01.03.2013 Views

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’unione europea è<br />

formata<br />

L’unione europea è nata<br />

L’unione europea si è<br />

formata<br />

I fini dell’<strong>Unione</strong> europea<br />

sono<br />

I confini dell’<strong>Unione</strong><br />

<strong>Europea</strong> si estendono<br />

Gli organi dell’<strong>Unione</strong><br />

europea sono<br />

I cittadini dell’<strong>Unione</strong><br />

europea sono<br />

Ai suoi cittadini<br />

l’<strong>Unione</strong> <strong>Europea</strong> assicura<br />

mantiene intatta e anzi dialoga con l’affinità.<br />

Da 27 stati, a Maastricht, da un Parlamento<br />

Nel 1991, nel 1992 ma è entrata in vigore nel 1993<br />

per facilitare lo scambio commerciale, soddisfare esigenze e bisogni<br />

della popolazione (economici, sanitari, dell’istruzione), per propositi<br />

di pace, per promuovere un’integrazione socio-culturale ed economi-<br />

ca tra i paesi membri.<br />

unire gli Stati membri, di promuovere l’aiuto reciproco, di moderare<br />

la competizione tra paesi vicini – favorire l’integrazione culturale e<br />

sociale.<br />

dall’oceano atlantico, dalla Spagna, alla Russia, dal Mediterraneo, alla<br />

Scandinavia, agli Urali, al circolo polare Artico, al Mar di Norvegia,<br />

alla Turchia, al Bosforo e ai Dardanelli<br />

esecutori, decisionali, corti di giustizia, banche, comitato economico e<br />

sociale, monarchia costituzionale, consiglio dei ministri.<br />

Coloro che vivono negli Stati membri, i clandestini<br />

il diritto di cittadinanza, l’aiuto reciproco, il diritto di voto e di elezione,<br />

al lavoro, ad avere/non avere un’unica moneta (ciò dipende<br />

dalle economie), diritto al benessere, alla sicurezza, all’istruzione e<br />

alla sanità, a soggiornare per un tempo limitato o permanentemente,<br />

ad avere il rispetto da parte della altre comunità.<br />

*****<br />

Commento alla conversazione clinica<br />

Gli alunni dimostrano di possedere alcune conoscenze relative all’<strong>Unione</strong> europea che, tuttavia,<br />

non si rivelano particolarmente circostanziate. Non sembrano aver chiari, ad esempio, i processi di<br />

formazione dell’organismo, le istituzioni che la governano, le date e gli spazi ad essa legati.<br />

Si dimostrano meno incerti nell’individuazione di ciò che unisce i diversi Stati membri, dei fini che<br />

si propongono di raggiungere e delle caratteristiche che contraddistinguono questo organismo<br />

transconfinario. Confondono i limiti politici dell’<strong>Unione</strong> europea con quelli fisici del continente inteso<br />

in senso geografico e si concentrano molto sugli scopi economici e commerciali dell’<strong>Unione</strong><br />

europea, trascurando quelli di carattere sociale, che risultano meno evidenziati nella conversazione.<br />

Interessante è il fatto che gli alunni vedano l’<strong>Unione</strong> europea come un organismo unito e tuttavia<br />

composto da molteplici diversità: su questo aspetto vale la pena concentrarsi nel corso dello sviluppo<br />

dell’itinerario educativo didattico, in quanto pregnante di implicazioni di carattere interculturale.<br />

Matrice cognitiva<br />

Ciò che sanno<br />

• L’unione europea è l’Europa unita, un’unione di stati del continente europeo, degli stati federati<br />

e confederati, stati in accordo tra loro, un’alleanza di stati collaborativi, degli stati uniti<br />

con un trattato<br />

• È unita nella diversità (di lingue, religioni, situazioni economiche, politiche, sociali ecc.)<br />

• Ha simboli propri (bandiera, inno) e una moneta unica (euro)<br />

• Si basa sulla collaborazione, sulle consultazioni, sull’aiuto reciproco, sulla difesa da altri stati<br />

più grandi<br />

• È nata per fini commerciali, economici, ma anche geopolitici, economici e culturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!