05.03.2013 Views

1951-04 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

1951-04 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

1951-04 - Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bollettino Mensile N. 4 Abile 195<br />

Eco della Piccola Opera Fanciulli Abbandonati ed Orfani<br />

MARIA SS. DEL CARPINELLO - Viscieno <strong>di</strong> Nola = Nola - Torre Annunziate - (Napoli)<br />

--p-- -<br />

Anno V - Spedtzione in Abbooamento Postale gruppo I11<br />

-<br />

MAGGIQ A MARIA<br />

N. 6 1 19112<br />

O Regina dei bimhi, o Maria, noi ti offriamo i nostri cuori.!<br />

Così cantano in queste sere <strong>di</strong> grazia i nostri piccoli, estasiati d'amor!<br />

Come tenere pianticelle essi hanno bisogno <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> serenità,<br />

<strong>di</strong> un tepore primaverile, delle carezze materne.<br />

E' Maria SS. del Car. nostro Villaggio del Fan-<br />

pinello che li ha raccol. ciullo i miracoli delle con-<br />

ti sotto il suo materno tinue trasformazioni nei<br />

manto, che ha ridonato piccoli ricoverati sotto il<br />

ad essi la serenità perdu- SUO manto materno!<br />

ta, la fiducia nella vita, Crescere come Gesu<br />

la gioia ed il sorriso. sotto lo sguardo <strong>di</strong> Maria!<br />

E' <strong>di</strong>vinamente bello vi- Non è questa l'aspira-<br />

vere e crescere sotto lo zione <strong>di</strong> ogni mamma,<br />

sguardo vigile e compia. <strong>di</strong> tutte le nostre Mamme<br />

cente della Mamma. verso i loro figli?Non è<br />

Tua Mamma ti vede! forse anche la nostra a-<br />

Questo pensiero ha opera- spirazione?<br />

to pro<strong>di</strong>gi, ha trattenuto Consacriamoci tutti a<br />

il braccio dell'assassino, Maria, affi<strong>di</strong>amo a Lei i<br />

ha ammansito le b~lve nostri figli, mettiamoci<br />

umane, ha fatto evitare sotto il suo materno man-<br />

terribili trage<strong>di</strong>e, ha spin. to, racchiu<strong>di</strong>amo nel suo<br />

lo sul retto sentiero tan- cuore i piccoli tutti, no-<br />

ti giovani traviati, ha re- stri e non nostri, quelli<br />

deuto tanti che erano pre. che hanno una mamma<br />

cipitati nell'abisso . . . terrena e quelli che, co.<br />


Lunedì in albis: un movimento iu-<br />

solito ferve nel Villaggio del Fanciullo.<br />

Alcune suore aiutate dai piccoli, tap-<br />

pezzano le pareti <strong>di</strong> striscioni <strong>di</strong> «ev-<br />

viva>,, altre <strong>di</strong>spongono tricolori in<br />

tutti i sensi, altre ancora preparano<br />

tappeti e poltrone.<br />

Or<strong>di</strong>ni fioccano da destra e da si-<br />

nistra!<br />

Insomma un susseguirsi <strong>di</strong> prepa-<br />

rativi .<br />

Ma . . . chi deve venire? ho chie-<br />

sto al primo che m'è capitato innanzi<br />

Semplicissimo . . . . mi ha risposto<br />

1' interpellato, c o n una naturalezza<br />

tutta sua . .. devono arrivare de g l i<br />

Ecc. mi e delle autorità civili percliè<br />

oggi ci sono le Prime Comunioni e<br />

Cresime dei più piccoli del Villaggio!<br />

* * * *<br />

Ed infatti mentre i comunican<strong>di</strong> ve.<br />

stiti <strong>di</strong> bianco si sono avviati al San-<br />

tuario della Madonna, sono arrivate<br />

alcune macchine.<br />

Ne son <strong>di</strong>sctesi gli Ecc. mi Mons.<br />

Pe<strong>di</strong>cini, Vescovo d'kvellino e .lons.<br />

Venezia, Vescovo Elcttu <strong>di</strong> Ariano Ir-<br />

pino.<br />

Più tar<strong>di</strong> giuugevn 1' Ecc. mo Mous.<br />

Sperandeo Vescovo Ausiliare <strong>di</strong> Nola.<br />

FESTA AL<br />

Intanto 1' Ecc. mo Mons. Pe<strong>di</strong>cini<br />

celebrava il Basso Pontificale e <strong>di</strong>stri-<br />

buiva la Prima Comunione ai piccoli<br />

bimbi del Villaggio, rivolgendo ad essi<br />

una parola semplice e toccante ed<br />

auspicando sempre maggioriprogressi<br />

per 1' Opera <strong>di</strong> don <strong>Arturo</strong>.<br />

Alla fine amministrava la S. Cre-<br />

sima ed impartiva la S. Bene<strong>di</strong>zione<br />

ai presenti.<br />

S. E. Mons. Sperandeo a nome del-<br />

la Diocesi e dell' Opera, che le è tan-<br />

to a cuore, ha rivolto il saluto ed il<br />

ringranziamento agli Eec. mi Vescovi<br />

ed alle aiitorità e benefattori interve-<br />

nuti.<br />

:* 'X *. $3<br />

Al Villaggio i piccoli neo. comuniea-<br />

ti hanno espresso la loro gratitu<strong>di</strong>ne<br />

agli Ecc. mi ed amici tutti.<br />

E non poteva mancare la nota al-<br />

legra e nello stesso tempo commoven-<br />

te <strong>di</strong> un Sacerdote amico della nostra<br />

Opera fin dai suoi inizi: Don Carlo<br />

Ponticelli, che sempre ha voluto~essere<br />

presente nelle ricorrenm più intime e<br />

Gare della stessa Opera.<br />

Don Carlo Ponticalli, apostolo degli<br />

" seugnizzi ,, e "sciuscii ,, <strong>di</strong> Napoli,<br />

negli episo<strong>di</strong> che ha raccontato con


la sua iiatnrale briosità t<br />

ijve-<br />

Laiido a fondo la psicologia del fan-<br />

ciullo della strada,. ha- fatto rilevare<br />

la- nEcesstrà; anzi il dovete urgente<br />

<strong>di</strong> aiutare q&sre opere altamente u-<br />

manitarie che si occupano della sal-<br />

vezza dell'infanzia:<br />

Quis vetat ridendo <strong>di</strong>cere veruns'?<br />

E Don Carlino tra una facezia ed<br />

un'altra, ha richiamato il nostro sen-<br />

so <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>ret-<br />

ta : tutti siamo tenuti a cooperare al-<br />

la rectenziorie morale e sociale dei<br />

fanciulli della strada.<br />

* * * *<br />

Terminato il breve trattenimarrro<br />

l'Ecc. Mons. Pe<strong>di</strong>cini ha benedetto<br />

il nuovo Labaro del


patevi. .. guardate gli uccelli dell'aria,<br />

i gigli dei campi. Chi pensa ad essi?<br />

I1 <strong>Padre</strong> che è nei cieli! Ebbene mol-<br />

to e molto <strong>di</strong> più Egli penserà a voi!<br />

Nel cuore dei gran<strong>di</strong>, una pace in.<br />

solita ed una ferma certezza è <strong>di</strong>ffu.<br />

sa: '*Qualnnque cosa avrete fatto ad<br />

uno <strong>di</strong> questi piccoli, l'avrete fatto a<br />

me stessoaa<br />

Martedì in albis: Don Carlino que-<br />

st70ggi non va a ,Napoli nel suo 0-<br />

spedale Loreto, n& va in mezzo ai<br />

sui "scngnizzia* con la fiamtriante ti-<br />

sarmonica, per insegnar loro il saluto<br />

cristiano «Sia lodato Gesù Cristo»<br />

No! deve rimanere a Visciano. E'<br />

un or<strong>di</strong>ne categorico <strong>di</strong> Don <strong>Arturo</strong><br />

Percliè?<br />

Deve tener allegri. . . nientemeno<br />

. . . che un Seni:nario al completo.<br />

Infatti quest'oggi da D~icelita ven-<br />

gono gti Apostolini del PIME. Fan-<br />

no una passegiata quassù a Visciano<br />

guidnti da <strong>Padre</strong> Dell'Aversana 5 dai<br />

loro ottimi superiori.<br />

I futuri missionari si sono raccol-<br />

ti <strong>di</strong>nanzi alla Vergine del Carpinel-<br />

lo implorando la sua bene<strong>di</strong>zione.<br />

E DON AKTURO (ve lo <strong>di</strong>co in<br />

confidenza: è stato un alunno del Pi-<br />

me) ha parlato agli Apostolini della<br />

carità - <strong>di</strong>stintivo caratteristico dei<br />

Missionario.<br />

Anche un gruppo <strong>di</strong> «Figlie <strong>di</strong><br />

Maria» da Torre Annunziata ha vo-<br />

luto deporre ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Maria SS.ma<br />

del Carpinello l'omaggio della pro-<br />

pria devozione.<br />

E tanto per finire, cari lettori, vi<br />

saluto e vi auguro <strong>di</strong> amare sempre<br />

Gesù e con Gesù. . . i piccoli suili<br />

pre<strong>di</strong>le~ti: gli orfanelli <strong>di</strong> Don <strong>Arturo</strong>.<br />

- -25-L-m IPP_._~ ~...~<br />

IL CRONISTA<br />

/Munos~<br />

---.--<br />

~~ --<br />

Madrinuto dei Visit<br />

1 nostri ~~ ~~-<br />

orfanelli - Edem@<br />

--p<br />

Tra le visite notevoli vogliaino notare<br />

quella del Signor Lamberti <strong>di</strong> Napoli.<br />

ligli aveva conosciulo la nostra opera<br />

attraverso la xostra stampa ed ha volu.<br />

to onorarci ili una sua visita insieme<br />

al colonneiio Gu~rraciili e loro gentili<br />

signore. Dopo <strong>di</strong> aver visitato i nostri<br />

locali si tratteiiiie paternamente con i<br />

più piccoli orfanelli, i quali risponde-<br />

vano alle sue dumande vispi e svelti.<br />

I1 Signor Larnberti coli atto generoso e<br />

paterno si è impegnato a versare uil'of-<br />

ferta mensile <strong>di</strong> lire 5.000 per il man-<br />

tenimento <strong>di</strong> un bambino.<br />

Se altri benrfattori voles3ero seguire<br />

il nobile esempio attueremmo quello che<br />

è noitro desiderio: il madrin;ito degli<br />

orfaaelli<br />

zMita&&<br />

g r a ti i t -<br />

-- -~ p-~ ~~.<br />

Ogni himbino potrebbe ave re un par<br />

ticolare b:riefattore, come se Iosse un<br />

suo padrino, il quale darebbe l'otferta<br />

per il suo rnanteniineirto ed avrebbe<br />

cori lui UIIO scambio <strong>di</strong> relazione come<br />

tra figlioccio e padrino.<br />

Intanto esprimiamo il nostro<br />

graziameriio al Siglior Lainbei<br />

Fu coinmovf visita de<br />

Vincenzo Saiiusto e della sua geiitiie<br />

signora alle 7 del inattino. Essi porta.<br />

rono ai bambini la loro giornata <strong>di</strong><br />

pane e mortadella. Ascoltaron ,o la ' ". a<br />

Messa coli i piccoli orfanelli nella nostra<br />

Cappellina.<br />

Ritorriaroilo a Nula <strong>di</strong> certo , . ,.,,-


1,<br />

mo lieto e con una larga bene<strong>di</strong>zione<br />

della Madonna.<br />

p--<br />

Gra<strong>di</strong>tissim.~ ancora fu la visita del<br />

Signor Nicola Russo <strong>di</strong> Cicciano con<br />

la sua signora e figli, che venne per<br />

la prima volta a farci visita. Esprime-<br />

va gran gioia nel visitare i locali e i<br />

bambini, ai quali portò pasta e biscot-<br />

ti. Ha promesso il suo interessamento<br />

e la sua collaborazione.<br />

-- .-.itile signora Gargiuio, mamma<br />

<strong>di</strong> S. E. l'Arcivescovo Garginlo <strong>di</strong> 'Tor-<br />

re Annunziata, venne con la gentile<br />

figliuola a visitare il nostro Villaggio<br />

e portò ai bambini l'ottima pasta del<br />

suo pastificio.<br />

La provvidenza ispiri sempre ai buoni<br />

benefattori la carità per questi piccoli<br />

che ora nel Villaggio del Fanciullo hanno<br />

ritrovato la famiglia e la casa.<br />

I1 hiiu~


Il1<br />

COMITATO DI AMICI<br />

iil<br />

Per 1'offeirt.a <strong>di</strong> u rgoncino alla Ecc. Op.<br />

La Direzione della Piccola Opera delta<br />

Redenzione, commossa per lo spontaneo<br />

attestato <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> solidarietà<br />

verso i! nostro! Villaggio del Fanciullo,<br />

L. 30.000 e ne ha raccolto altre 7.000.<br />

I1 dottor Nnzio Pascaln, sindaco <strong>di</strong><br />

Ottaviano, che ha voluto assumersi a suo<br />

carico le spese dellq atto noturile della<br />

dato da un gruppo <strong>di</strong> amici che si sono compra e si è fxtto promotore della racfatti<br />

promotori <strong>di</strong> un comitato per 1' offerta<br />

<strong>di</strong> un fnvgoncino, sente il histtgno<br />

<strong>di</strong> ringraziare in modo speciale: L 'avvo -<br />

cato Francesco Manzillo, il quale oltre<br />

colta presso aoiici e conoscenti <strong>di</strong> Ottaviano<br />

delle somma <strong>di</strong> L. 21.300.<br />

I1 gruppo degli amici <strong>di</strong> Visciano, che<br />

hanno offerto la somma <strong>di</strong> L. 56.000<br />

alla collaborazione ha aperto la sottoscri-~ con a capo 1' insegnante La Manna Anielzione<br />

con la sua offerta <strong>di</strong> L. 10.000.<br />

il. rag. Guglielmo Sgamhati, figlio del<br />

nostro insigne benefattore, comm. Felice<br />

lo, I1 cav. don Gennaro Boccia <strong>di</strong><br />

zigno che ha offerto L. 10.000.<br />

Ter-<br />

Sgarnbati, che ha offerto la somma <strong>di</strong> ( Continua la sottoscrizione )<br />

Gio~mta<br />

della Cavitb a Nola<br />

.-- .- . -. v-.-. .-<br />

Con u "acente ri sultato, II Ditte, tale da <strong>di</strong>mostrare che la bootàcelebr<br />

Irnata del la carità ancora esiste nel mondo. Un vivo ringraficio<br />

~ G L . u I<br />

..-.P:..<br />

I a u<br />

C<br />

O. ~ Paolino ~ ~ ~ i" ~ IYVIU~ ~ ~ ziamento vada al Liceo Car'rlucci, alle<br />

che raccoglie 35 orfanelli nolani e che fa 5cuole- Me<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> Avviamento, alle Scuo.<br />

parte delle iiiagnifiche opere <strong>di</strong> redenzione le Elementari, alle Ditte Masullo, Cereria a<br />

dell' infnnziia derelitta, sorti per ispira- D'Avanzo, iMolioo Romano, Ditta Cavar-<br />

zione <strong>di</strong> Maria SS. del Carpinello e <strong>di</strong> gna, Amideria D'Avanzo, Ditta Grosso<br />

S. Paolino. e agli operai <strong>di</strong> dette Ditte che hanno<br />

L' attivo e benemerito Comitato <strong>di</strong> Da- voluto dare il loro significativo obolo e<br />

me patroneesa e zelatrici ha girato con infine a tutte le famiglie nolane che hanno<br />

i piccoli ricoverati le vie della città rac- contrihiiito al buonissimo esito <strong>di</strong> questa<br />

cogliendo ovunque offerte e consensi. E' e<strong>di</strong>ficante giornata <strong>di</strong> carità cristiana e<br />

stata una gnra commovente fra privati e solidarietà umana;^<br />

I-~A'~YVIBO P~BIIPOB$~TANF~@S~CI~~~-------<br />

1<br />

i<br />

1<br />

Giè si, preannunciano <strong>di</strong>versi pellegrinaggi al Santuario della<br />

Miidoniia del Carpinello in questo mese cansaciatu alta Maitonnil~<br />

da Napoli, da lorre, da Masigliano, da MariglianciBa, da li,aiy~~.~=L-.~.==-3~--~--<br />

W~<br />

-<br />

-.<br />

/I<br />

l<br />

!i<br />

!l<br />

il


Hanno inviato le loro afferte chiedendo preghie-<br />

-Duehek.ia A4raerinds Pimi Domicella-L. 20000,<br />

Dottor Soric: in rnemuria drlla si:" ,ra Amalia<br />

Minieri L. 300.0, Sienora Rupg ero, Nola, L. 2000<br />

Sienora Bellofatto lire 68000, D.,ttor Antonio<br />

Lamberti, Na-ptli, l. 10000, Sig. Masuoci Sdlvatore<br />

B.aiano 1. 10000, Sig Nic~la Russo, Ciociano, 1.<br />

15000, 'Mulinn Filippne e Cirillo, Torre Anniinz-<br />

L. 1.0000, S. Ecc. en Spernodeo I. 100R0, Conte<br />

Mangoni Michele, Napoli 1. 10000, Comrn. MPT~<br />

oogliano 1. 5350, Sig. Elena Giordano, Nnpo i,<br />

. 5000, Avvocato Granucoi-Napoli. 1. 5000, Metali.<br />

meocanioa Meri<strong>di</strong>orr.lr 10.000, Sigra Di Naia l'or.<br />

re Annuneistu '5000, Muns. Giuliano Noia 2 )@O.<br />

+ "..<br />

rio l<br />

'ORI INSIGNI DEFUNTI<br />

ra D'Ella Arcangelo in1 riiemoria del<br />

ra, Alfredo e Luigi Palma Napoli, Mone. Raffae<br />

le Napoletano Caste1 <strong>di</strong> Cisterna, Prof. Cece Gin.<br />

aevpe <strong>di</strong> Cirmine Cimitile, Bova Filomena Acer<br />

ra, Caputo Frrnando Roma, Cimira Coneetrn Ca-<br />

litri, Ernestinn Rizzo Mugnano del Car<strong>di</strong>aalz, Vin.<br />

ci Luigi Nola, Molino Grassi Cremuna, Mniide Co.<br />

uone Naldone Carnpolattar. Giovanni F~irno U.<br />

<strong>di</strong>ne, Di Stefano Aniiren Capri, Miiris Griscuoli<br />

Franceaci Napoli, Dott. Giovanni D'Elin Pavia,<br />

Waaino orerto Lire 50(b<br />

Signor Coliicci Nola, Avella Rosa Nols, Cilicnto<br />

Luigi Griimo Xevano, Grnnaro Saunazzaro Nola<br />

Adeli Bianca Roma, Snntore'li Antonio Milano<br />

Bcuni Giuseppina Nnp,li, Peda Giuseppe Rereio<br />

Calabria, Girolamo Barone Baronisai, Silvari Ma-<br />

ria Catanzarn, Aniello e Hianca Napoletu~o Na<br />

poli, Ciro Cirillo Nsvoli. Cestone Gracinta Calitri<br />

ulte Feliea - fi,wlnno.SO @@O. Vlraiiiii~ (Continua)<br />

rnn6e te W A Atì.009<br />

Hairiiio offerto 1'. 2808) per<br />

uiia gioriiata cbi paaie %li<br />

,.loeo Cilla Domenico Gxrsaoo, Giu<strong>di</strong>ce Base- Fmnoesm Jaonicelli Nols, Dott. Angelo Gallo in<br />

Xspo Nola, Signora Palliola Nola, Si-na An- memoria della Signora Amalia Mioieri Nola, pr.,f<br />

nuni iiata Napoli, Sigra DonoaRosa Sirigoano Na Carmine Tulino in memoria dell'Avv. Iervolino,<br />

poli, Russo Aidu Sorrento, Irma Napoletano Spe Avv. Pasqualino De Sena io memoria della Sigra<br />

rane , Barca Luigi Napoli, Rosalia Scalfara Nova. Amalia Minieri Nola, In memoria <strong>di</strong> Frunceaoa<br />

E<br />

ITI<br />

~p .<br />

%I DEL LA PICCOLA OPERA DELLA REDENZIONE<br />

2 - 9 AGOSTO - <strong>1951</strong><br />

iovedì 2 Agosto - ore 8 parteiri<br />

da Napoti Stazione Centrale<br />

re 22 arrivo a Genova, cena, pernottalento,<br />

Veiierdì ore 7 Partenza da Genova,<br />

re 18 arrivo a Marsiglia visita del Sdnlario<br />

a Nostra Signora della Guar<strong>di</strong>a e<br />

oella città, rre 21 partenza<br />

Sabato 4 Agosto- arr,vo a Loudes<br />

sistemazione negl~ alberglii, celebrazione<br />

a-'le Sante Messe, pranzo, Al pomeriggio<br />

assistenza alla processione eucaristica con<br />

la bene<strong>di</strong>zione agli ammalati. Saluto alla<br />

grotta, ceira processione «auxflambeauxx<br />

pernotamento<br />

Giorni, 5,6,7<br />

Permanenza a Lourdes<br />

con tra<strong>di</strong>zionali funzioni eucaristiche, ba-<br />

gno alle piscine, ViaCrlicis, visita al Museo<br />

Marte<strong>di</strong> 7 Agosto- ore 17 saluto<br />

alla Grotta, cena e parieiiia da Lourdes<br />

,Werooledì 8 Agosto ore 8 arrivo<br />

a Chambery Santa Messa, visita alla città<br />

Partenza per l'Italia. Arrivo a Torino.<br />

Cena, Pernottamento<br />

Giove<strong>di</strong> 9 Agosto- Santa Messa<br />

a Maria Ausiliatrice, partenza per Napoli.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE<br />

In S. classe IA. 28.000 . In 2. classe L. 3.0.080<br />

Tasse <strong>di</strong> iaorisiona L. 1000<br />

Nella qoota <strong>di</strong> pnrtecipazione è compreso: iloiaggio da Napoli Genova, Marsi$lia,Goordes e<br />

ritorno via Torino, il oitto e I' alloggio dalla cena del 2 alla colazione del 9 mattina. E' es,<br />

clnso inaece il vitto dnrante il ulaCgio in treno poichè o$ni partecipaste se no p~onaede pmr snoconto.<br />

- Le iscrizioni si chiudono i1 2 ln$lio. - IL PASSAPORTO E' COLLETTIVO<br />

necessario inviare: generalità complete, N. della carta d' identità due fotografie<br />

formato tessera<br />

N. R. -Mancata partecipazione - Chi rinuncia al viazgio prima il 2 luglio perde la<br />

quota d'iscrizione - Occorre versare entro il 15 luglio la quota completa - Chi<br />

rinuncia al viaggio dopo il 2 Inglio perde la quota <strong>di</strong> iscrizione e il lQO/, della<br />

quota <strong>di</strong> partecipazione.<br />

PELLEGRINAGGIO A S. ANTONIO DI PADOVA<br />

Con visita a Venezia. Biese - Loreto - dal 3 al 7 luglio <strong>1951</strong><br />

RIartedì - 3 Luglio - ore 8 pap Pio X, con sosta a Treviso e visita al<br />

tenza da Napoli . stazione Centrale. Bre- ~ , d ~ .<br />

ve sosta a FIRENZE Venerdì 6 . In mattinata partenza per<br />

Arrivo a Padova ore 23 . sistemazione ~~~~t~ - ore 20 . xrrivo a ~ , ~ Salu. ~ ~<br />

negli alberghi e cena. to alla Madonna - Sistemazione negli<br />

Mercoledì - 4 luglio - ore 8 - Santa alberghi,,<br />

Messa alla Basilica del Santo con Comu- sabato 7 . ore 7 - santa M~~~~<br />

nione generale. Visita del Santuario e . nella santa casa <strong>di</strong> ~ o ~ visita ~ t al ~ .<br />

della città - Ore 13 - Pranzo . Ore 16 - Santuario - ore 11 pranzo - Partenza per<br />

Partenza per Venezia, Giro per la laguna- li.<br />

Cena - Pernottamento.<br />

Giovedì 5 - ore 7.30 - santa Messa<br />

QUOTA DI PARTECIPAZIONE<br />

in San Marco e visita della Basilica e<br />

della città . ore 13 pranzo - Gita in<br />

In 3. classe lire 14.000<br />

]In 2. ciasse lire 19.000<br />

pullman a Riese, paese natio del beato ~liotu<br />

<strong>di</strong> iscrisione Iiro 500.<br />

N. B. Ndla quota <strong>di</strong> è compreso: viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno Napoli<br />

Firenze 8 Venezia / Riese I Ancoiia , Loreto , Foggia I Napoli; vitto e allo,<br />

gio dalla cena del giorno 3 fino al pranzo del giorno i; uutopullrnail per Rie,<br />

se I Treviso Le iscrizioni si chiudono il 25 Ght(ln0.<br />

Le Iserisìoni ai efettaeranno presso la Diresionc dell'Orfanotrofio <strong>di</strong> Visciano M. SS. del<br />

Carpinello - Nola S. Paolino - lorre Annunriata S. Francesco <strong>di</strong> Paola Telefono 18.33<br />

Per Napoli; . Presso il Dott. SIRIGNANO . Via Siluio Spaventa N. 50 - Telef. 54238<br />

IN SETTEMBRE - pellegrinaggio in pullmann Assisi - Cascia - loreto<br />

Scuola Tipografica delle PICCOLA OPERA delle REDENZIONE - Torre Annunziata


Bollettino Mensile N. 7 Luglio 7951<br />

Eco della Piccola Opera Fanciulli Abbandonati ed Orfani<br />

MARIA SS. DEL CARPINELLO - Viscieno <strong>di</strong> Nola = Nola - Torre Annunziale - (Napoli)<br />

-.<br />

Anno V - Spe<strong>di</strong>zione in Abbosisnieoto Postale gruppo 111 - C. C. P. N. 6 / 19112<br />

Nostro Amato Benefattore,<br />

giorno 1iet:i ilci!n vostra festa, la vostra &miglia si stringe<br />

gioiosa intorno a voi ; tutti i prenti, gli amici, i ~uiiuscciiti vi <strong>di</strong>mostrano il<br />

loro affetto e vi esprimono i loro sinceri auguri. Qualcuno avrà il pensiero<br />

gentile <strong>di</strong> inviarvi fiori pr~furnati, altri qualche regalo. A voi tutto è gra<strong>di</strong>to<br />

e certamente rispondete a questa <strong>di</strong>rnostraziane <strong>di</strong> affetto con la gioia nel cuore,<br />

col sorri s t ra<br />

riconoscenza per voi. Voi si e t e<br />

contento <strong>di</strong> ascoltaici, non è vero T<br />

Voi da lontano avete perisato a<br />

noi piccoli sfortunati senza genilo-<br />

ri e ci ave,te procurato il pari*,; i la nostra vocina vi ricorda il vostro atto <strong>di</strong><br />

carità per noi e forse vi spiiige a compierlo ancora. Oggi gran<strong>di</strong> e piccali qui<br />

ricoverati insieme al nostro Direttore vogliamo esprimervi i nostri augurii<br />

<strong>di</strong> ogni bene, <strong>di</strong> prosperitoi, <strong>di</strong> snlute, <strong>di</strong> pace. Vogliamo anche noi<br />

offrirvi un mazzo <strong>di</strong> fiori con tutti i nosari cuoricin.i, che uniti insieme,,<br />

battono <strong>di</strong> amore per voi. Si, caro benefattore, vi vogliamo molto bene<br />

e per voi bussiamo al Cuore Divino <strong>di</strong> Gestì, afSinch2 vi conceda tutte<br />

le grazie che desiderate. Pregheremo ogni giorno per voi e siamo sicuri<br />

che quel Cuore Divino ci ascolterà.<br />

Questi sono i fiori; questo il regalo che vi presentiamo mentre vi promettiamo<br />

<strong>di</strong> essere buoni e meritevoli della vostra protezione e del vostro affetto.<br />

\'i baciamo la mano<br />

~~.~<br />

.<br />

GLI ORFANELLI


BIUTATE! SOSTBYETE! tNCflR~GGIfil'@<br />

cov LB WOSTBQ GENILRDSQ OPEERTQ LB P ~ ~ ~ flP#! f l ~ ! B)I!W Rt!I1\IlIOHE<br />

Essa è un pio Istituto sorto da circa<br />

6 anni subito dopo la cacciata dei tede-<br />

I schi che si propone : a ) - <strong>di</strong> raccogilere<br />

1 i fanciulli più bisognosi e derelitti.<br />

1 b)- <strong>di</strong> curarne la rieducasione e la<br />

salvezza attraverso una sana istruzione,<br />

I . . avvrarli al lavoro secondo le loro attitu<strong>di</strong>ni<br />

e capacità. VUOLE eliminare la piaga<br />

dell' infanzia abbandonati agitando il<br />

problema educativo presso le famiglie ed<br />

enti interessati. VIVE affidata eompletamente<br />

nelle braccia materne della Divina<br />

Provvidenza, aspettando dalle mani del<br />

buon Dio e dalla generosità dei beuefattori<br />

il pane quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Attualmente ospita in Visciano <strong>di</strong> Nola<br />

(l<br />

pro Laboratori Villaggio del Fanciullo<br />

VISCIANO DI NOLA ( Napoli )<br />

--<br />

Casa Maria §S. del Carpinello - in Torre<br />

Annunziata, Casa S. Francesco <strong>di</strong> Paola -<br />

in Nola, Casa S. Paolirio oltre 160 fau-<br />

ciulli poveri ed sbbandonati.<br />

Ha in costruzione due nuovi gran<strong>di</strong>osi<br />

orfanotrofi che iinportaiio la spesa <strong>di</strong><br />

molti milioni. Deve organizzare le scuole<br />

<strong>di</strong> lavoro: tipograJia, meccanica, sarto-<br />

ria, falegnarneaia.<br />

Occorrono macchinari ed attrezzature<br />

adatte. Chi aiuterà questi piccoli ? Chi<br />

darà ad essi una casa, una scuola, un<br />

pane ?<br />

Colvostro obolo concomerete asalvare<br />

tauti piccoli dalla delinquenza e suffra-<br />

gherete le auirne dei vostri poveri morti<br />

1 I 1. - Premio Motoleggera W E S P A<br />

I 1 2. Premio Macchina da cncire N IE C C H l(<br />

3. Premio Apparecchio Ra<strong>di</strong>a 5 V A I V O L E<br />

4. Premio Orologio da Tawolo S W I Z Z E R 0<br />

ESTRAZIONE<br />

14 OTTOBRE <strong>1951</strong><br />

5. Premio Artistico quadro <strong>di</strong> I1IIaria §S. del Caepinello<br />

---p-<br />

------.-p-p .--P------<br />

MEZZO MILIONE DI PREMI<br />

sorteggiati fra i nostri Benefattori<br />

,<br />

j<br />

UN BIGLIETTO<br />

LIRE<br />

A richiesta la Direzione dell'0pera invierà franco <strong>di</strong> porto, blocchetti<br />

da 10 biglietti che potrete piazzare presso parenti, amici e conoscenti<br />

Con sole L. 100 potrete venire in pos-<br />

sesso <strong>di</strong> uno dei cinque ricchi premi.<br />

5


In<strong>di</strong>care e tergo la olaueols aei vereamento<br />

PIA UNION<br />

pro DEFUKCTI<br />

Avete perduto il bab<br />

la mamma, un fratello, u<br />

sorella. un figlio?<br />

Isorivetelo subito alla<br />

Unione pro Dehintis. v<br />

sando L 100 niensile o<br />

1500 all'anno as-icurer<br />

al vostro caro scompa<br />

una S. Messa ogni pr<br />

lane<strong>di</strong> del mese e pregh<br />

re ~u~ciali "ani . aiorno<br />

~<br />

gli orfanelli.<br />

Iscrivete alla P<br />

Unioiie Patroni e P<br />

tronesse i vostri po<br />

ri morti versaodo<br />

Zelntrioi od inpiando d<br />

tamente un' offerta men<br />

per il pane deili orfan<br />

<strong>di</strong> almeno lire 50.<br />

E' quesra una forma<br />

to bella e hciiefica pe<br />

tare i voatri poveri m<br />

e perpetuare la loro<br />

moria in bene<strong>di</strong>zione<br />

Con i' offerta <strong>di</strong> L. 2<br />

ponite iitritoldre un<br />

no alla memoria <strong>di</strong><br />

persona cara defunta<br />

la certezza che 1' orfa<br />

~he ~~cuperà il letti<br />

rà l'angelo che ogni<br />

eleverà al Buon Dio<br />

$iche in suffragio del<br />

ma in memoria della<br />

il lettino \.iene offert

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!