20.06.2013 Views

Manuales - Nilfisk PARTS - Nilfisk-Advance

Manuales - Nilfisk PARTS - Nilfisk-Advance

Manuales - Nilfisk PARTS - Nilfisk-Advance

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

■ Almeno una volta all’anno far eseguire dal costruttore o<br />

dal suo personale di assistenza tecnica un controllo. Per<br />

esempio: controllo dei filtri alla ricerca di danni relativi<br />

alla tenuta d’aria dell’apparecchio e del funzionamento<br />

corretto del quadro elettrico di comando.<br />

ATTENZIONE!<br />

In particolare sugli aspiratori di Classe H, l’efficienza<br />

di filtrazione dell’apparecchiatura dovrebbe essere<br />

verificata almeno una volta all’anno, o più di<br />

frequente se specificato dalla legislazione nazionale.<br />

Il metodo di prova per verificare l’efficienza del filtro<br />

dell’aspiratore è specificato nella normativa EN 60335-<br />

2-69, par. AA.22.201.2.<br />

Se il test non viene superato, deve essere ripetuto<br />

dopo avere sostituito il filtro di classe H con uno<br />

nuovo.<br />

Smontaggio e sostituzione dei filtri<br />

primario e assoluto<br />

ATTENZIONE!<br />

Quando l’aspiratore tratta sostanze pericolose i filtri<br />

sono contaminati, pertanto occorre:<br />

■ operare con cautela evitando di disperdere polvere<br />

e/o materiale aspirato;<br />

■ inserire il filtro smontato e/o sostituito in un<br />

sacchetto di plastica impenetrabile;<br />

■ richiuderlo ermeticamente;<br />

■ smaltire il filtro in accordo con le leggi vigenti.<br />

ATTENZIONE!<br />

La sostituzione del filtro non deve essere eseguita<br />

con leggerezza. Occorre rimpiazzarlo con altro dalle<br />

identiche caratteristiche, di capacità filtrante di<br />

superficie esposta e di categoria.<br />

In caso contrario si pregiudica il corretto<br />

funzionamento dell’aspiratore.<br />

CTS22 / CTS22 L-M-H / CTS40 L-M-H / CTT40 L-M-H / BDC40 H<br />

Sostituzione del filtro primario<br />

Figura 15<br />

1. Tubo di aspirazione<br />

2. Leva di sbloccaggio<br />

3. Coperchio<br />

ATTENZIONE!<br />

Controllare la Classe dell’aspiratore (L, M, H).<br />

Istruzioni originali<br />

Durante questi lavori fare attenzione a non sollevare polvere.<br />

Indossare mascherina P3 ed altri indumenti e guanti di<br />

protezione (DPI) adeguati alla pericolosità della polvere<br />

raccolta, riferirsi alla legislazione in vigore.<br />

Prima di effettuare questi lavori spegnere la macchina e<br />

rimuovere la spina dalla presa di corrente.<br />

■ Rimuovere la fascetta (4).<br />

■ Smontare il tubo di aspirazione (1).<br />

■ Agire sulla leva (2) per smontare il coperchio (3) insieme<br />

al filtro primario.<br />

■ Smontare il vecchio filtro dalla gabbia.<br />

■ Montare il nuovo filtro e bloccarlo alla gabbia con<br />

apposite fascette.<br />

■ Procedere in modo inverso a quanto descritto per lo<br />

smontaggio per montare il coperchio/filtro primario nel<br />

contenitore di aspirazione.<br />

■ Smaltire il filtro sostituito in accordo con la legislazione<br />

vigente.<br />

In caso di necessità contattare il servizio assistenza del<br />

costruttore.<br />

Sostituzione del filtro assoluto<br />

Versione per polveri dannose alla salute: Classe H<br />

ATTENZIONE!<br />

Durante questi lavori fare attenzione a non sollevare<br />

polvere. Indossare mascherina P3 ed altri indumenti<br />

e guanti di protezione (DPI) adeguati alla pericolosità<br />

della polvere raccolta, riferirsi alla legislazione in<br />

vigore.<br />

ATTENZIONE!<br />

Non riutilizzare il filtro di Classe H una volta smontato<br />

dall’apparecchio.<br />

07/2010 11 C313<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!