01.03.2013 Views

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

Unione Europea Michela Ricci - CVM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 Saper valutare<br />

in<br />

senso critico<br />

il fenomeno<br />

dell’immi<br />

grazione<br />

rimuovere<br />

pregiudizi<br />

e luoghi<br />

comuni<br />

Geografia<br />

Storia<br />

Italiano<br />

Dopo la visione del film,<br />

si invitano gli alunni a<br />

riflettere sui motivi che<br />

spingono le persone a lasciare<br />

il proprio paese.<br />

In una seconda fase gli<br />

alunni formulano delle<br />

domande da porre ad una<br />

persona straniera di loro<br />

conoscenza.<br />

In una fase successiva si<br />

confronteranno le loro<br />

risposte con quelle degli<br />

intervistati<br />

Lavoro in<br />

gruppo<br />

classe e a<br />

coppie<br />

Visione del<br />

film “L’ospite<br />

inatteso”<br />

Articoli di<br />

giornale<br />

Materiale per<br />

un’intervista<br />

(carta, penna,<br />

registratore)<br />

Euristico partecipativo<br />

e<br />

dialogico; espositivo<br />

Commento alla fase 7<br />

Il lavoro nasce dallo stimolo offerto dalla visione del film “L’ospite inatteso” nell’ambito del Progetto<br />

Cinema. Il film, in realtà più adatto alla classe terza della secondaria di primo grado o ad un<br />

biennio della scuola di secondo grado, presenta tuttavia vari punti di riflessione, primo fra tutti quello<br />

dell’immigrazione. Il contesto è diverso, perché siamo negli Usa, ma poco importa ai fini di un<br />

discorso finalizzato ad indagare le cause che spingono le persone a lasciare il proprio paese e a verificarne<br />

le condizioni vita (economiche, sociali ed emotive) nel paese ospitante.<br />

Il tema dell’immigrazione tra l’altro non può essere tralasciato in un momento storico come il nostro<br />

(vedi sbarchi dal Nord Africa) e data la particolare posizione dell’Italia. Di qui l’invito agli alunni<br />

a documentarsi sull’attualità attraverso la lettura di articolo o la visione del telegiornale, dopo<br />

aver affrontato la questione in una discussione a scuola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!