20.06.2013 Views

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Maremma</strong> e <strong>gli</strong> <strong>Usi</strong> <strong>Civici</strong>: <strong>fenomeno</strong> analizzato attraverso le vicende storiche<br />

che segnarono l'esistenza <strong>di</strong> molte comunità maremmane.<br />

<strong>La</strong> riven<strong>di</strong>cazione de<strong>gli</strong> usi civici impegnò molti paesi della <strong>Maremma</strong> grossetana a co-<br />

minciare dalla seconda metà dell'Ottocento, per esplodere, poi, ai primi del Novecento e pro-<br />

trarsi per alcuni anni oltre il dopoguerra.<br />

Tali atteggiamenti evidenziarono l'interesse <strong>di</strong> comunità povere verso quest'istituzione,<br />

fonte integrativa dell'economia locale, che, spesso, non riusciva a supplire al fabbisogno quo-<br />

ti<strong>di</strong>ano.<br />

I <strong>di</strong>ritti collettivi 1 , come è testimoniato dalla legislazione pre-comunale, potevano andare<br />

dal pascolo all'approvvigionamento idrico coinvolgendo, quin<strong>di</strong>, tutto ciò che la natura produ-<br />

ceva spontaneamente.<br />

Le origini dell'uso civico, in <strong>Maremma</strong>, risalgono al periodo me<strong>di</strong>evale e consistono, ge-<br />

neralmente, nel <strong>di</strong>ritto collettivo <strong>di</strong> pascolo per la posizione rilevante, che la pastorizia rivesti-<br />

va nell'economia del territorio.<br />

Per molto tempo, pertanto, quest'area rimase legata al sistema dei pascoli sfruttati, preva-<br />

lentemente, attraverso la Dogana dei Paschi e che come affermavano i senesi “ sia quella che<br />

gitta maggior frutto et utilità alla comunità ” 2 .<br />

Proprio sulla presenza del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pascolo in <strong>Maremma</strong> ci sono una serie <strong>di</strong> autorevoli<br />

interventi degni <strong>di</strong> nota.<br />

Da una parte Arturo Pallini scriveva che non “ si conosceva nella <strong>Maremma</strong> senese l'uso<br />

1 Il termine “<strong>di</strong>ritto collettivo” viene utilizzato, anche se impropriamente, per definire vari tipi <strong>di</strong> iura in re, <strong>di</strong><br />

cui può essere titolare una comunità. Risulta, tra l'altro, conforme alla terminologia utilizzata dalla legislazione<br />

toscana.<br />

2 Tocchini L., “<strong>Usi</strong> civici e beni comunali nelle riforme leopol<strong>di</strong>ne”, in Stu<strong>di</strong> storici, II (1961), n. 2 aprile<br />

giugno, p.226.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!