01.03.2013 Views

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fase<br />

Paesi in cui la forma di governo è la repubblica<br />

Paesi in cui la religione professata è la cattolica<br />

Paesi in cui la religione professata è la protestante<br />

Paesi in cui la religione professata è l’ortodossa<br />

Paesi in cui il PIL pro capite è inferiore a 16 $<br />

Paesi in cui il PIL pro capite è superiore a 16 $<br />

Paesi in cui la densità demografica è inferiore a 100 ab/km 2<br />

Paesi in cui la densità demografica è superiore a 100 ab/km 2<br />

Paesi in cui esiste un’etnia dominante<br />

Paesi multiculturali e multietnici<br />

Commento alla fase 3<br />

Le diversità riscontrate attraverso l’attività ludica hanno permesso degli approfondimenti concernenti:<br />

• le principali religioni europee (in particolare cattolica, protestante, ortodossa);<br />

• le principali forme di governo;<br />

• le lingue e la storia della loro diffusione<br />

i dati del PIL sono stati messi in relazione con la storia dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale<br />

(vedi scheda di approfondimento) e, in una seconda fase, con l'ingresso dei paesi europei<br />

nell'UE.<br />

Attività svolta a casa dagli alunni.<br />

Domande (che forniscono lo spunto per un ulteriore discussione in classe).<br />

• Secondo te sono più le differenze o gli aspetti in comune degli stati dell'UE?<br />

• Quali sono le differenze che secondo te dovrebbero essere superate e quali valorizzate?<br />

• Può l'UE aiutare gli stati a superare alcune diseguaglianze?<br />

obiettivo Discipline<br />

coinvolte<br />

4 Conoscere,<br />

utilizzando<br />

un<br />

approccio<br />

critico, le<br />

fasi di<br />

integrazion<br />

e dell'UE<br />

5 Conoscere<br />

i principali<br />

organismi<br />

europei e le<br />

dinamiche<br />

decisionali<br />

Geografia<br />

storia<br />

Cittadinanza e<br />

Costituzione<br />

Geografia<br />

Cittadinanza e<br />

Costituzione<br />

Scienze<br />

Attività svolte Repertorio ORM<br />

Il docente spiega la storia<br />

della divisione dell'Europa<br />

e chiede agli alunni di<br />

ipotizzare il rapporto<br />

esistente tra l'anno di<br />

ingresso nell'UE e la<br />

storia recente dell'E.<br />

Successiva realizzazione<br />

di un cartellone con le fasi<br />

di integrazione UE<br />

Una parte della classe<br />

rappresenta la<br />

Commissione europea che<br />

ascolta alcune<br />

testimonianze prima di<br />

prendere una decisione<br />

Organizzazione<br />

Lavoro in<br />

gruppo<br />

classe e di<br />

gruppo<br />

Lavoro in<br />

gruppo e<br />

individuale<br />

Risorse Metodo<br />

Fotocopie<br />

fornite<br />

dall’insegnante<br />

Materiale per<br />

attività di<br />

laboratorio<br />

Bandierine<br />

degli stati<br />

europei;<br />

schedina con<br />

profilo dei<br />

testimoni;<br />

scheda di voto<br />

dei commissari<br />

Espositivo;<br />

euristicopartecipativo<br />

e<br />

dialogico;<br />

sperimentale,<br />

investigativo.<br />

Attività<br />

laboratoriale<br />

Euristico<br />

partecipativo e<br />

dialogico;<br />

attività ludica<br />

di simulazione<br />

e role playing

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!