20.12.2015 Views

TUTTI GLI UOMINI SONO UGUALI

erasmo_21-22_2015

erasmo_21-22_2015

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN PRIMO PIANO<br />

particolare cura nel recupero delle strutture architettoniche. Il<br />

Tempio è stato progettato e costruito facendo attenzione anche<br />

ai minimi dettagli, seguendo nelle misure le proporzioni della<br />

sezione aurea che conferiscono la giusta e particolare armonia<br />

per lo svolgimento rituale dei lavori. La particolarità del Tempio<br />

è caratterizzata dagli arredi originali della fine dell’800 che sono<br />

stati integrati con i nuovi arredi creati appositamente.<br />

Piombino<br />

Tempio di Piombino<br />

Medaglia d’oro al valor militare per il coraggio con il quale i<br />

suoi cittadini il 10 settembre del 1943 opposero resistenza ai<br />

nazifascisti, Piombino, in provincia di Livorno, centro principale<br />

della Val di Cornia, appartiene storicamente all’antica Maremma<br />

pisana. La prima loggia di cui si ha notizia è la “Giuseppe Mazzoni”,<br />

triumviro della Toscana del 1848 e Gran Maestro della<br />

Massoneria italiana dal 1871 al 1880. L’officina di rito scozzese<br />

nasce nel 1882 e si scioglie quattro anni dopo. Solo nel 1908 nascerà<br />

la loggia “Gagliarda Maremma” che rimarrà attiva fino<br />

alla parentesi fascista con l’aggiunta della fondazione nel 1918<br />

della loggia “Piave” e nel 1924 della “4 novembre” a Campiglia<br />

Marittima. Durante il regime di Mussolini il tempio della “Gagliarda<br />

Maremma” che si trovava in via Oberdan venne dato<br />

alle fiamme dalle camicie nere. Il 25 ottobre del 1948 l’officina<br />

riprese la sua attività. Le nuove logge che via via si costituirono<br />

ebbe come punto di riferimento la Casa massonica di via Garibaldi<br />

poi acquistata nel 1988. Attualmente vi lavorano oltre<br />

alla “Gagliarda Maremma”, la “Luce del Tirreno” (397), la “XX<br />

Settembre” (703) e la “IV Novembre” (130) di Campiglia Marittima.<br />

Lucca<br />

Tempio di Lucca<br />

L’edificio che ospita la Casa Massonica è situato nell’isolato che<br />

fa parte del Terziere di San Martino, contrada Santa Maria Forisportam,<br />

in via dell’Arcivescovato 39 al primo piano. Il palazzo<br />

non nobiliare è però di antica data e compare già in una pianta<br />

prospettiva del 1660. Non è escluso che facesse parte del cosiddetto<br />

“Ospedale degli incurabili”, destinato ad accogliere i malati<br />

cronici. Vi lavorano: la loggia “Francesco Burlmacchi”, intitolata<br />

al gonfaloniere di Lucca che aveva capeggiato la congiura contro<br />

Cosimo de’ Medici (1113), che fu fondata nel 1862, regolarizzata<br />

dal Goi nel 1869, e chiusa nel 1924 dai fascisti che invasero l’officina<br />

e la devastarono; la “Libertas” (1223); la “Francesco Xaverio<br />

Geminiani” (1345), la “Tito Strocchi” (1387), la “Pacini”<br />

(1416) e la “Antonio Mordini” (547) all’Oriente di Barga.<br />

Elba - Prato - Montecatini Terme<br />

A Portoferraio la loggia “Nuova luce dell’Elba” (151) è impegnata<br />

proprio in questo periodo a trasferirsi in una nuova sede.<br />

Anche Prato ha una Casa Massonica, dove hanno sede le logge<br />

“Meoni e Mazzoni” (62), “Intelligenza e Lavoro” (717) e “Filippo<br />

Mazzei” (1184). Il tempio massonico di Montecatini Terme si<br />

trova dal 1996 in Via Grocco 22, nella zona del “Mercatino della<br />

salute", in un edificio liberty progettato e realizzato negli anni<br />

trenta da Arrigo Del Rosso, già 33 dell’antico Rsaa, e restaurato<br />

nel 2007. Colpiscono gli arredi che hanno fregi massonici appositamente<br />

realizzati da un’azienda artigianale locale. Vi lavorano:<br />

la “Eugenio Chiesa” (647), la “Giovanni Amendola” ( 1014) e la<br />

“Tradizione e Futuro” (1274).<br />

(continua)<br />

22<br />

21-22<br />

2015<br />

Tempio di Prato<br />

Tempio di Montecatini Terme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!