06.12.2022 Views

PTOF 2022:25 BROCHURE

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PTOF 2022/ 2025

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI TRIESTE


Essenzializzazione del Curricolo

e apprendimento di qualità

Il Galilei nel suo Piano per l’Offerta Formativa 2022-25

promuove una visione di scuola intesa come ecosistema sociale

per l’apprendimento, luogo vivo di relazioni ed esperienze che

diventano apprendimenti significativi. La didattica è intesa

come formazione di saperi essenziali, fondata su metodi capaci

di sviluppare le competenze chiave attraverso la interazione tra

le discipline per apprendere in modo critico e autonomo.

La riscrittura del PTOF per il nuovo triennio 2023-25 punta ad

incorporare nel percorso formativo le nuove sfide che si

pongono alla scuola e alla società, sostenendo apprendimenti

relativi a competenze, atteggiamenti, valori e conoscenze su

argomenti quali la cittadinanza digitale, la globalizzazione,

l’alfabetizzazione per lo sviluppo sostenibile, il pensiero

computazionale, e una maggiore integrazione del curricolo di

educazione civica.

Le scelte strategiche adottate perseguono lo scopo di costruire

sui nuovi obiettivi, mitigando il cosiddetto sovraccarico del

curriculum, concentrandosi, invece, sulla qualità e sui tempi

dell’ apprendimento e sul benessere degli studenti.

.

2


Le strategie nel processo di

riprogettazione

I percorsi formativi sono stati ripensati, resi più agevoli e

pianificati

• Enfatizzando aspetti tematici e sviluppando

competenze tra aree di apprendimento affini.

• Individuando temi interdisciplinari o strutturando il

curriculum di ogni materia attorno a specifici obiettivi

disciplinari prioritari.

• Incorporando competenze trasversali in aree

disciplinari esistenti.

• Ponendo particolare attenzione per i tempi di

apprendimento e per le strategie di recupero

soprattutto per il primo biennio.

• Definendo attentamente il livello degli obiettivi e

perseguendo un equilibrio tra essenzialità e validità dei

contenuti.

• Costruendo livelli di apprendimento coerenti tra classi

successive.

3


I FOCUS DEL PTOF 2022/2025

Essenzialità dei saperi e pluridisciplinarità

Adotta un approccio ecosistemico e una prospettiva multidisciplinare al cambiamento del curricolo. Orienta e rimodula la

programmazione privilegiando il riallineamento di chi insegna e di chi apprende con la funzionalità di rispondere ai bisogni del mondo

reale e perseguendo l’obiettivo di liberare spazio utile per un apprendimento di qualità. Attiva dinamiche di collaborazione

interdisciplinare basate sulla trasferibilità dei contenuti, scelta consapevole delle strategie, ruolo attivo di studenti e docenti.

Sapere matematico scientifico e pensiero computazionale

Promuove il miglioramento della qualità dell’apprendimento delle scienze e della matematica e l’acquisizione di linguaggi e metodi

specifici attraverso progetti fondati sullo sviluppo delle competenze e sulla risoluzione di problemi.

Cittadinanza digitale

Declina il curricolo digitale verticale in tutte le discipline con forti elementi di interdisciplinarità e trasversalità attraverso modalità di

apprendimento pratico e sperimentale con metodologie e contenuti a carattere altamente innovativo. Tende ad accelerare e

aumentare l’impatto verso il rinnovamento delle prassi didattiche.

Alfabetizzazione per lo sviluppo sostenibile

Affina e specializza il curricolo di Educazione Civica e assume ad ingrediente base dell’apprendere la comprensione delle questioni

fondamentali che riguardano la comunità globale, aumentando negli studenti la consapevolezza dell’interdipendenza tra globale e

locale e la necessità di agire responsabilmente per realizzare uno sviluppo sostenibile e per interpretare la complessità del mondo

contemporaneo.

4


Competenze comunicative e plurilingui

Punta ad innalzare il livello di padronanza in italiano, inglese e L3 per rafforzare la capacità di espressione e la

consapevolezza delle strategie di comunicazione in una prospettiva interculturale. Si propone di sviluppare una cultura

linguistica aperta sul mondo, insegnando agli studenti a recuperare, gestire, organizzare ed esporre le informazioni in un

processo di apprendimento costante durante l'intero arco della vita.

Educazione alla cittadinanza attiva e soft skills

Promuove percorsi di crescita personale basati sulla consapevolezza e sull’etica della responsabilità attraverso laboratori e

pratiche di cittadinanza attiva, implementate dalle metodologie del learning-by-doing, del situated-learning e

dell’apprendimento informale. Valorizza interessi e stili di apprendimento personalizzati, facilita la partecipazione,

autonoma, il pensiero critico e l’esercizio di soft skills quali capacità decisionale, strategie di negoziazione, risoluzioni di

conflitti, public speaking, team work e capacità di esercitare la leadership.

Benessere a scuola

Favorisce il benessere e le relazioni supportive come risorsa individuale e sociale, quale prerequisito necessario per

raggiungere gli obiettivi educativi e quale strumento e pratica di equità e inclusione.

Attenzione per i tempi di apprendimento

Introduce modalità̀ riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta formativa e sulla didattica della scuola, per svilupparne

l’efficacia e modulare i tempi dell’apprendimento. Ricorre a una scansione temporale asimmetrica dei periodi scolastici che

garantisce individuazione precoce di eventuali criticità, diagnosi accurata per la costruzione dei percorsi di formazione e nel

secondo periodo, tempi più distesi i per gli studenti per l’assimilazione dei contenuti, valutazioni più complete e strutturate

e una migliore e più proficua organizzazione delle attività di recupero.

5


Spazi flessibili per

l’apprendimento

La configurazione dello spazio fisico della scuola

rappresenta, per insegnanti e studenti, l’opportunità di

svolgere attività didattiche utilizzando diverse

modalità organizzative e di identificare l’organizzazione

più opportuna per raggiungere gli obiettivi didattici

prefissati, valorizzando gli aspetti sociali dell’ambiente di

apprendimento.

Gli spazi del Galilei sono spazi fluidi, ideati per consentire

setting didattici flessibili, realizzati mediante isole di lavoro,

postazioni con un numero variabile di sedute, zone

specializzate per offrire una qualità diversa dello stare a

scuola, modificare il lavoro dei docenti e dei gruppi classe

e ospitare più attività contemporaneamente.

La scuola è abitata nella sua interezza; è possibile percorrerla,

viverla, appropriarsi di tutti gli spazi, anche al di fuori

dell’orario delle lezioni. Sedute morbide, luoghi aperti

all’incontro per trasformare le zone di passaggio in luoghi

del vivere insieme.

6


Ambienti connessi

Al Galilei l’analisi dei processi di apprendimento vede

nell’innovazione didattica e tecnologica la condizione

principale perché gli ambienti scolastici possano influire

positivamente sugli studenti. Favorire il processo di

innovazione didattica e tecnologica a scuola significa, infatti,

favorire un apprendimento ed insegnamento efficaci per

ottenere qualità, promuovere pari opportunità, equità,

crescita e autonomia individuali.

La scuola dispone d'infrastruttura di rete e dispositivi digitali a

livello di eccellenza. La connessione di rete è ad altissima

capacità (GARR e INSIEL). Tutta l’infrastruttura è stata

progettata secondo il principio BYOD.

Gli ambienti s sono dotati di Big pad da 82", Big pad touch,

Flip board, impianto di amplificazione con radio microfoni,

pannelli fonoassorbenti, sistema di videocamere per la

trasmissione in streaming, aree di stampa 3D, soft corners per

il relax e Kitchenette.

Il triennio 2022-25 segnerà in sede succursale, grazie ai

finanziamenti PNRR, l'allestimento di spazi di apprendimento

funzionali a percorsi interdisciplinari per il potenziamento delle

competenze di base. In sede centrale il finanziamento sarà

destinato alla realizzazione di laboratori digitali innovativi e

professionalizzanti che andranno ad aggiungersi a quelli

d'informatica, stampa 3D e Realtà virtuale.

7


8

PTOF 2022/ 2025


Al centro di tutta la nostra azione educativa e d’istruzione è lo studente protagonista nella società in rapida trasformazione, curioso di

conoscenza, padrone delle proprie capacità e responsabile del suo agire nel mondo

La nostra offerta formativa

Scuola, innovazione e

sviluppo attraverso:

• Coerenza di impianto pedagogico

• Esposizione sistematica a nuove metodologie

• Ambienti di apprendimento aumentati

• Caratteristiche tecnologiche ed aspetti

organizzativi

• Potenziale di connettività

• Pratiche di insegnamento in contesti formali e non

formali

• Azioni orientate ai risultati di apprendimento

9


Il team didattico del Liceo Galilei mette in atto strategie innovative per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento dei

livelli di competenza previsti soprattutto nelle classi prime e terze, modulando in maniera flessibile i processi e le attività a

partire dalle caratteristiche specifiche degli studenti e della specificità di ciò che essi devono apprendere.

L’intento è di favorire delle metodologie che valorizzino la molteplicità delle intelligenze e siano in grado di attivare processi

di apprendimento diversificati e autonomi, promuovere e potenziare l’interesse e la motivazione nei discenti al fine di

costruire apprendimenti significativi e durevoli.

10


Flipped Classroom

La Flipped Classroom introduce un nuovo tipo di rapporto tra

docente e studente mediante un rovesciamento della

metodologia del lavoro in classe, con l’obiettivo di superare la lezione

frontale e utilizzare il tempo trascorso in aula in modo costruttivo. Per

le classi prime si presenta come un accompagnamento diffuso e come

sostegno alle abilità di apprendimento e di studio nel nuovo ciclo

d’istruzione al Liceo Galilei. Grazie alla tecnologia si sposta al di fuori

dell’aula una parte delle cose da insegnare, lasciando più tempo in

classe per l’analisi la discussione, l’applicazione.

Debate

Le metodologie d’insegnamento basate sulla partecipazione

attiva e la collaborazione studenti/docenti al fine di costruire un

apprendimento personalizzato sono tipiche del Debate, che

attraverso la discussione regolamentata sviluppa competenze

linguistiche, logiche e relazionali e propone un modello di

apprendimento critico in grado di preparare alla vita adulta e alla

partecipazione politica e al futuro professionale.

CLIL

Il CLIL, cioè l'insegnamento di contenuti disciplinari in lingua

inglese, potenzia le dinamiche di insegnamento e gli stili di

apprendimento degli studenti attraverso una

metodologia ritenuta particolarmente vantaggiosa per lo

sviluppo di competenze integrate, trasversali ed

interdisciplinari, soprattutto nell’area degli apprendimenti

scientifici.

11


Problem solving

Il Problem posing and Problem solving attiva processi di

innovazione didattica puntando sulla crescita di un

atteggiamento di riflessione su problemi o situazioni

problematiche che l’allievo incontra; sviluppa l’abilità di

soluzione dei problemi sul piano psicologico,

comportamentale e operativo; investe trasversalmente la

struttura della Matematica con un uso più maturo delle

nuove tecnologie informatiche.

Pensiero computazionale

E’ la capacità di risolvere un problema pianificando una

strategia e non consiste semplicemente nel saper

programmare, ma nel saper pensare a diversi livelli di

astrazione. Il pensiero computazionale è una abilità

fondamentale per tutti gli studenti ed è un processo

mentale che viene incoraggiato in ogni stile di

apprendimento poiché consente di risolvere problemi di

varia natura seguendo metodi e strumenti specifici, abitua

al rigore e stimola la creatività.

12


Competenza plurilingue

PLE

Il PLE (Percorso Linguistico Europeo) è il Curricolo

Linguistico che offre la possibilità di proseguire lo studio di

una seconda Lingua Straniera, oltre all’Inglese, creando

una continuità strategica con quanto cominciato alla

scuola media, valorizzando le esperienze maturate e le

competenze già acquisite e favorendo le sinergie di

apprendimento fra le varie lingue. Gli studenti potranno

costruire il loro percorso formativo in L3, certificare le loro

competenze alla fine del primo e del secondo biennio

attraverso un percorso di studio flessibile.

Peer education

Al Galilei l’educazione tra pari è soprattutto diffusa in

progetti nel campo delle scienze, cittadinanza attiva,

educazione alla salute e service learning. Comporta un

cambio di prospettiva nel processo di apprendimento, e

consente di sviluppare strategie cognitive efficaci

attraverso condivisione di pensieri, assunzione d’impegni

reciproci e negoziazione di compromessi. Si sperimentano,

inoltre, nuove attività che migliorano l’autostima e le

abilità relazionali e comunicative.

13


Tra tecnologia, scienze e linguaggi

I dipartimenti sono lo snodo nevralgico dell'azione didattica del Liceo Galilei. Contribuiscono ad organizzare lo sviluppo per

competenze del curricolo, promuovendo l'interdisciplinarità tra saperi, la valorizzazione delle discipline tecnicoscientifiche

e delle scienze integrate.

Ai Dipartimenti è rimesso il compito di valorizzare la professionalità dei docenti indicando le migliori condizioni organizzative

per l'elaborazione di percorsi integrati, finalizzati al miglioramento degli esiti formativi ed orientati allo sviluppo di

competenze adeguate alla complessità dei contesti. I dipartimenti ricercano e sperimentano nuove metodologie in ambienti di

apprendimento fortemente innovativi, supportati dalle tecnologie digitali.

La struttura dei Dipartimenti e le loro specifiche azioni, di cui si offre di seguito una breve sintesi, sono disponibili sul sito del

Liceo al link https://www.galileitrieste.it

14


15


16


17


18

PTOF 2022/ 2025


19

Il Liceo Scientifico Galilei rappresenta uno snodo formativo di riferimento, inclusivo e coerente, nell’ambito del sistema

scolastico regionale del FVG ed opera in un contesto territoriale caratterizzato da positività sperimentale e da consolidate

collaborazioni interistituzionali. Per garantire lo sviluppo delle competenze chiave e il successo formativo dei suoi studenti

il Liceo Galilei ha sviluppato negli anni significativi percorsi di apprendimento disciplinare e processi didattici attivi, efficienti

e collaborativi. Ha inoltre ripensato curricula e spazi di apprendimento per approdare ad architetture didattiche e a nuovi

ambienti di lavoro più flessibili, integrati, supportati dalle nuove tecnologie e tali da rispondere ai nuovi bisogni educativi

emersi.

Persegue esperienze di relazione e di sperimentazione di percorsi di formazione metodologico-didattica e pratiche

orientative di P.C.T.O. con le Università regionali e con prestigiose istituzioni internazionali di ricerca e alta formazione. La

connessione alla rete GARR, a cui il Liceo è collegato attraverso il sistema Light Net, permette alle aule e ai nuovi ambienti

di lavoro, una connessione ad altissima capacità aumentando le potenzialità della didattica. Oltre 84% degli studenti

prosegue gli studi universitari orientandosi, in prevalenza, verso le aree disciplinari scientifiche economiche e tecnico

sanitarie.Il Galilei valorizza la relazione con le famiglie e le rende parte attiva del suo progetto educativo e d’istruzione,


Le nostre risorse umane

88 Docenti

3 Assistenti tecnici

7 Assistenti amministrativi

15 Collaboratori scolastici

Le nostre strutture

95 postazioni client

16 FLIP board

2 Laboratori di Fisica

1 Laboratorio Chimica

1 Laboratori di Biologia e Biologia molecolare

1 Laboratorio Robotica educativa

3 Laboratori di Informatica

1 Laboratorio di Realtà Virtuale

2 Laboratori di Stampa 3 D

Aula Magna da 300 posti con sistema di videoregistrazione

2 Spazi flessibili Future Lab da 40 posti

2 Aule collaborative da 25 posti

1 Zona relax con Kitchenette

20


Galilei Future Lab

Il Liceo Galilei è sede del Future Lab, un

complesso di spazi laboratoriali innovativi

per la formazione e polo formativo per il

personale scolastico regionale.

L’ambiente di formazione Future labs è

strutturato come spazio operativo

efficacemente organizzato in cui i

partecipanti alla formazione possono

attivare, costruire, verificare e condividere

esperienze di apprendimento e di sviluppo

professionale per riorganizzare le proprie

pratiche didattiche.

21


22


23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!