05.09.2015 Views

PDF = ROMA ARCHEOLOGIA: Dott.ssa Mirella Serlorenzi (a cura di)

PDF = ROMA ARCHEOLOGIA: Dott.ssa Mirella Serlorenzi (a cura di)

PDF = ROMA ARCHEOLOGIA: Dott.ssa Mirella Serlorenzi (a cura di)

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PERCORSO PROGETTUALE DEL SITAR<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

2011<br />

2012<br />

2007 - Avvio del Progetto SITAR; Commissione MiBAC – Università sui SIT archeologici<br />

2008 - Primo sviluppo e test delle web-applications e prime prove <strong>di</strong> pubblicazione dei dati<br />

territoriali sul WebGis e sul WebDB del SITAR, nell’Intranet della SSBAR<br />

2009 - Avvio dell’implementazione della Base Dati del SITAR (Municipi X e XVII-XVIII) e<br />

dell’informatizzazione dell’Archivio dei Vincoli; progettazione dell’espansione dell’architettuta<br />

logica del SITAR con nuovi livelli; Commissione MiBAC – Università sul SITA Nazionale; Ufficio<br />

del Commi<strong>ssa</strong>rio delegato all’Area <strong>di</strong> Roma e Ostia<br />

2010 - Prosecuzione della <strong>di</strong>gitalizzazione dei dati d’Archivio (Municipi I, XI, XV); prima<br />

versione della Carta dei Vincoli archeologici <strong>di</strong> Roma; estensione dei livelli logici del SITAR;<br />

Commissione MiBAC – Università sul SITA nazionale; Commissione per l’Archeologia Preventiva<br />

2011 - Implementazione delle funzionalità del WebGis; integrazione degli strumenti <strong>di</strong> datae<strong>di</strong>ting<br />

nelle WebGis applications; integrazione <strong>di</strong> un CMS; nuova estensione della logica del<br />

SITAR<br />

2012 – Attivazione delle modalità collaborative nelle web applications del SITAR


L'interazione tra SITAR e M-Pic


L'interazione tra SITAR e M-Pic


Il territorio <strong>di</strong> competenza della SSBAR (Comuni <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Fiumicino)<br />

5.500<br />

5.500<br />

km.<br />

km.<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

strade<br />

strade<br />

300<br />

300<br />

km.<br />

km.<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

collettori<br />

collettori<br />

5.500<br />

5.500<br />

km.<br />

km.<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

rete<br />

rete<br />

fognaria<br />

fognaria


Prime statistiche…<strong>di</strong> Rete<br />

ca. 500 (potenziali) Utenti interni del SITAR<br />

alcune centinaia <strong>di</strong> Utenti esterni del SITAR (personale PA, consulenti, collaboratori)<br />

“peso” me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una sessione “base” <strong>di</strong> un Utente del WebGIS = 15 Mbytes/ora<br />

<strong>di</strong>mensione globale del Repository unico del SITAR = ca. 1 Tbyte<br />

ca. 135.000 files documentali, cartografici, fotografici, etc.<br />

geoDB SITAR in costante implementazione (attuali ca. 10.500 records)<br />

<strong>di</strong>mensione max.\min. dei files geoRaster archiviati: tra 10 Mbytes e 1.5 Gbyte<br />

utilizzo <strong>di</strong> altri formati <strong>di</strong>gitali veicolati sulla Rete (risorse geo-spaziali, files .Obj, etc.)


L'evoluzione del modello concettuale del SITAR


Il SITAR realizza una prima integrazione tra i dati anagrafici dei <strong>di</strong>versi<br />

elementi archeologici e la loro rappresentazione territoriale, assunta nella<br />

<strong>di</strong>mensione geografica dei suoi <strong>di</strong>versi strati informativi (mappe catastali,carta<br />

tecnica, ortofoto).<br />

Il SITAR è ora Portale, supportando una visione multipla, molteplice,<br />

comple<strong>ssa</strong> del patrimonio archeologico, organizzata in <strong>di</strong>versi moduli<br />

operativi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> lavoro de<strong>di</strong>cati, tra loro integrati, che restituiscono<br />

l’immagine sfaccettata <strong>di</strong> un sistema complesso, anche grazie alle nuove<br />

opportunità offerte della tecnologia dei software open-source.<br />

Si sviluppa in tal modo un’applicazione che arricchisce il set <strong>di</strong> informazioni a<br />

<strong>di</strong>sposizione degli utenti interni e che si apre agli utenti esterni sul web.


il WebSitar sorge dall’incontro tra la ricchezza tecnologica ed<br />

informativa offerta dal web (open source, etc etc) e la struttura,<br />

consolidata dell’ufficio ….. articolata in procedure e meto<strong>di</strong>.<br />

Quando la tecnologia si integra perfettamente con le prassi dell’ufficio<br />

….:<br />

- supporta lo sviluppo <strong>di</strong> nuove esigenze e procedure<br />

- le nuove esigenze a loro volta, originano nuovi meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

tecnologici innovativi, nuove visioni anche facilitate dalla possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>di</strong> informazioni del web


-<br />

-<br />

-<br />

I BISOGNI<br />

La necessità <strong>di</strong> una maggiore integrazione nelle politiche gestionali<br />

La <strong>di</strong>fferente natura degli elementi della conoscenza archeologica<br />

l’essenza dei manufatti e le loro complesse relazioni<br />

ORIGINANO LE SPECIFICHE<br />

suggeriscono un approccio attento alla complessità,<br />

per rappresentare il patrimonio archeologico:<br />

-nelle sue <strong>di</strong>verse articolazioni, nei rapporti funzionali, tipologici,<br />

sistemi geografici<br />

-<br />

nella comple<strong>ssa</strong> struttura delle entità che lo compongono e <strong>di</strong><br />

queste con il palinsesto territoriale<br />

-<br />

nella sua articolata e molteplice concezione (e visione).. (<strong>di</strong> natura<br />

amministrativa, metodologica, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o)


CHE DETERMINANO LE RISPOSTE<br />

-Rappresentazione dei beni nel territorio supportata da certo e<br />

univoco riferimento geografico (intellipick e funzioni de<strong>di</strong>cate e<br />

<strong>di</strong>rettamente su mappa)<br />

-rappresentazione del sistema archeologico nella sua totale<br />

complessità e struttura (Portale SITAR: ambienti de<strong>di</strong>cati per<br />

vincoli, amministrazione, analisi e stu<strong>di</strong>o, con interfaccia<br />

semplificata per utenti amministrativi )<br />

-rappresentazione del sistema archeologico nella sua molteplice<br />

visione e rappresentazione (multi rappresentazione per collection)


L'evoluzione dell'ambiente operativo SITAR<br />

http://www.commi<strong>ssa</strong>rio-archeologiaroma.it<br />

Sezione “Cartografia”<br />

http://sitar.archeoroma.beniculturali.it


L'evoluzione dell'ambiente operativo: il nuovo Portale Web del SITAR


IL PORTALE CON I SUOI MODULI OPERATIVI (IMMAGINE<br />

PER OGNI MODULO, PER WEBDBM – oi, pa, ..)<br />

gestione delle<br />

richieste


IL PORTALE: STRUMENTI PER MOLTIPLICARE LA<br />

RAPPRESENTAZIONE DEI BENI


IL PORTALE: LE COLLECTION…


L'ambiente <strong>di</strong> rappresentazione e analisi dei dati archeologici


L'ambiente <strong>di</strong> rappresentazione e analisi dei dati archeologici


L'evoluzione dell'ambiente operativo del WebGis del SITAR<br />

Nuovi strumenti<br />

<strong>di</strong>:<br />

• Ricerca<br />

• Co<strong>di</strong>ci SITAR<br />

• Zone amm.ve<br />

• Toponimi<br />

• In<strong>di</strong>rizzi, Civici<br />

• ...<br />

• Analisi<br />

• Singoli tematismi<br />

• Temi correlati<br />

• Ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

• ...<br />

• Integrazione<br />

• Dati archeologici<br />

• Dati della Tutela<br />

• Cartografie<br />

• Dati 2D e 3D<br />

• ...<br />

• Collections


Tematizzazione <strong>di</strong> base dei dati archeologici (PA)<br />

selezione multipla<br />

Tipo PA<br />

Definizione Oggettiva<br />

PA<br />

Definizione Specifica<br />

definizione <strong>di</strong><br />

un'area <strong>di</strong> ricerca<br />

tematizzazione<br />

<strong>di</strong> base<br />

Metodologia <strong>di</strong> acquisizione<br />

Grado <strong>di</strong> georefenziazione<br />

ipotesi<br />

UA<br />

Metodo <strong>di</strong> georefenziazione<br />

Tecnica e<strong>di</strong>lizia<br />

Cronologia<br />

UA*<br />

Altimetria<br />

Geometry


Le ipotesi <strong>di</strong> UA e PA<br />

tabella ipotesi PA<br />

Tipo Ipotesi<br />

Definizione Tipo PA ipotizzata Oggettiva<br />

Definizione Specifica Oggettiva<br />

PA<br />

Definizione Specifica<br />

Definizione Interpretativa<br />

Cronologia<br />

Visibilità dell’ipotesi<br />

Utente<br />

Timestamp<br />

Geometry<br />

1 UF strutture calidarium Terme <strong>di</strong> Tito I sec. d.C. ON User 1<br />

2 CF orizzontamenti Frigidarium Terme <strong>di</strong> Tito I-II sec. d.C. ON User 500<br />

tabella ipotesi PA<br />

ipotesi<br />

UA<br />

tabella ipotesi UA<br />

Tipo Ipotesi<br />

Definizione Tipo UA ipotizzata Oggettiva<br />

1 domus Domus I sec. d.C. II sec. d.C. Età imperiale ON User 100<br />

2 Impianto<br />

termale<br />

Terme <strong>di</strong><br />

Tito<br />

tabella ipotesi UA<br />

I sec. d.C. III sec. d.C. Età imperiale ON User 250<br />

Definizione Specifica Oggettiva<br />

Definizione Specifica<br />

Cronologia specifica<br />

Cronologia generale<br />

Visibilità dell’ipotesi<br />

UA*<br />

Utente<br />

Timestamp<br />

Geometry


Validazione delle ipotesi <strong>di</strong> UA e PA<br />

PA<br />

tabella ipotesi PA<br />

Tipo Ipotesi<br />

Definizione Tipo PA ipotizzata Oggettiva<br />

Definizione Specifica Oggettiva<br />

Definizione Specifica<br />

Definizione Interpretativa<br />

Cronologia<br />

Visibilità dell’ipotesi<br />

Utente<br />

Timestamp<br />

Geometry<br />

tabella PA<br />

Cod_SITAR_PA<br />

Definizione Tipo PA Oggettiva<br />

Definizione Specifica Oggettiva<br />

Definizione Specifica<br />

Definizione Interpretativa<br />

Cronologia<br />

altri attributi<br />

Utente<br />

Timestamp<br />

Geometry<br />

ipotesi<br />

UA<br />

tabella ipotesi UA<br />

VALIDAZIONE<br />

A <strong>cura</strong> del<br />

Funzionario<br />

competente SSBAR<br />

tabella UA<br />

Tipo Ipotesi<br />

Cod_SITAR_UA<br />

Definizione Tipo UA ipotizzata Oggettiva<br />

Definizione Tipo UA Oggettiva<br />

Definizione Specifica Oggettiva<br />

Definizione Specifica Oggettiva<br />

Definizione Specifica<br />

Definizione Specifica<br />

Cronologia specifica<br />

Cronologia specifica<br />

Cronologia generale<br />

Cronologia generale<br />

Visibilità dell’ipotesi<br />

altri attributi<br />

UA*<br />

Utente<br />

Utente<br />

Timestamp<br />

Timestamp<br />

Geometry<br />

Geometry


Tematizzazione <strong>di</strong> base dei dati archeologici (PA)


Tematizzazione <strong>di</strong> base dei dati archeologici (PA)


Ipotesi <strong>di</strong> UA<br />

Nuova ipotesi UA UA<br />

●<br />

● Utente SITAR<br />

●<br />

● Denominazione UA UA<br />

●<br />

● Tipo Tipo UA UA<br />

●<br />

● Def. Def. oggettiva<br />

●<br />

● Def. Def. Specifica<br />

●<br />

● Cronologia<br />

Prima perimetrazione dell'ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

UA:<br />

- l'Utente traccia uno o piu poligoni<br />

nel WebGIS SITAR<br />

- l'Utente istanzia un nuovo record <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong> UA


Ipotesi # 2 <strong>di</strong> UA<br />

Nuova ipotesi # 2 UA UA<br />

●<br />

● Utente SITAR<br />

●<br />

● Denominazione UA UA<br />

●<br />

● Tipo Tipo UA UA<br />

●<br />

● Def. Def. oggettiva<br />

●<br />

● Def. Def. Specifica<br />

●<br />

● Cronologia<br />

L'Utente identifica una nuova ipotesi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> UA, la la mappa nel WebGIS e la la<br />

istanzia come nuovo record nella<br />

tabella delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong> UA.<br />

Ciascuna ipotesi si si può recuperare a<br />

video in in ogni momento


L'ambiente de<strong>di</strong>cato alla Tutela archeologica


Prima perimetrazione della proposta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dispositivo <strong>di</strong> <strong>di</strong> Tutela su su base<br />

catastale e su su tematismi PA e UA:<br />

il il Funzionario o l'Addetto dell'Ufficio<br />

Vincoli traccia uno o piu poligoni nel<br />

WebGIS SITAR


Nuova scheda DT DT<br />

●<br />

● Utente SITAR<br />

●<br />

● Denominazione DT DT<br />

●<br />

● Tipo Tipo decreto<br />

●<br />

● Localita<br />

●<br />

● In<strong>di</strong>rizzo<br />

Prima perimetrazione della proposta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> DT: il il Funzionario o l'Addetto<br />

dell'Ufficio Vincoli istanzia un nuovo<br />

record nella tabella DT


Prima query spaziale<br />

automatica del sistema operata<br />

sul tematismo delle particelle<br />

catastali, in in base ai ai poligoni<br />

tracciati


Porzione<br />

extra vincolo<br />

trim area<br />

Rata da vincolare<br />

Esempio particella con rata<br />

Verifica delle particelle non incluse<br />

integralmente nella prima<br />

perimetrazione ed estrazione delle rate


Esito finale della selezione delle particelle<br />

catastali ed estrazione dell'elenco<br />

immobili intere<strong>ssa</strong>ti dalla proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong> DT


I dati pubblicati nel WebGIS del SITAR: PTP Regione Lazio (Roma)


• Modellazione 3D<br />

• Modelli dati possibili<br />

• Implementazione della 'scala e<strong>di</strong>lizia' o architettonica<br />

• ...


• Modellazione 3D


…verso un<br />

Computational<br />

Knowledge<br />

Engine…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!