09.03.2015 Views

¿Cuántos somos aQuí? - Aqui-online.com

¿Cuántos somos aQuí? - Aqui-online.com

¿Cuántos somos aQuí? - Aqui-online.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 CONOSCETECI: CITTA’ DEL MESSICO<br />

miércoles 10 septiembre 2008<br />

aQuí<br />

www.aqui-<strong>online</strong>.<strong>com</strong><br />

CULTURA MODERNA - Il MUSEO NAZIONALE DI ANTROPOLOGIA raccoglie i reperti<br />

più importanti delle civiltà che vissero in Messico in epoca precolombiana<br />

CENTRO STORICO - ZóCALO, la piazza principale risalente all’epoca coloniale, con la<br />

Cattedrale Metropolitana, il tipico taxi e la bandiera più grande del mondo<br />

RESTAURANTE MEXICANO Y TEX MEX<br />

www.lacucaracha.it<br />

SCONTO DEL 15% PRESENTANDO QUESTA INSERZIONE<br />

Via Mocenigo, 10a - 00192 Roma (Angolo Via Candia)<br />

Tel. / Fax 06.39746373 - info@lacucaracha.it<br />

La Cucaracha<br />

La Casa Blu (la Casa Azul) in Coyoacán, trasformata in museo nel<br />

1957, fu anche la casa dei pittori messicani Frida Kahlo e Diego<br />

Rivera dal 1929 al 1954. Ancora adesso Frida Kahlo é una pittrice<br />

di grande successo internazionale. Nel 1929 sposó il grande muralista<br />

Diego Rivera che la incoraggió durante il suo percorso artistico.<br />

tori e sceneggiatori messicani sono<br />

sempre più corteggiati dagli Studios<br />

hollywoodiani, e se alcuni hanno<br />

fatto i bagagli trasferendosi al di là<br />

del Río Grande-Río Bravo - due nomi<br />

per due sponde che separano non<br />

solo due mondi ma due concezioni<br />

dell’esistente - tanti altri restano fieramente<br />

a Città del Messico, <strong>com</strong>e lo<br />

scrittore e sceneggiatore Guillermo<br />

Arriaga, autore di successi planetari<br />

quali 21 Grammi o Le tre sepolture<br />

(vincitore a Cannes per la miglior<br />

sceneggiatura), e il recente Babel,<br />

impostosi sulla scena internazionale<br />

con Amores Perros - esordio di<br />

Gael García Bernal, giovane attore di<br />

fama ormai consolidata, al pari del<br />

regista Alejandro González Iñárritu -<br />

film interamente concepito e girato<br />

nel Distrito Federal, o De-Efe, <strong>com</strong>e<br />

dicono tutti qui, lo stato della federazione<br />

meno esteso e più popoloso,<br />

che da solo contiene quasi un quarto<br />

dei cento milioni di messicani che<br />

abitano ancora il paese, mentre svariate<br />

decine di milioni stanno di là<br />

dal fiume e oltre il deserto di Sonora,<br />

“riconquistando”, <strong>com</strong>e dice con un<br />

sorriso pícaro Arriaga, quegli stati<br />

che vanno dalla California al Texas,<br />

passando per Utah e Colorado, fino<br />

alla metà dell’800 parte integrante<br />

del territorio nazionale, perso in<br />

guerre d’invasione fin troppo facili<br />

da vincere per i marines dell’epoca...<br />

Città del Messico trasuda cultura antica<br />

e produce cultura moderna. Se<br />

da un lato offre spazi effervescenti<br />

e in costante fibrillazione artistica<br />

<strong>com</strong>e la Colonia Condesa, pullulante<br />

di gallerie e caffè letterari, o il borgo<br />

secentesco di Coyoacán, un innesto<br />

di paciosa vita di paese nel cuore<br />

della megalopoli che vanta le migliori<br />

librerie e un’incessante serie<br />

di eventi culturali, dall’altro, dona al<br />

viandante meno frettoloso giornate<br />

memorabili da trascorrere negli innumerevoli<br />

musei, palazzi affrescati,<br />

strade e piazze di un centro storico<br />

stupendamente conservato che è<br />

il più grande delle Americhe, e paradossalmente,<br />

qui si può ritrovare<br />

l’architettura barocca di Granada, Siviglia<br />

e Córdoba messe assieme: tutto<br />

ciò che la Spagna ha irrimediabilmente<br />

eroso nell’arco di quasi cinque<br />

secoli, qui rimane sontuosamente<br />

esposto e ben curato. Se il Museo di<br />

Antropologia è non solo il più grande<br />

del mondo in assoluto ma dimostra<br />

anche cosa significhi possedere<br />

una “cultura museale”, meno noto<br />

ma di struggente bellezza è il Dolores<br />

Olmedo, nell’estremo sud arioso<br />

Città del Messico è sede del Distretto Federale e quindi dei poteri<br />

politici del Paese e capitale degli Stati Uniti del Messico.<br />

Centro politico, economico e culturale, Città del Messico raccoglie<br />

la quinta parte della popolazione messicana e oltre ad essere<br />

la città più popolata del Paese, è una delle più grandi del mondo:<br />

nel luglio del 2007 si contavano infatti 9.755.980 abitanti per la città,<br />

e 24.748.250 abitanti per tutta la zona metropolitana. Secondo il<br />

rapporto Urbanistico delle Nazioni Unite, la zona metropolitana di<br />

Città del Messico è l’agglomerato urbano più grande dell’emisfero<br />

occidentale e il secondo più grande del mondo dopo Tokyo. Dallo<br />

studio realizzato da Price Water House Coopers, Città del Messico<br />

occupa l’ottavo posto nella speciale classifica sulle città più ricche del<br />

mondo con un PIL di 331 miliardi di dollari che si raddoppieranno nel<br />

2020, collocandola al settimo posto della graduatoria dietro a città<br />

<strong>com</strong>e Tokyo, New York, Chicago, Los Angeles, Londra e Parigi. Oltre<br />

ai suoi più di 500 grattacieli, Città del Messico offre anche un ricco<br />

passato preispanico: il Tempio maggiore e la Piazza delle tre culture,<br />

che sorgono nel cuore del centro storico, sono senza dubbio due centri<br />

archeologici di grande rilevanza. La città, che nel corso dei secoli<br />

ha ospitato alcuni tra i più importanti protagonisti della vita culturale<br />

messicana e mondiale (Leone Trotzky, Octavio Paz, Frida Kahlo, Diego<br />

Rivera e Gabriel García Márquez sono solo alcuni di loro), offre<br />

anche al visitatore le vestigia del suo ricco passato coloniale.<br />

|redaccion@aqui-<strong>online</strong>.<strong>com</strong><br />

| Para tu publicidad contáctanos: publicidad@aqui-<strong>online</strong>.<strong>com</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!