18.05.2012 Views

REGOLAMENTO DEL CASH-GAME DI CASINOS AUSTRIA

REGOLAMENTO DEL CASH-GAME DI CASINOS AUSTRIA

REGOLAMENTO DEL CASH-GAME DI CASINOS AUSTRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>REGOLAMENTO</strong> <strong>DEL</strong> <strong>CASH</strong>-<strong>GAME</strong> <strong>DI</strong> <strong>CASINOS</strong> <strong>AUSTRIA</strong><br />

1. Floor People – nelle decisioni prese dai floormen (FM) è data priorità assoluta ai principi di<br />

correttezza alla migliore soluzione ai sensi del gioco. Come base per le decisioni riguardo ai<br />

casi non contenuti in questo regolamento, vale il Regolamento tecnico di Casinos Austria AG<br />

rigurdante l’Hold’em/Omaha e il Seven Card Stud. A causa di situazioni particolari può<br />

verificarsi che, nell’interesse della correttezza, una regola non venga applicata nel suo senso<br />

proprio. La decisione del capo sala è irrevocabile.<br />

2. Durante una partita è ammesso esclusivamente l’uso delle lingue inglese e tedesca.<br />

3. Al posto a sedere – la mano di un giocatore, il quale non è al suo posto dopo la distribuzione<br />

delle carte, è morta. Le carte vengono distribuite ad ogni posto, sul quale è piazzato un table<br />

stake valido. Nel caso in cui un giocatore lasci il suo posto, egli continuerà a ricevere carte<br />

finché non sarà in controbuio e riceverà quindi un gettone „Missed Blind“. Da questo momento<br />

in poi non gli verrà distribuita più alcuna carta.<br />

4. Limiti – tipi e importo del limite (Split Limit, Pot Limit, No Limit) così come l’ammontare dei<br />

buy-in minimi e massimi vengono definiti prima dell’inizio del gioco. Il limite valido di volta in<br />

volta rappresenta l’ammontare delle puntate possibili e determina il numero e l’ammontare sia<br />

dei bui che degli ante. Un live-straddle (il piazzare di propria volontà un importo prima che le<br />

carte vengano distribuite, che è esattamente il doppio di un controbuio e che può essere fatto<br />

solo dal giocatore che dovrà agire per primo dopo un controbuio) è permesso nel pot limit e nel<br />

no limit. Se il giocatore adotta un live-straddle, potrà agire come ultimo nella prima partita.<br />

5. Buy-in – l’ammontare del buy-in minimo determina la cifra che si deve come minimo puntare<br />

per poter partecipare al gioco. L’ammontare del buy-in massimo determina la cifra che si può<br />

puntare al massimo per parteciapare al gioco al tavolo. Come limite minimo viene offerto il<br />

Texas Hold’em Pot- limit e No Limit con bui da 2 / 4, buy-in minimo 40,- e buy-in<br />

massimo 200,-. Per tutti gli altri limits il buy-in massimo è pari a 20 volte il controbuio o 10<br />

volte lo split limit più alto, mentre il buy-in massimo è illimitato. In caso di necessità il<br />

floorman può aumentare i buy-in minimi.<br />

6. Blinds – Se un giocatore perde un controbuio, il suo posto viene contrassegnato con un gettone<br />

missed blind. Se anche al giro dopo non è presente, viene messo al suo posto un secondo<br />

gettone missed blind. Nel momento in cui viene assegnato un terzo gettone, il posto è libero. Se<br />

un giocatore ha perso uno o più controbui, può aspettare finché può rientrare nel gioco nella<br />

posizione di controbuio (senza pagare di nuovo) oppure deve pagare un piccolo buio e un<br />

controbuio (ciò è possibile da qualunque posizione). Il controbuio viene conteggiato come<br />

puntata, il piccolo buio va ad aumentare il monte premi come buio morto. Se il giocatore rientra<br />

fra button e piccolo buio, pagherà come unico giocatore i bui (piccoli bui e controbui) di questa<br />

mano e riceverà il button nel gioco successivo. Se un giocatore ha perso solo il piccolo buio,<br />

riceverà un gettone missed small blind che dovrà pagare. Non viene però contata come puntata<br />

del giocatore e si aggiunge come buio morto al piatto. Nel Pot limit tutti i bui pagati in seguito<br />

vanno ad aumentare il piatto. Se un nuovo giocatore entra nella partita, deve portare (solo) il<br />

controbuio. Un giocatore che arriva poco dopo che la partita è iniziata e occupa un posto che<br />

non è stato ancora nella posizione di controbuio, non deve portare nessun buio finché non arriva<br />

il suo turno. Un giocatore, che proviene da un tavolo chiuso, non deve pagare nessun buio. Se


un giocatore nel cambiare posto si allontana di 2 o più posti (in cui siedono giocatori attivi) in<br />

senso orario dal button, deve pagare il controbuio.<br />

7. Raise – Nel caso in cui un giocatore, senza dichiararlo, aumenta del 50% ed oltre la sua puntata,<br />

ma rimane inferiore al raise completo, la sua mossa varrà come raise ed egli dovrà aggiungere<br />

alla sua puntata la somma necessaria per arrivare al raise minimo. Una puntata all-in, che risulta<br />

inferiore ad un raise completo, non apre un nuovo giro per i giocatori che hanno già fatto le loro<br />

mosse. Se un giocatore fa una puntata con un gettone maggiore della puntata precedente, si<br />

tratta di un raise solamente nel caso in cui il giocatore lo dichiari espressamente. Se un<br />

giocatore punta in caso di bui, senza dichiararlo, 30 – 60 prima del flop o dopo l’inizo della<br />

partita due gettoni da 50, ciò vale solamente come call sebbene si tratti di due gettoni.<br />

Nelle varianti Pot limit e No limit ci sono 3 possibilità di realizzare un raise valido.<br />

1. l’importo deve essere messo in movimento<br />

2. l’importo viene annunciato prima delle partite<br />

3. il giocatore annuncia il raise, punta l’importo esatto per il call, poi in un movimento aumenta<br />

Se un giocatore sposta una somma non contata oltre la Betting Line, la sua puntata avrà il valore<br />

della somma di tutte queste chips.<br />

Nelle varianti No limit non ci sono limitazione negli aumenti. Il raise minimo è il doppio del<br />

gioco di prima mano o è rispettivamente pari allo stesso ammontare dell’aumento precedente.<br />

Nelle varianti Limit sono consentiti per ogni mano tre aumenti. Nel caso in cui solo due<br />

giocatori partecipino alla partita, prima che si aumenti una terza volta, il numero degli aumenti<br />

non è più limitato.<br />

8. Puntate – Tutte le puntate effettuate devono essere divisibili per il piccolo buio o per l’ante e<br />

possono essere convertite in tutte le chip valide di Casinos Austria AG oppure in contanti. Un<br />

eventuale resto sarà restituito al giocatore. Se una chip di valore superiore è puntata con un<br />

annuncio di rilancio ma senza indicare la somma, questo sarà dell'ammontare della chip puntata.<br />

Dopo il flop tutte le aperture di chip superiori senza annuncio saranno considerate come<br />

un'apertura del valore della chip. Durante un rilancio con una chip unica superiore, la somma<br />

del rilancio deve essere annunciata prima del contatto della chip con il tavolo.<br />

Fissare una cifra, mettere mano al prorio table stake e aumentarne la puntata, è considerato<br />

“string bet” e non è permesso.<br />

9. Chip indivisibile – nel Texas Hold`em e nell’ Omaha la chip indivisibile andrà al giocatore più<br />

vicino al bottone. Nel 7 card stud la cima va al giocatore che ha la carta più alta (compresa la<br />

priorità dei colori). Il piatto viene suddiviso solo fino all’importo del piccolo buio o dell’ante.<br />

10. Side Pots – Ogni side pot viene trattato separatamente.<br />

11. I giocatori che si trovano di mano devono restare seduti al proprio tavolo.<br />

12. È assolutamente interdetto l’uso di cellulari (telefonini) o simili mezzi di comunicazione<br />

durante la partita. La mano di un giocatore che infrange questa regola verrà dichiarata non<br />

valida.<br />

13. Le chips di valore più alto devono essere sempre visibili.


14. Una volta terminata una mano, il dealer non mostra più alcuna carta<br />

15. Misdeals (Distribuzione errata delle carte) – è considerato misdeal:<br />

a) la distribuzione di 2 o più carte supplementari<br />

b) la distibuzione della prima carta al giocatore sbagliato<br />

c) la distribuzione di carte ad un posto vuoto<br />

d) la mancata distribuzione di carte ad un giocatore<br />

e) nella versione Stud, quando una delle holecards viene girata; nelle versioni con flop,<br />

quando la prima o la seconda carta vengono girate.<br />

Nel caso in cui siano già state effettuate 2 o più azioni prima che sia stato scoperto l’errore, la<br />

mano errata sarà dichiarata non valida e si continuerà la partita regolarmente.<br />

16. Se il croupier ritira una mano non protetta, al giocatore non sarà restituito il capitale che ha<br />

investito fino a quel momento. Eccezione: se un giocatore ha alzato e il suo importo non è stato<br />

pagato da nessuno. In questo caso al giocatore viene restituito il raise.<br />

17. Nel caso in cui una mano palesemente vincente sia ritirata dal croupier accidentalmente dopo lo<br />

showdown, essa vince ugualmente il piatto. Per principi di correttezza tutti i giocatori sono<br />

caldamente invitati a fare presente al croupier un fraintendimento o un chiaro errore.<br />

18. È responsabilità del casinò decidere quando un mazzo di carte viene rimpiazzato. Un giocatore<br />

non può richiedere un nuovo mazzo.<br />

19. Quando un giocatore è di turno, i suoi annunci verbali sono vincolanti. Qualsiasi annuncio<br />

verbali di chi non è di turno può diventare vincolante, p.es. nel caso in cui non sia apparso fino<br />

a quel momento alcun aumento del piatto. Check, call o fold non aumentano il piatto.<br />

20. Un giocatore che mostra una o più delle sue holecard nel momento sbagliato, potrà prendere<br />

parte al gioco solamente in modo passivo. Egli non potrà né iniziare il gioco né alzare. La sua<br />

mano però non è considerata morta.<br />

21. Showdown – il giocatore che ha rilanciato per ultimo, deve cominciare con lo showdown. Se<br />

non ci sono stati rilanci all'ultimo giro (nelle versioni con flop dopo l’ultima carta “river”, nelle<br />

versioni Stud dopo aver ricevuto l’ultima carta) , il giocatore più vicino alla sinistra del bottone<br />

espone per primo (nelle versioni con flop). Nelle versioni Stud il gioco visibile più forte espone<br />

per primo. Se dopo l’invito del croupier allo showdown un giocatore dovesse pretendere il<br />

piatto (il o gli altri giocatori passano), egli vince il piatto senza showdown.<br />

22. Per poter aver diritto ad una parte del piatto, il giocatore deve mostrare obbligatoriamente le sue<br />

due carte al „Playing the board“.<br />

23. Nel caso in cui un giocatore mostri le sue hole card ad un altro giocatore, è obbligato a<br />

mostrarle tutte se richiesto („show one – show all“).<br />

24. I giocatori sono tenuti a rispettare il gioco e gli altri giocatori, anche quando non sono di mano.<br />

Non è permesso divulgare informazioni su carte attive o che sono state passate, fare analisi del


gioco quando si è di mano o rendere nota la mano di un giocatore prima dello showdown. I<br />

giocatori sono obbligati a proteggere la propria mano che non deve essere vista da nessuno.<br />

25. Se un giocatore finisce il gioco con un table stake oltre il buy-in minimo del tavolo, potrà<br />

giocare di nuovo con un table stake più piccolo solo dopo 4 ore allo stesso tavolo o un tavolo<br />

simile (per versione e limite).<br />

26. Anche in presenza di più tavoli con lo stesso limit e con numero diverso di giocatori non si<br />

effettuerà il riequilibrio dei tavoli. Se un giocatore desidera cambiare tavolo, può comunicarlo<br />

al floorman; sarà fatto il possibile per esaudire la richiesta.<br />

27. Nell’interesse del Casinò o dei giocatori la direzione si riserva il diritto di escludere dal gioco<br />

un giocatore che più volte non si attenga alle norme, p.es. toccando carte o chip altrui,<br />

rallentando il gioco, cercando di giocare quando è il suo turno o scoprendo le holecard mentre il<br />

gioco è ancora in corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!