03.03.2013 Views

Le famiglie nobili senesi fra Settecento e Ottocento* Questo paper ...

Le famiglie nobili senesi fra Settecento e Ottocento* Questo paper ...

Le famiglie nobili senesi fra Settecento e Ottocento* Questo paper ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOMMASO DETTI - CARLO PAZZAGLI<br />

<strong>Le</strong> <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> <strong>fra</strong> <strong>Settecento</strong> e Ottocento *<br />

[«Bollettino di demografia storica», 1994, n. 21, pp. 45-64.<br />

Ringraziamo la SIDeS per averci consentito di riprodurlo]<br />

<strong>Questo</strong> <strong>paper</strong> rende conto dei primi, provvisori risultati di una ricerca in<br />

corso sulla nobiltà senese <strong>fra</strong> la metà del <strong>Settecento</strong> e la metà dell'Ottocento: il<br />

secolo, cioè, durante il quale il ceto dominante dell'età moderna subì come<br />

forse nessun'altra componente della società di ancien régime l'impatto della<br />

contemporaneità. Ormai acquisita a livello europeo, tale periodizzazione calza<br />

particolarmente bene alla Toscana, dove proprio nel 1750 una legge organica<br />

emanata dal sovrano fece ordine per la prima volta nella materia. Con essa la<br />

«nobiltà civile» subì un processo di omologazione a quelle dell'Europa delle<br />

monarchie, perdendo la propria plurisecolare autonomia ma ottenendo in<br />

cambio un formale e conclusivo riconoscimento.<br />

L'applicazione di questa legge ha prodotto una ricca serie di fonti, che<br />

consente un censimento nominativo pressoché completo dei <strong>nobili</strong> toscani e<br />

fornisce informazioni sufficienti ad aggiornare nel tempo i dati sulle <strong>famiglie</strong>,<br />

anche se non sempre sui loro singoli membri. La chiave di volta di tale<br />

documentazione è costituita com'è noto dai Libri d'oro della nobiltà e dalle<br />

carte dei processi di <strong>nobili</strong>tazione. Una biografia collettiva di questo ceto esige<br />

tuttavia il ricorso ad altre fonti locali che colmino le accertate lacune degli atti<br />

della Deputazione sopra la nobiltà e li integrino in senso diacronico.<br />

Per Siena ci siamo serviti dell'elenco dei matrimoni celebrati in città dai<br />

membri delle <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> tra il 1738 e il 1817 e del registro dei battesimi<br />

delle stesse <strong>famiglie</strong> dal 1738 agli anni '30 dell'Ottocento, conservati<br />

nell'Archivio di Stato di Siena. Abbiamo inoltre utilizzato gli almanacchi<br />

ufficiali e i ruoli dei funzionari pubblici e degli istituti cittadini, i campioni del<br />

catasto leopoldino, l'Indice dei possidenti della Toscana tratto nel 1836 dal catasto<br />

medesimo, il censimento della popolazione del 1841 e il coevo registro delle<br />

tasse di residenza custodito nell'Archivio del Comune. Oltre alle note<br />

genealogie delle carte Ceramelli Papiani e Sebregondi dell'Archivio di Stato di<br />

Firenze, di notevole utilità sono infine risultati alcuni elenchi delle <strong>famiglie</strong><br />

<strong>nobili</strong> conservati all'Archivio di Stato di Siena e nel fondo Pecci della<br />

Biblioteca Riccardiana di Firenze.<br />

Punto di partenza dell'indagine sono dunque le <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> riconosciute<br />

dalla Deputazione nelle sedute del 1753-54 dedicate a Siena, che nella Tab. I<br />

vengono suddivise tra patrizie e <strong>nobili</strong> secondo il disposto della legge, nonché<br />

per numero di casati e di rami. Intendiamo per rami le linee genealogiche<br />

corrispondenti alle singole domande di <strong>nobili</strong>tazione presentate, per casati<br />

l'insieme dei rami che portano lo stesso cognome. La Tab. II, che contiene i


dati delle <strong>famiglie</strong> riconosciute dopo il 1754, aggiorna la precedente fino alla<br />

metà dell'Ottocento.<br />

TAB. I – CASATI E RAMI PATRIZI E NOBILI RICONOSCIUTI NEL 1753-54<br />

Casati % Rami % Rami / Casato<br />

Patrizi 103 76,3 184 83,3 1,79<br />

Nobili 32 23,7 37 16,7 1,16<br />

Totale 135 100,0 221 100,0 1,64<br />

TAB. II – CASATI E RAMI PATRIZI E NOBILI RICONOSCIUTI DAL 1755 AL 1850<br />

Casati % Rami % Rami / Casato<br />

Patrizi 21 38,9 24 42,1 1,14<br />

Nobili 33 61,1 33 57,9 1,00<br />

Totale 54 100,0 57 100,0 1,06<br />

Il primo dato da sottolineare è costituito dall'alto numero dei rami, tanto<br />

più che è ragionevole presumere che questi si suddividessero a loro volta in un<br />

numero più elevato di aggregati familiari. Anche se in realtà alcuni <strong>nobili</strong><br />

<strong>senesi</strong> non risiedevano a Siena, vedremo che non saremmo lontani dal vero<br />

stimando 900 <strong>nobili</strong> in una popolazione di circa 15.000 persone. Si tratta di<br />

una percentuale incomparabilmente più alta di quelle rilevate in altre città più<br />

grandi (Firenze, Venezia) e in altri paesi (Mayer), che si ritrova invece in centri<br />

urbani medio-piccoli. A Volterra, ad esempio, il fenomeno ha dato luogo<br />

all'ipotesi di una relazione inversa tra le dimensioni della città e il numero dei<br />

<strong>nobili</strong> «civili», mantenutosi elevato per garantire lo stesso governo cittadino; si<br />

è inoltre ritenuto che questo ceto risulti sovradimensionato perché le sue<br />

radici si collocano in una fase di forte espansione urbana. In seguito la sua<br />

tenuta - grazie anche all'appropriazione del contado - sarebbe stata più alta di<br />

quella della città nel suo insieme.<br />

A Siena come altrove si nota inoltre un'assoluta prevalenza delle <strong>famiglie</strong><br />

patrizie (cioè con più di 200 anni di appartenenza ai primi onori cittadini), che<br />

alla prima applicazione della legge coprono oltre tre quarti dei casati. Si tratta<br />

di <strong>famiglie</strong> la cui «antichità» risale molto spesso ben al di là dei due secoli<br />

previsti dalla legge, affondando le loro radici tra il XII e il XV secolo. Che nel<br />

caso dei rami il rapporto salga addirittura sopra i quattro quinti testimonia del<br />

fatto che - come nella Firenze studiata da Boutier - i casati più antichi e<br />

ramificati hanno opposto maggiore resistenza all'usura del tempo (Baker,<br />

Marrara). Inutile soffermarsi sull'importanza di tale dato, che conferma una<br />

continuità particolarmente forte con l'antico ceto dirigente cittadino e<br />

repubblicano di origine medievale, segnalando una chiusura verso l'esterno<br />

che è funzione della lunga durata di questo gruppo. Nella scarsa consistenza


della nobiltà più recente si riflette a sua volta un meccanismo di cooptazione<br />

ridotto al minimo fisiologico necessario alla sopravvivenza. Un fenomeno,<br />

questo, destinato a prolungarsi anche nel secolo successivo, come prova il<br />

basso numero di <strong>nobili</strong>tazioni della Tab. II, sebbene nel 1838 venisse fatta<br />

anche a Siena un'infornata senza precedenti di 16 uomini nuovi. La Tab. III,<br />

aggiornata in base all'elenco ufficiale del 1904, mostra quanto in realtà fosse<br />

rischioso persistere in strategie familiari patrilineari: per rimanere al nucleo<br />

forte dei rami patrizi, nel corso di un secolo essi risultano quasi dimezzati, per<br />

assottigliarsi ancora di più nel cinquantennio successivo.<br />

TAB. III – RAMI NOBILI NEL 1753-54, 1850 E 1904<br />

Rami <strong>nobili</strong> 1753-54 1850 % 1904 %<br />

Patrizi 184 98 53,3 57 31,0<br />

Nobili 37 47 127,0 30 81,1<br />

Totale 221 145 65,6 87 39,4<br />

Una piena conferma a queste indicazioni proviene dall'andamento dei<br />

matrimoni: i 596 dei quali attingendo a tutte le fonti disponibili abbiamo<br />

potuto individuare la data per ciò che riguarda i maschi patrizi e <strong>nobili</strong>, antichi<br />

e recenti, si distribuiscono con tale regolarità lungo un secolo e mezzo, da non<br />

lasciare dubbi sul fatto che i comportamenti di questo ceto continuassero<br />

sempre ad obbedire a quelle stesse logiche che non a caso ne provocarono il<br />

crescente declino demografico. Non stupisce dunque che dalla scena cittadina<br />

non cessassero di scomparire i nomi di grandi <strong>famiglie</strong>. Ai Pecci e ai Petrucci,<br />

ad esempio, si aggiunsero nel corso dell'Ottocento i Bichi Ruspoli, i Finetti, i<br />

Sansedoni, gli Spannocchi e i Saracini.<br />

TAB. IV – MATRIMONI DEI MASCHI NOBILI SENESI DAL 1700 AL 1841<br />

Periodi Matrimoni Periodi Matrimoni<br />

1700-1720 78 1780-1800 88<br />

1720-1740 80 1800-1820 82<br />

1740-1760 89 1820-1840 90<br />

1760-1780 89 Totale 596<br />

Per ricostruire più in dettaglio la fisionomia di questo universo abbiamo<br />

integrato e corretto le notizie notoriamente lacunose dei Libri d'oro (Boutier)<br />

con i già citati elenchi dei matrimoni e dei battesimi dei <strong>nobili</strong>, effettuando una<br />

ricostruzione delle <strong>famiglie</strong> sul modello di quella classica di Henry e Fleury. Si<br />

tratta di una ricostruzione per molti versi incompleta sia perché le sfugge una<br />

parte dei battesimi e dei matrimoni celebrati fuori Siena, sia soprattutto per


l'assenza di notizie sistematiche sulla mortalità, ma tuttavia sufficiente a far<br />

emergere alcuni dati di notevole interesse.<br />

<strong>Le</strong> <strong>famiglie</strong> così ricostruite per il 1738-1817 sono 403, ma nella Tab. V<br />

abbiamo calcolato l'età media al primo matrimonio soltanto sulle 196 donne e<br />

sui 122 uomini di cui conosciamo entrambe le date necessarie. Per l'intero<br />

periodo questo dato non si discosta nella sostanza da quelli già noti di altre<br />

aristocrazie europee ed italiane, confermando la presenza di una notevole<br />

uniformità di comportamenti. Anche la forte differenza di età tra i sessi, che si<br />

aggira intorno ai 10 anni, rientra in una norma che può giungere fino ai casi<br />

limite di Firenze (Lichtfield) e di Volterra (entrambi attorno ai 14 anni). Per<br />

ciò che riguarda il mutare dei dati nel tempo, premesso che le cifre assolute<br />

dei primi decenni, anche accorpate, sono davvero troppo esigue per fornire<br />

indicazioni appena attendibili, sembra profilarsi una contenuta tendenza ad<br />

abbassare l'età al matrimonio dei maschi, con qualche analogia con quanto<br />

rilevato ad esempio da Zanetti per il patriziato milanese.<br />

TAB. V – ETÀ MEDIA AL PRIMO MATRIMONIO, PER DECENNI, DAL 1738 AL 1817<br />

Decenni<br />

Maschi<br />

Media Casi<br />

Femmine<br />

Media Casi<br />

Differenza<br />

1738-1767 33,2 5 20,7 14 12,5<br />

1768-1777 28,4 12 20,5 28 7,9<br />

1778-1787 34,2 14 23,3 30 10,9<br />

1788-1797 32,1 34 22,5 43 9,6<br />

1798-1807 31,6 33 21,4 39 10,2<br />

1808-1817 29,2 24 20,5 42 8,7<br />

Totale 31,3 122 21,6 196 9,7<br />

Nessuna particolare sorpresa, infine, neppure per quanto riguarda le<br />

seconde nozze, che sono 19 per i maschi e 7 per le femmine. Anche a Siena la<br />

consuetudine prevede che le vedove rimangano nella casa coniugale, e a<br />

risposarsi sono soltanto alcune delle più giovani o delle più ricche. Non a caso<br />

tre su sette sono proprietarie di beni fondiari e le altre - prima <strong>fra</strong> tutte la<br />

principessa Maria Alessandra Corsini, che sposa in seconde nozze Alessandro<br />

Bindi Sergardi - godono di doti cospicue.<br />

Tenuto conto dell'isolamento che caratterizza <strong>fra</strong> Sette e Ottocento la<br />

decaduta società senese, appaiono di particolare interesse le notizie che queste<br />

fonti possono darci sulle politiche matrimoniali. La Tab. VI mostra come<br />

quasi il 60% dei matrimoni fosse contratto <strong>fra</strong> <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong>. Per quanto<br />

riguarda gli scambi, questi dati suggeriscono l'ipotesi (verificata per Volterra e<br />

in corso di verifica anche per Pescia e Cortona) che la nobiltà «minore»,<br />

ovvero quella delle città più piccole, importasse donne dai patriziati<br />

«maggiori»: balza agli occhi, infatti, come soltanto da Firenze prendessero la


strada di Siena più gentildonne che gentiluomini, mentre l'esatto contrario<br />

avveniva da tutti gli altri poli del mercato matrimoniale. Ciò indica che la<br />

nobiltà della seconda capitale del Granducato occupava un rango di rilievo<br />

ben al di là dei confini toscani, come prova anche il fatto che <strong>fra</strong> i partners delle<br />

nobildonne <strong>senesi</strong> andate spose in altri Stati si incontrano <strong>fra</strong> gli altri un<br />

Brignole Sale, un Carafa e uno Spinola.<br />

TAB. VI – MATRIMONI DAL 1738 AL 1817: ENDOGAMIA GEOGRAFICA<br />

Mariti N. i. Siena Firenze Tosc. Stato Altri Tot. Tot. %<br />

Mogli <br />

Pont.. Stati<br />

N. i. 2 25 1 1 1 1 31 7,7<br />

Siena 11 238 5 30 26 13 323 80,1<br />

Firenze - 13 - - - - 13 3,2<br />

Toscana 1 16 - 1 1 - 19 4,7<br />

St. Pont. - 8 - - 1 - 9 2,2<br />

Altri Stati - 7 - - 1 - 8 2,0<br />

Totale 14 307 6 32 30 14 403 100<br />

Tot. % 3,5 76,2 1,5 7,9 7,4 3,5 100<br />

Il dato più interessante della tabella è comunque costituito da una peculiare<br />

apertura verso lo Stato pontificio, dove le <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> si accasavano in buon<br />

numero ad Orvieto come a Viterbo e a Città della Pieve. Un segno, questo,<br />

della minore rigidità dei confini sud orientali del Granducato e al tempo stesso<br />

un residuo dell'antica contrapposizione di Siena a Firenze, evidente anche nel<br />

ridotto incontro dei due gruppi dirigenti nel mercato dei matrimoni. Nel corso<br />

di tutta l'età moderna due sole grandi <strong>famiglie</strong> <strong>senesi</strong> - un ramo dei<br />

Pannocchieschi d'Elci e gli Amerighi - si trasferiscono a Firenze e non uno dei<br />

palazzi fiorentini porta un nome senese, mentre la Roma papale ospita rami<br />

titolati dei Patrizi e dei Chigi, dei Borghesi e dei Piccolomini.<br />

Che quello <strong>nobili</strong>are senese fosse un universo molto chiuso è ribadito dai<br />

livelli di quella che potremmo definire endogamia «sociale» o di status, illustrati<br />

nella Tab. VII limitatamente ai 238 matrimoni celebrati <strong>fra</strong> coniugi entrambi<br />

di Siena: non risulta infatti neppure uno strappo alla regola che vuole i <strong>nobili</strong><br />

sposati con altri <strong>nobili</strong>. Anche mettendo nel conto qualche lacuna della fonte,<br />

si tratta di dati che non sembrano ammettere replica. Occorre attendere gli<br />

anni '30 dell'Ottocento perché borghesi anche ricchi e potenti come Niccolò e<br />

Filippo Pozzesi, la cui famiglia si tramanda l'appalto delle poste, possano<br />

sposare una Bianchi Bandinelli e una Malavolti Ugurgeri. A loro volta i<br />

Griccioli, ex manifattori tessili, suggellano la propria ascesa sociale alla fine<br />

degli anni '20 imparentandosi ai Piccolomini e ottenendo la <strong>nobili</strong>tazione. Ciò<br />

non toglie che alcune eccezioni vi fossero, ma è significativo che la fonte le<br />

releghi tra i matrimoni con un solo coniuge senese. È il caso del nobile


Tommaso Cosatti, sposato a una donna che l'elenco non registra neppure con<br />

il nome, ma come «una orvietana di bassa estrazione». Si tratta com'è noto di<br />

casi sporadici, accolti con qualche pudore negli alberi genealogici della nobiltà<br />

di tutto il mondo.<br />

TAB. VII – MATRIMONI CELEBRATI DAL 1738 AL 1817<br />

FRA PARTNERS ENTRAMBI SENESI: ENDOGAMIA «SOCIALE»<br />

Mogli Mariti Patrizio Nobile Totale Tot. %<br />

Patrizia 203 14 217 91,2<br />

Nobile 19 2 21 8,8<br />

Totale 222 16 238 100,0<br />

Tot. % 93,3 6,7 100,0<br />

Anche sulla fecondità le nostre fonti possono darci informazioni di qualche<br />

interesse, benché sicuramente incomplete sia perché alcuni neonati delle<br />

<strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> non venivano battezzati in città, ma nelle loro ville di<br />

campagna, sia per l'assenza di notizie sistematiche sulla mortalità. Ciò<br />

premesso, nelle 307 <strong>famiglie</strong> su 403 il cui capofamiglia era un nobile senese<br />

risulta che nascessero 1.329 figli, 683 dei quali maschi e 646 femmine. Il tasso<br />

di mascolinità - pari a 105,7 - dimostra che una volta tanto anche le figlie,<br />

solitamente trascurate nei documenti ufficiali, sono state registrate. Il numero<br />

medio dei figli per famiglia nell'intero periodo è 4,3 (2,2 maschi e 2,1<br />

femmine), ma le <strong>famiglie</strong> feconde sono soltanto 257 - l'83,7% - e per esse la<br />

ci<strong>fra</strong> sale a 5,2 (2,7 maschi e 2,5 femmine). Occorre infine tener conto che<br />

dagli anni '20 dell'Ottocento il registro delle nascite non venne più aggiornato<br />

regolarmente, cosicché la discendenza delle ultime coorti di matrimoni è<br />

registrata solo parzialmente.<br />

Scomponendo questi dati per coorti decennali di matrimoni dei genitori,<br />

come abbiamo fatto nella Tab. VIII, emerge una media eccezionalmente<br />

elevata nella prima riga: tanto alta, anzi, da doversi ipotizzare l'influenza di<br />

fattori congiunturali, che non abbiamo ancora individuato. Prescindendo per<br />

adesso da tale dato ed escludendo i matrimoni del 1808-17 perché i loro figli<br />

sono sicuramente sottostimati, le medie delle diverse coorti oscillano con una<br />

certa regolarità attorno a quella generale. Ciò pone in evidenza una forte<br />

continuità dei comportamenti riproduttivi su valori inizialmente analoghi a<br />

quelli di altre realtà coeve, le quali tendono però a ridursi nel tempo.<br />

TAB. VIII – NUMERO MEDIO DEI FIGLI PER COORTI DECENNALI DI MATRIMONI<br />

DAL 1738 AL 1807<br />

Coorti Famiglie Numero figli Figli / famiglia feconda<br />

Tot. Fec. M F T M F T<br />

1738-1747 33 27 114 114 228 4,22 4,22 8,44


1748-1757 32 26 67 66 133 2,58 2,54 5,12<br />

1758-1767 35 30 63 72 135 2,10 2,40 4,50<br />

1768-1777 51 41 123 101 224 3,00 2,46 5,46<br />

1778-1787 35 30 78 63 141 2,60 2,10 4,70<br />

1788-1797 51 46 116 121 237 2,52 2,63 5,15<br />

1798-1807 39 31 67 73 140 2,16 2,35 4,51<br />

Totale 276 231 628 610 1238 2,66 2,51 5,17<br />

A sposarsi sono 366 figli su 1.329, di cui 226 femmine su 646 (35%) e 140<br />

maschi su 683 (20,5%). I primogeniti sono 257, 94 dei quali si sposano (55<br />

femmine su 131, pari al 42% e 39 maschi su 126, pari al 31%). Dato che non<br />

sappiamo quanti di loro morissero prima dell'età adulta, tali percentuali non<br />

possono darci una misura esatta del celibato e del nubilato, che pure sappiamo<br />

non essere diminuiti, ma indicano come anche in questo periodo storico<br />

continuassero a sposarsi in numero molto maggiore i primogeniti.<br />

Per quanto riguarda la fecondità ci siamo riferiti soltanto alle 113 <strong>famiglie</strong><br />

feconde e residenti a Siena per le quali disponiamo di dati abbastanza completi<br />

e ai loro 473 figli. L'intervallo protogenesico risulta di 1,52 anni, quello<br />

intergenesico medio dei figli minori di 2,03. Rinviando all'Appendice per<br />

un'analisi più dettagliata dei tassi di fecondità matrimoniale, un primo dato<br />

significativo è posto in evidenza dalla Tab. IX, che mostra come la lunghezza<br />

del periodo riproduttivo di queste <strong>famiglie</strong> fosse particolarmente breve per<br />

tutte le coorti di matrimoni dal 1758 al 1807. Vero è che non sappiamo quante<br />

coppie venissero precocemente sciolte dalla morte e che occorre tener conto<br />

di una subfecondità crescente con il numero dei parti, ma ciò nonostante<br />

questi dati suggeriscono l'ipotesi che le <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> praticassero una<br />

sorta di controllo delle nascite.<br />

L'elevata età al matrimonio dei maschi può esserne stata il principale<br />

strumento, ma è lecito domandarsi se non vi fosse anche una consapevole<br />

limitazione della discendenza, che interveniva dopo un primo periodo di alta<br />

fecondità, finalizzato a garantire la successione. Gli intervalli intergenesici<br />

aumentano infatti con la durata del matrimonio, passando da 1,4 anni nel<br />

primo quinquennio a 2,1 nel secondo, a 2,5 nel terzo, a 3,5 nel quarto e a 4,4<br />

nel periodo da 20 anni in su. Ove questa ipotesi venisse confermata, con ogni<br />

probabilità non saremmo tanto in presenza di comportamenti «moderni», ma<br />

di freni anche in questo caso funzionali alle logiche familiari e patrimoniali<br />

tipiche della nobiltà di ancien régime.<br />

TAB. IX – ETÀ DELLE MADRI ALL'ULTIMO PARTO E LUNGHEZZA DEL PERIODO<br />

RIPRODUTTIVO PER COORTI DI MATRIMONI ED ETÀ AL MATRIMONIO<br />

Coorti Età Periodo Casi<br />

1758-1767 31.1 9.8 9<br />

Età al matrimonio<br />

Età Periodo Casi


1768-1777 30.4 10.2 20 -20 29.5 11.3 36<br />

1778-1787 34.8 10.1 19 20-24 31.6 9.5 51<br />

1788-1797 31.3 9.0 31 25-29 33.1 6.4 10<br />

1798-1807 30.5 9.6 22 30+ 46.3 4.9 4<br />

Totale 31.6 9.6 101 Tutte le età 31.6 9.6 101<br />

Avendo rilevato nominativamente il censimento della popolazione senese<br />

del 1841, possiamo a questo punto ricostruire in dettaglio il nostro universo<br />

sul finire del periodo considerato. Tale fonte ci permette infatti di rintracciare<br />

le <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> presenti a Siena, individuandone i singoli aggregati domestici.<br />

Al '41, tuttavia, abbiamo preferito avvicinarci seguendo passo dopo passo le<br />

genealogie dei rami familiari da cui siamo partiti (quelli rappresentati nelle<br />

Tabb. I e II). Il risultato di questo lavoro è consegnato alla Tab. X e ribadisce<br />

che a Siena la crisi demografica della nobiltà - tipica di tutta l'Europa fino alla<br />

metà del <strong>Settecento</strong> - non accenna a diminuire neppure agli inizi del XIX<br />

secolo; come abbiamo visto, anzi, il fenomeno si prolunga addirittura fino al<br />

XX. Nel 1841, cioè in meno di 90 anni, 123 dei 221 rami riconosciuti nel<br />

1753-54 sono usciti di scena, senza essere lontanamente rimpiazzati dalle 57<br />

<strong>famiglie</strong> di più recente <strong>nobili</strong>tazione. Tutto ciò fornisce una chiara prova di<br />

quanto fosse ancora precario l'equilibrio tra le contraddittorie esigenze di far<br />

sopravvivere la famiglia e garantire l'unitarietà del patrimonio, che anche in<br />

questa fase continuano ad essere il fulcro di strategie matrimoniali immutate.<br />

Basta scorrere gli alberi genealogici, in effetti, per avvertire quanto fosse<br />

ancora corposo il fenomeno del celibato e del nubilato. Anche in assenza di<br />

dati completi sulla mortalità, d'altronde, il lungo e malinconico elenco di nomi<br />

ripetuti di <strong>fra</strong>tello in <strong>fra</strong>tello che può essere estratto dal registro delle nascite<br />

mostra inequivocabilmente che la speranza di vita di chi vedeva la luce era<br />

appesa a un filo come nel passato. Per non citare che due delle tante storie<br />

familiari, <strong>fra</strong> i sette figli che nacquero a Giulio Luigi Pannilini e Olimpia<br />

Buonsignori dal 1777 al 1788 si contano tre Faustine e due Girolami. Solo la<br />

terzogenita Vittoria giunse a sposarsi e la famiglia si estinse, continuando<br />

indirettamente solo nel nome, aggiunto come spesso accadeva a quello di un<br />

ramo dei Piccolomini. Anche Pietro Buoninsegni ebbe sette figli, ma l'alta<br />

mortalità e le scelte matrimoniali della famiglia non permisero a questo ramo<br />

di prolungarsi per più di una generazione.<br />

TAB. X – SOPRAVVIVENZA DEI RAMI FAMILIARI FINO AL 1841<br />

Rami Estinti Sopravviv. Assenti Attesi 1841<br />

Patrizi 1753-54 184 103 83 16 67<br />

Nobili 1753-54 37 20 17 8 9<br />

Nobilitati 1755 + 57 12 45 23 22<br />

Totale 278 133 145 47 98


Dei 145 rami ancora esistenti, inoltre, 47 non avremmo potuto trovarli a<br />

Siena nel 1841 perché risiedevano altrove: alcuni provvisoriamente, come un<br />

ramo dei Sergardi e la famiglia del barone Giovan Battista Spannocchi,<br />

governatore di Livorno; alcuni perché trasferiti da tempo in altre città, come il<br />

ramo principesco dei Chigi e altri dei casati Piccolomini, Patrizi e de' Vecchi -<br />

che vivevano a Roma - o il ramo dei Pannocchieschi d'Elci stabilitosi a<br />

Firenze. Originari della provincia, taluni erano inoltre iscritti alla nobiltà<br />

senese solo perché attratti dal rango della seconda capitale: è il caso <strong>fra</strong> gli altri<br />

degli Avignanesi, dei Samuelli e dei Tarugi di Montepulciano, degli Dei di<br />

Chiusi e dei Luci di Colle Val d'Elsa. Dal canto suo il patrizio senese conte<br />

Cervini viveva stabilmente in campagna, nella rocca del Vivo d'Orcia, ma si<br />

tratta dell'unica eccezione degna di nota nella Toscana della nobiltà «civile»,<br />

oltre a quella di Bettino Ricasoli.<br />

Tolti dunque dal conto i rami estinti e quelli assenti, ce ne restavano 98:<br />

tanti, quanti ne abbiamo rintracciati a Siena nel censimento del 1841,<br />

rappresentati in molti casi da più unità familiari, più spesso da singoli aggregati<br />

domestici e qualche volta unicamente da un «solitario». Dei 16 <strong>nobili</strong>tati nel<br />

1838, di cui non resta traccia nelle fonti ufficiali coeve e nel Libro d'oro,<br />

conoscevamo 11 cognomi soltanto perché sopravvissuti fino a comparire<br />

nell'elenco ufficiale del 1904; di tutti abbiamo potuto accertare le generalità<br />

grazie a un documento del 1837-38 conservato nell'Archivio del Comune e<br />

soprattutto allo spoglio della stessa fonte censuaria. Di questi 98 rami,<br />

peraltro, 11 erano domiciliati nella parrocchia di S. Cristofano, il cui fascicolo<br />

è andato perduto; ne abbiamo notizia dal registro delle tasse di residenza, ma<br />

la nostra analisi dovrà limitarsi agli 87 rami rimanenti, ai quali corrispondono<br />

118 nuclei familiari per un totale di 396 persone.<br />

Su questa base, considerato che l'ampiezza media delle <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> è di<br />

3,36 individui, possiamo intanto stimare la consistenza dell'aristocrazia senese,<br />

che con i residenti in S. Cristofano ammonterebbe a 433 persone, per salire a<br />

585 con gli assenti dalla città. Se poi applichiamo l'ampiezza media e il<br />

rapporto rami/<strong>famiglie</strong> del 1841 all'universo <strong>nobili</strong>are della Tab. I, nella Siena<br />

del 1754 esso risulta composto da quasi 900 persone su 15.000 abitanti.<br />

Trattandosi di una stima verosimilmente approssimata per difetto, è quindi<br />

ragionevole ritenere che da allora i <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> fossero scesi dal 6 al 3% della<br />

popolazione, addirittura al 2,3% se - com'è giusto - si considerano soltanto i<br />

residenti in città. Il declino demografico di questo ceto trova così una misura<br />

sintetica di grande eloquenza.<br />

Il risultato forse più significativo ottenuto dall'analisi del censimento<br />

riguarda tuttavia le tipologie familiari. La Tab. XI mostra in primo luogo una<br />

forte prevalenza della famiglia nucleare, tronca o completa che sia, ma in<br />

questo caso i numeri rischiano di risultare fuorvianti. Sebbene l'alto numero


dei solitari celibi suggerisca l'ipotesi di un ridimensionamento della famiglia<br />

estesa orizzontale, questa conserva pur sempre una certa consistenza e sembra<br />

anzi svolgere un ruolo ancora rilevante, come indica la quasi totale assenza di<br />

nubili che lasciano il tetto paterno, anche se ereditato da un <strong>fra</strong>tello: ne<br />

abbiamo infatti individuate soltanto tre, due delle quali ex religiose.<br />

TAB. XI – TIPOLOGIA DELLE FAMIGLIE NOBILI SENESI NEL 1841<br />

Tipi di famiglia Famiglie % Persone % Ampiezza<br />

Solitari 28 23,7 28 7,1 1,0<br />

Nucleari 58 49,2 227 57,3 3,9<br />

Estese verticali 7 5,9 27 6,8 3,9<br />

Estese orizzontali 14 11,9 67 16,9 4,8<br />

Multiple verticali 3 2,5 19 4,8 6,3<br />

Multiple orizzontali - - - - -<br />

Senza struttura 8 6,8 28 7,1 3,5<br />

Totale 118 100,0 396 100,0 3,4<br />

Stando ai numeri, la famiglia estesa verticale risulterebbe invece poco<br />

rappresentata. Tuttavia dei dodici vedovi che si contano <strong>fra</strong> i solitari i due<br />

maschi e nove femmine su dieci non hanno figli viventi; tre vedove risultano<br />

per giunta le ultime del loro ramo. Abbiamo inoltre individuato soltanto sette<br />

coppie che abitano da sole e tutte sono prive di figli viventi. Ciò mostra come<br />

non abbia molto senso considerare le <strong>famiglie</strong> nucleari, quelle estese e anche le<br />

multiple verticali come modelli distinti o addirittura contrapposti. Quelli che a<br />

un'analisi statica appaiono come tipi, altro non riflettono in realtà che<br />

momenti diversi del ciclo familiare. L'alto numero delle <strong>famiglie</strong> nucleari, in<br />

effetti, si spiega semplicemente con l'elevata età al matrimonio dei maschi, che<br />

riduceva il periodo di convivenza <strong>fra</strong> le generazioni.<br />

Il modello di comportamento più diffuso nella nobiltà senese era dunque il<br />

seguente: un figlio sposato succedeva al padre nel palazzo di famiglia,<br />

continuando a convivere eventualmente con la madre vedova, sempre con le<br />

sorelle nubili e in molti casi con i <strong>fra</strong>telli celibi, pronti però ad andarsene in<br />

caso di matrimonio. Una logica ancora imperniata sul modello patrilocale,<br />

insomma, che alla metà del XIX secolo non accenna a scomparire e conferma<br />

l'accentuata continuità con il passato già emersa dalla permanenza di strategie<br />

familiari e matrimoniali tradizionali. Ciò non toglie tuttavia che nella Siena del<br />

1841, come nella Firenze <strong>fra</strong>ncese studiata da Gozzini e in molte altre città,<br />

l'arcaico modello di organizzazione plurinucleare costituito dalla famiglia<br />

multipla orizzontale fosse definitivamente scomparso.<br />

Molto potrebbero dirci anche i dati sui domestici e sulle altre figure che<br />

risultano coresidenti con le <strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> nel censimento del 1841. Compresi<br />

i loro congiunti sono 268 persone, <strong>fra</strong> cui 196 tra servi e camerieri, 17 cuochi,


12 cocchieri, 2 fattori, 2 governanti, 2 «guardarobba», un pittore, un<br />

giardiniere, un sellaio, una balia, un cacciatore e un sacerdote precettore. La<br />

fonte dà inoltre utili notizie sui titoli onorifici, sulle cariche pubbliche e sulle<br />

posizioni occupate nelle gerarchie ecclesiastiche dall'aristocrazia senese.<br />

L'impianto sintetico del nostro contributo ci obbliga tuttavia a concentrarci<br />

sul problema, sotto ogni profilo prioritario, dei patrimoni.<br />

È accertato che la proprietà fondiaria era la base fondamentale della<br />

ricchezza di un ceto <strong>nobili</strong>are come quello senese, il quale nonostante la sua<br />

natura «civile» simboleggiata dai palazzi cittadini aveva la sua prima risorsa<br />

nella terra. Di questo fenomeno indubbiamente cruciale possiamo ricomporre<br />

con insolita precisione un quadro completo ricorrendo all'Indice dei possidenti<br />

della Toscana tratto nel 1836 dal catasto leopoldino. Come per il censimento di<br />

sette anni dopo, abbiamo effettuato su tale fonte una ricerca nominativa che ci<br />

ha permesso di rintracciare la quasi totalità dei rami esistenti in questo<br />

periodo. Fra residenti e assenti da Siena sono 135, ma in questo caso abbiamo<br />

escluso dal computo soltanto le <strong>famiglie</strong> che, oltre a non risiedere a Siena, non<br />

avevano mai avuto vere radici in città o le avevano tagliate da lungo tempo. Si<br />

tratta degli Amerighi, dei Giuntarelli d'Ambra e dei Lami, ormai<br />

«fiorentinizzati», dei chianini Griffoli e Neri Serneri e inoltre dei Mori<br />

Ubaldini, dei Salucci e dei Luci, di fatto <strong>senesi</strong> soltanto ad honorem.<br />

I rimanenti 127 rami <strong>nobili</strong>, a cui fanno capo 268 patrimoni diversamente<br />

intestati, possiedono in tutto una superficie di 607.741 quadrati toscani (pari a<br />

206.997 ha) e una rendita imponibile di 1.878.926 lire toscane. I valori medi,<br />

per quanto significato possono avere, sono di 4.785 quadrati e 14.795 lire per<br />

ramo familiare. Livelli di ricchezza tutt'altro che trascurabili, cioè, se è vero<br />

che un gruppo di circa 500 persone deteneva il 9,9% della superficie e il 4,2%<br />

della rendita imponibile dell'intero Granducato. Il divario tra i due valori,<br />

d'altronde, pone subito in evidenza come si trattasse per lo più di grandi<br />

latifondi a coltura estensiva.<br />

Dato che la nostra fonte ci consente anche di collocare tali possedimenti sul<br />

territorio toscano, ne abbiamo rappresentato la distribuzione in due carte<br />

tratte da quella del Manetti del 1834, che visualizzano la loro incidenza<br />

percentuale sulla superficie e la rendita complessive di ciascuna comunità. La<br />

differenza tra le carte rispecchia lo scarto or ora sottolineato tra i due valori,<br />

ma non inficia la sostanza di un disegno che mostra come questi patrimoni<br />

fossero ancora concentrati quasi per intero entro i confini dell'antica<br />

repubblica di Siena e in particolare, naturalmente, della cosiddetta Provincia<br />

Superiore.


CARTA 1 – SUPERFICIE IMPONIBILE DEI NOBILI SENESI (% SULLA SUPERFICIE TOTALE DI<br />

CIASCUNA COMUNITÀ). FONTE: INDICE DEI POSSIDENTI DELLA TOSCANA, 1836.


CARTA 2 – RENDITA IMPONIBILE DEI NOBILI SENESI (% SULLA RENDITA TOTALE DI CIASCUNA<br />

COMUNITÀ). FONTE: INDICE DEI POSSIDENTI DELLA TOSCANA, 1836.<br />

Viceversa è di notevole interesse che il ceto dominante della città appaia<br />

poco presente in altre aree dell'odierna provincia senese: è il caso della Val<br />

d'Elsa, dell'alto Chianti e - più significativo di tutti - del territorio della città<br />

nobile di Montepulciano, storico avamposto dello Stato fiorentino alle spalle<br />

di Siena. Neppure un nobile senese possiede d'altronde nel vecchio contado<br />

volterrano, a riprova che i giochi erano davvero già fatti in epoca medievale.<br />

Del resto le poche proprietà dei <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> nella Toscana settentrionale<br />

appaiono spesso sporadiche e casuali, legate a matrimoni o a cambi di<br />

residenza come nel caso già ricordato del ramo fiorentino dei Pannocchieschi<br />

d'Elci, che possiedono nei contadi di Firenze e di Pistoia, ma conservano i<br />

loro antichi possessi in tutta la provincia senese e tengono casa aperta a Siena.


Il dato più emblematico sotto questo profilo resta però la presenza di<br />

Corradino e Rolando Chigi in Lunigiana, ottenuta per linea femminile in<br />

seguito all'estinzione dei conti Benedetti.<br />

Che i beni dei <strong>nobili</strong> <strong>senesi</strong> consistessero essenzialmente in proprietà<br />

fondiarie e non immobiliari è confermato dalla macchia puntiforme chiara che<br />

nelle carte segnala la comunità urbana di Siena. La loro presenza in città copre<br />

infatti il 15,1% della superficie e il 27,8% della rendita: valori molto inferiori a<br />

quelli delle campagne circostanti, cioè, anche se pur sempre di rilievo. Il dato<br />

sulla rendita, in particolare, attesta la qualità e il pregio dei beni posseduti dalle<br />

<strong>famiglie</strong> <strong>nobili</strong> entro le mura della città. Ma basta uscire dalle sue porte, per<br />

imbattersi in tutt'altra incidenza della proprietà <strong>nobili</strong>are: nelle due Masse,<br />

dove pure è naturale che siano presenti in misura non irrilevante i ceti urbani<br />

descritti più tardi da Federigo Tozzi, essa rasenta il 50% della superficie<br />

imponibile. Un valore, questo, che sale ancora nelle Crete, in Val d'Orcia e in<br />

alcune aree della montagna amiatina e della Chiana, con punte superiori al<br />

60% ad Asciano, a Monteroni e a Rapolano, fino a oltrepassare il 70% nelle<br />

più popolose terre della Montagnola.<br />

Questa mappa riproduce insomma il punto d'arrivo del processo di<br />

appropriazione del contado da parte della città, realizzato in prima persona da<br />

una classe dirigente trasformatasi da mercantile e borghese in una potente<br />

aristocrazia fondiaria in grado di resistere al tempo. In un'ampia fascia che fa<br />

corona alla città tutte le maggiori tenute, che talvolta sono veri e propri borghi<br />

attorno ai quali ruota l'organizzazione del territorio, fanno capo alle <strong>famiglie</strong> di<br />

questo ceto. Che tale processo risalga al pieno Medioevo è provato anche<br />

soltanto dal fatto che l'83% di questa immensa proprietà fondiaria è nelle<br />

mani del patriziato di più antica origine. Non a caso al vertice della piramide<br />

rappresentata nella Tab. XII troviamo nell'ordine nomi storici come quelli dei<br />

Chigi Zondadari, dei Bianchi Bandinelli, dei Saracini, dei Piccolomini<br />

Clementini e dei Sergardi, mentre il primo dei <strong>nobili</strong> occupa solo il 21° posto.<br />

Se poi per ipotesi volessimo prendere in considerazione le proprietà di<br />

soggetti non appartenenti a questo ceto, a parte l'arcivescovo e qualche ente<br />

religioso, sopra le 10.000 lire di rendita troveremmo soltanto i <strong>fra</strong>telli Pozzesi<br />

e Andreini, che non a caso si ritrovano puntualmente nell'elenco dei<br />

<strong>nobili</strong>tandi del 1837. Alla base, accanto ad aristocratici di recente nomina, si<br />

incontrano peraltro anche a Siena rami decaduti di antiche <strong>famiglie</strong>.<br />

TAB. XII – RAMI NOBILI SENESI PER FASCE DI RENDITA E TIPO DI NOBILTÀ<br />

Rendita Patrizi Nobili Nobilitati Totale<br />

imponibile<br />

N° % N° % N° % N° %<br />

- 1000 6 6,5 - - 3 15,8 9 7,1<br />

1000-5000 18 19,4 5 3,7 3 15,8 27 21,3


5000-10000 20 21,5 3 21,4 5 26,3 28 22,0<br />

10000-20000 19 20,4 5 35,7 4 21,1 28 22,0<br />

20000-30000 11 11,8 1 7,1 3 15,8 15 11,8<br />

30000-40000 12 12,9 - - 1 5,3 13 10,2<br />

40000-50000 2 2,2 - - - - 2 1,6<br />

50000+ 5 5,4 - - - - 5 3,9<br />

Totale 93 100,0 14 100,0 19 100,0 127 100,0<br />

Se dal livello generale dei rami familiari ci inoltriamo nello studio dei singoli<br />

patrimoni, il problema si fa più complesso sia perché occorre distinguere<br />

quelli spettanti a ciascuna famiglia all'interno dei rami, sia perché, all'interno di<br />

ogni famiglia, è necessario verificare l'effettiva titolarità dei numerosi beni<br />

posseduti in comproprietà e il loro rapporto con quelli individuali. In attesa di<br />

completare il lavoro che abbiamo avviato sui meccanismi di successione e<br />

l'analisi del rapporto <strong>fra</strong> relazioni di parentela e patrimoni, ci limitiamo qui a<br />

proporre alcuni elementi di sintesi e qualche ipotesi interpretativa.<br />

La Tab. XIII mostra intanto la netta prevalenza dei patrimoni individuali,<br />

che detengono i tre quarti della superficie e della rendita complessive. Ciò non<br />

toglie che siano presenti importanti proprietà indivise, come quelle dei quattro<br />

<strong>fra</strong>telli Borghesi Bichi (15.795 qt per 33.246 lt), di Luigi e Carlo Bianchi<br />

Bandinelli (8.430 qt per 46.654 lt), dei tre <strong>fra</strong>telli Piccolomini Bandini Naldi<br />

(8.096 qt per 27.566 lt) e soprattutto di Marc'Antonio e Alessandro Saracini<br />

(14.731 qt per 54.549 lt). Si tratta quindi di capire se l'alto numero di singoli<br />

proprietari sia il risultato di una tenace strategia patrilineare tendente a far<br />

convergere i patrimoni su uno solo dei figli o all'opposto di una loro<br />

suddivisione paritaria tra i maschi, secondo il dettato della legge in vigore nella<br />

Toscana della Restaurazione.<br />

Intestatari singoli<br />

- Coniugati<br />

- Celibi<br />

- Coniugate<br />

- Nubili<br />

Totale singoli<br />

TAB. XIII – SUPERFICIE E RENDITA IMPONIBILI POSSEDUTE<br />

DALLE «DITTE» NOBILI SENESI NEL 1836<br />

«Ditte» Superficie Sup. media Rendita Rend. media<br />

121<br />

50<br />

34 3<br />

208<br />

350.583<br />

90.540<br />

19.940<br />

3.601<br />

464.664<br />

2.897,4<br />

1.810,8<br />

586,5<br />

1.200,3<br />

2.234,0<br />

1.066.671<br />

262.082<br />

99.130<br />

9.082<br />

1.436.965<br />

8.815,5<br />

5.241,6<br />

2.915,6<br />

3.027,3<br />

6.908,5<br />

Comproprietà 60 143.077 2.384,6 441.961 7.366,0<br />

Totale 268 607.741 2.267,7 1.878.926 7.010,9<br />

Una prima ma già chiara indicazione di massima la dà a questo proposito la<br />

stessa Tab. XIII, che mostra la netta inferiorità dei maschi celibi,<br />

evidentemente ancora soggetti a una logica patrimoniale che privilegia la


famiglia rispetto all'individuo. Il fenomeno è tra l'altro più accentuato di<br />

quanto qui non appaia perché i celibi - come si è detto ancora molto numerosi<br />

- solo in parte compaiono nel catasto. A tale logica obbedisce ad esempio<br />

Alessandro Sansedoni, che pur avendo quattro figlie nomina suo «erede<br />

beneficiato» il nipote ex <strong>fra</strong>tre Giovanni al fine di ricostituire l'unità del<br />

patrimonio familiare: una strategia ben congegnata, che però non evita<br />

l'estinzione della famiglia perché Giovanni muore celibe nel 1837. Anche<br />

quando i patrimoni appaiono indivisi, d'altronde, a una più attenta analisi<br />

risulta già preparata la via alla successione di uno solo dei figli: l'abate<br />

Francesco Ballati Nerli, minore di due <strong>fra</strong>telli, ha in realtà diritto soltanto alla<br />

rendita della parte legittima di un patrimonio destinato a rimanere in toto al<br />

primogenito Girolamo e ai suoi discendenti.<br />

Com'è noto, infine, le donne erano escluse di fatto dalla proprietà dei beni<br />

fondiari e ad esse veniva riservata la sola legittima, quasi sempre in forma di<br />

dote matrimoniale o monacale. Ciò spiega il basso numero di intestatarie da<br />

noi individuate nel catasto e l'esiguità dei loro possessi. Quasi tutte, inoltre, si<br />

trovano nella condizione di «ultima di sua casa», necessaria anche se non<br />

sempre sufficiente per ereditare i beni paterni. Né sorprende che soltanto tre<br />

di loro fossero nubili, considerata la buona quotazione delle ereditiere sul<br />

mercato dei matrimoni.<br />

In conclusione, le diverse prospettive da cui abbiamo condotto questa<br />

prima analisi della nobiltà senese alla fine dell'età moderna concorrono a<br />

costruire un'immagine di resistenza e di continuità nel tempo, nella misura in<br />

cui queste <strong>famiglie</strong> mantengono la loro plurisecolare egemonia. Al tempo<br />

stesso, però, l'incapacità di aggiornare i tradizionali modelli di comportamento<br />

espone questo gruppo a un declino quantitativo e anche a una graduale perdita<br />

di peso nel contesto pur notoriamente statico della loro antica patria nobile.<br />

Senza dubbio alla metà dell'Ottocento esse svolgono ancora un ruolo da<br />

protagonisti nel «sistema cittadino», ma al tempo stesso è ormai evidente la<br />

loro decadenza. Quel ceto che era stato riconosciuto nobile proprio in quanto<br />

classe di governo, dopo l'Unità d'Italia occupava ancora una posizione di<br />

spicco nella politica senese, ma questa non era più un suo esclusivo privilegio:<br />

tra i nomi dei consiglieri comunali avvicendatisi nel primo decennio<br />

postunitario, infatti, soltanto un terzo era scritto nei Libri d'oro della nobiltà.<br />

APPENDICE<br />

<strong>Le</strong> Tabb. XVIII, XIX, XX, XXII e XXIII si riferiscono alle <strong>famiglie</strong> con CF senese; i<br />

decenni 1738-58 non vi sono considerati perché il numero dei casi con età della madre<br />

indicata è troppo basso, quello 1808-17 perché è incompleto il registro delle nascite. La<br />

Tab. XXI riguarda 113 <strong>famiglie</strong> con CF senese e dati completi. Nella Tab. XXIV i dati<br />

relativi alla comunità di Siena non comprendono i 1207 individui viventi in convivenze e<br />

altri 5 privi dell'indicazione dello stato civile.


TAB. XIV – CASATI PATRIZI E NOBILI RICONOSCIUTI NEL 1753-54<br />

PER NUMERO DI RAMI<br />

N. rami C. patrizi % C. <strong>nobili</strong> % Totale %<br />

1 63 61,2 43 89,6 106 70,2<br />

2 16 15,5 5 10,4 21 13,9<br />

3 17 16,5 - - 17 11,3<br />

4 3 2,9 - - 3 2,0<br />

5 2 1,1 - - 2 1,3<br />

7 1 1,9 - - 1 0,7<br />

9 1 1,9 - - 1 0,7<br />

Totale 103 100,0 48 100,0 151 100,0<br />

TAB. XV – NUMERO MEDIO DEI FIGLI PER COORTI DECENNALI DI MATRIMONI<br />

DAL 1738 AL 1807<br />

Coorti Famiglie Numero figli Figli / famiglia feconda<br />

Tot. Fec. M F T M F T<br />

1738-1747 33 27 114 114 228 4,22 4,22 8,44<br />

1748-1757 32 26 67 66 133 2,58 2,54 5,12<br />

1758-1767 35 30 63 72 135 2,10 2,40 4,50<br />

1768-1777 51 41 123 101 224 3,00 2,46 5,46<br />

1778-1787 35 30 78 63 141 2,60 2,10 4,70<br />

1788-1797 51 46 116 121 237 2,52 2,63 5,15<br />

1798-1807 39 31 67 73 140 2,16 2,35 4,51<br />

Totale 276 231 628 610 1238 2,66 2,51 5,17<br />

TAB. XVI – MATRIMONI DEI FIGLI PER COORTI DECENNALI DI MATRIMONI DELLE FAMIGLIE<br />

D'ORIGINE E ORDINE DI NASCITA<br />

Coorti<br />

Figli Primogeniti sposati Altri sposati<br />

Totale Spos S/T M F T M F T<br />

1738-1747 228 73<br />

%<br />

32,0 2 6 8 24 41 65<br />

1748-1757 133 44 33,1 3 6 9 16 19 35<br />

1758-1767 135 54 40,0 8 8 16 12 26 38<br />

1768-1777 224 77 34,4 9 11 20 22 35 57<br />

1778-1787 141 41 29,1 4 9 13 12 16 28<br />

1788-1797 237 53 22,4 9 10 19 10 24 34<br />

1798-1807 140 17 12,1 3 2 5 4 8 12<br />

1808-1817 91 7 7,7 1 3 4 1 2 3<br />

Totale 1329 366 27,5 39 55 94 101 171 272<br />

TAB. XVII – FIGLI SPOSATI PER OGNI FAMIGLIA, PER COORTI DECENNALI<br />

DI MATRIMONI DELLE FAMIGLIE D'ORIGINE<br />

Coorti Figli / famiglia


Totale Sposati S / T %<br />

1738-1747 8,44 2,70 32,0<br />

1748-1757 5,12 1,73 33,1<br />

1758-1767 4,50 1,80 40,0<br />

1768-1777 5,46 1,88 34,4<br />

1778-1887 4,70 1,37 29,1<br />

1788-1897 5,15 1,17 22,4<br />

1798-1807 4,51 0,58 12,1<br />

1808-1817 3,50 0,27 7,7<br />

Totale 5,17 1,44 27,5<br />

TAB. XVIII – NUMERO DEI FIGLI PER COORTI DI MATRIMONI E DURATA<br />

Coorti 0-5 5-10 10-15 15-20 20+ Tot. Tot.%<br />

1758-67 24 9 4 1 - 38 8.0<br />

1768-77 44 29 21 6 1 101 21.4<br />

1778-87 49 19 15 5 - 88 18.6<br />

1788-97 67 40 21 13 2 143 30.2<br />

1798-07 59 24 13 4 3 103 21.8<br />

Totale 243 121 74 29 6 473 100.0<br />

Tot.% 51.4 25.6 15.6 6.1 1.3 100.0<br />

TAB. XIX – NUMERO DEI FIGLI PER DURATA E ORDINE DI NASCITA<br />

Durata<br />

Ordine di nascita<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11+ Tot. %<br />

0-5 91 73 56 19 4 243 51.4<br />

5-10 3 6 11 34 32 17 13 4 1 121 25.6<br />

10-15 2 3 6 18 13 13 13 6 74 15.6<br />

15-20 1 2 6 4 6 10 29 6.1<br />

20+ 1 5 6 1.3<br />

Totale 94 79 69 56 42 36 28 23 19 12 15 473 100<br />

Tot. % 19.9 16.7 14.6 11.8 8.9 7.6 5.9 4.9 4.0 2.5 3.2 100<br />

TAB. XX – NUMERO DEI FIGLI PER ETÀ DELLA MADRE AL MATRIMONIO E AL PARTO<br />

Età al<br />

matrimonio<br />

N.<br />

madri<br />

Età al parto<br />

-20 20-24 25-29 30+ Tot. %<br />

-20 45 26 85 40 39 190 40.2<br />

20-24 53 66 90 87 243 51.4<br />

25-29 10 14 17 31 6.6<br />

30+ 5 9 9 1.9<br />

Totale 113 26 151 144 152 473 100.0<br />

Tot. % 5.5 31.9 30.4 32.1 100.0


TAB. XXI – TASSI DI FECONDITÀ PER ETÀ AL MATRIMONIO ED ETÀ AL PARTO<br />

Età al<br />

Età al parto<br />

matrimonio<br />

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 TFTL<br />

-20 133,3 259,5 188,5 187,5 118,2 100,0 4,60<br />

20-24 175,0 252,8 189,3 208,3 150,0 4,40<br />

25-29 188,9 200,0 125,0 100,0 2,59<br />

30+ 100,0 150,0 200,0 100,0 2,50<br />

Tutte le età 133,3 216,3 221,1 188,5 158,6 140,0 100,0<br />

TAB. XXII – TASSI DI FECONDITÀ PER COORTI DI MATRIMONI E DECENNI DI NASCITA<br />

Coorti 1758-67 1768-77 1778-87 1788-97 1798-07 1808-17 1818-27 Totale<br />

1758-67 250,0 200,0 25,0 4,75<br />

1768-77 188,9 300,0 66,7 5,6 5,61<br />

1778-87 223,5 247,1 47,1 5,18<br />

1788-97 186,2 251,7 51,7 3,5 4,93<br />

1798-07 218,2 195,5 54,6 4,68<br />

TAB. XXIII – TASSI DI FECONDITÀ PER COORTI DI MATRIMONI<br />

E QUINQUENNI DI DURATA<br />

Coorti 0-4 5-9 10-14 15-19 20 + Totale<br />

1758-67 250,0 150,0 62,5 12,5 4,75<br />

1768-77 194,4 183,3 133,3 44,4 5,6 5,61<br />

1778-87 241,2 152,9 76,5 41,2 5,9 5,18<br />

1788-97 200,0 148,3 79,3 48,3 17,2 4,93<br />

1798-07 236,4 122,7 72,7 22,7 13,6 4,68<br />

Stato civile<br />

TAB. XXIV – NOBILI E TOTALE DELLA COMUNITÀ DI SIENA PER SESSO<br />

E STATO CIVILE AL CENSIMENTO DEL 1841<br />

Nobili Comunità di Siena<br />

M % F % M % F %<br />

Celibi/nubili 131 33,1 89 22,5 4797 27,3 4858 27,7<br />

Coniugati/e 68 17,2 67 16,9 3139 17,9 3189 18,2<br />

Vedovi/e 16 4,1 25 6,3 423 2,4 1139 6,5<br />

Totale 215 54,3 181 45,7 8359 47,6 9186 52,4


PIRAMIDE DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE DI SIENA AL CENSIMENTO DEL 1841<br />

NOBILI E TOTALE DELLA COMUNITÀ<br />

* Viene qui sviluppato un lavoro seminariale svolto negli anni accademici 1990/91 e<br />

1992/93 con gli studenti di Storia economica nell'età moderna e di Storia del Risorgimento<br />

della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Siena. Vi hanno partecipato Maria Pia<br />

Amorusi, Stefania Barbetti, Adamo Biancucci, Veronica Bonelli, Stefania Brulli, Andrea<br />

Bufardeci, Arcangela Carbone, Cristina Catani, Lorella Chechi, Rosa Maria Chinni,<br />

Antonietta Cutillo, Filippo Franchi, Gianna Lumia, Maresa Magini, Maurizio Muzzi, Irene<br />

Pertici, Tiziana Petreni, Emanuela Pisanu, Andrea Sallese, Pina Sangiovanni e Tiziana<br />

Serino. Abbiamo inoltre utilizzato alcuni dati tratti dalla tesi di laurea di Donatella Fabbri,<br />

La classe dirigente senese dopo l'Unità, Facoltà di <strong>Le</strong>ttere e filosofia dell'Università di Siena, a. a.<br />

1993-94. Una sorta di traccia per questa indagine, infine, è costituita da C. Pazzagli, Nobiltà<br />

civile e sangue blu. Il patriziato volterrano alla fine dell'età moderna, Olschki, Firenze 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!