24.02.2013 Views

L. Cignelli - G. C. Bottini--Le diatesi del verbo nel greco biblico

L. Cignelli - G. C. Bottini--Le diatesi del verbo nel greco biblico

L. Cignelli - G. C. Bottini--Le diatesi del verbo nel greco biblico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE DIATESI DEL VERBO NEL GRECO BIBLICO (II) 225<br />

kaqarivswmen eJautouv" “purifichiamoci”; 1Mac 5,11 ejtoimavzontai i pagani<br />

“si preparano” (v. nr 2a), ma Sir 2,1; Ez 38,7; • Ap 8,6; 19,7 hJ gunh;<br />

aujtou' hJtoivmasen eJauthvn “la sua sposa si è preparata”; Pr 1,21 khruvssetai<br />

la Sapienza “si predica / si proclama”, ma 2Cor 4,5 ouj ga;r eJautou;"<br />

khruvssomen “Non predichiamo infatti noi stessi”; Pr 18,12 pro; suntribh'"<br />

uJyou'tai kardiva ajndrov", kai; pro; dovxh" tapeinou'tai “Prima <strong>del</strong>la disfatta<br />

il cuore <strong>del</strong>l’uomo si esalta e / mentre prima <strong>del</strong>la gloria si umilia” (cf.<br />

Sal 34,14; 36,35; Sir 50,10), ma Sal 34,13; Sir 2,17; • Mt 23,12; Lc 14,11<br />

pa'" oJ uJyw'n eJauto;n… oJ tapeinw'n eJauto;n… “chiunque si esalta… chi si<br />

umilia…”; Gb 13,24 ajp∆ ejmou' kruvpth/ “ti nascondi a me” (v. nr. 2b), ma<br />

Lc 1,24; Ap 6,15 e[kruyan eJautouv" “si nascosero” (v. Raderm. 148: “Autentico<br />

sostituto <strong>del</strong> medio… anche in <strong>greco</strong> classico”), e LXX 2Re 19,5 oJ<br />

basileu;" e[kruyen to; provswpon aujtou' “il re nascose il suo volto / si nascose”;<br />

Sap 1,2 ejmfanivzetai de; toi'" mh; ajpistou'sin aujtw'/ “e (il Signore)<br />

si manifesta a quelli che non gli sono infe<strong>del</strong>i”, ma Es 33,13 ejmfavnisovn<br />

moi seautovn “manifèstati a me” (cf. Gv 14,21s); Sir 18,19 pro; ajrrwstiva"<br />

qerapeuvou “cùrati prima <strong>del</strong>la malattia / di ammalarti”, ma Lc 4,23<br />

qeravpeuson seautovn “cura te stesso”.<br />

• Lc 12,15 fulavssesqe ajpo; pavsh" pleonexiva" “guardatevi da ogni<br />

cupidigia” (cf. LXX Sal 17,24; Sir 32,22), ma 1Gv 5,21 Tekniva, fulavxate<br />

eJauta; ajpo; tw'n eijdwvlwn “Figlioli, guardatevi dagli idoli!”. Cf. 13,3 pavnte"<br />

oJmoivw" ajpolei'sqe “vi perderete / perirete tutti in modo analogo” (cf. v. 5;<br />

Gv 17,12), ma 9,24 o}" d∆ a]n ajpolevsh/ th;n yuch;n aujtou' “chi invece perderà<br />

la propria vita”, e v. 25 eJauto;n de; ajpolevsa" “ma ha perduto se stesso<br />

/ si è perduto”; At 12,8 zw'sai “cìngiti” (cf. LXX Lv 16,4), ma Gv 21,18<br />

ejzwvnnue" seautovn “ti cingevi”; Rm 8,7 tw/' ga;r novmw/ tou' qeou' oujc<br />

uJpotavssetai la mentalità carnale “infatti non si sottomette alla legge di<br />

Dio” (v. nr. 2b), ma LXX Ag 2,18 uJpotavxate dh; ta;" kardiva" uJmw'n “Sottomettete<br />

dunque i vostri cuori / sottomettétevi dunque”.<br />

Nota 1. a) Gli esempi citati evidenziano la doppia possibilità <strong>del</strong> <strong>greco</strong> di<br />

esprimere l’idea riflessiva, cioè il semplice medio o l’attivo col pronome riflessivo.<br />

Secondo alcuni grammatici la norma sarebbe la prima costruzione (v.<br />

BDR § 310,2), secondo altri la seconda (v. Cant.-Cop. § 16,1). Tra le due<br />

costruzioni c’è comunque sia identità generica (senso riflessivo) che differenza<br />

specifica (soggettività <strong>del</strong> medio e oggettività <strong>del</strong>l’attivo). Il medio diretto non<br />

è quindi un semplice riflessivo, non è il perfetto equivalente <strong>del</strong>l’attivo col<br />

pronome riflessivo come oggetto (v. Robertson 802).<br />

b) Con divdwmi e composti l’idea riflessiva si esprime abitualmente con l’attivo<br />

e il pronome riflessivo o un suo equivalente: Lxx 1Mac 11,23 e[dwken eJauto;n<br />

tw'/ kinduvnw/ Gionata “si diede / si espose al pericolo” (cf. 6,44; 14,29; Pr

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!