20.06.2013 Views

La tirannia dei valori e le categorie del politico - La scuola di ...

La tirannia dei valori e le categorie del politico - La scuola di ...

La tirannia dei valori e le categorie del politico - La scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In copertina:<br />

Genesi 3.23, Dio lo mandò via<br />

dal giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Fran cesco Lucrezi<br />

L’Acropoli <strong>dei</strong> giovani<br />

[...] altri appetiti, venuti su <strong>di</strong> soppiatto, per l’in si -<br />

pienza <strong>del</strong>l’educazione [...] si fanno molti e ga gliar <strong>di</strong>.<br />

[...] E infine s’impadroniscono <strong>del</strong> l’acro po li <strong>del</strong> l’anima<br />

giovani<strong>le</strong>, vistala vuota <strong>di</strong> dottrina e <strong>di</strong> nobili stu<strong>di</strong> e<br />

veraci ragionamenti, che so no <strong>le</strong> migliori sentinel<strong>le</strong> e<br />

guar<strong>di</strong>e nell’animo degli uomini cari agli Dei.<br />

Platone, <strong>La</strong> Repubblica, 560b<br />

Agitatevi perché avremo bisogno <strong>di</strong> tutto il vostro<br />

entusiasmo.<br />

Organizzatevi perché avremo bisogno <strong>di</strong> tutta la<br />

vostra forza.<br />

Stu<strong>di</strong>ate perché avremo bisogno <strong>di</strong> tutta la vostra<br />

intelligenza.<br />

Antonio Gramsci, «L’Or<strong>di</strong>ne Nuovo», apri<strong>le</strong> 1919<br />

“Pagine sparse” nasce dall’idea che la vita non pos sa<br />

essere oc cu pa ta dall’in<strong>di</strong>fferenza e dal l’ego ismo e che<br />

una so cie tà se gnata da questi sentimenti è cieca, cor rot -<br />

ta e barbara.<br />

“Pagine sparse” raccoglie testi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> autori ca -<br />

paci <strong>di</strong> su scitare in chi <strong>le</strong>gge un nuovo sentire, un piú<br />

alto costume: veri pensieri per contrad<strong>di</strong>re vuo te credenze.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura “Pagine sparse”<br />

<strong>La</strong> <strong>scuola</strong> <strong>di</strong> Pitagora e<strong>di</strong>trice<br />

Carl Schmitt<br />

Pagine sparse<br />

<strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong><br />

Passi scelti<br />

Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici<br />

Liceo classico “J. Sannazaro”


Nel <strong>di</strong>scorso inaugura<strong>le</strong> che Benedetto Croce pronunciò<br />

nel 1924 per dare inizio al<strong>le</strong> attività <strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> po -<br />

litici, abolita dal fascismo poco dopo piú <strong>di</strong> un anno, il grande<br />

filosofo napo<strong>le</strong>tano poneva all’attenzione <strong>dei</strong> membri <strong>del</strong>la<br />

neonata fondazione la necessità <strong>di</strong> risvegliare nei giovani una<br />

vera passione civi<strong>le</strong>. E ricordava che nulla può muovere al -<br />

l’azione uomini che non siano animati da questo concreto en -<br />

tu siasmo. Perciò la Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici – rifondata nel<br />

2004 da un gruppo <strong>di</strong> giovani studenti raccolti intorno al ma -<br />

gistero <strong>del</strong>l’Istituto Italiano per gli Stu<strong>di</strong> Filosofici e da questo<br />

incoraggiati nell’iniziativa – ha ideato il progetto Pagine<br />

sparse, <strong>di</strong> cui questa collana è espressione, con la finalità <strong>di</strong><br />

cre are liberi spazi <strong>di</strong> rif<strong>le</strong>ssione e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Gli opuscoli <strong>del</strong>la<br />

collana nascono dal prezioso contributo degli stu den ti <strong>del</strong><br />

liceo “Jacopo Sannazaro”, riuniti in gruppo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura per<br />

stu<strong>di</strong>are testi scelti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> autori quali Piero Calamandrei,<br />

Thomas Mann, Pier Paolo Pasolini, Benedetto Croce,<br />

Antonio Gramsci e tanti altri che rappresentano i mi gliori<br />

custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella “fantasia concreta” in grado <strong>di</strong> parlare ai<br />

cuori <strong>dei</strong> giovani e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>care in essi il sentimento <strong>del</strong> pub -<br />

blico e l’amore per la politica.<br />

Il progetto intende rappresentare non solo un’esperienza<br />

<strong>di</strong> formazione ma anche l’opportunità per giovani studenti <strong>di</strong><br />

partecipare alla redazione <strong>dei</strong> testi, dall’ideazione al la stampa,<br />

acquisendo in tal modo conoscenze e competenze an che in<br />

campo e<strong>di</strong>toria<strong>le</strong>.<br />

Si spera che questa iniziativa possa incoraggiare altri giovani,<br />

liceali e universitari, a creare gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per dare<br />

forma concreta alla loro natura<strong>le</strong> propensione al sapere.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura s’incontra regolarmente nella Biblio teca <strong>del</strong><br />

Liceo classico “J. San nazaro”.


Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici<br />

Liceo classico “J. Sannazaro”<br />

Pagine sparse<br />

35<br />

Carl Schmitt<br />

<strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong><br />

Passi scelti<br />

Napoli 2011


Questa collana è pubblicata in collaborazione con<br />

l’Istituto Italiano per gli Stu<strong>di</strong> Filosofici ed è ri volta<br />

agli studenti <strong>del</strong><strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> me<strong>di</strong>e superiori.<br />

Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici<br />

www.stu<strong>di</strong>politici.it<br />

info@stu<strong>di</strong>politici.it<br />

<strong>La</strong> <strong>scuola</strong> <strong>di</strong> Pitagora e<strong>di</strong>trice<br />

piazza Santa Maria degli Angeli, 1<br />

80132 Napoli<br />

www.<strong>scuola</strong><strong>di</strong>pitagora.it<br />

info@<strong>scuola</strong><strong>di</strong>pitagora.it<br />

L’e<strong>di</strong>tore è a <strong>di</strong>sposizione degli aventi <strong>di</strong>ritto che non ha potuto<br />

reperire.


Le <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong>*<br />

Dal carattere concettua<strong>le</strong> <strong>del</strong> “<strong>politico</strong>” consegue<br />

il pluralismo <strong>del</strong> mondo degli Stati. L’unità<br />

politica presuppone la possibilità rea<strong>le</strong> <strong>del</strong> nemico<br />

e quin<strong>di</strong> un’altra unità politica, coesistente con la<br />

prima. Perciò sulla terra, finché esiste uno Stato, vi<br />

saranno sempre più Stati e non può esistere uno<br />

“Stato” mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> che comprenda tutta la terra e<br />

tutta l’umanità. […] L’unità politica non può essere,<br />

per sua essenza, universa<strong>le</strong> nel senso <strong>di</strong> un’unità<br />

comprendente l’intera umanità e l’intera terra 1 . Se<br />

i <strong>di</strong>versi popoli, religioni, classi e altri gruppi<br />

umani <strong>del</strong>la terra fossero così uniti da rendere<br />

impossibi<strong>le</strong> e impensabi<strong>le</strong> una guerra fra <strong>di</strong> loro, se<br />

* Carl Schmitt, Le <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> “<strong>politico</strong>”, Società e<strong>di</strong>trice<br />

il Mulino, Bologna 1972, pp. 62-68.<br />

1 Die Einheit der Welt, in «Merkur», VI (1952), fasc. 1, pp.<br />

1-11, e Hanno Kesting, Geschichtsphilosophie und<br />

Weltbürgerkrieg, Hei<strong>del</strong>berg, Carl Winter Universitätsverlag,<br />

1959, pp. 309 sgg.<br />

3


la stessa guerra civi<strong>le</strong>, anche all’interno <strong>di</strong> un<br />

impero comprendente tutto il mondo, non venisse<br />

più presa in considerazione, per sempre, neppure<br />

quanto a semplice possibilità, se cadesse perfino la<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> amico e nemico, anche come pura<br />

eventualità, allora esisterebbe soltanto una concezione<br />

<strong>del</strong> mondo, una cultura, una civiltà, un’economia,<br />

una mora<strong>le</strong>, un <strong>di</strong>ritto, un’arte, uno svago<br />

ecc. non contaminate dalla politica ma non vi<br />

sarebbe più né politica né Stato. Se e quando un<br />

ta<strong>le</strong> “stato” <strong>del</strong> mondo e <strong>del</strong>l’umanità sorgerà, non<br />

so. Per ora esso non esiste. […]<br />

L’umanità in quanto ta<strong>le</strong> non può condurre nessuna<br />

guerra, poiché essa non ha nemici, quanto<br />

meno non su questo pianeta. Il concetto <strong>di</strong> umanità<br />

esclude quello <strong>di</strong> nemico, poiché anche il nemico<br />

non cessa <strong>di</strong> essere uomo e in ciò non vi è nessuna<br />

<strong>di</strong>fferenza specifica. Che poi vengano condotte<br />

guerre in nome <strong>del</strong>l’umanità non contrasta con<br />

questa semplice verità, ma ha solo un significato<br />

<strong>politico</strong> particolarmente intenso. Se uno Stato<br />

combatte il suo nemico <strong>politico</strong> in nome <strong>del</strong>l’umanità,<br />

la sua non è una guerra <strong>del</strong>l’umanità, ma una<br />

guerra per la qua<strong>le</strong> un determinato Stato cerca <strong>di</strong><br />

impadronirsi, contro il suo avversario, <strong>di</strong> un concetto<br />

universa<strong>le</strong> per potersi identificare con esso (a<br />

4


spese <strong>del</strong> suo nemico), allo stesso modo come si possono<br />

utilizzare a torto i concetti <strong>di</strong> pace, giustizia,<br />

progresso, civiltà, per riven<strong>di</strong>carli a sé e sottrarli al<br />

nemico. L’umanità è uno strumento particolarmente<br />

idoneo al<strong>le</strong> espansioni imperialistiche ed è,<br />

nella sua forma etico-umanitaria, un veicolo specifico<br />

<strong>del</strong>l’imperialismo economico. A questo proposito<br />

va<strong>le</strong>, pur con una mo<strong>di</strong>fica necessaria, una<br />

massima <strong>di</strong> Proudhon: chi parla <strong>di</strong> umanità, vuol<br />

trarvi in inganno.<br />

Proclamare il concetto <strong>di</strong> umanità, richiamarsi<br />

all’umanità, monopolizzare questa parola: tutto<br />

ciò potrebbe manifestare soltanto – visto che non si<br />

possono impiegare termini <strong>del</strong> genere senza conseguenze<br />

<strong>di</strong> un certo tipo – la terribi<strong>le</strong> pretesa che al<br />

nemico va tolta la qualità <strong>di</strong> uomo, che esso dev’essere<br />

<strong>di</strong>chiarato hors-la-loi e hors l’humanité e quin<strong>di</strong><br />

che la guerra dev’essere portata fino all’estrema<br />

inumanità. […] Ma al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questa utilizzazione<br />

altamente politica <strong>del</strong> termine non <strong>politico</strong> <strong>di</strong><br />

umanità, non vi sono guerre <strong>del</strong>l’umanità come<br />

ta<strong>le</strong>. […]<br />

L’idea <strong>di</strong> una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> nazioni era chiara e precisa<br />

finché poteva essere contrapposta, come concetto<br />

po<strong>le</strong>mico, ad una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> prìncipi. […] Ma insieme<br />

al significato <strong>politico</strong> <strong>del</strong>la monarchia decade an -<br />

5


che questo significato po<strong>le</strong>mico. Una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> nazioni<br />

potrebbe essere ancora lo strumento ideologico<br />

<strong>del</strong>l’imperialismo <strong>di</strong> uno Stato o <strong>di</strong> una coalizione<br />

<strong>di</strong> Stati contro altri Stati. Perciò va<strong>le</strong> anche per<br />

questo termine tutto quel che è stato detto poco fa<br />

intorno all’uso <strong>politico</strong> <strong>del</strong> termine umanità. Oltre<br />

a ciò però la fondazione <strong>di</strong> una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> nazioni comprendente<br />

l’intera umanità potrebbe alla fine corrispondere<br />

anche alla tendenza, finora assai poco<br />

chiara, ad organizzare uno Stato idea<strong>le</strong> non <strong>politico</strong><br />

<strong>del</strong>la società universa<strong>le</strong> <strong>del</strong>l’umanità. Perciò da<br />

una <strong>le</strong>ga <strong>del</strong> genere si pretende, quasi sempre in<br />

modo non critico, che debba <strong>di</strong>ventare “universa<strong>le</strong>”,<br />

cioè che tutti gli Stati <strong>del</strong>la terra debbano <strong>di</strong>venirne<br />

membri. Universalità allora dovrebbe significare<br />

piena spoliticizzazione e quin<strong>di</strong>, in primo<br />

luogo almeno, il conseguente venir meno degli Stati.<br />

In questa prospettiva l’istituzione ginevrina,<br />

fondata nel 1919 con i trattati <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Parigi,<br />

nota in Germania come “Lega <strong>del</strong><strong>le</strong> nazioni”, ma<br />

meglio definibi<strong>le</strong>, in base alla sua denominazione<br />

ufficia<strong>le</strong> anglo-francese (Société des Nations,<br />

League of Nations), come “Società <strong>del</strong><strong>le</strong> nazioni”,<br />

appare come struttura carica <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un’organizzazione interstata<strong>le</strong> che presuppone<br />

l’esistenza <strong>di</strong> Stati, regola alcune <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

6


loro relazioni reciproche e garantisce allo stesso<br />

tempo la loro esistenza politica. […] <strong>La</strong> Società<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> nazioni <strong>di</strong> Ginevra non elimina la possibilità<br />

<strong>di</strong> guerre, così come non elimina gli Stati. Essa anzi<br />

introduce nuove possibilità <strong>di</strong> guerre, permette <strong>le</strong><br />

guerre, stimola guerre <strong>di</strong> coalizione ed accantona<br />

una serie <strong>di</strong> ostacoli alla guerra nella misura in cui<br />

<strong>le</strong>gittima e sanziona alcune guerre e non altre. […]<br />

essa non è una <strong>le</strong>ga ma, più probabilmente, un’al<strong>le</strong>anza.<br />

[…]<br />

Se uno “Stato mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong>” comprendesse il<br />

mondo intero e l’intera umanità, esso non sarebbe<br />

più un’unità politica e potrebbe essere chiamato<br />

Stato solo per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re. Se l’intera umanità e il<br />

mondo intero venissero riuniti <strong>di</strong> fatto sulla base <strong>di</strong><br />

un’unità solo economica e tecnico-commercia<strong>le</strong>, ciò<br />

non costituirebbe più un’“unità socia<strong>le</strong>”, allo stesso<br />

modo come non costituiscono “unità” socia<strong>le</strong> gli<br />

abitanti <strong>di</strong> un casamento o gli utenti <strong>del</strong> gas <strong>di</strong> una<br />

medesima fabbrica o i viaggiatori <strong>del</strong> medesimo<br />

autobus. Finché ta<strong>le</strong> unità resta solo economica o<br />

tecnico-commercia<strong>le</strong> non potrà mai trasformarsi,<br />

in mancanza <strong>di</strong> un avversario, in un partito economico<br />

o commercia<strong>le</strong>. Se poi essa vo<strong>le</strong>sse costituire<br />

un’unità cultura<strong>le</strong>, filosofica o in qualche modo<br />

“superiore”, e nello stesso tempo incon<strong>di</strong>zionata-<br />

7


mente non politica, essa si ridurrebbe ad essere una<br />

comunità <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> produzione alla ricerca <strong>di</strong><br />

un punto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza fra <strong>le</strong> polarità <strong>del</strong>l’etica e<br />

<strong>del</strong>l’economia. Essa allora non conoscerebbe né<br />

Stato né regno né impero, né repubblica né monarchia,<br />

né aristocrazia né democrazia, né protezione<br />

né ubbi<strong>di</strong>enza, ma avrebbe perduto comp<strong>le</strong>tamente<br />

ogni carattere <strong>politico</strong>.<br />

È però faci<strong>le</strong> chiedersi a quali uomini toccherebbe<br />

il terribi<strong>le</strong> potere che è <strong>le</strong>gato ad una centralizzazione<br />

economica e tecnica estesa a tutto il<br />

mondo. Non si può certo rispondere a questa<br />

domanda sol<strong>le</strong>vando la speranza che in tal caso<br />

tutto “andrebbe da sé”, che <strong>le</strong> cose “si amministrerebbero<br />

da sé” e che sarebbe superfluo un governo<br />

<strong>di</strong> uomini sopra altri uomini, poiché allora gli<br />

uomini sarebbero assolutamente “liberi”: infatti<br />

ciò che ci si chiede è proprio per che cosa essi <strong>di</strong>ventano<br />

liberi. A ciò si può rispondere con supposizioni<br />

ottimistiche o pessimistiche, che però alla fine si<br />

muovono tutte all’interno <strong>di</strong> una professione <strong>di</strong><br />

fede antropologica.<br />

8


<strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>*<br />

Secondo la logica <strong>del</strong> valore deve sempre va<strong>le</strong>re<br />

il principio che per il valore supremo il prezzo<br />

supremo non è mai troppo alto, e va pagato.<br />

Questa logica è troppo forte e patente perché possa<br />

essere circoscritta e limitata al conflitto <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>.<br />

Per capire fino a che punto, a causa <strong>del</strong>la specifica<br />

logica <strong>del</strong> valore, vengano a cadere scrupoli e<br />

riguar<strong>di</strong>, basta confrontare il vecchio rapporto tra<br />

mezzo e fine con il moderno rapporto tra valore<br />

inferiore e valore superiore, o ad<strong>di</strong>rittura tra nonvalore<br />

e valore. Prima, quando la <strong>di</strong>gnità non era<br />

ancora un valore ma qualcosa <strong>di</strong> essenzialmente<br />

<strong>di</strong>verso, il fine non poteva giustificare il mezzo.<br />

Anzi la massima secondo cui il fine giustifica i<br />

mezzi era considerata riprovevo<strong>le</strong>. Nella gerarchia<br />

<strong>dei</strong> <strong>valori</strong> vigono invece altre relazioni, che giustificano<br />

il fatto che il valore annienti il non-valore e<br />

* Carl. Schmitt, <strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>, A<strong>del</strong>phi, Milano<br />

2008, pp. 137-143.<br />

9


che il valore superiore tratti come abietto il valore<br />

inferiore. […]<br />

Attuazione <strong>del</strong> valore imme<strong>di</strong>ata<br />

e <strong>le</strong>galmente me<strong>di</strong>ata<br />

Come abbiamo visto, la teoria <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> festeggia<br />

i suoi autentici trionfi nel <strong>di</strong>battito sulla questione<br />

<strong>del</strong>la guerra giusta. Questo rientra nella<br />

natura <strong>del</strong>la cosa. Ogni riguardo nei confronti <strong>del</strong><br />

nemico viene a cadere, anzi <strong>di</strong>venta un non-valore<br />

non appena la battaglia contro il nemico <strong>di</strong>venta<br />

una battaglia per i <strong>valori</strong> supremi. Il non-valore<br />

non gode <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fronte al valore, e<br />

quando si tratta <strong>di</strong> imporre il valore supremo nessun<br />

prezzo è troppo alto. Sulla scena perciò restano<br />

solo l’annientatore e l’annientato. Tutte <strong>le</strong> <strong>categorie</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto bellico classico <strong>del</strong>lo jus publicum<br />

europaeum […] cadono irrime<strong>di</strong>abilmente vittime<br />

<strong>di</strong> questa mancanza <strong>di</strong> <strong>valori</strong>. L’impulso a imporre<br />

i <strong>valori</strong> <strong>di</strong>venta qui una costrizione all’attuazione<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> stessi.<br />

Nel 1920 è apparso in Germania un volumetto<br />

dal titolo inquietante: Ratifica <strong>del</strong>l’annientamento<br />

<strong>del</strong>la vita priva <strong>di</strong> valore vita<strong>le</strong>. […] I suoi autori<br />

erano due stu<strong>di</strong>osi molto apprezzati <strong>del</strong>la migliore<br />

10


tra<strong>di</strong>zione cultura<strong>le</strong> tedesca, il me<strong>di</strong>co Alfred<br />

Hoche e il giurista Karl Bin<strong>di</strong>ng. […] Sarebbe non<br />

solo ingiusto, ma anche infame addossare ex post a<br />

questi due stu<strong>di</strong>osi una qualsiasi colpa o corresponsabilità<br />

nella terribi<strong>le</strong> prassi <strong>di</strong> annientamento<br />

<strong>del</strong>la vita priva <strong>di</strong> valore vita<strong>le</strong> che vent’anni più<br />

tar<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventò realtà. Ma proprio questa esperienza<br />

può offrire l’occasione <strong>di</strong> soppesare bene ogni parola<br />

<strong>del</strong> titolo <strong>del</strong> libro e <strong>di</strong> rif<strong>le</strong>ttere sul prob<strong>le</strong>ma<br />

<strong>del</strong>la <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>. […]<br />

Quanto più innocuo e inoffensivo può apparire<br />

oggi il fatto <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la pubblicazione <strong>di</strong> scritti<br />

privi <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> pubblicazione e <strong>di</strong> reprimere<br />

l’espressione <strong>di</strong> opinioni prive <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> espressione,<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re già in tipografia la stampa <strong>di</strong> libri<br />

e saggi privi <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> stampa e <strong>di</strong> rendere<br />

impossibi<strong>le</strong> già in stazione o sul molo d’imbarco il<br />

trasporto <strong>di</strong> persone o cose prive <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> trasporto!<br />

Eppure lo si potrebbe esigere, stando alla<br />

parola d’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la ratifica <strong>del</strong>l’annientamento<br />

<strong>dei</strong> non-<strong>valori</strong>: in fondo, non si tratterebbe che <strong>del</strong>la<br />

imposizione imme<strong>di</strong>ata <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> superiori rispetto<br />

ai <strong>valori</strong> inferiori, se non ad<strong>di</strong>rittura ai non-<strong>valori</strong>.<br />

Sarebbe <strong>di</strong> per sé un interessante tema filosofico<br />

confrontare il valore prob<strong>le</strong>matico <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> con<br />

l’essere prob<strong>le</strong>matico <strong>del</strong><strong>le</strong> idee platoniche. Chec -<br />

11


ché ne possano <strong>di</strong>re i filosofi <strong>di</strong> professione, è certo<br />

che per il valore varrà in grado ancora maggiore<br />

quanto Goethe affermò <strong>del</strong>l’idea: si presenta sempre<br />

come un ospite straniero 1 . Né certamente in<br />

modo <strong>di</strong>verso può <strong>di</strong>ventare rea<strong>le</strong> il valore. L’idea<br />

necessita <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione, e quando si presenta<br />

con nuda imme<strong>di</strong>atezza o auto-attuandosi in modo<br />

automatico, allora incute terrore, e la sciagura è<br />

tremenda. Per ciò che oggi si definisce valore, la<br />

verità corrispondente dovrebbe apparire ovvia. Su<br />

questo bisogna rif<strong>le</strong>ttere bene se ci si vuo<strong>le</strong> attenere<br />

alla categoria <strong>del</strong> “valore”. L’idea necessita <strong>del</strong>la<br />

me<strong>di</strong>azione, ma il valore ne ha bisogno ancora <strong>di</strong> più.<br />

All’interno <strong>di</strong> una comunità la cui Costituzione<br />

prevede un <strong>le</strong>gislatore e <strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi, è compito <strong>del</strong><br />

<strong>le</strong>gislatore e <strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi da lui decretate stabilire la<br />

me<strong>di</strong>azione tramite rego<strong>le</strong> misurabili e applicabili e<br />

impe<strong>di</strong>re il terrore <strong>del</strong>l’attuazione imme<strong>di</strong>ata e<br />

automatica <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>. […]<br />

Negli o<strong>di</strong>erni Stati industriali altamente sviluppati,<br />

con la loro macchina previdenzia<strong>le</strong> <strong>di</strong> massa,<br />

il prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione si pone in modo<br />

1 J. W. Goethe, Maximen und Ref<strong>le</strong>xionen (sez. Erkenntnis<br />

und Wissenschaft), in Werke. Hamburger Ausgabe in 14<br />

Bänden, vol. XII, a cura <strong>di</strong> H.J. Schrimpf, Beck, München,<br />

1988, p. 439, n. 541.<br />

12


nuovo. Se qui il <strong>le</strong>gislatore fallisce non c’è nessuno<br />

che possa sostituirlo, o al massimo <strong>dei</strong> tappabuchi<br />

che cadono meno rapidamente vittime <strong>del</strong> loro<br />

ingrato ruolo.<br />

Un giurista che s’impegna nel <strong>di</strong>ventare un<br />

attuatore imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> <strong>valori</strong> dovrebbe sapere ciò<br />

che fa. Dovrebbe rif<strong>le</strong>ttere sull’origine e sulla struttura<br />

<strong>dei</strong> <strong>valori</strong>, senza prendere alla <strong>le</strong>ggera il prob<strong>le</strong>ma<br />

<strong>del</strong>la <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> e <strong>del</strong>la loro attuazione<br />

imme<strong>di</strong>ata. […]<br />

13


Pagine sparse<br />

Già pubblicato in questa collana:<br />

1. Pier Paolo Pasolini, I giovani infelici<br />

2. Antonio Gramsci, In<strong>di</strong>fferenti<br />

3. Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione e altri scritti<br />

4. Adolfo Omodeo, Per la riconquista <strong>del</strong>la libertà<br />

5. Erich Fromm, L’amore per la vita<br />

6. Luis Sepúlveda, Cre<strong>di</strong>amo ancora nei sogni<br />

7. Platone e Plotino, Sulla Bel<strong>le</strong>zza<br />

8. Erasmo da Rotterdam, Il lamento <strong>del</strong>la pace<br />

9. Silvano Agosti, Lettere dalla Kirghisia sull’educazione e sull’amore<br />

10. Le mie paro<strong>le</strong> sono come <strong>le</strong> stel<strong>le</strong>: non tramontano mai. Lettera<br />

inviata da un capo in<strong>di</strong>ano al presidente Washington<br />

11. Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Sulla genesi <strong>del</strong>la stupi<strong>di</strong>tà<br />

e altri scritti<br />

12. Herbert Marcuse, <strong>La</strong> fine <strong>del</strong>l’utopia<br />

13. <strong>La</strong> grave malattia <strong>del</strong> pensare. Discorso <strong>del</strong> capo Tuiavii all’uomo<br />

bianco<br />

14. Gruppo Marcuse, Miseria umana <strong>del</strong>la pubblicità<br />

15. Italo Calvino, <strong>La</strong> <strong>le</strong>ggerezza<br />

16. Giacomo Leopar<strong>di</strong>, Discorso sopra lo stato presente <strong>dei</strong> costumi<br />

degl’Italiani<br />

17. Piero Calamandrei, Difen<strong>di</strong>amo la <strong>scuola</strong> democratica<br />

18. Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti, <strong>La</strong>viamoci il cervello. Passi<br />

scelti dal film Ro.Go.Pa.G., in appen<strong>di</strong>ce I<strong>di</strong>llio e pubblicità <strong>di</strong><br />

Paul Ginsborg<br />

19. Miguel Benasayag e Gérard Schmit, L’epoca <strong>del</strong><strong>le</strong> passioni tristi.<br />

L’ideologia <strong>del</strong>la crisi<br />

20. Miguel Benasayag e Gérard Schmit, L’epoca <strong>del</strong><strong>le</strong> passioni tristi.<br />

Il futuro come minaccia<br />

21. Piero Calamandrei, Il significato mora<strong>le</strong> <strong>del</strong> fascismo da Passato<br />

e avvenire <strong>del</strong>la Resistenza<br />

22. Piero Calamandrei, L’ere<strong>di</strong>tà idea<strong>le</strong> <strong>del</strong>la lotta <strong>di</strong> liberazione da<br />

Passato e avvenire <strong>del</strong>la Resistenza


23. Pier Paolo Pasolini, <strong>La</strong> te<strong>le</strong>visione, i mass me<strong>di</strong>a e l’omologazione<br />

24. George Orwell, I principi <strong>del</strong>la neolingua, in appen<strong>di</strong>ce <strong>La</strong> parabola<br />

<strong>di</strong> Buddha sulla casa in fiamme <strong>di</strong> Bertolt Brecht<br />

25. Sulla soglia (Passi scelti dal<strong>le</strong> opere <strong>di</strong> Kafka, Tornatore e<br />

Beckett<br />

26. Carmelo Bene, Quattro momenti su tutto il nulla. Primo momento<br />

– Il linguaggio<br />

27. Fëdor M. Dostoevskij, <strong>La</strong> decisione, in appen<strong>di</strong>ce L’aperturadecidente<br />

<strong>di</strong> Martin Heidegger<br />

28. Martin Heidegger, Sull’umanesimo e la storicità <strong>del</strong>l’avvenire<br />

29. Manifesto <strong>del</strong>la rete alternativa <strong>di</strong> resistenza, in appen<strong>di</strong>ce A chi<br />

esita <strong>di</strong> Bertold Brecht<br />

30. Noam Chomsky, There is no alternative. Il lavaggio <strong>dei</strong> cervelli<br />

in libertà<br />

31. Piero Calamandrei, Futuro postumo. Discorso all’umanità post<br />

atomica<br />

32. A<strong>le</strong>ksandra Kollontaj, <strong>La</strong>rgo all’Eros alato! L’amore da compagni<br />

33. Aristote<strong>le</strong>, Sull’amicizia. Nota a margine <strong>di</strong> Giorgio Agamben<br />

34. Thomas Mann, Attenzione Europa!<br />

35. Carl Schmitt, <strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> e <strong>le</strong> <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong><br />

36. Miguel Benasayag, Angélique Del Rey, Elogio <strong>del</strong> conflitto<br />

37. Jorge Luis Borges, Storia <strong>del</strong>l’eternità<br />

38. Rainer Maria Rilke, Elogio <strong>del</strong>la solitu<strong>di</strong>ne, da Lettere ad un giovane<br />

poeta<br />

39. Rainer Maria Rilke, I giovani non sanno ancora l’amore, da<br />

Lettere ad un giovane poeta<br />

40. Hanna Arendt, L’umanità in tempi bui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!