28.09.2012 Views

Prodotti - Isover

Prodotti - Isover

Prodotti - Isover

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inverno sia in estate, protezione fonica, protezione<br />

dall’umidità nelle costruzioni critiche da questo<br />

punto di vista, nonché clima fresco nei locali.<br />

La protezione termica invernale di solito si risolve<br />

in modo relativamente semplice. Bisogna però<br />

prestare particolare attenzione ai ponti termici<br />

tipici del legno che, se non risolti in modo adeguato,<br />

p.es. nella struttura di legno, causano un maggior<br />

consumo energetico di quello preventivato e<br />

possono ridurre il comfort interno. <strong>Isover</strong> supporta<br />

i progettisti delle costruzioni in legno con soluzioni<br />

ponderate finalizzate all’eliminazione dei ponti<br />

termici. ISOPONTE 032 rappresenta una di queste<br />

soluzioni: il nuovo prodotto offre un isolamento<br />

termico performante e permette di realizzare<br />

costruzioni slanciate. È possibile ottenere una<br />

maggiore superficie abitabile e si riducono i costi.<br />

Il bilancio energetico migliora in quanto costruzioni<br />

semplici necessitano di meno materiale da<br />

costruzione.<br />

La protezione termica estiva rappresenta un<br />

tema che in futuro assumerà ancora maggior importanza<br />

e, a tal proposito, nel settore circolano<br />

spesso delle mezze verità. Secondo un attuale<br />

studio EMPA (cfr. brochure <strong>Isover</strong> «Protezione termica<br />

in estate»; in ted./fr.) i fattori influenti sulla<br />

protezione termica estiva si possono classificare<br />

percentualmente secondo la loro importanza:<br />

Ombreggiamento<br />

19%<br />

Capacità di accumulazione di calore dei locali<br />

Aerazione notturna<br />

Carichi interni<br />

15%<br />

13%<br />

Dimensione delle finestre<br />

18%<br />

5%<br />

Standard di isolamento degli elementi<br />

1%<br />

Genere di isolante<br />

L’importanza dei fattori influenti sulla protezione<br />

termica estiva<br />

29%<br />

Foto: Hansbeat Reusser, Holzbaubüro<br />

La nuova capanna del Monte Rosa<br />

Nel settembre 2009, sopra Zermatt, ad un’altitudine di<br />

2’795 m s.l.m, è stata inaugurata la più spettacolare costruzione<br />

moderna in legno a più piani: la nuova capanna alpina<br />

Monte Rosa. La costruzione di cinque piani che brilla nel<br />

sole ha la forma di un cristallo e si inserisce perfettamente<br />

nel grandioso e incontaminato paesaggio.<br />

Il progetto interdisciplinare – un connubio armonico fra<br />

scienza e pratica – unisce le competenze specifiche dell’ETH<br />

di Zurigo, del Club Alpino Svizzero CAS, nonché di altre aziende<br />

del campo della costruzione e dell’energia – fra le quali<br />

anche la Saint-Gobain <strong>Isover</strong> SA. L’edificio è autonomo al<br />

90% dal punto di vista energetico. Questo valore, largamente<br />

sopra la media, è stato raggiunto grazie all’impiego<br />

di energia rinnovabile, principalmente fotovoltaica, elevata<br />

efficienza energetica e massimo standard di isolamento. La<br />

capanna Monte Rosa è stata isolata con prodotti in lana di<br />

vetro della <strong>Isover</strong> e lancia il futuro delle costruzioni su un<br />

piano ancora più elevato.<br />

ISOVER |<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!