20.06.2013 Views

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

Progetto di Ricerca La Maremma e gli Usi Civici: fenomeno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

te il Comune maggiore li avesse accusati <strong>di</strong> danneggiamento 31 .<br />

Nel 1687, questa ban<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>ante un atto <strong>di</strong> benevolenza del Comune <strong>di</strong> Siena venne at-<br />

tribuita alla comunità <strong>di</strong> Casale. Il <strong>di</strong>ritto, però, non fu esteso a tutta la popolazione ma solo ai<br />

<strong>di</strong>scendenti maschi delle un<strong>di</strong>ci fami<strong>gli</strong>e che originariamente siglarono quest'atto.<br />

Per tale motivo, a<strong>gli</strong> inizi del 1900, s'instaurò una nuova lite giu<strong>di</strong>ziale che fu promossa<br />

per il riconoscimento fra <strong>gli</strong> aventi <strong>di</strong>ritto alla successione dell'Ornate: le donne, le quali stan-<br />

do alla legislazione senese, non possedevano tale capacità 32 .<br />

In tutte le azioni promosse in <strong>Maremma</strong>, per il riconoscimento del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso civico, si<br />

possono rintracciare dei caratteri similari:<br />

1) <strong>La</strong> presenza <strong>di</strong> un comitato oppure <strong>di</strong> un unico soggetto delegato dal basso, interprete<br />

dei bisogni della gente e portavoce <strong>di</strong> tali volontà nei confronti dei proprietari dei ter-<br />

reni 33 .<br />

2) L'intervento della popolazione per il riconoscimento dell'uso civico, fonte, in<strong>di</strong>spensa-<br />

bile, per il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari 34 .<br />

3) L'instaurazione <strong>di</strong> liti giu<strong>di</strong>ziali o semplicemente <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti extragiu<strong>di</strong>ziali, che<br />

sfociarono nel riconoscimento del <strong>di</strong>ritto d'uso civico 35 .<br />

31 Petri L., Casale <strong>di</strong> Pari, Siena, 1977, p. 54.<br />

32 Petri L., Casale <strong>di</strong> Pari cit., p. 55.<br />

33 Bueti S., Riparelli A., <strong>La</strong> storia delle proprietà collettive cit., pp. 203 sgg.<br />

34 Ve<strong>di</strong> nota 21.<br />

35 Tra le memorie legali, ricor<strong>di</strong>amo <strong>La</strong>nducci L. Memoria a favore de<strong>gli</strong> uomini <strong>di</strong> Sticciano appellanti contro<br />

il Signor Conte Mario Tolomei appellante e appellato adesivamente. Diritto <strong>di</strong> pascolo e legnatico ( Corte Regia<br />

<strong>di</strong> Firenze, Prima Camera Civile), Firenze, 1895, oppure Nelli V., Note defensionali per i Corsi Giuseppe<br />

contro il Conte Giulio Guicciar<strong>di</strong>ni Salviati. <strong>Usi</strong> civici <strong>di</strong> legnatico, semina e pascolo <strong>di</strong> Montorsaio ( Tribunale<br />

<strong>di</strong> Grosseto), Grosseto, 1917. 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!