23.02.2013 Views

Aggiornamenti sui farmaci: Gazzette Ufficiali e Note Informative

Aggiornamenti sui farmaci: Gazzette Ufficiali e Note Informative

Aggiornamenti sui farmaci: Gazzette Ufficiali e Note Informative

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuove indicazioni terapeutiche dei medicinali “XELEVIA” e “JANUVIA” (SITAGLIPTIN) (S.O. G.U. n. 46 del<br />

25/02/2009).<br />

Le nuove indicazioni registrate sono: per pazienti con diabete mellito di tipo 2, il farmaco è indicato:<br />

- per migliorare il controllo glicemico in associazione con metformina quando dieta ed esercizio fisico più<br />

metformina da sola non forniscono un controllo adeguato della glicemia.<br />

- per migliorare il controllo glicemico in associazione con una sulfonilurea quando dieta ed esercizio fisico più la<br />

dose massima tollerata di una sulfonilurea da sola non forniscono un controllo adeguato della glicemia e quando la<br />

metformina non è appropriata per controindicazioni o intolleranza.<br />

- per migliorare il controllo glicemico in associazione con una sulfonilurea e metformina quando dieta ed esercizio<br />

fisico più la duplice terapia con questi <strong>farmaci</strong> non forniscono un controllo adeguato della glicemia.<br />

Per pazienti con diabete mellito di tipo 2 nei quali è appropriato l’uso di un agonista PPAR (cioè un<br />

tiazolodinedione), è indicato in associazione con l’agonista PPAR quando dieta ed esercizio fisico più l’agonista<br />

PPAR da solo non forniscono un controllo adeguato della glicemia.<br />

Confezioni: 100 mg 28 cpr riv; 50 mg 28 cpr riv; 25 mg 28 cpr riv. Classe A, RR, PT, PHT. La prescrizione ai<br />

fini della rimborsabilità avviene esclusivamente da parte delle strutture diabetologiche delle ASL, sulla base di una<br />

scheda di arruolamento del paziente e di uno specifico e strutturato piano terapeutico template AIFA di 4 mesi; il<br />

rinnovo del PT è obbligatorio e coincide temporalmente con la compilazione della scheda informatica di follow-up<br />

per il monitoraggio da parte delle strutture diabetologiche delle ASL secondo le indicazioni pubblicate sul sito<br />

http://monitoraggio-<strong>farmaci</strong>.agenziafarmaco.it/. La definizione e il rinnovo del PT, della scheda di arruolamento e<br />

di follow-up da parte delle strutture diabetologiche delle ASL costituiscono adempimento ai fini dell’accesso alla<br />

romborsabilità. In ogni caso la classificazione A/RR – PT – PHT non pregiudica e non esclude la prescrizione e la<br />

distribuzione diretta da parte delle strutture diabetologiche delle ASL. Secondo quanto previsto dall’allegato 1 del<br />

documento sulla innovatività approvato dalla CTS in data 10 luglio 2007, viene assicurata la conduzione di uno<br />

studio di monitoraggio intensivo per verificare nella normale pratica clinica il profilo di efficacia, di tollerabilità e<br />

sicurezza del medicinale sulla base delle schede informatiche di follow-up che devono essere compilate per ciascun<br />

paziente arruolato a 4-8-12 mesi dalle strutture diabetologiche della ASL secondo le modalità indicate sul sito<br />

http://monitoraggio-<strong>farmaci</strong>.agenziafarmaco.it/. Lo studio è a carico dell’Azienda che ha accesso ai rapporti<br />

periodici e la CTS valuta i rapporti periodici e il rapporto finale e sulla base dei risultati procede alla verifica<br />

delle condizioni di rimborsabilità. Il medicinale è inserito nell’elenco dei <strong>farmaci</strong> sottoposti a monitoraggio intensivo<br />

delle sospette reazioni avverse di cui al decreto del 21 novembre 2003 e successivi aggiornamenti.<br />

Nuova indicazione terapeutica relativa al medicinale per uso umano «KEPPRA» (GU n. 67 del 21-3-2009):<br />

trattamento delle crisi miocloniche in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di eta' con epilessia mioclonica<br />

giovanile (nota) - trattamento delle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie in adulti e adolescenti a partire<br />

dai 12 anni di eta' con epilessia generalizzata idiopatica.<br />

5) L 648/96:<br />

Rettifica della determinazione 2 dicembre 2008, recante: Modifica alla determinazione 23 maggio 2007,<br />

concernente l'inserimento del medicinale «eculizumab (Soliris)» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico<br />

del Servizio sanitario nazionale ai sensi dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536,<br />

convertito dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648 (GU n. 3 del 5-1-2009 ).<br />

Nella determinazione 2 dicembre 2008 l'art. 1 e' sostituito dal seguente: «Il medicinale “eculizumab (Soliris)”,<br />

gia' inserito nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi<br />

dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23 dicembre 1996,<br />

n.648, e' ora erogabile con la seguente indicazione: “trattamento dell'emolisi intravascolare dei pazienti con<br />

emoglobina parossistica notturna (EPN) che non abbiano effettuato precedenti trasfusioni”. La prescrizione del<br />

farmaco da parte dei centri utilizzatori deve essere effettuata per singolo paziente mediante la compilazione della<br />

scheda di prescrizione informatizzata secondo le indicazioni sul sito http://monitoraggio<strong>farmaci</strong>.agenziafarmaco.it/,(sezione<br />

<strong>farmaci</strong> orfani), che costituiscono parte integrante della presente<br />

determinazione».<br />

Esclusione del medicinale «Glucarpidase (Voraxaze)» dall'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio<br />

sanitario nazionale in considerazione della decisione della ditta di ritirare la richiesta di autorizzazione<br />

all'immissione in commercio di Voraxaze per il trattamento aggiuntivo dei pazienti con tossicita' da<br />

methotrexate o a rischio di sviluppo di tossicita' da methotrexate, cioe' la stessa indicazione per la quale il<br />

medicinale era stato inserito nell'elenco di cui alla L. 648/96, avendo il comitato per i medicinali per uso umano<br />

dell'Emea (CHMP) valutato che l'istanza per il Voraxaze per la suddetta indicazione non poteva essere accettata<br />

acausa di «major objections» e di importanti questioni non risolte (GU n. 20 del 26-1-2009 ).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!