grado di conoscenza della<br />

lingua straniera. Le spese relative all’organizzazione dei corsi, che iniziano solitamente<br />

all’inizio di settembre e prevedono sei ore di lezione al giorno per due settimane,<br />

sono in parte coperte dal contributo finanziario della CE di Bruxelles. Si fa presente<br />

che la partecipazione al corso di lingua straniera obbliga lo studente ad effettuare il<br />

soggiorno ERASMUS.<br />

Coordinatori Socrates/Erasmus della Facoltà di Agraria<br />

Prof. Giorgio Provolo – Prof. Matteo Provetto – Prof. Guido Sali<br />

e-mail matteo.crovetto@unimi.it; Giorgio.provolo@unimi.it; guido.Sali@unimi.it<br />

• Scienze e Tecnologie Agrarie<br />

• Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano<br />

• Produzione Vegetale<br />

• Scienza della Produzione e Trasformazione del Latte<br />

• Protezione delle Piante<br />

• Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio<br />

• Tecniche Erboristiche<br />

• Scienze Agrarie<br />

• Scienze Agroambientali<br />

• Scienze dalla Produzione e Protezione delle Piante<br />

Prof.ssa Mara Lucisano – Prof. Francesco Molinari – Prof.ssa Gabriella Giovanelli<br />

– Dott. Antonio Tirelli<br />

e-mail:Mara.Lucisano@unimi.it; Francesco.molinari@unimi.it; Gabriella.giovanelli@<br />

unimi.it; antonio.tirelli@unimi.it<br />

• Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

• Scienze Alimentari<br />

• Scienze e Tecnologie della Ristorazione<br />

• Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana<br />

• Viticoltura ed Enologia<br />

• Scienze Viticole ed Enologiche<br />

39


Prof. Marcello Duranti – Prof.ssa Mara Lucisano – Prof. Graziano Zocchi –<br />

Dott. Alessio Scarafoni<br />

e-mail Marcello.Duranti@unimi.it; mara.lucisano@unimi.it; graziano.zocchi@unimi.<br />

it; Alessio.scarafoni@unimi.it<br />

• Biotecnologie – Indirizzo in Biotecnologie Agrarie Vegetali<br />

• Biotecnologie Agrarie Vegetali<br />

• Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agro-ambientali<br />

Dottorati di Ricerca<br />

I dottorandi possono rivolgersi al coordinatore del corso di dottorato ed alla Segreteria<br />

Didattica della Facoltà di Agraria.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Ufficio Programmi Comunitari di formazione<br />

Sezione - SOCRATES/ERASMUS e Sezione - Accordi in Materia di Formazione<br />

Via S. Antonio, 12, 20122 - Milano, www.unimi.it – Erasmus<br />

Segreteria Didattica Facoltà di Agraria<br />

Via celoria 2, 20133 Milano<br />

02/50316511/12/13<br />

7. Vivere la Facoltà<br />

La Facoltà di Agraria favorisce i momenti di aggregazione tra studenti ritenendoli fondamentali<br />

per lo sviluppo umano e relazionale a completamento del proprio processo<br />

formativo.<br />

7.1 Collaborazioni Studentesche<br />

Gli studenti iscritti hanno l’opportunità di lavorare nella propria Facoltà attraverso le<br />

“collaborazioni studentesche”: le collaborazioni si svolgono presso le strutture della<br />

Facoltà (Biblioteca, Presidenza, Istituti e Dipartimenti) e prevedono generalmente<br />

mansioni di assistenza e controllo. La collaborazione può avere una durata massima di<br />

150 ore, con un corrispettivo di € 8 l’ora.<br />

Per poter partecipare è necessario:<br />

• inserire nel terminale SIFA i dati della propria posizione economica;<br />

• iscriversi all’albo delle collaborazioni studentesche: si otterrà un modulo cartaceo<br />

con il quale viene assegnato un punteggio, calcolato in base al reddito, numero di<br />

esami sostenuti e media dei voti;<br />

• iscriversi ai bandi di concorso per collaborazioni studentesche (150 ore) pubblicati<br />

durante l’anno: i bandi contengono la descrizione delle mansioni, i requisiti per<br />

l’ammissione, la data e l’ora della selezione. La graduatoria terrà conto del punteggio<br />

di cui al punto 2 e del voto del colloquio.<br />

Tutte le operazioni si effettuano tramite i terminali SIFA.<br />

Ulteriori informazioni: www.unimi.it, Borse Premi_Stage e opportunità di lavoro.<br />

40


La domanda di partecipazione alle collaborazioni studentesche si presenta alla Segreteria<br />

Didattica della Facoltà di Agraria.<br />

7.2 Rappresentanti degli Studenti<br />

Una rappresentanza eletta dagli studenti è presente nei seguenti Organi:<br />

• Consiglio di Facoltà: i rappresentanti, pari al 15% del Consiglio, restano in carica<br />

2 anni.<br />

• Senato Accademico: 6 rappresentanti in carica 2 anni.<br />

• Consiglio d’Amministrazione: 3 rappresentanti in carica 2 anni.<br />

• Conferenza degli Studenti: costituita da studenti eletti per un biennio dai rappresentanti<br />

dei Consigli di Facoltà (5 studenti per le Facoltà con non più di 2 mila<br />

iscritti; 7 per quelle fino a 5 mila iscritti; 9 per quelle fino a 10 mila iscritti; 11 per<br />

quelle con più di 10 mila iscritti).<br />

• Consiglio d’Amministrazione dell’ISU: 2 rappresentanti.<br />

Tutte le norme che regolano il funzionamento e definiscono i compiti degli organi di<br />

Ateneo e di Facoltà, gli ambiti di intervento dei rappresentanti e le norme che regolano<br />

le procedure di elezione sono contenute in:<br />

Statuto dell’Università degli Studi di Milano:<br />

• Articolo 7 – Libertà di associazione e di riunione e uso degli spazi universitari.<br />

• Articolo 18 – Senato Accademico.<br />

• Articolo 20 – Consiglio d’Amministrazione.<br />

• Articolo 22 – Conferenza degli Studenti.<br />

• Articolo 25 – Facoltà.<br />

Regolamento Generale di Ateneo<br />

• Articolo 32 - Elezione dei rappresentanti degli studenti negli Organi accademici e<br />

nella Conferenza degli Studenti.<br />

www.unimi.it, Ateneo, Normativa, Regolamenti, Regolamento Generale d’Ateneo.<br />

Regolamento Generale e Didattico della Facoltà di Agraria - Parte Prima: Struttura<br />

e Organi della Facoltà<br />

• Articolo 2 – Consiglio di Facoltà (Copia del regolamento di Facoltà può essere<br />

consultata in Presidenza).<br />

7.3 Rappresentanze Studentesche in Facoltà<br />

Ad Agraria sono presenti tre gruppi di studenti che partecipano attivamente alla vita<br />

della Facoltà: “Le Cellule Compagne”, “Obiettivo Studenti”, presenti presso la sede della<br />

Facoltà di Agraria, in via Celoria 2.<br />

Per Informazioni: www.agraria.unimi.it.<br />

“Obiettivo Studenti”, Bergamini Luca<br />

“Le Cellule Compagne”, Anna Chiara Fumagalli, na_kyusa@hotmail.com<br />

41


7.4 Associazioni dei laureati<br />

A.L.D.A.L. - Associazione Laureati nelle Discipline Alimentari<br />

A.L.D.A.L. LOMBARDIA - ha sede attualmente in Milano, via Visconti d’Aragona 17.<br />

Possono essere soci dell’ALDAL LOMBARDIA i laureati, siano essi dipendenti, liberi<br />

professionisti, dirigenti o imprenditori, in possesso delle lauree in:<br />

• Scienze delle Preparazioni Alimentari,<br />

• Scienze e Tecnologie Alimentari,<br />

• in una qualunque delle lauree di primo livello, attivate attualmente o in futuro,<br />

afferenti alle classi di laurea:<br />

- classe 20 Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali; classe L-26 -<br />

Scienze e Tecnologie Agro-alimentari; classe 1 Biotecnologie;<br />

• in una qualunque delle lauree magistrali, attivate attualmente o in futuro, afferenti<br />

alle classi di laurea:<br />

- 78/S Scienze e Tecnologie Agroalimentari<br />

- 69/S Scienze della Nutrizione Umana<br />

- 8/S Biotecnologie industriali e Alimentari<br />

- 7/S Biotecnologie Agrarie, per quanto attiene i corsi di laurea di indirizzi prettamente<br />

alimentare.<br />

L’Associazione ALDAL LOMBARDIA non ha fini di lucro, è apartitica e apolitica, e<br />

intende:<br />

• Costituire un punto di riferimento per tutti i laureati delle discipline alimentari che<br />

si sono laureati nelle Facoltà della Lombardia;<br />

• promuovere e valorizzare la conoscenza dei laureati nelle discipline alimentari e delle<br />

loro competenze con particolare riguardo a: vedi art 2 Ordine;<br />

• sensibilizzare e divulgare i principi dell’etica professionale e della deontologia nel<br />

campo degli alimenti e delle discipline alimentari;<br />

• mantenere i collegamenti con le Università, gli Istituti scientifici per il perfezionamento<br />

e l’aggiornamento continuo della cultura scientifica dei soci e favorire<br />

l’orientamento degli studi accademici verso le reali esigenze del mondo alimentare<br />

moderno;<br />

• collaborare con gli Organi Pubblici in fatto di legislazione tecnica allo scopo di<br />

renderla sempre più funzionale ed aderente alle forme ed alle esigenze del mondo<br />

moderno, ivi compreso il coordinamento con le legislazioni straniere;<br />

• promuovere il collocamento professionale dei soci, assistendoli nelle problematiche<br />

più importanti;<br />

• promuovere ogni altra attività inerente gli scopi prefissati.<br />

Contatti:<br />

Presidente: Piero M. Toppino 328 22 24 770 pmtoppino@libero.it<br />

Vicepresidente: Gianfranco Meale 348 23 27 511 g.franco@mealefood.com<br />

42


Segretario: Luca Bianucci 335 56 94 446 l.bianucci@alspa.it<br />

Renato Nani 338 49 52 766 nani.renato@alice.it; Piero Russino 339 72 80 352 russipie@tin.it;<br />

Alfredo Clerici 388 04 88 508 alfclerici@alice.it<br />

AMSAF - Associazione Milanese Laureati in Scienze Agrarie e Forestali<br />

L’Associazione Milanese Laureati in Scienze Agrarie e Forestali ha sede presso la<br />

Presidenza della Facoltà di Agraria di Milano in via Giovanni Celoria n. 2.<br />

Fa parte di FIDAF (Federazione Nazionale dei Dottori In Scienze Agrarie e Forestali).<br />

Secondo il suo statuto, aggiornato nel 2001, l’Associazione unisce in spirito di colleganza<br />

la categoria e si propone di contribuire al progresso dell’agricoltura con le forze<br />

della tecnica che raccoglie e tutela. A tale scopo:<br />

1. studia le questioni tecniche, economiche, e culturali per lo sviluppo, nel rispetto<br />

dell’ambiente, dell’agricoltura in senso lato;<br />

2. promuove, anche mediante la creazione di appositi istituti, ogni iniziativa tendente<br />

al perfezionamento della istruzione agraria e fiancheggia gli istituti di istruzione e<br />

sperimentazione;<br />

3. può amministrare sovvenzioni, fondi e contributi per il conferimento di premi e<br />

borse di studio, per l’organizzazione di seminari, incontri di studio, convegni e<br />

viaggi d’istruzione.<br />

I soci effettivi devono possedere una laurea conseguita presso una Facoltà di Agraria<br />

delle università italiane. Possono associarsi come soci aggregati gli studenti e i docenti<br />

delle Facoltà di Agraria, nonché le personalità di chiara fama nel settore agrario.<br />

Dalla sua costituzione (1949), l’attività sociale è stata prevalentemente rivolta all’obiettivo<br />

di contribuire all’aggiornamento tecnico e culturale dei soci, organizzando seminari,<br />

incontri di studio, convegni e viaggi di istruzione.<br />

Contatti<br />

Presidente: Osvaldo Failla, Di.Pro.Ve. Dipartimento di Produzione Vegetale. 20133<br />

Milano, via Celoria 2, tel. 02 5031 6565; fax 02 5031 6553 e-mail: Osvaldo.Failla@<br />

unimi.it<br />

Segretaria: Bianca Dal Bianco<br />

7.5 Legge 429/85<br />

Fondi per il finanziamento per attività culturali e sociali:<br />

• Per chi - Associazioni studentesche, gruppi di studenti che vogliano realizzare dei<br />

progetti di interesse culturale e sociale.<br />

• Bandi - Disponibili presso la Divisione Affari Generali.<br />

• Scadenza delle richieste - È possibile richiedere il fondo per il finanziamento in 2<br />

momenti dell’anno. Di norma entro gennaio e maggio.<br />

Per informazioni – Bussacconi Daniela, Divisione Affari Generali, Via Festa del<br />

Perdono 7, 20122 Milano,<br />

43


7.6 LA CICLOFFICINA “Ruota libera”<br />

In Facoltà è presente la ciclofficina “Ruota Libera”, attività non a fini di lucro gestita<br />

dagli studenti, nata con lo scopo di promuovere la manutenzione “autogestita” della<br />

bicicletta (si mettono a disposizione, oltre alle conoscenze, gli strumenti necessari per<br />

la riparazione, pezzi di ricambio al costo di acquisto, pezzi usati...).<br />

La ciclofficina è aperta ogni venerdì nel cortile interno della Facoltà di Agraria, via<br />

Celoria 2, dalle ore 13 alle 19.30 o negli altri giorni scrivendo a sveglia_cittastudi@<br />

inventati.org<br />

7.7 LA FESTA DI PRIMAVERA<br />

Annualmente alla fine del mese di maggio, viene organizzata dagli studenti la “Festa<br />

di Primavera” che, oltre ad essere un momento conviviale, si caratterizza per il fatto<br />

di devolvere il ricavato in beneficenza.<br />

Due foto della tradizionale Festa di Primavera (la prima a sinistra scattata negli anni<br />

Settanta, la seconda nel 2004).<br />

44


8. I Servizi dell’Ateneo per la Facoltà<br />

8.1 Studenti Stranieri/foreign students<br />

Fonti informative ufficiali per le ammissioni di uno studente straniero.<br />

Gli studenti stranieri che intendono immatricolarsi presso questa Università (www.<br />

unimi.it, studenti, foreign students) devono fare riferimento, sia per la procedura da<br />

seguire che per la documentazione da presentare, alla circolare emanata ogni anno dal<br />

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (www.miur.it/).<br />

Per informazioni sulla disponibilità di borse di studio del Governo italiano, lo studente<br />

straniero può rivolgersi al Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per le<br />

Relazioni Culturali – Ufficio IX – 00195 Roma.<br />

Data la complessità della normativa si consiglia di chiedere consulenza ed aggiornamenti<br />

a ufficio.stranieri@unimi.it<br />

Uffici di Riferimento per uno studente straniero<br />

Lo studente straniero, comunitario o extra-comunitario, che voglia iscriversi ad uno<br />

dei corsi offerti dalla nostra Università, può rivolgersi al:<br />

UFFICIO STUDENTI STRANIERI<br />

via Mercalli, 21 (con ingresso pedonale anche da Via S. Sofia 9/1) - 20122 Milano<br />

Lo studente straniero comunitario che voglia avere informazioni su tutti i programmi<br />

europei di formazione cui aderisce la nostra Università, può prendere contatto con il:<br />

EU TRAINING PROGRAMMES OFFICE<br />

Dr. Maria Lidia Mantia<br />

via S.Antonio, 12 - 20122 Milano<br />

Lo studente straniero comunitario che intende aderire o già partecipa all’azione Erasmus<br />

del programma Socrates, può trovare consulenza e informazioni presso l’ufficio:<br />

SOCRATES/ ERASMUS SECTION<br />

Dr. Angela D’Alessandro<br />

via S.Antonio, 12 - 20122 Milano<br />

Vitto e alloggio<br />

Gli studenti stranieri iscritti a corsi di studio possono partecipare all’assegnazione di<br />

alloggi presso pensionati universitari e possono usufruire delle mense I.S.U. (lstituto<br />

per il Diritto allo Studio Universitario) a tariffe agevolate.<br />

I.S.U.<br />

via Clericetti, 2 - Milano<br />

tel. 02/23956240 - fax 02 23956211 www.isu.unimi.it<br />

45


Corsi di Lingua italiana per Studenti Stranieri<br />

Tutti gli studenti stranieri possono richiedere informazioni sui corsi al:<br />

Servizio Orientamento del Comune di Milano<br />

Viale Malta (Parco Sempione)<br />

Tel. +39-2-875076 / 72003375<br />

Ulteriori informazioni: www.unimi.it, studenti, foreign students.<br />

8.2. Ufficio Disabilità e Handicap<br />

Il compito del Servizio Disabilità e Handicap di questo Ateneo è operare per “l’assistenza,<br />

l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” all’interno dell’Università<br />

degli Studi di Milano. Al momento dell’iscrizione gli studenti sono invitati<br />

a segnalarsi all’Ufficio Disabilità (anche telefonicamente o via e-mail) presso la sede<br />

centrale di Via Festa del Perdono. Le prestazioni di assistenza sono condizionate alla<br />

compilazione di un modulo di iscrizione. Successivamente gli studenti possono rivolgersi<br />

ai Referenti della Facoltà (per questioni riguardanti la Facoltà).<br />

Per tutte le informazioni rivolgersi a:<br />

Prof. Mario Jori, Delegato del Rettore per la Disabilità<br />

Sig. Pietro Bernava, Responsabile del Servizio, Tel. 02/503.12225-12319-12353.<br />

Dott. Italo Sandro Dattola, Sede di via Celoria, Tel. 02 503 14560.<br />

Servizio Disabilità e Handicap (Sede Centrale)<br />

Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano<br />

Tel. 02/5031.2225/2353 Fax 02/5031.2253<br />

www.unimi.it, Studenti, vivere l’università, Servizio disabilità ed handicap<br />

e-mail: dishandi@unimi.it.<br />

http//:www.users.unimi.it/dishandi/<br />

Referente Facoltà di Agraria<br />

Prof.ssa G. Farina.<br />

Associazione Volontari per i Disabili in Università - A.V.D.U.<br />

Via Festa del Perdono, 3 aula B - 20122 MILANO - Tel 02 50312987<br />

orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00<br />

Attività:<br />

È un’ Associazione formata da studenti delle Facoltà umanistiche dell’ Ateneo che, dal<br />

1993, si propone di facilitare il corso di studi ai disabili iscritti.<br />

Tra le attività che svolge si segnalano:<br />

• accompagnamento all’interno delle strutture universitarie;<br />

• registrazione e/o sbobinatura di corsi e libri di testo;<br />

• contatti con l’Amministrazione e con il corpo docente;<br />

• disponibilità a fornire informazioni di ogni genere.<br />

46


L’ A.V.D.U. può contare inoltre sulla collaborazione degli obiettori di coscienza in servizio<br />

presso l’Università degli Studi di Milano.<br />

La sede dell’Associazione è l’aula B di via Festa del Perdono, 3 ed è aperta dal Lunedì<br />

al Venerdì dalle 9.00 alle 17.00, tel 02 50312987<br />

8.3 COSP - Centro Orientamento allo Studio<br />

e alle Professioni<br />

Il COSP si propone l’obiettivo di orientare gli studenti nel mondo universitario dalle<br />

prime scelte fatte in ambito scolastico fino all’ingresso nel mondo del lavoro. Il servizio<br />

è indirizzato a diversi utenti e organizza:<br />

per le scuole superiori:<br />

• incontri di presentazione dell’offerta formativa e dei servizi offerti dall’Università;<br />

• visite guidate presso le Facoltà dell’Ateneo;<br />

• colloqui individuali per la scelta del corso di studi;<br />

• questionario on-line per la scelta del corso di studi;<br />

• seminari;<br />

• Open-day, giornata dedicata alla presentazione dei corsi di laurea offerti dal nostro<br />

Ateneo durante la quale i docenti distribuiscono materiale informativo e rispondono<br />

alle domande degli interessati;<br />

per gli studenti iscritti:<br />

• presentazione dei corsi di laurea per le matricole;<br />

• corsi propedeutici ed integrativi (es: corso offerto agli studenti per colmare le eventuali<br />

lacune di conoscenza di matematica);<br />

• tutorato (con referenti nelle Facoltà di appartenenza);<br />

• formazione e lavoro (pubblicizzazione delle opportunità di lavoro offerte da enti<br />

pubblici e privati);<br />

per i laureati:<br />

• Vulcano (curriculum on-line dei neolaureati, dottori di ricerca, specializzati);<br />

• incontri individuali per l’orientamento al lavoro;<br />

• pubblicizza le opportunità di studio e lavoro in Italia e all’estero;<br />

• mette in contatto con le associazione dei laureati.<br />

COSP<br />

via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano<br />

Tel. 02/50312113-12148, Fax. 02/50312146<br />

http://www.cosp.unimi.it/<br />

e-mail: cosp@unimi.it<br />

47


8.4. Ufficio Formazione Permanente e Stage<br />

L’Ufficio Formazione Permanente e Stage è incaricato della promozione, realizzazione<br />

e monitoraggio delle esperienze di stage presso Aziende e Istituzioni. L’Ufficio svolge<br />

le seguenti funzioni:<br />

• istruzione e predisposizione delle convenzioni con le aziende e le loro associazioni;<br />

• contatto permanente con le aziende e le istituzioni, al fine di raccogliere e vagliare<br />

l’offerta formativa;<br />

• raccolta delle domande di stage da parte degli studenti e dei laureati universitari;<br />

• contatto permanente con il personale docente disponibile a svolgere la funzione di<br />

tutor;<br />

• definizione dei singoli progetti di stage in collaborazione con il tutor e con i responsabili<br />

aziendali;<br />

• esecuzione di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa; monitoraggio continuo<br />

sullo svolgimento degli stage allo scopo sia di intervenire per effettuare le necessarie<br />

correzioni in itinere, sia di ex post le aree di maggior interesse verso le quali indirizzare<br />

le iniziative di contatti, sia di studiare le ricadute sul percorso didattico.<br />

Per informazioni rivolgersi a:<br />

www.unimi.it, Enti e Imprese, Stage e attività formative<br />

c/o Divisione Affari generali, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano<br />

Responsabile: dott. Enrico Tapella, e-mail: stage@unimi.it (vedi anche “Tirocinio”)<br />

8.5. CTU – Centro di servizio per le Tecnologie e la didattica<br />

Universitaria multimediale e a distanza<br />

Il CTU predispone, progetta e realizza progetti di didattica web-enhanced, di distance<br />

e lended learning. È in grado inoltre di realizzare video digitali off-line e on-line, di<br />

organizzare seminari sull’attività di tutorato e sulla progettazione multimediale e corsi<br />

di formazione per le nuove professionalità richieste dall’e-learning.<br />

I progetti intrapresi dal CTU sono:<br />

• Progetto Matricola, per l’alfabettizzazione informatica degli studenti;<br />

• Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it), portale “contenitore” dei progetti on-line integrativi<br />

della didattica in aula e a distanza realizzati per studenti e docenti dell’Università<br />

degli Studi di Milano;<br />

• Mirror (http://mirror.ctu.unimi.it), sistema di autovalutazione della preparazione<br />

per studenti frequentanti, accessibile anche ai non iscritti;<br />

• e-learning, sito web pensato come spazio di informazione sulle nuove frontiere della<br />

formazione superiore con i nuovi media della comunicazione.<br />

http://www.ctu.unimi.it/home.asp<br />

www.unimi.it, ateneo, organizzazione, centri di servizio.<br />

48


8.6. Borse di Studio e Alloggi<br />

Borse di studio bandite dall’Università degli Studi di Milano<br />

Sono disponibili i seguenti servizi:<br />

• Borse di Studio per matricole;<br />

• Rinnovo Borse di Studio;<br />

• Borse di Studio per studenti Disabili;<br />

• Esonero dalle tasse.<br />

Per i requisiti, le scadenze e le modalità di presentazione delle domande consultare<br />

il sito:<br />

www.unimi.it, studenti, borse di studio<br />

Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso:<br />

• COSP (http://www.cosp.unimi.it/, Premi e Borse di Studio), opportunità di borse e<br />

premi istituiti da diversi enti a favore di studenti e laureati;<br />

• Facoltà di Agraria (www.agraria.unimi.it, studenti, borse di studio);<br />

• NOOPOLIS (http://www.noopolis.it/), onlus che cura una banca dati di Borse di<br />

Studio per studenti e laureati.<br />

Borse di Studio bandite dall’ISU<br />

Sono disponibili i seguenti servizi:<br />

• Borse di Studio;<br />

• Assegnazione di alloggio presso i Collegi Universitari;<br />

• Riconferma di alloggio presso i Collegi Universitari.<br />

Sono inoltre disponibili contributi relativi a:<br />

• Ristorazione (tesserini mensa);<br />

• Mobilità internazionale (contributo integrativo per permanenza all’estero);<br />

• Premio di laurea;<br />

• Integrazioni per studenti portatori di handicap;<br />

• Sovvenzioni straordinarie.<br />

Per i requisiti, le scadenze, le modalità di presentazione delle domande e i moduli<br />

informatici consultare il sito:www.isu.unimi.it, Sportello on-line, richiesta benefici.<br />

8.7 Esami di Stato<br />

Divisione Segreterie Studenti<br />

Ufficio Esami di Stato<br />

Via Celoria,20<br />

www.unimi.it, studenti, proseguire dopo la laurea.<br />

49


L’offerta formativa<br />

della Facoltà<br />

di Agraria di Milano<br />

1. La Riforma Universitaria<br />

La riforma universitaria nasce a Parigi il 25 maggio 1998 con la Dichiarazione della<br />

Sorbona, nella quale si sottolineava il ruolo centrale dell’Università per la costruzione<br />

e lo sviluppo di una “Europa della Conoscenza”, considerata fattore decisivo per la<br />

crescita sociale e civile del nuovo continente europeo.<br />

La riforma si concretizza a Bologna, il 19 giugno 1999, con la firma una Carta con i<br />

principi della riforma universitaria europea, alla quale hanno aderito 29 paesi, compreso<br />

il nostro e altri non ancora dell’Unione, come Bulgaria, Lituania, Polonia, ecc..<br />

I principi fondamentali che caratterizzano la riforma possono essere sintetizzati<br />

nei seguenti punti:<br />

• necessità di raggiungere gli obiettivi comuni di riforma entro la prima decade del<br />

terzo millennio;<br />

• adozione di un sistema di titoli comparabili per “peso” culturale e professionale,<br />

oltre che facilmente leggibili;<br />

• adozione di un sistema basato su due cicli (3+2) in cui il primo ciclo triennale<br />

garantisca agli studenti una buona padronanza di metodi e contenuti utili ad inserirsi<br />

nelle professioni, mentre il secondo ciclo fornisca un titolo magistrale ricco di<br />

approfondimenti culturali e scientifici specifici;<br />

• adozione di un sistema comune di crediti formativi universitari, anche per favorire<br />

la mobilità studentesca tra diverse nazioni.<br />

1.1 Che cosa cambia nel sistema universitario italiano<br />

Il processo di riforma, che favorisce sia l’Autonomia degli Atenei sia l’avvio dei nuovi<br />

Corsi di Laurea triennale, prende l’avvio dal Decreto del Ministero dell’Università e della<br />

Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) del 3 novembre 1999 con il quale è stato<br />

adottato il regolamento con le norme sull’Autonomia didattica degli Atenei<br />

(http://www.murst.it/regolame/1999/adq.htm).<br />

Lo stesso MURST, con un decreto del 4 agosto 2000, ha indicato le 42 classi delle Lauree<br />

Universitarie (http://www.murst.it/atti/2000/dm0804l.htm).<br />

Il 28 novembre 2000 sono state determinate le 104 classi delle Lauree Specialistiche<br />

(http://www.murst.it/atti/2000/dm001128.htm ).<br />

Dall’anno accademico 2001/2002 le Università hanno adeguato gli ordinamenti didattici<br />

e i piani di studio secondo il nuovo sistema 3+2, iniziando dall’attivazione dei trienni<br />

che conducono alla laurea di primo livello.<br />

50


Il 22 ottobre 2004 il decreto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca<br />

n. 270 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 266 dl 12.11.2004) ha previsto un percorso<br />

ad Y = (1+2+2) in sostituzione del 3+2.<br />

(http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0098Normat/4640Modifi_cf2.htm).<br />

Il decreto stabilisce che, dopo un primo anno (pari a 60 crediti) durante il quale gli<br />

studenti frequenteranno attività didattiche comuni, ciascuno possa scegliere tra due<br />

tipi distinti di iter: il percorso professionalizzante, che conduce alla Laurea Triennale<br />

(1+2) pari a 180 crediti, e quello metodologico (qualificante) per coloro i quali, una<br />

volta ottenuta la laurea triennale, intendano conseguire anche la Laurea Magistrale<br />

(1+2+2), pari a 300 crediti, che è la nuova denominazione della laurea magistrale.<br />

In questo modo, il primo cammino è interamente finalizzato all’ingresso nell’attività<br />

lavorativa, scelto con maggiore consapevolezza in base alle attitudini dimostrate<br />

nell’anno accademico in comune e per questo maggiormente caratterizzato dalla massiccia<br />

presenza di attività di tirocinio e di stage; mentre il secondo, di 120 crediti, è<br />

dedicato ad acquisire un’approfondita preparazione metodologica di base, destinata<br />

agli studenti che vogliano proseguire la loro formazione per altri due anni e conseguire<br />

la Laurea Magistrale.<br />

Con l’entrata in vigore del decreto, gli atenei avranno più autonomia e flessibilità nella<br />

determinazione dei crediti vincolati e secondo i nuovi criteri della multidisciplinarietà,<br />

potranno permettere agli studenti ad esempio di conseguire una laurea triennale scientifica,<br />

per poi proseguire in un biennio ‘magistrale’ nel campo umanistico, tenendo<br />

certo in debito conto della preparazione di ciascuno e degli eventuali debiti formativi<br />

da colmare.<br />

Chi avrà ottenuto la laurea, la laurea magistrale ed il dottorato di ricerca, sarà rispettivamente<br />

dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca; mentre a tutti i laureati in<br />

data anteriore al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 (abrogato dal presente<br />

decreto) è attribuito il titolo di dottore magistrale.<br />

Sono inoltre previsti i percorsi di Diploma di Specializzazione (DS), Dottorato di<br />

Ricerca (DR) e Master universitario con finalità di elevata specializzazione.<br />

1.2 I Crediti<br />

Fondamentale al nuovo sistema è il “credito”, che è l’unità di misura dell’impegno<br />

richiesto ad uno studente per apprendere una disciplina.<br />

Per convenzione si è stabilito che 1 Credito Formativo Universitario (CFU) corrisponda<br />

a 25 ore di lavoro, comprendenti:<br />

• la frequenza alle lezioni,<br />

• lo studio individuale e la preparazione degli esami,<br />

• le esercitazioni,<br />

• ecc.<br />

51


La Riforma Universitaria<br />

Scuola Superiore<br />

Laurea<br />

(3 anni: 180 crediti)<br />

Master di 1° livello<br />

(1 anno: 60 crediti)<br />

Corso di<br />

Perfezionamento<br />

Laurea Magistrale<br />

(2 anni: 120 crediti)<br />

Master di 2° livello<br />

(1 anno: 60 crediti)<br />

Diploma di<br />

Specializzazione<br />

(60 – 120 crediti)<br />

Dottorato di Ricerca<br />

(3 anni)<br />

52


È stato inoltre stabilito che ad ogni anno di studio debbano corrispondere mediamente<br />

60 crediti, ossia 1500 ore di lavoro. Complessivamente si avranno dunque 180 crediti<br />

per la laurea triennale (4500 ore) più altri 120 per la laurea magistrale (altre 3000<br />

ore). Per i master universitari sono previsti 60 crediti.<br />

Questo sistema consente di “accumulare” un patrimonio da portare con sé. Infatti i<br />

crediti ottenuti nei singoli corsi con il superamento dei relativi esami potranno essere<br />

utilizzati in tutti i percorsi di studio universitari che prevedono quei corsi.<br />

1.3 Le Classi di Laurea Triennale*<br />

La Classe raggruppa alcuni corsi di Laurea che le Università potranno decidere di<br />

attivare a seconda di vari fattori, come la propria storia e tradizione accademica, il<br />

rapporto con il territorio di appartenenza, le esigenze del mondo del lavoro e della<br />

competizione internazionale.<br />

Il MURST ha determinato la numerazione e la denominazione delle classi delle lauree<br />

triennali (http://www.murst.it/atti/2000/dm0804l.htm).<br />

Presso la Facoltà di Agraria di Milano sono attivati corsi nelle seguenti classi:<br />

N° classe Denominazione<br />

1 Classe delle lauree in Biotecnologie<br />

20 Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

24 Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche<br />

Il Decreto non dice quali sono le attività formative indispensabili e gli obiettivi da<br />

raggiungere per ogni Corso di Laurea.<br />

Il Decreto definisce attività ed obiettivi in relazione alle Classi, cioè per i raggruppamenti.<br />

Sostanzialmente, tutti i raggruppamenti e i singoli Corsi di Laurea devono garantire le<br />

seguenti attività formative, che gli studenti inseriranno nel curriculum:<br />

• di base<br />

• caratterizzanti (ossia specifiche di quel corso)<br />

• affini o integrative<br />

• a scelta dello studente<br />

• per la prova finale (la vecchia “tesi”) e per la lingua straniera<br />

• per le ulteriori conoscenze linguistiche e informatiche, per i tirocini etc.<br />

Ogni scelta relativa agli aspetti organizzativi dei singoli corsi di laurea è affidata<br />

all’Autonomia delle Università, che debbono però rispettare gli Obiettivi Formativi<br />

Qualificanti di quel corso. Esse devono quindi provvedere a determinare le conoscenze<br />

tecniche che lo studente dovrà possedere al termine del percorso di studi in relazione<br />

agli sbocchi professionali previsti.<br />

53


Al termine del corso triennale si ottiene la laurea, titolo necessario per proseguire nel<br />

biennio di specializzazione. Naturalmente è richiesta coerenza tra la laurea ottenuta e<br />

la laurea magistrale cui si vuole accedere, salvo poter integrare, su indicazione delle<br />

Facoltà, gli esami non sostenuti e i crediti non maturati.<br />

Gli studenti che intendono iscriversi all’Università dovranno porre particolare attenzione<br />

al momento della scelta iniziale, poiché il nuovo percorso universitario (3+2) è<br />

un percorso unitario. Infatti nei 300 crediti previsti per il conseguimento della laurea<br />

magistrale devono essere compresi anche i 180 della laurea e gli stessi si devono inserire<br />

nel piano degli studi complessivo; nel caso in cui ciò non accada i laureati saranno<br />

ammessi ai corsi di laurea magistrale con debiti formativi.<br />

La scelta di un percorso triennale molto settoriale potrà quindi comportare una limitazione<br />

delle scelte possibili per la laurea magistrale oppure la necessità di colmare<br />

i debiti conseguenti a questa scelta con il sostenimento di un maggior numero di<br />

esami.<br />

1.4 Le Lauree Magistrali*<br />

Alla laurea magistrale si accede con la laurea triennale.<br />

Tuttavia, i requisiti necessari per l’ammissione sono fissati dai regolamenti didattici dei<br />

vari Atenei, che indicano modalità di verifica della preparazione personale.<br />

Sono inoltre previste possibilità di integrazione delle conoscenze dello studente.<br />

Il MURST ha determinato la numerazione e la denominazione delle classi delle Lauree<br />

Magistrali che sono ben 104<br />

(http://www.murst.it/atti/2000/dm001128.htm ).<br />

Presso la Facoltà di Agraria di Milano sono stati attivati corsi di Laurea Magistrale<br />

nelle seguenti classi:<br />

N° classe Denominazione<br />

7/S Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie agrarie<br />

69/S Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana<br />

74/S Classe delle lauree specialistiche in scienze e gestione delle risorse rurali e forestali<br />

77/S Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agrarie<br />

78/S Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agro-alimentari<br />

(*) È in corso di elaborazione la modifica della struttura delle Classi (in relazione alla<br />

modifica del D.M. 509/99, così come attuata nel D.M. 270/04), soprattutto per quanto<br />

riguarda il loro numero e la loro denominazione. In particolare, il nuovo decreto prevede<br />

la riduzione di tipologia delle attività formative a sole 2 categorie: di base e caratterizzanti.<br />

La ridefinizione delle Classi è prevista a breve, attualmente si fa ancora riferimento<br />

ai decreti attuativi promulgati in relazione al D.M. 509/99.<br />

54


2. Corsi di Laurea Triennali<br />

Informazioni:<br />

• Accesso: libero (per il corso di laurea in Tecniche Erboristiche è previsto un test di<br />

autovalutazione il cui risultato non è comunque vincolante)<br />

• Durata del corso: 3 anni (180 crediti)<br />

• Frequenza: consigliata<br />

Requisiti per il conseguimento della laurea<br />

La laurea si consegue con il superamento di un esame finale. Per essere ammesso<br />

all’esame finale di laurea, lo studente deve:<br />

• aver superato gli esami di profitto relativi alle attività formative di base (contenute<br />

nel Piano degli Studi) e agli insegnamenti liberamente scelti;<br />

• aver avute accertate le competenze linguistiche e informatiche;<br />

• aver effettuato il tirocinio presso imprese o laboratori di ricerca.<br />

L’esame di laurea consiste nella discussione dell’elaborato finale davanti ad una commissione<br />

giudicatrice composta da 7 docenti che assegna una votazione finale espressa<br />

in cento decimi e comporta l’acquisizione del titolo di laureato.<br />

Insegnamenti liberamente scelti<br />

I crediti a scelta dello studente possono essere destinati ad insegnamenti o moduli<br />

di insegnamento presenti tra le discipline attivate per i diversi corsi di laurea della<br />

Facoltà o dell’Ateneo, oppure ad altre attività formative valutabili in crediti delle quali<br />

verrà data informazione durante l’anno accademico. Ciò dà la possibilità di approfondire<br />

aspetti anche estranei alla formazione tecnica specifica, ma culturalmente interessanti<br />

e qualificanti.<br />

Elaborato finale<br />

L’elaborato finale consiste nella discussione della relazione tecnico-scientifica.<br />

Offerta didattica della Facoltà di Agraria di Milano<br />

Presso la Facoltà di Agraria sono attivi i seguenti corsi di laurea triennali:<br />

2.1 Agrotecnologie per l’Ambiente ed il Territorio<br />

2.2 Produzione Vegetale<br />

2.3 Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

2.4 Scienze e Tecnologie Agrarie<br />

2.5 Viticoltura ed Enologia<br />

2.6 Valorizzazione e Tutela del Territorio Montano<br />

2.7 Scienze e Tecnologie della Ristorazione<br />

2.8 Scienze della Produzione e Trasformazione del Latte<br />

(disattivato dall’A.A. 2007/2008)<br />

2.9 Protezione delle Piante<br />

2.10 Biotecnologie Agrarie e Vegetali (Interfacoltà)<br />

2.11 Tecniche Erboristiche (Interfacoltá)<br />

55


2.1 AGROTECNOLOGIE PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.agrotec.unimi.it/<br />

2.1.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Claudio Gandolfi<br />

Istituto di Idraulica Agraria,<br />

Tel.02 503 16910, Claudio.Gandolfi@unimi.it<br />

2.1.2 Obiettivi Formativi generali e specifici<br />

Il Corso di Laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente ed il Territorio intende fornire una<br />

formazione di livello universitario che consenta l’inserimento nel mondo del lavoro e,<br />

in particolare, nelle diverse attività di analisi, monitoraggio, gestione e pianificazione<br />

connesse con l’ambiente, il territorio e la sua agricoltura.<br />

L’esigenza di una nuova figura di esperto nelle tecnologie agrarie emerge chiaramente<br />

dall’analisi della realtà odierna. Il mondo contemporaneo è infatti caratterizzato da<br />

una notevole influenza della attività umane sull’ambiente e da una forte competizione<br />

per lo spazio e le risorse.<br />

Le aree agricole, i parchi e le aree verdi occupano la maggior parte del territorio, anche<br />

nelle zone dove è più spinta l’urbanizzazione, e costituiscono certamente uno degli<br />

elementi chiave su cui operare per ristabilire e mantenere un assetto territoriale ed<br />

ambientale sostenibile. Per raggiungere questi obiettivi è necessario un uso appropriato<br />

delle agrotecnologie, che ne minimizzi l’impatto ambientale, valorizzando invece le<br />

funzioni di cura, sviluppo e fruibilità del territorio.<br />

Questo nuovo ruolo delle agrotecnologie trova un riscontro molto evidente nelle più<br />

recenti direttive e normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di agricoltura,<br />

di ambiente e di territorio. Dall’analisi di tali documenti emerge chiaramente che, se<br />

da un lato si chiudono alcuni spazi tradizionalmente occupati dalle attività agricole e<br />

dalle tecnologie ad esse associate, dall’altro si aprono interessanti prospettive per nuove<br />

applicazioni, volte alla valorizzazione della multifunzionalità delle attività agricole.<br />

E’ indispensabile, quindi, formare tecnici che siano in grado di proporre e gestire tali<br />

applicazioni in modo adeguato.<br />

Proprio in questa ottica si inserisce e si sviluppa il corso di laurea in Agrotecnologie<br />

per l’Ambiente ed il Territorio. Esso si caratterizza per la forte interdisciplinarietà della<br />

formazione impartita e per l’equilibrato approfondimento sia degli aspetti biotici, sia di<br />

quelli agro-ingegneristici, coinvolti nella gestione dell’ambiente e del territorio. Infatti,<br />

la laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente ed il Territorio, oltre a fornire i fondamenti di<br />

biologia, biochimica e fisiologia, comprende le conoscenze agronomiche e zootecniche,<br />

peculiari del settore, e sviluppa in modo considerevole le materie dell’ingegneria ed<br />

economia agrarie.<br />

Il conseguimento di questa laurea dà la possibilità di accedere alle lauree magistrali e<br />

ai master di primo livello. In particolare, il corso di laurea fornisce le basi scientifiche<br />

e culturali necessarie per l’accesso alla laurea magistrale in Scienze Agroambientali<br />

della Facoltà di Agraria.<br />

56


2.1.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Il corso di laurea mira a formare una nuova figura di laureato con una preparazione<br />

interdisciplinare, che sia in grado di applicare le agrotecnologie alle molteplici problematiche<br />

connesse al contenimento degli effetti indesiderati sull’ambiente delle attività<br />

agrarie, all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse, alla pianificazione e gestione fisica<br />

del territorio e dell’ambiente. Ciò valorizzando proprio quella multifunzionalità delle<br />

attività agricole che appare oggi come la più attuale interpretazione del loro ruolo<br />

economico e sociale.<br />

In particolare, il laureato dovrà:<br />

• possedere un’adeguata preparazione di base nei settori della matematica, fisica,<br />

statistica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;<br />

• essere in grado di utilizzare tecniche e strumenti moderni per la gestione delle<br />

complesse interazioni tra le componenti fisiche, biologiche e antropiche, esistenti<br />

all’interno dei sistemi agricoli territoriali;<br />

• possedere la capacità di svolgere attività monitoraggio fisico, chimico e biologico<br />

della qualità di comparti ambientali in relazione alle attività agrarie, utilizzando le<br />

moderne tecniche di rilevazione, rappresentazione ed analisi dei dati territoriali;<br />

• essere in grado di contribuire a predisporre ed attuare i piani territoriali ed urbanistici<br />

ed i programmi di sviluppo agro-territoriali previsti dalle vigenti normative nazionali<br />

e regionali;<br />

• essere capace di operare nel campo dello sviluppo di servizi agricoli a carattere<br />

ambientale e del risanamento ambientale gestendone gli aspetti agrari;<br />

• essere in grado di effettuare indagini di settore per la valutazione dell’impatto<br />

ambientale di piani ed opere nonché la valutazione delle risorse del territorio rurale,<br />

secondo gli orientamenti dell’Unione Europea;<br />

• saper utilizzare strumenti e tecniche di conservazione e protezione del suolo, al fine<br />

di preservarne la fertilità, e di garantire un adeguato assetto idraulico e idrogeologico,<br />

nonché di operare nel campo della gestione dei sottoprodotti agrari;<br />

• possedere la capacità di svolgere attività di analisi ambientale, attraverso le moderne<br />

tecniche di rilevazione, rappresentazione ed analisi dei dati territoriali e di operare<br />

nel settore del verde territoriale rivolto alla conservazione delle risorse ambientali,<br />

storico-agrarie e alla promozione di quelle ricreative, culturali e sportive nonché nel<br />

settore dei parchi e delle reti ecologiche;<br />

• acquisire la capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia<br />

e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.<br />

Il corso di laurea comprende l’acquisizione di tecnologie informatiche per la preparazione<br />

di elaborati e documenti progettuali; inoltre prevede, in relazione ad obiettivi<br />

specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca,<br />

aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni presso altre università italiane<br />

ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.<br />

57


2.1.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Il profilo professionale del laureato in Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio<br />

riunisce conoscenze di chimica, biologia e fisiologia con quelle delle agrotecnologie e<br />

dell’economia ed ingegneria agrarie, connotando un professionista in grado di rispondere<br />

alle esigenze provenienti sia dalle Amministrazioni e dagli Enti pubblici, che dal<br />

mondo delle imprese e della libera professione.<br />

2.1.5 Sbocchi occupazionali<br />

Gli ambiti professionali sono molteplici e riguardano principalmente: la protezione e<br />

gestione sostenibile delle risorse rurali; la realizzazione di progetti di conservazione<br />

e protezione del suolo, al fine di preservarne la fertilità, e di garantire un adeguato<br />

assetto idraulico e idrogeologico; la predisposizione ed attuazione di piani urbanistici<br />

e territoriali e di programmi di sviluppo agro-territoriali previsti dalle vigenti normative<br />

nazionali e regionali; lo svolgimento attività di analisi ambientale, attraverso le<br />

moderne tecniche di rilevazione, rappresentazione ed analisi dei dati territoriali; lo<br />

sviluppo di servizi agricoli a carattere ambientale e del risanamento ambientale; lo<br />

svolgimento di indagini di settore per la valutazione dell’impatto ambientale di piani<br />

ed opere nonché la valutazione delle risorse del territorio rurale, secondo gli orientamenti<br />

dell’Unione Europea.<br />

In sintesi, si tratta di un profilo professionale fortemente interdisciplinare, rivolto<br />

all’applicazione delle agrotecnologie alle molteplici problematiche connesse al contenimento<br />

degli effetti indesiderati sull’ambiente delle attività agrarie, all’ottimizzazione<br />

dell’utilizzo delle risorse naturali, alla pianificazione e gestione fisica del territorio e<br />

dell’ambiente.<br />

Il laureato in Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio, oltre a poter accedere<br />

all’esame di stato per l’esercizio della libera professione di agronomo, potrà quindi<br />

ricoprire ruoli tecnici e gestionali in diversi settori, quali:<br />

• servizi per la difesa e lo sviluppo dell’ambiente e del territorio (Servizi Tecnici<br />

dello Stato, Agenzie Nazionale e Regionali per l’Ambiente, Autorità di Bacino,<br />

Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica<br />

ed Irrigazione, Comunità Montane e Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, Enti<br />

parco),<br />

• società di servizi, studi professionali e laboratori operanti sia nel campo della<br />

gestione e tutela dell’ambiente e del territorio, sia del monitoraggio e recupero<br />

ambientale;<br />

• imprese operanti nella gestione e smaltimento dei reflui e della bonifica ambientale;<br />

• imprese di realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere ed interventi di<br />

difesa del suolo;<br />

• divisioni ambiente e territorio di grandi aziende.<br />

58


2.1.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Matematica G16C01 6<br />

Chimica generale ed inorganica G16005 6<br />

Biologia generale 1 - Botanica G16024 6<br />

SECONDO Chimica organica G16006 6<br />

Fisica G16002 6<br />

Biologia generale 1 - Zoologia G16025 3<br />

TERZO Analisi statistica dei dati G16028 4<br />

Elementi di economia agraria G16027 6<br />

Biologia generale 2 - Genetica G16029 3<br />

Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate G16026 6<br />

Biologia generale 2 - Microbiologia G16030 3<br />

2 PRIMO Ecologia agraria ed agronomia - Ecologia agraria G16034 4<br />

Scienze del suolo - Chimica del suolo G16031 4<br />

Elementi di idraulica ed idrologia - Idraulica G16036 4<br />

Rappresentazione e pianificazione fisica del territorio<br />

rurale – Rappresentazione G16038 4<br />

Scienze del suolo - Microbiologia del suolo G16032 3<br />

SECONDO Ecologia agraria ed agronomia - Agronomia G16035 4<br />

Elementi di idraulica ed idrologia - Idrologia G16037 4<br />

Meccanizzazione agricola e sistemi energetici -<br />

Meccanizzazione G16040 4<br />

Rappresentazione e pianificazione fisica del territorio<br />

rurale - Pianificazione G16039 4<br />

Scienze del suolo - Geopedologia G16033 4<br />

TERZO Sistemi colturali - Erbacei G16044 4<br />

Sistemi colturali - Arborei G16045 4<br />

Meccanizzazione agricola e sistemi energetici -<br />

Sistemi energetici G16041 4<br />

Sistemi zootecnici - Zootecnia generale G16042 5<br />

Sistemi zootecnici - Conservazione e valorizzazione delle<br />

risorse animali negli agroecosistemi G16043 3<br />

3 PRIMO Analisi e monitoraggio ambientale - Analisi chimica<br />

ambientale G16049 3<br />

Economia e estimo ambientale - Economia G16055 4<br />

Analisi e monitoraggio ambientale - Destino degli<br />

inquinanti G16048 3<br />

Elementi di protezione delle piante - Entomologia<br />

e prodotti fitosanitari G16047 3<br />

Elementi di protezione delle piante - Patologia vegetale<br />

e prodotti fitosanitari G16046 3<br />

59


SECONDO Economia e estimo ambientale - Estimo G16056 4<br />

Risorse idriche e ingegneria naturalistica G16054 6<br />

Gestione dei reflui - Aspetti zootecnici G16050 3<br />

TERZO Gestione dei reflui - Aspetti chimico-agrari G16051 3<br />

Costruzioni rurali e territorio G16053 6<br />

A scelta dello studente 9<br />

Prova finale 7<br />

Prova di conoscenza di una lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Tirocinio 6<br />

2.1.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

È consigliata una buona preparazione di base nelle materie fondamentali della scuola<br />

media superiore, con particolare riferimento a quelle tecnico-scientifiche.<br />

2.1.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.1.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.1.10 Corsi propedeutici<br />

È previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

gravi lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Delle iniziative verrà<br />

data tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.1.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio si consegue con il superamento<br />

della prova finale (esame di laurea).<br />

Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente deve:<br />

1) aver superato gli esami di profitto (fondamentali e di percorso) ed acquisito 167<br />

CFU;<br />

2) aver effettuato un tirocinio presso una struttura Universitaria o di altri Enti pubblici<br />

o privati per complessivi 6 CFU;<br />

3) aver preparato, secondo le linee guida stabilite dal Consiglio di Coordinamento,<br />

un elaborato finale inerente alle attività di tirocinio, che costituirà argomento<br />

dell'esame di laurea.<br />

L’esame di laurea consiste nella discussione dell'elaborato finale davanti ad una commissione<br />

giudicatrice composta da 7 docenti che assegna una votazione finale espressa<br />

in centodecimi. La prova finale comporta l’acquisizione di 7 CFU e del titolo di Dottore<br />

60


in Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio. I crediti acquisiti dallo studente con<br />

il conseguimento della laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio saranno<br />

riconosciuti senza alcun debito formativo per l’accesso al corso di laurea magistrale in<br />

Scienze Agroambientali attivato presso la Facoltà.<br />

2.1.12 Accesso alle Lauree Magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Agrotecnologie per l’Ambiente ed il Territorio<br />

fornisce tutte le basi scientifiche e culturali per l’accesso, senza debiti formativi, al<br />

corso di laurea magistrale in SCIENZE AGROAMBIENTALI.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

2.2 PRODUZIONE VEGETALE<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.prodveg.unimi.it/<br />

2.2.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Marco Acutis<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale (Di. Pro. Ve.)<br />

Tel. 02 503 16581, marco.acutis@unimi.it<br />

Ulteriori informazioni presso il Di.Pro.Ve:<br />

• Prof. Gian Attilio Sacchi, tel. 02 503 16525, gianattilio.sacchi@unimi.it<br />

• Prof. Osvaldo Failla, tel. 02 503 16565, osvaldo.failla@unimi.it<br />

• Prof. Francesco Ferrini, tel .02 503 16554, francesco.ferrini@unimi.it<br />

2.2.2 Obiettivi Formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea in Produzione Vegetale prevede due curricula: Produzione Vegetale<br />

e Gestione del Verde Ornamentale.<br />

Il curriculum”Produzione Vegetale” ha lo scopo di preparare laureati con ottime conoscenze<br />

di base e con competenze operative tali da svolgere compiti tecnici e gestionali<br />

nonché attività professionali di supporto alle attività produttive, tecnologiche e ai<br />

servizi. I laureati in Produzione Vegetale possono inserirsi, subito dopo la laurea, nelle<br />

attività lavorative in ambito nazionale, europeo ed extra europeo o possono proseguire<br />

gli studi con un biennio, dopo il quale si consegue la laurea magistrale. I compiti di<br />

questa figura professionale sono chiari e ben definiti anche a livello internazionale<br />

(FAO, UE) ed atti a far crescere la produzione vegetale agraria sia in termini qualitativi<br />

sia quantitativi, per rispondere alle necessità di una popolazione che si prevede ancora<br />

61


in aumento. Il conseguimento di detta produzione deve essere effettuato impiegando<br />

razionalmente le risorse disponibili e proteggendo l’ambiente.<br />

La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali di indole<br />

biologica, chimica, tecnologica ed economica necessarie per acquisire conoscenze<br />

indispensabili su:<br />

• l’ambiente (clima, terreno, acqua);<br />

• le colture;<br />

• le tecniche agronomiche;<br />

• il miglioramento genetico;<br />

• i parassiti vegetali e animali che interessano le colture agrarie e i mezzi tecnici per<br />

il loro controllo;<br />

• la gestione aziendale e comprensoriale.<br />

Il curriculm “Gestione del Verde Ornamentale” ha lo scopo di preparare laureati<br />

con ottime conoscenze di base e con competenze operative tali da svolgere compiti<br />

tecnici e gestionali nonché attività professionali di supporto alle attività produttive,<br />

tecnologiche e ai servizi. I laureati in Produzione Vegetale curriculum Gestione del Verde<br />

Ornamentale potranno accedere direttamente alle attività lavorative o proseguire gli<br />

studi, con un biennio, in una laurea magistrale. I compiti di questa figura professionale<br />

si inseriscono nei seguenti ambiti: professionale, imprenditoriale e pubblico.<br />

La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali di indole<br />

biologica, chimica, tecnologica ed economica necessarie per acquisire conoscenze<br />

indispensabili su:<br />

• l’ambiente (clima, terreno, acqua);<br />

• le piante erbacee, arbustive e arboree in sistemi ornamentali;<br />

• le tecniche agronomiche di impianto e gestione;<br />

• i parassiti vegetali e animali che interessano i sistemi ornamentali e i mezzi tecnici<br />

per il loro controllo;<br />

• la gestione aziendale e paesaggistica.<br />

2.2.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

I laureati in Produzione Vegetale con curriculum Produzione Vegetale avranno le<br />

conoscenze per gestire i sistemi colturali dal punto di vista produttivo e di sostenibilità<br />

ambientale. I laureati in Produzione Vegetale con curriculum Gestione del Verde<br />

Ornamentale avranno le competenze per seguire gli impianti e la manutenzione del<br />

verde ornamentale.<br />

2.2.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

La laurea in Produzione Vegetale curriculum Produzione Vegetale conferisce un profilo<br />

professionale specifico per la gestione sostenibile delle colture agrarie.<br />

La laurea in Produzione Vegetale curriculum Gestione del Verde Ornamentale conferisce<br />

un profilo professionale specifico per la gestione del verde.<br />

2.2.5 Sbocchi Occupazionali<br />

L’inserimento del laureato in Produzione Vegetale curriculum Produzione Vegetale nel<br />

mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori:<br />

62


• produzione vegetale agraria;<br />

• pubblica amministrazione;<br />

• servizi tecnici;<br />

• imprenditoriale (direttore di aziende agricole; direttore tecnico di imprese che producono<br />

materiale da riproduzione, prodotti e mezzi tecnici);<br />

• professionale (assistenza in studi professionali).<br />

L’inserimento del laureato in Produzione Vegetale curriculum Gestione del Verde<br />

Ornamentale nel mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori:<br />

• professionale (assistenza negli studi di progettazione; assistenza nella direzione dei<br />

lavori; assistenza al Collaudatore; coordinatore della sicurezza dei cantieri mobili e<br />

temporanei);<br />

• imprenditoriale (direttore di cantiere; direttore tecnico di impresa di costruzione e<br />

manutenzione di parchi e giardini; direttore tecnico di imprese che producono piante<br />

ornamentali, manufatti, impianti tecnici, prodotti e mezzi tecnici);<br />

• pubblico (tecnico negli uffici di progettazione, assistenza alla direzione lavori, direttore<br />

di cantiere, sorvegliante e responsabile dei lavori, responsabile del procedimento<br />

di realizzazioni di opere a verde).<br />

Rientrano nelle competenze del laureato in entrambi i curriculum le attività volte a<br />

valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli e forestali, nonché a tutelare l’ambiente.<br />

Molte di queste competenze sono esclusive dei laureati nell’ambito della classe XX di<br />

Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali.<br />

La professione di dottore agronomo è regolamentata dalla legge 7 gennaio 1976, e<br />

successive integrazioni e modificazioni. Il laureato in Produzione Vegetale può iscriversi<br />

all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali nelle sezioni appositamente predisposte.<br />

2.2.6 Piano degli Studi<br />

Organizzazione dell’indirizzo produzione vegetale<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Matematica G13C07 6<br />

Chimica generale, inorganica e organica: chimica generale<br />

e inorganica G13028 6<br />

Biologia generale e genetica: biologia generale G13024 5<br />

SECONDO Fisica G13005 6<br />

Biologia generale e genetica: genetica G13025 5<br />

Botanica generale e sistematica: botanica generale G13026 5<br />

TERZO Analisi statistica dei dati G13D06 3<br />

Elementi di economia agraria G13004 4<br />

Chimica generale, inorganica e organica: chimica organica G13029 6<br />

Botanica generale e sistematica: botanica sistematica G13027 5<br />

63


2 PRIMO Laboratorio di biologia agraria: mod.1 Microbiologia<br />

agraria (Generale) G13011 2<br />

Laboratorio di biologia agraria: mod.2 Botanica agraria G13011 1<br />

Laboratorio di biologia agraria: mod.3 Riconoscimento<br />

delle piante G13011 2<br />

Scienza del suolo: chimica del suolo G13032 7<br />

Biochimica e fisiologia delle piante coltivate: fisiologia<br />

delle piante coltivate G13031 5<br />

Biochimica e fisiologia delle pianta coltivate: biochimica<br />

agraria G13030 4<br />

Laboratorio di fisica applicata alle scienze agrarie:<br />

mod.1 Fisica dell’atmosfera G13022 1<br />

Laboratorio di fisica applicata alle scienze agrarie:<br />

mod.2 Idraulica G13022 2<br />

Laboratorio di fisica applicata alle scienze agrarie:<br />

mod.3 Meccanica agraria G13022 2<br />

SECONDO Scienza e tecnica delle coltivazioni: principi di ecologia<br />

e agrometeorologia G13034 4<br />

Scienza del suolo: microbiologia del suolo G13033 2<br />

Scienza e tecnica delle coltivazioni: idraulica G13035 3<br />

Economia e politica agraria G13010 6<br />

TERZO Scienza e tecnica delle coltivazioni: agronomia generale G13036 6<br />

Miglioramento genetico delle piante G13013 5<br />

3 PRIMO Patologia vegetale I: patologia vegetale G13040 6<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Entomologia agraria G13039 9<br />

SECONDO Coltivazioni arboree: mod 2 Miglioramento genetico<br />

applicato alle colture arboree G13037 1<br />

Patologia vegetale I: fitoiatria G13041 4<br />

SECONDO<br />

E TERZO Coltivazioni erbacee: mod.1 Coltivazioni erbacee G13A38 8<br />

Coltivazioni arboree: mod.1 Coltivazioni arboree G13037 8<br />

TERZO Estimo rurale G13020 5<br />

Coltivazioni erbacee mod 2 Miglioramento genetico<br />

applicato alle colture erbacee G13038 1<br />

Meccanizzazione agricola G13042 4<br />

A scelta dello studente 12<br />

Prova finale 7<br />

Lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Principi di informatica (Esercitazioni applicative di agronomia) 2<br />

Tirocinio 4<br />

64


Organizzazione dell’indirizzo Gestione del verde ornamentale<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Matematica G13C07 6<br />

Chimica generale, inorganica e organica: chimica generale<br />

e inorganica G13028 6<br />

Biologia generale e genetica: biologia generale G13024 5<br />

SECONDO Fisica G13005 6<br />

Biologia generale e genetica: genetica G13025 5<br />

Botanica generale e sistematica: botanica generale G13026 5<br />

TERZO Analisi statistica dei dati G13D07 3<br />

Elementi di economia agraria G13004 4<br />

Chimica generale, inorganica e organica: chimica organica G13029 6<br />

Botanica generale e sistematica: botanica sistematica G13027 5<br />

2 PRIMO Laboratorio di biologia agraria: mod.1 Microbiologia<br />

agraria (Generale) G13011 2<br />

Laboratorio di biologia agraria: mod.2 Riconoscimento<br />

delle piante ornamentali I G13043 2<br />

Laboratorio di biologia agraria: mod.3 Riconoscimento<br />

delle piante ornamentali II G13043 1<br />

Scienza del suolo: chimica del suolo G13032 7<br />

Biochimica e fisiologia delle piante coltivate: fisiologia<br />

delle piante coltivate G13031 5<br />

Biochimica e fisiologia delle piante coltivate: biochimica<br />

agraria G13030 4<br />

Laboratorio di fisica applicata alle scienze agrarie:<br />

mod.1 Fisica dell’atmosfera G13022 1<br />

Laboratorio di fisica applicata alle scienze agrarie:<br />

mod.2 Idraulica G13022 2<br />

Laboratorio di fisica applicata alle scienze agrarie:<br />

mod.3 Meccanica agraria G13022 2<br />

SECONDO Scienza e tecnica delle coltivazioni: principi di ecologia<br />

e agrometeorologia G13034 4<br />

Scienza del suolo: microbiologia del suolo G13033 2<br />

Scienza e tecnica delle coltivazioni: impianti di irrigazione<br />

e drenaggio G13045 3<br />

Economia e politica aziendale G13044 6<br />

TERZO Scienza e tecnica delle coltivazioni: agronomia generale G13036 6<br />

3 PRIMO Gestione dei sistemi colturali in serra, floricoltura<br />

e tappeti erbosi G13050 8<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Entomologia agraria G13039 9<br />

secondo<br />

E TERZO Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi G13048 7<br />

Patologia vegetale G13046 10<br />

TERZO Macchine per il verde G13049 4<br />

Produzione, impianto e gestione del verde ornamentale G13047 8<br />

Estimo rurale G13020 5<br />

65


A scelta dello studente 12<br />

Prova finale 7<br />

Lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Principi di informatica (Esercitazioni applicative nel settore del verde) 2<br />

Tirocinio 4<br />

2.2.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Conoscenze di biologia, chimica, fisica, matematica.<br />

2.2.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.2.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.3.10 Corsi propedeutici<br />

È previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’ iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.2.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Produzione Vegetale si consegue con il superamento di un esame finale.<br />

Per essere ammesso all’esame finale di laurea, lo studente deve:<br />

• aver superato gli esami di profitto degli insegnamenti relativi alle attività formative<br />

di base, caratterizzanti e affini – integrative e degli insegnamenti liberamente<br />

scelti;<br />

• aver avute accertate le competenze linguistiche ed informatiche;<br />

• aver effettuato il tirocinio presso imprese o laboratori di ricerca ed aver preparato<br />

un elaborato finale scritto.<br />

L’esame di laurea consisterà nella discussione dell’elaborato finale scritto in una seduta<br />

pubblica di fronte ad una commissione di docenti. L’elaborato preparato dallo studente<br />

dovrà documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta nonchè<br />

eventuali collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze nel<br />

settore delle produzioni vegetali.<br />

2.2.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Produzione Vegetale fornisce tutte le basi<br />

scientifiche e culturali per l’accesso, senza debiti formativi, al corso di laurea magistrale<br />

in SCIENZE DELLA PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

66


2.3 PROTEZIONE DELLE PIANTE<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.difesa.unimi.it<br />

2.3.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Paolo Cortesi<br />

Istituto di Patologia Vegetale, via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503.16771, Paolo.Cortesi@unimi.it<br />

2.3.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di studi intende fornire una formazione di livello universitario che consenta un<br />

agile inserimento nelle attività del settore agroalimentare connesse con la protezione<br />

fitosanitaria. Si tratta di una laurea adatta a giovani che amano le piante, siano esse in<br />

ambiente agrario, forestale o urbano e che desiderano acquisire conoscenze scientifiche<br />

aggiornate sui loro parassiti, su metodologie diagnostiche moderne e sui criteri e metodi<br />

avanzati di difesa delle piante e dei loro prodotti durante la conservazione.<br />

2.3.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Il corso ha lo scopo di preparare laureati che abbiano buone conoscenze di base,<br />

idonee alla comprensione degli aspetti applicativi specifici del settore della protezione<br />

delle piante dalle avversità biotiche e abiotiche, e che abbiano conoscenze di<br />

metodo scientifico e capacità di partecipare a ricerche e sperimentazioni proprie del<br />

settore suddetto.<br />

Più specificamente, si propone di preparare una figura professionale con conoscenze<br />

approfondite ed aggiornate sulle caratteristiche biologiche dei patogeni e dei parassiti<br />

animali delle piante, sui complessi rapporti che si stabiliscono fra patogeno e pianta<br />

e sulle risposte di quest’ultima all’infezione, sull’interazione fra patogeni e microrganismi<br />

utili o fra insetti dannosi e insetti utili anche ai fini della difesa biologica, sulle<br />

tecniche diagnostiche sia tradizionali che innovative, sui mezzi di difesa più efficaci<br />

e rispettosi dell’ambiente.<br />

2.3.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Protezione delle Piante, classe<br />

delle lauree in discipline del sistema agrario, agroalimentare e forestale. Il laureato in<br />

Protezione delle Piante ha conoscenze specifiche delle malattie e dei parassiti delle<br />

piante e delle derrate alimentari, nonché dei mezzi tecnici di difesa. Queste competenze<br />

conferiscono a questa figura professionale la capacità di operare in diversi ambiti<br />

professionali in autonomia e con piena responsabilità, sia professionale sia etica, nel<br />

rispetto dell’ambiente e della salute umana.<br />

2.3.5 Sbocchi Occupazionali<br />

Il laureato in Protezione delle Piante può trovare occupazione nelle attività connesse<br />

con la coltivazione e la cura delle piante (produzioni vegetali, gestione del verde<br />

ornamentale e forestale, ecc.) nonché nel settore della ricerca e sperimentazione<br />

agroalimentare.<br />

67


Sbocchi professionali preferenziali sono: i servizi Fitosanitari Regionali; le industrie<br />

produttrici di fitofarmaci (per i settori Sperimentazione e Tecnico-Commerciale); l’assistenza<br />

tecnica alle aziende agricole svolta da cooperative, consorzi di difesa fitosanitaria<br />

o studi professionali; esperto fitosanitario per organizzazioni e marchi commerciali di<br />

agricoltura biologica; Grande Distribuzione Organizzata in qualità di responsabile della<br />

stesura dei disciplinari di produzione e del controllo della salubrità degli alimenti.<br />

Il laureato in Protezione delle Piante può iscriversi all’Ordine dei Dottori Agronomi e<br />

Forestali nelle sezioni appositamente predisposte. Il conseguimento di questa laurea<br />

consente, inoltre, l’accesso ai master e alle lauree magistrali.<br />

2.3.6 Piano degli studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Botanica generale G14C05 4<br />

Chimica generale e inorganica G14003 6<br />

Matematica G14C01 6<br />

SECONDO Analisi statistica dei dati G14D01 3<br />

Biologia animale G14006 4<br />

Chimica organica G14004 6<br />

Fisica G14019 6<br />

TERZO Biochimica agraria e fisiologia della pianta coltivata G14008 6<br />

Botanica sistematica G14D05 4<br />

Elementi di economia agraria G14007 4<br />

2 PRIMO Agronomia generale G14015 5<br />

Chimica agraria G14012 6<br />

Microbiologia agraria G14020 6<br />

SECONDO Genetica agraria e miglioramento G14011 6<br />

SECONDO<br />

E TERZO Coltivazioni arboree G14017 8<br />

Coltivazioni erbacee G14016 8<br />

TERZO Estimo rurale G14018 5<br />

Meccanica agraria G14014 5<br />

3 PRIMO Parassitologia animale dei vegetali G14027 3<br />

Virologia vegetale G14024 4<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Entomologia agraria G14021 8<br />

Patologia vegetale G14022 8<br />

SECONDO Apidologia G14025 3<br />

Diagnostica fitopatologica G14026 4<br />

Fitoiatria G14028 4<br />

TERZO Entomologia applicata G14029 7<br />

Entomologia merceologica G14023 3<br />

Patologia vegetale applicata G14030 4<br />

68


A scelta dello studente 12<br />

Prova finale 7<br />

Conoscenza di una lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Tirocinio 9<br />

2.3.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Buona conoscenza delle discipline proprie della scuola media superiore.<br />

2.3.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.3.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.3.10 Corsi propedeutici<br />

È previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’ iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.3.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Protezione delle Piante si consegue con la discussione dell’elaborato finale,<br />

generalmente, su una tematica affrontata durante l’attività di tirocinio.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 173 CFU.<br />

2.3.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

Il curriculum del laureato in Protezione delle Piante è integralmente riconosciuto per<br />

l’accesso senza debiti di CFU alla laurea magistrale in SCIENZE DELLA PRODUZIONE E<br />

PROTEZIONE DELLE PIANTE attivata dall’Università degli Studi di Milano, nonché, con<br />

eventuali debiti di CFU, ad altre lauree magistrali appartenenti alla classe delle lauree<br />

magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe 77/S).<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

69


2.4 SCIENZE DELLA PRODUZIONE<br />

E DELLA TRASFORMAZIONE DEL LATTE<br />

Sede di Crema<br />

Disattivato dall’a.a. 2007/2008<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.prodlatte.unimi.it/<br />

2.4.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Matteo Crovetto<br />

Dipartimento di Scienze Animali - sez. di Zootecnica Agraria<br />

Tel. 02/503.16457, Matteo.Crovetto@unimi.it<br />

2.4.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di studi intende formare una figura che, conoscendo le diverse problematiche<br />

inerenti gli aspetti della produzione e della trasformazione del latte, sappia gestire i<br />

molteplici fattori che influenzano la produzione del latte e dei suoi derivati fino alla<br />

loro commercializzazione. E’ finalizzato alla preparazione di giovani laureati in grado di<br />

garantire un livello qualitativo elevato all’intera filiera della produzione lattiero-casearia,<br />

in un comparto economico in continua espansione che, nelle regioni italiane del<br />

Nord, rappresenta oltre l’80% del latte e dei derivati prodotti sul territorio nazionale.<br />

2.4.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Obiettivo specifico del corso di laurea è quello di formare una figura che, conoscendo<br />

le diverse problematiche inerenti gli aspetti della produzione e della trasformazione<br />

del latte, sappia gestire i molteplici fattori che influenzano la produzione del latte e<br />

dei suoi derivati fino alla loro commercializzazione<br />

In particolare questa figura dovrà:<br />

• conoscere e saper applicare i più moderni metodi della selezione e del miglioramento<br />

genetico degli animali ai fini del miglioramento quanti-qualitativo della produzione del<br />

latte;<br />

• conoscere il ruolo dell’alimentazione e saper gestire le tecnologie di allevamento per<br />

le strette relazioni che intercorrono sia con la qualità del latte che con la fertilità e<br />

lo stato sanitario degli animali;<br />

• conoscere e saper affrontare i più importanti aspetti gestionali degli allevamenti<br />

anche ai fini della sostenibilità dell’impresa e della eco-compatibilità;<br />

• conoscere e saper gestire la produzione dei diversi derivati in funzione delle innovazioni<br />

tecnologiche, della concorrenza sul mercato e della qualità richiesta;<br />

• conoscere e saper utilizzare i controlli nei diversi punti della filiera ed essere aggiornata<br />

sulle relative tecniche;<br />

• conoscere e sapersi adeguare alle normative comunitarie del settore.<br />

2.4.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Specialisti della gestione della mandria, delle tecniche di selezione, alimentazione e alle-<br />

70


vamento del bestiame da latte, nonché delle tecniche di lavorazione e trasformazione del<br />

latte.<br />

2.4.5 Sbocchi Occupazionali<br />

Il laureato troverà occupazione nei seguenti ambiti professionali:<br />

• gestione tecnica ed economica di imprese zootecniche per il miglioramento quantitativo<br />

e qualitativo della produzione lattea o industrie lattiero-casearie;<br />

• laboratori per il controllo di qualità dei prodotti lattiero-casearia o attività di pianificazione<br />

e assistenza tecnica agli allevamenti;<br />

• laboratori per il controllo delle caratteristiche bromatologiche e della qualità degli<br />

alimenti per gli animali e l’ industria mangimistica;<br />

• impianti e servizi per l’industria lattiero-casearia;<br />

• rete della distribuzione e commercializzazione dei prodotti lattiero-caseario coordinamento<br />

dei consorzi di qualità e di tipicità dei prodotti;<br />

• uffici pubblici ed organi amministrativi preposti alla pianificazione e al controllo<br />

dell’intera filiera di produzione del latte e derivati.<br />

Il conseguimento di questa laurea consente inoltre l’accesso ai master e alle lauree<br />

magistrali attivate dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano.<br />

2.4.6 Piano Degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 Disattivato dall’anno accademico 2007/2008<br />

2 PRIMO Sistemi colturali e produzioni foraggiere G22013 8<br />

Principi di scienza del latte G22015 8<br />

Microbiologia generale G22016 4<br />

Biochimica animale G22010 6<br />

SECONDO Economia delle produzioni zootecniche G22011 4<br />

Nutrizione e alimentazione animale mod.1:<br />

Nutrizione e alimentazione del bestiame da latte G22A14 6<br />

Nutrizione e alimentazione animale mod.2: Valutazione<br />

degli alimenti zootecnici G22B14 3<br />

Microbiologia lattiero-casearia G22017 5<br />

Igiene del latte G22012 5<br />

3 Economia e politica del sistema lattiero-caseario G22019 4<br />

Zootecnica speciale mod.1: Zoognostica G22A20 3<br />

Zootecnica speciale mod.2: Zootecnica speciale G22B20 6<br />

Impianti e macchine per la trasformazione del latte G22021 4<br />

Edilizia zootecnica e impianti G22022 6<br />

Tecnologia lattiero-casearia I mod.1:<br />

Processi di risanamento e di conservazione del latte G22A23 4<br />

71


Tecnologia lattiero-casearia I mod.2: Latti fermentati,<br />

creme, burro, ice cream G22B23 4<br />

Tecnologia lattiero-casearia II mod.1: Formaggi e processi<br />

di caseificazione G22A24 6<br />

Tecnologia lattiero-casearia II mod.2: Condizionamento G22B24 3<br />

Chimica delle fermentazioni G22025 3<br />

Valutazione nutrizionale del latte e derivati G22026 6<br />

A scelta dello studente 9<br />

Prova finale 7<br />

Conoscenza di una lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Tirocinio 8<br />

2.4.7 Caratteristiche della prova finale<br />

Sono consigliati diplomi di maturità di area tecnico-scientifica (liceo scientifico, perito<br />

agrario o affini), la conoscenza dell’inglese e delle basi informatiche.<br />

2.4.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.4.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.4.10 Corsi propedeutici<br />

E’ previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.4.11 Caratteristiche della prova finale<br />

Per il conseguimento della laurea in Scienza della Produzione e Trasformazione del Latte<br />

lo studente dovrà acquisire 180 crediti, di cui 7 ottenuti per mezzo di discussione di<br />

un elaborato scritto in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti<br />

che esprimerà una valutazione in centodecimi.<br />

Per essere ammesso alla discussione finale lo studente dovrà aver effettuato il tirocinio<br />

presso strutture private o pubbliche e aver redatto una relazione scritta che potrà<br />

costituire elaborato ai fini della discussione stessa.<br />

I crediti acquisiti dallo studente per il conseguimento della laurea saranno largamente<br />

riconosciuti per il conseguimento delle lauree magistrali riferite all’area culturale.<br />

2.4.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

SCIENZE ALIMENTARI.<br />

72


ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

2.5 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.stagr.unimi.it/<br />

2.5.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Giorgio Castelli<br />

Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Tel. 02/50316873, Giorgio.Castelli@unimi.it<br />

2.5.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea, come previsto dalla classe di Scienze e Tecnologie Agrarie,<br />

Agroalimentari e Forestali (classe XX), ha lo scopo di preparare laureati che abbiano<br />

acquisito - oltre al metodo scientifico di indagine e della sperimentazione - buone<br />

conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie. Essi saranno in grado<br />

di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore<br />

agro-biologico e le relative tecnologie. Avranno, altresì, la capacità di inserirsi prontamente<br />

negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado<br />

di utilizzare adeguatamente una lingua straniera ed avendo buone competenze per la<br />

comunicazione e la gestione dell’informazione.<br />

2.5.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

I laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie, dotati di una preparazione comprendente<br />

discipline di base e professionali di natura biologica, chimica, ingegneristica, tecnologica<br />

ed economica, saranno in grado di:<br />

• operare professionalmente su tutti gli aspetti del comparto agrario: gestione tecnica<br />

ed economica delle aziende, conservazione, trasformazione e commercializzazione<br />

dei prodotti di origine vegetale e animale, gestione del territorio rurale e dell’ambiente;<br />

• utilizzare adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione<br />

dell’informazione;<br />

• lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia, inserendosi rapidamente<br />

nel mondo operativo.<br />

Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie sarà anche in possesso delle basi formative<br />

necessarie per l’accesso ai master e alle lauree magistrali dell’area culturale di pertinenza<br />

attivate nell’Università degli Studi di Milano.<br />

73


2.5.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

In base alla formazione ricevuta – anche attraverso il completamento del proprio percorso<br />

formativo realizzato utilizzando i numerosi corsi opzionali a disposizione nella<br />

Facoltà - il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie può acquisire profili professionali<br />

diversificati facenti capo alle seguenti attività:<br />

• gestione del comparto agricolo e zootecnico aziendale;<br />

• gestione aziendale e territoriale della meccanizzazione agricola;<br />

• gestione dell’utilizzo locale delle risorse idriche;<br />

• progettazione di strutture zootecniche e dei fabbricati di servizio;<br />

• gestione economica ed amministrativa delle aziende agricole.<br />

2.5.5 Sbocchi occupazionali<br />

L’inserimento del laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nel mondo del lavoro è<br />

previsto nei seguenti settori: produzioni agrarie e zootecniche, assistenza tecnica,<br />

amministrazione pubblica e privata, ricerca e insegnamento.<br />

Rientrano, infatti, nelle sue competenze:<br />

• la gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;<br />

• la definizione e l’organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;<br />

• i progetti di sviluppo rurale integrato;<br />

• il controllo e la salvaguardia del territorio rurale;<br />

• la definizione e la gestione delle strutture aziendali;<br />

• la scelta e la messa a punto degli impianti tecnologici produttivi;<br />

• la verifica e il controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;<br />

• la gestione dell’energia e dei sistemi energetici integrati;<br />

• le applicazioni per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell’agricoltura;<br />

• i sistemi di distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;<br />

• il marketing dei prodotti agricoli.<br />

2.5.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Matematica G12009 6<br />

Chimica generale ed inorganica G12005 6<br />

Botanica agraria G12004 6<br />

SECONDO Analisi statistica dei dati G12036 4<br />

Biologia animale G12003 4<br />

Fisica G12008 6<br />

TERZO Elementi di economia agraria G12037 6<br />

Chimica organica G12006 6<br />

Anatomia e fisiologia degli animali domestici G12002 4<br />

74


2 PRIMO Microbiologia agraria G12040 6<br />

Patologia vegetale G12043 6<br />

Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate G12038 6<br />

Zootecnica generale G12047 4<br />

SECONDO Economia e politica agraria 1 G12041 8<br />

Chimica del suolo G12039 6<br />

Elementi di idraulica e idrologia del suolo G12042 6<br />

TERZO Entomologia agraria G12046 6<br />

Alimentazione animale G12044 4<br />

Costruzioni rurali G12045 6<br />

3 PRIMO Agronomia generale G12011 6<br />

Zootecnica speciale G12049 4<br />

Industrie agrarie G12048 6<br />

SECONDO Coltivazioni arboree G12025 6<br />

Estimo rurale G12028 6<br />

Uso delle risorse energetiche in agricoltura G12035 4<br />

TERZO Coltivazioni erbacee G12026 6<br />

Meccanica agraria G12018 6<br />

A scelta dello studente 11<br />

Prova finale 7<br />

Prova di conoscenza di una lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Tirocinio 6<br />

2.5.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Buona conoscenza delle discipline proprie della scuola media superiore.<br />

2.5.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.5.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.5.10 Corsi propedeutici<br />

E’ previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.5.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie si consegue con il superamento di una prova<br />

finale, consistente nella discussione dell’elaborato scritto, redatto dallo studente,<br />

inerente l’attività di tirocinio.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 173 crediti,<br />

comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.<br />

75


La prova finale comporta l’acquisizione di 7 crediti.<br />

I crediti acquisiti dallo studente per il conseguimento della laurea in Scienze e Tecnologie<br />

Agrarie sono riconosciuti, senza alcun debito formativo, per l’accesso alla laurea magistrale<br />

in Scienze Agrarie attivata presso l’Università degli Studi di Milano.<br />

2.5.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie fornisce tutte le<br />

basi scientifiche e culturali per l’accesso, con riconoscimento integrale dei crediti, al<br />

corso di laurea magistrale in SCIENZE AGRARIE.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

2.6 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.alim.unimi.it<br />

2.6.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Luciano Piergiovanni<br />

DISTAM, sez. Industrie Agrarie<br />

tel. 02/50316659, Luciano.Piergiovanni@unimi.it<br />

2.6.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ha lo scopo di preparare laureati<br />

con buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agro-alimentari. Essi<br />

saranno in grado di svolgere compiti tecnici e gestionali ed attività professionali di<br />

supporto in attività produttive e tecnologiche, laboratori e servizi. Saranno capaci di<br />

operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, anche in<br />

ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado di utilizzare adeguatamente una<br />

lingua straniera.<br />

2.6.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

I compiti della figura professionale del Tecnologo Alimentare sono stati da tempo definiti<br />

a livello di organizzazioni internazionali (FAO, ONU, UE) in considerazione della<br />

crescente importanza attribuita al controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti,<br />

76


ad un più razionale sfruttamento delle risorse naturali, alla protezione dell’ambiente e<br />

alla prevenzione delle adulterazioni e delle tossinfezioni alimentari.<br />

La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali di indole<br />

biologica, chimica, tecnologica ed economica, necessarie per acquisire le conoscenze<br />

indispensabili su:<br />

• le materie prime, i semilavorati e le formulazioni alimentari;<br />

• i processi di lavorazione, di conservazione e distribuzione degli alimenti;<br />

• le esigenze alimentari, la localizzazione delle risorse, le strutture dei mercati, la<br />

gestione della produzione.<br />

2.6.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Il profilo professionale del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari riunisce caratteristische<br />

di laureati diversi integrando, a buon livello, conoscenze di chimica, biologia<br />

e tecnologia. L’ampio spettro di conoscenze di base e di abilità professionali connota<br />

un professionista che può ricoprire numerose funzioni diverse nell’industria alimentare<br />

e nelle attività produttive correlate.<br />

2.6.5 Sbocchi occupazionali<br />

L’inserimento di questa figura professionale nel mondo del lavoro può essere prevista<br />

nei settori della produzione, della pubblica amministrazione, delle istituzioni di ricerca<br />

e nell’insegnamento. A titolo d’esempio, rientrano nelle competenze del laureato:<br />

a) la gestione di linee di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;<br />

b) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione ed il collaudo<br />

dei processi di lavorazione degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi<br />

compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;<br />

c) le operazioni di distribuzione ed approvvigionamento delle materie prime e dei<br />

prodotti finiti, degli additivi alimentari, degli impianti alimentari;<br />

d) le analisi dei prodotti alimentari, il controllo di qualità di materie prime alimentari,<br />

prodotti finiti, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto<br />

altro attiene alla produzione, conservazione e trasformazione di prodotti, la definizione<br />

degli standard e dei capitolati per i suddetti prodotti;<br />

e) le funzioni peritali ed arbitrali in ordine alle attribuzioni elencate nelle lettere<br />

precedenti;<br />

f) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;<br />

g) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare;<br />

h) l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle materie tecnico-scientifiche<br />

concernenti il campo alimentare e quelli affini e ad esso afferenti.<br />

77


2.6.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Principi di Informatica 3<br />

Elementi di biologia e produzioni vegetali mod.1 G17005 3<br />

Il sistema delle produzioni agro-alimentari* G17004 2<br />

Elementi di biologia e produzioni vegetali mod.2 G17005 2<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Matematica G17001 6<br />

SECONDO Analisi statistica dei dati G17009 3<br />

Elementi di economia agro-alimentare G17007 4<br />

Elementi di biologia e produzioni animali G17006 5<br />

TERZO Fisica G17010 6<br />

Chimica organica G17008 6<br />

PRIMO SECONDO<br />

E TERZO Elementi di chimica e chimica fisica G17003 8<br />

2 PRIMO Biochimica G17013 8<br />

Fisica tecnica G17026 4<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Chimica analitica G17012 7<br />

SECONDO Microbiologia generale G17018 6<br />

SECONDO<br />

E TERZO Operazioni unitarie G17014 8<br />

Analisi chimiche dei prodotti alimentari G17015 9<br />

TERZO Alimentazione e nutrizione umana G17016 6<br />

3 PRIMO Economia e gestione delle imprese agro-alimentari G17019 6<br />

Microbiologia industriale G17D22 5<br />

Igiene G17021 4<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Processi della Tecnologia alimentare G17020 10<br />

SECONDO Microbiologia degli alimenti G17C22 5<br />

SECONDO<br />

E TERZO Analisi micologiche ed entomologiche mod.2 G17024 2<br />

Analisi micologiche ed entomologiche mod.1 G17024 2<br />

TERZO Analisi fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari G17017 5<br />

A scelta dello studente 25<br />

Prova finale 4<br />

Lingua straniera 6<br />

Tirocinio 10<br />

* Il corso non prevede una prova finale di valutazione del profitto (esame) ma un<br />

giudizio di merito (approvato o riprovato) da parte del docente.<br />

2.6.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Un’integrazione delle conoscenze di matematica conseguite in scuole medie superiori<br />

diverse dal liceo scientifico, si rivela sovente molto opportuna per affrontare senza<br />

difficoltà alcune materie propedeutiche ed altre professionalizzanti.<br />

78


2.6.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.6.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.6.10 Corsi propedeutici<br />

E’ previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.6.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari si consegue con il superamento della prova<br />

finale (esame di laurea).<br />

Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente deve:<br />

• aver superato gli esami di profitto (fondamentali e di percorso) ed acquisito 166<br />

CFU;<br />

• aver effettuato un tirocinio presso una struttura Universitaria o di altri Enti pubblici<br />

o privati per complessivi 10 CFU;<br />

• aver preparato, secondo le linee guida stabilite dal Consiglio di Coordinamento, un<br />

elaborato finale inerente alle attività di tirocinio, che costituirà argomento dell’esame<br />

di laurea.<br />

L’esame di laurea consiste nella discussione dell’elaborato finale davanti ad una commissione<br />

giudicatrice composta da 7 docenti che assegna una votazione finale espressa in<br />

centodecimi. La prova finale comporta l’acquisizione di 4 CFU e del titolo di Dottore in<br />

Scienze e Tecnologie Alimentari. I crediti acquisiti dallo studente con il conseguimento<br />

della laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari saranno riconosciuti senza alcun debito<br />

formativo per l’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze Alimentari, attivato<br />

presso la Facoltà.<br />

2.6.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari fornisce tutte<br />

le basi scientifiche e culturali per l’accesso, senza debiti formativi, al corso di laurea<br />

magistrale in SCIENZE ALIMENTARI.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

79


2.7 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA RISTORAZIONE<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.risto.unimi.it/<br />

2.7.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof.ssa Marisa Porrini<br />

DISTAM - sez. Nutrizione<br />

Tel: 02 503 16070, Marisa.Porrini@unimi.it<br />

2.7.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione, in linea con quanto<br />

previsto per la classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e<br />

Forestali, si pone l’obiettivo di preparare laureati con buone conoscenze di base nei<br />

settori microbiologico, nutrizionale, chimico, tecnologico, economico ed altri settori<br />

affini con metodologie scientifiche di indagine, analisi, elaborazione e gestione di<br />

dati ai fini della ottimizzazione dei processi e dei prodotti e della minimizzazione del<br />

rischio alimentare.<br />

I laureati dovranno acquisire capacità di gestione (coordinamento e direzione) delle<br />

aziende di ristorazione e di servizio alla stessa. Dovranno inoltre essere in grado di<br />

gestire laboratori di analisi degli alimenti, di svolgere compiti ispettivi in aziende<br />

private e/o uffici pubblici di vigilanza, di operare in istituzioni pubbliche di programmazione<br />

e controllo delle attività produttive nel settore alimentare.<br />

Il corso si prefigge anche di far acquisire al laureato una buona conoscenza della lingua<br />

inglese e capacità di gestione dei sistemi informatici.<br />

Altro obiettivo del corso di laurea è quello di preparare personale con adeguate conoscenze<br />

sulle esigenze nutrizionali della popolazione, capace di svolgere indagini ad<br />

ampio raggio a livello territoriale e di interagire con laureati provenienti da altri settori<br />

disciplinari (medicina, biologia, veterinaria, agraria, biotecnologia, scienze ambientali,<br />

ecc.), allo scopo di valutare le abitudini e i consumi alimentari e proporre soluzioni<br />

adeguate per una corretta alimentazione, presupposto essenziale per un buono stato<br />

di salute dell’individuo.<br />

I laureati in Scienze e Tecnologie della Ristorazione acquisiranno anche le competenze<br />

per collaborare alla progettazione dei sistemi di ristorazione collettiva, per la risoluzione<br />

di specifici problemi igienici ed ergonomici legati al loro funzionamento.<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Scienze e Tecnologie della<br />

Ristorazione, classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e<br />

Forestali – Classe 20.<br />

Per l’ammissione al corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione si applicano<br />

le disposizioni previste dal Regolamento didattico d’Ateneo, parte prima - art.5, dal<br />

Regolamento della Facoltà di Agraria e dal Regolamento didattico del corso di laurea.<br />

80


2.7.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Il corso di studi intende fornire una formazione di livello universitario che consenta<br />

l’inserimento nel mondo del lavoro e, in particolare, nelle attività del settore agroalimentare<br />

connesse con la ristorazione, con i sistemi di approvvigionamento delle<br />

derrate, di sorveglianza della qualità e di distribuzione dei pasti.<br />

2.7.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Nelle aziende di ristorazione ruoli nell’area tecnica (Direttore servizi di qualità,<br />

Responsabile ufficio acquisti, ecc.) e in quella operativa/gestionale (Capo area, direttore<br />

plurimensa). Ruoli tecnici e gestionali nelle società di consulenza, nei laboratori<br />

di controllo qualità, nella Grande Distribuzione Organizzata.<br />

2.7.5 Sbocchi Occupazionali<br />

Il laureato in Scienze e Tecnologie della Ristorazione potrà ricoprire ruoli tecnici e<br />

gestionali nelle aziende di ristorazione e di servizio alla ristorazione, sarà in grado<br />

di gestire laboratori di analisi degli alimenti, di svolgere compiti ispettivi in aziende<br />

private e/o uffici pubblici di vigilanza, di operare in istituzioni pubbliche di programmazione<br />

e controllo delle attività produttive nel settore alimentare (Regioni, Province<br />

e Comuni). Sarà inoltre destinato ad operare nella Grande Distribuzione Organizzata e<br />

nell’industria alimentare dei convenience foods surgelati, appertizzati e refrigerati. Potrà<br />

collaborare alla progettazione dei sistemi di ristorazione collettiva. I laureati di questo<br />

corso potranno inoltre gestire servizi di distribuzione di derrate e di alimenti pronti in<br />

condizioni di emergenza (calamità naturali, conflitti, ecc.) e svolgere, interagendo con<br />

laureati provenienti da altri settori disciplinari, indagini ad ampio raggio sul territorio e<br />

su segmenti specifici della popolazione, allo scopo di valutare le abitudini e i consumi<br />

alimentari e proporre soluzioni adeguate per una corretta alimentazione.<br />

La conoscenza integrata di tutti i diversi aspetti del sistema alimentare fornisce a questa<br />

figura professionale la competenza necessaria per operare con piena responsabilità,<br />

sia professionale sia etica, nel rispetto dell’alimento e della salute umana.<br />

Il conseguimento di questa laurea consente, inoltre, l’accesso ai master e alle lauree<br />

magistrali attivate dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano.<br />

2.7.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Lingua, storia e cultura dell’alimentazione G20005 3<br />

Principi di informatica G20008 3<br />

Complementi di informatica G20A08 1<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Matematica G20001 6<br />

Elementi di chimica e chimica fisica mod.1 G20002 4<br />

SECONDO Chimica organica G20007 6<br />

Elementi di economia agroalimentare G20010 4<br />

81


SECONDO<br />

E TERZO Fisica applicata con elementi di fisica tecnica G20009 7<br />

Elementi di chimica e chimica fisica mod.2 G20002 4<br />

TERZO Analisi statistica dei dati G20006 4<br />

Elementi di biologia generale mod.1 G20004 4<br />

Elementi di biologia generale mod.2 G20004 2<br />

2 PRIMO Biochimica applicata G20011 6<br />

Contaminazione biotica degli alimenti e degli ambienti -<br />

Mod. 1 Difesa degli alimenti dagli animali infestanti G20012 3<br />

Contaminazione biotica degli alimenti e degli ambienti -<br />

Mod. 2 Micologia G20012 3<br />

Analisi chimica degli alimenti I G20020 6<br />

SECONDO Alimenti di origine vegetale G20021 3<br />

Analisi chimica degli alimenti II G20014 4<br />

Microbiologia I G20016 6<br />

Alimentazione e nutrizione umana G20017 6<br />

TERZO Economia e gestione delle imprese della ristorazione G20023 6<br />

Diritto alimentare 1 G20024 4<br />

Tecnologie della ristorazione G20018 6<br />

Igiene e tossicologia alimentare G20022 6<br />

3 PRIMO Nutrizione applicata G20026 6<br />

Alimenti di origine animale G20025 4<br />

Microbiologia II G20027 6<br />

SECONDO Analisi biochimica degli alimenti G20030 4<br />

Progettazione e logistica dei sistemi di ristorazione G20029 6<br />

Analisi sensoriale degli alimenti G20028 4<br />

TERZO Sistemi di gestione per la qualità nella ristorazione G20031 5<br />

A scelta dello studente 14<br />

Prova finale 4<br />

Lingua inglese 6<br />

Tirocinio 14<br />

2.7.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Buona preparazione nelle materie scientifiche di base, secondo i programmi previsti<br />

nelle scuole secondarie. È fortemente consigliata la frequenza dei precorsi formativi<br />

offerti dalla Facoltà alle matricole. La multidisciplinarità del corso richiede una buona<br />

motivazione allo studio.<br />

2.7.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.7.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

82


2.7.10 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione si consegue con una prova finale,<br />

che comporta l’acquisizione di 4 crediti, subordinata alla partecipazione dello studente<br />

a un tirocinio di 350 ore, da svolgersi anche in fasi successive, presso un laboratorio<br />

dell’Università o presso un’azienda di ristorazione o presso un organismo privato o<br />

pubblico di controllo, ispezione e certificazione. Il tirocinio potrà essere svolto anche<br />

presso aziende straniere.<br />

Al termine del tirocinio lo studente preparerà una relazione tecnico-scientifica in cui<br />

saranno approfonditi uno o più aspetti inerenti l’esperienza del tirocinio. Lo scopo della<br />

relazione è di insegnare allo studente a redigere un testo tecnico-scientifico, completo<br />

di dati opportunamente elaborati e presentati e di riferimenti bibliografici.<br />

La prova finale consiste nella discussione della relazione tecnico-scientifica.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 176 crediti,<br />

comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera e per l’attività<br />

di tirocinio.<br />

Tutti i crediti acquisiti per il conseguimento della laurea in Scienze e Tecnologie della<br />

Ristorazione saranno riconosciuti per l’accesso a uno dei corsi di laurea magistrale<br />

dell’area delle scienze della nutrizione umana attivati presso l’Università degli Studi<br />

di Milano.<br />

2.7.11 Corsi propedeutici<br />

È previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.7.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Scienze e Tecnologie della Ristorazione fornisce<br />

tutte le basi scientifiche e culturali per l’accesso al corso di laurea magistrale (senza<br />

debiti formativi) in QUALITÀ E SICUREZZA DELL’ALIMENTAZIONE UMANA.<br />

Lauree magistrali delle Classi 69/S e 78/S.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

83


2.8 VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE<br />

E DEL TERRITORIO MONTANO<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.valmont.unimi.it<br />

Il corso è attivato a Edolo in provincia di Brescia<br />

2.8.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Carlo Lozzia<br />

Istituto di Entomologia Agraria<br />

Tel. 02 503 16756, Giuseppe.Lozzia@unimi.it<br />

2.8.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano<br />

- come previsto dal decreto ministeriale per la classe di Scienze e Tecnologie Agrarie,<br />

Agroalimentari e Forestali (classe XX) - ha lo scopo di preparare laureati che abbiano<br />

acquisito - oltre al metodo scientifico di indagine e della sperimentazione - buone<br />

conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali. Essi saranno<br />

in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il<br />

settore agro-biologico e le relative tecnologie. Avranno, altresì, la capacità di inserirsi<br />

prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in<br />

grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera ed avendo buone competenze<br />

per la comunicazione e la gestione dell’informazione.<br />

In particolare, il corso ha il fine di preparare laureati:<br />

• che possiedano una buona competenza di base nel settore agro-ambientale montano;<br />

• che siano in grado di operare professionalmente nei vari aspetti connessi con l’organizzazione<br />

dell’attività produttiva montana, con particolare riferimento alla salvaguardia<br />

dell’equilibrio territoriale, alla difesa dell’ambiente e allo sviluppo rurale;<br />

• che siano in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e<br />

la gestione dell’informazione;<br />

• che siano capaci di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia, e<br />

di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.<br />

Il corso di laurea fornirà anche le basi formative necessarie per l’accesso ai master e<br />

alle lauree magistrali dell’area culturale di pertinenza, che verranno attivate nell’Università<br />

degli Studi di Milano. La formazione del laureato comprende discipline di base e<br />

professionali di natura biologica, chimica, ingegneristica, tecnologica ed economica.<br />

2.8.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 3, comma 4, del D.M. 3.11.1999, n. 509 e nel<br />

rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe 20, il corso di<br />

laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano fornisce le<br />

conoscenze di base scientifiche e metodologiche necessarie a chi intende operare nel<br />

84


vasto settore degli interventi a difesa e miglioramento dell’ambiente e del territorio<br />

montano.<br />

In particolare, il corso ha il fine di preparare laureati:<br />

• che possiedano una buona base conoscitiva e un ampio spettro di competenze nel<br />

settore agro-ambientale montano;<br />

• che abbiano acquisito il metodo scientifico per finalizzare le conoscenze di base e<br />

applicative alla soluzione dei molteplici problemi propri del settore oggetto di studio;<br />

• che siano in grado di operare professionalmente nei vari aspetti connessi con l’organizzazione<br />

dell’attività produttiva montana, con particolare riferimento alla salvaguardia<br />

dell’equilibrio territoriale, alla difesa dell’ambiente e allo sviluppo rurale;<br />

• che sappiano utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano;<br />

• che siano in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e<br />

la gestione dell’informazione;<br />

• che siano capaci di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia.<br />

Il corso di laurea fornisce, inoltre, tutte le basi formative necessarie per l’accesso ai<br />

corsi di laurea magistrale dell’area.<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente<br />

e del Territorio Montano, classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie,<br />

Agroalimentari e Forestali - classe 20.<br />

Per l’ammissione al corso di laurea si applicano le disposizioni previste dal Regolamento di<br />

Ateneo, parte prima - art. 5, dal Regolamento della Facoltà di Agraria e dal Regolamento<br />

Didattico del corso di laurea.<br />

2.8.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Il corso crea una figura professionale specializzata nella difesa delle risorse naturali,<br />

nella tutela del territorio, nella valorizzazione dei prodotti tipici, nella gestione del<br />

turismo all’interno di un progetto di sviluppo sostenibile dell’ambiente montano.<br />

2.8.5 Sbocchi Professionali<br />

L’inserimento del laureato in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio<br />

Montano nel mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori: produzioni<br />

agro-zootecniche e forestali, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata,<br />

ricerca e insegnamento.<br />

Rientrano, infatti, nelle competenze del laureato:<br />

• la gestione tecnica ed economica delle risorse agricolo forestali e delle loro interrelazioni<br />

con gli altri settori di attività (artigianato, commercio, turismo, ecc.);<br />

• i progetti di sviluppo rurale integrato;<br />

• la difesa del suolo e la gestione delle aree protette e dei parchi;<br />

• la gestione del turismo rurale e di forme di agriturismo;<br />

• la valorizzazione delle risorse storico culturali locali.<br />

85


2.8.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Chimica generale e inorganica G19005 6<br />

Matematica G19010 6<br />

Botanica agraria G19004 6<br />

SECONDO Analisi statistica dei dati G19001 3<br />

Chimica organica G19006 6<br />

Anatomia e fisiologia degli animali domestici G19011 4<br />

TERZO Biologia animale G19003 4<br />

Elementi di economia agraria G19007 4<br />

Fisica G19009 6<br />

Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate G19002 4<br />

2 PRIMO Patologia vegetale G19021 4<br />

Estimo forestale e ambientale G19016 4<br />

Analisi e pianificazione dei sistemi agricoli G19013 4<br />

Entomologia forestale G19040 5<br />

SECONDO Chimica agraria G19039 5<br />

Pianificazione agricola G19022 4<br />

Geopedologia G19017 4<br />

Meccanizzazione agricola e forestale G19020 6<br />

TERZO Alpicoltura G19012 8<br />

Idraulica agraria e forestale G19037 6<br />

Produzioni animali G19023 6<br />

3 PRIMO Uso delle risorse energetiche in agricoltura G19034 4<br />

Economia dei mercati agroforestali G19028 4<br />

Sistemazioni idraulico-forestali G19038 4<br />

SECONDO Industrie agrarie G19030 4<br />

Economia e politica ambientale G19029 4<br />

Assestamento forestale G19025 4<br />

Selvicoltura generale G19031 4<br />

TERZO Coltivazioni arboree G19026 4<br />

Costruzioni rurali e forestali G19027 4<br />

Sistemi zootecnici e pastorali montani G19033 6<br />

A scelta dello studente 14<br />

Prova finale 7<br />

Prova di conoscenza lingua straniera 3<br />

Principi di informatica 3<br />

Tirocinio 6<br />

86


2.8.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Buona conoscenza delle discipline proprie sella scuola media superiore.<br />

2.8.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.8.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.8.10 Corsi propedeutici<br />

E’ previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà.<br />

2.8.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente<br />

su indicazione di un docente della Facoltà o dell’Ateneo, inerente l’attività di tirocinio o<br />

altre concordate col docente. La composizione della commissione d’esame è determinata<br />

dal regolamento di Facoltà. La valutazione finale è espressa in centodecimi. La prova<br />

s’intende superata se il punteggio raggiunto è di almeno 66/110. Nel caso il punteggio<br />

raggiunto sia massimo, all’unanimità può essere attribuita la lode. L’esame è pubblico<br />

e la verbalizzazione deve essere sottoscritta dai membri della commissione.<br />

2.8.12 Accesso alle Lauree Magistrali<br />

La laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano si consegue<br />

con il superamento della prova finale, consistente nella discussione dell’elaborato<br />

scritto, redatto dallo studente, inerente l’attività di stage.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 174 crediti,<br />

comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.<br />

La prova finale comporta l’acquisizione di 6 crediti.<br />

I crediti acquisiti dallo studente per il conseguimento della laurea in Valorizzazione e<br />

Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano saranno riconosciuti, senza alcun debito<br />

formativo, per l’accesso a uno dei corsi di laurea magistrale dell’area delle Scienze e<br />

Tecnologie Agroalimentari attivati presso l’Università degli Studi di Milano.<br />

2.8.13 Dove si Studia<br />

Il corso è attivato a Edolo in provincia di Brescia, presso il Centro Didattico di Via<br />

Morino 8. La frequenza, vivamente consigliata, e il tirocinio richiedono di norma la<br />

residenza in zona. Ma la particolare posizione geografica del comune e la vicinanza a<br />

luoghi di interesse ambientale, paesaggistico, culturale, sportivo, lasciano la possibilità<br />

di integrare l’attività di studio con diverse attività legate alle proprie passioni<br />

ed interessi.<br />

Segreteria del centro didattico di Edolo<br />

via Morino 8,<br />

25048 Edolo (BS)<br />

Tel. 0364 71324<br />

87


2.8.14 Come Raggiungere Edolo<br />

In treno:<br />

linea Brescia - Edolo delle Ferrovie Nord Milano.<br />

In autobus:<br />

• da Brescia: Piazzale Stazione, Autobus SNFT, per Edolo;<br />

• da Milano: Piazza Castello, Autobus BUSTI per Ponte di Legno via Bergamo<br />

(Autostazione); per orari consultare il sito della Regione Lombardia alla voce<br />

TRASPORTI.<br />

In automobile:<br />

• da Milano: (150 km circa) Autostrada A4 Milano-Venezia Uscita di Seriate, seguire<br />

le indicazioni per Brescia, poi Lovere percorrendo la Val Cavallina ed infine Darfo<br />

- Boario Terme Breno – Edolo;<br />

• da Brescia: (100 km circa) Seguire le indicazioni per il‐ Lago d’Iseo, e poi‐ Darfo<br />

- Boario Terme - Breno – Edolo;<br />

• dal Trentino: Seguire la S.S. n° 43 della Valle di Non, entrare in Val di Sole e percorrerla<br />

fino al Passo Tonale, oltrepassato il quale si scende verso Ponte di Legno ed<br />

Edolo.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

2.9 VITICOLTURA ED ENOLOGIA<br />

Classe 20: Scienze e Tecnologie Agrarie, Agro-alimentari e Forestali<br />

http://www.enol.unimi.it/<br />

2.9.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Gaspare Volonterio<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche<br />

Tel. 02 503 16674, Fax: 02 503 16672, Gaspare.Volonterio@unimi.it<br />

2.9.2 Obiettivi Formativi<br />

Il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia impartisce una formazione interdisciplinare<br />

sui principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite ed alla<br />

produzione del vino, fornendo una competenza professionale a tecnici e professionisti<br />

destinati ad operare nel settore della viticoltura, dell’enologia e della gestione delle<br />

aziende viti-vinicole. Il curriculum è basato su una solida formazione scientifica e<br />

culturale di base (con fondamenti nelle scienze biologiche, chimiche e fisiche) e su<br />

corsi professionalizzanti, tesi a fornire capacità operative di tipo agro-tecnologico e<br />

gestionale.<br />

88


Il programma dei corsi è indirizzato all’approfondimento dei principi scientifici sottesi<br />

alla coltivazione della vite ed alla produzione enologica, sulla base dei fondamenti<br />

biologici, fisici e chimici necessari per la loro comprensione. In quest’ottica, non viene<br />

enfatizzato un particolare stile di vinificazione, di viticoltura o uno specifico metodo<br />

di gestione del vigneto e della cantina, ma si preferisce optare per il raggiungimento<br />

di una competenza metodologica e scientifica unificante che possa poi favorire la<br />

maturazione di una visione e di una vocazione autonoma.<br />

Ogni studente è comunque stimolato, attraverso l’offerta didattica complementare, ad<br />

approfondire l’aspetto applicativo più congeniale, nell’ambito della viticoltura, piuttosto<br />

che della produzione del vino, piuttosto ancora che nella gestione dell’azienda<br />

viti-vinicola.<br />

2.9.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Le competenze acquisite nel corso devono consentire al laureato di operare (anche con<br />

funzioni di coordinamento e direzione) tanto a livello di “vigneto”, nel miglioramento<br />

della selezione varietale, delle tecniche colturali, di difesa della vite e di raccolta dell’uva,<br />

quanto a livello di “cantina”, nella gestione tecnica della filiera enologica e delle<br />

problematiche qualitative connesse alla produzione di vino e altre bevande fermentate,<br />

liquori e distillati, quanto ancora a livello di “laboratorio” (per la caratterizzazione<br />

ampelografica delle uve, per la selezione dei lieviti e per la caratterizzazione chimicofisica<br />

e sensoriale dei prodotti enologici) e a livello di “azienda”, nella gestione economica<br />

e nel settore del marketing.<br />

Competenze specialistiche nell’uso del mezzo informatico, degli strumenti statistici e<br />

la conoscenza fluente di una lingua straniera sono requisiti essenziali per completare<br />

la formazione scientifica, accanto ad insegnamenti tesi a fornire una visione culturale<br />

ed un inquadramento economico, storico e geografico della produzione enologica.<br />

2.9.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

All’enologo competono la direzione, l’amministrazione e le attività di consulenza in<br />

aziende viti-vinicole per la produzione e la trasformazione dell’uva, l’affinamento, la<br />

conservazione, l’imbottigliamento e la commercializzazione dei prodotti derivati. La<br />

sua attività riguarda inoltre la scelta varietale, l’impianto e gli aspetti fitosanitari dei<br />

vigneti. Può operare in funzioni direttive in enti, associazione e consorzi viti-vinicoli.<br />

È abilitato ad effettuare e certificare analisi microbiologiche, enochimiche e sensoriali<br />

sui vini. Può collaborare alla progettazione di aziende viti-vinicole nelle scelte delle<br />

tecnologie relative agli impianti e agli stabilimenti. È infine competente in materia di<br />

distribuzione e commercializzazione dei prodotti viti-vinicoli, compresi gli aspetti di<br />

comunicazione, di marketing e di immagine.<br />

2.9.5 Sbocchi Occupazionali<br />

La finalità del corso è quella di preparare tecnici con competenze specifiche nel settore<br />

della viticoltura e dell’enologia, abilitati alla professione di Enologo in Italia ed in<br />

Europa, in accordo con la legge n. 129 del 10 aprile 1991.<br />

Altri sbocchi professionali possono riguardare l’industria delle bevande in generale (e<br />

di quelle fermentate in particolare), la distribuzione alimentare, nonché l’editoria e<br />

l’informazione tecnico-scientifica in materia di vino.<br />

89


2.9.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Chimica generale ed inorganica G18003 6<br />

Conoscenza del sistema vitivinicolo mod.2 G18001 2<br />

Conoscenza del sistema vitivinicolo mod.1 G18001 2<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Matematica G18002 6<br />

SECONDO Fisica applicata G18007 6<br />

Chimica organica G18008 6<br />

Biologia generale per la viticoltura e l’enologia -<br />

Biologia generale G18033 4<br />

Elementi di economia agroalimentare G18005 4<br />

TERZO Analisi statistica dei dati G18011 3<br />

Biologia generale per la viticoltura e l’enologia -<br />

Biochimica e fisiologia G18034 8<br />

Economia e gestione delle imprese vitivinicole G18009 6<br />

2 PRIMO Informatica applicata G18012 3<br />

Ecologia viticola (Agroclimatologia) G18015 3<br />

Ecologia viticola (scienza del suolo, pedologia) G18014 5<br />

Tecnologie enologiche G18018 5<br />

Biologia generale per la viticoltura e l’enologia -<br />

Microbiologia generale G18013 4<br />

SECONDO Chimica enologica G18017 4<br />

Microbiologia enologica G18016 5<br />

Marketing dei prodotti vitivinicoli G18022 4<br />

TERZO Viticoltura 1- Biologia e fisiologia della vite G18019 5<br />

Controllo qualità - analisi sensoriali G18030 4<br />

Progettazione della cantina G18021 4<br />

3* PRIMO Viticoltura 2- Ampelografia e miglioramento G18023 5<br />

Controllo qualità - Analisi fisiche e chimiche G18025 6<br />

Politica e legislazione vitivinicola G18027 4<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Tecnologie enologiche 2 G18026 10<br />

SECONDO Viticoltura 3 - Tecnica colturale G18028 5<br />

Difesa della vite – Entomologia G18031 5<br />

Difesa della vite – Patologia G18024 5<br />

Controllo qualità - analisi microbiologiche G18029 4<br />

Meccanizzazione viticola G18020 5<br />

* I corsi del III anno sono semestrali<br />

A scelta dello studente 12<br />

Prova finale 7<br />

Lingua straniera 3<br />

Tirocinio 10<br />

90


2.9.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Non è richiesta nessuna preparazione particolare; sarebbe auspicabile che gli studenti<br />

che si iscrivono a questo corso di laurea conoscano una lingua straniera (preferibilmente<br />

inglese o francese) e che abbiano una predisposizione per le materie scientifiche di<br />

base (matematica, fisica, chimica).<br />

2.9.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.9.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.9.10 Corsi propedeutici<br />

È previsto un corso di alfabetizzazione matematica (AGRIMAT) per gli studenti con<br />

lacune sui concetti e sugli strumenti matematici di base. Dell’iniziativa verrà data<br />

tempestiva notizia sul sito della Facoltà<br />

2.9.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Viticoltura ed Enologia si consegue dopo aver sostenuto la prova finale che<br />

consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta (elaborato finale).<br />

Nell’elaborato finale lo studente riporta l’attività svolta durante il tirocinio pratico.<br />

applicativo ed i risultati di una ricerca nel settore vitivinicolo.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 173 CFU (180<br />

meno il numero di crediti previsto per la prova finale), comprensivi dei crediti previsti<br />

per la conoscenza della lingua straniera.<br />

Sede didattica: via Celoria, 2 – 20133 Milano.<br />

L’ultimo anno, oltre che presso la sede della Facoltà di Agraria, potrà svolgersi presso<br />

una struttura Regionale situata in una zona viti-vinicola lombarda ove gli studenti<br />

avranno a disposizione laboratori, una cantina sperimentale e strutture didattiche ad<br />

hoc, oltre che un gruppo di tutor specializzati.<br />

2.9.12 Accesso alle Lauree Magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Viticoltura ed Enologia fornisce tutte le basi<br />

scientifiche e culturali per l’accesso al corso di laurea magistrale in SCIENZE VITICOLE<br />

ED ENOLOGICHE.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

91


2.10 BIOTECNOLOGIE AGRARIE VEGETALI<br />

Classe 1: Biotecnologie - www.biotagr.unimi.it<br />

2.10.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Graziano Zocchi<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale<br />

Tel. 02 503 16543, Graziano.Zocchi@unimi.it<br />

2.10.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea in Biotecnologie Agrarie Vegetali intende preparare esperti che possiedano<br />

una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici interpretati in chiave<br />

molecolare e cellulare; che possiedano le basi culturali e sperimentali delle tecniche<br />

multidisciplinari che caratterizzano l’operatività biotecnologica per la produzione di<br />

beni e di servizi attraverso l’uso di sistemi biologici; che abbiano familiarità con il<br />

metodo scientifico e siano in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata<br />

conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; che<br />

siano in grado di parlare correttamente almeno una lingua dell’UE, oltre all’italiano,<br />

nell’ambito specifico della competenza e per lo scambio di informazioni generali; che<br />

possiedano adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

che siano in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici e di lavorare<br />

in gruppo con definito grado di autonomia.<br />

Il corso di laurea in Biotecnologie Agrarie Vegetali fornirà le basi culturali ed i crediti<br />

necessari per l’accesso alle lauree magistrali della classe di Biotecnologie Agrarie<br />

Vegetali senza debiti formativi.<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Biotecnologie Agrarie Vegetali,<br />

classe delle lauree in Biotecnologie – classe 1.<br />

2.10.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Il laureato in Biotecnologie Agrarie Vegetali è un professionista dotato di cultura<br />

riguardante gli organismi vegetali, con conoscenze di base fisiologiche, biochimiche,<br />

genetiche, molecolari relative allo sviluppo, riproduzione e miglioramento genetico<br />

delle piante sia di interesse alimentare sia non alimentare; ha competenze relative ai<br />

processi di trasformazione dei prodotti vegetali non alimentari, al monitoraggio, conservazione<br />

e al ripristino della qualità dell’ambiente agrario attraverso l’uso di piante<br />

e di microrganismi.<br />

Le competenze del biotecnologo agrario vegetale riguardano in modo specifico i<br />

seguenti campi:<br />

• produzione vegetale: conoscenza della morfologia e biologia delle più importanti<br />

piante coltivate; utilizzazione di biotecnologie nella propagazione, coltivazione e<br />

protezione, miglioramento genetico delle colture agrarie; propagazione delle piante;<br />

selezione di colture in relazione all’ambiente. In particolare: piante resistenti agli<br />

stress biotici e abiotici, piante con minori esigenze di interventi chimici e di<br />

92


conseguenza a basso impatto sull’ambiente, piante compatibili con simbionti che<br />

consentano un miglioramento della produzione;<br />

• selezione di vegetali per il miglioramento della qualità del prodotto alimentare:dal<br />

punto di vista nutrizionale; selezione di vegetali per il miglioramento della qualità<br />

dei prodotti destinati ad uso “non food”;<br />

• diagnostica: applicazione di tecniche per la diagnostica fitopatologica e per la certificazione<br />

varietale;<br />

• produzione di molecole ad alto valore aggiunto: sviluppo di tecniche per colture<br />

cellulari naturali finalizzate alla produzione di molecole di interesse applicativo,<br />

selezione di microrganismi di interesse alimentare;<br />

• conservazione e miglioramento dell’ambiente: sviluppo di organismi vegetali e<br />

microbici per la rimozione di inquinanti e per il monitoraggio della qualità dell’ambiente;<br />

• selezione di organismi: da utilizzare nella lotta biologica e nel controllo di insetti<br />

vettori di interesse igienico-sanitario.<br />

2.10.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Il profilo professionale del laureato in Biotecnologie Agrarie Vegetali, basandosi su<br />

un buon livello di conoscenze di chimica, biologia e biotecnologie, permette di poter<br />

ricoprire funzioni diversificate in laboratori pubblici e privati, in industrie biotecnologiche<br />

e in tutte le attività ad esse correlate.<br />

2.10.5 sbocchi occupazionali<br />

Con queste competenze il biotecnologo agrario vegetale potrà trovare occupazione:<br />

• in enti di ricerca pubblici e privati (MURST, MIPAF, Ente per le Nuove Tecnologie,<br />

Energia e Ambiente ecc.) che si occupano della messa a punto di colture innovative<br />

per specifiche caratteristiche e ridotto impatto ambientale;<br />

• nelle ARPA ed in laboratori di analisi privati per la rilevazione degli OGM nelle filiere<br />

agro-alimentari e nell’ambiente;<br />

• nei centri di certificazione delle varietà vegetali;<br />

• nei settori industriali della produzione di piante di interesse alimentare e di piante<br />

non food (floro-vivaistico);<br />

• nei settori della produzione di biofertilizzanti e batteri inoculanti simbionti di piante;<br />

della produzione di molecole di origine vegetale di alto valore (proteine, vitamine,<br />

farmaci) e di fitofarmaci;<br />

• della produzione di molecole di origine vegetale di alto valore (proteine, vitamine,<br />

farmaci) e di fitofarmaci;<br />

• negli osservatori e agenzie pubbliche e private per il controllo fitosanitario e per la<br />

protezione delle piante;<br />

• nei settori del disinquinamento, della conservazione e del miglioramento dell’ambiente;<br />

• nella cooperazione internazionale.<br />

93


2.10.6 Piano degli studi<br />

PRIMO ANNO (Comune a tutti)<br />

CFU<br />

I Semestre Matematica 3,5<br />

Statistica 2,5<br />

Informatica e laboratorio di informatica 4<br />

Biologia cellulare 8<br />

Lingua inglese @ 3<br />

Chimica generale e inorganica (fondamenti)* ,5<br />

Chimica Organica (fondamenti)* 4<br />

II Semestre Fisica 6<br />

Genetica 7<br />

Bioetica@ 2<br />

Chimica generale e inorganica (approfondimenti)** 2,5<br />

Chimica Organica (approfondimenti)** 4<br />

Botanica Agraria: morfologia e fisiologia***<br />

<br />

Botanica Agraria: biodiversità*** 4<br />

* Per gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie Mediche gli insegnamenti di Chimica generale<br />

e inorganica (fondamenti) e di Chimica organica (fondamenti) hanno diverso svolgimento ed<br />

equivalgono a 4 CFU ciascuno.<br />

** Per gli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie a eccezione del corso di laurea in Biotecnologie<br />

Mediche.<br />

*** Insegnamenti ulteriori per il corso di laurea in Biotecnologie Agrarie Vegetali.<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

2 PRIMO Biochimica G21001 8<br />

Scienza e tecnica delle coltivazioni:<br />

agronomia generale G21014 4<br />

Difesa delle piante: entomologia G21019 5<br />

Elementi di economia BIO013 4<br />

SECONDO Microbiologia G21003 7<br />

Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate G21005 5<br />

Biologia cellulare e molecolare G21002 8<br />

TERZO Scienza e tecnica delle coltivazioni:<br />

coltivazioni erbacee G21015 4<br />

Scienza e tecnica delle coltivazioni:<br />

coltivazioni arboree G21016 4<br />

Biotecnologie vegetali 1:<br />

biotecnologie cellulari vegetali G21018 4<br />

Biotecnologie vegetali 1:<br />

biotecnologie molecolari vegetali G21017 4<br />

Introduzione al diritto 4<br />

94


3 PRIMO Biotecnologie vegetali 2:<br />

genetica e miglioramento delle piante G21021 6<br />

Biotecnologie vegetali 2:<br />

biotecnologie genetiche applicate alle piante G21022 5<br />

Difesa delle piante: fondamenti di patologia vegetale G21020 5<br />

Microbiologia agraria G21006 5<br />

SECONDO Biotecnologie applicate:<br />

analisi biotecnologica dei prodotti vegetali G21023 4<br />

Biotecnologie applicate: processi biotecnologici G21024 4<br />

A scelta dello studente 16<br />

Prova finale 6<br />

Lingua inglese 3<br />

Tirocinio 7<br />

2.10.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Buona conoscenza delle discipline scientifiche della scuola media superiore integrate<br />

da una buona conoscenza della lingua inglese e delle basi informatiche.<br />

2.10.8 Accesso<br />

Libero.<br />

2.10.9 Frequenza<br />

Consigliata.<br />

2.10.10 Sede didattica del primo anno comune<br />

Le lezioni e le esercitazioni si terranno presso aule e laboratori situati a Città Studi<br />

(via Celoria e via Golgi).<br />

2.10.11 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea in Biotecnologie Agrarie Vegetali si consegue con il superamento di una prova<br />

finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente,<br />

inerente l’esperienza pratica-operativa conseguita con l’attività di tirocinio.<br />

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere acquisito 174 crediti,<br />

comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.<br />

La prova finale comporta il conseguimento di 6 crediti.<br />

2.10.12 Accesso alle lauree magistrali<br />

La preparazione acquisita dal laureato in Biotecnologie Agrarie Vegetali fornisce tutte<br />

le basi scientifiche e culturali per l’accesso, senza debiti formativi, al corso di laurea<br />

magistrale in BIOTECNOLOGIE VEGETALI, ALIMENTARI E AGROAMBIENTALI.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

95


2.11 TECNICHE ERBORISTICHE<br />

Classe 24: Scienze e Tecnologie Farmaceutiche<br />

www.terbe.unimi.it<br />

2.11.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Claudio Galli<br />

Dipartimento di Scienze Farmacologiche<br />

Tel. 02 503 18309 Claudio.Galli@unimi.it<br />

2.11.2 Premesse<br />

Il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche ha lo scopo di preparare laureati con<br />

adeguate conoscenze nel settore dell’erboristeria, dagli aspetti tecnici e sperimentali a<br />

quelli riguardanti il metodo scientifico di indagine. In particolare, i laureati dovranno<br />

avere competenze operative e applicative, essere in grado di svolgere compiti tecnico<br />

operativi ed attività professionali di supporto in attività produttive e tecnologiche,<br />

laboratori e servizi nelle diverse realtà operative del settore. Dovranno, inoltre, essere<br />

in grado di operare in équipe con una certa autonomia e di inserirsi prontamente negli<br />

ambienti di lavoro anche in ambito europeo avendo acquisito un’adeguata conoscenza<br />

della lingua inglese ed avendo buone competenze per la comunicazione e la gestione<br />

dell'informazione.<br />

2.11.3 Sbocchi Professionali<br />

L’inserimento di questa figura professionale nel mondo del lavoro può essere prevista<br />

nei seguenti settori: produzione, commercializzazione e controllo delle piante medicinali.<br />

Rientrano nelle competenze del laureato:<br />

a) la coltivazione, raccolta e conservazione di piante medicinali.<br />

b) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione e il controllo<br />

dei processi di lavorazione delle piante medicinali.<br />

c) la conoscenza dei principali processi biochimici allo scopo di migliorare la coltivazione<br />

delle piante medicinali.<br />

d) le operazioni di distribuzione, approvvigionamento delle piante officinali e dei loro<br />

derivati.<br />

e) il riconoscimento di piante medicinali, le analisi dei principi attivi, il controllo di<br />

qualità dei prodotti derivati dalle piante medicinali.<br />

f) le possibili applicazioni dei derivati delle piante medicinali come prodotti della<br />

salute, incluso il settore della cosmesi e dell’alimentazione.<br />

g) la commercializzazione sia all’ingrosso che al dettaglio delle piante medicinali e dei<br />

loro derivati.<br />

h) la legislazione e le norme deontologiche riguardanti tutti gli aspetti dell’attività<br />

professionale.<br />

96


2.11.4 Struttura del corso<br />

Il corso di laurea in Tecniche Erboristiche è attivato dalla Facoltà di Farmacia con il<br />

concorso della Facoltà di Agraria. Il titolo di laurea viene conferito dalla Facoltà di<br />

Farmacia.<br />

Il corso di laurea si articola in tre anni strutturati in sei semestri durante i quali saranno<br />

impartite agli studenti lezioni ed esercitazioni numeriche o pratiche per complessivi<br />

180 crediti formativi universitari (C.F.U.) (60 C.F.U. per ciascun anno). I C.F.U. sono<br />

una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente, e corrispondono ad un<br />

carico standard di 25 ore di attività.<br />

Un C.F.U. è così articolato: 8 ore di lezione teorica + 17 ore di rielaborazione personale;<br />

16 ore di esercitazioni in aula o in laboratorio + 9 ore di rielaborazione personale; 25<br />

ore di formazione come stage; 25 ore di studio individuale.<br />

La frequenza ai laboratori di Analisi chimico-tossicologica, Chimica organica II,<br />

Chimica dello sostanze organiche naturali, Chimica e analisi dei principi attivi della<br />

droghe vegetali I e II, Tecnologia e legislazione erboristiche e Formulazione e legislazione<br />

dei prodotti cosmetici è obbligatoria e darà luogo alla registrazione della<br />

firma di frequenza.<br />

Inoltre<br />

• L’accesso al laboratorio di Chimica delle sostanze organiche naturali è subordinato<br />

all’ottenimento della firma di frequenza del laboratorio di Chimica organica II e al<br />

superamento dell’esame di Chimica organica I.<br />

• L’accesso al laboratorio di Chimica e analisi dei principi attivi della droghe vegetali<br />

I è subordinato all’acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Analisi<br />

chimico-tossicologica e al superamento degli esami di Chimica generale e di Chimica<br />

organica I.<br />

• L’accesso al laboratorio di Chimica e analisi dei principi attivi della droghe vegetali<br />

II è subordinato alla acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Chimica<br />

e analisi dei principi attivi della droghe vegetali I e al superamento degli esami di<br />

Chimica organica I e II.<br />

• L’accesso al laboratorio di Formulazione e legislazione dei prodotti cosmetici è<br />

subordinato all’acquisizione della firma di frequenza del laboratorio di Tecnologia e<br />

legislazione erboristiche.<br />

Gli studenti possono iscriversi al primo anno senza limitazione di numero.<br />

Gli insegnamenti previsti sono elencati insieme ai C.F.U. per ciascuna attività nel piano<br />

degli studi.<br />

L’acquisizione dei C.F.U. secondo le indicazioni specificate per ciascun insegnamento<br />

avverrà mediante il superamento delle prove d’esame o delle altre forme di verifica<br />

previste.<br />

Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà aver acquisito 180 C.F.U.<br />

Al momento della prova finale lo studente deve presentarsi con una breve relazione<br />

riguardante il tirocinio svolto presso erboristerie, aziende agricole, aziende del settore<br />

erboristico, alimentare cosmetico o farmaceutico, laboratori universitari, orti botanici<br />

97


specialistici e deve discutere un elaborato su un argomento proposto dal docente guida<br />

che potrà essere di carattere compilativo o risultato di una sperimentazione condotta<br />

durante il tirocinio.<br />

2.11.5 Requisiti per l’ammissione<br />

Per accedere al primo anno di corso della laurea triennale in Tecniche Erboristiche, è<br />

previsto un test di autovalutazione.<br />

Sono ammessi al test i diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.<br />

Potranno iscriversi al primo anno del corso di laurea triennale in Tecniche erboristiche<br />

solo gli studenti che hanno partecipato al test di autovalutazione, il cui risultato non<br />

è comunque vincolante.<br />

Non dovranno sostenere il test: a) gli studenti già precedentemente iscritti ad altro<br />

corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano o di altro Ateneo; b) coloro che<br />

sono già in possesso di un diploma di laurea.<br />

Per partecipare al test di autovalutazione occorre procedere alla preiscrizione dal<br />

16/07/2007 alle ore 12.00 del 29/08/2007.<br />

La prova di autovalutazione si svolgerà il giorno 13 settembre 2007 alle ore 10<br />

presso le Aule della Didattica di Via Golgi 19, Milano.<br />

2.11.6 Piano degli Studi<br />

I ANNO INSEGNAMENTO C.F.U. (front. + eserc.)<br />

I Semestre E10006 - Anatomia Umana 4<br />

E10005 - Biologia 4<br />

E10003 - Botanica Ambientale Applicata 4<br />

E10004 - Botanica Farmaceutica 6<br />

E10002 - Chimica Generale ed Inorganica 4 (3 + 1)<br />

E10001 - Esercitazioni di Matematica Applicata 2 (0 + 2)<br />

E10033 - Laboratorio di informatica 3<br />

II Semestre E10011 - Analisi Chimico-Tossicologica 7 (4 + 3)<br />

E10008 - Chimica Organica I 4<br />

E10014 - Chimica Organica II 3 (2 + 1)<br />

E10012 - Farmacognosia I 6<br />

E10009 - Fisiologia 4<br />

E10007 - Inglese scientifico 3 (2 + 1)<br />

E10010 - Microbiologia agraria 4 (3,5 + 0,5)<br />

TOTALE: 58<br />

II ANNO INSEGNAMENTO C.F.U. (front. + eserc.)<br />

I SEMESTRE<br />

INSEGNAMENTO<br />

C.F.U. (front. + eserc.)<br />

E10018 - Agronomia e Colture Officinali 8 (6.5 + 1.5)<br />

E10015 - Biochimica<br />

<br />

E10031 - Chimica degli Aromi e delle Fragranze 4<br />

98


II SEMESTRE<br />

E10016 - Chimica delle Sostanze Organiche Naturali 3 (2 + 1)<br />

E10019 - Patologia generale 4<br />

E10021 - Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

<br />

E10020 - Biochimica Agraria e Fisiologia<br />

delle Piante Officinali 6 (5 + 1)<br />

E10023 - Chimica e Analisi dei Principi Attivi<br />

delle Droghe Vegetali 1 8 (6 + 2)<br />

E10013 – Economia<br />

<br />

E10022 - Nutrizione e Alimentazione Umana 5 (4,5 + 0,5)<br />

E10024 - Parassitologia e Patologia delle Piante<br />

Officinali 6 (5,5 + 0,5)<br />

E10025 - Prodotti Dietetici 4<br />

TOTALE: 63<br />

III ANNO INSEGNAMENTO C.F.U. (front. + eserc.)<br />

I SEMESTRE INSEGNAMENTO C.F.U. (front. + eserc.)<br />

E10030 - Chimica e Analisi dei Principi Attivi<br />

delle Droghe Vegetali 2 6 (4 + 2)<br />

E10028 - Farmacologia 6<br />

E10027 - Metodologie Farmacologiche e Farmacognostiche (4 + 1)<br />

E10026 - Tecnologia e Legislazione Erboristiche 4 (3,5 + 0,5)<br />

II SEMESTRE E10017 - Farmacognosia 2 6<br />

E10032 - Formulazione e Legislazione<br />

dei Prodotti Cosmetici 4 (3,5 + 0,5)<br />

E10029 - Tossicologia 4<br />

A scelta dello studente 9<br />

E10034 - Tirocinio 9<br />

E10200 - Prova finale 6<br />

TOTALE: 59<br />

2.11.7 Insegnamenti a libera scelta dello studente<br />

I 9 cresiti a disposizione dello studente sono da destinare ad insegnamenti a libera<br />

scelta nell’ambito delle discipline attivate per il corso di laurea, ovvero per glia altri<br />

corsi di laurea della Facoltà e, ove necessario, dell’Ateneo.<br />

INSEGNAMENTI<br />

C.F.U.<br />

Apidologia 3<br />

E10103 - Analisi chimica degli alimenti speciali 3<br />

E10101 - Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli 3<br />

E10120 - Fisiologia della riproduzione 3<br />

E10105 - Fitoterapia 3<br />

E10107 - I principi attivi come tools farmacologici 3<br />

E10111 - Lotta biologica ed integrata 3<br />

E10119 - Marketing dei prodotti agroalimentari 3<br />

E10109 - Nutrizione applicata 3<br />

99


E10108 - Orticoltura 3<br />

E10100 - Piante velenose e allergeni 3<br />

E10110 - Principi di dietetica 3<br />

Si precisa che ogni anno verranno attivati solo i corsi a scelta che verranno selezionati<br />

da un numero adeguato di studenti.<br />

2.11.7 Propedeuticità<br />

Il Corso di studi prevede le seguenti propedeuticità<br />

Attività Formativa<br />

Attività formative propedeutiche<br />

Analisi Chimico - Tossicologica Chimica Generale ed Inorganica<br />

Biochimica Agraria e Fisiologia delle Biochimica, Chimica Organica 1, Chimica Organica 2<br />

Piante Officinali<br />

Chimica delle Sostanze Organiche Chimica Organica 1, Chimica Organica 2<br />

Naturali<br />

Chimica e Analisi dei Principi Attivi<br />

delle Droghe Vegetali 1<br />

Analisi Chimico-Tossicologica, Chimica Organica 1,<br />

Chimica Organica 2<br />

Chimica e Analisi dei Principi Attivi<br />

delle Droghe Vegetali 2<br />

Chimica delle Sostanze Organiche Naturali, Chimica e<br />

Analisi dei Principi Attivi delle Droghe Vegetali 1<br />

Chimica Organica 1<br />

Chimica Generale ed Inorganica<br />

Chimica Organica 2 Chimica Organica 1<br />

Farmacognosia 1<br />

Botanica Ambientale Applicata<br />

Farmacognosia 2<br />

Farmacognosia 1, Farmacologia, Fisiologia<br />

Farmacologia<br />

Biochimica, Fisiologia, Patologia Generale<br />

Fisiologia<br />

Anatomia Umana<br />

Formulazione e Legislazione dei<br />

Prodotti Cosmetici<br />

Chimica e Analisi dei Principi Attivi delle Droghe Vegetali<br />

2, Tecnologia e Legislazione Erboristiche<br />

Metodologie Farmacologiche e Biochimica, Fisiologia, Patologia Generale<br />

Farmacognostiche<br />

Microbiologia Agraria<br />

Biologia<br />

Nutrizione e Alimentazione Umana Chimica Organica 1, Chimica Organica 2, Fisiologia<br />

Patologia Generale<br />

Fisiologia<br />

Prodotti Dietetici Chimica Organica 1, Chimica Organica 2<br />

Scienze e Tecnologie Alimentari Esercitazioni di Matematica Applicata<br />

Tecnologia e Legislazione Erboristiche Chimica e Analisi dei Principi Attivi delle Droghe Vegetali 1<br />

Tossicologia<br />

Biochimica, Fisiologia, Patologia Generale<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Sig. Valentina Ciardiello, via Balzaretti 9 – 20133 Milano – info.farmacia@unimi.it<br />

Tel. 02 50318401<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

100


3. Corsi di Laurea Magistrale<br />

Informazioni<br />

• Accesso: mediante superamento di un colloquio<br />

• Durata del corso: 2 anni (120 crediti)<br />

• Frequenza: consigliata<br />

Requisiti per l’ammissione<br />

Tutti gli interessati a qualsiasi corso di laurea magistrale dovranno presentare la<br />

domanda di ammissione nel periodo che va da metà luglio ai primi di settembre (per<br />

le date precise vedi il sito www.unimi.it).<br />

Possono presentare domanda di ammissione ad un qualsiasi corso di laurea magistrale<br />

coloro che sono in possesso di una laurea triennale, o di una laurea conseguita presso<br />

un Ateneo nazionale, nonché coloro che sono in possesso di altro titolo di studio conseguito<br />

all’estero, riconosciuto idoneo.<br />

Le lauree triennali conseguite presso l’Università degli Studi di Milano permettono<br />

l’accesso diretto alle lauree magistrali secondo le indicazioni riportate nella seguente<br />

tabella:<br />

Il corso di laurea triennale in:<br />

Biotecnologie Agrarie Vegetali<br />

Scienze e Tecnologie della Ristorazione<br />

Scienze e Tecnologie Agrarie<br />

Permette l’accesso, senza debiti di CFU, al corso di<br />

laurea magistrale in:<br />

Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agroambientali<br />

Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana<br />

Scienze Agrarie<br />

Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio Scienze Agroambientali<br />

Scienze e Tecnologie Alimentari<br />

Produzione Vegetale<br />

Protezione delle Piante<br />

Viticoltura ed Enologia<br />

Scienze Alimentari<br />

Scienza della Produzione e Protezione delle Piante<br />

Scienze Viticole Enologiche<br />

Lo studente può immatricolarsi con riserva ai corsi di laurea magistrale anche senza<br />

aver conseguito il titolo triennale: l’iscrizione è possibile se il debito in termini di CFU<br />

corrisponde ai requisiti stabiliti di volta in volta dal Consiglio di Facoltà, mentre il titolo<br />

di primo livello deve essere conseguito entro le date stabilite dal Senato Accademico.<br />

Si rimanda al sito dell’Università per verificare tali condizioni (www.unimi.it) ed ai<br />

Manifesti dei singoli corsi di laurea.<br />

Per gli studenti che non riuscissero a conseguire la laurea di primo livello nel termine<br />

prescritto esiste comunque la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti del corso<br />

di laurea magistrale e di sostenere i relativi esami. I CFU acquisiti saranno riconosciuti<br />

all’atto dell’eventuale iscrizione al corso di laurea magistrale nel successivo anno accademico.<br />

Lo studente potrà avvalersi dei suggerimenti di un tutor per individuare i corsi<br />

di insegnamento attivati da seguire.<br />

101


Possono altresì accedere ai corsi di laurea magistrale della Facoltà di Agraria coloro<br />

che siano in possesso di una laurea conseguita presso un Ateneo nazionale, nonché<br />

coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto<br />

idoneo. In questo caso, il Consiglio di Coordinamento Didattico stabilisce il numero di<br />

CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le integrazioni indispensabili per l’accesso<br />

al corso di laurea magistrale. L’eventuale debito formativo potrà essere colmato<br />

durante il biennio del corso di laurea magistrale. Eventuali limitazioni sulla classe di<br />

appartenenza del proprio titolo di studio di primo livello sono presenti sul Manifesto<br />

del corso di laurea magistrale.<br />

L’immatricolazione sarà, in tutti i casi, subordinata all’esito della prova di verifica<br />

dell’adeguatezza della preparazione personale, consistente in un colloquio con la<br />

commissione esaminatrice.<br />

Entro metà ottobre i candidati ammessi devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Requisiti per il conseguimento della laurea<br />

Il titolo di laurea magistrale è conferito previo superamento di una prova finale consistente<br />

nella presentazione e discussione, davanti a una commissione giudicatrice<br />

composta da undici membri, della tesi di laurea. Per essere ammesso all’esame di laurea<br />

magistrale lo studente deve:<br />

• aver superato gli esami di profitto, previsti dal Manifesto del corso di studio di laurea<br />

magistrale corrispondente, ed acquisito i CFU prescritti;<br />

• aver acquisito i CFU previsti per le scelte libere e programmate, approvate dal<br />

Consiglio di Coordinamento Didattico relativo;<br />

• aver svolto la tesi sperimentale di laurea magistrale, per i CFU previsti dal Manifesto<br />

degli studi. La tesi di laurea magistrale è un elaborato scritto, strutturato secondo<br />

le linee di una pubblicazione scientifica, concernente un’esperienza originale svolta<br />

presso una struttura della Facoltà, di altre Facoltà dell’Ateneo o di enti pubblici o<br />

privati operanti nel settore di pertinenza, sotto la supervisione di un Relatore. Al<br />

termine della prova la commissione giudicatrice attribuisce un voto finale espresso<br />

in cento decimi e conferisce il titolo di Dottore Magistrale nella disciplina oggetto<br />

di studio.<br />

Insegnamenti liberamente scelti<br />

I crediti a scelta dello studente, anche per i corsi di laurea magistrale, possono essere<br />

destinati ad insegnamenti o moduli di insegnamento presenti tra le discipline attivate<br />

per i diversi corsi di laurea della Facoltà o dell’Ateneo, oppure ad altre attività formative<br />

valutabili in crediti delle quali verrà data informazione durante l’anno accademico. Ciò<br />

dà la possibilità di approfondire aspetti anche estranei alla formazione tecnica specifica,<br />

ma culturalmente interessanti e qualificanti. Si raccomanda il coinvolgimento del<br />

proprio tutor nella scelta di tali CFU.<br />

102


Offerta didattica della Facoltà di Agraria di Milano<br />

Presso la Facoltà di Agraria sono attivi i seguenti corsi di laurea magistrale:<br />

3.1 Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agroambientali<br />

3.2 Qualitá e Sicurezza dell’alimentazione Umana<br />

3.3 Scienze Agrarie<br />

3.4 Scienze Agroambientali<br />

3.5 Scienze Alimentari<br />

3.6 Scienze della Produzione e Protezione delle Piante<br />

3.7 Scienze Viticole ed Enologiche<br />

3.1 BIOTECNOLOGIE VEGETALI, ALIMENTARI E AGROAMBIENTALI<br />

Classe 7/S delle Lauree Magistrali in Biotecnologie Agrarie<br />

www.biotem.unimi.it<br />

3.1.1 Presidente del corso di laurea<br />

Prof. Graziano Zocchi<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale (DiProVe)<br />

Tel: 02 503 16543, graziano.zocchi@unimi.it<br />

3.1.2. Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agroambientali ha<br />

lo scopo di preparare laureati che possiedano conoscenze specialistiche e padronanza<br />

di tecniche innovative nei campi fondamentali delle biotecnologie vegetali, alimentari<br />

e agroambientali, ed in particolare:<br />

• possedere una profonda conoscenza delle basi molecolari e cellulari dei sistemi<br />

biologici;<br />

• possedere una profonda conoscenza dei meccanismi molecolari che sono alla base<br />

della crescita e del differenziamento di organismi di interesse agrario, dei meccanismi<br />

a questi correlati riguardanti la produzione qualitativa e quantitativa di prodotti<br />

agro-alimentari e non alimentari, della loro trasformazione e la capacità di operare<br />

con tecniche biotecnologiche innovative su tali processi, in modo da modificarne<br />

le caratteristiche anche in relazione ad accertati pericoli per la salute dell’uomo e<br />

dell’ambiente;<br />

• essere in grado di eseguire interventi biotecnologici, anche mediante transgenia,<br />

atti ad ottimizzare l’efficienza produttiva e riproduttiva degli organismi di interesse<br />

agrario e a migliorare la qualità dei relativi prodotti;<br />

103


• possedere abilità di elaborare e mettere a punto metodi analitici di indagine biotecnologica,<br />

in particolare per la caratterizzazione di organismi e prodotti agro-alimentari<br />

ed il controllo della loro qualità e salubrità;<br />

• avere una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e di progetto;<br />

• avere una buona conoscenza di strumenti analitici tradizionali e biotecnologici;<br />

• possedere solide conoscenze sulla struttura e sulle funzioni delle macromolecole<br />

biologiche e dei processi cellulari nelle quali esse intervengono;<br />

• conoscere gli effetti dei prodotti biotecnologici a livello ambientale e saperne prevenire<br />

e minimizzare le conseguenze negative;<br />

• essere in grado di utilizzare strumenti biotecnologici nel monitoraggio della qualità<br />

dell’ambiente e nell’attuazione di interventi di conservazione e di risanamento;<br />

• avere buona conoscenza dello strumento informatico con particolare riguardo alla<br />

bioinformatica;<br />

• essere qualificati per svolgere attività di ricerca di base e applicata, di promozione<br />

e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica, attività professionale e di<br />

progetto in ambiti correlati con le discipline biotecnologiche del settore agrario;<br />

• possedere conoscenze di base relative all’economia d’impresa e competenze specifiche<br />

di analisi economica del sistema agroindustriale;<br />

• possedere le conoscenze specialistiche del quadro di riferimento politico-economico<br />

sia a livello nazionale che internazionale, entro cui viene a collocarsi l’innovazione<br />

agrobiotecnologica;<br />

• conoscere la legislazione e le problematiche bioetiche connesse con l’applicazione<br />

delle biotecnologie.<br />

3.1.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Acquisizione di metodologie di laboratorio proprie delle biotecnologie. Il laureato in<br />

Biotecnologie Vegetali, Alimentari e Agroambientali è un professionista che possiede<br />

elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo<br />

delle biotecnologie applicate nel settore agrario vegetale, alimentare ed<br />

ambientale. Ad essi compete l’ottimizzazione delle tecnologie biotecnologiche applicate<br />

ai vegetali e ai microrganismi, per impieghi alimentari, non-alimentari e ambientali;<br />

l’analisi di materiale vegetale per la rilevazione di organismi geneticamente modificati;<br />

lo studio ed il controllo delle conseguenze ambientali relative all’impiego di organismi<br />

vegetali transgenici in agricoltura; la valutazione del rischio ambientale relativamente<br />

alle tecnologie utilizzate.<br />

3.1.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

I profili professionali in uscita riguardano settori specifici dell’agraria, degli alimenti<br />

e del sistema agroambientale.<br />

3.1.5 Sbocchi Occupazionali<br />

Potranno quindi operare, con funzioni di elevata responsabilità nella direzione di<br />

laboratori, sia pubblici che privati, a prevalente caratterizzazione biotecnologica del<br />

settore agrario, alimentare e ambientale, nel settore del disinquinamento, della con-<br />

104


servazione, della protezione e del miglioramento dell’ambiente e nel coordinamento,<br />

anche a livello gestionale ed amministrativo, di programmi di sviluppo e sorveglianza<br />

delle biotecnologie applicate a tali comparti. Sbocchi professionali sono, inoltre, da<br />

individuare nel contesto delle imprese di servizi e consulenza per la tutela e il controllo<br />

dell’ambiente, per il controllo degli alimenti sia per uso umano che per uso zootecnico,<br />

delle aziende produttrici di mezzi biotecnologici per l’agricoltura e nel contesto della<br />

cooperazione internazionale.<br />

3.1.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Economia e politica delle agrobiotecnologie G52001 6<br />

Chimica degli acidi nucleici G52002 6<br />

Genomica G52003 6<br />

Metodologia sperimentale agronomica G52008 6<br />

SECONDO Biochimica e fisiologia delle piante II G52004 6<br />

Biotecnologie microbiche per l’agricoltura, alimenti<br />

e ambiente G52005 6<br />

Biotecnologie fitopatologiche G52011 6<br />

TERZO Ingegneria cellulare G52007 6<br />

Biotecnologie proteiche ed applicazioni di bioinformatica G52006 6<br />

Biotecnologie applicate agli artropodi G52012 6<br />

2 PRIMO Miglioramento genetico vegetale G52009 6<br />

Valorizzazione della variabilità genetica in arboricoltura G52010 6<br />

insegnamenti percorso Biotecnologie Alimentari<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Genomica G52003 6<br />

Economia e politica delle agrobiotecnologie G52001 6<br />

Chimica degli acidi nucleici G52002 6<br />

SECONDO Biochimica e fisiologia delle piante II G52004 6<br />

Chimica fisica biologica G52013 6<br />

Biotecnologie microbiche per l’agricoltura, alimenti<br />

e ambiente G52005 6<br />

Qualità e sicurezza degli alimenti OGM G52014 6<br />

TERZO Ingegneria cellulare G52007 6<br />

Biotecnologie proteiche ed applicazioni di bioinformatica G52006 6<br />

Alimentazione e nutrizione umana: alimenti biotecnologici G52015 6<br />

2 PRIMO Biocatalisi applicata G52016 6<br />

Biodiversità e biotecnologie in zootecnia G52017 6<br />

105


insegnamenti percorso Biotecnologie Agroambientali<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Genomica G52003 6<br />

Economia e politica delle agrobiotecnologie G52001 6<br />

Chimica degli acidi nucleici G52002 6<br />

Metodologia sperimentale agronomica G52008 6<br />

SECONDO Biochimica e fisiologia delle piante II G52004 6<br />

Biotecnologie vegetali per l’ambiente G52018 6<br />

Biotecnologie microbiche per l’agricoltura, alimenti<br />

e ambiente G52005 6<br />

TERZO Ingegneria cellulare G52007 6<br />

Biotecnologie proteiche ed applicazioni di bioinformatica G52006 6<br />

Biotecnologie applicate agli artropodi G52012 6<br />

2 PRIMO Biocatalisi applicata G52016 6<br />

Processi agricoli speciali G52019 6<br />

Altro (seminari, tirocini, ecc) 8<br />

Prova finale 40<br />

3.1.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono accedere al corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE VEGETALI, ALIMENTARI<br />

E AGRO-AMBIENTALI, con riconoscimento integrale dei crediti formativi universitari<br />

acquisiti, i laureati dell’Università degli Studi di Milano in Biotecnologie Agrarie Vegetali<br />

– classe 1 delle lauree universitarie in Biotecnologie.<br />

Possono altresì accedervi, con riconoscimento parziale o integrale dei CFU acquisiti,<br />

coloro che siano in possesso di una laurea conseguita presso altro Ateneo, nonché<br />

coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto<br />

idoneo. Il Consiglio di Coordinamento didattico di riferimento stabilirà caso per caso<br />

il numero di CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le integrazioni curriculari<br />

indispensabili per l’accesso al corso di laurea magistrale.<br />

L’adeguatezza della preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell’ammissione<br />

al corso di laurea magistrale, mediante una prova di ingresso.<br />

L’esito negativo conseguito nelle prove di selezione comporta la preclusione all’accesso<br />

al corso di laurea magistrale<br />

3.1.8 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE VEGETALI, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI,<br />

della classe 7/S delle lauree magistrali in Biotecnologie Agrarie, si consegue previo<br />

superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di<br />

una tesi sperimentale elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un<br />

relatore.<br />

Nel regolamento didattico del corso di laurea saranno disciplinate le modalità di organizzazione<br />

della prova finale, le procedure per l’attribuzione degli argomenti delle tesi,<br />

106


le modalità di designazione dei docenti relatori e correlatori e i criteri di valutazione,<br />

ai sensi di quanto disposto dall’art. 11 del Regolamento didattico d’Ateneo.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 274 crediti, ivi<br />

compresi i crediti riconosciuti validi per l’ammissione al corso di laurea magistrale.<br />

3.1.9 Procedure d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 25 settembre 2007<br />

alle ore 10.00 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

107


3.2 QUALITÀ E SICUREZZA DELL’ALIMENTAZIONE UMANA<br />

Classe 69/S delle Lauree Magistrali in Scienze della Nutrizione Umana<br />

www.qual.unimi.it<br />

3.2.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Marisa Porrini<br />

DISTAM - sez. Nutrizione<br />

Tel: 02 503 16070, Marisa.Porrini@unimi.it<br />

3.2.2 Obiettivi formativi generali specifici<br />

Il corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana si pone<br />

l’obiettivo di formare laureati che abbiano un’approfondita conoscenza degli elementi<br />

costitutivi del quadro della qualità e la capacità di collegarli ed integrarli in un profilo<br />

di requisiti appropriato a soddisfare le esigenze di specifici segmenti del mercato,<br />

rispettando allo stesso tempo esigenze e vincoli del sistema produttivo.<br />

I laureati in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana dovranno pertanto possedere<br />

una solida preparazione culturale di base e una buona padronanza del metodo scientifico<br />

ed avere approfondite conoscenze riguardo:<br />

• i processi metabolici a carico dei nutrienti e l’influenza dell’alimentazione sul benessere<br />

e sulla prevenzione delle malattie;<br />

• le problematiche correlate al rilevamento dei consumi alimentari e alla valutazione<br />

dello stato di nutrizione, e le strategie di sorveglianza nutrizionale su specifici gruppi<br />

di popolazione;<br />

• i diversi elementi che contribuiscono alla qualità e sicurezza dell’alimentazione<br />

umana;<br />

• la legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria per la commercializzazione<br />

e il controllo degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli integratori<br />

alimentari;<br />

• l’analisi ed il controllo della qualità chimica, fisica, microbiologica, nutrizionale e<br />

sensoriale degli alimenti;<br />

• la gestione di imprese e società di consulenza nel settore dell’alimentazione<br />

umana;<br />

• le problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali, nonché<br />

i sistemi di gestione, controllo e certificazione finalizzati alla garanzia dei prodotti<br />

ed alla valorizzazione delle tradizioni alimentari nazionali e locali.<br />

3.2.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

I laureati in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana dovranno possedere una<br />

buona capacità riguardo:<br />

• l’impostazione di protocolli dietetici per comunità;<br />

• le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e di valutazione dello stato di<br />

nutrizione;<br />

108


• i metodi di valutazione della qualità e sicurezza dell’alimentazione umana;<br />

• il coordinamento di attività legate alla produzione e distribuzione degli alimenti;<br />

• l’analisi ed il controllo della qualità chimica, fisica, microbiologica, nutrizionale e<br />

sensoriale degli alimenti;<br />

• la gestione di imprese e società di consulenza nel settore dell’alimentazione<br />

umana;<br />

• i sistemi di gestione, controllo e certificazione finalizzati alla garanzia dei prodotti.<br />

Dovranno avere padronanza del metodo scientifico ed aver sviluppato attitudini al lavoro<br />

di gruppo multidisciplinare e capacità di coordinamento di competenze diverse per<br />

la formulazione di progetti di sviluppo per il settore alimentare ed essere in grado di<br />

utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea<br />

oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

3.2.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Esperti nella gestione della qualità e sicurezza alimentare che possono trovare sbocco<br />

nelle aziende pubbliche e private, nelle società di consulenza e negli organismi internazionali<br />

preposti alla definizione delle politiche alimentari.<br />

3.2.5 Sbocchi occupazionali<br />

Il laureato in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione Umana potrà svolgere ruoli di<br />

responsabilità nell’intera filiera di produzione, commercio e somministrazione degli<br />

alimenti, negli organismi pubblici e privati preposti ai controlli, nelle istituzioni che<br />

si occupano degli effetti dell’alimentazione sulla salute e sul benessere degli individui.<br />

Potrà inoltre ricoprire ruoli organizzativi nelle società che si dedicano alla messa a punto<br />

dei sistemi integrati di gestione nelle produzioni agroalimentari e, infine, partecipare<br />

alle attività di formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica in tema di qualità<br />

e sicurezza degli alimenti.<br />

3.2.4 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Valutazione microbiologica della qualità e sicurezza<br />

degli alimenti I G55013 3<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Fisiologia umana G55007 8<br />

Tecniche strumentali nell’analisi degli alimenti G55002 8<br />

SECONDO Valutazione microbiologica della qualità e sicurezza<br />

degli alimenti II G55014 5<br />

SECONDO<br />

E TERZO Chimica organica applicata G55001 6<br />

Biochimica della qualità e sicurezza degli alimenti G55008 8<br />

Operazioni e processi della tecnologia alimentare G55005 8<br />

109


TERZO Contaminanti chimici degli alimenti G55003 6<br />

Qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale G55009 4<br />

Psicologia e sociologia dei consumi alimentari G55006 4<br />

2 PRIMO Nutrizione applicata II G55010 6<br />

Diritto alimentare II G55011 4<br />

PRIMO<br />

E SECONDO Sistemi integrati di gestione nelle produzioni<br />

agroalimentari G55016 8<br />

SECONDO Valutazione delle preferenze e profili descrittivi<br />

degli alimenti G55015 4<br />

Economia della qualità e della sicurezza alimentare G55017 6<br />

TERZO Valutazione dello stato di nutrizione e indagini<br />

alimentari G55012 6<br />

A scelto dello studente 6<br />

Prova finale 20<br />

3.2.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dell’Alimentazione<br />

Umana, con riconoscimento integrale dei crediti formativi universitari acquisiti, i laureati<br />

dell’Università degli Studi di Milano in Scienze e Tecnologie della Ristorazione<br />

– classe della lauree universitarie in Scienze e Tecnologie Agrarie, agroalimentari e<br />

forestali (Classe 20).<br />

Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea conseguita presso<br />

un Ateneo nazionale nell’ambito della stessa classe “Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari<br />

e forestali” (Classe 20) e delle “Professioni sanitarie tecniche” (Classe 3) e<br />

“Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali” (Classe 40), nonché coloro<br />

che siano in possesso di altra laurea conseguita presso un Ateneo nazionale o altro titolo<br />

di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Il Consiglio di Coordinamento<br />

Didattico di riferimento stabilirà caso per caso il numero di CFU riconosciuti validi tra<br />

quelli già acquisiti e le integrazioni curriculari indispensabili per l’accesso al corso di<br />

laurea magistrale. L’eventuale debito formativo potrà essere colmato durante il biennio<br />

del corso di laurea magistrale.<br />

La preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell’ammissione al corso<br />

di laurea magistrale, mediante una prova di ingresso. L’esito negativo conseguito nelle<br />

prove di selezione comporta la preclusione all’accesso al corso di laurea magistrale.<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea magistrale in Qualità e Sicurezza<br />

dell’Alimentazione Umana, classe delle lauree magistrali in Scienze della Nutrizione<br />

Umana (Classe 69/S).<br />

3.2.8 Caratteristiche della prova finale<br />

Il titolo di laurea magistrale è conferito previo superamento di una prova finale, consistente<br />

nella presentazione e discussione davanti a una commissione giudicatrice,<br />

composta da undici membri, di un elaborato (tesi) strutturato secondo le linee di una<br />

pubblicazione su una rivista scientifica, concernente attività sperimentale originale<br />

110


svolta presso una struttura della Facoltà, di altre Facoltà dell’Ateneo o di enti pubblici<br />

o privati operanti nel settore di pertinenza. Per essere ammesso all’esame di laurea<br />

magistrale lo studente deve aver superato gli esami di profitto, previsti dal presente<br />

Manifesto, ed acquisito i 100 CFU prescritti e aver svolto la tesi sperimentale di laurea<br />

magistrale, per complessivi 20 CFU.<br />

3.2.9. Procedura d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 25 settembre 2007<br />

alle ore 10.00 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito del corso di studio: www.qual.unimi.it<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: Via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: Via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

111


3.3 SCIENZE AGRARIE<br />

Classe 77/S delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie<br />

www.sagr.unimi.it<br />

3.3.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Giorgio Castelli<br />

Istituto di Ingegneria Agraria<br />

Tel. 02/50316873, Giorgio.Castelli@unimi.it<br />

3.3.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea magistrale in Scienze Agrarie, appartenente alla classe delle lauree<br />

magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie (Classe 77/S), ha lo scopo di preparare laureati<br />

magistrali in possesso di un’elevata formazione culturale nei settori della biologia,<br />

della fisica, della chimica e della matematica, avendo acquisito un’ottima padronanza<br />

del metodo scientifico d’indagine.<br />

La formazione ricevuta darà al laureato magistrale una più approfondita consapevolezza<br />

della funzione di una moderna agricoltura, che nella sua più recente evoluzione ha<br />

aggiunto al suo obbiettivo originario di produrre alimenti quello di gestire e controllare<br />

il territorio, da un lato, e di garantire la sicurezza delle produzioni e la salvaguardia<br />

dell’ambiente dall’altro.<br />

Il laureato magistrale avrà la flessibilità culturale, scientifica e tecnica – acquisita<br />

mediante un approccio multidisciplinare e integrato alle diverse problematiche – necessaria<br />

per controllare e gestire il continuo adeguamento del sistema produttivo agricolo<br />

alle nuove esigenze che via via si manifestano in una società complessa e sofisticata<br />

quale quella europea.<br />

3.3.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

I laureati magistrali in Scienze Agrarie saranno in grado di:<br />

• progettare, gestire e certificare sistemi e processi della produzione agraria, anche a<br />

basso impatto ambientale;<br />

• programmare e gestire la sostenibilità delle produzioni agrarie, tenendo conto anche<br />

degli aspetti relativi alla difesa e alla salvaguardia della risorse del suolo mediante<br />

l’utilizzo di tecnologie tradizionali e innovative;<br />

• conoscere e utilizzare le tecniche, anche di laboratorio, per il controllo della qualità<br />

delle filiere delle diverse produzioni agro-zootecniche;<br />

• progettare e gestire le innovazioni tecnologiche della produzione agraria, con particolare<br />

riferimento ai mezzi tecnici più appropriati per la difesa, la conservazione<br />

e la gestione dei prodotti agricoli e per il loro marketing;<br />

• utilizzare gli strumenti di analisi economica ed estimativa per la valutazione della<br />

redditività delle imprese, per le scelte di politica agraria e per i giudizi di stima;<br />

112


• utilizzare le tecnologie informatiche per il monitoraggio e la modellistica, anche ai<br />

fini di identificare e valutare progetti di sviluppo;<br />

• operare con ampia autonomia assumendo la responsabilità di progetto e di struttura;<br />

• utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione<br />

Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

3.3.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

I profili professionali in uscita del laureato magistrale in Scienze Agrarie ripercorrono<br />

– a più alto livello, e quindi, in ambito dirigenziale – i profili professionali caratterizzanti<br />

la laurea triennale di diretta provenienza, ovvero la laurea in Scienze e Tecnologie<br />

Agrarie. Inoltre, il laureato magistrale potrà svolgere pienamente le attività previste<br />

dall’albo professionale dei dottori agronomi.<br />

Il laureato magistrale in Scienze Agrarie potrà quindi acquisire i profili professionali<br />

volti ad esercitare:<br />

• responsabilità direttive nel comparto agricolo e zootecnico aziendale;<br />

• attività progettuali a livello aziendale e territoriale nei settori della meccanizzazione<br />

agricola e dell’utilizzo locale delle risorse idriche;<br />

• progettazione di strutture zootecniche e dei fabbricati di servizio;<br />

• direzione economica ed amministrativa delle aziende agricole;<br />

• attività professionali proprie del dottore agronomo.<br />

3.3.5 Sbocchi occupazionali<br />

La formazione ricevuta consentirà al laureato magistrale di operare – a livello direttivo<br />

e progettuale – nei seguenti settori:<br />

• gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;<br />

• definizione e organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;<br />

• progetti di sviluppo rurale integrato;<br />

• controllo e salvaguardia del territorio rurale;<br />

• progettazione e messa a punto di impianti tecnologici produttivi;<br />

• verifica e controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;<br />

• gestione dell’energia e dei sistemi energetici integrati;<br />

• progetti per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell’agricoltura;<br />

• sistemi per la distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;<br />

• marketing dei prodotti agricoli.<br />

113


3.3.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Organizzazione del sistema agroindustriale e gestione<br />

delle imprese G53001 8<br />

Idraulica agraria con elementi di idrologia ambientale G53015 6<br />

SECONDO Fondamenti di genetica per l’agricoltura G53014 6<br />

Progettazione del territorio rurale G53006 4<br />

TERZO Meccanizzazione agricola G53016 6<br />

Miglioramento genetico degli animali domestici G53007 4<br />

2 PRIMO Nutrizione animale G53019 4<br />

Mercati e politiche dei prodotti agro-alimentari G53020 8<br />

SECONDO Complementi di agronomia e sistemi colturali G53017 8<br />

TERZO Costruzioni rurali II (progettazione) G53018 4<br />

Lo studente deve inoltre conseguire 28 CFU tra i seguenti insegnamenti:<br />

Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

Economia e gestione dell’innovazione nell’industria alimentare G53022 8<br />

Politica territoriale e sviluppo rurale G53021 8<br />

Produzione e conservazione dei foraggi G53013 4<br />

Parchi e giardini GGG053 4<br />

Tecnica vivaistica GGG064 4<br />

Viticoltura GGG077 4<br />

Gestione dei sistemi colturali in serra GGG041 4<br />

Sistemi di automazione e controllo nelle macchine agricole GGG085 4<br />

Tecnologie informatiche per la gestione aziendale G53102 4<br />

Costruzioni e impianti per la gestione dei reflui G53103 4<br />

Progettazione del paesaggio GGG109 4<br />

Rappresentazione informatica del territorio G53010 4<br />

Gestione delle fitopatie GGG118 6<br />

Zootecnia sostenibile GGG110 4<br />

Tecnologie delle produzioni bovine G53011 4<br />

Tecnologie delle produzioni suine G53012 4<br />

Zoocolture (avicoltura e coniglicoltura) G53104 4<br />

Economia e politica delle Agrobiotecnologie G52001 6<br />

114


A scelta dello studente 8<br />

Prova finale 20<br />

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc 6<br />

3.3.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Agrarie, con riconoscimento<br />

integrale dei crediti formativi universitari acquisiti, i laureati dell’Università degli Studi<br />

di Milano in Scienze e Tecnologie Agrarie, classe della lauree universitarie in Scienze<br />

e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (classe XX).<br />

Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea conseguita presso<br />

un ateneo nazionale, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio<br />

conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.<br />

Il Consiglio di Coordinamento Didattico di riferimento stabilirà caso per caso il numero<br />

di CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le integrazioni curriculari indispensabili<br />

per l’accesso al corso di laurea magistrale. L’adeguatezza della preparazione<br />

personale dei laureati sarà verificata da una apposita Commissione deliberata dal<br />

Consiglio di Coordinamento Didattico e approvata dal Consiglio di Facoltà, ai fini dell’ammissione<br />

al corso di laurea magistrale, mediante una prova di ingresso. L’eventuale<br />

debito formativo potrà essere colmato durante il biennio del corso di laurea magistrale.<br />

L’esito negativo conseguito nella prova di ingresso comporta la preclusione all’accesso<br />

al corso di laurea magistrale.<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea magistrale in Scienze Agrarie,<br />

Classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe 77/S).<br />

3.3.8 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea magistrale in Scienze Agrarie, classe delle lauree magistrali in Scienze e<br />

Tecnologie Agrarie (classe 77/S) si consegue previo il superamento di una prova finale,<br />

che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale<br />

dallo studente sotto la guida di un relatore. Nella valutazione della prova finale sarà<br />

altresì presa in considerazione la relazione di tirocinio.<br />

Nel regolamento didattico del corso di laurea saranno disciplinate le modalità di organizzazione<br />

della prova finale, le procedure per l’attribuzione degli argomenti delle tesi,<br />

le modalità di designazione dei docenti relatori e correlatori e i criteri di valutazione,<br />

ai sensi di quanto disposto dall’art. 11 del Regolamento didattico d’Ateneo. Per essere<br />

ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 280 crediti, ivi compresi i<br />

crediti riconosciuti validi per l’ammissione al corso di laurea magistrale.<br />

3.3.9 Procedura d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

115


laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 25 settembre 2007<br />

alle ore 10.00 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito del corso di studio: www.sagr.unimi.it<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

116


3.4 SCIENZE AGROAMBIENTALI<br />

Classe 74/S delle Lauree Magistrali in Scienze e Gestione delle Risorse Rurali e<br />

Forestali<br />

www.saa.unimi.it<br />

3.4.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Claudio Gandolfi<br />

Istituto di Idraulica Agraria,<br />

Tel.02/503.16910, claudio.gandolfi@unimi.it<br />

3.4.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea magistrale in Scienze Agroambientali, appartenente alla classe delle<br />

lauree magistrali in Scienze e Gestione delle Risorse Rurali e Forestali (classe 74/S),<br />

intende formare esperti delle interrelazioni tra agricoltura, territorio e ambiente in grado<br />

di riorientare il settore agricolo in senso sostenibile e compatibile con le prospettive<br />

di lungo periodo del sistema agricolo europeo. Esso si caratterizza per la forte interdisciplinarietà<br />

della formazione impartita e per l’equilibrato approfondimento sia degli<br />

aspetti biotici, sia di quelli agro-ingegneristici, coinvolti nella gestione dell’ambiente<br />

e del territorio.<br />

3.4.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Il laureato in Scienze Agroambientali ha una preparazione interdisciplinare, che gli<br />

consente di affrontare le molteplici problematiche connesse allo sviluppo dell’agricoltura<br />

ed alla valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio rurale, potenziando la<br />

multifunzionalità delle attività agricole.<br />

I laureati acquisiranno:<br />

• approfondita preparazione scientifica ed operativa nelle discipline concernenti la<br />

pianificazione e la gestione delle risorse rurali e forestali;<br />

• solida formazione culturale nell’analisi sistemica dell’ambiente in tutte le sue componenti<br />

biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni;<br />

• capacità di esaminare e risolvere problemi di pianificazione e progettazione, nonché<br />

di coordinare e gestire interventi per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali,<br />

riferibili settori quali: pianificazione e gestione sostenibile, eco-certificazione<br />

e conservazione delle risorse rurali e forestali; progettazione e gestione di lavori di<br />

protezione del suolo e di ingegneria forestale; progettazione e gestione di lavori di<br />

miglioramento, ricostituzione e restauro ecologico di ambienti degradati; piani di<br />

gestione di aree protette e pianificazione ecologica territoriale;<br />

• capacità di svolgere attività di ricerca, di base ed applicata, e di promozione e<br />

sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica per la pianificazione, la conservazione<br />

e la valorizzazione delle risorse naturali e per lo sviluppo sostenibile del<br />

territorio rurale;<br />

117


• competenze per la valutazione delle risorse rurali e forestali e degli impatti ambientali<br />

delle attività agricole attraverso la formulazione di modelli disciplinari e integrati<br />

e con l’impiego anche di strumenti concettuali e metodologici forniti dall’economia,<br />

dal diritto e dalla pianificazione ambientale;<br />

• capacità di utilizzare le moderne tecnologie d’indagine e di monitoraggio dell’ambiente<br />

e del territorio;<br />

• capacità di operare nei settori indicati con ampia autonomia, di svolgere funzioni<br />

di coordinamento, di assumere responsabilità di progetti e strutture.<br />

3.4.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Il profilo professionale del laureato in Scienze Agroambientali riunisce approfondite<br />

conoscenze di chimica, biologia e fisiologia con quelle delle agrotecnologie e dell’economia<br />

ed ingegneria agrarie, connotando un professionista in grado di rispondere alle<br />

esigenze di professionisti di elevata qualificazione provenienti sia dalle Amministrazioni<br />

e dagli Enti pubblici, che dal mondo delle imprese e della libera professione.<br />

3.4.5 Sbocchi occupazionali<br />

Gli ambiti professionali sono molteplici e riguardano principalmente ruoli direttivi e<br />

progettuali nei settori della protezione e gestione sostenibile delle risorse rurali, della<br />

conservazione e protezione del suolo, della predisposizione ed attuazione di piani<br />

urbanistici e territoriali e di programmi di sviluppo agro-territoriali; dello svolgimento<br />

attività di analisi ambientale, dello sviluppo di servizi agricoli a carattere ambientale e<br />

del risanamento ambientale, del coordinamento generale e dello svolgimento di indagini<br />

di settore nell’ambito della valutazione di impatto ambientale.<br />

Il laureato in Scienze Agroambientali, oltre a poter accedere all’esame di stato per<br />

l’esercizio della libera professione di agronomo, potrà quindi ricoprire ruoli direttivi e<br />

gestionali in diversi settori, quali:<br />

• servizi per la difesa e lo sviluppo dell’ambiente e del territorio (Servizi Tecnici<br />

dello Stato, Agenzie Nazionale e Regionali per l’Ambiente, Autorità di Bacino,<br />

Servizi Tecnici e Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali, Consorzi di Bonifica<br />

ed Irrigazione, Comunità Montane e Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, Enti<br />

parco);<br />

• società di servizi, studi professionali e laboratori operanti sia nel campo della<br />

gestione e tutela dell’ambiente e del territorio, sia del monitoraggio e recupero<br />

ambientale;<br />

• imprese operanti nella gestione e smaltimento dei reflui e della bonifica ambientale;<br />

• imprese di realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere ed interventi di<br />

difesa del suolo;<br />

• divisioni ambiente e territorio di grandi aziende.<br />

118


3.4.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Complementi di statistica G51014 4<br />

Microbiologia ambientale G51006 6<br />

Modellistica e simulazione G51002 6<br />

SECONDO Politica territoriale e sviluppo rurale G51005 8<br />

Chimica fisica ambientale G51004 4<br />

Fisiologia vegetale ambientale G51010 6<br />

TERZ0 Geobotanica G51007 4<br />

Analisi e modellistica agronomico-ambientale G51001 6<br />

Suolo e ambiente G51012 6<br />

Ecologia G51003 4<br />

2 PRIMO Tecnologie informatiche per la meccanizzazione agricola G51015 6<br />

Sistemi per la gestione integrata ambientale G51008 6<br />

SECONDO Sistemi selvicolturali G51013 6<br />

Risorse idriche nei sistemi agroforestali G51016 6<br />

Sistemi e risorse zooterritoriali G51009 4<br />

A scelta dello studente 10<br />

Prova finale 22<br />

Seconda lingua straniera 3<br />

Ulteriori conoscenze 3<br />

3.4.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze<br />

Agroambientali coloro che sono in possesso di una laurea, o di una laurea tradizionale,<br />

conseguita presso un Ateneo nazionale, nonché coloro che sono in possesso<br />

di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Tutti i candidati<br />

dovranno sostenere un colloquio di accertamento dell’adeguatezza della preparazione<br />

personale.<br />

Potranno essere ammessi al corso di laurea con riconoscimento integrale dei crediti<br />

i laureati dell’Università degli Studi di Milano in Agrotecnologie per l’Ambiente e il<br />

Territorio.<br />

I laureati in possesso di una laurea diversa da quella in Agrotecnologie per l’Ambiente<br />

e il Territorio, rilasciata da un Ateneo nazionale, potranno essere ammessi al corso di<br />

laurea con gli eventuali debiti formativi, stabiliti sulla base del colloquio di accertamento<br />

dell’adeguatezza della preparazione, purché questi non superino 30 CFU.<br />

3.4.8 Caratteristiche della prova finale<br />

Il titolo di laurea magistrale in Scienze Agroambientali è conferito previo superamento<br />

119


di una prova finale consistente nella presentazione e discussione, davanti ad una<br />

commissione giudicatrice composta da undici membri, di una tesi elaborata in forma<br />

originale dallo studente sotto la guida di un relatore.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 278 CFU, ivi<br />

compresi i crediti riconosciuti validi per l’ammissione al corso di laurea magistrale. Al<br />

termine della prova la commissione giudicatrice attribuisce un voto finale espresso in<br />

centodecimi e conferisce il titolo di Dottore Magistrale in Scienze Agroambientali.<br />

3.4.9 Procedura d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 27 settembre 2007<br />

alle ore 9.30 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito del corso di studio: www.saa.unimi.it<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

120


3.5 SCIENZE ALIMENTARI<br />

Classe 78/S delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agroalimentari -<br />

www.sal.unimi.it<br />

3.5.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Luciano Piergiovanni<br />

DISTAM, sez. Industrie Agrarie<br />

tel. 02/50316659, Luciano.Piergiovanni@unimi.it<br />

3.5.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea magistrale in Scienze Alimentari ha lo scopo di preparare laureati<br />

che:<br />

• possiedano una solida preparazione culturale di base e una buona padronanza del<br />

metodo scientifico;<br />

• siano capaci di gestire ed ottimizzare i processi di produzione degli alimenti e di<br />

gestire progetti di ricerca e di sviluppo industriale;<br />

• siano esperti nel gestire e promuovere la qualità e la sicurezza degli alimenti anche<br />

nell’ottemperanza delle norme sulla sicurezza degli operatori e sulla tutela dell’ambiente;<br />

• abbiano conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività<br />

complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agro-alimentare;<br />

• possiedano elevate competenze per il controllo di qualità e dell’igiene degli alimenti<br />

anche con l’impiego di metodologie innovative;<br />

• abbiano competenze nella gestione delle imprese, delle filiere agro-alimentari, delle<br />

imprese di consulenza e servizi ad esse connesse;<br />

• abbiano sviluppato attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo<br />

multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico economico sia su quello<br />

umano ed etico;<br />

• siano in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

3.5.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

La conoscenza delle basi molecolari delle trasformazioni bio-tecnologiche. I contenuti<br />

avanzati di chimica, microbiologia e igiene. Le tecnologie emergenti di conservazione,<br />

trasformazione e condizionamento. Gli aspetti di nutrizione applicata. La ricerca e<br />

sviluppo nel settore alimentare. L’economia dei mercati e marketing. La gestione per<br />

la qualità. Le tecnologie di packaging e la logistica distributiva.<br />

3.5.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Il profilo professionale del laureato magistrale in Scienze Alimentari riunisce caratteristische<br />

diverse integrando approfondite conoscenze economiche e gestionali, di<br />

chimica, biologia e tecnologia. L’ampio spettro di conoscenze, maturate a livello avan-<br />

121


zato, connota un professionista che può ricoprire tutte le funzioni utili nell’industria<br />

alimentare e nelle attività produttive correlate.<br />

3.5.5 Sbocchi occupazionali<br />

Nel mondo del lavoro il laureato in Scienze Alimentari opera nei seguenti settori: industrie<br />

alimentari e di settori correlati, pubblica amministrazione, istituzioni di ricerca<br />

ed insegnamento.<br />

Rientrano nelle competenze del laureato:<br />

a) la gestione di linee di conservazione, trasformazione, e commercializzazione degli<br />

alimenti;<br />

b) lo studio, la progettazione, la direzione ed il collaudo dei processi di lavorazione<br />

degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi compresi i processi di depurazione<br />

degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;<br />

c) le operazioni di approvvigionamento delle materie prime e degli impianti alimentari<br />

e di distribuzione dei prodotti finiti, degli additivi alimentari, etc..;<br />

d) la gestione della qualità nella filiera produttiva dei prodotti alimentari, additivi,<br />

coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione<br />

e trasformazione di prodotti. Tali attività possono essere svolte sia in aziende<br />

private che in strutture pubbliche;<br />

e) le funzioni peritali ed arbitrali in ordine alle attribuzioni elencate nelle lettere<br />

precedenti;<br />

f) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;<br />

g) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare;<br />

h) la direzione e la gestione di unità adibite alla ristorazione collettiva;<br />

i) le attività, le operazioni e le attribuzioni comuni con altre categorie professionali<br />

nei limiti delle rispettive competenze;<br />

l) l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle materie tecnico-scientifiche<br />

concernenti il campo alimentare e quelli affini e ad esso afferenti.<br />

3.5.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Chimica organica applicata G50001 5<br />

Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti G50006 4<br />

SECONDO Biochimica dei materiali e delle trasformazioni alimentari G50002 5<br />

Gestione della qualità nel laboratorio di controllo<br />

degli alimenti G50004 3<br />

122


TERZO<br />

Gestione dei sistemi qualità nelle imprese e nelle filiere<br />

agro-alimentari G50003 5<br />

Biotecnologia dei microrganismi G50005 3<br />

2 PRIMO Tecnologie del condizionamento dei prodotti<br />

agro-alimentari G50007 5<br />

SECONDO<br />

E TERZO<br />

Nutrizione applicata G50010 5<br />

Progettazione e gestione degli impianti agroalimentari G50008 5<br />

Economia e gestione dell’innovazione nell’industria<br />

alimentare G50009 8<br />

A scelta dello studente 30<br />

Prova finale 42<br />

3.5.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Alimentari, con riconoscimento<br />

integrale dei crediti formativi universitari acquisiti, i laureati dell’Università degli<br />

Studi di Milano in Scienze e Tecnologie Alimentari – classe della lauree universitarie in<br />

Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (classe XX).<br />

Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea conseguita presso<br />

un ateneo nazionale, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio<br />

conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Il Consiglio di Coordinamento Didattico<br />

di riferimento stabilirà caso per caso il numero di CFU riconosciuti validi tra quelli<br />

già acquisiti e le integrazioni curriculari indispensabili per l’accesso al corso di laurea<br />

magistrale. L’eventuale debito formativo potrà essere colmato durante il biennio del<br />

corso di laurea magistrale.<br />

L’adeguatezza della preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell’ammissione<br />

al corso di laurea magistrale, mediante una prova di ingresso. L’esito<br />

negativo conseguito nelle prova comporta la preclusione all’accesso al corso di laurea<br />

magistrale.<br />

Al compimento degli studi viene conseguita la laurea magistrale in Scienze Alimentari,<br />

classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (classe 78s).<br />

La laurea magistrale in Scienze Alimentari si consegue con la discussione dell’elaborato<br />

finale, generalmente, su una tematica affrontata durante l’attività di tirocinio.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 78 CFU.<br />

3.5.8 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea magistrale in Scienze Alimentari si consegue con la discussione dell’elaborato<br />

finale, generalmente, su una tematica affrontata durante l’attività di tirocinio.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 78 CFU.<br />

3.5.9 Procedura d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

123


laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 24 settembre 2007<br />

alle ore 9.30 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito del corso di studio: www.sal.unimi.it<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: Via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

3.6 SCIENZE DELLA PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE<br />

Classe 77/S delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie<br />

www.spp.unimi.it<br />

3.6.1 Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Marco Acutis<br />

Dipartimento di Produzione Vegetale, via Celoria 2, 20133 Milano<br />

Tel. 02/503.16591, Marco.Acutis@unimi.it<br />

3.6.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

Il corso di laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante,<br />

appartenente alla classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe<br />

77/S), ha lo scopo di preparare laureati specialisti che:<br />

• abbiano approfondito le proprie conoscenze scientifiche nel settore delle produzioni<br />

vegetali con particolare riferimento agli aspetti inerenti il miglioramento qualitativo<br />

e sanitario;<br />

• abbiano padronanza di metodo scientifico nell’affrontare problematiche e progetti<br />

propri del settore sopra citato;<br />

124


• possiedano competenze operative tali da svolgere compiti tecnici e gestionali e<br />

attività professionali di supporto nei settori elencati al punto precedente, al fine<br />

di mantenere elevati livelli quanti-qualitativi delle produzioni nel rispetto dell’ambiente;<br />

• abbiano acquisito un metodo per finalizzare le conoscenze di base e applicative alla<br />

soluzione dei molteplici problemi propri del settore;<br />

• siano in grado di programmare e coordinare interventi di difesa fitosanitaria efficaci<br />

e rispettosi degli equilibri biologici e della salubrità degli alimenti;<br />

• sappiano impostare ed eseguire indagini diagnostiche utilizzando criteri e metodi<br />

innovativi;<br />

• conoscano e sappiano applicare le moderne tecnologie del comparto agrario con<br />

capacità di seguirne l’evoluzione sia applicativa sia sperimentale;<br />

• abbiano competenze organizzative nel comparto industriale orientato verso la produzione<br />

di mezzi tecnici per le produzioni vegetali.<br />

3.6.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

Gestione dei sistemi agricoli con particolare attenzione alla loro sostenibilità dal punto<br />

di vista produttivo e ambientale.<br />

3.6.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

I laureati del corso di laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle<br />

Piante dispongono delle competenze per la progettazione e la gestione dei sistemi<br />

colturali nella loro complessità.<br />

3.6.5 Sbocchi professionali<br />

I laureati del corso di laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle<br />

Piante potranno iscriversi all’Albo dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali secondo<br />

quanto previsto dalla normativa vigente e potranno trovare impiego in:<br />

• Enti di ricerca statali o regionali responsabili del miglioramento quali-quantitativo<br />

delle colture agrarie e della loro difesa;<br />

• Servizi fitosanitari regionali responsabili del controllo fitosanitario doganale delle<br />

merci in transito e del materiale di propagazione, dell’attuazione e controllo dei<br />

decreti di lotta obbligatoria, ecc.;<br />

• Assessorati all’agricoltura regionali o provinciali competenti per l’attuazione e controllo<br />

delle direttive europee in campo agricolo;<br />

• Industrie produttrici di mezzi tecnici per l’agricoltura (sementi, fertilizzanti, prodotti<br />

fitosanitari, ecc.);<br />

• Grande Distribuzione Organizzata quali responsabili della programmazione delle produzioni<br />

agrarie vegetali, della stesura dei disciplinari di produzione e del controllo<br />

della salubrità delle derrate;<br />

• Attività libero professionale di consulenza e assistenza tecnica magistrale alle amministrazioni<br />

pubbliche, alle aziende agricole, ai vivaisti ecc.;<br />

• Progettazione, gestione e difesa del verde ornamentale, ricreazionale e sportivo.<br />

125


3.6.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Metodologia statistica per la ricerca agraria G54001 6<br />

SECONDO Modellistica agronomica G54002 5<br />

TERZO Miglioramento genetico II G54005 6<br />

Chimica del suolo e Pedologia II G54003 4<br />

Fisiologia delle piante avanzata G54006 6<br />

Microbiologia del suolo G54004 4<br />

2 PRIMO Sistemi colturali arborei G54008 5<br />

Sistemi colturali erbacei G54007 5<br />

SECONDO Biotecnologie fitopatologiche G54012 6<br />

Selvicoltura e sistemi naturali G54009 5<br />

Epidemiologia e controllo delle malattie infettive G54011 4<br />

TERZO Entomologia agraria avanzata G54010 4<br />

A scelta dello studente 21<br />

Prova finale 33<br />

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc 6<br />

3.6.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione<br />

delle Piante, con riconoscimento integrale dei crediti formativi universitari acquisiti, i<br />

laureati dell’Università degli Studi di Milano in Produzione Vegetale e in Protezione delle<br />

Piante, classe della lauree universitarie in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari<br />

e Forestali (classe 20).<br />

Possono altresì accedervi, con riconoscimento parziale dei CFU acquisiti, coloro che<br />

siano in possesso di una laurea conseguita presso un Ateneo nazionale, nonché coloro<br />

che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito in Italia o all’estero e riconosciuto<br />

idoneo. Il Consiglio di Coordinamento Didattico stabilirà caso per caso il<br />

numero di CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le integrazioni curriculari<br />

indispensabili per l’accesso al corso di laurea magistrale. L’eventuale debito formativo<br />

potrà essere colmato durante il biennio del corso di laurea magistrale.<br />

L’adeguatezza della preparazione dei laureati sarà verificata, ai fini dell’ammissione al<br />

corso di laurea magistrale, mediante una prova di ingresso. L’esito negativo conseguito<br />

nella prova comporta la preclusione all’accesso al corso di laurea magistrale.<br />

3.6.8 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante, classe delle<br />

lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe 77/S) si consegue previo il<br />

superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di<br />

126


una tesi sperimentale elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un<br />

docente della Facoltà.<br />

Nel regolamento didattico del corso di laurea saranno disciplinate le modalità di organizzazione<br />

della prova finale, le procedure per l’attribuzione degli argomenti delle tesi,<br />

le modalità di designazione dei docenti relatori e correlatori e i criteri di valutazione,<br />

ai sensi di quanto disposto dall’art. 11 del Regolamento Didattico d’Ateneo.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 267 CFU, ivi<br />

compresi i crediti riconosciuti validi per l’ammissione al corso di laurea magistrale.<br />

3.6.9 Procedura d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 27 settembre 2007<br />

alle ore 10.00 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

127


3.7 SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE<br />

Classe 78/S delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Agroalimentari<br />

3.7.1 Referente della sede di Milano per il Corso di Laurea<br />

Prof. Gaspare Volonterio<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche<br />

Tel. 02 503 16674, Fax: 02 503 16672, Gaspare.Volonterio@unimi.it<br />

3.7.2 Obiettivi formativi generali e specifici<br />

E’ istituito il corso di laurea magistrale interateneo in Scienze Viticole ed Enologiche,<br />

appartenente alla classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Agroalimentari<br />

- classe 78/s, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. Tale<br />

corso sarà svolto in consorzio con le Università degli Studi di Torino, di Palermo, e con<br />

eventuali altre sedi universitarie italiane o estere.<br />

Le attività connesse alla coltivazione della vite, alla preparazione del vino ed alla sua<br />

commercializzazione si configurano sempre più come una famiglia di professioni per<br />

le quali il grado di specializzazione richiesto lungo la filiera uva-vino, non può essere<br />

adeguatamente soddisfatto dai curricula delle lauree di primo livello.<br />

I fenomeni in mutamento nel settore viticolo-enologico sono riassumibili in due<br />

macrotendenze: la contrazione quantitativa dell’offerta ed una modifica qualitativa<br />

della domanda. Questi fenomeni costringeranno le imprese del settore a riesaminare<br />

le modalità di gestione aziendale, riconvertendo le produzioni, ripensando le strategie<br />

di marketing e infine dotandosi di una gestione più spiccatamente imprenditoriale/<br />

manageriale.<br />

Il corso di laurea magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche si pone l’obiettivo di<br />

formare una nuova figura professionale in grado di affrontare, in virtù di una solida<br />

preparazione di base, le sfide di un mercato del vino ormai globalizzato. Il curriculum si<br />

struttura su due capisaldi, dei quali uno è costituito da un gruppo di discipline di base<br />

che non hanno potuto essere adeguatamente approfondite nel triennio della laurea di<br />

primo livello e l’altro costituito da approfondimenti delle materie professionalizzanti<br />

specifiche. L’attività di approfondimento, che potrà essere curata a livello individuale,<br />

avrà anche una forte connotazione pratica e verrà in parte svolta presso centri di ricerca<br />

o grandi aziende vitivinicole italiane o straniere, sotto la guida di un tutor qualificato,<br />

nell’ambito di stage obbligatori.<br />

Gli interventi formativi dovranno quindi essere improntati alla interdisciplinarietà e<br />

all’approfondimento delle conoscenze di base connesse alla coltivazione della vite,<br />

alla produzione del vino ed alla sua commercializzazione e promozione. La formazione<br />

dello specialista non trascurerà anche aspetti di formazione culturale più ampia, quale<br />

quella storica e nutrizionale, che sono fondamentali per un laureato con una visione<br />

più completa del sistema produttivo.<br />

128


3.7.3 Abilità e competenze acquisibili<br />

In dettaglio i laureati del corso di laurea magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche<br />

devono:<br />

• possedere una solida preparazione culturale di base e una buona padronanza del<br />

metodo scientifico;<br />

• essere capaci di gestire ed ottimizzare i processi produttivi e di gestire progetti di<br />

ricerca e di sviluppo viti-enologico su scala aziendale e territoriale;<br />

• essere esperti nel gestire e promuovere la qualità e la sicurezza dei prodotti viticoli<br />

ed enologici nell’ottemperanza delle norme sulla sicurezza degli operatori e sulla<br />

tutela dell’ambiente;<br />

• avere conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività<br />

complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore vitivinicolo;<br />

• possedere elevate competenze tecniche per il controllo di qualità e dell’igiene dei<br />

prodotti viticoli ed enologici anche con l’impiego di metodologie innovative;<br />

• avere competenze nella gestione delle imprese, della filiera vitivinicola, delle imprese<br />

di consulenza e servizi ad essa connessa;<br />

• aver attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e<br />

capacità di giudizio sia sul piano tecnico economico sia su quello umano ed etico;<br />

• essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.<br />

3.7.4 Specifici profili professionali in uscita<br />

Benchè il presente corso di laurea non abbia curricula, nel secondo anno lo studente<br />

ha la possibilità di scegliere corsi opzionali integrati che, abbinati alla tesi di laurea<br />

ed al tirocinio, permettono di ottenere un notevole approfondimento, sia scientifico<br />

che tecnico, in settori specifici in ambito viticolo o enologico o economico.<br />

3.7.5 Sbocchi professionali<br />

Per il laureato magistrale si prevede un’occupazione nel settore vitivinicolo, con un<br />

ruolo di tipo dirigenziale o di consulenza. Si prevede inoltre l’accesso alla pubblica<br />

amministrazione nei ruoli degli organi di controllo e nella dirigenza del settore, la libera<br />

professione di enologo, l’accesso ai ruoli della ricerca ed a quelli dell’insegnamento.<br />

3.7.6 Piano degli Studi<br />

Anno Quadrimestre Denominazione e insegnamento Cod. CFU<br />

I insegn.<br />

1 PRIMO Genetica agraria G56001 5<br />

Botanica G56002 5<br />

Approfondimenti di enologia - Polifenoli G56005 4<br />

Approfondimenti di viticoltura - Fisiologia<br />

della maturazione G56010 3<br />

Approfondimenti di viticoltura - Valorizzazione varietale G56011 3<br />

Difesa della vite - Approfondimenti di entomologia G56013 2<br />

Storia dell’alimentazione G56016 5<br />

Ecofisiologia della vite G56015 5<br />

129


SECONDO Meccanica agraria G56006 5<br />

Approfondimenti di enologia - Innovazioni tecnologiche G56003 4<br />

Approfondimenti di enologia - Sostanze aromatiche G56004 4<br />

Biotecnologie microbiche G56008 5<br />

Vino e salute G56007 3<br />

Approfondimenti di viticoltura - Tecnica colturale G56009 4<br />

Difesa della vite - Approfondimenti di patologia G56012 3<br />

Legislazione vitivinicola G56014 5<br />

A scelta dello studente 20<br />

Prova finale 20<br />

Tirocinio 15<br />

3.7.7 Preparazione consigliata in ingresso<br />

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche, con<br />

riconoscimento integrale dei crediti formativi universitari acquisiti, i laureati dell’Università<br />

degli Studi di Milano in Viticoltura ed Enologia, classe della lauree universitarie<br />

in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (classe XX).<br />

Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una Laurea conseguita presso<br />

un Ateneo nazionale, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito<br />

all’estero e riconosciuto idoneo. In questo caso, il Consiglio di Coordinamento<br />

Didattico stabilisce il numero di CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le<br />

integrazioni indispensabili per l’accesso al corso di laurea magistrale. L’eventuale debito<br />

formativo potrà essere colmato durante il biennio del corso di laurea magistrale. La<br />

preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell’ammissione al corso di<br />

laurea magistrale, mediante una prova di ingresso. L’esito negativo conseguito nelle<br />

prove di selezione comporta la preclusione all’accesso al corso di laurea magistrale.<br />

3.7.8 Caratteristiche della prova finale<br />

La laurea magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche, classe delle lauree magistrali<br />

in Scienze e Tecnologie Alimentari (classe 78s) si consegue previo superamento di una<br />

prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in<br />

forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore.<br />

Nel regolamento didattico del corso di laurea saranno disciplinate le modalità di organizzazione<br />

della prova finale, le procedure per l’attribuzione degli argomenti delle tesi,<br />

le modalità di designazione dei docenti relatori e correlatori e i criteri di valutazione,<br />

ai sensi di quanto disposto dall’art. 11 del Regolamento didattico d’Ateneo.<br />

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 265 crediti, ivi<br />

compresi i crediti riconosciuti validi per l’ammissione al corso di laurea specialistica.<br />

3.7.8 Procedura d’ammissione<br />

Le domande di ammissione dovranno essere presentate nel periodo dal 16 luglio al<br />

17 settembre 2007. Saranno ammessi con riserva gli studenti che conseguiranno la<br />

130


laurea entro il 29 febbraio 2008, purché alla data del 17 settembre 2007 abbiano<br />

conseguito almeno 130 CFU.<br />

Una apposita commissione esaminatrice valuterà l’ammissibilità dello studente alla<br />

laurea magistrale. Il colloquio di ammissione avverrà il giorno 26 settembre 2007<br />

alle ore 9.00 presso la Facoltà di Agraria – Via Celoria 2.<br />

Dal 4 ottobre 2007 al 15 ottobre 2007 i candidati ammessi – sia a pieno titolo che<br />

con riserva – devono provvedere all’immatricolazione.<br />

Gli studenti che – nel frattempo – avessero frequentato gli insegnamenti della laurea<br />

magistrale, potranno sostenere i relativi esami, dopo il conseguimento della laurea e<br />

previa iscrizione ai corsi singoli e relativo versamento del contributo, come previsto<br />

dal Consiglio di Amministrazione.<br />

Potranno accedere alle lauree magistrali anche i laureati in possesso di una laurea del<br />

vecchio ordinamento ed i laureandi iscritti presso questo ateneo ad un corso di laurea<br />

del vecchio ordinamento, qualora conseguano la laurea entro il 29 febbraio 2008. Per<br />

questi, la carriera dovrà essere valutata in crediti ai fini della verifica dei requisiti<br />

necessari per l’ammissione.<br />

ALTRE INFORMAZIONI<br />

Sito di Facoltà: www.agraria.unimi.it<br />

Sito dell’Ateneo: www.unimi.it<br />

Segreteria didattica della Facoltà: via Celoria 2 – 20133 Milano – didattica.agraria@<br />

unimi.it<br />

Segreteria studenti: via Celoria 22 – 20133 Milano<br />

131


4. INTERNAZIONALIZZAZIONE<br />

DELLA DIDATTICA<br />

E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE<br />

4.1 Internazionalizzazione della didattica<br />

La normativa vigente offre la possibilità agli studenti di integrare la loro formazione<br />

con soggiorni all’estero, in numerosi paesi europei ed extraeuropei, durante i quali<br />

seguire corsi e svolgere in parte o totalmente la tesi di laurea.<br />

La Facoltà di Agraria, attraverso la Segreteria Didattica, raccoglie e divulga informazioni<br />

a tutti gli studenti ed ai dottorandi sui programmi Erasmus/Socrates, Tempus e<br />

sul progetto Leonardo da Vinci. Provvede inoltre a fornire indicazioni circa borse di<br />

studio, premi di laurea e borse di studio per il perfezionamento all’estero offerte da<br />

vari enti pubblici e privati.<br />

Per informazioni:<br />

orientamento.agraria@unimi.it<br />

tel. 02/50316511/12/13<br />

www.agraria.unimi.it<br />

4.2 Cooperazione Internazionale<br />

La Facoltà di Agraria ha attivato numerosi accordi di collaborazione con Istituzioni<br />

ed ONG che operano in Paesi in Via di Sviluppo, dall’America latina (Brasile, Perù,<br />

Repubblica Dominicana) all’Africa (Egitto, Kenia, Dakkar).<br />

Sono fiorite accanto a queste collaborazioni iniziative di formazione a diversi livelli<br />

(professionale, universitario, post laurea) destinate alla preparazione di personale universitario<br />

proveniente dalle aree dei Paesi in Via di Sviluppo. Agli studenti della Facoltà<br />

viene offerta la possibilità, attraverso l’Ufficio della Presidenza - Segreteria Didattica di<br />

Facoltà, di partecipare a progetti di cooperazione a diversi livelli dalla preparazione di<br />

tesi in queste aree alla offerta di seminari tematici, al coinvolgimento nel progetto dei<br />

“ i Giovani e le Giornate della Cooperazione” promosso dal Ministero degli Affari Esteri<br />

congiuntamente con la Conferenza dei Rettori delle università italiane (CRUI).<br />

Per informazioni:<br />

orientamento.agraria@unimi.it<br />

tel. 02/50316511/12/13<br />

www.agraria.unimi.it<br />

132


5. JOB PLACEMENT E POST LAUREA<br />

5.1 Placement e Job Placement<br />

La Presidenza, attraverso la Segreteria Didattica di Facoltà, svolge, d’intesa con il COSP,<br />

attività finalizzata a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di laureandi/laureati<br />

sotto diversi profili: dal tirocinio obbligatorio allo stage, alla formazione propedeutica<br />

all’assunzione in Italia ed all’estero, fino all’ingresso vero e proprio nel mercato del<br />

lavoro.<br />

L’ufficio, in stretto coordinamento con i Presidenti dei CCd, mantiene infatti rapporti<br />

con Imprese, Enti pubblici e privati, Ordini professionali al fine di istituire un rapporto<br />

costante tra periodo di formazione universitaria e mondo del lavoro e supportare le<br />

attività di recruiting delle aziende che ricercano profili professionali junior.<br />

Nei servizi di placement ricadono le iniziative relative alla formazione continua. Per<br />

i diplomati/laureati, anche se già inseriti nel mondo del lavoro, sono offerte attività<br />

didattiche come seminari e convegni sulle tematiche relative ai sistemi agro-ambientale,<br />

alimentare e biotecnologico, attività didattiche integrative promosse sia per gli<br />

studenti con finestra sul mondo del lavoro che per i diplomati/laureati come aggiornamento<br />

professionale.<br />

Per informazioni:<br />

orientamento.agraria@unimi.it<br />

tel. 02/50316511/12/13<br />

www.agraria.unimi.it<br />

5.2 Dottorato di ricerca<br />

I dottorati di ricerca sono corsi universitari post laurea che si propongono di fornire<br />

una formazione specialistica finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca di elevato<br />

livello. Hanno la durata di 3 o 4 anni e prevedono frequenza obbligatoria.<br />

Il percorso formativo prevede la definizione e lo svolgimento di un progetto di ricerca<br />

sia attraverso programmi di didattica avanzata, sia tramite l’approfondimento individuale,<br />

e in molti casi anche attraverso lo scambio culturale con altri Paesi, e si concretizza<br />

nell’elaborazione di una tesi condotta con metodo scientifico e dai contenuti<br />

il più possibile originali.<br />

Per accedervi è necessario essere in possesso della laurea magistrale o del Diploma<br />

di Laurea conseguito prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/99 e superare le prove<br />

d’esame previste dal Bando di concorso che viene annualmente emanato dall’Università<br />

e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale intorno a Giugno/Luglio. Almeno la metà dei posti<br />

messi a concorso è coperto da borse di studio, in parte finanziate dal MIUR, in parte<br />

finanziate dall’Università con fondi provenienti dal proprio bilancio, in parte da Enti<br />

esterni, pubblici e privati.<br />

Il titolo di Dottore di ricerca si consegue con il superamento di un esame finale che<br />

consiste nella discussione della Tesi di Dottorato e dà accesso al mondo della Ricerca<br />

Scientifica prevalentemente in ambito accademico ma, secondo una tendenza che va<br />

133


sempre più rafforzandosi, anche nelle strutture produttive e in centri di ricerca autonomi.<br />

Tutte le informazioni utili per il dottorato di ricerca si possono reperire sulla<br />

pagina web:<br />

Per informazioni:<br />

Segreteria Didattica della Facoltà di Agraria<br />

e-mail: orientamento.agraria@unimi.it, tel 02/50316511/12/13<br />

www.unimi.it; studenti, proseguire dopo la laurea<br />

5.3 Master<br />

Nelle pagine web sotto indicate gli studenti possono trovare informazioni sui Master<br />

disponibili divisi in aree disciplinari, con le indicazioni necessarie circa le caratteristiche<br />

del corso, i requisiti necessari per l’ammissione, le scadenze per l’iscrizione.<br />

ü http://studenti.unimi.it/master/<br />

ü Informazioni sui corsi di perfezionamento e i master attivati in tutta Italia possono<br />

essere trovate su: www.agraria.unimi.it, “BACHECA/COMUNICAZIONI” alla voce<br />

“Corsi”<br />

ü CORSI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO, http://studenti.unimi.it/master/<br />

134


faculty of<br />

GRICULTURE<br />

University of Milan<br />

Student’s Guide<br />

2007/2008


INTRODUCTION<br />

The “Student’s Guide” provides the student with detailed information of the Faculty of<br />

Agriculture and all the courses offered therein.<br />

The Guide opens with a presentation of the main university structures, with special<br />

reference to those of major interest to students, followed by a description of the Faculty<br />

organization, the structures, locations and facilities available. Finally, the three-year<br />

undergraduate courses and the two-year Master’s courses are presented, with a detailed<br />

description of the objectives, career opportunities and syllabi for each course. The<br />

teaching programmes can be consulted on the Faculty of Agriculture web site.<br />

The Guide shows that the subjects studied at the Faculty of Agriculture are extremely<br />

wide-ranging, and traditional areas are complemented by training in more modern<br />

scientific know-how. The studies and research activities carried out and the student<br />

training programmes focus on agricultural production, protection of the environment<br />

and the development of sustainable agriculture, quality and quantity improvement<br />

in agri-food production, the conversion and quality control of foods, technical and<br />

economic management of businesses, the setting up of innovative cultures, not only<br />

relative to human and animal consumption but also to non-food products.<br />

The Faculty’s agri-forest activities contribute widely to the protection of the environment<br />

and the sustainable development of land, thus contributing to improving the<br />

quality of life. Quality of the environment and food, technology for the optimization of<br />

the available resources, these are subjects of discussion, but they are also formidable<br />

challenges for our future.<br />

The abilities and skills of our Faculty are therefore wide-ranging and cover many fields<br />

of disciplines: Biology, Genetics, Molecular Physiology, Chemistry, Informatics, Economics<br />

and Nutrition. Their fields of application range from biological agriculture to the<br />

most advanced biotechnologies and the production of food for human consumption.<br />

The modern laboratories run by three Faculty-controlled companies (Computer Science,<br />

Chemistry, Microbiology, Sensorial Analysis, Molecular Biology, Genetics, etc.), as well<br />

as a complex of greenhouses for experiments and teaching provide the student with<br />

an excellent opportunity for basic and applied learning.<br />

The training offered is innovating for its contents and its organization. The current<br />

university system promotes maximum flexibility and versatility of the syllabi, fostering<br />

the student’s abilities, preferences and individual characteristics and often providing<br />

personalized programmes. The student takes part in training courses while also taking<br />

an active part in their design. Lastly, our training programmes also include Master’s<br />

courses, specialization courses and Ph.D. courses in many areas. We have also deemed<br />

it useful to include information and addresses for scholarships, working opportunities<br />

for undergraduates and opportunities for graduates.<br />

This guide has been prepared with the aim of satisfying students’ queries as fully as<br />

137


possible. It must be remembered, however, that the university is in continuous evolution<br />

and there could be slight changes.<br />

The Dean, the teaching staff and the non-teaching personnel give a warm welcome<br />

to the students who have selected the Faculty of Agriculture, trusting that the skills<br />

and knowledge imparted may fulfill their expectations and above all be rewarding both<br />

scientifically and professionally.<br />

The Dean<br />

Professor Claudia Sorlini<br />

138


1. The Faculty of Agriculture of Milan<br />

The Faculty of Agriculture has built up an excellent reputation for its twin traditions<br />

of skills and quality inherited from the old School of Agriculture established in Milan<br />

in 1871. At the core of the Faculty’s activities are its objectives to develop sustainable<br />

agricultural systems for producing food and non-food products, to protect the environment,<br />

to optimize transformation processes and quality/safety control in the food<br />

chain, as well as to manage the technical and business aspects of agri-businesses.<br />

The Faculty is the largest of its type in Italy, with a teaching staff of 200, including<br />

professors and researchers working in five Departments and four Institutes. In addition,<br />

more than 200 PhD students and post-doctoral scholars complement some 3,000<br />

students enrolled in nine undergraduate and seven Master’s degree programmes. The<br />

Faculty’s degree programmes focus on Modern Agriculture, Environmental Protection<br />

and Management, Food Production Systems and Biotechnology. The Faculty also collaborates<br />

with the Faculty of Pharmacy to offer an undergraduate degree course in<br />

Herbal Sciences and Technology. In addition, the Faculty participates in five graduate<br />

schools (doctoral schools) and organizes various Master’s programmes every year.<br />

The depth of knowledge embodied in the Faculty is reflected in the diversity of its fields<br />

of activities. These include Agricultural Systems, Genetics, Physiology, Biotechnology,<br />

Chemistry, Biochemistry and Molecular Biology, Computer Sciences, Economics, Food<br />

Science, and Engineering. To facilitate its research and teaching activities, the Faculty<br />

of Agriculture has a variety of technical facilities, including glasshouses, plant nurseries,<br />

stables, and farms, as well as innovative scientific instruments and modern, wellequipped<br />

analytical laboratories. These facilities play an important role in attracting<br />

external funding from public and private sources both nationally and internationally.<br />

Located near the center of Milan, the Faculty of Agriculture provides an attractive and<br />

stimulating setting in which to both study and work.<br />

Information<br />

Faculty of Agriculture Secretary<br />

Via Celoria 2 20133 Milan<br />

Tel. + 39 02 50316511-12-13, Fax + 39 02 50316514<br />

didattica.agraria@unimi.it<br />

Claudia Sorlini, Dean of the Faculty<br />

Tel. + 39 02 50316500<br />

139


2. Research activities:<br />

Departments and Institutes<br />

Department of Agri-Food Molecular Sciences – DISMA<br />

Tel. +39 02 50316800; Fax +39 02 50316801<br />

http://www.disma.unimi.it/<br />

The scientific activities at DISMA cover various branches of Organic Chemistry and<br />

Biochemistry. Research studies at DISMA include: synthesis, characterization, and<br />

structure/activity relationships in biologically active organic molecules; spectroscopic<br />

studies aimed at structural analysis in molecular recognition events; proteins involved<br />

in sulfur and metal metabolism; food proteins (of either plant or animal origin) relevant<br />

to human nutrition, health, and biotechnology, and their sensitivity to processing;<br />

applications of proteomics to agricultural and food issues.<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology - DISTAM<br />

Tel. +39 02 50319199; Fax +39 02 50319191<br />

http://www.distam.unimi.it<br />

The Department of Food Science and Microbiology was founded in 1985 in response<br />

to the increasing demand for scientific support and educational programmes from the<br />

Italian food industry. The academic staff comprises 62 professors and researchers,<br />

and there are 32 technicians and 10 administrative employees. The experience of the<br />

academic staff covers many aspects related to food science and applied microbiology.<br />

Research at DISTAM includes the sectors of: food technology, food chemistry and quality<br />

assurance, nutrition, microbiology and biotechnology.<br />

Department of Crop Science – DIPROVE<br />

Tel. +39 02 50316522-3; Fax +39 02 50316575<br />

http://www.diprove.unimi.it/<br />

The research conducted in the Department deals with activities involving both traditional<br />

and innovative aspects, such as biotechnology and the agricultural environment,<br />

and range from crop field to food and non-food products.<br />

The main fields of research include the biological and production-related aspects of<br />

grass, horticultural, woody, and ornamental crops as well as of medicinal plants and<br />

their breeding. These topics are studied under both a qualitative and a quantitative<br />

point of view. Crops are also studied through models for yield simulation in relation to<br />

environmental, cultural, and meteorological parameters. The study of soils examines<br />

features related to fertility and analyses the possibility of using biomasses as fertilizers.<br />

Plant growth and differentiation are analyzed under their genomic, proteomic<br />

and metabolomic aspects. The relationships between genome and differentiation and<br />

between genome and phenotype are also studied. Special attention is given to mineral<br />

nutrition (concerning both micro- and macronutrients) through the study of the main<br />

features of transport mechanisms and their metabolic implications. The study of qual-<br />

140


ity of both food and non-food plant-derived products is also addressed through the<br />

evaluation of their chemical features, with special focus on aromas.<br />

Department of Agricultural, Food and Environmental Economics and Policy -<br />

DEPAAA<br />

Tel. +39 02 50316475; Fax +39 02 50316486<br />

http://www.depa.unimi.it<br />

The research activities of the Department range from the traditional sectors of Agricultural<br />

Economics and rural assessment and valuation to innovative and interdisciplinary<br />

subjects. Main research topics are addressed using both qualitative and quantitative<br />

methods and include:<br />

• Various aspects of agricultural and agri-food economics (local agricultural systems<br />

analyses, farm management, and marketing analysis)<br />

• Economics of innovation<br />

• Economics of agri-biotechnologies<br />

• Analysis of agricultural and food policies<br />

• Agri-environmental economics and the evolution of related policies<br />

• Strategic Environmental Assessment (SEA), and innovative aspects of valuation and<br />

land economics<br />

• Agrarian law and agricultural history are also covered.<br />

Department of Animal Science - Unit of Faculty of Agriculture<br />

Tel. +39 02 50316433; Fax +39 02 50316434<br />

http://users.unimi.it/~zooagri/zoot1.html<br />

The teaching disciplines cover: anatomy and physiology of domestic animals; genetics<br />

and breeding; farm animal production; animal nutrition and feeding. The main fields<br />

of research are: animal nutrition and feed evaluation with special reference to energy<br />

metabolism measured by respiration chambers; nutrition effect on endocrine and<br />

metabolic status of farm animals; molecular genetics, immunogenetics and cytogenetics;<br />

production and management systems of the principal farm species (dairy and beef<br />

cattle, swine, goats, rabbits and poultry) in terms of performance, product quality and<br />

environmental impact; grazing management in alpine systems.<br />

Institute of Plant Pathology<br />

Tel. +39 02 503 16782; Fax +39 02 503 16781<br />

http://users.unimi.it/patveg/ipv.html<br />

Main topics of research: virus, virus-like and phytoplasma diseases of grapevine, apple<br />

and stone fruits; fungal diseases of grapevine, chestnut, rice, horticultural crops<br />

and harvested fruits; conventional and alternative methods for disease management;<br />

toxigenic fungi associated with grapevine carposphere; bacterial rice diseases; oak<br />

decline; variability, resistance to fungicides and biological control of phytopathogenic<br />

fungi; ozone injuries on herbaceous crops; molecular detection and characterization<br />

of bacteria, phytoplasmas, virus and fungi.<br />

141


Institute of Agricultural Engineering<br />

Tel. +39 02 503 16846; Fax +39 02 503 16845<br />

www.iia.unimi.it<br />

Research covers six sectors: agricultural machinery, which studies ergonomics and safety<br />

aspects; mechanization and modelling, involved in the definition of IT tools for the farm<br />

mechanization organization; advanced biosystems engineering, devoted to the identification<br />

and use of sensors and automation systems to define the working parameters<br />

of machines and the quality of food products; buildings and plants engineering, which<br />

studies the functional and structural aspects of rural dwellings and production buildings;<br />

rural land planning and landscape, dealing with the methods and technologies<br />

for the evaluation and planning of agricultural and environmental resources; applied<br />

physics and energetics devoted to the study of innovative technologies for the optimal<br />

preservation of agri-food products.<br />

Institute of Agricultural Entomology<br />

Tel. +39 02 50316751; Fax +39 02 50316748<br />

http://users.unimi.it/~agra/ento1.html<br />

Research activities address the systematics of different insect, mite and nematode taxa.<br />

The work is performed in the areas of population ecology and ecosystem science and<br />

creates a basis for integrated pest and crop management schemes. Of particular interest<br />

are the ecology and management of invasive species. Several research projects address<br />

the design and implementation of integrated management schemes for pests (IPM) in<br />

agricultural, horticultural and silvicultural systems and deal with integrated management<br />

of pests in food processing systems and urban environments. Species biodiversity<br />

is studied and evaluated for the purpose of ecosystem service provision. Research is<br />

also conducted on the environmental impact of genetically modified organisms (GMOs),<br />

on the illnesses and parasites of honeybees and the quality of honey with respect to<br />

its floral and geographical origin.<br />

Institute of Agricultural Hydraulics<br />

Tel. +39 02 50316900; Fax +39 02 50316911<br />

http://users.unimi.it/idra/home.htm<br />

Research covers the following areas: flow and transport processes in saturated and<br />

unsaturated soils; hillslope flow processes; thermodynamics and hydrodynamics in<br />

shallow waters; impacts of climate change on irrigation and drainage; tools and strategies<br />

for the monitoring of hydrological characteristics; hydrology applied to small<br />

agricultural and forest catchments; groundwater flow and water quality in paddy soils;<br />

inverse methods for the hydrodynamics characterization of groundwater systems at the<br />

regional scale; geostatistical methods and remote sensing applied to water resources<br />

management; mitigation of flood and landslides hazard; stream restoration; low impact<br />

works in torrent control.<br />

142


2.1 AGRITECHNOLOGIES FOR ENVIRONMENT AND LANDSCAPE<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.agrotec.unimi.it/<br />

2.1.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Claudio Gandolfi<br />

Institute of Agricultural Hydraulics<br />

Phone +39 02 503 16910, Claudio.Gandolfi@unimi.it<br />

2.1.2 Course Objectives<br />

The course is suitable for students seeking a rewarding and dynamic career in either<br />

the agricultural or environmental sectors. Agriculture is a highly dynamic sector and its<br />

role in the development and protection of the environment and landscape is becoming<br />

increasingly important. There is a clear need for a new professional profile that gives<br />

sufficient flexibility for understanding the new trends in agriculture and provides the<br />

skills required for analyzing and monitoring the environment, controlling environmental<br />

phenomena and implementing conservation and reclamation projects.<br />

The study programme is interdisciplinary and covers the fundamentals of biology, chemistry<br />

and physiology, as well as engineering and agri-technological subjects.<br />

Topics covered include environmental monitoring and analysis, environmental economics<br />

and politics, water resources and bioengineering, waste management, phytoremediation<br />

techniques, renewable energy sources. The objective of the course is to form<br />

technicians that will be able to operate for a sustainable use of natural resources,<br />

combining crop production and environmental protection with new forms of economical<br />

development of rural areas.<br />

Graduates in this course have access to the master’s degree programme in Agricultural<br />

and Environmental Sciences of the Faculty of Agriculture of Milan and to other postgraduate<br />

and master’s courses in Italy.<br />

2.1.3 Skills and Experience Acquired<br />

The aim of the course is to provide:<br />

• a solid background in Mathematics and Statistics, Physics, Chemistry, Biology and<br />

Physiology<br />

• multidisciplinary skills in Agronomy, Plant Physiology, Soil Science, Economics and<br />

Biosystems Engineering<br />

Graduates will be able to assist in the design of protection and development plans,<br />

implementation of agricultural development programmes and environmental measures,<br />

execution of environmental monitoring programmes, analysis and representation of<br />

environmental and territorial data.<br />

The course includes a practical training period that can be carried out in the research<br />

laboratories of the Faculty of Agriculture or in other faculties and/or in private or public<br />

companies, both in Italy and abroad.<br />

143


2.1.4 Career opportunities<br />

Graduates in Agritechnologies for Environment and Landscape will possess the scientific<br />

skills and knowledge to have a competitive edge in a rapidly expanding area.<br />

Work sectors include the planning and management of agricultural activities and the<br />

implementation of development programmes and environmental measures at company,<br />

local, national and EU level. Employers may include national and regional agencies<br />

for the protection and development of the environment and territory or in associated<br />

sectors. Graduates may also undertake an independent professional activity or be employed<br />

in firms or laboratories working in environmental control, in the management<br />

of solid and hazardous waste released into water or land and in the decontamination<br />

of polluted sites.<br />

For those willing to continue their studies, a two-year Master’s degree course in Agricultural<br />

and Environmental Sciences as well as a number of annual master’s degree<br />

courses are available at the Faculty of Agriculture of the University of Milan.<br />

2.1.5 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

I 1 Mathematics G16C01 6<br />

General and inorganic Chemistry G16005 6<br />

General Biology 1-Botany G16024 6<br />

2 Organic Chemistry G16006 6<br />

Physics G16002 6<br />

General Biology I: Zoology G16025 3<br />

3 Statistical Data Analysis G16028 4<br />

Essentials of Agricultural Economics G16027 6<br />

General Biology II: Genetics G16029 3<br />

Agricultural Biochemistry and Rural Landscape Planning -<br />

part 1 G16026 6<br />

General Biology II: Microbiology G16030 3<br />

II 1 Agricultural Ecology and Agronomy: Agricultural Ecology G16034 4<br />

Soil Sciences: Soil Chemistry G16031 4<br />

Principles of Hydraulics and Hydrology - Hydraulics G16036 4<br />

Map Representation and Rural Landscape Planning –<br />

part 1 G16038 4<br />

Soil Sciences – Soil Microbiology G16032 3<br />

2 Agricultural Ecology and Agronomy - Agronomy G16035 4<br />

Principles of Hydraulics and Hydrology - Hydrology G16037 4<br />

Agricultural Mechanization and Energy Systems -<br />

Mechanization G16040 4<br />

Map Representation and Rural Landscape Planning –<br />

part 2 G16039 4<br />

Soil Sciences: Geopedology G16033 4<br />

144


3 Cropping Systems: Herbaceous G16044 4<br />

Cultural Systems: Woody plants G16045 4<br />

Farm Machinery and Energy Systems: Energy Systems G16041 4<br />

Livestock Farming System – Animal Production G16042 5<br />

Animal Farming System – Sustainable Use And Conservation<br />

of Animal Resources G16043 3<br />

III 1 Environmental Analytical Chemistry G16049 3<br />

Environmental Appraisal and Economics: Economics G16055 4<br />

Destination of Pollutants G16048 3<br />

Elements of Crop Protection – Entomology and Phytosanitary<br />

Products G16047 3<br />

Principles of Crop Protection – Plant Pathology and Pesticides G16046 3<br />

2 Environmental Appraisal and Economics: Appraisal G16056 4<br />

Stream and Channel Restoration G16054 6<br />

Manure Management: Zootechnical Point of View G16050 3<br />

3 Manure Management: Agronomical and Chemical Aspects G16051 3<br />

Farm Structures and the Environment G16053 6<br />

Optional Courses 9<br />

Final examination 7<br />

Foreign Language 3<br />

Principles of Computer Science 3<br />

Internship 6<br />

2.1.6 The Final Examination<br />

The degree in Agritechnologies for Environment and Landscape is obtained by passing<br />

a final examination. Requirements for admission to the final examination are as<br />

follows:<br />

1) to have passed all the credit-bearing courses (foundation and compulsory courses)<br />

and acquired 167 credits.<br />

2) to have completed an internship at a university or other public body or private<br />

company for a total of 6 credits.<br />

3) to have prepared a final dissertation based on the internship activities, as the Coordinating<br />

Committee guidelines. The subject of the dissertation will also constitute<br />

the subject of the final examination.<br />

The final examination comprises a discussion of the final dissertation with a committee<br />

made up of seven examiners who will assign a final score out of a possible 110<br />

points. The final examination bears seven credits and confers the title of Bachelor in<br />

Agritechnologies for Environment and Landscape. The credits acquired by the student<br />

for the Agritechnologies for Environment and Landscape degree will be recognized for<br />

access to the master degree course in Agricultural and Environmental Sciences offered<br />

by the Faculty of Agriculture.<br />

145


2.1.7 Foundation Courses<br />

A preparatory course in Mathematics (AGRIMAT) is offered to students with little or no<br />

knowledge of basic mathematical concepts. Information on this course will be provided<br />

on the Faculty Internet site.<br />

2.1.8 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The skills and knowledge gained in the undergraduate courses of Agritechnologies for<br />

Environment and Landscape provide the necessary scientific and cultural prerequisites<br />

for access to the master’s degree course Agricultural and Environmental Sciences.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

2.2 CROP PRODUCTION<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.prodveg.unimi.it/<br />

2.2.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Marco Acutis<br />

Department of Crop Science<br />

Phone +39 02 503 16591, Marco.Acutis@unimi.it<br />

Further information:<br />

• Prof. Gian Attilio Sacchi, tel. 02 503 16525, gianattilio.sacchi@unimi.it<br />

• Prof. Osvaldo Failla, tel. 02 503 16565, osvaldo.failla@unimi.it<br />

• Prof. Francesco Ferrini, tel .02 503 16554, francesco.ferrini@unimi.it<br />

2.2.2 Course Objectives<br />

The Crop Production curriculum has the purpose of preparing graduates with very good<br />

basic knowledge and operative abilities to perform technical and managerial tasks as<br />

well as providing professional skills in support of productive and technological activities<br />

and services. New graduates in Crop Production have the capacity to work in the<br />

national, European or overseas framework or can continue with their studies for a further<br />

two years and obtain a master’s degree. The tasks of this professional figure, which are<br />

defined at the international level (FAO, UE), are oriented to increasing crop production<br />

both in qualitative and quantitative terms and to answer to a country’s continuously<br />

increasing needs. This can be achieved by using the available resources rationally and<br />

by protecting the environment.<br />

The undergraduate training programme includes the basic and professional disciplines<br />

146


of Biology, Chemistry, Technology, and Economics, aimed at acquiring the necessary<br />

proficiency in:<br />

• Environment (climate, soil, water)<br />

• Crops<br />

• Agronomic techniques<br />

• Genetic improvement<br />

• Crop weeds, pest and diseases and technical means for their controls<br />

• Farm and land management<br />

The Ornamental Green Management curriculum has the purpose of giving undergraduates<br />

excellent basic know-how and operative abilities for performing technical and managerial<br />

tasks as well as providing professional training for the support of productive and<br />

technological activities and services. Graduates can go directly to work or continue with<br />

their studies for a further two years and obtain a master degree. Careers are oriented<br />

to the following sectors: professional, managerial and public.<br />

The undergraduate training course includes the basic and professional disciplines of<br />

Biology, Chemistry, Technology and Economics aimed at acquiring the necessary proficiency<br />

in:<br />

• Environment (climate, soil, water)<br />

• Crops and plants in ornamental systems<br />

• Agronomic techniques of plant and management<br />

• Pest and diseases related to ornamental systems and technical means for their controls<br />

• Farm and landscape management<br />

2.2.3 Skills and Experience Acquired<br />

Graduates in Crop Production will have the knowledge and skills to manage crop systems<br />

from the productive and environmental sustainability viewpoint. Graduates in Ornamental<br />

Green Management will have the necessary skills for working in the management of<br />

plants and maintenance for ornamental green.<br />

2.2.4 Specific Professional Profiles<br />

Graduates in Ornamental Green Management bring a specific professional profile to<br />

ornamental green management.<br />

2.2.5 Career Opportunities<br />

Graduates in Crop Production work in the following sectors:<br />

• Crop production<br />

• Public administration<br />

• Technical services<br />

Graduates can work to enhance and manage agricultural and forest production processes<br />

as well as to protect the environment.<br />

Graduates in Ornamental Green Management can work in the following sectors:<br />

• Professional (support in project offices, support in works management, support to<br />

tester, manager of mobile and temporary sites security).<br />

147


• Managerial (site manager, technical manager of construction and maintenance<br />

enterprise of parks and gardens, technical manager of enterprises that produce<br />

ornamental plants, manufactured products, technical plants, technical products and<br />

machinery).<br />

• Public (technician in project offices, support to works management, sites manager,<br />

works officer and manager, manager of ornamental green works).<br />

Many of these competences are exclusive to graduates of class XX Agricultural, Agri-<br />

Food and Forest Science and Technology degree programmes.<br />

The profession of Agronomist is regulated by the law dated 7 January 2006 and subsequent<br />

integrations and modifications. Graduates in Crop Production may apply for registration<br />

in the professional register of Specialists in Agricultural and Forest Science.<br />

2.2.6 Syllabus<br />

Crop Production<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

I 1 Mathematics G13C07 6<br />

Chemistry: general and inorganic chemistry G13028 6<br />

General biology and genetics : general biology G13024 5<br />

2 Physics G13005 6<br />

General biology and genetics: genetics G13025 5<br />

General and systematic botany: general botanic G13026 5<br />

3 Statistical data analysis G13D06 3<br />

Essentials of agricultural economics G13004 4<br />

Chemistry: organic chemistry G13029 6<br />

General and systematic botany: systematic botany G13027 5<br />

II 1 Agricultural biology laboratory – part 1: Agricultural<br />

microbiology (general) G13011 2<br />

Agricultural biology laboratory – part 2: Agricultural botany G13011 1<br />

Agricultural biology laboratory – part 3: recognition<br />

and identification of plants G13011 2<br />

Soil science: soil chemistry G13032 7<br />

Biochemistry and physiology of cultivated plants:<br />

plant physiology G13031 5<br />

Biochemistry and physiology of cultivated plants:<br />

plant biochemistry G13030 4<br />

Laboratory of applied physics to agricultural sciences -<br />

part 1: physics of the atmosphere G13022 1<br />

Laboratory of applied physics to agricultural sciences -<br />

part 2: hydraulics G13022 2<br />

Laboratory of applied physics to agricultural sciences -<br />

part 3: agricultural mechanics G13022 2<br />

148


2 Crop science and crop technology: principles of ecology<br />

and agrometeorology G13034 4<br />

Soil science: soil microbiology G13033 2<br />

Crop science and crop technology: hydraulics G13035 3<br />

Agricultural economics and policy G13010 6<br />

3 Crop science and crop technology: agronomy G13036 6<br />

Plant breeding G13013 5<br />

III 1 Plant pathology I: plant pathology G13040 6<br />

1 and 2 Agricultural entomology G13039 9<br />

2 Arboriculture - part 1: fruit tree culture G13037 8<br />

Plant pathology I: disease management G13041 4<br />

2 and 3 Field Crops – part 1: field crops G13A38 8<br />

Arboriculture – part 2: fundamentals of tree breeding G13037 1<br />

3 Rural appraisal G13020 5<br />

Field crops - part 2: breeding applied to field crops G13038 1<br />

Agricultural machines G13042 4<br />

Optional courses 12<br />

Final examination 7<br />

Foreign language 3<br />

Principles of computer science 3<br />

Agronomic practicals with a spreadsheet 2<br />

Internship 4<br />

Ornamental Green<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

I 1 Mathematics G13C07 6<br />

Chemistry: general and ino rganic chemistry G13028 6<br />

General Biology and Genetics: General Biology G13024 5<br />

2 Physics G13005 6<br />

General Biology and Genetics: Genetics G13025 5<br />

General and Systematic Botany: General Botanic G13026 5<br />

3 Statistical Data Analysis G13D07 3<br />

Essentials of Agricultural Economics G13004 4<br />

Chemistry: organic chemistry G13029 6<br />

General and Systematic Botany: Systematic Botany G13027 5<br />

II 1 Agricultural biology laboratory – part 1: Agricultural<br />

microbiology (general) G13011 2<br />

Agricultural biology laboratory - part 2: Identification<br />

of Ornamental Plants I G13043 2<br />

Agricultural biology laboratory - part 3: Identification<br />

149


of Ornamental Plants II G13043 1<br />

Soil Science: Soil Chemistry G13032 7<br />

Biochemistry and physiology of cultivated plants:<br />

plant physiology G13031 5<br />

Biochemistry and Physiology of Cultivated Plants:<br />

Plant Biochemistry G13030 4<br />

Laboratory of applied physics to agricultural sciences -<br />

part 1: physics of the atmosphere G13022 1<br />

Laboratory of applied physics to agricultural sciences -<br />

part 2: hydraulics G13022 2<br />

Laboratory of applied physics to agricultural sciences -<br />

part 3: agricultural mechanics G13022 2<br />

2 Crop science and crop technology: principles of ecology<br />

and agrometeorology G13034 4<br />

Soil science: Soil microbiology G13033 2<br />

Science and Technology of Crops: Irrigation and Drainage<br />

Systems G13045 3<br />

Agricultural Economics and Policy G13044 6<br />

3 Crop science and technology: Agronomy G13036 6<br />

III 1 Greenhouse Management, Floriculture And Turfgrass G13050 8<br />

1 and 2 Agricultural Entomology G13039 9<br />

2 and 3 Survey, Map Drawing and Materials for Green Areas G13048 7<br />

Plant Pathology G13046 10<br />

3 Machinery for Green Areas G13049 4<br />

Production, Planting and Management of Vegetation<br />

in Green Areas G13047 8<br />

Rural appraisal G13020 5<br />

Optional courses 12<br />

Final examination 7<br />

Foreign language 3<br />

Principles of computer science 3<br />

Agronomic practicals with a spreadsheet 2<br />

Internship 4<br />

2.2.7 Final Examination<br />

The degree in Crop Production is obtained by passing a final examination. Requirements<br />

for admission to the final examination are as follows:<br />

• to have passed all the credit-bearing courses (basic, compulsory, optional)<br />

• to have passed foreign language and computer skills examinations<br />

• to have completed an internship with a company or research laboratory and prepared<br />

a final dissertation<br />

The final examination comprises an open-door discussion of the dissertation with an<br />

Examination Committee. The dissertation should discuss all the research projects and<br />

150


methods used as well as linking the contents of the study with the current status of<br />

know-how of the crop production sector.<br />

2.2.8 Foundation Courses<br />

Students take courses in Computer Skills that bear 3 credits. Basic Mathematics for<br />

students with little or no knowledge of basic mathematical concepts is also offered.<br />

Information on this course will be provided on the Faculty internet site.<br />

2.2.9 Access to the Masters Degree Courses<br />

The training acquired in the Crop Production undergraduate course provides the scientific<br />

and cultural prerequisites for access to the Master’s Degree course in SCIENCE OF<br />

CROP PRODUCTION AND PROTECTION.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

2.3 PLANT PROTECTION<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.difesa.unimi.it/<br />

2.3.1 Director of the undergraduate programme<br />

Professor Paolo Cortesi<br />

Institute of Plant Pathology<br />

Phone +39 02 503 16771, Paolo.Cortesi@unimi.it<br />

2.3.2 Course Objectives<br />

The course is intended to provide a university education for entering the sectors of<br />

agriculture, food and chemicals, working in the field of plant and stored product protection.<br />

It is a degree for students interested in plant care in rural, forestal or urban<br />

environments, and wishing to acquire up-to-date scientific knowledge about parasites,<br />

modern diagnostic tools and advanced principles and methods for pest and disease<br />

management.<br />

2.3.3 Skills and Experience Acquired<br />

The aim of the course is to produce graduates with sound basic scientific knowledge<br />

in pest and disease biology and epidemiology, environmental factors and pollutants<br />

affecting plant productivity and disease management strategies. Furthermore, they will<br />

learn about the relationships established between plants and pests or pathogens, plant<br />

response to infections, interactions between pathogens and useful microorganisms or<br />

151


etween pests and their parasites, with special regard to biological control, diagnostic<br />

methods, and the most effective safe and environment-friendly chemicals.<br />

2.3.4 Specific Professional Profiles<br />

The degree in Plant Protection (within the Agricultural, Agri-Food and Forest Science<br />

and Technology degree Class) is obtained at the end of a three-year course. Graduates<br />

in Plant Protection are trained in plant disease and pest biology and epidemiology,<br />

stored product pests and diseases and disease management strategies. These skills give<br />

them the ability to work autonomously in different fields applying environmental-safe<br />

strategies and methods for pest and disease management in traditional and organic<br />

agriculture.<br />

2.3.5 Career Opportunities<br />

Graduates in Plant Protection work as researchers or extension specialists of integrated<br />

pest and disease management of various crops, forest and shade trees, at national or<br />

regional departments of agriculture, at environmental boards, in private companies<br />

operating in various sectors of agriculture or in urban entomology, and in chemical<br />

companies to test the efficacy of fungicides, insecticides, herbicides and biological<br />

control agents and to exploit their environmental and human-safe use. Other important<br />

sectors of employment are the regional departments for plant protection, in roles such<br />

as inspectors responsible for ensuring that imported and exported plants and food<br />

products are pest and disease-free to prevent the spread of foreign destructive pests<br />

and diseases, and inspectors of the food distribution system, as Quality Assurance<br />

Managers for vegetable and food products.<br />

2.3.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 FIRST General botany G14C05 4<br />

General and inorganic chemistry G14003 6<br />

Mathematics G14C01 6<br />

SECOND Statistics G14D01 3<br />

Zoology G14006 4<br />

Organic chemistry G14004 6<br />

Physics G14019 6<br />

THIRD Biochemistry and Plant Physiology G14008 6<br />

Systematic botany G14D05 4<br />

Basic of Agricultural Economics G14007 4<br />

2 FIRST Agronomy G14015 5<br />

Soil Chemistry G14012 6<br />

Agriculture Microbiology G14020 6<br />

SECOND Agricultural genetics and breeding G14011 6<br />

152


SECOND/<br />

THIRD Pomology and viticulture G14017 8<br />

Crop science G14016 8<br />

THIRD Rural appraisal G14018 5<br />

Agricultural mechanization G14014 5<br />

3 FIRST Plant parasitology G14027 3<br />

Plant virology G14024 4<br />

FIRST/<br />

SECOND Agricultural entomology G14021 8<br />

Plant pathology G14022 8<br />

SECOND Apidology G14025 3<br />

Plant disease diagnosis G14026 4<br />

Plant Disease management G14028 4<br />

THIRD Applied entomology G14029 7<br />

Stored Products Entomology G14023 3<br />

Applied Plant Pathology G14030 4<br />

Optional courses 12<br />

Final examination 7<br />

Foreign language 3<br />

Principles of computer science 3<br />

Internship 9<br />

2.3.7 Final Examination<br />

The final Examination for the degree in Plant Protection comprises the discussion of<br />

the final dissertation on the subjects treated during the internship. The student must<br />

have acquired 173 credits in order to be admitted to the final examination.<br />

2.3.8 Foundation Courses<br />

The student will take courses in Computer Skills that bear 3 credits. Basic Mathematics<br />

for students with little or no knowledge of basic mathematical concepts is also offered.<br />

Information on this course will be provided on the Faculty internet site.<br />

2.3.9 Access to the Master’s Degree Courses<br />

A graduate of the Plant Protection undergraduate course has access to the master’s<br />

degree course SCIENCE OF CROP PRODUCTION AND PROTECTION at the University of<br />

Milan without negative credits, and to other Master’s degree courses in the Agricultural<br />

Science and Technology degree Class 77/S with negative credits.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

153


2.4 AGRICULTURAL SCIENCES AND TECHNOLOGIES<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.stagr.unimi.it/<br />

2.4.1 Director of the undergraduate programme<br />

Professor Giorgio Castelli<br />

Institute of Agricultural Engineering<br />

Phone +39 02 503 16873, Giorgio.Castelli@unimi.it<br />

2.4.2 Course Objectives<br />

As required by the Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology (class XX)<br />

degree class, graduates of this degree course acquire a sound knowledge of the fundamental<br />

precepts of the main disciplines of agricultural science, as well as an ability<br />

of conducting scientific enquiries and experiments. They have a capacity to carry out<br />

technical, management and professional tasks relative to the agri-biological sector and<br />

relative technologies. In addition, having acquired a knowledge of a foreign language<br />

and good communication and information management skills, they are able to work in<br />

both a European and overseas framework<br />

2.4.3 Skills and Experience Acquired<br />

Graduates in Agricultural Sciences and Technologies are trained in fundamental and<br />

professional disciplines that include Biology, Chemistry, Engineering, Technology and<br />

Economics, and have the skills to:<br />

• operate professionally in all sectors of Agriculture: technical and business company<br />

management, conservation, transformation and marketing of plant and animal products,<br />

management of rural areas and the environment;<br />

• exploit skills and tools for communication and information management;<br />

• work in a team and autonomously, and be easily integrated in the work sector.<br />

The Graduate in Agricultural Science and Technology has the prerequisites for access<br />

to master’s degree courses in this sector offered at the University of Milan.<br />

2.4.4 Specific Professional Profiles<br />

Upon completion of the degree programme, a Graduate in Agricultural Sciences and<br />

Technologies has a wide range of opportunities for work:<br />

• management of a company agricultural and zootechnical department;<br />

• company and land management of agricultural machinery;<br />

• management of water resources;<br />

• design of the zootechnical structures and facilities;<br />

• business and financial administration of farms<br />

154


2.4.5 Career Opportunities<br />

A degree in Agricultural Sciences and Technologies leads to work in the following sectors:<br />

agricultural and zootechnical production, technical assistance, public and private<br />

administration, research and teaching.<br />

Fields of competence include:<br />

• technical and business management of agricultural and zootechnical resources;<br />

• definition and organization of technical assistance services;<br />

• integrated rural development projects;<br />

• control and protection of rural land;<br />

• definition and management of company structures;<br />

• selection and setting up of technological production plants;<br />

• inspection and control of the safety of machinery, plants and facilities;<br />

• management of energy and integrated energy systems;<br />

• applications for environmental protection and agricultural sustainability;<br />

• distribution systems for agricultural production and their functions;<br />

• marketing of agricultural products.<br />

2.4.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Mathematics G12009 6<br />

General and inorganic chemistry G12005 6<br />

Agricultural Botany G12004 6<br />

2 Statistical Data Analysis G12036 4<br />

Animal Biology G12003 4<br />

Physics G12008 6<br />

3 Essentials of Agricultural Economics G12037 6<br />

Organic Chemistry G12006 6<br />

Anatomy and Physiology of Domestic Animals G12002 4<br />

2 1 Agriculture Microbiology G12040 6<br />

Plant pathology G12043 6<br />

Biochemistry and Plant Physiology G12038 6<br />

Animal Breeding and genetics G12047 4<br />

2 Agricultural Economics and Policies G12041 8<br />

Soil chemistry G12039 6<br />

Basics in agricultural hydrolics and soil Hydrology G12042 6<br />

3 Agricultural entomology G12046 6<br />

Animal Feeding G12044 4<br />

Farm Structures G12045 6<br />

155


3 1 Agronomy G12011 6<br />

Animal husbandry G12049 6<br />

Agricultural industries G12048 6<br />

2 Arboricolture G12025 6<br />

Rural appraisal G12028 6<br />

Use of Energy Sources in Agriculture G12035 4<br />

3 Crops science G12026 6<br />

Agricultural machinery G12018 6<br />

Optional courses 11<br />

Final examination 7<br />

Foreign language 3<br />

Principles of computer science 3<br />

Internship 6<br />

2.4.7 The Final Examination<br />

The final Examination for the degree in Agricultural Sciences and Technologies comprises<br />

the discussion of the final dissertation, usually on the subjects treated during the<br />

internship. The student must have acquired 173 credits in order to be admitted to the<br />

final examination, including the credits awarded for knowledge of a foreign language.<br />

The final examination awards seven credits.<br />

The credits acquired by the Graduate in Agricultural Sciences and Technologies grants<br />

access to the master’s degree course in Agricultural Sciences at the University of Milan<br />

without negative credits.<br />

2.4.8 Foundation courses<br />

A preparatory course in Mathematics (AGRIMAT) is offered to students with little or no<br />

knowledge of basic mathematical concepts. Information on this course will be provided<br />

on the Faculty internet site.<br />

2.4.9 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The skills and knowledge gained in the undergraduate course of Agricultural Sciences<br />

and Technologies provide the necessary scientific and cultural prerequisites for access<br />

to the master’s degree course AGRICULTURAL SCIENCES, with full credit recognition.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

156


2.5 FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.alim.unimi.it<br />

2.5.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Luciano Piergiovanni<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology - sez. Industrie Agrarie<br />

Phone +39 02 503 16659, Luciano.Piergiovanni@unimi.it<br />

2.5.2 Course Objectives<br />

The degree in Food Science and Technology aims to prepare professionals with a broad<br />

knowledge of the biological phenomena and technological processes involved in food<br />

production. Graduates in Food Science and Technology are trained in all aspects of<br />

food production: purchasing of raw materials, production, quality control, research and<br />

development, marketing and distribution, and will be able to operate both in technical<br />

and managing duties. They will be able to work in autonomy and to join work teams<br />

in any EU or extra-EU Country as they will also have a working knowledge of a foreign<br />

language.<br />

2.5.3 Skills and Experience Acquired<br />

The functions of professionals in Food Science and Technology have been defined by<br />

International bodies (FAO, ONU, UE), taking into account the increasing importance<br />

that topics like quality and safety of foods and beverages have gained in recent years.<br />

Moreover, themes like the sustainability of the industrial production, environment<br />

protection and the tremendous human suffering caused by hunger and malnutrition<br />

highlight the role of food scientists in society today.<br />

Graduates are skilled in organizing production lines (preservation and processing),<br />

in food marketing and distribution, in design and management of food processing,<br />

in distribution and storage (of raw materials and end products), in chemical, physical,<br />

sensorial and microbiological evaluation of food products, in quality control and<br />

management (of raw materials, end products, additives and ingredients), in packaging<br />

materials and technologies, in the management of public and private catering services,<br />

in research and development of food processes and products, in teaching of technical<br />

and scientific subjects concerning foods and related industries at all school levels.<br />

2.5.4 Specific Professional Profiles<br />

Graduates have a sound understanding of research, development and control of both<br />

processes and products in the food sector. The professional profile of Graduates in Food<br />

Science and Technology merges the specific expertise of different areas, integrating<br />

know-how of Chemistry, Biology and Technology. The wide spectrum of basic and applied<br />

cognizance connotes a professional that can be involved in several and different<br />

tasks within the Food Industry and the correlated productive activities.<br />

157


2.5.5 Career Opportunities<br />

Graduates in Food Science and Technology find employment mostly in food and food<br />

related industries (e.g. food plants, additives and flavourings, enzymes and ferments,<br />

logistic and packaging) but also in laboratories for food testing, business consultancy<br />

firms, catering companies, public administration bodies and teaching.<br />

2.5.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 FIRST Basic information technology 3<br />

Principles of plant biology and production G17005 5<br />

The agri-food system G17004 2<br />

FIRST<br />

AND SECOND Calculus (mathematics) G17001 6<br />

SECOND Statistic and data processing G17009 3<br />

Introduction to agri-food economics G17007 4<br />

Principles of animal biology and production G17006 5<br />

THIRD Physics G17010 6<br />

Organic chemistry G17008 6<br />

FIRST,<br />

SECOND<br />

AND THIRD Elementary chemistry and physical chemistry G17003 8<br />

2 FIRST Biochemistry G17013 8<br />

Applied physics G17026 4<br />

FIRST<br />

AND SECOND Analytical chemistry G17012 7<br />

SECOND General microbiology G17018 6<br />

SECOND<br />

AND THIRD Unit operations in food processing G17014 8<br />

Food analyses G17015 9<br />

THIRD Human nutrition G17016 6<br />

3 FIRST Economics and management of agri-food firms G17019 6<br />

Economics and management of agri-food firms G17D22 5<br />

Food hygiene G17021 4<br />

FIRST<br />

AND SECOND Food Technology (processes) G17020 10<br />

SECOND Foods microbiology G17C22 5<br />

SECOND<br />

AND THIRD Mycological and entomological analyses G17024 4<br />

THIRD Food product evaluation (physical and sensorial<br />

evaluation) G17017 5<br />

158


Optional courses 25<br />

Final examination 4<br />

Foreign language 6<br />

Internship 10<br />

2.5.7 The Final Examination<br />

The degree in Food Science and Technology is obtained by passing a final examination.<br />

Requirements for admission to the final examination are as follows:<br />

• To have passed all the credit-bearing courses (foundation and compulsory courses)<br />

and acquired 166 credits.<br />

• To have completed an internship at a university or other public body or private<br />

company for a total of 10 credits.<br />

• To have prepared a final dissertation based on the internship, as per the Coordinating<br />

Committee guidelines. The subject of the dissertation will also constitute the<br />

subject of discussion of the final examination.<br />

The final examination comprises a discussion of the final dissertation with a Committee<br />

of seven examiners who will assign a final score out of a possible 110 points. The final<br />

examination bears four credits and confers the title of Bachelor in Food Science and<br />

Technology. The credits acquired by the student for the Food Science and Technology<br />

degree will be recognized for access to the Master’s degree course in Food Science offered<br />

by the Faculty of Agriculture.<br />

2.5.8 Foundation Courses<br />

A preparatory course in Mathematics (AGRIMAT) is offered to students with little or no<br />

knowledge of basic mathematical concepts. Information on this course will be provided<br />

on the Faculty internet site.<br />

2.5.9 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The skills and knowledge gained in the undergraduate courses of Food Science and<br />

Technology provide the necessary scientific and educational prerequisites for access to<br />

the Master’s Degree course FOOD SCIENCES without negative credits.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

159


2.6 FOOD SERVICE MANAGEMENT AND HUMAN NUTRITION<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.risto.unimi.it/<br />

2.7.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Marisa Porrini<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology - sez. Nutrizione<br />

Phone +39 02 503 16070, Marisa.Porrini@unimi.it<br />

2.6.2 Course Objectives<br />

The primary objective of the Food Service Management and Human Nutrition course is<br />

to prepare experts in “food systems” for management positions in various branches of<br />

the food service sector. Multidisciplinary academic training in Chemistry, Biochemistry,<br />

Microbiology, Food Technology, Economics and Human Nutrition is offered. Training<br />

includes instruction in menu planning, food safety, design and organization of food<br />

service systems, purchasing, personnel management, and related business practices.<br />

Laboratory experience is an integral part of these courses.<br />

Graduates will be qualified to work in the sectors of Foodservice management, food<br />

safety and sanitation, food inspection, and community nutrition. Furthermore, they will<br />

have all the professional skills necessary to collaborate in Foodservice systems planning<br />

and for dealing with sanitary and ergonomic problems. Knowledge of the English<br />

language and computer science will be acquired.<br />

2.6.3 Skills and Experience Acquired<br />

This interdisciplinary program prepares students for careers in the foodservice systems,<br />

from production to control.<br />

Graduates will be expert in:<br />

• Meal production and distribution<br />

• Meal safety and sanitation<br />

• Menu planning and meal management<br />

• Lay-out and organization of foodservice systems<br />

• Economics<br />

• Food supply<br />

• Chemical and microbial food analysis<br />

2.6.4 Career Opportunities<br />

The program focuses on the principles and practices relating to meal production and<br />

foodservice systems management and prepares individuals to manage such operations<br />

in public and private facilities. The objective is to develop foodservice managers who<br />

combine knowledge and skills in business, food production, services and food control<br />

in the foodservice industry.<br />

They will be qualified to cover various roles in:<br />

• Private and public foodservice organizations<br />

• Food marketing, merchandising and distribution<br />

160


• Food hygiene inspection agencies<br />

• Rural tourism, agri-food companies, and all other companies offering services that<br />

require a knowledge of food products, markets and consumers<br />

• International organizations (FAO, WHO, ISO etc.)<br />

• Consulting companies<br />

• Laboratories involved in analyzing the chemical, physical, microbiological, sensory<br />

and nutritional properties of food products<br />

• Communications, advertising and journalism<br />

2.6.5 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Food Language, History and Culture G20005 3<br />

Principles of Computer Science G20008 3<br />

Supplements of Computer Science G20A08 1<br />

1 AND 2 Mathematics G20001 6<br />

Elements of chemistry and physical chemistry G20002 4<br />

<br />

2 Organic chemistry G20007 6<br />

Principles of Agri-food Economics G20010 4<br />

Applied physics G20009 7<br />

Elements ents of chemistry and physical chemistry G20002 4<br />

<br />

3 Statistical Data Analysis G20006 4<br />

Principles of biology G20004 4<br />

Fundamentals of Biology – part 2 G20004 2<br />

2 1 Applied Biochemistry G20011 6<br />

Biotic contamination of food and environments - part 1 G20012 3<br />

Biotic contamination of food and environments Mod 2 Micology G20012 3<br />

Food analysis I G20020 6<br />

2 Plant food G20021 3<br />

Food analysis II G20014 4<br />

Microbiology I G20016 6<br />

Human nutrition G20017 6<br />

3 Strategic management of catering companies G20023 6<br />

Food law G20024 4<br />

Catering technology G20018 6<br />

Hygiene, Public Health and prevention of food-born diseases G20022 6<br />

3 1 Applied nutrition G20026 6<br />

Food of Animal Origin G20025 4<br />

Microbiology II G20027 6<br />

2 Biochemical analysis of food G20030 4<br />

Design and logistic for foodservices G20029 6<br />

Sensory Analysis of food G20028 4<br />

Quality management systems in food service G20031 5<br />

161


Optional courses 14<br />

Final examination 4<br />

English language 6<br />

Internship 14<br />

2.6.6 The Final Examination<br />

The Food Service Management and Human Nutrition degree is awarded following a final<br />

examination which bears four credits. The student must have taken part in an internship<br />

programme at a university laboratory, a catering company or a public or private<br />

inspection and testing certification body for a total of 350 hours, divided into successive<br />

phases. The internship may also take place in companies abroad.<br />

At the end of the internship, the student prepares a technical-scientific dissertation<br />

based on his/her work during the internship, and must contain relevant analyzed data<br />

and bibliography references. The final examination consists in a discussion of the<br />

technical-scientific dissertation. The student must have a total of 176 credits in order<br />

to be admitted to the final examination, including the credits awarded for knowledge<br />

of a foreign language and the internship.<br />

The credits acquired by the student for the Food Service Management and Human Nutrition<br />

degree will be recognized for access to the Master’s degree course in Food Quality,<br />

Safety and Human Nutrition offered by the Faculty of Agriculture of the University of<br />

Milan.<br />

2.6.7 Foundation Courses<br />

A preparatory course in Mathematics (AGRIMAT) is offered to students with little or no<br />

knowledge of basic mathematical concepts. Information on this course will be provided<br />

on the Faculty internet site.<br />

2.6.8 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The skills and knowledge gained in the undergraduate courses of Food Service Management<br />

and Human Nutrition provide the necessary scientific and cultural prerequisites<br />

for access to the master’s degree course FOOD QUALITY, SAFETY AND HUMAN NUTRITION<br />

without negative credits. Master’s degree course of classes 69/S and 78/S.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

162


2.7 VALUATION AND PROTECTION OF MOUNTAIN ENVIRONMENTS<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.valmont.unimi.it<br />

This course is held in Edolo, in the province of Brescia<br />

2.7.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Carlo Lozzia<br />

Institute of Agricultural Entomology<br />

Phone +39 02 503 16756, Giuseppe.Lozzia@unimi.it<br />

2.7.2 Course Objectives<br />

Graduates develop skills in highlands management, environmental conservation and<br />

agricultural development. They have specialized skills but are able to work in many<br />

different sectors concerned with conservation and management of local resources and<br />

their sustainable development in the mountain environment.<br />

2.7.3 Career Opportunities<br />

Employment prospects for our graduates are good and concern the organization of production<br />

in highlands, conservation of the local environment, rural development, tourism<br />

and agritourism. Graduates may be asked to do consultancy work to improve technical<br />

and business efficiency in companies or to work within local area organizations.<br />

2.7.4 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 General and inorganic chemistry G19005 6<br />

Mathematics G19010 6<br />

Agricultural Botany G19004 6<br />

2 Data processing G19001 3<br />

Organic Chemistry G19006 6<br />

Morphology and Physiology of domestic animals G19011 4<br />

3 Animal Biology G19003 4<br />

Agricultural economics G19007 4<br />

Physics G19009 6<br />

Agricultural biochemistry and crop physiology G19002 4<br />

2 1 Plant pathology G19021 4<br />

Environmental appraisal G19016 4<br />

Planning of agricultural and forest systems G19013 4<br />

Forest entomology G19040 5<br />

2 Agricultural chemistry G19039 5<br />

Agricultural planning G19022 4<br />

Geopedology G19017 4<br />

Agricultural and forest mechanisation G19020 6<br />

163


3 Mountain agriculture G19012 8<br />

Forest hydraulics G19037 6<br />

Animal production G19023 6<br />

3 1 Energy use in agriculture G19034 4<br />

Agriforest markets economics G19028 4<br />

Watershed management and torrent control G19038 4<br />

2 Agricultural industries G19030 4<br />

Environmental economics and politics G19029 4<br />

Forest planning G19025 4<br />

Silviculture G19031 4<br />

3 Fruit tree production G19026 4<br />

Rural and Forest buildings G19027 4<br />

Zootechny and highland systems G19033 6<br />

Optional courses 14<br />

Final examination 7<br />

Foreign language 3<br />

Principles of computer science 3<br />

Internship 6<br />

2.7.5 The Final Examination<br />

The final examination comprises a discussion of the final dissertation prepared by the<br />

student under the supervision of a tutor. The dissertation may be based on the subjects<br />

treated during the internship or agreed upon with the tutor. The composition of the<br />

Examination Committee is determined by university regulations. The passmark is 66<br />

out of a possible 110 points. If maximum points are obtained ‘summa cum laude’ may<br />

be conferred. It is an open-door examination and must be subscribed by the members<br />

of the Examination Committee.<br />

2.7.6 Foundation courses<br />

A preparatory course in Mathematics (AGRIMAT) is offered to students with little or no<br />

knowledge of basic mathematical concepts. Information on this course will be provided<br />

on the Faculty internet site.<br />

2.7.7 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The degree in Valuation and Protection of Mountain Environments is obtained by passing<br />

a final examination consisting in the discussion of a dissertation prepared by the<br />

student on a subject treated during the internship.<br />

The student must acquire a total of 174 credits in order to be admitted to the final<br />

examination, including the credits awarded for knowledge of a foreign language. The<br />

final examination confers six credits.<br />

A graduate of the Valuation and Protection of Mountain Environments undergraduate<br />

course has access to one of the Master’s degree courses in Agricultural Science and<br />

Technology at the University of Milan.<br />

164


2.7.8 Location<br />

The course is held at the Centro Didattico in Via Morino 8, in Edolo, in the province<br />

of Brescia. Attendance is strongly recommended, and the internship usually requires<br />

residing in situ. The geographical position of the town and easy access to locations<br />

of environmental, rural, cultural and sports interest enables the student to combine<br />

his/her studies with other fields of interest.<br />

Edolo Study Center Secretarial Office<br />

via Morino 8,<br />

25048 Edolo (BS)<br />

Tel. 0364 71324<br />

2.7.9 How to reach Edolo<br />

By train<br />

Brescia – Edolo line, Ferrovie Nord Milan.<br />

By bus:<br />

• From Brescia: Piazzale Stazione, Autobus SNFT, for Edolo.<br />

• from Milan: Piazza Castello, Autobus BUSTI for Ponte di Legno via Bergamo (bus<br />

station). Consult the Regione Lombardia internet site under “TRASPORTI” for bus<br />

timetables.<br />

By car:<br />

• from Milan: (150 km approx) A4 Milan-Venice motorway, exit at Seriate, follow the<br />

signs for Brescia, then Lovere, following the Val Cavallina route, and finally Darfo<br />

- Boario Terme Breno – Edolo.<br />

• from Brescia: (100 km approx) Follow the signs for Lago d’Iseo, then Darfo - Boario<br />

Terme - Breno – Edolo.<br />

• from Trentino: Follow the trunk road S.S. no. 43 Valle di Non, enter Val di Sole and<br />

continue over the Tonale pass, then down toward Ponte di Legno and Edolo.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

165


2.8 VITICULTURE AND ENOLOGY<br />

Class 20: Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

http://www.enol.unimi.it/<br />

2.8.1 President of Undergraduate Programme<br />

Professor Gaspare Volonterio<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology<br />

Phone +39 02 503 16674, Fax: 02 503 16672, Gaspare.Volonterio@unimi.it<br />

2.8.2 Course Objectives<br />

Courses of the degree in Viticulture and Enology provide a multidisciplinary teaching on<br />

the biological and technological bases of grapevine cultivation and wine production. The<br />

degree furnishes professional skills to technicians committed to working in the sectors<br />

of viticulture, Enology and Viti-Enological farm management. The curriculum is based<br />

on a sound scientific and cultural basic know-how (with fundamentals of biological,<br />

chemical and physical sciences) and on professional courses aimed to give operative<br />

ability in terms of agri-technologies and management.<br />

The course programmes focus on the study of the scientific principles for grapevine<br />

growing and for wine production on a biological, physical and chemical basis. According<br />

to this approach, the student will not focus on a particular of vinification or<br />

viticulture style or specific vineyard or winery management methods, but will be given<br />

the methodological and scientific skills necessary for achieving an autonomous vision<br />

and vocation.<br />

Each student may also choose complementary optional courses to enhance his knowledge<br />

in the field of Viticulture, Enology or Farm Management.<br />

2.8.3 Skills and Experience Acquired<br />

The skills acquired during the course will allow the graduates to operate (also with coordination<br />

and direction functions) in the “vineyard”, by improving variety of choice,<br />

cultural techniques, plant protection and grape harvest; in the “winery”, as technical<br />

managers of the enological processes related to wine and other alcoholic beverages,<br />

spirits and distillates, as well as in the “laboratory” (for grape characterization, yeast<br />

selection, chemical-physical and sensorial characterization of the Enological products)<br />

and in the “farm” for financial planning management and marketing.<br />

Computer science, statistical data processing skills and knowledge of a foreign language<br />

are essential aspects for completing the scientific training together with courses<br />

aimed at providing cultural, economic, historical and geographical knowledge of wine<br />

production.<br />

2.8.4 Specific Professional Profiles<br />

Management, administration and advisory services in vineyard-Enological farms for the<br />

production and transformation of grapes, and the refining, conservation, bottling and<br />

selling of derivate products are aspects of the professional profile of the “Enologist”.<br />

His activity is related to the choice of varietals, vineyard plantings and the phytosani-<br />

166


tary aspects. He can operate in the Wine Producers agencies and associations. He is<br />

qualified to carry out and certify microbiological, enochemical and sensorial analyses<br />

on the wines. He can collaborate in the design of the plants and buildings of vine<br />

growing and wine producing firms. Furthermore, he is competent in the distribution<br />

and marketing of grape and wine products, including aspects such as communication,<br />

marketing and image.<br />

2.8.5 Career Opportunities<br />

The aim of the degree is to prepare technicians with specific knowledge in the sectors<br />

of Viticulture and Enology, qualified as “Enologists” in Italy and Europe, in accordance<br />

with law no. 129 of April 10, 1991.<br />

Other opportunities can be found in the beverage industries in general (and particularly<br />

that of fermented beverages) and in food distribution, as well as the publishing and<br />

technical scientific sectors specializing in wines.<br />

2.8.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 General and inorganic chemistry G18003 6<br />

Knowledge of the viticultural and enological system - Mod 2 G18001 2<br />

Knowledge of the viticultural and enological system -Mod 1 G18001 2<br />

1 and 2 Mathematics G18002 6<br />

Applied physics G18007 6<br />

Organic Chemistry G18008 6<br />

Biology for Viticulture and Enology: Plant Biology G18033 4<br />

Principles of Agri-food Economics G18005 4<br />

3 Statistical Data Analysis G18011 3<br />

General Biology for Viticulture and Enology: Biochemistry<br />

and Physiology G18034 8<br />

Strategic management of wine industry G18009 6<br />

2 1 Applied Computer Science G18012 3<br />

Viticultural ecology (agroclimatology) G18015 3<br />

Viticultural ecology (soil chemistry) G18014 5<br />

Enological technology G18018 5<br />

General Biology for Viticulture and Enology -<br />

General Microbiology G18013 4<br />

2 Wine chemistry G18017 4<br />

Wine Microbiology G18016 5<br />

Wine Marketing G18022 4<br />

3 Viticulture 1: biology and physiology of grapevine G18019 5<br />

Quality Control: Sensory Analysis G18030 4<br />

Winery design G18021 4<br />

167


3* 1 Viticulture III - Ampelography and breeding G18023 5<br />

Quality Control - Physical and chemical analysis G18025 6<br />

Wine Policy and Low G18027 4<br />

1 and 2 Wine Technology 2 G18026 10<br />

2 Viticulture 3 - viticultural technique G18028 5<br />

Grapevine protection - Entomology G18031 5<br />

Grapevine protection - Diseases and their control G18024 5<br />

Wine Quality Control: microbiological analyses G18029 4<br />

Vineyard mechanics G18020 5<br />

* Third year courses are semester courses<br />

Optional courses 12<br />

Final examination 7<br />

Foreign language 3<br />

Internship 10<br />

2.8.7 The Final Examination<br />

The final examination in Viticulture and Enology comprises an open-door discussion of<br />

the dissertation with an Examination Committee. The dissertation should discuss the<br />

subjects treated during the internship. The student must acquire 173 credits, including<br />

the credits awarded for knowledge of a foreign language, in order to be admitted to<br />

the final examination (180 less the number of credits conferred by the final examination).<br />

The credits acquired by the Graduate in Viticulture and Enology grants access to the<br />

master’s degree courses to be introduced within this degree class.<br />

2.8.8 Foundation Courses<br />

A preparatory course in Mathematics (AGRIMAT) is offered to students with little or no<br />

knowledge of basic mathematical concepts. Information on this course will be provided<br />

on the Faculty internet site.<br />

Location: Via Celoria, 2 – 20133 Milan.<br />

The final year can also be taken at a Regional viticultural center in Lombardy where<br />

students will have access to laboratories, an experimental cellar and ad hoc teaching<br />

structures, as well as a group of specialized tutors.<br />

2.8.9 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The skills and knowledge gained in the undergraduate courses of Viticulture and Enology<br />

provide the necessary scientific and cultural prerequisites for access to the Master’s<br />

Degree course VITICULTURE AND ENOLOGY SCIENCES.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

168


2.9 AGRICULTURAL BIOTECHNOLOGY<br />

Class 1: Biotechnology - www.biotagr.unimi.it<br />

2.9.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Graziano Zocchi<br />

Department of Crop Science<br />

Phone +39 02 503 16543, Graziano.Zocchi@unimi.it<br />

2.9.2 Course Objectives<br />

The aim of the degree in Agricultural Biotechnology is to prepare graduates with a good<br />

knowledge of the biological system from a molecular and cellular viewpoint, provide<br />

knowledge of cultural and experimental techniques that characterize the production<br />

of goods and services through the use of biological systems, knowledge of scientific<br />

methods and their applications, knowledge of the laws and the bioethical problems<br />

concerning the use of biotechnologies, ability to fluently speak at least one other EU<br />

language other than Italian, a good knowledge of tools for communication and management<br />

of information, and ability to write technical and scientific reports and to work<br />

in a group with sufficient autonomy.<br />

The Degree in Agricultural Biotechnology provides the cultural basis and the credits<br />

necessary for accessing the Master’s programme in Plant, Food and Environmental Biotechnology<br />

without debits. At the end of the academic pathway a degree in Agricultural<br />

Biotechnology will be conferred, class of Biotechnology – class 1.<br />

2.9.3 Skills and Experience Acquired<br />

The graduate in Agricultural Biotechnology is a professional who has very good knowledge<br />

of physiology, biochemistry, genetics and molecular biology of plants, concerning<br />

the development, reproduction and breeding of plants of both food and non-food interest,<br />

a knowledge of the transformation processes of non-food plant products, control,<br />

preservation and restoration of the quality of the agricultural environment through<br />

plants and micro-organisms.<br />

The following fields are of specific interest to the graduate in Agricultural Biotechnology:<br />

• Plant production: knowledge of the morphology and biology of the most important<br />

plants; use of the biotechnological tools for the propagation, cultivation, protection<br />

and breeding of the agricultural cultures.<br />

• Plant propagation: selection of plants in function of the environment, in particular:<br />

resistance to biotic and abiotic stress, lower necessity of chemical supply and with<br />

low environmental impact, compatible with symbiotic organisms to improve the<br />

production.<br />

• Plant selection to improve both the quality of foodstuffs from a nutritional point of<br />

view and for non-food products.<br />

• Diagnostic: application of phytopathological diagnosis techniques and variety certification.<br />

169


• Production of high value-added molecules: development of cellular cultures for the<br />

production of molecules of great interest (food, pharmaceutical, etc.), selection of<br />

micro-organisms of food interest.<br />

• Preservation and improvement of the environment: development of plants and micro-organisms<br />

for the environment remediation and to control the environmental<br />

quality.<br />

• Selection of organisms to be used in the biological fight and in the pest and insect<br />

control.<br />

2.9.4 Specific Professional Profiles<br />

A sound knowledge of chemistry, biology and biotechnology will give the opportunity<br />

to cover functions in public and private laboratories, in biotechnology companies and<br />

in all the activities correlated with the biotechnology field.<br />

2.9.5 Career Opportunities<br />

The Graduate in Agricultural Biotechnology will operate:<br />

• In private and public biotechnological laboratories (MUR, MIPAF, Ente per le nuove<br />

Tecnologie, Energia e ambiente, etc) concerning agriculture at low environmental<br />

impact.<br />

• In Regional (ARPA) and private laboratories for the detection of GMOs in the agrifood<br />

systems and in the environment.<br />

• In the laboratories for the certification of plant variety.<br />

• In the industrial sector of plant production of both food and non-food interest<br />

(nursery).<br />

• Production of biofertilizers and plant symbiotic organisms.<br />

• Production of high value-added molecules from plant origin (proteins, vitamins,<br />

drugs, etc.) and phytochemicals.<br />

• Private and public agencies for pest control and plant protection.<br />

• In the field of remediation, preservation and improvement of the environmental<br />

quality.<br />

• In the field of international co-operation.<br />

2.9.6 Syllabus<br />

FIRST YEAR (common to all)<br />

Credits<br />

I Semester Mathematics 3,5<br />

Statistics 2,5<br />

Computer Science and Computer Laboratory 4<br />

Cellular Biology 8<br />

English @ 3<br />

General and Inorganic Chemistry (Principles) ,5<br />

Organic Chemistry (Principles) 4<br />

170


II Semester Physics 6<br />

Genetics 7<br />

Bioethics* @ 2<br />

General and Inorganic Chemistry (Applied)** 2,5<br />

Organic Chemistry (Applied)** 4<br />

Agricultural Botany*: Morphology and Physiology ***<br />

<br />

Agricultural Botany*: Biodiversity*** 4<br />

* Courses of General and Inorganic Chemistry (principles) and Organic Chemistry (applied) are<br />

different for undergraduate students of Medical Biotechnology and bear 4 credits each.<br />

** or students of Biotechnology, except Medical Biotechnology.<br />

*** Other subjects for the Agricultural Biotechnology undergraduate course.<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

2 1 Biochemistry G21001 8<br />

Crop Science: General Agronomy G21014 4<br />

Plant defenses: Entomology G21019 5<br />

Fundamentals of Economics BIO013 4<br />

2 Microbiology G21003 7<br />

Plant Biochemistry and Physiology G21005 5<br />

Cell and Molecular Biology G21002 8<br />

3 Crop Science: Herbaceous plants G21015 4<br />

Crop Science: Woody plants G21016 4<br />

Plant biotechnology 1: plant cell biotechnology G21018 4<br />

Plant biotechnology 1: plant molecular biotechnology G21017 4<br />

Law Basics 4<br />

3 1 Plant Biotechnology 2: genetics and plant breeding G21021 6<br />

Plant Biotechnology II: Plant Gene Biotechnology G21022 5<br />

Plant Defenses: Fundamentals of Plant Pathology G21020 5<br />

Agricultural Microbiology G21006 5<br />

2 Applied biotechnologies: biotechnological analysis<br />

of plant products G21023 4<br />

Applied Biotechnologies: Biotechnological processes G21024 4<br />

Optional courses 16<br />

Final examination 6<br />

Foreign language 3<br />

Internship 7<br />

2.9.7 The Final Examination<br />

The final Examination for the degree in Agricultural Biotechnology comprises the<br />

discussion of the final dissertation on the subjects treated during the internship. The<br />

171


student must acquire 174 credits in order to be admitted to the final examination,<br />

including the credits awarded for knowledge of a foreign language. The final examination<br />

awards six credits.<br />

The credits acquired by the Graduate in the undergraduate degree programme Agricultural<br />

Biotechnology grants access to the Master’s degree course in Agricultural<br />

Biotechnology.<br />

2.9.8 Access to the Master’s Degree Courses<br />

The skills and knowledge gained in the undergraduate courses of Agricultural Biotechnology<br />

provide the necessary scientific and cultural prerequisites for access to the<br />

Master’s Degree course in PLANT, FOOD AND ENVIRONMENTAL BIOTECHNOLOGY, with<br />

full credit recognition.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

172


2.10 HERBAL SCIENCES AND TECHNOLOGIES<br />

Class 24: Pharmaceutical Science and Technology<br />

www.terbe.unimi.it<br />

2.10.1 Director of the Undergraduate Programme<br />

Professor Claudio Galli<br />

Department of Pharmacological Science<br />

Phone +39 02 503 18309, Claudio.Galli@unimi.it<br />

2.10.2 Course Objectives<br />

The aim of the three-year course of Herbal Sciences and Technologies is to provide<br />

graduates with a good knowledge of the herbal world and training in the use of scientific<br />

methods of research and experimentation. They will acquire enough know-how<br />

to be able to carry out technical and operational tasks in laboratories, manufacturing<br />

and service units. They should be able to work well in a team and also be able to work<br />

in autonomy. Having acquired skills in communication and information techniques and<br />

adequate knowledge of the English language, they are also qualified for employment<br />

at the European level.<br />

2.10.3 Skills and Experience Acquired<br />

These graduates may find jobs in the production, marketing and control of medicinal<br />

herbs. A graduate may be involved in:<br />

a) Cultivation, harvesting and storing of medicinal plants<br />

b) Study, design, managing, survey and control of processes of treatment of medicinal<br />

plants<br />

c) Improvement in the cultivation of medicinal plants on the basis of knowledge of<br />

plant biochemistry<br />

d) Providing and distributing medicinal plants and their derivatives<br />

e) Identification of medicinal plants, analysis of their active components, quality<br />

control of derivatives of medicinal plants<br />

f) Application of medicinal plants derivatives as health adjuvants, including cosmetics<br />

and food products<br />

g) Wholesale and retail trading of medicinal plants and their derivatives<br />

h) Regulatory affairs concerning all the facets of herbalism<br />

2.10.4 Course Features<br />

The Herbal Sciences and Technologies course is offered in cooperation with the Faculty<br />

of Agriculture. The degree is conferred by the Faculty of Pharmacy.<br />

The degree course has a duration of three years and is divided into six semesters. The<br />

lessons and practical sessions provide a total of 180 credits (60 credits per year). Credits<br />

173


eflect the amount of study time required and correspond to a standard workload of 24<br />

hours per activity. A credit is made up as follows:<br />

8 hours of theory lessons + 17 hours of private study<br />

16 hours laboratory or workshop + 9 hours of private study<br />

25 hours of internship<br />

25 hours of private study<br />

Attendance at the Chemical-Toxicological Analysis, Chemistry and Analysis of the Active<br />

Principles of Plant Drugs I and II, Herbal Technology and Legislation and Formulation<br />

and Legislation of Cosmetic Products is compulsory and students have to sign a<br />

signature sheet.<br />

Access to the Chemistry and Analysis of the Active Principles of Plant Drugs I Laboratory<br />

is subject to having attended the Chemical-Toxicological Analysis Laboratory and having<br />

passed the examination in General Chemistry. Students enrolled as from academic year<br />

2005-2006 also need to have passed the examination in Organic Chemistry I.<br />

Access to the Chemistry and Analysis of the Active Principles of Plant Drugs II Laboratory<br />

is subject to having attended the Access to the Chemistry and Analysis of the<br />

Active Principles of Plant Drugs I Laboratory and having passed the examinations in<br />

Organic Chemistry I and II.<br />

Access to Formulation and Legislation of Cosmetic Products is subject to having attended<br />

the Herbal Technology and Legislation Laboratory.<br />

There is no maximum limit to the number of students enrolled in the first year. The<br />

subjects studied are listed together with the relevant credits in the study guide. Credits<br />

are awarded upon passing and examination or other form of test.<br />

The student can take a computer skills examination free of charge, or take the ECDL<br />

examination upon payment. Both examinations are valid for award of the credits for<br />

“Computer Skills Laboratory”. Details regarding registration may be found on the site<br />

www.unimi.it-Didattica e studenti - matricola. The student must acquire a total of 180<br />

credit to be admitted to the final examination.<br />

The final examination comprises a brief dissertation on the subjects treated during the<br />

internship performed in the herbalist, food, cosmetics or pharmaceutical sectors, at<br />

university laboratories or specialized botanical gardens. The subjects treated will be<br />

given by the supervising tutor.<br />

2.10.5 Admission Requirements<br />

Access to the first year is subjected to the taking of a self-assessment test. The test<br />

is open to all students who have completed the secondary school. Only students who<br />

have taken the self-assessment test, irregardless of the result, will be enrolled in the<br />

first year courses.<br />

The self-assessment test will be taken within September 10, 2006, (Place, date and<br />

time to be defined).<br />

174


2.10.6 Syllabus<br />

1st YEAR CODE N. SUBJECT OF TEACHING C.F.U. (front + lab)<br />

1st SEMESTER E10006 Human Anatomy 4<br />

E10005 Biology 4<br />

E10003 Environmental and Applied Botany 4<br />

E10004 Pharmaceutical Botany 6<br />

E10002 General and Inorganic Chemistry 4 (3 + 1)<br />

E10001 Laboratory Course in Applied Mathematics 2 (0 + 2)<br />

E10033 Laboratory of Informatics 3<br />

2nd SEMESTER E10011 Chemical and Toxicological Analyses 7 (4 + 3)<br />

E10008 Organic Chemistry I 4<br />

E10014 Organic Chemistry II 3 (2 + 1)<br />

E10012 Pharmacognosy I 6<br />

E10009 Physiology 4<br />

E10007 Scientific English 3 (2 + 1)<br />

E10010 Agricultural Microbiology 4 (3,5 + 0,5)<br />

TOTAL:<br />

8<br />

2nd YEAR CODE N. SUBJECT OF TEACHING C.F.U. (front + lab)<br />

1st SEMESTER E10018 Agronomics and Cultivation of Officinal<br />

Plants 8 (6.5 + 1.5)<br />

E10015 Biochemistry <br />

E10031 Flavour and Fragrance Chemistry 4<br />

E10016 Chemistry of Organic Natural Products 3 (2 + 1)<br />

E10019 General Pathology 4<br />

E10021 Food Science and Technology <br />

2nd SEMESTER E10020 Agricultural Biochemistry and Physiology<br />

of Officinal Plants 6 (5 + 1)<br />

E10023 Chemistry and Analyses of Active Principles<br />

of Vegetable Drugs I 8 (6 + 2)<br />

E10013 Economics <br />

E10022 Nutrition and Human Feeding (4,5 + 0,5)<br />

E10024 Parasitology and Pathology of Officinal Plants 6 (5 + 1)<br />

E10025 Dietetic Products 4<br />

TOTAL: 63<br />

3rd YEAR CODE N. SUBJECT OF TEACHING C.F.U. (front + lab)<br />

1st SEMESTER E10030 Chemistry and Analyses of Active Principles<br />

of Vegetable Drugs II 6 (4 + 2)<br />

E10028 Pharmacology 6<br />

E10027 Pharmacological and Pharmacognosical Methods 5 (4 + 1)<br />

E10026 Legislation and Technology of Officinal Plants 4 (3,5 + 0,5)<br />

175


2nd SEMESTER E10017 Pharmacognosy II 6<br />

E10032 Formulation and Legislation of Cosmetic<br />

Products 4 (3,5 + 0,5)<br />

E10029 Toxicology 4<br />

To student’s choices 9<br />

E10034 Training 9<br />

E10200 Final report 6<br />

TOTAL:<br />

9<br />

Optional Courses<br />

CODE N. SUBJECTS<br />

Credits<br />

Apidology (Science of Bees) 3<br />

E10103 Chemical Analyses of Special Food 3<br />

E10101 Natural Antioxidants, Vitamins and Phytosterols 3<br />

E10120 Physiology of the Reproduction 3<br />

E10105 Phytotherapy 3<br />

E10107 Active Principles as Pharmacological Tools 3<br />

E10111 Integrated Pest Management 3<br />

E10119 Marketing of Agrofood Products 3<br />

E10109 Applied Nutrition 3<br />

E10108 Horticulture 3<br />

E10100 Poisonous Plants and Allergens 3<br />

E10110 Principles of Dietetics 3<br />

Each year, only those optional courses that have an appropriate number of students<br />

enrolled will be offered.<br />

2.10.7 Preparatory Courses<br />

The exams listed in column A below must be taken before the exams listed in column<br />

B.<br />

COURSES<br />

PRE-REQUISITES<br />

Column 1 Column 2<br />

Agricultural Biochemistry and Physiology of<br />

Officinal Plants<br />

Biochemistry, Organic Chemistry I, Organic<br />

Chemistry II<br />

Agricultural Microbiology<br />

Biology<br />

Chemical and Toxicological Analyses<br />

General and Inorganic Chemistry<br />

Chemistry and Analyses of Active Principles of<br />

Vegetable Drugs I<br />

Organic Chemistry I, Organic Chemistry II,<br />

Chemical and Toxicological Analyses<br />

Chemistry and Analyses of Active Principles of<br />

Vegetable Drugs II<br />

Chemistry of Organic Natural Products, Chemistry<br />

and Analyses of Active Principles of Vegetable<br />

Drugs I<br />

Chemistry of Organic Natural Products Organic Chemistry I, Organic Chemistry II<br />

Dietetic Products<br />

Organic Chemistry I, Organic Chemistry II<br />

176


Food Science and Technology<br />

Formulation and Legislation of Cosmetic<br />

Products<br />

General Pathology<br />

Legislation and Technology of Officinal Plants<br />

Nutrition and Human Feeding<br />

Organic Chemistry I<br />

Organic Chemistry II<br />

Pharmacognosy I<br />

Pharmacognosy II<br />

Pharmacological and Pharmacognosical<br />

Methods<br />

Pharmacology<br />

Phyisiology<br />

Toxicology<br />

Laboratory Course in Applied Mathematics<br />

Chemistry and Analyses of Active Principles of<br />

Vegetable Drugs II, Legislation and Technology of<br />

Officinal Plants<br />

Physiology<br />

Chemistry and Analyses of Active Principles of<br />

Vegetable Drugs I<br />

Organic Chemistry I, Organic Chemistry II,<br />

Physiology<br />

General and Inorganic Chemistry<br />

Organic Chemistry I<br />

Environmental and Applied Botany<br />

Pharmacognosy I, Pharmacology, Physiology<br />

Biochemistry, Physiology, General Pathology<br />

Biochemistry, Physiology, General Pathology<br />

Human Anatomy<br />

Biochemistry, Physiology, General Pathology<br />

177


3. MASTER’S DEGREE PROGRAMMES<br />

Information<br />

• Access: subject to interview<br />

• Course duration: 2 years (120 credits)<br />

• Attendance: recommended<br />

3.1 PLANT, FOOD AND ENVIRONMENTAL BIOTECHNOLOGY<br />

3.2 FOOD QUALITY, SAFETY AND HUMAN NUTRITION<br />

3.3 AGRICULTURAL SCIENCES<br />

3.4 AGRICULTURAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES<br />

3.5 FOOD SCIENCES<br />

3.6 SCIENCE OF CROP PRODUCTION AND PROTECTION<br />

3.7 VITICULTURE AND ENOLOGY SCIENCES<br />

3.1 PLANT, FOOD AND ENVIRONMENTAL BIOTECHNOLOGY<br />

Class 7/S of the Agricultural Biotechnology Master’s Degrees<br />

3.1.1 Director of the Master’s Degree Programme<br />

Professor Graziano Zocchi<br />

Department of Crop Science<br />

Phone: +39 02 503 16543, graziano.zocchi@unimi.it<br />

3.1.2. Course Objectives<br />

The aim of the Master programmes in Plant, Food and Environmental Biotechnology is<br />

to train graduates who have specialized knowledge and technical skills in the field of<br />

biotechnology applied to plant, food and environment, and in particular:<br />

• To gain comprehensive knowledge of the molecular and cellular mechanisms of biological<br />

systems.<br />

• To gain comprehensive knowledge of the molecular mechanisms involved in the<br />

growth and differentiation of organisms of agricultural interest and of the correlated<br />

mechanisms concerning the quali-quantitative production of food and non-food crops<br />

and their transformations. The ability to use innovative biotechnological techniques<br />

on these processes in order to modify the characteristics as related also to the hazard<br />

to human health and the environment.<br />

• To be able to perform biotechnological operations, including transgenic applications,<br />

in order to optimize the productive and reproductive efficiency of organisms<br />

of agricultural interest and to improve product quality.<br />

178


• To be able to develop and to set up analytical methods of biotechnological surveys<br />

aimed specifically at the characterization of organisms and agri-food products and<br />

to the control of their quality and safety.<br />

• To master the scientific methods of research studies and projects.<br />

• To master the traditional and the biotechnological methods of analysis.<br />

• To gain comprehensive knowledge about the structures and functions of biological<br />

macromolecules and of the cellular processes in which they are involved.<br />

• To master the effects of biotechnological products on the environment and foresee<br />

and prevent the negative consequences of their use.<br />

• To be able to use biotechnological instruments for the survey, conservation and<br />

recovery of environmental quality.<br />

• To master the in silico procedures;<br />

• To be able to perform basic and applied research, to promote and improve scientific<br />

and technological innovation, professional activity in the biotechnology field applied<br />

to the agricultural sectors.<br />

• To master basic business management skills and to be able to perform agribusiness<br />

analyses.<br />

• To master the laws and the bioethical problems concerning the use of biotechnologies.<br />

3.1.3 Skills and Experience Acquired<br />

Graduates in Plant, Food and Environmental Biotechnology are professionals who have<br />

achieved high levels of competence in the planning and the scientific, technological<br />

and productive development of biotechnologies applied to the field of agriculture, food<br />

science and environment. This includes the optimization of biotechnological procedures<br />

applied to plants and microorganisms, for food, non-food and environmental applications;<br />

the analysis of plant material to detect the presence of genetically modified<br />

organisms; the study and the control of the environmental problem arising as a consequence<br />

of the use of transgenic plants in agriculture; the evaluation of environmental<br />

risk as a consequence of the use of biotechnology.<br />

3.1.4 Specific Professional Profiles<br />

The professional profile concentrates on agriculture, food science end environment.<br />

3.1.5 Career Opportunities<br />

Graduates in Plant, Food and Environmental Biotechnology will operate in the management<br />

of public and private biotechnological laboratories concerning the agriculture,<br />

food and environment sectors, remediation, conservation, protection and improvement<br />

of the environment, coordination of development programmes at all levels including<br />

management and administration, and survey of biotechnologies applied in these fields.<br />

179


Other professional openings will be the consulting service for the protection and control<br />

of the environment for plants producing biotechnological tools and for international<br />

co-operation and the control of food for human and animal use.<br />

3.1.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Economics and Politics of Biotechnology in Agriculture G52001 6<br />

Nucleic Acid Chemistry G52002 6<br />

Genomics G52003 6<br />

Statistical methodology for agricultural research G52008 6<br />

2 Plant Biochemistry and Physiology 2 G52004 6<br />

Microbial biotecnology for agriculture, food and the<br />

environment G52005 6<br />

Applied biotechnology and plant pathology G52011 6<br />

3 Cellular Engineering G52007 6<br />

Protein biotechnology and bioinformatics G52006 6<br />

Arthropods Biotechnology G52012 6<br />

2 1 Plant Genetics and Breeding G52009 6<br />

Tree Crops and Breeding G52010 6<br />

COURSE SYLLABUS – FOOD BIOTECHNOLOGY<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Genomics G52003 6<br />

Economics and Politics of Agricultural Biotechnology G52001 6<br />

Nucleic Acid Chemistry G52002 6<br />

2 Plant Biochemistry and Physiology II G52004 6<br />

Biological Physical Chemistry G52013 6<br />

Microbial biotecnology for agriculture, food and the<br />

environment G52005 6<br />

Quality and Safety of OGM Foods G52014 6<br />

3 Cellular Engineering G52007 6<br />

Protein biotechnology and bioinformatics G52006 6<br />

Human nutrition: biotecnological foods G52015 6<br />

2 1 Applied biocatalysis G52016 6<br />

Biodiversity and biotechnology in animal husbandry G52017 6<br />

180


COURSE STRUCTURE – ENVIRONMENTAL BIOTECHNOLOGY<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Genomics G52003 6<br />

Economics and Politics of Agricultural Biotechnology G52001 6<br />

Nucleic Acid Chemistry G52002 6<br />

Statistical methodology for agricultural research G52008 6<br />

2 Plant Biochemistry and Physiology II G52004 6<br />

Plant biotechnology for the environment G52018 6<br />

Microbial biotecnology for agriculture, food and the<br />

environment G52005 6<br />

3 Cellular Engineering G52007 6<br />

Protein biotechnology and bioinformatics G52006 6<br />

Arthropods Biotechnology G52012 6<br />

2 1 Applied biocatalysis G52016 6<br />

Data acquisition and analysis in biotechnology G52019 6<br />

Other (seminars internships, etc.) 8<br />

Final examination 40<br />

3.1.7 Prerequisites for Admission to the Course<br />

Graduates in Agricultural Biotechnology – Class 1 degree course of the University of<br />

Milan can access the Master’s degree in PLANT, FOOD AND AGRI-ENVIRONMENTAL BIO-<br />

TECHNOLOGY with full credit recognition.<br />

Graduates from other Italian universities or other recognized programmes abroad may<br />

have access with full or partial recognition of the acquired credits. For each case, the<br />

Coordination Committee shall establish the number of acquired credits recognized and<br />

the number of credits to be acquired for admission.<br />

The graduates’ personal skills and education will be assessed by an entrance test. Failure<br />

of the test shall exclude admission to the course.<br />

3.1.8 The Final Examination<br />

The master’s degree in class 7/S PLANT, FOOD AND AGRI-ENVIRONMENTAL BIOTECHNO-<br />

LOGY, one of the Agricultural Biotechnology postgraduate degrees, is obtained by<br />

passing a final examination. The final examination consists in the presentation and<br />

discussion of an original thesis prepared under the supervision of a tutor.<br />

The course regulations provide the guidelines for the structure of the final examination,<br />

the procedure for the allocation of the subjects of the theses, the method of<br />

nomination of the supervising tutors and the evaluation criteria as per Article 11 of<br />

the University regulations. The student must acquire 274 credits to gain admission to<br />

the final examination, including the credits previously recognized for admission to the<br />

Master’s degree course.<br />

181


3.1.9 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

reservation, on condition that they have obtained at least 130 credits by September<br />

17, 2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission<br />

to the Master’s degree course. The admission interview will take place September<br />

25, 2007 at 10 a.m. at the Faculty of Agriculture, Via Celoria 2, Milan. Enrolment to<br />

the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted with<br />

reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who already attend Master’s courses may sit the relative exams before enrolling<br />

in each single course and before having paid the fees, as provided for by the Board<br />

of Directors. Students with a degree from the former university system and graduands<br />

enrolled in this university in a course under the former university system have access<br />

to the Master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their results must<br />

be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

3.2 FOOD QUALITY, SAFETY AND HUMAN NUTRITION<br />

Class 69/S of the Master’s Degree Courses in Science of Human Nutrition<br />

3.2.1 Director of the Master’s Degree Programme<br />

Professor Marisa Porrini<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology<br />

Phone +39 02 503 16070, Marisa.Porrini@unimi.it<br />

3.2.2 Course Objectives<br />

The degree in Food Quality, Safety and Human Nutrition meets the demand for graduates<br />

of advanced degrees for government bodies and private industry involved in the<br />

large-scale manufacturing and/or the distribution of food products and meals. Industry<br />

needs the expertise to ensure safety of their products, regulatory compliance and when<br />

applicable, the application of the latest technologies; and governments need this<br />

expertise to regulate and support these industries.<br />

The purpose is to provide students with the means needed to analyze and understand<br />

strategic, economic, industrial and social issues of future relevance in human nutrition<br />

and food quality and safety. This is achieved through a course concentrating on the<br />

analysis of the relationship between food and health, on research and development,<br />

assessment and expertise, regulatory questions, risk analysis and risk management in<br />

a public health perspective.<br />

Graduates will receive a solid training in the basic sciences disciplines and good mastery<br />

of the scientific method.<br />

The program will develop competencies in a variety of areas, including:<br />

• metabolic processes of nutrients and their role in human health and disease prevention;<br />

182


• recent advances in food chemistry, microbiology, analysis and processing, toxicology<br />

and research methods;<br />

• regulatory requirements for the production, processing, and distribution of safe,<br />

wholesome, and nutritious food;<br />

• research, interpretation, and application of information regarding the basic composition,<br />

structure and properties of foods;<br />

• establishment and implementation of quality management systems (QMS) in food<br />

processing facilities;<br />

• community nutrition;<br />

• evaluation of the nutritional status;<br />

• problems related to national and international food policies;<br />

• laboratory experience are an integral part of the teaching activity, along with seminars<br />

and small group discussions.<br />

3.2.3 Skills and Experience Acquired<br />

Graduates are provided with the skills needed to assess existing food safety and quality<br />

management systems, introduce improvements and communicate effectively with policy<br />

makers and with colleagues in multi-disciplinary teams. They also have the capability<br />

of planning food products and meals that meet the most recent nutritional goals and<br />

guidelines.<br />

Graduates are expert in:<br />

• evaluation of food quality and safety;<br />

• nutritional planning for preventing diseases;<br />

• evaluation of the nutritional status;<br />

• establishment and management of Quality Management Systems;<br />

• coordination of the activity linked to food production and distribution;<br />

• analysis and control of chemical, physical, microbiological, nutritional quality of<br />

food;<br />

• management of service and consulting societies in food safety and quality.<br />

3.2.4 Career Opportunities<br />

The goal of the program is to prepare managers who combine knowledge and skills in<br />

safety, sanitation and quality in food production, processes, sale and services.<br />

They will be qualified to cover various roles in:<br />

• Private and public foodservice organizations;<br />

• Food marketing, merchandising and distribution;<br />

• Food hygiene inspection agencies;<br />

• Government and independent agencies involved in food research, planning, development,<br />

and control;<br />

183


• International organizations responsible for developing international food standards<br />

and providing various forms of aid for developing countries;<br />

• Nutritional research laboratories and consulting companies;<br />

• Laboratories involved in analyzing the chemical, physical, microbiological, sensory<br />

and nutritional properties of food products<br />

• Communications, advertising and journalism;<br />

• Schools and educational/training organization in the fields of nutrition and food<br />

science and technology;<br />

The master’s degree in Food Quality, Safety and Human Nutrition will also provide opportunities<br />

in health-related industries that require the additional skills and knowledge<br />

of diet planning, product development for special dietary needs and health promotion.<br />

All areas of food production and technical management within the food industry and<br />

related research organizations provide plenty of opportunities for graduates.<br />

3.2.5 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Microbiological Evaluation of Quality and Safety of Food<br />

Products I G55013 3<br />

1 and 2 Human Physiology G55007 8<br />

Instrumental Analysis of Foods G55002 8<br />

2 Microbiological Evaluation of Quality and Safety of Food<br />

Products II G55014 5<br />

2 and 3 Applied Organic Chemistry G55001 6<br />

Biochemistry of Food Quality and Safety G55008 8<br />

Food Technology Operations and Processes G55005 8<br />

3 Chemical Contaminants in Food G55003 6<br />

Quality and Safety of Products of Animal Origin G55009 4<br />

Psychology and Sociology of Food G55006 4<br />

2 1 Applied Nutrition II G55010 6<br />

Food Law II G55011 4<br />

1 and 2 Integrated Management Systems in the Agri-Food Industry G55016 8<br />

2 Food Acceptability and Sensory Profile G55015 4<br />

Food Quality an Safety Economics G55017 6<br />

3 Assessment of Nutritional Status and Evaluation of Food<br />

Intake G55012 6<br />

Optional courses 6<br />

Final examination 20<br />

184


3.2.6 Prerequisites for Admission to the Course<br />

Graduates in Food Service Management and Human Nutrition, a degree course within<br />

the Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology class of degree courses<br />

(Class 20) at the University of Milan can access the master’s degree in Food Quality,<br />

Safety and Human Nutrition with full credit recognition<br />

Graduates of courses of the same class as “Agricultural, Agri-Food and Forest Science and<br />

Technology” (Class 20), of “Technical Health Professions” (class 3) and “Zootechnical<br />

and Animal Production Science and Technology” (class 40) from other Italian universities<br />

or other programmes abroad may have access to this course. For each case, the<br />

Coordination Committee shall establish the number of acquired credits recognized and<br />

the number of credits to be acquired for admission. Negative credits can be made up<br />

during the two-year Master’s course.<br />

The graduates’ personal skills and education will be assessed by an entrance test. Failure<br />

of the test shall exclude admission to the course. The master’s degree in Food Quality,<br />

Safety and Human Nutrition, within the Human Nutrition Science higher degree courses<br />

(Class 69/S) is conferred upon completion of the studies.<br />

3.2.7 Final Examination<br />

The master’s degree is obtained by passing a final examination. The final examination<br />

consists in the presentation and discussion of a thesis in front of an Examination<br />

committee made up of eleven members. The format of the thesis shall be similar to<br />

that of a scientific article, and shall discuss original experimental activities performed<br />

within the Faculty, within other University Faculties or within private or public bodies<br />

operating in the sector.<br />

The student must have passed all the credit-bearing examinations required for the<br />

course and have acquired 100 credits to gain admission to the final examination. He/she<br />

must also have acquired 20 credits for the completion of the thesis.<br />

3.2.8 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

reservation, on condition that they have obtained at least 130 credits by September<br />

17, 2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission<br />

to the Master’s degree course. The admission interview will take place September<br />

25, 2007 at 10.00 a.m. at the Faculty of Agriculture, Via Celoria 2, Milan. Enrolment<br />

to the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted<br />

with reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who attend the Master’s courses may sit the relative exams before enrolling<br />

in each single course and before having paid the fees, as provided for by the Board<br />

of Directors. Students with a degree from the former university system and graduands<br />

enrolled in this university in a course under the former university system have access<br />

to the Master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their results must<br />

be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

185


FURTHER INFORMATION<br />

Course Site: www.qual.unimi.it<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

3.3 AGRICULTURAL SCIENCES<br />

Class 77/S of the Master’s Degree Courses in Agricultural Science and Technology<br />

3.3.1 Director of the Master’s Degree Programme<br />

Professor Giorgio Castelli<br />

Institute of Agricultural Engineering<br />

Phone +39 02 50316873, Giorgio.Castelli@unimi.it<br />

3.3.2 Course Objectives<br />

The master’s degree course in Agricultural Sciences belongs to the class 77/S Agricultural<br />

Science and Technology master courses. It provides a high-level education in the<br />

sectors of biology, physics, chemistry and mathematics and a command in scientific<br />

investigation skills.<br />

The course provides the graduate with a thorough knowledge of modern agriculture,<br />

which sector now includes other than its original objective of producing food, the<br />

management and control of the land on the one hand, and the guarantee of production<br />

safety and environment protection on the other.<br />

Thanks to a multi-disciplinary approach, the master’s graduate will possess the cultural,<br />

scientific and technical flexibility necessary for controlling and managing an agricultural<br />

production system that is continuously adapting to the new demands of a complex and<br />

sophisticated society such as in Europe.<br />

3.3.3 Skills and Experience Acquired<br />

Master’s graduates in Agricultural Sciences are qualified to:<br />

• design, manage and certify agricultural production systems and processes, including<br />

those of low environmental impact;<br />

• programme and manage sustainability of agricultural production, including aspects<br />

of protection of soil resources using traditional and innovative technology;<br />

• be familiar with and use techniques for the quality control of supply chains for the<br />

various kinds of agri-zootechnical production systems;<br />

• design and manage innovative technological aspects of agricultural production, with<br />

special reference to the most suitable methods for the protection, preservation and<br />

management of agricultural products and their marketing;<br />

186


• use business and estimation analysis tools for appraising company profitability,<br />

selecting agricultural policies and appraisals;<br />

• use information technology for monitoring and modelling, identifying and appraising<br />

development projects;<br />

• work in substantial autonomy, taking responsibility for designs and structures;<br />

• be fluent in both writing and speaking skills in at least one European Union language<br />

other than Italian, including specialized vocabulary.<br />

3.3.4 Specific Professional Profiles<br />

The professional areas of work for the master’s graduate in Agricultural Sciences are the<br />

same as those for the graduate of the undergraduate course of Agricultural Sciences and<br />

Technologies but at a higher, and therefore managerial level. In addition, the master’s<br />

graduate can perform all the activities provided for the in the professional register of<br />

Doctors in Agronomy.<br />

The Agricultural Sciences master’s graduate acquires the professional profiles that<br />

enables he or she:<br />

• to assume managerial responsibility within the agricultural and zootechnical department<br />

of a farm;<br />

• to develop projects at the company and territorial level in the sectors of agricultural<br />

mechanization and the use of local water resources;<br />

• to design zootechnical and services facilities;<br />

• to manage the business and administrative sectors of a farm;<br />

• to perform the professional activities of a Doctor in Agronomy.<br />

3.3.5 Career Opportunities<br />

The training received prepares the master’s graduate to work at the management and<br />

design level within the following sectors:<br />

• technical and business management of agricultural and zootechnical resources;<br />

• definition and organization of technical service activities;<br />

• integrated rural development projects;<br />

• protection of rural land;<br />

• design and setup of technological production plants;<br />

• inspection and control of machine, plant and structure safety;<br />

• management of energy and integrated energetic systems;<br />

• environmental protection and agricultural sustainability projects;<br />

• systems for the distribution of agricultural productions and their rationalization;<br />

• marketing of agricultural products.<br />

187


3.3.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Agribusiness and Farm Management G53001 8<br />

Agricultural hydraulics and hydrology G53015 6<br />

2 Essentials of genetics for agriculture G53014 6<br />

Rural landscape planning G53006 4<br />

3 Agricoltural mechanization G53016 6<br />

Farm animal breeding G53007 4<br />

2 1 Animal Nutrition G53019 4<br />

Marketing and policies of food produtcs G53020 8<br />

2 Advanced topics in agronomy and cropping systems G53017 8<br />

3 Farm Buildings II (materials and structures) G53018 4<br />

The student must acquire 28 credits from among the following courses:<br />

Economics of innovation in the food industry G53022 8<br />

Territorial policy and rural development G53021 G3021 8<br />

Forage production and conservation G53013 4<br />

Parks and gardens GGG053 4<br />

Tree Nursery GGG064 4<br />

Viticulture GGG077 4<br />

Greenhouse management GGG041 4<br />

Automation and control systems GGG085 4<br />

Information technologies for farm management G53102 4<br />

Farm waste management structures and equipment G53103 G3103 4<br />

Landscape planning and design GGG109 4<br />

GIS (Geographical information system) for rural landscape G53010 G3010 4<br />

Disease management GGG118 6<br />

Sustainable Animal Husbandry GGG110 4<br />

Cattle production systems G53011 4<br />

Swine production systems G53012 4<br />

Poultry and rabbit production G53104 4<br />

Economics and Policies of Agricultural Biotechnology G52001 6<br />

Optional courses 8<br />

Final examination 20<br />

Other (foreign languages, computer skills, internships, etc.) 6<br />

3.3.7 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

188


eservation, on condition that they had obtained at least 130 credits by September 17,<br />

2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission to<br />

the Master’s degree course. The admission interview will take place September 25,<br />

2007 at 10.00 a.m. at the Faculty of Agriculture, Via Celoria 2, Milan. Enrolment to<br />

the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted with<br />

reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who attend the master’s courses may sit the relative exams before enrolling<br />

in each single course and before having paid the fees, as provided for by the Board<br />

of Directors. Students with a degree from the former university system and graduands<br />

enrolled in this university in a course under the former university system have access<br />

to the master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their results must<br />

be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Course Site: www.sagr.unimi.it<br />

Faculty Site: www.agraria.unimi.it<br />

University Site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

3.4 AGRICULTURAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES<br />

Class 74/S of the Master’s Degree courses in Science and Management of Rural and<br />

Forest Resources<br />

3.4.1 Director of the Master’s Degree Programme<br />

Professor Claudio Gandolfi<br />

Institute of Agricultural Hydraulics<br />

Phone +39 02 503.16910, claudio.gandolfi@unimi.it<br />

3.4.2 Course Objectives<br />

The master’s degree course in Agricultural and Environmental Sciences belongs to<br />

the class 74/S Agricultural and Forest Resources Science and Management Master<br />

courses.<br />

The course provides the graduate with a thorough knowledge of agriculture, the territory<br />

and the environment and expertise in sustainable and compatible agriculture<br />

within Europe. It has a strong, interdisciplinary programme which addresses both the<br />

biotic and agri-engineering aspects of the environment and the land.<br />

3.4.3 Skills and Experience Acquired<br />

Graduates in Agricultural and Environmental Sciences have an interdisciplinary education<br />

which qualifies them for dealing with the diverse problems connected with the<br />

agricultural sector and the development and protection of the environment and rural<br />

189


areas, enhancing the multifunction aspects of agricultural activities. Graduates will<br />

acquire:<br />

• Further scientific and operative education in the planning and management of agricultural<br />

and forest resources.<br />

• Sound training in the systematic analysis of the environment and all its biotic and<br />

abiotic components and their interactions.<br />

• Skills for examining and solving planning and design problems, coordinating and<br />

managing projects for the protection and development of natural resources such<br />

as:<br />

– Sustainable planning and management, eco-certification and preservation of agricultural<br />

and forest resources.<br />

– Design and management of soil protection and forest engineering works.<br />

– Design and management of ecological improvement, restructuring and restoration<br />

of dilapidated environments.<br />

– Management plans of protected areas and ecological land planning.<br />

• Skills for carrying out basic and applied research, promoting and developing scientific<br />

and technological innovation for the planning, preservation and development<br />

of natural resources and their sustainable development in rural land.<br />

• Skills for the development of agricultural and forest resources and management of<br />

the environmental impact of agricultural activities via the formulation of integrated<br />

disciplinary models and using conceptual and methodological tools taken from the<br />

fields of economics, law and environmental planning.<br />

• Skills for using modern investigation and monitoring technologies of the environment<br />

and land.<br />

• Skills for operating in the above sectors in full autonomy, for coordinating and assuming<br />

responsibilities for designs and structures.<br />

3.4.4 Specific Professional Profiles<br />

The professional profile of the master’s degree graduate in Agricultural and Environmental<br />

Sciences merges the expertise acquired in the fields of chemistry, biology<br />

and physiology with that acquired in agritechnology and agricultural economics and<br />

engineering. The professional figure that emerges is able to respond to the high-level<br />

requirements of top management of Administrations and other public bodies, as well<br />

as businesses and consultancy firms.<br />

3.4.5 Career Opportunities<br />

The opportunities are numerous and mainly relative to management and project roles<br />

within the sectors of sustainable management and protection of agricultural resources,<br />

soil preservation and protection, development and implementation of urban and rural<br />

plans and agri-territorial development programmes; environmental analysis, development<br />

of agricultural services relative to the environment and reclamation, general<br />

coordination and investigations regarding environmental impact.<br />

190


The graduate in Agricultural and Environmental Sciences can take the state examination<br />

to carry out the free-lance profession of Agronomist. This enables him/her to take<br />

management roles in various sectors such as:<br />

• Services for the protection and development of the environment and land (State<br />

Technical Services, National and Regional Environmental Agencies, Authorities for<br />

Water Surveillance, Regional, Provincial and Town Technical Services and Councils,<br />

Reclamation and Irrigation Consortia, Mountain Communities and Mountain Catchment<br />

Basins, Park Authorities).<br />

• Services companies, consultancy firms and laboratories operating in the environment<br />

management and protection sectors, as well as environmental surveillance and<br />

recovery.<br />

• Companies operating in the sector of management and water drainage and environmental<br />

recovery.<br />

• Companies operating in the development and maintenance of green areas and soil<br />

protection.<br />

• Environmental and land departments in large companies.<br />

3.4.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Complements in Statistics G51014 4<br />

Environmental Microbiology G51006 6<br />

Modeling and Simulation G51002 2<br />

2 Territorial policy and rural development G51005 8<br />

Environmental physical chemistry G51004 4<br />

Environmental Plant Physiology G51010 6<br />

3 Geobotany G51007 4<br />

Agri-environmental analysis and modelling G51001 6<br />

Soil Environment G51012 6<br />

Ecology G51003 4<br />

2 1 Information Technologies For Farm Mechanisation G51015 6<br />

Environmental management systems G51008 6<br />

2 Forestry systems G51013 6<br />

Water Resources in Agro Forestry Systems G51016 6<br />

Animal resources and productive systems G51009 4<br />

Optional courses 10<br />

Final examination 22<br />

Second foreign languages 3<br />

Other 3<br />

191


3.4.7 Prerequisites for Admission to The Course<br />

Graduates from Italian universities or other recognized programmes abroad may have<br />

access to the Agricultural and Environmental Sciences master’s degree programme. All<br />

candidates will be required to attend an interview. Graduates in Agritechnologies for<br />

Environment and Landscape from the University of Milan will also be admitted.<br />

Applicants with a degree other than Environment and Landscape Agritechnology from<br />

an Italian university may be admitted to the Master’s degree program with negative<br />

credits. The number of negative credits shall be established at the interview and must<br />

not exceed 30 in number.<br />

3.4.8 The Final Examination<br />

The master’s degree in Agricultural and Environmental Sciences is obtained by passing<br />

a final examination. The final examination consists in the presentation and discussion<br />

of an original thesis prepared by the student under the supervision of a tutor, in front<br />

of an Examination Committee made up of eleven members.<br />

The student must acquire 278 credits to gain admission to the final examination, including<br />

the credits previously recognized for admission to the master’s degree course. At the<br />

end of the examination, the Examination Committee gives a score out of a possible 110<br />

points and confers the title of master in Agricultural and Environmental Sciences.<br />

3.4.9 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

reservation, on condition that they had obtained at least 130 credits by September<br />

17, 2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission<br />

to the Master’s degree course. The admission interview will take place September<br />

27, 2007 at 9.30 a.m. at the Faculty of Agriculture, via Celoria 2, Milan. Enrolment<br />

to the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted<br />

with reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who already attend the master’s courses may sit the relative exams before<br />

enrolling in each single course and before having paid the fees, as provided for by<br />

the Board of Directors. Students with a degree from the former university system and<br />

graduands enrolled in this university in a course under the former university system<br />

have access to the master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their<br />

results must be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Course site: www.saa.unimi.it<br />

Faculty site: www.agraria.unimi.it<br />

University home site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

192


3.5 FOOD SCIENCES<br />

Class 78/S of the Master’s Degree Courses in Agri-Food Science and Technology<br />

3.5.1 Director of the Master’s Degree Programme<br />

Professor Luciano Piergiovanni<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology<br />

Phone +39 02 50316659, Luciano.Piergiovanni@unimi.it<br />

3.5.2 Course Objectives<br />

The master’s degree in Food Sciences aims to train professionals:<br />

• with a sound knowledge of basic science and scientific methods;<br />

• to manage and optimize food processing technologies as well as research projects<br />

in the same area;<br />

• in the management and promotion of food quality and safety, complying with the<br />

laws concerning food and beverages, environment protection and job safety;<br />

• in programmes for quality and hygiene controls of both foods and beverages using<br />

highly innovative procedures and technologies;<br />

• in the technical and economic management of food industries and related companies;<br />

• in the technical and economic management of consulting agencies and analytical<br />

laboratories;<br />

• to be proficient in writing and speaking a foreign language, and use the specific<br />

technical lexicon of food science.<br />

3.5.3 Skills and Experience Acquired<br />

The molecular basis of all biological and technological transformation of foods and food<br />

constituents. Advanced knowledge of chemistry, microbiology and hygiene. Innovative<br />

and emerging technologies for processing, packaging and preserving foods and beverages.<br />

The main topics of applied nutrition. The most advanced theories of economic<br />

management of markets and companies. Food packaging and food chain logistics.<br />

3.5.4 Specific Professional Profiles<br />

Graduates will have a consolidated understanding of research, development and control<br />

of both processes and products in the food sector. The professional profile of the<br />

master’s degree in Food Sciences merges the specific expertise of different areas, integrating<br />

knowledge of chemistry, biology and technology. The wide spectrum of basic<br />

and applied cognizance connotes a professional that can be involved in all the diverse<br />

tasks within the Food Industry and correlated production activities<br />

3.5.5 Career opportunities<br />

Graduates in the master’s degree in Food Sciences find employment mostly in food<br />

and food related industries (e.g. food plants, additives and flavourings, enzymes and<br />

193


ferments, logistic and packaging) but also in laboratories for food testing, business<br />

consultancy firms, catering companies, public administration and teaching.<br />

3.5.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Applied organic chemistry G50001 5<br />

Microbiological quality and safety of foods G50006 4<br />

2 Biochemistry of food constituents and transformation G50002 5<br />

Quality management of food control laboratory G50004 3<br />

3 Quality Management Systems for the Food Industry G50003 5<br />

Microorganisms Biotechnology G50005 3<br />

2 1 Food Packaging G50007 5<br />

Applied Nutrition G50010 5<br />

Design and management of food plants G50008 5<br />

Economics and management of food innovations G50009 8<br />

Optional 30<br />

Final examination 42<br />

3.5.7 Prerequisites for Admission to the Course<br />

Graduates in Food Science and Technology, a department within the Agricultural, Agri-<br />

Food and Forest Science and Technology class (XX) at the University of Milan may access<br />

the master’s degree in Food Sciences with full credit recognition.<br />

Graduates from other Italian universities or other recognized programmes abroad may<br />

have access with full or partial recognition of the acquired credits. For each case, the<br />

Coordination Committee shall establish the number of acquired credits recognized and<br />

the number of credits to be acquired for admission. Negative credits can be made up<br />

during the two-year master’s course.<br />

The graduates’ personal skills and education will be assessed by an entrance test. Failure<br />

of the test shall exclude admission to the course.<br />

The master’s degree in Food Sciences, within the Agri-Food Science and Technology<br />

higher degree courses (class 78S) is conferred upon completion of the studies.<br />

3.5.8 The Final Examination<br />

The master’s degree in Food Sciences is obtained by passing a final examination. The<br />

final examination consists in the presentation and discussion of a thesis prepared during<br />

the internship period. The student must have acquired 173 credits to be admitted<br />

to the final examination.<br />

3.5.9 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

194


eservation, on condition that they had obtained at least 130 credits by September<br />

17, 2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission<br />

to the Master’s degree course. The admission interview will take place September<br />

24, 2007 at 9.30 a.m. at the Faculty of Agriculture, Via Celoria 2, Milan. Enrolment<br />

to the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted<br />

with reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who have attended the master’s courses may sit the relative exams before<br />

enrolling in each single course and before having paid the fees, as provided for by<br />

the Board of Directors. Students with a degree from the former university system and<br />

graduands enrolled in this university in a course under the former university system<br />

have access to the master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their<br />

results must be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Course site: www.sal.unimi.it<br />

Faculty site: www.agraria.unimi.it<br />

University home site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

3.6 SCIENCE OF CROP PRODUCTION AND PROTECTION<br />

Class 77/S of the Master’s Degree Courses in Agricultural Science and Technology<br />

3.6.1 Director of the Master’s Degree Programme<br />

Professor Marco Acutis<br />

Department of Crop Science<br />

Phone +39 02 503.16591, marco.acutis@unimi.it<br />

3.6.2 Course Objectives<br />

The higher degree in Science of Crop Production and Protection, within the category<br />

of the specialist degrees in Agricultural Science and Technology (class 77/S), has the<br />

purpose of preparing specialized graduates that:<br />

• Have deepened their scientific knowledge in the crop production sector, in particular<br />

those aspects related to the improvement of crops quality and protection.<br />

• Have mastered scientific methods for solving problems and developing projects in<br />

the above sector.<br />

• Have acquired the necessary experience for performing technical and managerial<br />

tasks and professional support activities in the above sectors, to maintain quantitative-qualitative<br />

high levels of crop productions in full respect of the environment.<br />

• Have developed a working method that uses the basic and applied knowledge to<br />

solve multiple problems of their own sector.<br />

195


• Are able to plan and manage an effective crop protection schedule in the full respect<br />

of the biological balances and food safety.<br />

• Can plan and perform diagnostic searches using modern criteria and methods.<br />

• Can apply the modern technologies of the agronomical sector with the ability to<br />

follow its applicative and experimental development.<br />

• Have managerial knowledge in the industrial sector oriented to the production of<br />

technical equipment for the crop production.<br />

3.6.3 Skills and Experience Acquired<br />

Management of the cropping systems with particular attention to their sustainability<br />

from the productive and environmental point of view.<br />

3.6.4 Specific Professional Profiles<br />

The graduates of the higher degree in Science of Crop Production and Protection have<br />

the skills and know-how necessary to design and manage cropping systems in their<br />

entirety.<br />

3.6.5 Career Opportunities<br />

Graduates of the higher degree in Science of Crop Production and Protection may apply<br />

for registration in the professional register of Specialists in Crop and Forest Science<br />

according to the laws in force. Career opportunities may be found in:<br />

• Public or regional research centers and extension services responsible for quantitative-qualitative<br />

improvement of crops and their protection.<br />

• Regional centers and customs offices for crops protection responsible for the crops<br />

protection control of goods in transit and propagation materials.<br />

• Agriculture authorities at the regional and county level responsible for the implementation<br />

and supervision of the European laws in the agricultural sector.<br />

• Industry producing technical equipment for agriculture (seeds, fertilizers, pesticides).<br />

• Large-scale retail trade as managers of crop production protocol and food safety<br />

scheduling and control.<br />

• High level professional consultancy for public administration, farmers, horticultural<br />

nurseries.<br />

• Planning, management and protection of ornamental, community and sports parks<br />

and gardens.<br />

196


3.6.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Statistical methodology for agricultural research G54001 6<br />

2 Simulation modelling in agronomy G54002 5<br />

3 Advanced plant breeding G54005 6<br />

Soil chemistry and pedology II G54003 4<br />

Plant Physiology – advanced course G54006 6<br />

Soil microbiology G54004 4<br />

2 1 Tree growing systems G54008 5<br />

Herbaceous cropping systems G54007 5<br />

2 Applied biotechnology and plant pathology G54012 6<br />

Silviculture and natural systems G54009 5<br />

Epidemiology and control of infectious diseases G54011 4<br />

3 Ecological Entomology G54010 4<br />

Optional courses 21<br />

Final examination 33<br />

Internships 6<br />

3.6.7 Prerequisites for Admission to the Course<br />

Graduates of the undergraduate University of Milan courses Crop Production and Plant<br />

Protection within the class 20 Agricultural, Agri-Food and Forest Science and Technology<br />

program may access the master’s degree course in Science of Crop Production and<br />

Protection with full credit recognition.<br />

Graduates from other Italian universities or other recognized programmes abroad may<br />

have access with full or partial recognition of the acquired credits. For each case, the<br />

Coordination Committee shall establish the number of acquired credits recognized and<br />

the number of credits to be acquired for admission. Negative credits can be made up<br />

during the two-year master’s course.<br />

The graduates’ personal skills and education will be assessed by an entrance test. Failure<br />

of the test shall exclude admission to the course.<br />

3.6.8 The Final Examination<br />

The master’s degree in Science of Crop Production and Protection, within the Agricultural<br />

Science and Technology class 77/S programme, is obtained by passing a final examination.<br />

The final examination consists in the presentation and discussion of an original<br />

thesis prepared by the student under the supervision of a university tutor.<br />

The course regulations provide the guidelines for the structure of the final examination,<br />

the procedure for the allocation of the subjects of the theses, the method of<br />

nomination of the supervising tutors and the evaluation criteria as per Article 11 of<br />

the University regulations.<br />

197


The student must acquire 267 credits to gain admission to the final examination, including<br />

the credits previously recognized for admission to the Master’s degree course<br />

The courses and corresponding credits may be found in the following:<br />

• class 77/S master’s Degrees in Agricultural Science and Technology<br />

• master’s degree title: Science of Crop Production and Protection<br />

3.6.9 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

reservation, on condition that they had obtained at least 130 credits by September 17,<br />

2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission to<br />

the master’s degree course. The admission interview will take place September 27,<br />

2007 at 10.00 a.m. at the Faculty of Agriculture, Via Celoria 2, Milan. Enrolment to<br />

the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted with<br />

reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who already attend the Master’s courses may sit the relative exams before<br />

enrolling in each single course and before having paid the fees, as provided for by<br />

the Board of Directors. Students with a degree from the former university system and<br />

graduands enrolled in this university in a course under the former university system<br />

have access to the Master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their<br />

results must be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Course site: www.spp.unimi.it<br />

Faculty site: www.agraria.unimi.it<br />

University home site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

3.7 VITICULTURAL AND ENOLOGICAL SCIENCES<br />

Class 78/S Agrifood Science and Technology<br />

3.7.1 Milan Representative for the Master’s Degree Programme<br />

Professor Gaspare Volonterio<br />

Department of Food Science, Technology and Microbiology<br />

Phone +39 02 503 16674, Fax: 02 503 16672, Gaspare.Volonterio@unimi.it<br />

3.7.2 Course Objectives<br />

The course is organized in collaboration with the Universities of Turin, Palermo and<br />

other Italian and foreign universities.<br />

The activities linked to grapevine cultivation, wine making and marketing are becoming<br />

increasingly more recognized as a family of professions for which the required level of<br />

198


specialization throughout the grape to wine productive process cannot be adequately<br />

satisfied by first degree curricula. The changing conditions of the viticultural and<br />

enological sector may be summarized in two main macro-tendencies: the reduction of<br />

the amount of wine offered and a transformation of the wine quality demand. These<br />

phenomena will oblige the sector businesses to reconsider their management culture<br />

by converting products, shifting marketing strategies and assuming a more clearly<br />

business oriented business-style.<br />

The course in Viticultural and Enological Sciences trains professionals who are able to<br />

respond the challenges of the global wine market thanks to a solid basic know-how.<br />

The curriculum is divided into two main points. One is based upon a group of basic<br />

disciplines that were introduced in the first three-year undergraduate course. The<br />

other focuses on specific professional topics. These activities can be carried out by<br />

the student alone, but will have also a strong practical content to be completed partly<br />

in Italian or foreign research institutions and large vinicultural farms. Students will be<br />

supervised by a qualified tutor during the internship periods.<br />

The teaching modalities will be therefore based upon inter-disciplinarily and furthering<br />

of basic knowledge relative to grapevine cultivation, wine making, marketing and<br />

promotion. The education of the specialist will also include general aspects such as<br />

food and beverage history and human nutrition, which are very important for a more<br />

complete vision of the productive system.<br />

3.7.3 Skills and Experience Acquired<br />

In detail, graduates in Viticulture and Enological Sciences will:<br />

• have a good cultural basic preparation and a good mastery of scientific methods<br />

• manage and optimize the productive process and manage the research and development<br />

viticultural and enological project on the farm or on a territorial scale.<br />

• be expert in the management and promotion of the quality and safety of viticultural<br />

and enological products with particularly regard to the operators and the environment.<br />

• acquire the know-how and professional skills to develop complex activities for the<br />

coordination and for the direction in the viticultural and enological fields.<br />

• master technical competences for the quality and hygiene control of the viticultural<br />

and enological products, including new methods.<br />

• acquire skills in the management of the business, of the viticultural chain, of the<br />

related consultancy activities and services;<br />

• acquire personal skills in communications, in multidiscipline working and capacity<br />

of judgment in the technical, human and ethical fields.<br />

• acquire at least one language of the European Community besides the Italian.<br />

3.7.4 Specific Professional Profile<br />

Although this degree does not have curricula, in the second year, the student can choose<br />

integrated optional courses, which, combined with the internships, provides valuable<br />

199


experience in scientific and technical research within specific sectors of viticulture,<br />

enology or economics.<br />

3.7.5 Career opportunities<br />

A graduate with a Master’s degree can work in the viticultural and enological sectors<br />

in a managerial or consultant role. He or she can also access the administration sector<br />

in control organizations and in management positions, as well as the profession of<br />

enologist in the research and teaching sectors.<br />

3.7.6 Syllabus<br />

Year Term Subject Subject Credits<br />

Code<br />

1 1 Plant genetics G56001 5<br />

Botany G56002 5<br />

Advances in enology - Polyphenols G56005 4<br />

Advances in viticultural science – physiology of grape<br />

maturation G56010 3<br />

Advances in viticultural science – varietal enhancement G56011 3<br />

Advanced entomological concepts in vineyard pest<br />

management G56013 2<br />

Food history G56016 5<br />

Grapevine ecophysiology G56015 5<br />

2 Viticulture mechanization G56006 5<br />

Advances in enology: technological innovation G56003 4<br />

Advances in enology: flavors G56004 4<br />

Microbiological biotechnologies G56008 5<br />

Wine and health G56007 3<br />

Advances in viticultural science – cultural techniques G56009 4<br />

Advances in grapevine diseases and their control G56012 3<br />

Viticultural and Wine regulations G56014 5<br />

Optional courses 20<br />

Final examination 20<br />

Internship 15<br />

3.7.7 Prerequisites for Admission to the Course<br />

Graduates in Viticulture and Enology, a degree course within the Agricultural, Agri-<br />

Food and Forest Science and Technology class degree class (class XX) at the University<br />

of Milan can access the master’s degree in Viticulture and Enology Sciences with full<br />

credit recognition.<br />

Graduates from other Italian universities or other programmes abroad may have access<br />

to this course. For each case, the Coordination Committee shall establish the number<br />

of acquired credits recognized and the number of credits to be acquired for admission.<br />

200


Negative credits can be made up during the two-year Master’s course. The graduates’<br />

personal skills and education will be assessed by an entrance test. Failure of the test<br />

shall exclude admission to the course.<br />

3.7.8 The Final Examination<br />

The master’s degree in class 78S Viticulture and Enology Sciences is obtained by passing<br />

a final examination. The final examination consists in the presentation and discussion<br />

of an original thesis prepared under the supervision of a tutor. The course regulations<br />

provide the guidelines for the structure of the final examination, the procedure for the<br />

allocation of the subjects of the theses, the method of nomination of the supervising<br />

tutors and the evaluation criteria as per Article 11 of the University regulations.<br />

The student must acquire 265 credits to gain admission to the final examination, including<br />

the credits previously recognized for admission to the master’s degree course.<br />

3.7.9 Admission Procedure<br />

Application for admission must be made during the period July 16 to September 17<br />

2007. Students who plan to graduate by February 29, 2008 will be accepted with<br />

reservation, on condition that they had obtained at least 130 credits by September<br />

17, 2007. An examination committee will assess the student’s eligibility for admission<br />

to the Master’s degree course. The admission interview will take place September<br />

26, 2007 at 9 a.m. at the Faculty of Agriculture, Via Celoria 2, Milan. Enrolment to<br />

the course for all students accepted, both those confirmed and students accepted with<br />

reservation, must be made during the period October 4 – October 15, 2007.<br />

Graduates who attend the Master’s courses may sit the relative exams before enrolling<br />

in each single course and before having paid the fees, as provided for by the Board<br />

of Directors. Students with a degree from the former university system and graduands<br />

enrolled in this university in a course under the former university system have access<br />

to the Master’s degree course if they graduate by February 29, 2008. Their results must<br />

be assessed in credits to satisfy the prerequisites for admission.<br />

FURTHER INFORMATION<br />

Faculty site: www.agraria.unimi.it<br />

University home site: www.unimi.it<br />

Faculty Administration: Via Celoria 2 – 20133 Milan – didattica.agraria@unimi.it<br />

Students Administration: Via Celoria 22 – 20133 Milan<br />

201


3. Graduate Schools<br />

Molecular Science and Plant, Food and Environmental Biotechnology<br />

PhD programmes<br />

• Food Science, Technology and Biotechnology<br />

• Pesticide Science<br />

• Plant Biology and Production<br />

Technological Innovations for Agricultural, Food and Environmental<br />

Sciences<br />

PhD programmes<br />

• Agricultural economics<br />

• Agricultural engineering<br />

• Food technology<br />

Biochemical, Nutritional and Metabolic Sciences (in collaboration<br />

with the Faculty of Medicine and Surgery)<br />

PhD programmes<br />

• Biochemistry<br />

• Experimental and clinical nutrition<br />

• Physiopathology, clinical and therapeutic aspects of metabolic diseases<br />

The Earth, the Environment and Biodiversity (in collaboration with<br />

the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences)<br />

PhD programmes<br />

• Agricultural ecology<br />

• Animal biology<br />

• Earth Sciences<br />

• Natural and environmental sciences<br />

Animal Health and Husbandry:Science, Technology and Biotechnology<br />

(in collaboration with the Faculty of Veterinary Medicine)<br />

PhD programmes<br />

• Animal husbandry<br />

• Biotechnology applied to veterinary science and animal husbandry<br />

• Veterinary hygiene and animal pathology<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!