20.06.2013 Views

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simona Bellugi<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerca</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>Maremma</strong> e <strong>gli</strong> <strong>Usi</strong> <strong>Civici</strong>: <strong>fenomeno</strong> analizzato<br />

attraverso le vicende storiche che segnarono<br />

l'esistenza <strong>di</strong> molte comunità maremmane.


<strong>La</strong> <strong>Maremma</strong> e <strong>gli</strong> <strong>Usi</strong> <strong>Civici</strong>: <strong>fenomeno</strong> analizzato attraverso le vicende storiche<br />

che segnarono l'esistenza <strong>di</strong> molte comunità maremmane.<br />

<strong>La</strong> riven<strong>di</strong>cazione de<strong>gli</strong> usi civici impegnò molti paesi della <strong>Maremma</strong> grossetana a co-<br />

minciare dalla seconda metà dell'Ottocento, per esplodere, poi, ai primi del Novecento e pro-<br />

trarsi per alcuni anni oltre il dopoguerra.<br />

Tali atteggiamenti evidenziarono l'interesse <strong>di</strong> comunità povere verso quest'istituzione,<br />

fonte integrativa dell'economia locale, che, spesso, non riusciva a supplire al fabbisogno quo-<br />

ti<strong>di</strong>ano.<br />

I <strong>di</strong>ritti collettivi 1 , come è testimoniato dalla legislazione pre-comunale, potevano andare<br />

dal pascolo all'approvvigionamento idrico coinvolgendo, quin<strong>di</strong>, tutto ciò che la natura produ-<br />

ceva spontaneamente.<br />

Le origini dell'uso civico, in <strong>Maremma</strong>, risalgono al periodo me<strong>di</strong>evale e consistono, ge-<br />

neralmente, nel <strong>di</strong>ritto collettivo <strong>di</strong> pascolo per la posizione rilevante, che la pastorizia rivesti-<br />

va nell'economia del territorio.<br />

Per molto tempo, pertanto, quest'area rimase legata al sistema dei pascoli sfruttati, preva-<br />

lentemente, attraverso la Dogana dei Paschi e che come affermavano i senesi “ sia quella che<br />

gitta maggior frutto et utilità alla comunità ” 2 .<br />

Proprio sulla presenza del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pascolo in <strong>Maremma</strong> ci sono una serie <strong>di</strong> autorevoli<br />

interventi degni <strong>di</strong> nota.<br />

Da una parte Arturo Pallini scriveva che non “ si conosceva nella <strong>Maremma</strong> senese l'uso<br />

1 Il termine “<strong>di</strong>ritto collettivo” viene utilizzato, anche se impropriamente, per definire vari tipi <strong>di</strong> iura in re, <strong>di</strong><br />

cui può essere titolare una comunità. Risulta, tra l'altro, conforme alla terminologia utilizzata dalla legislazione<br />

toscana.<br />

2 Tocchini L., “<strong>Usi</strong> civici e beni comunali nelle riforme leopol<strong>di</strong>ne”, in Stu<strong>di</strong> storici, II (1961), n. 2 aprile<br />

giugno, p.226.<br />

1


civico <strong>di</strong> pascolo” e che, anzi, “ dei veri usi civici non vi sono mai stati nella Provincia Infe-<br />

riore Senese” ma riba<strong>di</strong>va la persistenza solo <strong>di</strong> un dominio del Comune, che garantiva l'uti-<br />

lizzo ai suoi membri 3 .<br />

Mentre, dall'altro lato, Neri Ba<strong>di</strong>a, proprio, riferendosi alla <strong>Maremma</strong> senese precisava,<br />

che in questa fascia <strong>di</strong> terra si preferì scoraggiare, in linea <strong>di</strong> principio, l'istituzione <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>te<br />

private e la recinzione dei campi, così che il mantenimento del pascolo <strong>di</strong> Dogana poté accor-<br />

darsi bene con la conservazione e tutela de<strong>gli</strong> usi civici <strong>di</strong> pascolo 4 .<br />

Oltre, al pascolo <strong>di</strong> Dogana, <strong>di</strong> cui era originariamente titolare lo Stato senese, in Marem-<br />

ma vi si trovava il pascolo <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ta pubblica 5 , che, generalmente, spettava alle comunità, ad<br />

uffici e cariche pubbliche. Tale poteva essere venduto o affittato, per un certo periodo dell'an-<br />

no, <strong>di</strong>rettamente oppure attraverso l'ausilio <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari ad allevatori ed a pastori.<br />

Ai membri delle comunità, invece, semplicemente, per la loro appartenenza spettava il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pascolo collettivo o universale 6 (le c.d. Ban<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>Usi</strong> o Confini) in terreni in cui po-<br />

tevano accedere, esclusivamente, le bestie dei paesani.<br />

Ogni comunità provvedeva a regolare statuariamente l'uso <strong>di</strong> queste Ban<strong>di</strong>te, “proibendo<br />

alcune il pascolo per i bestiami forestieri, salvo che per i buoi domati, che avessero arato nel<br />

territorio comunale” 7 ovvero, altre ne ammettevano l'uso solo per coloro che, dopo aver abita-<br />

to nel luogo per un periodo <strong>di</strong> tempo prefissato, venivano ammessi alla citta<strong>di</strong>nanza dal Con-<br />

si<strong>gli</strong>o generale del Comune (cioè dall'assemblea più ampia ed autorevole composta da tutti i<br />

3 Pallini A., I pretesi usi civici ne<strong>gli</strong> antichi territori e corti del Sasso e <strong>di</strong> Vicarello <strong>di</strong> <strong>Maremma</strong>, Grosseto, 1930,<br />

pp. 62-63.<br />

4 Neri Ba<strong>di</strong>a G. B., Decisiones et responsa iuris, I-II, Florentiae, 1769-1776, tom. I, dec. LI, p. 460.<br />

5 Monaci G., , Paganico: appunti <strong>di</strong> storia ( dalle origini al 1581), Grosseto, 1993, pp. 33-40.<br />

6 Dani A., <strong>Usi</strong> civici nello Stato <strong>di</strong> Siena <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>cea, Bologna, 2003, pp. 199-201.<br />

7 Vedere nota 2.<br />

2


capifami<strong>gli</strong>a, denominata Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> un uomo per casa o Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> popolo) 8 .<br />

L'ammissione all'uso <strong>di</strong> questi terreni, da parte dei nuovi arrivati, presentava modalità più<br />

semplici in quei Comuni, scarsamente abitati o dove, vi era la necessità <strong>di</strong> maggiore forza la-<br />

voro per supplire alle esigenze dell'organizzazione agricola 9 .<br />

In linea generale, il <strong>fenomeno</strong> dell'uso civico andò scemando fino a scomparire, tra Due-<br />

cento e Trecento, nei territori delle città maggiori, dove i citta<strong>di</strong>ni acquistava terreni da far la-<br />

vorare ai propri conduttori o mezzadri.<br />

Il <strong>di</strong>scorso, invece, fu ben <strong>di</strong>verso per la zona della <strong>Maremma</strong> lontana dal dominio della<br />

città, in cui sembra, che una proprietà fon<strong>di</strong>aria piena, nel senso attuale, costituisse più l'ecce-<br />

zione che la regola. Aspetto, che risulta essere confermato dalla Visita dell'Au<strong>di</strong>tore Bartolo-<br />

meo Gherar<strong>di</strong>ni, infatti, nella grande maggioranza dei Comuni rientranti nella fascia della Ma-<br />

remma permaneva, ancora, il pascolo collettivo 10 .<br />

Il paesaggio della <strong>Maremma</strong>, quin<strong>di</strong>, era caratterizzato da piccoli appezzamenti terrieri<br />

costituiti, per la maggior parte, da orti e colture pregiate nei pressi dell'abitato, oggetto <strong>di</strong> for-<br />

me piene <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>viduale ma più che ci si allontanava dal villaggio o castello, più le<br />

risorse <strong>di</strong>venivano <strong>di</strong> tutti 11 .<br />

<strong>La</strong> “Maritima” senese risultava essere dalle varie Visite, che la videro protagonista, solo<br />

una plaga incolta e <strong>di</strong>sabitata, per lo più coperta da aree paludose, caratterizzata da un'aria<br />

malsana, ove la vita quoti<strong>di</strong>ana risultava essere molto <strong>di</strong>fficile 12 .<br />

8 Ascheri M., Nar<strong>di</strong> L., Valacchi F., Pari ed il suo statuto, Siena, 1995, p. 1-56. Nella comunità <strong>di</strong> Pari, i nuovi<br />

arrivati potevano essere ammessi al terrierato, solo dopo un periodo <strong>di</strong> residenza pari a 10 anni.<br />

9 Dani A., <strong>Usi</strong> civici cit., p. 82.<br />

10 Gherar<strong>di</strong>ni B., Visita fatta nell'anno 1676 alle città, terre, castelli, comuni e comunelli dello Stato della città <strong>di</strong> Siena,<br />

manoscritti conservati presso l'Archivio <strong>di</strong> Siena, con le segnature MS D 82-86.<br />

11 Dani A., <strong>Usi</strong> civici cit., p. 164.<br />

12 <strong>La</strong> <strong>Maremma</strong> senese fu conosciuta dai Me<strong>di</strong>ci attraverso le “ visite” amministrative effettuate da funzionari<br />

granducali, senesi o fiorentini, che erano necessarie per racco<strong>gli</strong>ere dati ed informazioni per il governo del<br />

territorio.<br />

3


L'uso civico, in <strong>Maremma</strong>, pertanto, si istituì, prevalentemente, su “terre incolte, per lo<br />

più paludose o malsane o coperte <strong>di</strong> boschi sui monti ” ma nonostante la loro collocazione<br />

”in molti paesi, e sopratutto in montagna o nei paduli, rendevano possibile la vita a un vasto<br />

numero <strong>di</strong> abitanti. <strong>La</strong> loro utilità è molteplice: i terreni incolti assicurano al bestiame minu-<br />

to e grosso quel minimo <strong>di</strong> pascolo, che né <strong>gli</strong> ancora rari prati naturali, né i terreni tenuti a<br />

maggese possono offrire; lo ius pascen<strong>di</strong>, gratuito o con pagamento <strong>di</strong> una leggera fida, per-<br />

mette ai più poveri <strong>di</strong> poter mantenere qualche bestia o <strong>di</strong> prendere spesso in soccida, mentre<br />

i pastori <strong>di</strong> ritorno dalle maremme hanno un punto <strong>di</strong> appoggio sicuro per i loro greggi; lo<br />

ius ligna<strong>di</strong> e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ruspo assicurano legna e castagne nei boschi e nei castagneti comu-<br />

nali” 13 .<br />

Il <strong>di</strong>battito su<strong>gli</strong> usi civici iniziò dopo l'emanazione de<strong>gli</strong> e<strong>di</strong>tti <strong>di</strong> Pietro Leopoldo, primo<br />

granduca <strong>di</strong> Toscana, del 1778 14 e del 1788 15 , con i quali, in armonia ai più moderni in<strong>di</strong>rizzi<br />

riformatori europei, nel Granducato, si tentò <strong>di</strong> razionalizzare l'agricoltura liberandola da ogni<br />

servitù <strong>di</strong> uso civico. Questi provve<strong>di</strong>menti avrebbero determinato l'esclusivo <strong>di</strong>ritto del pro-<br />

prietario sulla terra posseduta con l'obiettivo d'aumentare la produttività.<br />

In molti, alla corte lorenese, pertanto, attratti dalle nuove concezioni economiche circo-<br />

lanti in Europa, pensarono che la creazione <strong>di</strong> un ceto <strong>di</strong> piccoli e me<strong>di</strong> proprietari coltivatori<br />

<strong>di</strong>retti me<strong>gli</strong>o rispondesse alle esigenze del mi<strong>gli</strong>oramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e della ric-<br />

chezza dello Stato in generale. A vantaggio della piccola proprietà fu, dunque, finalizzato il<br />

sacrificio de<strong>gli</strong> usi civici 16 .<br />

13 Tocchini L., “<strong>Usi</strong> civici” cit., p. 226.<br />

14 Provve<strong>di</strong>mento che comportò l'abolizione del compascuo.<br />

15 Provve<strong>di</strong>mento che aveva or<strong>di</strong>nato l'abolizione della servitù del macchiato, favorendo una ra<strong>di</strong>cale<br />

mobilizzazione fon<strong>di</strong>aria con allivellazione ( in pratica una sorta <strong>di</strong> privatizzazione) ed alienazione, che avrebbe<br />

dovuto determinare, assieme ad una politica <strong>di</strong> liberalismo economico e <strong>di</strong> sfruttamento delle risorse, la creazione<br />

<strong>di</strong> una classe <strong>di</strong> me<strong>di</strong> e piccoli coltivatori <strong>di</strong>retti.<br />

16 Dani A., Aspetti e problemi giuri<strong>di</strong>ci della sopravvivenza de<strong>gli</strong> <strong>Usi</strong> <strong>Civici</strong> nella Toscana in età moderna e<br />

contemporanea, in “ Archivio storico italiano” , ClVII, 1999, pp. 298-300. 4


Le <strong>di</strong>sposizioni leopol<strong>di</strong>ne, accolte, quin<strong>di</strong>, con favore da economisti, proprietari ed im-<br />

pren<strong>di</strong>tori agrari incontrarono, però, le resistenze dei ceti rurali e dei funzionari periferici, che<br />

temevano ripercussioni negative dalla abolizione dei <strong>di</strong>ritti civici per le categorie dei meno o<br />

non abbienti.<br />

In verità, i risultati raggiunti da queste riforme furono negativi, anche là dove il Grandu-<br />

ca intervenne <strong>di</strong>rettamente, come nella ven<strong>di</strong>ta delle fattorie <strong>di</strong> Casti<strong>gli</strong>one e <strong>di</strong> Campagnati-<br />

co.<br />

Dallo svicolo della servitù riuscirono, infatti, ad avvantaggiarsene sopratutto i gran<strong>di</strong><br />

possessori mentre peggiorò la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita dei piccoli possidenti e de<strong>gli</strong> utenti de<strong>gli</strong> usi<br />

civici non possessori 17 .<br />

Nonostante, la volontà del Governo Provvisorio <strong>di</strong> riparare alle continue proteste dei “co-<br />

munisti” maremmani 18 , la situazione sfociò in numerose agitazioni da parte <strong>di</strong> comunità, che<br />

reclamavano l'uso <strong>di</strong> semina, <strong>di</strong> pascolo e <strong>di</strong> legnatico nei terreni della Provincia grossetana.<br />

<strong>La</strong> stampa dell'epoca ne segnala la presenza un po' dovunque, da Montepescali a Piti<strong>gli</strong>a-<br />

no, a Manciano, a Scansano e a Roccastrada.<br />

Sull'argomento compaiono, tuttavia a partire dal 1907, in <strong>Maremma</strong>, una serie <strong>di</strong> inter-<br />

venti interessanti che allargano il <strong>di</strong>battito da<strong>gli</strong> usi civici, ai temi più generali dello sviluppo<br />

agrario della Provincia inferiore Senese che, ancora, si trovava, in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> totale de-<br />

grado.<br />

Pone il tema una cronaca da Montepescali comparsa su “Etruria Nuova” dove assieme<br />

alla notizia della “agitazione pel recupero dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> pascolo, legnatico, indubbiamente esi-<br />

stenti sopra vaste zone <strong>di</strong> quel terreno” si accennava all'evoluzione e al progressivo restringi-<br />

mento <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ritti ad opera <strong>di</strong> quanti si sono in passato avvantaggiati “delle proprietà de-<br />

17 Dani A., Aspetti e problemi cit., pp. 298-307.<br />

18 Dani A., Aspetti e problemi cit., pp. 307-309.<br />

5


<strong>gli</strong> antichi Comuni o Comunelli”, e si conclude con l'auspicio che la popolazione trovi “in sé<br />

la forza <strong>di</strong> far valere i suoi sacrosanti <strong>di</strong>ritti” 19 .<br />

<strong>La</strong> cronaca dell'“Etruria” attraverso la sua voce riven<strong>di</strong>cativa su<strong>gli</strong> usi civici non riuscì a<br />

prendere in considerazione lo sfruttamento <strong>di</strong> queste aree, me<strong>di</strong>ante sistemi <strong>di</strong> coltura più ra-<br />

zionali, aspetto che viene ampliamento <strong>di</strong>scusso in un altro giornale maremmano l' “Ombro-<br />

ne” 20 .<br />

Motivi ricorrenti de<strong>gli</strong> articoli dell'Ombrone, infatti, furono: la protesta per la presenza<br />

del latifondo e la richiesta <strong>di</strong> progetti governativi <strong>di</strong> liquidazione delle servitù civiche viste<br />

come negazione dello sviluppo in <strong>Maremma</strong>, per questo s'invitava la popolazione “ a desiste-<br />

re dalle agitazioni che oramai non potrebbero avere alcun risultato utile” 21 .<br />

Le azioni più eclatanti, per la riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti, furono promosse da<strong>gli</strong> abitanti<br />

<strong>di</strong> Montepescali, <strong>di</strong> Buriano e <strong>di</strong> Roccastrada, le quali ebbero un certo eco in tutta la Toscana<br />

e visto il risultato positivo raggiunto spinsero altre comunità ad intraprendere lo stesso iter.<br />

A Montepescali, l'animatore del locale comitato per <strong>gli</strong> usi civici fu Pietro Zanchi, che ri-<br />

ven<strong>di</strong>cava a<strong>gli</strong> usi civici il merito <strong>di</strong> aver messo a coltura terre destinate altrimenti a rimanere<br />

incolte 22 . Non sfuggiva, poi, allo Zanchi il “fine tatto politico” del padronato che preferiva ve-<br />

nire a concessioni <strong>di</strong> terre piuttosto che riconoscervi l'uso civico del terratico, precludendo<br />

così la via alle popolazioni <strong>di</strong> “riven<strong>di</strong>carlo per intero” 23 .<br />

Questa osservazione non è da poco, se si tiene conto che le molte riven<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

19 “ Etruria Nuova”, autore sconosciuto, XV (1907), n. 726, del' 8 <strong>di</strong>cembre 1907.<br />

20 “ Gli usi civici nella provincia <strong>di</strong> Grosseto”, in l'Ombrone, autore sconosciuto, XXXVIIII (1908), n. 34, del 23/8/08.<br />

1908.<br />

21 “Sulle attuali agitazioni per la riven<strong>di</strong>cazione de<strong>gli</strong> usi civici”, in L'Ombrone, autore sconosciuto,a.<br />

XXXVIIII ( 1908), n. 28, del 12 lu<strong>gli</strong>o 1908.<br />

22 “Gli usi civici nella Provincia <strong>di</strong> Grosseto”, in l'Ombrone, autore sconosciuto, a. XXXVIIII ( 1908), n. 20, del 26<br />

lu<strong>gli</strong>o 1908.<br />

23 Ve<strong>di</strong> nota 15.<br />

6


civico, avvenute tutte isolatamente e senza coor<strong>di</strong>namento, si sono risolte tramite affittanze<br />

collettive o concessioni a terratico, per un arco <strong>di</strong> tempo più o meno ampio. Così è stato anche<br />

per Civitella, dove nel 1908 la questione sull'uso civico si compose con la firma <strong>di</strong> un contrat-<br />

to <strong>di</strong> “locazione e conduzione a terratico” 24 dalla vali<strong>di</strong>tà trentennale.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>scussione sull'uso civico sfociò naturalmente sul terratico, una vecchia forma <strong>di</strong><br />

contratto d'affitto agrario non contemplato dal co<strong>di</strong>ce civile ma solo dalle consuetu<strong>di</strong>ni locali,<br />

che offrì, dopo le leggi sulla liquidazione delle servitù civiche, l'unica possibilità <strong>di</strong> sopravvi-<br />

venza per le popolazioni senza terra. <strong>La</strong> pratica del terratico si pose in margine al latifondo,<br />

entrambi considerati da<strong>gli</strong> agrari della provincia <strong>di</strong> Grosseto “ la negazione della buona agri-<br />

coltura” 25 .<br />

A tale proposito, Giovanni Bellini, <strong>di</strong>rettore del Bollettino del Comizio Agrario <strong>di</strong> Gros-<br />

setano scriveva che <strong>gli</strong> usi civici in <strong>Maremma</strong> erano ”causa precipua <strong>di</strong> <strong>di</strong>sboscamenti e <strong>di</strong><br />

inciampo ad ogni progresso. Invero, il pascolo trova la sua ragion d'essere nei sistemi <strong>di</strong> col-<br />

tura estensiva, e non potendo essere in simili casi né abolito né limitato, si frappone al bonifi-<br />

camento agrario dei terreni assoggettati a tale vincolo. A risolvere il problema su<strong>gli</strong> usi civi-<br />

ci, e della intensificazione colturale dei terreni demaniali, gioverebbe: nel primo caso l'af-<br />

francazione de<strong>gli</strong> usi <strong>di</strong> pascolo con la concessione per parte dei latifon<strong>di</strong>sti, <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> terre-<br />

no proporzionali al <strong>di</strong>ritto esercitato dalle singole fami<strong>gli</strong>e dei paesi <strong>di</strong> campagna; nel secon-<br />

do caso dovrebbesi ricorrere alla desmanializzazione dei beni creando la piccola proprietà.<br />

Ci si spinge alla riven<strong>di</strong>cazione dell'uso civico per poter risolvere problemi elementari quan-<br />

to fondamentali quali quello della fame e del lavoro in un contesto isolato, scomodo, con<br />

l'appoderamento che riduce le aree coltivabili dei campagnoli, per i quali l'alternativa dell'e-<br />

24 Dott. Adriano Ugazzi in Roccastrada, Anno 1908, vol. 583, repertorio 2234, fascicoli 23-24-25, Archivio Notarile<br />

Distrettuale <strong>di</strong> Grosseto.<br />

25 De Michelis L., “Leghe <strong>di</strong> Resistenza e invasioni <strong>di</strong> terre in <strong>Maremma</strong>”, in l'Ombrone, XXXVIIII (1908), n . 4, 26-<br />

01-08.<br />

7


migrazione sembra <strong>di</strong>ventare quella della riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questi terreni”.<br />

L'iniziativa <strong>di</strong> Roccastrada per il riconoscimento de<strong>gli</strong> usi civici, sia per la consistenza<br />

numerica della popolazione, sia per lo spirito laico e per la vivacità dei fermenti, rappresentò,<br />

dunque, un riferimento sicuro nella <strong>Maremma</strong> per le piccole comunità: la vittoria, poi, riporta-<br />

ta dal comitato per il legnatico sui signori ne accentuò il prestigio a<strong>gli</strong> occhi dei paesi limitro-<br />

fi 26 .<br />

In particolare si scrive che “la vittoria destò profondo eco in tutta la Provincia <strong>di</strong> Gros-<br />

seto, tanto che ci furono nuove riven<strong>di</strong>cazioni da parte <strong>di</strong> altre popolazioni <strong>di</strong>fese da illustri<br />

avvocati. Cominciarono <strong>gli</strong> abitanti <strong>di</strong> Tirli, <strong>di</strong> Rocchette, <strong>di</strong> Civitella, <strong>di</strong> Batignano e <strong>di</strong> Mon-<br />

tepescali, che in generale, tranne un caso, riportarono lusinghiere affermazioni anche presso<br />

lo stessa Suprema Corte <strong>di</strong> Cassazione <strong>di</strong> Firenze 27” .<br />

<strong>La</strong> comunità <strong>di</strong> Pari, invece, posta in “principio <strong>di</strong> <strong>Maremma</strong>” 28 , fu protagonista <strong>di</strong> una<br />

vicenda emblematica. Qui, il <strong>di</strong>battito sull'uso civico, era già iniziato nel 1600, ed aveva come<br />

oggetto la ban<strong>di</strong>ta denominata dell'Ornate, utilizzata dai parigiani 29 non solo per il pascolo de-<br />

<strong>gli</strong> animali ma anche per la raccolta <strong>di</strong> ghianda e legna.<br />

Questa costituiva una fonte <strong>di</strong> guadagno per i paesani poiché <strong>di</strong>etro un corrispettivo si<br />

permetteva l'accesso al bestiame “ del compratore” oltre “ al bestiame domo della Corte, che<br />

vi puole stare tutto l'anno, e passato poi il mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, doventa corte a favore del be-<br />

stiame paesano” 30 .<br />

In un processo si vide contrapporsi, in un primo momento, il Comune <strong>di</strong> Pari a<strong>gli</strong> uomi-<br />

ni della sua villa <strong>di</strong> Casale, che reclamavano il <strong>di</strong>ritto d'uso esclusivo su quest'area, nonostan-<br />

26 Dani A., <strong>Usi</strong> civici cit., p. 653.<br />

27 Bueti S., Riparbelli A., <strong>La</strong> storia della proprietà collettiva e de<strong>gli</strong> usi civici nel Comune <strong>di</strong> Roccastrada, in Stu<strong>di</strong><br />

inmemoria <strong>di</strong> Ildebrando Imberciadori ( a cura <strong>di</strong> Danilo Borsanti ), Pisa, 1996, p. 203.<br />

28 Gherar<strong>di</strong>ni B., Visita fatta nell'anno 1676 alle città, terre, castelli, comuni e comunelli dello Stato della città <strong>di</strong> Siena,<br />

c. 31- 36.<br />

29 Parigiani: venivano definiti con tale termine <strong>gli</strong> abitanti <strong>di</strong> Pari.<br />

30Archivio storico <strong>di</strong> Siena, Quattro Conservatori, n. 1653, fasc. 7.<br />

8


te il Comune maggiore li avesse accusati <strong>di</strong> danneggiamento 31 .<br />

Nel 1687, questa ban<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>ante un atto <strong>di</strong> benevolenza del Comune <strong>di</strong> Siena venne at-<br />

tribuita alla comunità <strong>di</strong> Casale. Il <strong>di</strong>ritto, però, non fu esteso a tutta la popolazione ma solo ai<br />

<strong>di</strong>scendenti maschi delle un<strong>di</strong>ci fami<strong>gli</strong>e che originariamente siglarono quest'atto.<br />

Per tale motivo, a<strong>gli</strong> inizi del 1900, s'instaurò una nuova lite giu<strong>di</strong>ziale che fu promossa<br />

per il riconoscimento fra <strong>gli</strong> aventi <strong>di</strong>ritto alla successione dell'Ornate: le donne, le quali stan-<br />

do alla legislazione senese, non possedevano tale capacità 32 .<br />

In tutte le azioni promosse in <strong>Maremma</strong>, per il riconoscimento del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso civico, si<br />

possono rintracciare dei caratteri similari:<br />

1) <strong>La</strong> presenza <strong>di</strong> un comitato oppure <strong>di</strong> un unico soggetto delegato dal basso, interprete<br />

dei bisogni della gente e portavoce <strong>di</strong> tali volontà nei confronti dei proprietari dei ter-<br />

reni 33 .<br />

2) L'intervento della popolazione per il riconoscimento dell'uso civico, fonte, in<strong>di</strong>spensa-<br />

bile, per il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari 34 .<br />

3) L'instaurazione <strong>di</strong> liti giu<strong>di</strong>ziali o semplicemente <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti extragiu<strong>di</strong>ziali, che<br />

sfociarono nel riconoscimento del <strong>di</strong>ritto d'uso civico 35 .<br />

31 Petri L., Casale <strong>di</strong> Pari, Siena, 1977, p. 54.<br />

32 Petri L., Casale <strong>di</strong> Pari cit., p. 55.<br />

33 Bueti S., Riparelli A., <strong>La</strong> storia delle proprietà collettive cit., pp. 203 sgg.<br />

34 Ve<strong>di</strong> nota 21.<br />

35 Tra le memorie legali, ricor<strong>di</strong>amo <strong>La</strong>nducci L. Memoria a favore de<strong>gli</strong> uomini <strong>di</strong> Sticciano appellanti contro<br />

il Signor Conte Mario Tolomei appellante e appellato adesivamente. Diritto <strong>di</strong> pascolo e legnatico ( Corte Regia<br />

<strong>di</strong> Firenze, Prima Camera Civile), Firenze, 1895, oppure Nelli V., Note defensionali per i Corsi Giuseppe<br />

contro il Conte Giulio Guicciar<strong>di</strong>ni Salviati. <strong>Usi</strong> civici <strong>di</strong> legnatico, semina e pascolo <strong>di</strong> Montorsaio ( Tribunale<br />

<strong>di</strong> Grosseto), Grosseto, 1917. 9


Questo progetto <strong>di</strong> ricerca, pertanto, si pone con l'obiettivo <strong>di</strong> tracciare una mappa delle<br />

riven<strong>di</strong>cazioni dell'uso civico in <strong>Maremma</strong>, attraverso l'analisi delle vicende che segnarono<br />

l'esistenza <strong>di</strong> molte comunità. In particolare, verrà posta l'attenzione su alcune comunità e sul-<br />

la loro documentazione, che ancor oggi testimoniano lo spirito, che animò molta gente nella<br />

batta<strong>gli</strong>a per il riconoscimento <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>ritto.<br />

Sul tema esiste una vasta letteratura prevalentemente a carattere giuri<strong>di</strong>co che racchiude,<br />

sia un elevato numero <strong>di</strong> interventi che un arco temporale molto ampio.<br />

Verranno analizzate non solo le memorie legali ma in maniera principale anche le fonti<br />

documentarie me<strong>di</strong>evali e moderne, come statuti, capitoli <strong>di</strong> sottomissione, ban<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>tti gran-<br />

ducali nonché le Visite dei funzionari governativi<br />

Le Visite <strong>di</strong> magistrati e ufficiali governativi erano un tempo strumenti insostituibili per<br />

il governo del territorio, poiché, fornivano al potere centrale, in modo scrupoloso, le informa-<br />

zioni sulle comunità sottoposte. Oggi, fonti <strong>di</strong> interesse storico, in quanto, riproducono un<br />

quadro fedele della prassi locale, dal punto <strong>di</strong> visto storico-giuri<strong>di</strong>co; particolarmente, per la<br />

descrizione de<strong>gli</strong> aspetti tipicamente locali, come appunto <strong>gli</strong> usi civici o il funzionamento de-<br />

<strong>gli</strong> organi comunali, sui quali più incideva la consuetu<strong>di</strong>ne.<br />

Molteplici furono le vie (l'inganno ma anche la violenza) con le quali il bene collettivo,<br />

implicante una mentalità comunitaria e uno spirito <strong>di</strong> solidarietà spesso smarriti, finiva per <strong>di</strong>-<br />

venire privato, complice la frequente cattiva conservazione delle scritture e dei registri immo-<br />

biliari comunali.<br />

Proprio in tal senso, verranno analizzati i vari mo<strong>di</strong> con i quali questi beni <strong>di</strong>vennero <strong>di</strong><br />

uso esclusivo <strong>di</strong> unici soggetti ( attribuiti, spesso, a gran<strong>di</strong> latifon<strong>di</strong>sti ).<br />

Il materiale, oggetto della ricerca, è contenuto, in maniera maggiore, ne<strong>gli</strong> Archivi <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Siena, Grosseto e Firenze.<br />

10


Inoltre, verrà esaminata, proprio per raggiungere <strong>gli</strong> obiettivi prefissati, anche la docu-<br />

mentazione contenuta in Archivi privati, in special modo, presso alcune parrocchie della Pro-<br />

vincia <strong>di</strong> Grosseto. Spesso, infatti, il parroco <strong>di</strong> queste comunità si fece portavoce dei loro in-<br />

teressi poiché con<strong>di</strong>videva appieno i motivi della protesta e, per questo, portò avanti le ragioni<br />

della <strong>di</strong>sputa popolare.<br />

<strong>La</strong> ricerca storica, però, in queste se<strong>di</strong> trova ostacoli da dover superare e <strong>di</strong>fficoltà prati-<br />

che <strong>di</strong> non poco conto. A mero titolo <strong>di</strong> esempio, si può evidenziare la carenza <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> stru-<br />

menti <strong>di</strong> conservazione e manutenzione, l'assenza <strong>di</strong> inventari, le stesse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso ai<br />

locali dell'archivio per mancanza <strong>di</strong> personale...<br />

Attraverso questo percorso <strong>di</strong> ricerca, si rende possibile il raggiungimento dei seguenti<br />

quattro obiettivi:<br />

● Fornire un ine<strong>di</strong>to spaccato delle tematiche più salienti e rappresentative delle azioni<br />

<strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione promosse in terra <strong>di</strong> <strong>Maremma</strong>.<br />

● Approfon<strong>di</strong>re le tematiche archivistiche inerenti i processi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione e conser-<br />

vazione delle carte nei tre <strong>di</strong>versi Archivi <strong>di</strong> riferimento (ASF; ASS; ASG), fornendo,<br />

altresì, un prezioso ed ine<strong>di</strong>to strumento <strong>di</strong> corredo <strong>gli</strong> inventari, pur se, minimi, esi-<br />

stenti ne<strong>gli</strong> stessi.<br />

● Ricostruire il percorso storico, dei vari movimenti <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione promossi, cercan-<br />

do <strong>di</strong> non trascurare i riferimenti bibliografici esistenti sul tema.<br />

11


● Gettare nuova luce sul ruolo “effettivo” svolto da alcune comunità maremmane nello<br />

sviluppo della <strong>Maremma</strong>.<br />

Per la presentazione ed elencazione delle carte sarà seguito il criterio cronologico.<br />

Tutta la documentazione sarà regestata, anche le trascrizioni saranno precedute da rege-<br />

sti. Per ogni trascrizione verrà rispettato il dettato originale senza alterare il testo.<br />

A completamento della schedatura verrà inserita una puntuale in<strong>di</strong>cizzazione dei nomi <strong>di</strong><br />

persona e <strong>di</strong> luogo.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra esposto, è possibile organizzare un piano <strong>di</strong> ricerca che preveda<br />

l'articolazione del lavoro in due momenti:<br />

● Nel biennio, verrà analizzato e stu<strong>di</strong>ato il tema oggetto del presente progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

attraverso la creazione <strong>di</strong> un'analitica schedatura, secondo le modalità sopraelencate.<br />

I tempi sono calcolati considerando una serie <strong>di</strong> fattori e variabili, quali la quantità non<br />

in<strong>di</strong>fferente del materiale e lo stato <strong>di</strong> conservazione delle carte ( in particolare quelle<br />

conservate presso Archivi privati) che non potrebbe presentarsi sempre ottimale.<br />

● Nel terzo anno si procederà a riorganizzare il lavoro svolto, procedendo ad un rior<strong>di</strong>no<br />

dei dati ottenuti per la schedatura, alla creazione <strong>di</strong> una banca dati, alla puntuale in<strong>di</strong>-<br />

cizzazione dei nomi <strong>di</strong> persona e <strong>di</strong> luogo, alla redazione della bibliografia sul tema<br />

oggetto della ricerca ed alla ricostruzione delle vicende Archivistiche dei <strong>di</strong>versi fon<strong>di</strong><br />

presi in considerazione.<br />

12


Con questo, pertanto, si verrebbe a delineare l'effettivo compito svolto dal <strong>di</strong>ritto d'uso<br />

civico nella “storia” della Provincia Inferiore senese, fornendo, quin<strong>di</strong>, uno spaccato ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

storia Istituzionale ed Archivistica.<br />

13


Bibliografia:<br />

Archivio Stato <strong>di</strong> Siena, Quattro Conservatori, n. 1653, fasc. 7.<br />

Ascheri M., Nar<strong>di</strong> L., Valacchi F., Pari ed il suo statuto, Siena, 1995.<br />

Bueti S., Riparbelli A., <strong>La</strong> storia della proprietà collettiva e de<strong>gli</strong> usi civici nel Comune <strong>di</strong> Rocca-<br />

strada, in Stu<strong>di</strong> in memoria <strong>di</strong> Ildebrando Imberciadori ( a cura <strong>di</strong> Danilo Borsanti ), Pisa, 1996.<br />

Dani A., <strong>Usi</strong> civici nello Stato <strong>di</strong> Siena <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>cea, Bologna, 2003.<br />

Dani A., Aspetti e problemi giuri<strong>di</strong>ci della sopravvivenza de<strong>gli</strong> <strong>Usi</strong> <strong>Civici</strong> nella Toscana in età<br />

moderna e contemporanea, in “ Archivio storico italiano” , ClVII, 1999.<br />

De Michelis L., “Leghe <strong>di</strong> Resistenza e invasioni <strong>di</strong> terre in <strong>Maremma</strong>”, in l'Ombrone, XXX<br />

VIIII (1908), n . 4, 26-01-08.<br />

Dott. Adriano Ugazzi in Roccastrada, Anno 1908, vol. 583, repertorio 2234, fascicoli 23-24-25,<br />

Archivio Notarile Distrettuale <strong>di</strong> Grosseto.<br />

“ Etruria Nuova”, autore sconosciuto, XV (1907), n. 726, del 8 <strong>di</strong>cembre 1907.<br />

Gherar<strong>di</strong>ni B., Visita fatta nell'anno 1676 alle città, terre, castelli, comuni e comunelli dello Stato<br />

della città <strong>di</strong> Siena, manoscritti conservati presso l'Archivio <strong>di</strong> Siena, con le segnature MS D 82-<br />

86.<br />

14


<strong>La</strong>nducci L. Memoria a favore de<strong>gli</strong> uomini <strong>di</strong> Sticciano appellanti contro il Signor Conte Mario<br />

Tolomei appellante e appellato adesivamente. Diritto <strong>di</strong> pascolo e legnatico ( Corte Regia <strong>di</strong> Fi<br />

renze, Prima Camera Civile), Firenze, 1895.<br />

Monaci G., , Paganico: appunti <strong>di</strong> storia ( dalle origini al 1581), Grosseto, 1993.<br />

Nelli V., Note defensionali per i Corsi Giuseppe contro il Conte Giulio Guicciar<strong>di</strong>ni Salviati. <strong>Usi</strong><br />

civici <strong>di</strong> legnatico, semina e pascolo <strong>di</strong> Montorsaio ( Tribunale <strong>di</strong> Grosseto), Grosseto, 1917.<br />

Neri Ba<strong>di</strong>a G. B., Decisiones et responsa iuris, I-II, Florentiae, 1769-1776, tom. I, dec. LI.<br />

“Gli usi civici nella provincia <strong>di</strong> Grosseto”, in l' “Ombrone”, autore sconosciuto, XXXVIIII<br />

(1908), n. 34, del 23/8/08.<br />

Pallini A., I pretesi usi civici ne<strong>gli</strong> antichi territori e corti del Sasso e <strong>di</strong> Vicarello <strong>di</strong> <strong>Maremma</strong>,<br />

Grosseto, 1930.<br />

Petri L., Casale <strong>di</strong> Pari, Siena, 1977.<br />

Tocchini L., “<strong>Usi</strong> civici e beni comunali nelle riforme leopol<strong>di</strong>ne”, in Stu<strong>di</strong> storici, II (1961), n. 2<br />

aprile giugno.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!