01.03.2013 Views

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quali sono le sue caratteristiche?<br />

L’Euro. La bandiera. Si aiutano. La cooperazione.<br />

Si consultano. Hanno un esercito.<br />

L’inno e la festa. Favorisce gli scambi. Il paese<br />

più ricco dà qualcosa a quello più povero<br />

per aiutarlo. Non esiste più la dogana. Un cittadino<br />

può girare liberamente per i paesi<br />

dell’Europa. Ognuno ha le sue tradizioni, le<br />

sue leggi, la sua lingua. Nessuno ha la pena di<br />

morte.<br />

Da cosa è formata?<br />

27 Stati.<br />

E’ formata dal Parlamento.<br />

Si è formata Maastricht.<br />

Quando si è formata?<br />

1991<br />

1992 con Maastricht, è entrata in vigore<br />

l’anno dopo<br />

Per quali motivi si è formata?<br />

Per facilitare lo scambio delle merci.<br />

Per bisogni economici<br />

Per trovare un equilibrio economico, sociale,<br />

culturale tra i paesi europei<br />

Per i bisogni tipo la sanità, l’istruzione, il<br />

permesso di soggiorno<br />

Per far cessare le guerre tra i paesi<br />

Per avere un’unica moneta<br />

Quali sono i suoi fini?<br />

Unire i vari stati sotto un’unica moneta e gestione<br />

di governo, cultura, storia<br />

Fare un’economia equilibrata tra tutti i paesi<br />

Avere un aiuto tra i paesi<br />

Assorbire le altre culture, cioè per gli scambi<br />

culturali<br />

Dove arrivano i suoi confini?<br />

Oceano atlantico. Fino alla Spagna e prende<br />

un pezzo di Russia. Mar Mediterraneo<br />

Fino alla Scandinavia. Urali e Circolo Polare<br />

Artico. Comprende il Mar di Norvegia. La<br />

Turchia. Bosforo e Dardanelli<br />

Quali sono i suoi organi?<br />

Organi esecutori. Decisionali e di controllo.<br />

Parlamento. Ci sono le corti di giustizia. Le<br />

banche centrali. Comitato economico e sociale.<br />

Le Monarchie costituzionali. Il Consiglio<br />

dei Ministri.<br />

Chi sono i cittadini dell’<strong>Unione</strong> <strong>Europea</strong>?<br />

Gli europei, quelli che vivono in Europa.<br />

I clandestini.<br />

Quali opportunità offre l’<strong>Unione</strong> <strong>Europea</strong> a<br />

chi ne fa parte?<br />

Diritto di cittadinanza. Aiuto economico reci-<br />

Alla seconda domanda gli alunni rispondono riconducendo<br />

le caratteristiche dell’Ue alla presenza<br />

di simboli (inno, festa, bandiera), di opportunità<br />

di collaborazione e consultazione (moneta<br />

unica, esercito), di scelte etiche (nessuno ha la<br />

pena di morte), di una libertà maggiore rispetto ai<br />

traffici (non esistono dogane), ai viaggi, agli<br />

scambi. Qualcuno accenna all’importanza che la<br />

diversità ha in questo organismo sovraconfinario.<br />

Alla terza domanda gli alunni rispondono sostenendo<br />

che l’<strong>Unione</strong> europea è formata da 27 stati,<br />

dal Parlamento, a Maastricht.<br />

Alla quarta domanda gli alunni rispondono affermando<br />

che l?unione europea si è formata nel<br />

1991 o ne 1992 con Maastricht, sebbene la sua<br />

entrata in vigore risalga al 1993.<br />

Alla quinta domanda gli alunni rispondono che si<br />

è formata per facilitare lo scambio commerciale,<br />

soddisfare esigenze e bisogni della popolazione<br />

(economici, sanitari, dell’istruzione), per propositi<br />

di pace, per promuovere un’integrazione socio-culturale<br />

ed economica tra i paesi membri.<br />

Ala sesta domanda gli alunni rispondono affermando<br />

che i fini dell’<strong>Unione</strong> <strong>Europea</strong> sono di unire<br />

gli Stati membri, di promuovere l’aiuto reciproco,<br />

di moderare la competizione tra paesi vicini.<br />

Qualcuno cita propositi di carattere culturale<br />

e sociale afferenti all’integrazione.<br />

Alla settima domanda gli alunni rispondono sostenendo<br />

che i confini dell’<strong>Unione</strong> europea arrivano<br />

fino all’oceano atlantico, alla Spagna, alla<br />

Russia, al Mediterraneo, alla Scandinavia, agli<br />

Urali, al circolo polare Artico, al Mar di Norve-<br />

gia, alla Turchia, al Bosforo e ai Dardanelli.<br />

Alla ottava domanda glia alunni rispondono affermando<br />

che gli organi dell’<strong>Unione</strong> europea sono:<br />

esecutori, decisionali, corti di giustizia, banche,<br />

comitato economico e sociale, monarchia<br />

costituzionale, consiglio dei ministri.<br />

Alla nona domanda gli alunni rispondono affermando<br />

che i cittadini dell’<strong>Unione</strong> europea sono<br />

quelli che vivono in Europa e i clandestini.<br />

Alla decima domanda gli alunni rispondono affermando<br />

che l’unione europea offre diverse opportunità<br />

ai suoi cittadini, tra cui il diritto di cit-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!