04.01.2015 Views

URBATEK | 1

URBATEK | 1

URBATEK | 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFORMACIÓN TÉCNICA | TECHNICAL INFORMATION<br />

<strong>URBATEK</strong><br />

INFORMAZIONI<br />

Il porcellanato tecnico presenta durevolezza, maggiore resistenza agli urti, è igienico, facile da pulire<br />

e molto bello in tutte le rifiniture: naturale o lucidato.<br />

È il materiale ceramico che nelle sue forme più somiglia alla pietra naturale. Nella versione lucidata<br />

raggiunge il 72% di riflessione della luce, mentre nella finitura opaca possiede una straordinaria<br />

resistenza al traffico intenso.<br />

PRIMA DELLA POSA IN OPERA<br />

Per la posa in opera è molto importante la scelta degli attrezzi e degli utensili adatti (sia la spatola<br />

dentata, che il martello di gomma bianca, le ventose e i distanziatori nonché la spatola di gomma<br />

per la sigillatura dei giunti).<br />

Il supporto (parete o pavimento) da rivestire deve essere perfettamente livellato ed essere esente da<br />

difetti di planarità. Si consiglia di effettuare l’impermeabilizzazione preliminare negli ambienti umidi.<br />

Una differenza nello spessore dello strato di adesivo provoca sollecitazioni diverse con la superficie<br />

ceramica che alla fine causano dislivelli.<br />

La superficie deve essere completamente esente da polvere e da qualsiasi altra sostanza in grado<br />

di compromettere l’adesione delle piastrelle. Si ottiene così una migliore aderenza dell’adesivo al<br />

supporto utilizzato.<br />

DURANTE LA POSA IN OPERA<br />

È fondamentale la scelta dell’adesivo da utilizzare. Occorre tenere conto delle proprietà del supporto<br />

da rivestire (superficie in mattoni, legno, gesso, metallo...), delle caratteristiche del materiale<br />

ceramico prescelto, del formato della piastrella e della destinazione d’uso.<br />

In questo caso concreto il materiale consigliato è ONE FLEX di BUTECH.<br />

Si consiglia il sistema di posa con spalmatura di strato sottile, con un adesivo flessibile.<br />

In tutti i casi, e in particolare quando il materiale è utilizzato su una parete, è consigliabile effettuare<br />

la doppia spalmatura, che consiste nell’applicazione dell’adesivo sia sulla superficie da rivestire<br />

che sul dorso del pezzo, per far sì che tutta la superficie sia ricoperta dall’adesivo. Durante la posa,<br />

quando non è stata ancora completata la fase di presa (soprattutto alla fine della giornata di lavoro<br />

o all’inizio del giorno successivo), occorre controllare il materiale già posato, dato che si è ancora in<br />

tempo per correggere qualsiasi difetto di posa, utilizzando per questo il martello di gomma bianca<br />

e le ventose.<br />

La guida della piastrella ceramica consiglia di effettuare la posa con una separazione minima di 1,5<br />

mm. tra un pezzo e l’altro.<br />

Per la finitura lucidata si consiglia di lasciare da 2 a 4 mm di separazione, mentre per il mix di lucidato<br />

e naturale da 5 a 6 mm di separazione.<br />

SIGILLATURA DEI GIUNTI<br />

Prima della sigillatura, verificare che i giunti tra le piastrelle siano vuoti ed esenti da residui adesivo<br />

e di sporcizia.<br />

Qualsiasi corpo estraneo può ridurre l’efficacia del giunto di posa rendendo anche più difficile<br />

l’aderenza del materiale ai giunti.<br />

La sigillatura dei giunti si effettua quando le piastrelle sono perfettamente aderite al supporto. Non<br />

sigillare mai i giunti con colore nero contente nero di fumo (fossile micronizzato), né tinte in grado di<br />

rendere più difficile la pulizia della superficie rivestita. Il materiale per la sigillatura dei giunti si deve<br />

applicare con la spatola di gomma, evitando sempre l’uso di spatole metalliche, che potrebbero<br />

danneggiare la superficie posata. La rimozione dei residui della sigillatura dei giunti si deve effettuare<br />

con una spugna inumidita con acqua pulita.<br />

Questa operazione non si deve dilazionare, dato che il contatto prolungato del sigillante con la<br />

superficie, rende più difficile la rimozione dello stesso.<br />

PULIZIA E MANUTENZIONE QUOTIDIANA<br />

Per la pulizia giornaliera e per conservare inalterate più a lungo le proprietà e la bellezza dei nostri<br />

prodotti, si consiglia l’uso di tappetini negli ingressi dei luoghi pavimentati, in particolare di quelli<br />

con la rifinitura lucidata. Per la pulizia giornaliera si consiglia l’uso di un detergente comune e di<br />

risciacquare con acqua pulita. Pulire al più presto qualsiasi macchia, infatti evitando che si essicchi<br />

è più facile eliminarla. Si può usare qualsiasi prodotto pulente, ma occorre assicurarsi che non<br />

contenga acido fluoridrico.<br />

AVVERTENZE GENERALI<br />

A causa della produzione del porcellanato tramite la cottura ad alte temperature delle materie prime<br />

naturali e alle lievi differenze nelle proprietà delle stesse, si possono verificare limitate variazioni di<br />

tonalità tra i pezzi o punti di colore.<br />

Nella finitura lucidata, a causa dell’elevata lucentezza, la riflessione della luce può presentare<br />

all’osservatore effetti ottici che fanno sembrare appannato il pezzo.<br />

Queste variazioni non costituiscono in alcun caso un mancato rispetto della normativa di prodotto<br />

(ISO 13006).<br />

<strong>URBATEK</strong> | 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!