05.04.2023 Views

Catalogo STEM 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MakerSpace<br />

Maker Space<br />

MakerSpace<br />

Un MakerSpace è un luogo eterogeneo che supporta la nascita<br />

di invenzioni ed idee, può assumere caratteristiche anche molto<br />

diverse, ma è sempre sviluppato per risultare accogliente e stimolare<br />

gli studenti a sviluppare problem-solving, a osservare fenomeni, ad<br />

applicare strategie di intervento su progetti concreti, abituandosi anche<br />

ad analizzare e comunicare sempre le proprie esperienze.<br />

In un MakerSpace si fa ricorso ad una didattica attiva e collaborativa,<br />

ispirata a situazioni autentiche in cui le specifiche lezioni possono<br />

essere anche molto differenti tra loro ma che si basa su tre fasi comuni:<br />

progettazione, realizzazione e verifica. Uno spazio contraddistinto da<br />

una grandissima attitudine alla condivisione del sapere che si declina<br />

in: metodologia tinkering, filosofia sharing e approccio hacking.<br />

Macchinari e attrezzature<br />

Sicuramente il primo elemento che viene in mente pensando a un<br />

MakerSpace è la stampante 3D, ma pensare che tale spazio si riduca<br />

solo a questo oggetto sarebbe limitante.<br />

Per esempio nei MakerSpace sono spesso presenti anche ambienti<br />

(e strumenti) che consentano attività di programmazione e robotica,<br />

macchinari per la tessitura, la saldatura, la falegnameria, la<br />

cybersecurity.<br />

Un MakerSpace è cioè un laboratorio didattico nel quale vengono più<br />

genericamente svolte attività di costruzione di artefatti da parte degli<br />

studenti che vengono poi coinvolti anche nella realizzazione dei circuiti<br />

elettronici/informatici necessari ad “animarli”.<br />

Le attività di costruzione fanno del MakerSpace il regno della<br />

competenza, ovvero dell’applicazione della conoscenza trasversale alle<br />

discipline, mentre la loro vocazione a incoraggiare e rendere sistematico<br />

l’errore e la sua gestione li rendono lo spazio ideale per incoraggiare nei<br />

più giovani, autonomia, sicurezza di sé e formazione.<br />

Per sapere come configurare spazio e arredo in un MakerSpace si<br />

rimanda alla sezione Ambienti d’apprendimento di questo catalogo.<br />

Siamo disponibili a sviluppare con voi idee e progetti di MakerSpace<br />

scolastici e non anche partendo da zero: contattateci per una<br />

consulenza personalizzata!<br />

800 244 994 | www.campustore.it | info@campustore.it<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!