07.09.2015 Views

Guida alla Facoltà 2004-2005 (Lauree triennali) (2531 KB).pdf

Guida alla Facoltà 2004-2005 (Lauree triennali) (2531 KB).pdf

Guida alla Facoltà 2004-2005 (Lauree triennali) (2531 KB).pdf

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO<br />

6. Corso di Laurea in Tecniche<br />

di Laboratorio Biomedico<br />

6.1 Presentazione<br />

Con l'anno accademico 2002/003 il Diploma Universitario di<br />

Tecnico sanitario di laboratorio biomedico si trasforma in<br />

Corso di Laurea di primo livello della Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia ed esattamente diventa un Corso di Laurea di area<br />

sanitaria, Classe III (Classe delle <strong>Lauree</strong> nelle Professioni<br />

Sanitarie Tecniche). Senza voler entrare nel merito delle premesse<br />

teoriche, culturali e tecniche che hanno condotto a questa<br />

ulteriore evoluzione dell'ordinamento didattico, la sola<br />

valutazione degli elementi strutturali caratterizzanti, consente<br />

di constatare che gli insegnamenti passano da 49 a 59, gli<br />

esami da 25 a 19, il tirocinio professionale da 3000 a 1700 ore<br />

e che, oltre a questo impegno didattico, lo studente deve frequentare<br />

almeno un corso monografico per semestre da lui<br />

scelto in uno ampio elenco di titoli offerti d<strong>alla</strong> Facoltà.<br />

Come già il Diploma, anche il Corso di Laurea costituisce<br />

una esperienza stimolante. Il piano degli studi, infatti, dopo un<br />

primo semestre dedicato alle Discipline di base, già nel secondo<br />

prevede un importante incontro con il Laboratorio e gli<br />

Insegnamenti collegati <strong>alla</strong> Clinica. Nel secondo e nel terzo<br />

anno, lo studente, attraverso l'apprendimento della<br />

Fisiopatologia, viene condotto <strong>alla</strong> conoscenza delle basi patologiche<br />

delle malattie e quindi delle modificazioni che queste<br />

comportano a livello generale e tessutale, mentre attraverso lo<br />

studio dei meccanismi patogenetici apprende anche l’intervento<br />

degli agenti etiologici, la genesi della sintomatologia clinica<br />

e la nozione sul provvedimento terapeutico. La didattica<br />

formale è affiancata dal tirocinio pratico che costituisce la<br />

base indispensabile della futura professionalità. Infine, la formazione<br />

è completata da contributi indispensabili di Igiene e<br />

sicurezza in Laboratorio, di Legislazione sanitaria con particolare<br />

riferimento <strong>alla</strong> Deontologia e <strong>alla</strong> responsabilità professionale<br />

e perfezionata da approfondimenti selezionati nelle<br />

Scienze umane.<br />

In sintesi l'obiettivo del Corso di Laurea è di formare<br />

Professionisti responsabili degli atti di loro competenza, in<br />

grado di svolgere con autonomia tecnico-professionale attività<br />

di laboratorio di analisi … in diretta collaborazione con il personale<br />

laureato preposto alle diverse responsabilità operative<br />

di appartenenza, e di capire che tutte le analisi di laboratorio<br />

- dal semplice esame emocromocitometrico alle più sofisticate<br />

indagini di biologia molecolare - sono state trasferite <strong>alla</strong><br />

applicazione routinaria d<strong>alla</strong> Ricerca e che, soltanto la Ricerca,<br />

può garantire il costante progresso delle conoscenze. Inoltre,<br />

la possibilità di accedere a Corsi monografici comuni evidenzia<br />

la determinazione nel far maturare nei Discenti delle diverse<br />

Scuole della Facoltà medica, fin dalle prime fasi della formazione,<br />

la capacità di collaborare nella organizzazione della<br />

attività assistenziale, secondo modalità condivise, nel rispetto<br />

delle reciproche, specifiche competenze.<br />

Indipendentemente d<strong>alla</strong> modifica della denominazione, è<br />

certo che la oggettiva portata del cambiamento operato con la<br />

istituzione del Corso di Laurea potrà essere valutata compiutamente<br />

soltanto al termine del primo triennio regolare. Per<br />

ora è sufficiente rilevare che l’incremento degli insegnamenti e<br />

il drastico ridimensionamento del tirocinio, soprattutto nel<br />

secondo e nel terzo anno, potrebbero porre qualche riserva<br />

sulla competenza professionale che il Corso di Laurea dovrebbe<br />

garantire. Tuttavia, rispetto <strong>alla</strong> impostazione del Diploma<br />

Universitario, in cui prevaleva il profilo di una generica professionalità,<br />

nel Corso di Laurea la scelta è tutta spostata a favore<br />

della conoscenza. In sostanza, si è voluto ribadire che la<br />

disponibilità e la capacità all'aggiornamento continuo sono<br />

assicurate d<strong>alla</strong> sola cultura, e che il tirocinio deve limitarsi a<br />

illustrare le tipologie possibili di una attività lavorativa per la<br />

quale, la piena formazione professionale, si raggiunge solo<br />

nella quotidiana applicazione del lavoro.<br />

Prof. <strong>Guida</strong>lberto Fabris<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!