20.06.2013 Views

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le <strong>di</strong>sposizioni leopol<strong>di</strong>ne, accolte, quin<strong>di</strong>, con favore da economisti, proprietari ed im-<br />

pren<strong>di</strong>tori agrari incontrarono, però, le resistenze dei ceti rurali e dei funzionari periferici, che<br />

temevano ripercussioni negative dalla abolizione dei <strong>di</strong>ritti civici per le categorie dei meno o<br />

non abbienti.<br />

In verità, i risultati raggiunti da queste riforme furono negativi, anche là dove il Grandu-<br />

ca intervenne <strong>di</strong>rettamente, come nella ven<strong>di</strong>ta delle fattorie <strong>di</strong> Casti<strong>gli</strong>one e <strong>di</strong> Campagnati-<br />

co.<br />

Dallo svicolo della servitù riuscirono, infatti, ad avvantaggiarsene sopratutto i gran<strong>di</strong><br />

possessori mentre peggiorò la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita dei piccoli possidenti e de<strong>gli</strong> utenti de<strong>gli</strong> usi<br />

civici non possessori 17 .<br />

Nonostante, la volontà del Governo Provvisorio <strong>di</strong> riparare alle continue proteste dei “co-<br />

munisti” maremmani 18 , la situazione sfociò in numerose agitazioni da parte <strong>di</strong> comunità, che<br />

reclamavano l'uso <strong>di</strong> semina, <strong>di</strong> pascolo e <strong>di</strong> legnatico nei terreni della Provincia grossetana.<br />

<strong>La</strong> stampa dell'epoca ne segnala la presenza un po' dovunque, da Montepescali a Piti<strong>gli</strong>a-<br />

no, a Manciano, a Scansano e a Roccastrada.<br />

Sull'argomento compaiono, tuttavia a partire dal 1907, in <strong>Maremma</strong>, una serie <strong>di</strong> inter-<br />

venti interessanti che allargano il <strong>di</strong>battito da<strong>gli</strong> usi civici, ai temi più generali dello sviluppo<br />

agrario della Provincia inferiore Senese che, ancora, si trovava, in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> totale de-<br />

grado.<br />

Pone il tema una cronaca da Montepescali comparsa su “Etruria Nuova” dove assieme<br />

alla notizia della “agitazione pel recupero dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> pascolo, legnatico, indubbiamente esi-<br />

stenti sopra vaste zone <strong>di</strong> quel terreno” si accennava all'evoluzione e al progressivo restringi-<br />

mento <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ritti ad opera <strong>di</strong> quanti si sono in passato avvantaggiati “delle proprietà de-<br />

17 Dani A., Aspetti e problemi cit., pp. 298-307.<br />

18 Dani A., Aspetti e problemi cit., pp. 307-309.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!