28.02.2013 Views

corso di metodi fisici in chimica organica

corso di metodi fisici in chimica organica

corso di metodi fisici in chimica organica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

Facoltà <strong>di</strong> Farmacia<br />

Dipartimento Farmaco – Chimico<br />

CORSO DI METODI FISICI IN<br />

CHIMICA ORGANICA<br />

Docente: Prof. Renzo LUISI<br />

Stanza 415<br />

Tel. 0805442174<br />

E-mail: luisi@farmchim.uniba.it<br />

www.farmchim.uniba.it/<strong>chimica</strong>_<strong>organica</strong><br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento<br />

Durante il semestre: ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 10,30 alle<br />

11,30 presso lo stu<strong>di</strong>o del docente Negli altri perio<strong>di</strong> dell'anno: per appuntamento telefonando o<br />

<strong>in</strong>viando una e-mail<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Scopo del <strong>corso</strong>:<br />

-Fornire allo studente le basi teoriche e pratiche per la risoluzione dei problemi correlati alla<br />

determ<strong>in</strong>azione strutturale delle molecole organiche.<br />

-Introdurre nuove metodologie e tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e per la moderna ricerca nel campo<br />

chimico e biologico.<br />

Caratteristiche del <strong>corso</strong>:<br />

- Il <strong>corso</strong> si articolerà <strong>in</strong> lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche <strong>in</strong>erenti gli argomenti trattati.<br />

- Si potranno concordare delle esperienze pratiche per avvic<strong>in</strong>are gli studenti alle<br />

problematiche reali (Laboratori con analisi <strong>in</strong> tempo reale)<br />

- Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> valutare la preparazione raggiunta, a metà <strong>corso</strong> si terrà un esonero (accertamento)<br />

sugli argomenti trattati.<br />

- La frequenza è obbligatoria.<br />

- L’esame consiste <strong>in</strong> una prova scritta ed una prova orale.<br />

Materiale <strong>di</strong> lavoro<br />

Fotocopie delle <strong>di</strong>apositive utilizzate dal docente durante le<br />

lezioni. Disponibili <strong>in</strong> rete come files .pdf al sito<br />

www.farmchim.uniba.it/<strong>chimica</strong>_<strong>organica</strong><br />

Testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

a) Meto<strong>di</strong> Spettroscopici nella Chimica Organica <strong>di</strong> M. Hesse, H.<br />

Meier, B. Zeeh, E<strong>di</strong>SES, 1996;<br />

b) Identificazione Spettroscopica <strong>di</strong> Composti Organici <strong>di</strong> R. M.<br />

Silverste<strong>in</strong> e F. X. Webster, Ambrosiana, 1999;<br />

c) Structure Determ<strong>in</strong>ation of Organic Compounds Table of spectral data, E. Pretsch, P.<br />

Buhlmann, C. Affolter, Spr<strong>in</strong>ger.<br />

d) Interpretation of Organic Spectra, Whittaker D, RSC.<br />

Siti web.<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>sponibile presso l’isola <strong>di</strong>dattica.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Requisito <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile è la conoscenza della Chimica Organica!!!!!!<br />

Organica! !!!!!<br />

(gruppi funzionali, reattività, connettività tra gli atomi, term<strong>in</strong>ologia,<br />

stereo<strong>chimica</strong>, stereo<strong>chimica</strong>,<br />

elementi <strong>di</strong> simmetria).<br />

Si consiglia vivamente ad ogni studente <strong>di</strong>:<br />

- frequentare attivamente le lezioni, ponendo quesiti (senza essere <strong>in</strong>timoriti dal giu<strong>di</strong>zio del<br />

docente), criticando <strong>in</strong> modo costruttivo i meto<strong>di</strong> del docente, contribuendo a non <strong>di</strong>sturbare<br />

i colleghi chiaccherando con i vic<strong>in</strong>i o arrivando <strong>in</strong> ritardo o andandosene <strong>in</strong> anticipo<br />

- rivedere a casa gli argomenti trattati nel <strong>corso</strong> della lezione e nel caso alcune cose non<br />

siano chiare chiedere spiegazioni al docente prima dell’<strong>in</strong>izio della lezione o durante l’orario<br />

<strong>di</strong> ricevimento.<br />

E’ necessario che lo studente capisca che il <strong>corso</strong> è <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un per<strong>corso</strong> formativo <strong>di</strong><br />

qualificazione professionale……. In pratica fornisce gli strumenti utili per lo svolgimento<br />

della ricerca……..accademica e non!<br />

.....buon lavoro!<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


INTRODUZIONE AL CORSO DI M.F.C.O.<br />

Quali domande?<br />

Es. qual è la STRUTTURA <strong>di</strong> un composto <strong>di</strong> formula C 3H 8O?<br />

Ho tre possibilità!!!!<br />

H 3C<br />

OH<br />

CH<br />

CH 3<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

H 3C OH<br />

H 3C<br />

O?<br />

CH 2 O CH 3<br />

Propan-2-ol Propan-1-ol Methylethyl-ether<br />

C 3H 8O<br />

Exact Mass: 60,0575<br />

C, 59,96; H, 13,42; O, 26,62<br />

Sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere le tre molecole?<br />

SI!<br />

MEDIANTE TECNICHE SPETTROSCOPICHE e SPETTROMETRICHE OPPORTUNE


E se la complessità aumenta?<br />

Es. un composto <strong>di</strong> formula C 8H 11<br />

Ho più possibilità!!!!<br />

H 2N<br />

H 2N<br />

CH 3<br />

(R)<br />

NH 2<br />

NH<br />

CH 3<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

CH 3<br />

(S)<br />

CH 3<br />

11N? N?<br />

NH 2<br />

NH 2<br />

INTRODUZIONE AL CORSO DI M.F.C.O.<br />

Devo determ<strong>in</strong>are:<br />

-I I gruppi funzionali (Doppi legami, residui<br />

aromatici, funzioni amm<strong>in</strong>iche, alcoliche,<br />

carboniliche…etc.)<br />

carboniliche…etc.)<br />

-La La connettività (isomeria strutturale)<br />

-La La presenza <strong>di</strong> isomeria:<br />

configurazionale (R,S)<br />

geometrica (cis ( cis, , trans; trans;<br />

E,Z) )<br />

<strong>di</strong> posizione (o, ( , m, , p)<br />

conformazionale (se<strong>di</strong>a, eclissata,<br />

gouche..) gouche..)<br />

C 8H 11N<br />

Exact Mass: 121,0891<br />

C, 79,29; H, 9,15; N, 11,56<br />

Alla f<strong>in</strong>e del <strong>corso</strong> dovreste essere <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> rispondere a questi quesiti!


C47H 47 51NO13<br />

13<br />

51NO<br />

E adesso???<br />

O<br />

(R)<br />

NH<br />

(S)<br />

OH<br />

O<br />

H O<br />

O<br />

3C OH<br />

(R)<br />

H 3C<br />

(R)<br />

(S)<br />

CH3 (S)<br />

(S)(R)<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

O<br />

C 47H 51NO 13<br />

Exact Mass:<br />

837,3360<br />

HO O<br />

O<br />

CH 3<br />

Molecola del Tassolo<br />

(S)<br />

H<br />

O<br />

Antitumorale più venduto<br />

(R)<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

INTRODUZIONE AL CORSO DI M.F.C.O.<br />

Geometria ottimizzata<br />

Modello CPK space fill<strong>in</strong>g


INTRODUZIONE AL CORSO DI M.F.C.O.<br />

Contenuti<br />

Introduzione:<br />

a) Composizione elementare e formula bruta<br />

- analisi elementare<br />

- grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>saturazione<br />

b) In<strong>di</strong>viduazione dei gruppi funzionali<br />

- spettroscopia UV-Vis UV Vis<br />

- spettroscopia IR<br />

Struttura molecolare<br />

-spettrometria<br />

spettrometria <strong>di</strong> massa (parte II)<br />

- spettroscopia 1H-NMR 1H NMR<br />

- spettroscopia 13C-NMR 13C NMR<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento:<br />

Assegnazione della struttura <strong>di</strong> molecole organiche <strong>in</strong>cognite<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi comb<strong>in</strong>ata dei loro spettri<br />

- spettrometrie <strong>di</strong> massa, UV-Vis, UV Vis, IR, NMR<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


INTRODUZIONE AL CORSO DI M.F.C.O.<br />

Spettroscopia IR<br />

Spettrometria MS<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

H O H<br />

H<br />

Stirenossido<br />

Spettroscopia 1H H NMR<br />

Spettroscopia 13C NMR


Struttura<br />

3D reale<br />

Struttura<br />

Molecolare<br />

Proposta<br />

NMR<br />

(MS)<br />

Raggi X<br />

Connettività<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

MOLECOLA<br />

INCOGNITA<br />

NMR, IR<br />

(UV)<br />

Gruppi<br />

funzionali<br />

Strutture 2D<br />

Possibili<br />

Sulla base dei dati<br />

NMR, MS, IR, UV<br />

Valore <strong>in</strong>formativo delle<br />

varie tecniche:<br />

NMR » MS > IR > UV<br />

Sensibilità Sensibilit (quantità (quantit <strong>di</strong> campione)<br />

MS > UV > IR > NMR<br />

Formula<br />

molecolare<br />

Analisi elementare<br />

(MS)<br />

Valutare tutte le possibilità <strong>di</strong><br />

connessione dei gruppi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

e giustificarle sulla base dei dati a<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

Numero <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>saturazioni


Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle molecole organiche:<br />

a) Fase <strong>di</strong> ottenimento del campione:<br />

- preparazione (es. me<strong>di</strong>ante reazioni chimiche o da fonti naturali)<br />

-purificazione (me<strong>di</strong>ante tecniche cromatografiche, HPLC, cristallizzazione,<br />

<strong>di</strong>stillazione, etc.).<br />

b) Fase <strong>di</strong> controllo della purezza:<br />

-Analisi quantitativa (es spettrofotometria, Gas cromatografia, HPLC, NMR)<br />

c) Fase <strong>di</strong> caratterizzazione chimico fisica<br />

-Determ<strong>in</strong>azione delle caratteristiche chimico-fisiche (es. stato fisico, pe, pf, [α] D ,<br />

densità, colore, <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione..etc)<br />

d) Fase della caratterizzazione strutturale<br />

-determ<strong>in</strong>azione del peso molecolare (spettrometria <strong>di</strong> massa me<strong>di</strong>ante GCMS, ESI,<br />

APCI, FAB, TOF, MALDI..)<br />

-Determ<strong>in</strong>azione della composizione elementare e della formula bruta (analisi<br />

CHNS)<br />

-Determ<strong>in</strong>azione dei gruppi funzionali (IR, UV-VIS, MS, NMR)<br />

-Determ<strong>in</strong>azione della connettività dei gruppi (RX, NMR, 1D e 2D, COSY, NOESY,<br />

ROES, TOCSY, HMBC, HETCOR,….ect).<br />

-Determ<strong>in</strong>azione della stereo<strong>chimica</strong> (assoluta, relativa, composizione<br />

enantiomerica) me<strong>di</strong>ante NMR, DCV, RX.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle molecole organiche:<br />

Caratteristiche delle molecole organiche:<br />

Le molecole devono essere <strong>in</strong>tese come entità non statiche derivanti dalla unione<br />

(attraverso legami) <strong>di</strong> più atomi. Il modo <strong>in</strong> cui tali atomi si legano tra loro def<strong>in</strong>isce la<br />

struttura molecolare e <strong>in</strong>fluenza le proprietà della molecola stessa.<br />

-La <strong>di</strong>stribuzione elettronica è alla base del contenuto energetico <strong>di</strong> una molecola e<br />

<strong>in</strong>fluenza le sue proprietà.<br />

Cosa è possibile conoscere: Con quali mezzi:<br />

-Energia della molecola - Calcoli quanto meccanici, Esperimenti<br />

-Gruppi funzionali - Tecniche spettroscopiche (IR, UV, NMR)<br />

-Connettività - NMR 1D e 2D omo- ed eteronucleare, Raggi X<br />

-Stereo<strong>chimica</strong> - NMR, meto<strong>di</strong> chiroottici, Raggi X<br />

-Orbitali molecolari - Calcoli quanto meccanici<br />

-Composizione elementare - Analisi CHN<br />

-Proprietà fisiche - Varie Tecniche analitiche<br />

-Lunghezze <strong>di</strong> legame - Calcoli, Raggi X, NMR<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Iniziamo da qui!<br />

Per l’identificazione <strong>di</strong> una molecola <strong>in</strong>cognita devo conoscere:<br />

-Composizione Composizione elementare e peso molecolare<br />

-Gruppi Gruppi funzionali presenti e connettività<br />

-Stereo<strong>chimica</strong><br />

Stereo<strong>chimica</strong><br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Tecniche spettroscopiche, calcoli<br />

quanto meccanici, meto<strong>di</strong> chiroottici<br />

Analisi CHNS e<br />

spettrometria <strong>di</strong> massa<br />

(meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>struttivi)<br />

Tecniche spettroscopiche<br />

generalmente non <strong>di</strong>struttive


-Composizione Composizione elementare e peso molecolare:<br />

Me<strong>di</strong>ante analisi elementare su una quantità nota <strong>di</strong> campione (2-4 mg) si può<br />

determ<strong>in</strong>are il contenuto <strong>di</strong> CHNS, l’O è determ<strong>in</strong>ato per <strong>di</strong>fferenza.<br />

Me<strong>di</strong>ante la spettrometria <strong>di</strong> massa posso conoscere il peso molecolare.<br />

• L’ analisi elementare <strong>di</strong> un composto è la determ<strong>in</strong>azione delle percentuali<br />

<strong>in</strong> massa degli elementi presenti nel composto. Da queste percentuali percentuali<br />

è<br />

possibile risalire alla formula m<strong>in</strong>ima; per trovare la vera formula formula<br />

molecolare occorre spesso determ<strong>in</strong>are la massa molare della sostanza. sostanza.<br />

• Gran parte dei composti organici più importanti contiene solo atomi atomi<br />

<strong>di</strong><br />

carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo<br />

• La determ<strong>in</strong>azione più semplice è quella dell'idrogeno e del carbonio carbonio<br />

attraverso la reazione <strong>di</strong> combustione. Nel caso del benzene:<br />

2C 6H6 + 15 O 2 → 6 H 2O O + 12 CO 2<br />

Le moderne tecniche <strong>di</strong> analisi quantitativa degli elementi pr<strong>in</strong>cipali (C, H, N,<br />

O, S), contenuti nelle sostanze organiche applicano i proce<strong>di</strong>menti<br />

tra<strong>di</strong>zionali per combustione, che provvede a convertire gli elementi del<br />

campione <strong>in</strong> molecole volatili, le quali sono poi separate, rivelate e dosate<br />

automaticamente. Queste misure sono <strong>di</strong> grande importanza e molto<br />

utilizzate nel campo dei controlli <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> processo, nell'analisi degli<br />

alimenti e <strong>in</strong> quella ambientale, oltre che <strong>in</strong> tutti i laboratori <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>tesi, per la determ<strong>in</strong>azione della formula molecolare <strong>di</strong> nuovi composti.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Analizzatori CHN <strong>di</strong> carbonio, idrogeno, azoto ossigeno e zolfo<br />

Analizzatori CHN <strong>di</strong> carbonio, idrogeno, azoto ossigeno e zolfo<br />

Le apparecchiature CHN, dest<strong>in</strong>ate alla determ<strong>in</strong>azione degli elementi carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno e zolfo <strong>in</strong> composti organici,<br />

consistono <strong>di</strong> una fornace per la combustione del campione, collegata ad un sistema <strong>di</strong> separazione, rivelazione e dosaggio dei gas sviluppati<br />

nel processo. La separazione dei gas prodotti può avere luogo per assorbimento selettivo o per gascromatografia.<br />

Negli analizzatori ad assorbimento selettivo i gas generati nella camera <strong>di</strong> combustione sono convogliati a una serie <strong>di</strong> rivelatori, dopo la loro<br />

separazione me<strong>di</strong>ante assorbenti specifici <strong>di</strong> ogni gas. Nei sistemi a separazione gascromatografica la camera <strong>di</strong> combustione è collegata a<br />

una o più colonne GC, dove i gas <strong>in</strong>trodotti sono separati per l'identificazione e dosaggio me<strong>di</strong>ante un rivelatore.<br />

I campioni vengono ossidati a 900°C <strong>in</strong> atmosfera statica d'ossigeno per 2-6 m<strong>in</strong>uti, generando una miscela <strong>di</strong> CO, H2O, N2 e NOx, i quali sono<br />

trasportati da un flusso <strong>di</strong> elio attraverso un tubo contenente rame riscaldato a 750°C, dove gli NOx sono ridotti a N2 e l'O2 è assorbito dal rame<br />

che si ossida. L'ossido <strong>di</strong> rame formato nel catalizzatore ossida il CO a CO2, mentre gli alogeni sono elim<strong>in</strong>ati per reazione con lana d'argento. I<br />

prodotti entrano <strong>in</strong> una camera <strong>di</strong> miscelazione, dove sono raffreddati a temperatura ambiente; la miscela è analizzata per passaggio attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> tre rivelatori a termoconducibilità (TCD), ciascuno costituito da una coppia <strong>di</strong> celle, una <strong>di</strong> misura e l'altra <strong>di</strong> riferimento. Nella prima<br />

coppia è <strong>in</strong>terposta una trappola <strong>di</strong>sidratante a perclorato <strong>di</strong> magnesio: il segnale <strong>di</strong>fferenziale tra le due celle <strong>in</strong> uscita misura il contenuto <strong>in</strong> H<br />

del campione. La CO2 è trattenuto da una trappola d'assorbimento tra la seconda coppia <strong>di</strong> celle: il suo segnale <strong>di</strong>fferenziale <strong>in</strong> uscita esprime il<br />

contenuto <strong>in</strong> C del campione. Il gas, che ora contiene solo N2 e He, passa attraverso la terza cella <strong>di</strong> misura, il cui segnale <strong>in</strong> uscita è<br />

confrontato con quello della cella <strong>di</strong> riferimento, dove fluisce He puro. La tensione <strong>di</strong>fferenziale ai capi <strong>di</strong> questa coppia <strong>di</strong> celle misura il<br />

contenuto <strong>in</strong> N nel campione. L'ossigeno può essere determ<strong>in</strong>ato applicando al sistema un tubo <strong>di</strong> quarzo riempito <strong>di</strong> carbone plat<strong>in</strong>ato che<br />

reagisce con O2 trasformandolo <strong>in</strong> CO, che si ossida successivamente a CO2 passando su ossido <strong>di</strong> rame rovente: il contenuto <strong>in</strong> ossigeno è<br />

dato dal segnale <strong>di</strong>fferenziale prima e dopo l'assorbimento della CO2. S si può determ<strong>in</strong>are per combustione del campione <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

ossido <strong>di</strong> tungsteno(VI) WO3, o CuO. L'acqua prodotta è allontanata con un essiccante posto nella zona fredda del tubo <strong>di</strong> combustione, mentre<br />

il SO2 anidro è determ<strong>in</strong>ato nel primo ponte <strong>di</strong> misura usando come assorbente ossido d'argento.<br />

Gli strumenti basati sulla separazione GC dei gas <strong>di</strong> combustione operano <strong>in</strong> genere con modalità <strong>di</strong> questo tipo: i campioni, pesati <strong>in</strong> un<br />

recipiente <strong>di</strong> stagno pulito e asciutto, a <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> tempo prestabiliti sono <strong>in</strong>trodotti <strong>in</strong> un tubo <strong>di</strong> quarzo verticale mantenuto a circa 1000°C,<br />

attraverso il quale fluisce una corrente costante <strong>di</strong> elio. Dopo l'<strong>in</strong>troduzione del campione, la corrente d'He è temporaneamente arricchita con<br />

ossigeno puro per produrre una combustione flash. La miscela dei gas ottenuti è fatta passare su Cr2O3, per rendere quantitativa la<br />

combustione, e poi su rame a 650°C <strong>in</strong> una colonna <strong>di</strong> riduzione, per elim<strong>in</strong>are l'eccesso <strong>di</strong> ossigeno e ridurre gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto a N2. La<br />

miscela dei gas entra <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> una colonna GC lunga 2 m <strong>di</strong> Porapak QS termostatata a circa 100°C. I s<strong>in</strong>goli componenti (N2, CO2, H2O) sono<br />

separati per cromatografia frontale e rivelati da un TCD, il cui segnale è registrato, <strong>in</strong>tegrato e stampato automaticamente. L'uso della<br />

cromatografia frontale ha il vantaggio che il segnale, generato dal TCD, si presenta sotto forma <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>no e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è misurabile con grande<br />

precisione.<br />

In funzione della massa <strong>di</strong> campione da analizzare, i CHN possono essere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> due gruppi:<br />

1) Apparecchi per microanalisi, <strong>in</strong> grado d'analizzare campioni f<strong>in</strong>o a 2 mg, utilizzati particolarmente per determ<strong>in</strong>are la formula bruta <strong>di</strong><br />

composti organici e metallorganici puri, <strong>in</strong>cogniti o <strong>di</strong> nuova s<strong>in</strong>tesi; alcuni modelli possono operare con masse f<strong>in</strong>o a 800 mg, dando la<br />

possibilità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> campioni <strong>in</strong> un campo più ampio <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> CNOS;<br />

2) Strumenti per macroanalisi, usati per il controllo <strong>di</strong> qualità <strong>in</strong> campo <strong>in</strong>dustriale e tecnologico, alimentare, ambientale ecc.: operano con<br />

quantitativi f<strong>in</strong>o a 200 g, per essere rappresentativi <strong>di</strong> miscele o materiali non omogenei. Questi apparecchi possono contemporaneamente<br />

determ<strong>in</strong>are quattro elementi (C, H, N e S), oppure essere de<strong>di</strong>cati alla misura <strong>di</strong> uno o più elementi <strong>in</strong> particolari matrici.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Dalla formula m<strong>in</strong>ima alla formula molecolare<br />

Calcolare la formula molecolare dell'etano, sapendo che la formula formula<br />

m<strong>in</strong>ima è CH 3, , e che la sua massa molecolare relativa è 30<br />

Si calcola il 'peso formula' della formula m<strong>in</strong>ima: 12 + 3 x 1 = 15<br />

Si <strong>di</strong>vide la massa molecolare relativa per il 'peso formula' 30/15 = 2<br />

Si moltiplicano per il fattore così calcolato gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ciascun ciascun<br />

elemento presente nella formula m<strong>in</strong>ima:<br />

C1x2 1x H3x2 3x = C = C2H6 Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


ES. 1<br />

Dal laboratorio <strong>di</strong> analisi ottengo la seguente <strong>in</strong>formazione circa circ<br />

la composizione elementare della mia sostanza: C=70%, H=20%, N=5%,<br />

nessun alogeno. Vuol <strong>di</strong>re che O è il 5%. [100-(70+20+5)=5]<br />

[100 (70+20+5)=5]<br />

DEVO RICAVARE LA FORMULA BRUTA DALLA COMPOSIZIONE %<br />

Per procedere devo conoscere il peso atomico esatto (PA) dei s<strong>in</strong>goli s<strong>in</strong>goli<br />

elementi:<br />

•C=12,011; H=1,008; N=14,0067; O=15,999<br />

Poiché il numero <strong>di</strong> grammoatomi <strong>di</strong> un certo elemento è uguale alla alla<br />

quantità <strong>in</strong> grammi dello stesso <strong>di</strong>viso il suo peso atomico allora allora<br />

su un<br />

ipotetico campione <strong>di</strong> 100 g della mia sostanza il numero <strong>di</strong> grammo grammo<br />

atomi sarà = %elemento/PA<br />

Nel caso dell’ES. 1 il numero <strong>di</strong> grammoatomi <strong>di</strong> C sarà<br />

70/12,011=5,83<br />

In questo modo posso ottenere il numero <strong>di</strong> grammoatomi <strong>di</strong> ciascun ciascu<br />

elemento presente <strong>in</strong> 100 g <strong>di</strong> sostanza <strong>in</strong>cognita. La stessa<br />

proporzione sarà presente nella molecola.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


QUESTI NUMERI DI SOLITO SARANNO FRAZIONARI E NON INTERI<br />

E, QUINDI, NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER SCRIVERE<br />

LA FORMULA BRUTA<br />

Devo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> normalizzarli <strong>in</strong> modo da trasformarli <strong>in</strong> numeri <strong>in</strong>teri <strong>in</strong>teri<br />

<strong>in</strong> modo<br />

che a ciascun elemento sia assegnato il più piccolo dei numeri <strong>in</strong>teri <strong>in</strong>teri<br />

possibili. Devo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> cercare il m<strong>in</strong>imo moltiplicatore <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> portarmi a<br />

questo risultato. Ad esempio nel caso banale <strong>in</strong> cui si ottenesse per un certo<br />

composto il seguente numero <strong>di</strong> grammoatomi: C=5,5, H=12 è chiaro che il<br />

m<strong>in</strong>imo moltiplicatore sarà 2. Infatti 5,5x2=11 e 12x2=24 e la formula bruta<br />

m<strong>in</strong>ima sarà C11H 11 24<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Es. 2. Calcolare la formula bruta m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> un composto <strong>in</strong>cognito la la<br />

cui analisi elementare sia: C=67,5%; H=5,0%; N=17,5%.<br />

Devo dapprima calcolare la % <strong>di</strong> O visto che l’analisi % non da conto conto<br />

del<br />

100% degli elementi. %O = 100 - (67,5+5,0+17,5) = 10,0<br />

Calcolo ora il numero <strong>di</strong> grammoatomi (n) <strong>di</strong> ogni elemento presenti presenti<br />

<strong>in</strong> 100<br />

g <strong>di</strong> composto <strong>in</strong>cognito:<br />

nC = 67,5/PA C; ;<br />

nH = 5/PA H; ;<br />

nN = 17,5/PA N; ;<br />

nO = 10/PA O<br />

sostituendo ottengo: nC=5,62; nH=4,96; nN=1,25; nO=0,625<br />

Poiché la mia molecola dovrà avere un numero <strong>in</strong>tero <strong>di</strong> atomi devo devo<br />

procedere alla normalizzazione. La cosa più semplice è moltiplicare moltiplicare<br />

per<br />

1/0,625, <strong>in</strong> questo modo il numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>venta 1 (il m<strong>in</strong>imo<br />

possibile). Il risultato dell’operazione è: C = 8,99; H = 7,94; N = 2; O = 1. 1<br />

Poiché l’analisi elementare è un dato sperimentale affetto da errore errore<br />

posso<br />

senz’altro arrotondare ai numeri <strong>in</strong>teri per cui la formula bruta m<strong>in</strong>ima è:<br />

C9H8N2O Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Es. 3. Calcolare la formula bruta m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> un composto <strong>in</strong>cognito la la<br />

cui analisi elementare sia: C=53,6%; H=3,6%.<br />

1) %O = 100 - (53,6+3,6) = 42,8<br />

2) Calcolo ora il numero <strong>di</strong> grammoatomi (n) <strong>di</strong> ogni elemento :<br />

3) nC=53,6/12,011;<br />

4) nH=3,6/1,008;<br />

5) nO=42,8/15,999<br />

6) sostituendo ottengo: nC = 4,46; nH = 3,57; nO = 2,67<br />

7) normalizzazione. Analogamente al caso precedente<br />

8) moltiplico per 1/2,67, 1/2,67,<br />

<strong>in</strong> questo modo il numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong><br />

ossigeno <strong>di</strong>venta 1.<br />

9) Il risultato è: C = 1,67; H = 1,34; O = 1 devo ancora<br />

normalizzare!<br />

10)Il 10) Il multiplo <strong>in</strong>tero più piccolo che trasforma sia 1,67 che 1,34<br />

<strong>in</strong> numeri <strong>in</strong>teri è 3.<br />

11)la 11) la formula bruta m<strong>in</strong>ima è: C5H4O3 Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Analisi elementare<br />

• C 87,8 %, H 8,83 % (± 0,3 % rispetto al teorico)<br />

N° atomi <strong>di</strong> C =<br />

N° atomi <strong>di</strong> H =<br />

N° atomi <strong>di</strong> ? =<br />

• C 73,1 %, H 7,4 %<br />

N° atomi <strong>di</strong> C =<br />

N° atomi <strong>di</strong> H =<br />

N° atomi <strong>di</strong> ? =<br />

• C 60,5 %, H 5,55 %, O 16,1 %, Cl 17,9 %<br />

N° atomi <strong>di</strong> C =<br />

N° atomi <strong>di</strong> H =<br />

N° atomi <strong>di</strong> O =<br />

N° atomi <strong>di</strong> Cl =<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


La formula bruta m<strong>in</strong>ima non è necessariamente la formula bruta della della<br />

sostanza <strong>in</strong>cognita: qualunque molecola la cui formula sia costituita costituita<br />

da multipli <strong>in</strong>teri della formula bruta m<strong>in</strong>ima avrà la stessa % <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

elementi!<br />

La risposta def<strong>in</strong>itiva viene dalla spettrometria <strong>di</strong> massa.<br />

Oltre alla composizione elementare quale altra <strong>in</strong>formazione si può può<br />

ricavare dalla formula bruta?<br />

Si può ricavare un numero che rappresenta la deficienza <strong>di</strong> idrogeno<br />

(o grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>saturazione), I, della molecola <strong>in</strong>cognita.<br />

Questo dato è importante per l’identificazione strutturale.<br />

Per una molecola <strong>di</strong> formula bruta α I β II<br />

Per una molecola <strong>di</strong> formula bruta II γIII III δIV IV<br />

il grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>saturazione è espresso dalla formula:<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

I = IV – ½ I + ½ III + 1


Il grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>saturazione rappresenta il numero <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> idrogeno che<br />

deve essere sottratto dall’idrocarburo saturo (C ( nH2n+2) 2n+2)<br />

per ottenere la<br />

formula molecolare del composto <strong>in</strong> esame.<br />

Per una molecola <strong>di</strong> formula bruta αI βII II γIII III δIV IV<br />

Dove: α è H, , D o Alogeno o altro atomo monovalente<br />

β è O, , S o altro atomo bivalente<br />

γ è N, , P o altro atomo trivalente<br />

δ è C, , Si o altro atomo tetravalente<br />

-I I numeri romani <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la valenza dell’atomo considerato.<br />

-Per Per il P (v) tre idrogeni vanno sottratti da I<br />

-Per Per composti contenenti atomi <strong>in</strong> più alto stato <strong>di</strong> valenza (es. P e S), è<br />

necessario considerare strutture polari <strong>in</strong> cui è rispettata la regola regola<br />

dell’ottetto <strong>di</strong> Lewis. Lewis.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


I = IV – ½ I + ½ III + 1<br />

Esempi:<br />

O<br />

S<br />

H 3C CH 3<br />

C 2H 6OS<br />

(C 6H 5) 3P O<br />

C 18H 15OP<br />

H 3C N<br />

O<br />

O<br />

CH 3NO 2<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

I = 2 – ½ 6 + ½ 0 + 1 = 0<br />

Lo S nel DMSO può essere considerato<br />

formalmente bivalente e il valore = 0 è<br />

compatibile con la struttura <strong>in</strong><strong>di</strong>cata.<br />

I = 18 – ½ 15 + ½ 1 + 1 = 12<br />

Il P nel trifenil fosf<strong>in</strong>ossido può essere considerato<br />

formalmente trivalente e il valore = 12 è compatibile<br />

con la struttura <strong>in</strong><strong>di</strong>cata.<br />

I = 1 – ½ 3 + ½ 1 + 1 = 1<br />

L’ azoto nel nitrometano può essere considerato<br />

formalmente trivalente e il valore = 1 è compatibile con<br />

la struttura <strong>in</strong><strong>di</strong>cata.


I = IV – ½ I + ½ III + 1<br />

Se consideriamo la seguente formula molecolare: C13 13 H9N2O4BrS BrS<br />

I = 13 – ½ 10 + ½ 2 + 1 = 10<br />

Una struttura probabile potrebbe essere:<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

NO 2<br />

H 2<br />

O2N S C<br />

Br<br />

I = 4 per ciascun anello aromatico e 1 per ciascun NO 2<br />

R C C R1 R<br />

C N<br />

C C C N<br />

C O<br />

Il triplo legame contribuisce con 2 <strong>in</strong>saturazioni<br />

Questi gruppi contribuiscono con 1 <strong>in</strong>saturazione


� C 5H 10O 2<br />

� C 8H 13N 3O 2<br />

� C 6H 9NOCl 2<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

N =<br />

N =<br />

N =<br />

� C 12H 11NO N =<br />

� C 10H 17O 4Br N =<br />

� C 7H 11NOClBr N =


IL GRADO DI INSATURAZIONE CONSENTE DI RISALIRE AI DOPPI<br />

LEGAMI E CICLI PRESENTI NELLA MOLECOLA.<br />

PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO<br />

INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA<br />

BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI<br />

INSATURAZIONE<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

I = IV – ½ I + ½ III + 1


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Proprietà Molecolari<br />

Me<strong>di</strong>ante calcoli quanto meccanici è possibile risalire a <strong>di</strong>verse proprietà della molecola<br />

(energia, forze <strong>di</strong> legame, angoli <strong>di</strong> legame, orbitali molecolari, molecolari,<br />

conformazioni, costanti<br />

chimico fisiche..)<br />

Il problema negli stu<strong>di</strong> teorici e computazionali della struttura molecolare è la soluzione<br />

dell’equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger per sistemi <strong>di</strong> N nuclei ed n elettroni.<br />

L’equazione è stata risolta esattamente solo per l’atomo <strong>di</strong> idrogeno idrogeno<br />

e <strong>di</strong>verse<br />

approssimazioni sono state <strong>in</strong>trodotte al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere possibile possibile<br />

il calcolo delle <strong>di</strong>verse<br />

proprietà <strong>di</strong> molecole più complesse.<br />

Oggi è possibile applicare i calcoli quanto meccanici per la determ<strong>in</strong>azione determ<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> spettri IR, UV,<br />

NMR, ORD….. ORD…..<br />

etc.<br />

H è l’operatore Hamiltoniano che descrive l’energia c<strong>in</strong>etica delle particelle che compongono la molecola<br />

e le <strong>in</strong>terazioni elettrostatiche.<br />

Eelec è l’energia del sistema<br />

Ψ è la funzione d’onda il cui quadrato rappresenta la probabilità <strong>di</strong> trovare l’elettrone <strong>in</strong> una deterem<strong>in</strong>ata<br />

regione <strong>di</strong> spazio


H<br />

H<br />

BARRIERA ROTAZIONALE DELL’ETANO<br />

Es. <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> risultati quanto meccanici<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

σ<br />

C-H<br />

H<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

H<br />

SFALSATA<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

σ*<br />

C-H<br />

σ*<br />

C-H<br />

H<br />

H<br />

HH<br />

H<br />

σ<br />

C-H<br />

H<br />

H<br />

ECLISSATA<br />

H<br />

H<br />

We<strong>in</strong>hold F. Nature, 2001, 411, 539<br />

H<br />

H


ENERGIA DELLE MOLECOLE<br />

L’energia <strong>in</strong>terna delle molecole è quantizzata (sono permessi solo valori f<strong>in</strong>iti) e<br />

l’energia <strong>di</strong> ogni molecola poliatomica deriva da <strong>di</strong>versi contributi: contributi<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Etot tot = Etras tras + Erot rot + Evib vib +E ele+ ele<br />

+ Eelv elv + E n<br />

-Etras tras = Energia traslazionale dovuta al movimento traslazionale della molecola<br />

-Erot rot = Energia rotazionale dovuta al movimento <strong>di</strong> rotazione della molecola molecola<br />

-Evib vib = Energia vibrazionale dovuta alle vibrazioni cui sono soggetti gli atomi della molecola molecola<br />

-Eele ele = Energia dovuta agli elettroni <strong>di</strong> non legame (<strong>in</strong>terni)<br />

-Eelv elv = Energia dovuta agli elettroni <strong>di</strong> valenza<br />

= Energia nucleare legata all’energia delle particelle che compongono compongono<br />

il nucleo (Bombe nucleari)<br />

-E n<br />

Come conseguenza della<br />

quantizzazione dell’energia si<br />

osserva che le molecole<br />

presentano livelli energetici<br />

<strong>di</strong>screti e tendono ad occupare<br />

(<strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni normali) i livelli a<br />

più bassa energia.


ENERGIA DELLE MOLECOLE<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli elettroni<br />

e delle molecole tra i vari<br />

livelli energetici quantizzati è<br />

regolata dalla legge <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Boltzmann<br />

N i<br />

N 0<br />

= g i<br />

g 0<br />

_<br />

e<br />

E i -E 0<br />

kT<br />

K = Costante <strong>di</strong> Boltmann<br />

1,38 x 10 -16 erg/grado<br />

Maggiore è il ∆E m<strong>in</strong>ore è<br />

la popolazione nello stato<br />

eccitato<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Stato<br />

Eccitato<br />

Stato<br />

Fondamentale<br />

Liv. Liv.<br />

Vibrazionali<br />

Liv. Liv.<br />

Rotazionali


ENERGIA DELLE MOLECOLE<br />

Nelle molecole poliatomiche i livelli<br />

energetici sono rappresentati dalle<br />

curve (o Superfici) <strong>di</strong> Energia<br />

Potenziale.<br />

Il valore dell’energia <strong>di</strong>pende dalla<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>in</strong>ternucleare.<br />

Le molecole vanno considerate come<br />

entità <strong>di</strong>namiche e non statiche.<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


INTERAZIONE RADIAZIONE EM - MATERIA: MATERIA:<br />

SPETTROSCOPIA<br />

Il nome spettroscopia deriva dal lat<strong>in</strong>o spectrum spectrum che vuol <strong>di</strong>re immag<strong>in</strong>e...<br />

Questa <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a comprende l’<strong>in</strong>sieme delle tecniche, dette appunto appunto<br />

spettroscopiche attraverso le quali è possibile risalire ad alcune alcune<br />

proprietà delle<br />

molecole (es. Struttura) stu<strong>di</strong>ando l’<strong>in</strong>terazione della materia con con<br />

l’energia<br />

elettromagnetica.<br />

λ<br />

E<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

B<br />

Una ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica è<br />

caratterizzata dalle oscillazioni <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti piani <strong>di</strong> un campo elettrico E e<br />

un capo magnetico B ortogonali tra<br />

loro.<br />

Ad ogni ra<strong>di</strong>azione è possibile<br />

associare un energia ε <strong>in</strong> base alla<br />

relazione <strong>di</strong> Planck-E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>:<br />

ε = hν = hc<br />

λ


Caratteristiche <strong>di</strong> una Ra<strong>di</strong>azione<br />

I = ampiezza e corrisponde<br />

all’Intensità della ra<strong>di</strong>azione<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

λ = Lunghezza d’onda (<strong>in</strong> nm) nm<br />

I<br />

λ<br />

ν = Frequenza (<strong>in</strong> cps, cps,<br />

Hz) Hz<br />

all’Intensità della ra<strong>di</strong>azione ν = 1<br />

λ<br />

ε = hν = hc<br />

λ<br />

λ è <strong>in</strong>versamente proporzionale a ε<br />

ν è <strong>di</strong>rettamente proporzionale a ε<br />

ν = c<br />

λ<br />

Frequenza<br />

<strong>in</strong> Hertz<br />

ν = 1 _<br />

λ<br />

h = Cost. <strong>di</strong> Planck 6.62 x 10 -27 27 erg/sec<br />

c = velocità della luce nel vuoto<br />

2.99 x 1010 cm/sec<br />

λ può essere espressa <strong>in</strong>:<br />

Å 10 -10 10 m (Angstrom)<br />

nm 10 -9 m (Nanometro<br />

( Nanometro)<br />

µm m 10 -6 m (micrometro)<br />

cm 10 -2 m (centimetro)<br />

Numero<br />

d'onda <strong>in</strong> cm -1<br />

_ per λ = 10 -3 cm<br />

_<br />

ν =<br />

Numero d’onda (cm -1 ) = 10 7 /λ (nm) = 10 4 /λ (µ)<br />

1 kcal =4,184 kJ/mol; 1 eV = 97 kJ/mol<br />

1000 cm -1


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

I 0 a<br />

mezzo assorbente<br />

I a 1<br />

Una riduzione dell’<strong>in</strong>tensità (variazione<br />

dell’ampiezza) del raggio lum<strong>in</strong>oso è una<br />

conseguenza dell’assorbimento della ra<strong>di</strong>azione<br />

(I/I 0) ) = T (trasmittanza<br />

( trasmittanza)<br />

A = log 1/T (assorbanza<br />

( assorbanza)


Spettro Elettromagnetico<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Spettro visibile<br />

400 500 600 700 nm


Spettro Elettromagnetico<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta


O<br />

OH<br />

β-Carotene<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

OH<br />

O<br />

Interazione Luce-Materia: Luce Materia: Effetti<br />

Crocet<strong>in</strong><br />

(Zafferano)<br />

HO<br />

Br<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

N<br />

H<br />

O<br />

Indaco<br />

O<br />

CH 3<br />

O<br />

N<br />

H<br />

O<br />

Tyrian Purple<br />

H<br />

N<br />

H<br />

N<br />

COOH<br />

OH<br />

Acido Carm<strong>in</strong>ico<br />

Br


Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Tipi <strong>di</strong> Spettroscopia


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

L’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>azione con una molecola determ<strong>in</strong>a il passaggio passaggio<br />

da<br />

uno stato energetico ad un altro ed è def<strong>in</strong>ito TRANSIZIONE.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni si parla <strong>di</strong> assorbimento della ra<strong>di</strong>azione.<br />

Energia<br />

assorbimento<br />

∆E = E 2 -E 1<br />

emissione<br />

E = hν = hc/λ = E 2 – E1 Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

E 2<br />

E 1<br />

Ogni banda presenta:<br />

- λ alla quale si ha il massimo <strong>di</strong> assorbimento;<br />

- un’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> assorbimento.<br />

<strong>in</strong>tensità<br />

della luce<br />

trasmessa<br />

y<br />

Spettro <strong>di</strong> assorbimento<br />

Spettro <strong>di</strong> assorbimento<br />

E’ il grafico della trasmittanza <strong>in</strong><br />

funzione della lunghezza d’onda<br />

I 0<br />

banda <strong>di</strong> assorbimento<br />

λ<br />

ν<br />

I<br />

massimo<br />

x


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> Frank - Condon<br />

Una transizione elettronica ha luogo <strong>in</strong> un<br />

tempo molto piccolo (10 10-15 15 – 10 -16 16s). A<br />

causa della loro massa, i nuclei non<br />

possono reagire prontamente alla<br />

ri<strong>di</strong>stribuzione elettronica determ<strong>in</strong>atasi <strong>in</strong><br />

seguito alla <strong>in</strong>terazione con la ra<strong>di</strong>azione.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una Transizione ha luogo con una<br />

configurazione nucleare fissata.<br />

(Transizione Verticale).<br />

Gli atomi non cambiano la loro posizione e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si crea un <strong>di</strong>polo elettrico.


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

Allargamento <strong>di</strong> banda per la presenza <strong>di</strong> sottolivelli vibrazionali e rotazionali<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

assorbimento <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>azione


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

Il sistema tende a tornare allo stato fondamentale restituendo l’energia l’energia<br />

assorbita<br />

Concetto <strong>di</strong> RILASSAMENTO<br />

Senza emissione <strong>di</strong> energia ra<strong>di</strong>ante<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Con emissione <strong>di</strong> energia ra<strong>di</strong>ante<br />

Fluorescenza


INTERAZIONI TRA ENERGIA RADIANTE E MATERIA<br />

Concetto <strong>di</strong> RILASSAMENTO<br />

Corso Meto<strong>di</strong> Fisici <strong>in</strong> Chimica Organica – Prof. Renzo LUISI – Uniba. ® vietata la ven<strong>di</strong>ta<br />

Stato <strong>di</strong> S<strong>in</strong>goletto<br />

Stato <strong>di</strong> Tripletto<br />

Con emissione <strong>di</strong> energia ra<strong>di</strong>ante<br />

Dopo cambiamento dello stato <strong>di</strong> sp<strong>in</strong><br />

Fosforescenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!