28.02.2013 Views

EN DUCTED FAN COIL UNITS Installation instructions FR VENTILO ...

EN DUCTED FAN COIL UNITS Installation instructions FR VENTILO ...

EN DUCTED FAN COIL UNITS Installation instructions FR VENTILO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - COMPON<strong>EN</strong>TI<br />

4.1 - assieme motoventilante<br />

4.1.1 - Smontaggio dell’assieme motoventilante<br />

ATT<strong>EN</strong>ZIONE: Prima di intraprendere qualsiasi operazione<br />

su un’unità Atmosphera è indispensabile interrompere<br />

il collegamento della linea elettrica d’alimentazione.<br />

Identificare ed annotare le velocità per le quali il ventilatore<br />

è collegato alla morsettiera. Quando si manifesta un guasto<br />

al ventilatore è necessario smontare e sostituire l’intero<br />

assieme motoventilante comportandosi come qui di seguito<br />

precisato (Fig. 1 ).<br />

• Smontare il filtro.<br />

• Smontare il pannello d’accesso al ventilatore (1 a).<br />

• Scollegare i cavi di alimentazione (di alimentazione e<br />

di controllo se il motore fosse a velocità variabile)<br />

dell’assieme motoventilante.<br />

• Se necessario, asportare il regolatore (che è fissato con<br />

delle viti) in modo da potere avere accesso alle viti di<br />

manutenzione del pannello che regge il ventilatore.<br />

• L’assieme motoventilante ed il suo pannello sono mantenuti<br />

in posizione da quattro viti torx (T 0) (1 b).<br />

Togliere queste viti, premere le due linguette che si<br />

trovano entrambi i lati al di sotto del pannello che<br />

regge l’assieme ed estrarre l’assieme dal basso (1 c).<br />

• Smontare l’assieme motoventilante.<br />

8<br />

NOTA: Durante il processo di smontaggio occorre<br />

prestare attenzione ad evitare di toccare le pale del<br />

ventilatore in quanto in caso contrario si rischierebbe<br />

di compromettere la bilanciatura dei ventilatori.<br />

• Se le unità sono dotate di batteria elettrica di riscaldamento<br />

optional occorre scollegare anche l’alimentazione<br />

di tale batteria. Recuperare in seguito il cavo<br />

sfilandolo attraverso il foro passacavo.<br />

• Svitare le batterie elettriche di riscaldamento.<br />

• Il rimontaggio dell’assieme motoventilante deve<br />

avvenire ponendo in atto all’inverso la procedura che<br />

è stata sopra delineata.<br />

ATT<strong>EN</strong>ZIONE: I collegamenti elettrici del motore del<br />

ventilatore devono venire realizzati così come è indicato<br />

sulle etichette apposte sul blocco del connettore.<br />

Quando il motore è a velocità variabile occorre separare<br />

con cura i cavi di alimentazione da quelli di controllo e poi<br />

distanziarli il più possibile.<br />

4.1.2 - Sostituzione del condensatore (Fig. 13)<br />

• Interrompere il collegamento della linea elettrica d’alimentazione<br />

dell’unità Atmosphera prima di intraprendere<br />

qualsiasi lavoro sull’unità stessa.<br />

• Smontare il filtro.<br />

• Smontare il pannello d’accesso al ventilatore.<br />

• Smontare il condensatore che è posto sull’assieme del<br />

telaio del motore.<br />

• Scollegare il condensatore estraendo i terminali a<br />

linguetta dal lato posteriore del condensatore.<br />

• Smontare il condensatore guasto e poi montare il condensatore<br />

di ricambio seguendo una procedura inversa<br />

a quella sopra precisata.<br />

4.1.3 - Collegamenti elettrici del ventilatore<br />

Collegamenti elettrici di 42EM 0.5/1.0 (a più velocità)<br />

Il motore del ventilatore, che è dotato di un autotrasformatore,<br />

può ruotare a sei velocità differenti e garantisce quindi<br />

all’installatore la massima flessibilità in fatto di controllo<br />

della portata. Di esse solo tre devono venire collegate per<br />

consentire il collegamento del motore in conformità con le<br />

norme localmente vigenti per le applicazioni elettroniche<br />

ed elettromeccaniche (velocità massima: sul morsetto 1,<br />

velocità minima: sul morsetto 6).<br />

• Le unità fan coil 4 EM sono dotate di sistema di controllo<br />

Carrier installato in fabbrica: vedere la Fig. 14.<br />

• Unità prive di sistema di controllo elettronico: accesso<br />

a sei velocità di rotazione del ventilatore, selezionabili<br />

dall’esterno in corrispondenza della morsettiera per le<br />

velocità optional del ventilatore: Fig. 15 (15a = collegamenti<br />

eseguiti dal cliente, 15b = motore).<br />

Collegamenti elettrici per le unità 42EM 2.1/2.2/2.3 e<br />

42EM 3.1/3.2/3.3: Fig. 16<br />

42EM Grandezza 2.1 Grandezza 2.2 Grandezza 2.3<br />

Grandezza 3.1 Grandezza 3.2 Grandezza 3.3<br />

Neutro (com) 1 Bianco Bianco Bianco<br />

Collegamento<br />

della fase<br />

2 Rosso Blu Nero<br />

Non collegato 3 Blu Rosso Rosso<br />

Non collegato 4 Nero Nero Blu<br />

legenda dei collegamenti:<br />

Velocità Min. = Morsetto 6 Media Velocità = Cavo Grigio (14b)<br />

Velocità Max. = Morsetto 1 Alta Velocità = Cavo Nero (14c)<br />

Bassa Velocità = Cavo Rosso (14a) L = Sotto tensione<br />

4.2 - BattERia aD aCQUa<br />

4.2.1 - Smontaggio della batteria ad acqua<br />

ATT<strong>EN</strong>ZIONE: Prima di intraprendere qualsiasi operazione<br />

su un’unità Atmosphera è indispensabile interrompere<br />

il collegamento della linea elettrica d’alimentazione.<br />

• Chiudere le valvole di intercettazione che si trovano<br />

sugli attacchi del collettore.<br />

• Allentare i dadi di collegamento e scollegare i tubi<br />

flessibili di adduzione dell’acqua.<br />

• Smontare i servomotori delle valvole avendo cura di<br />

identificare preventivamente la valvola del circuito di<br />

raffreddamento e quella del circuito di riscaldamento.<br />

• Scollegare il tubo flessibile di drenaggio della condensa<br />

che è mantenuto in posizione da un collare (tale collare<br />

non è di fornitura Carrier).<br />

• Smontare i corpi delle valvole a due o a quattro vie<br />

che controllano il flusso dell’acqua. A seconda della<br />

configurazione dell’unità Atmosphera il giunto della<br />

valvola a tre vie può essere o non essere dotato di<br />

commutatore di raffreddamento/riscaldamento. Se<br />

presente, tale commutatore non deve venire smontato.<br />

• Togliere le quattro viti torx (T 0) e poi estrarre l’assieme<br />

della batteria e della bacinella di raccolta della condensa.<br />

• Il rimontaggio deve avvenire ponendo in atto all’inverso<br />

la procedura che è stata sopra delineata. Accertarsi<br />

che siano state sostituite tutte le guarnizioni (cioè che<br />

siano state montate delle guarnizioni nuove) e che i<br />

collegamenti di ingresso e di uscita dell’acqua siano<br />

stati eseguiti in modo corretto ed applicando sul corpo<br />

della valvola una pasta sigillante appropriata.<br />

• Durante il riempimento occorre sfogare l’aria dalla<br />

batteria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!