07.09.2015 Views

Guida alla Facoltà 2004-2005 (Lauree triennali) (2531 KB).pdf

Guida alla Facoltà 2004-2005 (Lauree triennali) (2531 KB).pdf

Guida alla Facoltà 2004-2005 (Lauree triennali) (2531 KB).pdf

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFERMIERISTICA<br />

2.6 Propedeuticità<br />

Non si può affrontare<br />

Fisiologia<br />

Patologia<br />

Farmacologia<br />

Medicina Interna<br />

Chirurgia<br />

se non si è superato<br />

Morfologia<br />

Fisiologia<br />

Patologia<br />

2.7 Attività Formativa Professionalizzante<br />

L'attività formativa professionalizzante o di tirocinio clinico ha<br />

lo scopo di fare acquisire allo Studente le abilità tecniche per<br />

lo svolgimento della professione e la capacità di elaborazione<br />

di un progetto.<br />

I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni<br />

previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre<br />

1994, n.739 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero<br />

sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica.<br />

Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa<br />

e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa.<br />

Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie,<br />

l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione<br />

sanitaria.<br />

I laureati in infermieristica partecipano all'identificazione dei<br />

bisogni di salute della persona e della collettività; identificano<br />

i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività<br />

e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono<br />

e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono<br />

la corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche;<br />

agiscono sia individualmente che in collaborazione<br />

degli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove<br />

necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la<br />

loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o<br />

private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare in regime di<br />

dipendenza o libero-professionale; contribuiscono <strong>alla</strong> formazione<br />

del personale di supporto e concorrono direttamente<br />

all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e <strong>alla</strong><br />

ricerca.<br />

L'addestramento clinico avviene in contesti di laboratorio e di<br />

servizi sanitari e sociali accreditati afferenti alle seguenti aree:<br />

Area Chirurgica generale e specialistica<br />

Area Medica generale e specialistica<br />

Area Materno-infantile<br />

Area Sanità pubblica<br />

Area Psichiatrica<br />

Area Critica<br />

Ambiti comunitari<br />

Assistenza domiciliare<br />

L’apprendimento si realizza sotto la guida di Tutor che si<br />

avvalgono della collaborazione delle Guide di Tirocinio.<br />

Programmazione del Tirocinio<br />

Anno di corso Area Crediti Ore totali<br />

1° Medica generale e Chirurgia generale 22,5 675<br />

2° Medica generale e specialistica<br />

Chirurgia generale e specialistica 13,5 405<br />

Materno Infantile<br />

Sanità Pubblica, Assistenza domiciliare<br />

3° Area Critica<br />

Materno Infantile 24 720<br />

Psichiatria<br />

2.8. Attività Didattica Elettiva<br />

A.F.D. G.Pelusi<br />

27 Ottobre, 3-10 Novembre <strong>2004</strong>, ore 10,30, Aula D<br />

CORSI MONOGRAFICI<br />

I° Anno<br />

37. Anatomia microscopica<br />

Prof. M.Castellucci, Prof. G. Barbatelli<br />

17– 24 Novembre, 1Dicembre <strong>2004</strong>, ore 10,30, Aula D<br />

38. Nursing multiculturale<br />

II° Anno<br />

39. Tecniche di diagnostica per immagini nella pratica clinica<br />

Prof. De Nigris<br />

12-19-26 Gennaio <strong>2005</strong>, ore 10,30, Aula D<br />

40. La chirurgia dell’anziano<br />

Prof.V. Suraci<br />

13-20-27 Aprile <strong>2005</strong>, ore 10,30, aula D<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!