21.02.2013 Views

atlantropa: un'utopia mediterranea - La scuola di Pitagora editrice

atlantropa: un'utopia mediterranea - La scuola di Pitagora editrice

atlantropa: un'utopia mediterranea - La scuola di Pitagora editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anna Marotta<br />

della sera” <strong>di</strong> allora pubblicò un articolo definendo “Atlantropa un bizzarro sogno tedesco”<br />

non nascondendo che, se il progetto fosse stato realizzato, Genova e Trieste non<br />

avrebbero più potuto essere considerate concorrenziali con Amburgo, sottolineando come<br />

<strong>di</strong>etro l’utopia ci fossero sempre gli eterni problemi <strong>di</strong> natura economica.<br />

Per il coor<strong>di</strong>namento dell’intero progetto fu scelta, come base neutrale Ginevra in<br />

Svizzera, dove sarebbe sorto il suo quartiere generale, caratterizzato da un grande palazzo<br />

<strong>di</strong> vetro con tre grattacieli rappresentanti metafisicamente la Politica, l’Economia<br />

e la Tecnologia.<br />

Cerviere ricorda infatti che «[…] Atlantropa avrebbe avuto un suo centro <strong>di</strong>rezionale<br />

a Ginevra da dove il nuovo verbo <strong>di</strong>plomatico si sarebbe irra<strong>di</strong>ato. L’espressionista<br />

Fritz Höger è incaricato <strong>di</strong> progettare la centrale federale, Atlantropahaus, costituita<br />

da una grande sala circolare chiusa da una cupola <strong>di</strong> vetro. Su <strong>di</strong> essa tre grattacieli<br />

trapezoidali, che si congiungono tramite canali pedonali sospesi simili a braccia umane,<br />

simboleggeranno l’unione tra economia, politica e tecnica, e probabilmente anche la<br />

ricostituzione del mondo in America, Asia e Atlantropa[…]» 4 .<br />

Per questa visione Sörgel venne paragonato a Giulio Verne, ma nessuno (allora) nutriva<br />

dubbi sulla realizzazione dell’incre<strong>di</strong>bile progetto geofisico.<br />

Quando Herman criticò il Reich per il piano <strong>di</strong> riarmo della Germania, il Ministero<br />

della Propaganda preparò una pellicola dal titolo Bavaria, sollevando obiezioni verso<br />

il progetto Atlantropa, che prima aveva appoggiato. Il film presenta particolare attenzione<br />

alle problematiche dovute alla scomparsa del golfo <strong>di</strong> Napoli.<br />

In risposta a quella campagna me<strong>di</strong>atica denigratoria, nel 1938, Sörgel pubblica il libro<br />

Le Tre A: America, Asia, Atlantropa. Dopo la Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale il suo<br />

progetto viene ripreso anche grazie al contributo dello scrittore svizzero Knittel (autore<br />

<strong>di</strong> best sellers come Via Mala e Tower for sale) che finanzia un film pubblicitario<br />

sull’iniziativa.<br />

Il conflitto mon<strong>di</strong>ale segnò lo spartiacque della bizzarra idea: già nel 1943, il Ministero<br />

della Propaganda nazista ne or<strong>di</strong>nò l’interruzione <strong>di</strong> qualsiasi attività mentre<br />

(con l’isolamento della Germania) si erano persi i contatti con il resto del mondo.<br />

Nonostante ciò, architetti e ingegneri famosi, rimasero affascinati dal progetto e a nessuno<br />

venne in mente <strong>di</strong> criticarne la fattibilità. Al termine del conflitto, la nuova gio-<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!