04.04.2013 Views

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Supplemento al numero o<strong>di</strong>erno de <strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> - Non acquistabile separatamente - € 1,50 (<strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> € 1,20 + Mag € 0,30)<br />

il magazine de<br />

N. 32<br />

LUGLIO/AGOSTO 2011<br />

< VIAGGI & STORIE<br />

NEL GIARdINO dELL’EdEN<br />

ChI fA LE PuLCI AGLI STILISTI<br />

< TRENd<br />

E IO APRO uN bEd&bREAkfAST<br />

bENTORNATO, PLAybOy!<br />

INTERNI dI fAMIGLIA<br />

Magatti & Giaccar<strong>di</strong>:<br />

un’intesa da 30 e lode<br />

PERSONAGGI<br />

Augusto Panini:<br />

«<strong>La</strong> mia Africa»<br />

MOdA E CASA<br />

Al party in piscina<br />

o tra i pirati con depp<br />

IL REPORTAGE<br />

<strong>La</strong> speranza a kabul<br />

ha un suono comasco<br />

DOLCE VITA<br />

segreta sul <strong>La</strong>rio<br />

Da Liz Taylor a Shakira, le storie mai narrate delle star:<br />

in America il libro della pr comasca <strong>di</strong> Villa d’Este<br />

rilancia il mito del nostro lago, con tante sorprese


Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

DI GIOrGIO GAnDOLA<br />

<<br />

EDITORIALE SPECIALE<br />

DEL MESE<br />

Quella straor<strong>di</strong>naria estate al lago<br />

Come una <strong>di</strong>va<br />

Costume da vamp anni ’60<br />

per il bikini Delmar,<br />

dalla fibra avveniristica,<br />

estratta dal loto.<br />

Un taglio d’ombra, un’oretta <strong>di</strong> relax e «Mag». Per vivere un’estate più comasca e per sognare,<br />

al tempo stesso, mon<strong>di</strong> ed epoche lontane. Improvviamente la nostra rivista si è intrufolata<br />

dentro la storia <strong>di</strong> Villa d’Este. <strong>La</strong> prima notte <strong>di</strong> nozze, Liz Taylor scese dal portiere a chiedere<br />

un libro da leggere. Gesto spontaneo ma rivelatore: era andata in bianco. Molto migliore<br />

il soggiorno della popstar Shakira, che a Villa d’Este, poche settimane fa, ha trascorso un week<br />

end da favola con il suo amato Piquè. Tra i due episo<strong>di</strong>, scorre oltre mezzo secolo <strong>di</strong> storia<br />

che ha per protagonista la Dolce Vita comasca, raccontata per la prima volta in un libro da<br />

Giovanna Salvadore, storica public relations woman dell’hotel <strong>di</strong> Cernobbio: pubblicato in<br />

inglese e presentato a New York, sta facendo sognare l’America, tra glamour e trasgressioni.<br />

Chi avrebbe detto che Mastroianni, latin lover da film, fosse un uomo timido e pieno <strong>di</strong> complessi<br />

riguardo al suo aspetto? O che la Streisand, battagliera supporter <strong>di</strong> Obama, ha paura<br />

<strong>di</strong> essere riconosciuta per strada? Stallone ha una reale ossessione della forma fisica, mentre la<br />

Loren… Potremmo continuare, ma è più semplice girare qualche pagina e immergersi nella<br />

storia <strong>di</strong> copertina.<br />

Questo mese abbiamo scoperto personaggi straor<strong>di</strong>nari. <strong>La</strong> professoressa <strong>di</strong> pianoforte che<br />

insegna a suonare ai bambini e agli orfani a Kabul, convinta che il recupero della serenità<br />

e dell’armonia in quel luogo <strong>di</strong> tensioni e lutti non possa che<br />

passare dalla musica. L’ex impren<strong>di</strong>tore tessile che ha portato alla<br />

luce tesori d’arte meravigliosi in Africa, sulle orme dei mecenati<br />

europei d’altri tempi. <strong>La</strong> signora che un giorno, davanti a una<br />

<strong>di</strong>scarica, decise che sarebbe <strong>di</strong>ventata un giar<strong>di</strong>no dell’Eden. E in<br />

poco tempo ha trasformato uno scolo maleodorante nel più bell’orto<br />

botanico del territorio. la coppia Magatti-Giaccar<strong>di</strong> sociologi <strong>di</strong><br />

valore dell’Università Cattolica, che ci aprono le porte <strong>di</strong> casa e ci<br />

raccontano come hanno fatto a prendere trenta e lode nel crescere<br />

cinque figli. E poi la moda del bed & breakfast, e poi quella del<br />

matrimonio sul lago, e infine quella - molto stagionale - del passare<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla festa in giar<strong>di</strong>no al bagno in piscina. Spinta<br />

galeotta? No, costume double face.<br />

Quando leggerete questo articolo non sarò più <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> «Mag».<br />

A conferma che questa è una rivista magica, capace <strong>di</strong> far comparire<br />

e scomparire poltrone con un colpo <strong>di</strong> teatro.<br />

Buonanotte e buona fortuna.<br />

mag 5


IL MAGAZINE DE<br />

Supplemento al numero o<strong>di</strong>erno de <strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> - Non acquistabile separatamente - € 1,50 (<strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> € 1,20 + Mag € 0,30)<br />

5<br />

N. 32<br />

LUGLIO/AGOSTO 2011<br />

< VIAGGI & STORIE<br />

NEL GIARDINO DELL’EDEN<br />

CHI FA LE PULCI AGLI STILISTI<br />

< TREND<br />

E IO APRO UN BED&BREAKFAST<br />

BENTORNATO, PLAYBOY<br />

INTERNI DI FAMIGLIA<br />

Magatti & Giaccar<strong>di</strong><br />

un’intesa da 30 e lode<br />

PERSONAGGI<br />

Augusto Panini:<br />

«<strong>La</strong> mia Africa»<br />

MODA e CASA<br />

Al party in piscina<br />

o tra i pirati con Depp<br />

IL REPORTAGE<br />

<strong>La</strong> speranza a Kabul<br />

ha un suono comasco<br />

DOLCE VITA<br />

segreta sul <strong>La</strong>rio<br />

Da Liz Taylor a Shakira, le storie mai narrate delle star:<br />

in America il libro della pr comasca <strong>di</strong> Villa d’Este<br />

rilancia il mito del nostro lago, con tante sorprese<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

NEWS al microScopio<br />

13 Il tuffo della vita<br />

Sapeva <strong>di</strong> farsi male, ma Francesco<br />

Tajana <strong>di</strong> Grandate, 23 anni s’è buttato<br />

nel lago per salvare una bimba <strong>di</strong> 2 anni<br />

Azienda al verde<br />

da circa due secoli<br />

Premio alla «Mauri» <strong>di</strong> Mariano<br />

Comense, la più antica impresa<br />

ortoflorifrutticola in campo - è il caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re - dal 1821<br />

15<br />

Un passo deciso<br />

per l’ambiente<br />

Fatti, non parole in tema ecologico: con<br />

il Pe<strong>di</strong>bus delle Elementari <strong>di</strong> Cavallasca<br />

ridotti quasi 400 kg <strong>di</strong> anidride<br />

16 Benedetti pizzi<br />

da Cantù al Papa<br />

In Vaticano recapitate una veste e<br />

una tovaglia ornate dai ricami della<br />

Cooperativa Civiltà Canturina<br />

chi SalE chi ScENdE<br />

Attenta, Elisabetta,<br />

qui finisce male<br />

Immortalato il blitz della Canalis (ex<br />

fidanzata <strong>di</strong> Clooney) con l’auto in<br />

centro storico. Senza permesso...<br />

Foto <strong>di</strong> Guido Taroni<br />

<strong>La</strong> popstar Shakira<br />

sullo sfondo<br />

del lago,<br />

nella costruzione<br />

fotografica <strong>di</strong><br />

Barbara Grena.<br />

lUoGhi E pErSoNE<br />

30 Panini: «<strong>La</strong> mia Africa,<br />

un fiume <strong>di</strong> perle...»<br />

Complice un viaggio <strong>di</strong> lavoro, l’ex<br />

impren<strong>di</strong>tore tessile ha portato alla luce<br />

tesori d’arte impensati<br />

Di Antonio Marino e Massimo Bargna<br />

lUci E omBrE<br />

40 «Sì!», <strong>Como</strong> sposa<br />

il nuovo business<br />

In città meno nozze e più separazioni, ma<br />

il <strong>La</strong>rio è il più quotato set <strong>di</strong> matrimoni,<br />

anche grazie a Corrado Passera & signora<br />

Di Anna Savini, con Angelo Garini<br />

e Manuela Moretti<br />

40<br />

13 58<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

la BorSa o la ViTa<br />

48 Questa colazione<br />

fa bene al turismo<br />

Boom <strong>di</strong> Bed&Breakfast in provincia:<br />

ecco cosa bisogna fare per <strong>di</strong>ventare<br />

albergatori. Basta una stanza in più<br />

Di Pietro Berra e Marco Castelli<br />

UN’aZiENda SpEcialE<br />

58 I Gatti che fanno<br />

le pulci alla moda<br />

Da Prada a Dolce & Gabbana, il<br />

destino della couture è nelle mani <strong>di</strong><br />

due eclettici fratelli quarantenni<br />

Di Sara Della Torre, con Giusy Ferrè<br />

16<br />

30<br />

48<br />

coVEr STorY<br />

18 <strong>La</strong> volta che Liz andò in bianco:<br />

la Dolce Vita segreta del lago<br />

< SOMMARIO<br />

LUGLIO-AGOSTO 2011<br />

<strong>La</strong> prima notte <strong>di</strong> nozze, la Taylor, scese dal portiere a chiedere un libro da leggere;<br />

molto migliore il soggiorno della popstar Shakira, che a Villa d’Este, poche<br />

settimane fa, ha trascorso un week end da favola con il suo amato Piquè.<br />

Tra i due episo<strong>di</strong>, scorre oltre mezzo secolo <strong>di</strong> storia che ha per protagonista la Dolce<br />

Vita comasca, raccontata per la prima volta in un libro da Giovanna Salvadore,<br />

storica pr dell’hotel <strong>di</strong> Cernobbio: pubblicato in inglese e presentato a New York,<br />

sta facendo sognare l’America, tra glamour & trasgressioni. Chi avrebbe detto che<br />

Mastroianni, latin lover da<br />

film, fosse un uomo timido e<br />

pieno <strong>di</strong> complessi riguardo<br />

al suo aspetto?<br />

O che la Streisand, battagliera<br />

supporter <strong>di</strong> Obama, ha<br />

paura <strong>di</strong> essere riconosciuta?<br />

Stallone ha una reale ossessione<br />

della forma fisica, mentre<br />

la Loren…<br />

Beh, non resta che leggere il<br />

racconto dell’estate, narrato<br />

da uno scrittore <strong>di</strong> lago che<br />

più non si può.<br />

<strong>di</strong> giuseppe guin,<br />

con Serena Brivio<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni


Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

SOMMARIO ><br />

LUGLIO-AGOSTO 2011<br />

il ViaGGio dEl mESE<br />

66 Giar<strong>di</strong>no dell’Eden<br />

da una… <strong>di</strong>sarica<br />

Il più vasto orto botanico pubblico<br />

del <strong>La</strong>rio era uno scolo fatiscente.<br />

Poi è arrivata una fata, che «Mag» ha<br />

incontrato<br />

Di Antonio Marino, con Emilio Trabella<br />

e Vanessa Diffenbaugh<br />

TESSilE chE fa STilE<br />

76 Effetti speciali<br />

tra piscina e party<br />

Dal tuffo alla festa, senza cambiarsi?<br />

Si può, grazie a costumi avveniristici<br />

realizzati con i fiori d loto<br />

Di Serena Brivio e Marco Castelli<br />

caSa<br />

84 All’arrembaggio!<br />

(Con Johnny Depp)<br />

L’estate dei più piccoli è fatta <strong>di</strong> feste<br />

all’aperto, sul tema dei pirati (con i<br />

consigli esclusivi dell’attore) e delle fatine<br />

Di Serena Brivio e Alberto Longatti<br />

iNTErNi <strong>di</strong> famiGlia<br />

96 Magatti & Giaccar<strong>di</strong><br />

Coppia da 30 e lode<br />

Celebri sociologi dell’Università<br />

Cattolica, raccontano anche il loro<br />

«Vietnam» quando crescevano i 5 figli<br />

piccoli e costruivano la carriera<br />

Di <strong>La</strong>ura d’Incalci e Davide G. Bianchi<br />

comaSchi NEl moNdo<br />

104 Da <strong>Como</strong> a Kabul<br />

risuona la speranza<br />

Grazie ad Adriana Mascoli, professoressa<br />

<strong>di</strong> pianoforte comasca, che da un anno<br />

insegna musica alle bambine e agli<br />

orfani dell’Afghanistan<br />

Di Adriana Mascoli<br />

8<br />

84<br />

mag<br />

96<br />

GioiElli NaScoSTi<br />

108 Ecco i primi Uffizi,<br />

ma nessuno lo sa<br />

Il celebre museo fiorentino nacque<br />

dai ritratti del comasco Giovio.<br />

Peccato che la collezione originaria,<br />

in Pinacoteca, sia poco valorizzata<br />

Di Barbara Faverio e Franco Minonzio<br />

TrENd<br />

112 Vacanza vintage,<br />

stile Woodstock<br />

Imperversano i viaggi nei mini-camper<br />

dei figli dei fiori. Sapete che il cuore <strong>di</strong><br />

questa moda batte a <strong>Como</strong>?<br />

Di Pietro Berra<br />

TUTTo iN UNo ScaTTo<br />

115 E in estate la città<br />

sa fare spettacolo<br />

Dall’unica data italiana dell’Abba<br />

Mania Tour a Vecchioni, la movida<br />

sale in palcoscenico.<br />

Di Sara Cerrato<br />

lE rUBrichE<br />

117<br />

118<br />

119<br />

120<br />

121<br />

122<br />

123<br />

124<br />

125<br />

127<br />

129<br />

130<br />

76<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

(S)FASHION<br />

FESTA<br />

SUONI & ULTRASUONI<br />

FELICI & CONNESSI<br />

PAGINE LARIANE<br />

MOTORI CON STILE<br />

GUSTO<br />

SCHERMO VISTA LAGO<br />

TENERA È LA NOTTE<br />

AMICI ANIMALI<br />

ANDRE@’S VERSION<br />

LAST MINUTE<br />

117<br />

123<br />

96<br />

il magazine de<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

<strong>di</strong>ego minonzio<br />

A CURA DI<br />

Vera Fisogni<br />

SERVIZI E INCHIESTE<br />

giuseppe guin<br />

STORIA E CULTURA<br />

antonio marino<br />

COLLABORA<br />

PER TENDENZE E MODA<br />

Serena Brivio<br />

FOTOSERVIZI<br />

Carlo Pozzoni<br />

DISEGNI<br />

Stefano misesti<br />

Hanno collaborato:<br />

Francesco Angelini, Pietro Berra,<br />

Davide G. Bianchi, Alessio Brunialti,<br />

Simone Casiraghi, Marco Castelli,<br />

Sara Cerrato, Vittorio Colombo,<br />

Sara Della Torre,<br />

<strong>La</strong>ura d’Incalci, Nicola Falcinella,<br />

Barbara Faverio, Raffaele Foglia,<br />

Foto Vasconi <strong>di</strong> Cernobbio,<br />

Foto Ottica Piffaretti <strong>di</strong> Cernobbio,<br />

Alberto Longatti, Emilio Magni,<br />

Bernar<strong>di</strong>no Marinoni, Adriana Mascoli,<br />

Marinella Meroni, Manuela Moretti,<br />

Nicola Nenci, Marialuisa Righi,<br />

Anna Savini, Andrea Vitali.<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA<br />

DIREZIONE CREATIVA<br />

Monica Seminati<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Barbara Grena<br />

66<br />

PUBBLICITà<br />

Spm-<strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> Pubblicità<br />

Tel. 031.582211<br />

STAMPA<br />

Litostampa - Bergamo<br />

Numero chiuso in tipografia il 29 giugno<br />

Foto <strong>di</strong> Andrea Butti/Pozzoni


10<br />

< NEWS AL<br />

MICROSCOPIO<br />

<strong>di</strong> maria Castelli,<br />

foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

bELLE NOTIZIE<br />

Sapeva <strong>di</strong> farsi male: l’acqua era bassa, in quel punto, come minimo<br />

avrebbe rischiato una frattura. Invece Francesco, 23 anni, grandatese,<br />

s’è tuffato subito quando ha visto una bimba che rischiava <strong>di</strong> annegare.<br />

È bello raccontare storie che infrangono stereotipi consolidati.<br />

Come quello dei giovani troppo “bamboccioni” o <strong>di</strong>simpegnati.<br />

Oltre allo straor<strong>di</strong>nario gesto <strong>di</strong> Francesco, nelle prossime pagine in<br />

questo numero <strong>di</strong> «Mag» parliamo degli studenti delle Elementari <strong>di</strong><br />

Cavallasca, che andando a pie<strong>di</strong> a scuola ogni giorno hanno risparmiato<br />

quasi 400 chili <strong>di</strong> anidride carbonica. Un esempio <strong>di</strong> rispetto<br />

dell’ambiente, in un’ottica non retorica, che induce più <strong>di</strong> qualche<br />

riflessione sull’ecologia vissuta in prima persona. Sono i giovani a<br />

dare le emozioni più intense <strong>di</strong> questo primo “assaggio” <strong>di</strong><br />

notizie, raccolte dalla reporter Maria Castelli nella sua<br />

consueta spigolatura tra le pagine del quoti<strong>di</strong>ano «<strong>La</strong><br />

<strong>Provincia</strong>». Che riserva anche una bellissima vicenda<br />

<strong>di</strong> sport, quella <strong>di</strong> Sarah e Deborah, atlete da po<strong>di</strong>o,<br />

insignite della medaglia d’oro nella ginnastica artistica,<br />

nonostante corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o impegnativi da<br />

seguire con profitto. Siete curiosi <strong>di</strong> saperne <strong>di</strong> più?<br />

«Mag» non vede l’ora <strong>di</strong> raccontarvi tutto. Buona<br />

lettura (e belle notizie).<br />

mag 11


Si tuffa e salva una bambina<br />

«Ma ora, <strong>di</strong>menticatemi…»<br />

Uno studente in Agraria <strong>di</strong> 23 anni, Francesco Tajana, residente a<br />

Grandate, era seduto con la fidanzata su una panchina <strong>di</strong> Villa Olmo<br />

quando ha notato una bambina <strong>di</strong> due anni correre verso il muretto,<br />

salire e tuffarsi nel lago. L’ha vista <strong>di</strong>menarsi nell’acqua e non ha<br />

esitato: s’è tuffato, ha preso in braccio la piccola e l’ha salvata. «Ho<br />

agito d’istinto - ha detto - in un attimo, ho pensato che, alla peggio,<br />

mi sarei spaccato una gamba, ma l’ho fatto con il cuore». Ha<br />

riportato una frattura scomposta al perone, è stato sottoposto<br />

ad un intervento chirurgico e tutti gli hanno tributato ammirazione<br />

per il coraggio. Ma Francesco ha risposto ringraziando<br />

i soccorritori e ha chiesto che <strong>di</strong> lui non si parlasse più.<br />

azienda... al verde<br />

da quasi 200 anni<br />

Il genio e l’operosità comasche si esprimono<br />

in <strong>di</strong>versi settori, tra<strong>di</strong>zionali o innovativi e<br />

resistono ad ogni congiuntura.<br />

Tra questi, anche l’ortoflorifrutticoltura e<br />

l’Azienda G.B. Mauri, sede legale a Mariano<br />

Comense, sede amministrativa a Cantù,<br />

patrimonio da 60 ettari su quattro Comuni,<br />

dal 1821 caratterizzata per «impegno<br />

costante ed elevata qualità».<br />

Con questa motivazione, unita al<br />

riconoscimento della “straor<strong>di</strong>naria longevità”,<br />

la mostra mercato milanese Orticola ha<br />

premiato la <strong>di</strong>tta G.B. Mauri, la seconda<br />

azienda del settore più vecchia d’Italia.<br />

Sorelle anche sul po<strong>di</strong>o,<br />

un legame che vale oro<br />

< NEWS AL<br />

MICROSCOPIO<br />

due gemelle vincenti<br />

nello sport, come altre<br />

coppie famose: sono<br />

deborah e Sarah Colombo,<br />

16 anni, Polisportiva<br />

Carnini <strong>di</strong> fino Mornasco,<br />

campionesse italiane <strong>di</strong><br />

ginnastica artistica, laureate<br />

nei giochi organizzati<br />

dall’unione Italiana Sport<br />

per tutti (uisp). Tre volte<br />

campionessa regionale e<br />

una nazionale <strong>di</strong> specialità,<br />

Sarah frequenta il<br />

liceo Classico; deborah,<br />

medaglia d’oro in volteggio,<br />

secondo gra<strong>di</strong>no del<br />

po<strong>di</strong>o nazionale per la trave,<br />

stu<strong>di</strong>a alle Magistrali: sono tornate vincenti dall’ultima gara a notte<br />

fonda, ma si sono presentate puntualmente a scuola, la mattina dopo, per<br />

affrontare la verifica d’inglese e <strong>di</strong> scienze sociali.<br />

Fabius, da <strong>Como</strong> in Giappone tocca le corde della solidarietà<br />

Il musicista comasco Fabio Conistabile, nome d’arte Fabius Constable,<br />

ha dato vita ad un tour nel Giappone sconvolto da terremoto:<br />

con la sua arpa celtica ha offerto 14 concerti gratuiti in altrettanti rifugi<br />

allestiti per l’emergenza, <strong>di</strong> cui cinque nell’area esposta al rischio<br />

ra<strong>di</strong>oattivo <strong>di</strong> Fukushima e in <strong>di</strong>verse occasioni ha dormito con i<br />

rifugiati. Ambasciatore <strong>di</strong> pace per il Comune <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, dopo i concerti,<br />

l’arpista ha trascorso una settimana nel Paese del Sol Levante<br />

per «documentare con fotografie le sofferenze del popolo giapponese<br />

- ha spiegato - una popolazione abituata a vivere negli agi e che in<br />

alcuni casi, ora ha perso tutto».<br />

mag 13


Maratona ecologica<br />

da prendere a esempio<br />

Con la pioggia o con il sole, a Cavallasca, 24<br />

alunni delle Elementari sono andati a scuola a<br />

pie<strong>di</strong> ogni giorno, scortati dai nonni e dai genitori:<br />

a fine anno, hanno ricevuto dall’amministrazione<br />

comunale un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> riconoscimento per meriti<br />

ambientali. In 1.830 viaggi, andata<br />

e ritorno, hanno percorso 1.448 chilometri<br />

ed hanno risparmiato l’immissione<br />

nell’aria <strong>di</strong> 387 chilogrammi <strong>di</strong> anidride carbonica.<br />

Maurizio, quinta elementare, ha percorso 180 chilometri<br />

superando ogni giorno i 1.200 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza fra casa e scuola;<br />

più <strong>di</strong> cento i chilometri per Federico, Davide,<br />

Samuele e Stefano e 72 per Arianna, prima elementare.<br />

Colori che “parlano” contro il traffico<br />

< NEWS AL<br />

MICROSCOPIO<br />

Corsa contro il tempo per la vita<br />

Vite salvate dalla generosità <strong>di</strong> due comaschi e delle loro famiglie: fegato, reni e<br />

cornee prelevati ad un 58enne <strong>di</strong> Caslino d’Erba e ad un 66enne <strong>di</strong> Cantù riportano<br />

la speranza in altre persone in attesa <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> organi. I prelievi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

poche ore uno dall’altro all’ospedale Sant’Anna che ha <strong>di</strong>spiegato professionalità,<br />

organizzazione ed umanità, una mobilitazione senza precedenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci, infermieri<br />

e tecnici provenienti anche dall’Istituto dei Tumori, dagli ospedali <strong>di</strong> Bergamo e<br />

<strong>di</strong> Niguarda, con il North Italian Transplant. I donatori e le loro famiglie: «persone<br />

dal cuore grande», le ha definite la dottoressa Mariangela Ferra<strong>di</strong>ni, coor<strong>di</strong>natrice<br />

dei trapianti per la provincia <strong>di</strong> <strong>Como</strong>.<br />

A Rovello Porro, l’Associazione Verde Età, in collaborazione<br />

con il Comune, ha regalato un semaforo a Nicola Galli, 40<br />

anni, pendolare che utilizza il treno per recarsi al lavoro a<br />

Milano. Il regalo da 3.500 euro consiste in un avvisatore<br />

acustico, sincronizzato con i quattro semafori della strada<br />

provinciale, sempre carica <strong>di</strong> traffico. Premendo un pulsante,<br />

al momento in cui arriva il verde, l’apparecchiatura<br />

emette un forte segnale acustico: è il via libera<br />

per attraversare. <strong>La</strong> frequenza sonora aumenta<br />

con il giallo, per sollecitare l’attraversamento.<br />

«Sono abituato a muovermi per le strade,<br />

ma poter contare su un avviso acustico per<br />

scendere dal marciapiede al momento giusto,<br />

rappresenta una sicurezza in più», ha detto<br />

il signor Galli, ringraziando i suoi amici.<br />

7<br />

Un gesto civico<br />

da 10 mila euro<br />

Un autotrasportatore <strong>di</strong> Segrate,<br />

Giovanni roli, in corso XXV<br />

aprile ad Erba ha ritrovato un<br />

assegno da 10.000 euro smarrito<br />

da qualcuno e l’ha consegnato<br />

alla polizia locale che<br />

ha attivato le ricerche del proprietario.<br />

«l’assegno si trovava<br />

sul marciapiede del corso - ha<br />

raccontato Giovanni roli - impossibile<br />

non riconoscere il<br />

titolo bancario. l’ho raccolto e<br />

mi sono reso conto che la cifra<br />

non era irrisoria e che il proprietario<br />

avrebbe subìto una<br />

grave per<strong>di</strong>ta se non avesse ritrovato<br />

l’assegno». Nel verbale<br />

della polizia traspare il gesto<br />

<strong>di</strong> civismo.<br />

mag 15


NEWS AL ><br />

MICROSCOPIO<br />

16<br />

nei merletti per il Papa<br />

tutto l’affetto <strong>di</strong> Cantù<br />

Una famiglia tedesca ha commissionato alla Cooperativa<br />

«Civiltà Canturina» una veste e una tovaglia per Papa Benedetto<br />

XVI. <strong>La</strong> veste è stata realizzata in pizzo <strong>di</strong> Cantù dalle allieve<br />

della scuola fondata in In<strong>di</strong>a da Padre Augusto Colombo e<br />

sarà indossata dal Pontefice per le cerimonie ufficiali; è opera<br />

<strong>di</strong> Civiltà Canturina la tovaglia in pizzo destinata all’altare della<br />

cappella privata del Papa nel palazzo apostolico vaticano.<br />

«Così durante le Messe, il Sommo Pontefice potrà ammirare<br />

il frutto dell’impegno amorevole <strong>di</strong> tante nostre concitta<strong>di</strong>ne<br />

per realizzare capolavori che non hanno prezzo - ha detto Rina<br />

Romano Guglielmetti, tra le fondatrici del sodalizio - <strong>La</strong> nobile<br />

arte del merletto canturino ha sempre portato con sé il valore<br />

della tra<strong>di</strong>zione sacra e religiosa».<br />

«taca banda!»<br />

<strong>La</strong> passione dà il “la”<br />

da 175 anni<br />

mag<br />

10<br />

<strong>La</strong> Filarmonica Santa Cecilia <strong>di</strong> Uggiate Trevano ha festeggiato<br />

i 175 anni <strong>di</strong> vita, un’esistenza iniziata venticinque<br />

anni prima dell’Unità d’Italia ed è tra i Corpi musicali storici<br />

della nostra provincia e del nostro Paese. Due le particolarità:<br />

in un secolo e tre quarti, non ha mai sospeso l’attività.<br />

Anche con due o tre musicanti soltanto, nei perio<strong>di</strong> più tristi<br />

della storia, guerre, crisi, lutti, ha sempre accompagnato i<br />

tempi della comunità locale, con apprezzamenti e gratitu<strong>di</strong>ne<br />

mai venuti meno. <strong>La</strong> seconda: il «la» <strong>di</strong> tutti questi anni<br />

è stato lo spirito <strong>di</strong> servizio reso in musica.<br />

CHi SaLe CHi SCende Vip<br />

<strong>di</strong> Sara Cerrato<br />

RoSaRia Longoni<br />

mamma SuPeR<br />

Si sarebbe potuta accontentare<br />

<strong>di</strong> vivere la popolarità riflessa<br />

grazie alla carriera televisiva (e alla<br />

storia d’amore vip, con cicogna<br />

annessa) del figlio Francesco<br />

Facchinetti, notissimo ex cantante<br />

e presentatore televisivo. Ha scelto<br />

però <strong>di</strong> rinunciare ad eventuali<br />

comparsate in tv e <strong>di</strong> legare il suo<br />

nome a un impegno “alto”. Rosaria<br />

Longoni ha scritto «Ho incontrato<br />

Dio in una baracca» raccontando la<br />

propria vita ma soprattutto l’attività<br />

<strong>di</strong> aiuto agli ultimi, al fianco <strong>di</strong> Fratel<br />

Ettore Boschini. Una testimonianza<br />

controcorrente, da una signora<br />

che ha fatto della <strong>di</strong>screzione il suo<br />

<strong>di</strong>ctat. Sale.<br />

CanaLiS SHow<br />

eLy, Come gui<strong>di</strong>!<br />

Elisabetta Canalis al volante?<br />

Un <strong>di</strong>sastro. Almeno a giu<strong>di</strong>care dalla<br />

serie <strong>di</strong> infrazioni collezionate in<br />

centro <strong>Como</strong>, durante una mattinata<br />

<strong>di</strong> shopping. Con la sua auto, la<br />

showgirl, ormai ex fidanzata del <strong>di</strong>vo<br />

George Clooney, è entrata senza<br />

permesso nella zona a circolazione<br />

limitata della Città Murata. <strong>La</strong> multa,<br />

salata, verrà recapitata a Villa<br />

Oleandra? George non gra<strong>di</strong>rà...<br />

Attenta Ely, il centro <strong>di</strong> <strong>Como</strong> ti ha<br />

“tra<strong>di</strong>ta”. Se deci<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritornarci, fatti<br />

accompagnare dall’autista, come<br />

nello spot.<br />

ReaLity SHow<br />

FabRizio,<br />

tv ad aRte<br />

Colpo grosso per il<br />

varesino-comasco Fabrizio<br />

Vendramin, pittore e<br />

vincitore <strong>di</strong> Italia’s Got<br />

Talent. <strong>La</strong> sua arte ha colpito<br />

i giurati del programma<br />

televisivo ma la strada<br />

non può interrompersi qui<br />

e lo aspettiamo a più alti<br />

traguar<strong>di</strong>. <strong>La</strong> Biennale?<br />

Perché no? Intanto speriamo<br />

che la popolarità non gli<br />

<strong>di</strong>a alla testa, come già<br />

avvenuto con altri vincitori<br />

<strong>di</strong> simili competizioni<br />

cato<strong>di</strong>che. Servono<br />

equilibrio e prudenza per<br />

non cedere alle sirene<br />

della fama improvvisa.<br />

Stazionario.


COVER ><br />

STORY<br />

FrAnCESCA CAtELLI<br />

«<strong>La</strong> fELICITA’?<br />

Va con<strong>di</strong>visa:<br />

l’ho imparato<br />

da mio PAdRE»<br />

DI DI ELVIrA COnCA<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

Il brivido caldo della<br />

mamma & manageR<br />

francesca Catelli, 43 anni,<br />

ha due figli adolescenti,<br />

Pietro 15 anni e Sofia 14,<br />

e vive a Milano.<br />

Qui è fotografata a <strong>Como</strong>,<br />

DI GIuSEPPE in esclusiva GuIn<br />

per «Mag».<br />

18<br />

mag


Foto Vasconi<br />

< COVER<br />

STORY<br />

STORY<br />

VOLEVA FARE L’aTTRiCe E C’È RIUSCITA,<br />

DIPLOMANDOSI AL PRESTIGIOSO CENTRO<br />

SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA DI<br />

ROMA: IL SUO PRIMO RUOLO È STATO<br />

DA PROTagOniSTa IN UNA FICTION DI<br />

SUCCESSO DI RaiUnO CON TeRenCe<br />

Hill. NIENTE MALE DAVVERO PER<br />

UNA Ragazza DI PROVinCia CHE,<br />

DA alBeSe CON CASSANO FA LA<br />

PENDOLARE A CineCiTTà.<br />

MA SOLO IN APPARENZA qUESTA È UNA<br />

FaVOla NELLO STILE DELLA lORen O<br />

DELLA BellUCCi, PERCHé CLAUDIA HA<br />

DETERMINAZIONE, UMILTà E LA GIUSTA<br />

DOSE DI FACCIA TOSTA PER SFONDARE<br />

GRAZIE AL SUO TalenTO. PER LEI «MAG»<br />

HA RICREATO IL SET DI UN FILM ANNI ’50<br />

dolce vIta<br />

maSTROianni ERA TIMIDO CON LE<br />

FAN, liz TaYlOR IN VIAGGIO DI NOZZE<br />

PREFERì UN LIBRO AL MARITO, HelmUT<br />

neWTOn SPOGLIò LE SUE MODELLE<br />

SULLO SCALONE, SHaKiRa VI HA<br />

PASSATO IL PIù ROMANTICO wEEk END<br />

CON PIqUÈ, MENTRE SOPHia lORen SI<br />

PENTì AMARAMENTE PER UNA DECISIONE<br />

PRESA qUI. MEZZO SECOLO DI GLAMOUR,<br />

A VILLA D’ESTE, RACCONTATO NEL LIBRO<br />

DI giOVanna SalVadORe, STORICA<br />

PR DELL’HOTEL DI CERNOBBIO, CHE STA<br />

FACENDO SOgnaRe GLI ameRiCani.<br />

sul lago<br />

mag 19<br />

>><br />

Si ringrazia la Foto Ottica Piffaretti <strong>di</strong> Cernobbio per la collaborazione


COVER ><br />

STORY<br />

ERA ARRIVATA A VILLA D’ESTE CON IL PRIMO<br />

MARITO IN VIAGGIO DI NOZZE, MA GIà<br />

LA PRIMA NOTTE È SCESA DAL PORTIERE A<br />

CHIEDERE UN LIBRO DA LEGGERE.<br />

lIz taylor<br />

20<br />

mag<br />

Non volle mettersi la cravatta, ma soprattutto non volle togliersi i<br />

pantaloni. Qui a Villa d’Este si ricordano <strong>di</strong> Marcello Mastroianni<br />

soprattutto per queste due stranezze. Era la metà degli anni<br />

60 ed era estate. <strong>La</strong> piscina era affollata e il ristorante del grill<br />

ancora <strong>di</strong> più.<br />

Marcello Mastroianni, uno dei volti più noti della Dolce Vita romana, immortalata<br />

da Fellini, sbarcò a Villa d’Este su una <strong>La</strong>ncia Flavia cabriolet<br />

nuova <strong>di</strong> pacca. È bastato che varcasse il cancello e fu tutto un correre <strong>di</strong><br />

camerieri, maggiordomi, ma soprattutto <strong>di</strong> donne che si sbracciavano e facevano<br />

volteggiare foulard il più colorati possibile. Era un evento quell’arrivo.<br />

Se ne parlava e spettegolava da giorni, ma nel giro <strong>di</strong> poche la sua venuta<br />

si trasformò soltanto in una cocente e inaspettata delusione. Loro, le fans, già<br />

dal mattino presto si erano appostate <strong>di</strong>etro il grande pioppo, pronte a scrutarlo<br />

dentro la veranda, quando si sarebbe accomodato per la colazione.<br />

Non accadde. Lui, pur <strong>di</strong> non mettersi la cravatta, si infilò al ristorante del grill<br />

e, senza tanti complimenti, pare che si sia scofanato due piatti <strong>di</strong> pasta alla matriciana.<br />

Le fans, deluse, l’attesero fino alle tre del pomeriggio, ma fu un’altra<br />

delusione, forse ancor più cocente. Da un’oretta buona girava infatti la<br />

voce che Marcello sarebbe andato a farsi il bagno e loro si erano piazzate<br />

proprio sul bordo della piscina: gambe in vista, decoltè in bella mostra e<br />

sorrisi a perdere.<br />

Una bella mezz’ora d’attesa, poi finalmente eccolo arrivare. Bastò, però,<br />

che Mastroianni facesse due passi tra gli ombrelloni e dalle fans in delirio<br />

arrivarono soltanto mugugni e bocche storte. Il loro idolo si presentò<br />

infatti con in testa un panama, dei Ray-Ban neri sugli occhi, la camicia<br />

abbottonata e, soprattutto, mai avrebbe dovuto farlo, dei larghi pantaloni<br />

<strong>di</strong> lino color panna. Provò qualcuno dei suoi amici al seguito a<br />

<strong>di</strong>rgli: «Ma Marcello siamo in piscina! Su, togliti la camicia e sfilati quei<br />

pantaloni!». Niente.<br />

<strong>La</strong> risposta fu <strong>di</strong> quelle seccate. «I pantaloni mai! - ringhiò - Ho le gambe<br />

troppo brutte. È meglio che le mia fans lavorino <strong>di</strong> immaginazione,<br />

piuttosto che vedermi per davvero». E<br />

fu così che l’emblema della Dolce Vita<br />

passò tre ore in piscina tutto vestito, con<br />

le donne che ad un ad una se ne andarono,<br />

perché con quello, agghindato in<br />

quel modo, c’era troppo da immaginare e<br />

MonIca BelluccI<br />

NEL 1999, AL CULMINE<br />

DELLA SUA CARRIERA<br />

DA MODELLA, SFILò PER<br />

VALENTINO, INDOSSANDO<br />

UN ABITO ROSSO E NON<br />

DISDEGNò UNA CENA NON<br />

PROPRIO DA INDOSSATRICE.<br />

(A CURA DI GIUSEPPE GUIN)<br />

OGNI MATTINA ANDAVA<br />

IN CUCINA DALLO CHEF E<br />

DECIDEVA PERSONALMENTE<br />

IL PROPRIO MENU<br />

DEL GIORNO SUCCESSIVO.<br />

alfred HItcHcok


viL<strong>La</strong> deLLe SteLLe<br />

Villa d’Este <strong>di</strong> Cernobbio.<br />

A sinistra: Sophia Loren,<br />

che qui decise <strong>di</strong> non ritirare<br />

l’Oscar per «<strong>La</strong> Ciociara».<br />

troppo poco da vedere. Chi, invece, non aveva nessun problema<br />

a spogliarsi, furono le due modelle <strong>di</strong> Helmut Newton. Il<br />

famoso fotografo delle <strong>di</strong>ve era sempre stato tenuto alla larga<br />

da Villa d’Este, proprio perché aveva fama <strong>di</strong> essere fin troppo<br />

<strong>di</strong>sinvolto, anzi ad<strong>di</strong>rittura provocatorio con i nu<strong>di</strong>. Proprio<br />

in quegli stessi anni, sarà stata l’insistenza, sarà stato il sotterfugio<br />

del suo agente che lo aveva spacciato per molto malato,<br />

sta <strong>di</strong> fatto che arrivò e gli fu concesso <strong>di</strong> entrare. Gli accor<strong>di</strong>,<br />

a <strong>di</strong>re il vero, con lui erano stati<br />

chiari. «Sono concesse le foto, ma<br />

assolutamente niente nu<strong>di</strong>». Lui,<br />

ci mancava poco che lo mettesse<br />

per iscritto, ma appena varcato<br />

orIana fallacI<br />

ACCOMPAGNATA<br />

DA GIOVANNA<br />

SALVADORE, È<br />

PARTITA PROPRIO<br />

DA VILLA D’ESTE<br />

PER IL SUO PRIMO<br />

VIAGGIO NEGLI USA.<br />

alfred HItcHcok<br />

CHIESE DI SCATTARE FOTO A VILLA<br />

D’ESTE: LE SUE MODELLE NUDE<br />

HANNO SCONVOLTO I CLIENTI.<br />

HelMut newton<br />

ERA AFFASCINATO<br />

DALL’ELEGANZA<br />

E AMAVA VENIRE<br />

qUI PERCHé<br />

POTEVA CENARE<br />

IN SMOkING E LE<br />

SIGNORE VESTIVANO<br />

IN LUNGO.<br />

< COVER<br />

STORY<br />

l’ingresso, si <strong>di</strong>menticò ogni promessa. Aspettò che nella Sala<br />

Impero non ci fosse nessuno, poi, con la macchina fotografica<br />

sotto la giacca e le modelle vestite fino al collo, entrò e chiuse a<br />

chiave la porta. Bastò un attimo. Il tempo <strong>di</strong> mettere l’occhio<br />

davanti all’obiettivo e i vestiti delle modelle, in un attimo volarono<br />

via. Stessa cosa successe nelle sale del bar, in piena notte,<br />

con la statua <strong>di</strong> una Venere ben poco vestita sullo sfondo e,<br />

idem, la sera successiva, sull’imponente e austero scalone <strong>di</strong><br />

marmo, dove fino ad<br />

allora erano scese soltanto<br />

delle agghindatissime<br />

signore in<br />

lungo, pronte per la<br />

kIrk douglas<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

MANIACO DEL<br />

jOGGING,<br />

GIRAVA SEMPRE<br />

PER IL PARCO IN<br />

CALZONCINI E<br />

MAGLIETTA.<br />

sylvester stallone<br />

mag 21<br />

>>


COVER ><br />

STORY<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

cena <strong>di</strong> gala. Non si accorse nessuno della beffa <strong>di</strong> Newton.<br />

Nessuno. Fin quando le foto delle modelle nude, tutte gongolanti<br />

negli angoli più famosi <strong>di</strong> Villa d’Este, comparvero in<br />

prima pagina sulle riviste <strong>di</strong> gossip americane e fecero il giro<br />

del mondo.<br />

Quel giorno stesso, alla prima telefonata esterrefatta e scandalizzata<br />

dei clienti d’Oltre Oceano, la pr Giovanna Salvadore,<br />

che aveva avuto l’incarico <strong>di</strong> tenere a bada quel <strong>di</strong>scusso fotografo,<br />

non poté fare altro che rassegnare le <strong>di</strong>missioni. Non<br />

passarono nemmeno ventiquattr’ore e venne convocato un<br />

consiglio d’amministrazione straor<strong>di</strong>nario. Volti tesi, imbarazzo<br />

generale, ma ben presto, sarà che quel consiglio era composto<br />

da soli uomini, sarà che in Italia tirava aria da Dolce Vita,<br />

HA SEMPRE DETESTATO<br />

LA CRAVATTA, MA PER<br />

LA FESTA DEL 4 LUGLIO<br />

SI È MESSO UN ABITO<br />

IMPECCABILE.<br />

22<br />

mag<br />

LA MOGLIE DEL<br />

PRESIDENTE USA<br />

SI DIVERTIVA A<br />

NASCONDERSI<br />

DIETRO I CESPUGLI,<br />

PER CREARE<br />

SCOMPIGLIO TRA<br />

LE GUARDIE DEL<br />

CORPO.<br />

oggi & ieRi<br />

È proprio francesca<br />

Catelli a 9 mesi la<br />

bimba in copertina su<br />

un catalogo<br />

sta <strong>di</strong> fatto che la pr rimase al suo posto e le “scandalose” foto<br />

<strong>di</strong> fine anni ’60.<br />

<strong>di</strong> Newton vennero persino incorniciate.<br />

Quello che proprio non sopportava le foto era invece Alfred<br />

Hitchcock. Lui sbarcò a Villa d’Este con dei patti ben definiti.<br />

«Sia chiaro - aveva detto - se vedo un solo fotografo, faccio i<br />

bagagli e non torno più». L’avevano rassicurato in tutti i mo<strong>di</strong><br />

che qui gli sarebbe stata garantita la massima riservatezza, ma<br />

due giorni dopo il suo arrivo, era il primo sabato <strong>di</strong> maggio del<br />

1958, appena lui uscì in terrazzo la sorpresa. C’erano non uno,<br />

ma ad<strong>di</strong>rittura tre fotografi piazzati sulla scaletta del pontile.<br />

Hitchcock non oltrepassò nemmeno la porta girevole e tornò<br />

in camera furibondo, pretendendo spiegazioni. Impiegarono<br />

parecchio a spiegargli che in albergo, quella mattina, c’era un<br />

matrimonio e che quei fotografi aspettavano soltanto la sposa.<br />

Lui impiego parecchio a farsi convincere, poi però, quando<br />

mezz’ora dopo ri<strong>di</strong>scese in giar<strong>di</strong>no e si accorse che i tre fotografi<br />

non lo degnarono nemmeno <strong>di</strong> uno scatto ci rimase<br />

persino male. Insomma, era incre<strong>di</strong>bile! >><br />

Pochi sanno che Villa d’Este<br />

vide sbocciare la passione<br />

tra la Bergman e Rossellini<br />

Il regista è stato spesso qui<br />

con l’attrice, prima <strong>di</strong> rompere<br />

il legame con Anna Magnani<br />

LA SUA MASSIMA<br />

ERA: PER FAR<br />

FUNZIONARE<br />

A LUNGO UN<br />

MATRIMONIO, SERVE<br />

UN GRANDE LETTO<br />

MA SOPRATTUTTO<br />

DUE BAGNI.<br />

BIrd JoHnson george clooney<br />

arnold<br />

scHwarzenegger Bette davIs<br />

ANCORA OGGI CI<br />

SONO DEI CLIENTI<br />

CHE CHIEDONO DI<br />

AVERE LA STANZA<br />

CON VISTA SU<br />

VILLA CLOONEy.


<strong>Como</strong> Belvedere in ottimo contesto Villa<br />

completamente ristrutturata su due livelli con<br />

ampio giar<strong>di</strong>no possibilità ampliamento.<br />

€ 695.000 (9/10)<br />

<strong>Como</strong> In esclusivo contesto storico completamente<br />

restaurato, soluzione in<strong>di</strong>pendente<br />

con ingresso, salone,soggiorno, cucina abitabile<br />

,4 camere ,3 bagni. Cantina, autorimessa<br />

e giar<strong>di</strong>no. Finiture pregiate e possibilità<br />

frazionamento. € 1.350.000 (25/11)<br />

<strong>Como</strong> alle porte della città murata in posizione<br />

riservata ma centrale appartamento in villa<br />

del '900 con ingresso soggiorno cucina<br />

3camere 2bagni e posto auto ad uso esclusivo.<br />

€ 470.000 (115/11)<br />

Cernobbio Villa panoramica in<strong>di</strong>pendente<br />

con piscina e parco <strong>di</strong> c.a. 2000mq. Ampio terrazzo<br />

vista lago. (54/11)<br />

Cernobbio in storica villa con magnifico<br />

parco condominiale ingresso ampio soggiorno<br />

con storico camino cucina sala<br />

2camere ampio stu<strong>di</strong>o doppi servizi ampio<br />

terrazzo 2posti auto. € 1.120.000(93/11)<br />

<strong>Como</strong> in zona centrale prestigiosa villa singola<br />

immersa nel verde già <strong>di</strong>visa in 2appartamenti.<br />

€ 2.500,000 (133/11)<br />

<strong>Como</strong> Bignanico in contesto esclusivo con<br />

vista dominante sul lago e città appartamento<br />

con doppio ingresso soggiorno doppio<br />

con camino cucina abitabile 4camere doppi<br />

servizi ampi terrazzi e 2box.€ 880.000<br />

(68/11)<br />

<strong>Como</strong> Borghi in contesto signorile a due passi<br />

dal centro in zona servita ingresso soggiorno<br />

doppio cucina abitabile 3camere 2bagni cantina<br />

6balconi e box doppio. € 550.000 (125/11)<br />

Cernobbio attico con giar<strong>di</strong>no in contesto centrale<br />

e riservato così composto: ingresso soggiorno<br />

con camino cucina abitabile 3 camere<br />

doppi servizi box cantina ampi terrazzi vista<br />

lago. € 890.000 (43/11)<br />

Cernobbio lotto <strong>di</strong> terreno con progetto già<br />

approvato per e<strong>di</strong>ficare una villa in<strong>di</strong>pendente con<br />

giar<strong>di</strong>no e box doppio (64/11)<br />

<strong>Como</strong> Sagnino Villa su 2 livelli già pre<strong>di</strong>sposta<br />

per 2nuclei familiari ingresso ampio giar<strong>di</strong>no<br />

e box doppio. .€ 750.000 (62/11)<br />

<strong>Como</strong> Valduce in elegante e signorile complesso<br />

piano alto vista Duomo e Brunate<br />

ingresso soggiorno 3camere cucina abitabile<br />

doppi servizi terrazzi cantina e box.<br />

€ 630.000 (86/11)<br />

<strong>Como</strong> Borghi in complesso signorile<br />

ingresso salone 3camere 2bagni cucina abitabile<br />

doppi servizi terrazzo ripostiglio box e<br />

cantina.€ 400.000 (118/11)<br />

Cernobbio vista lago ingresso soggiorno doppio<br />

cucina 3camere doppi servizi cantina<br />

box.Ampio giar<strong>di</strong>no su 3lati. € 895.000 (122/11)<br />

<strong>La</strong>glio villa su 2livelli composta da ingresso sala<br />

cucina abitabile 2camere 3bagni ampia taverna<br />

box triplo ampio giar<strong>di</strong>no ed una spettacolare<br />

vista lago. € 1.390.000 (128/11)<br />

<strong>Como</strong> in posizione dominante con vista<br />

panoramica su città e lago villa su2 livelli<br />

oltre ad autorimessa e giar<strong>di</strong>no. € 600.000<br />

(79/11)<br />

<strong>Como</strong> Sta<strong>di</strong>o Ingresso salone doppio 3<br />

camere doppi servizi cucina abitabile stu<strong>di</strong>o<br />

cantina e 2 balconi. € 510.000(33/11)<br />

<strong>Como</strong> Crispi in complesso ristrutturato<br />

con parco semiin<strong>di</strong>pendente e riservato<br />

ingresso soggiorno 2camere cucina abitabile<br />

bagno portico giar<strong>di</strong>no e cantina.<br />

€ 285.000 (109/11)<br />

Cernobbio in contesto esclusivo appartamento<br />

su 2livelli con ampi terrazzi e giar<strong>di</strong>no. Ingresso<br />

soggiorno triplo cucina sala 3camere 4bagni<br />

lavanderia stireria box triplo ed una spettacolare<br />

vista lago. € 2.300.000 (94/11)<br />

<strong>La</strong>glio vista lago con giar<strong>di</strong>no su 2 lati ,<br />

soluzione con ingresso soggiorno cucina 2<br />

camere bagno, da ristrutturare. € 248.000<br />

(29/11)


Mastroianni, si presentò<br />

più “abbottonato” che mai<br />

alle fan assiepate in piscina:<br />

con in testa un panama,<br />

dei Ray-Ban neri sugli occhi,<br />

e pantaloni <strong>di</strong> lino color panna<br />

Un’anonima sposa, senz’arte né parte era più fotografata <strong>di</strong> lui, Alfred Hitchcock.<br />

E, piuttosto stizzito, se ne andò in cucina a decidere con lo chef il menù della sera,<br />

il risotto soprattutto, perché ne voleva uno <strong>di</strong>verso ogni giorno.<br />

Barbra Streisand, aveva un altro sistema per sfuggire a fotografi, fans e curiosi. Lei<br />

usciva dalla stanza con un bouquet <strong>di</strong> fiori in mamo, se lo metteva davanti alla faccia<br />

e non se lo toglieva più fin quando non era in un posto tranquillo e al sicuro, lontana<br />

dagli scocciatori. Era fatta così la Dolce vita in salsa lacustre: fascino, trasgressioni,<br />

contrad<strong>di</strong>zioni, ma soprattutto gran<strong>di</strong> amori. Il più celebre è quello tra Ingrid<br />

Bergman e Roberto Rossellini. Il compagno <strong>di</strong> Anna Magnani pare che più <strong>di</strong> una<br />

>><br />

GRAN BUONGUSTAIO: PRIMA<br />

DI PARTIRE, SCENDEVA IN<br />

CUCINA A COMPLIMENTARSI<br />

CON I CUOCHI.<br />

iL CamPione<br />

Michael Schumacher con lo staff,<br />

alla vigilia <strong>di</strong> un gran premio <strong>di</strong><br />

Monza, negli anni Novanta.<br />

L’ATTORE UNA VOLTA SOGGIORNò<br />

A VILLA D’ESTE PERCHé CERCAVA<br />

MARITO PER LA FIGLIA.<br />

il liBro <strong>di</strong> SorGi<br />

miti del lago:<br />

era comasco<br />

il re dei dandy<br />

gIovannI agnellI clark gaBle<br />

roBert MItcHuM<br />

< COVER<br />

STORY<br />

«Il dolce paesaggio<br />

autunnale comasco, in cui<br />

il giallo, l’arancio e il rosso<br />

delle prime foglie secche<br />

si specchiavano sul grigio dell’acqua<br />

immobile del lago». È questo scenario<br />

- rievocato da Marcello Sorgi ne «Il<br />

grande dandy» (Rizzoli) - ad accogliere<br />

nel settembre del 1915 i due amanti<br />

più chiacchierati dell’epoca: “don<br />

Giuseppe <strong>La</strong>nza, nobiluomo, <strong>di</strong>plomatico,<br />

poliglotta, primogenito del più importante<br />

casato siciliano ed erede designato<br />

del primo titolo del Regno d’Italia” e la<br />

contessa veneta Madda Papadopoli<br />

Aldobran<strong>di</strong>ni, già sposata e madre <strong>di</strong> una<br />

bambina. L’uomo «risaliva pigramente la<br />

panoramica del lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong> alla guida<br />

della sua Fiat Limousine, una mano sul<br />

volante, l’altra intrecciata con quelle della<br />

sua Madda (…) visibilmente affaticata,<br />

anche a causa dei <strong>di</strong>sagi <strong>di</strong> un parto<br />

imminente». Destinazione del viaggio era<br />

una villa <strong>di</strong> conoscenti siciliani in una<br />

località dell’Erbese: «la villa <strong>di</strong> Arcellasco<br />

che li avrebbe ospitati era una classica<br />

costruzione <strong>di</strong> metà Ottocento, un lungo<br />

viale ricoperto <strong>di</strong> ghiaia, un ingresso<br />

neoclassico affacciato su uno spiazzo<br />

e circondato da un parco dove fino a<br />

pochi anni prima si alternavano carrozze<br />

e coupé». Lì «nel silenzio armonioso,<br />

interrotto solo dal lieve vento che lambiva<br />

le cime alte degli abeti», «lontano dalla<br />

Sicilia e nella solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una villa<br />

lombarda» nacque, nella notte tra il 10 e<br />

l’11 settembre, Raimondo.<br />

Severino Colombo<br />

STAVA GIRANDO UN<br />

FILM, MA qUANDO<br />

È ARRIVATO qUI<br />

SI È TALMENTE<br />

APPASSIONATO AL<br />

GOLF CHE HANNO<br />

INTERROTTO LE<br />

RIPRESE.<br />

mag 25


volta si sia nascosto qui per consumare la sua segreta storia<br />

d’amore con l’attrice dei suoi film. Anzi, i paparazzi nacquero<br />

proprio attorno alla sua storia iniziata sul set <strong>di</strong> «Stromboli»,<br />

una storia <strong>di</strong> cui Villa d’Este conserva più <strong>di</strong> un segreto. A <strong>di</strong>re<br />

il vero, <strong>di</strong> segreti amorosi, il cinque stelle comasco ne conserva<br />

anche molti altri. Elisabeth Taylor, ad esempio, arrivò qui in<br />

viaggio <strong>di</strong> nozze con il suo primo marito, il ricco finanziere<br />

Conrad Nicholas Hilton jr. Che cosa andò storto, o che cosa<br />

non funzionò quella notte, a nessuno è dato saperlo. Sta <strong>di</strong> fatto<br />

che proprio la prima notte, attorno alle 2, la bella Elisabeth<br />

uscì dalla stanza al secondo piano, percorse tutto il corridoio<br />

e si infilò giù per lo scalone. Arrivò all’ingresso dove stava il<br />

portiere <strong>di</strong> notte e, tra l’imbarazzato e il <strong>di</strong>vertito, gli chiese<br />

se non avesse sotto mano un<br />

libro da leggere. Andava bene<br />

uno qualunque, purché potesse<br />

avere tra le mani qual-<br />

SUL LAGO ERA<br />

RINCORSO<br />

COSTANTEMENTE DAI<br />

PAPARAZZI. DA GRAN<br />

DONNA DI GRANDE<br />

SIGNORE, SI È SEMPRE<br />

FASCINO, PER UNO<br />

PRESTATO AL GIOCO.<br />

SPECIALISSIMO<br />

CHARME.<br />

IsaBella rossellInI<br />

frank sInatra gIna lolloBrIgIda<br />

È ARRIVATA qUI PER<br />

GIRARE UNO SPOT<br />

PUBBLICITARIO,<br />

HA INCANTATO<br />

TUTTI PER LA<br />

GRAZIA CHE<br />

RICORDAVA<br />

qUELLA DI SUA<br />

MADRE.<br />

L’uomo dei miSteRi<br />

yasser Arafat in un momento <strong>di</strong> relax con un<br />

accompagnatore: arrivava a Villa d’Este con<br />

decine <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e del corpo e tre elicotteri.<br />

Nessuno sapeva su quale viaggiasse lui.<br />

<strong>di</strong>etRo Le quinte<br />

deL jet Set gLobaLe<br />

È stata una presentazione<br />

da <strong>di</strong>va del jet set, quella<br />

dell’autobiografia, in inglese,<br />

<strong>di</strong> Giovanna Salvadore,<br />

dal titolo «My dolce Vita: a<br />

Memoir» (Glitterati Inc., 30<br />

dollari), avvenuta lo scorso<br />

maggio alla Libreria Rizzoli <strong>di</strong><br />

New york. fin dalla copertina<br />

il libro si annuncia come uno<br />

straor<strong>di</strong>nario colpo d’occhio<br />

sul jet set made in usa, in<br />

cui <strong>di</strong>ve del calibro <strong>di</strong> Ava<br />

Gardner e Audrey hepburn<br />

salutano sullo sfondo del<br />

Grand hotel Villa d’Este, considerato<br />

il baricentro <strong>di</strong> una<br />

stagione - quella della dolce<br />

Vita - tutt’altro che conclusa,<br />

come provano le pagine<br />

del libro, denso <strong>di</strong> incontri<br />

e aneddoti che si leggono<br />

come un romanzo.<br />

< COVER<br />

STORY<br />

cosa per far passare il tempo. Sarà, ma già quella prima notte<br />

<strong>di</strong> nozze fu un chiaro presagio. E infatti quel primo, degli otto<br />

matrimoni <strong>di</strong> Elisabeth Taylor, non durò nemmeno lo spazio<br />

<strong>di</strong> un anno.<br />

In fatto <strong>di</strong> matrimoni, qui è famoso il detto <strong>di</strong> Bette Davis,<br />

che pare abbia pronunciato proprio nella prestigiosa suite presidenziale<br />

che c’è al primo piano, con gran balconata sul lago.<br />

Alla pr dell’hotel, <strong>di</strong>ventatale amica, un giorno <strong>di</strong>sse: «Cara<br />

gIannI versace<br />

MENTRE<br />

RISTRUTTURAVA<br />

LA SUA DIMORA<br />

PRINCIPESCA A<br />

MOLTRASIO, LO<br />

STILISTA ERA DI<br />

CASA A VILLA<br />

D’ESTE.<br />

>>


la SVolTa ><br />

ERA ARRIVATO PER GIRARE<br />

«CLEOPATRA», MA FU<br />

COSTRETTO A FARE LA SPOLA<br />

CON PARIGI SUL SET DI «IL<br />

GIORNO PIù LUNGO».<br />

TEmpo <strong>di</strong> NUoVE STraTEGiE pEr l’EccEllENZa comaSca<br />

nel dopo-droulers si prepara una sfida a 5 stelle<br />

qUANDO CENAVA AL RISTORANTE CHIEDEVA<br />

SEMPRE UN TAVOLO APPARTATO E NESSUNO<br />

OSAVA MAI AVVICINARLO.<br />

PER NON FARSI<br />

RICONOSCERE,<br />

ANDAVA IN GIRO<br />

PER IL PARCO CON<br />

UN MAZZO DI FIORI<br />

DAVANTI ALLA<br />

FACCIA.<br />

< COVER<br />

STORY<br />

quale futuro per Villa d’Este dopo l’uscita <strong>di</strong> jean Marc Droulers? Sono in molti a chiedersi se la partenza<br />

dell’uomo simbolo del prestigioso cinque stelle, prevista per fine novembre, avrà conseguenze sull’immagine<br />

e sulla qualità dei servizi della struttura. quando è arrivato a Cernobbio, Droulers aveva solo 22 anni.<br />

Con passione e de<strong>di</strong>zione ha traghettato il gioiello dell’hotellerie lariana dal vecchio al nuovo secolo,<br />

compiendo ogni giorno un passo verso la perfezione. Suo stilema <strong>di</strong>stintivo: dare all’ospite la sensazione <strong>di</strong><br />

trovarsi un’esclusiva oasi <strong>di</strong> charme. Merito <strong>di</strong> questa atmosfera che non è mai cambiata nel tempo, se Villa<br />

D’Este è entrata nei best hotel del mondo. <strong>La</strong> destinazione preferita da reali, presidenti, magnati, scrittori<br />

e celebri personaggi dello star system.<br />

A fine stagione, questa <strong>di</strong>fficile ere<strong>di</strong>tà passerà nelle mani <strong>di</strong> Danilo Zucchetti, successore designato dai<br />

proprietari Fontana in accordo con lo stesso Droulers, al fine <strong>di</strong> assicurare un processo <strong>di</strong> rinnovamento<br />

senza strappi. Il manager, che <strong>di</strong>rige l’albergo del 2006, rappresenta senz’altro la miglior garanzia <strong>di</strong><br />

continuità. Subito dopo l’investitura, ha promesso che seguirà le orme del suo maestro. Se l’impegno verrà<br />

rispettato, Villa D’Este ha buone chances <strong>di</strong> restare il marchio <strong>di</strong> eccellenza del made in <strong>Como</strong>.<br />

Serena Brivio<br />

Giovanna, per far funzionare a lungo un matrimonio, servono<br />

due cose: un grande letto, ma soprattutto due bagni». Lì, in<br />

quella suite c’erano entrambi, ma anche l’affascinante Davis <strong>di</strong><br />

matrimoni ne inanellò ben quattro.<br />

Matrimonio senza fine, invece, fu quello <strong>di</strong> Sofia Loren. Lei<br />

qui, con il suo Carlo, ci venne poche volte, non chiese mai<br />

al portiere libri da leggere, non si premurò che ci fossero due<br />

bagni, ma proprio a Villa d’Este compì però una scelta <strong>di</strong> cui<br />

poi dovette pentirsi. Non avendo la certezza assoluta che sarebbe<br />

successo, qui decise infatti <strong>di</strong> non partire per l’America<br />

in occasione della consegna degli Oscar. Quell’anno, invece, il<br />

massimo riconoscimento hollywoo<strong>di</strong>ano andò proprio a lei…<br />

ma Sofia era sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong>. È la Dolce Vita in salsa lariana.<br />

Oggi, sono passati cinquant’anni, ma non è cambiato un gran<br />

che. Sarà pur anche uno sfizio <strong>di</strong> Jean Marc Druolers, sta <strong>di</strong><br />

fatto che come ai tempi <strong>di</strong> Marcello Matroianni, senza cravatta Pozzoni<br />

si può mangiare soltanto al ristorante del grill… e le donne, Carlo <strong>di</strong><br />

altro mugugni e bocche storte… se Clooney osasse presentarsi<br />

in piscina con i pantaloni <strong>di</strong> lino. Foto<br />

rIcHard Burton BarBra streIsand<br />

woody allen<br />

Foto Vasconi<br />

<strong>La</strong> SignoRa<br />

deL <strong>La</strong>go<br />

Giovanna Salvadore<br />

nel suo stu<strong>di</strong>o.<br />

Sopra: la cantante<br />

Josephine baker a<br />

Villa d’Este negli<br />

anni Trenta.<br />

mag 29


LUOGHI ><br />

E PERSONE<br />

DI AnTOnIO MArInO,<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

UN amORe ESCLUSIVO LEGA<br />

L’IMPRENDITORE SERICO COMASCO AL<br />

CONTINENTE NERO, RISALENTE ALLA FINE<br />

DEGLI ANNI ’70. AD AFFASCINARLO È<br />

STATA LA STORIA, POCHISSIMO NOTA,<br />

DELLE LEGGENDARIE CaROVane<br />

MEDIOEVALI CARICHE DI aRTe, ORO,<br />

TeSORi, DIRETTE DAL MALI E DAL NIGER<br />

VERSO IL CAIRO, CHE USAVANO LA PASTA<br />

DI VeTRO VENEZIANO ANCHE COME<br />

mOneTa. PANINI È COSì DIVENTATO<br />

COLLEZIONISTA E STUDIOSO DI qUELLA<br />

CULTURA TANTO CARA A PICASSO,<br />

CHIAMATO A COLLABORARE A MOSTRE<br />

DI VALORE INTERNAZIONALE. PER «MAG»<br />

APRE I CASSETTI, LIBERANDO MIGLIAIA DI<br />

FRAMMENTI DI UN PaSSaTO A COlORi...<br />

Un pezzo dell’anima africana, magari minuscolo<br />

ma pieno <strong>di</strong> suggestioni e riman<strong>di</strong> a traffici, costumi,<br />

miti e leggende, abita a <strong>Como</strong>, in una casa<br />

arrampicata su una collina dalla quale lo sguardo<br />

vaga sulla superficie così poco esotica del lago. È la casa <strong>di</strong><br />

Augusto Panini, un passato da impren<strong>di</strong>tore tessile e un presente<br />

da viaggiatore, collezionista, stu<strong>di</strong>oso, indagatore delle<br />

culture africane. Quando apre i suoi cassetti, Panini sembra<br />

sguinzagliare l’arcobaleno: è un vero e proprio fuoco d’artificio<br />

<strong>di</strong> colori imprigionati in migliaia, milioni <strong>di</strong> perline <strong>di</strong> vetro<br />

infilate in collane <strong>di</strong> ogni foggia e <strong>di</strong>mensione. Sono oggetti <strong>di</strong><br />

un fascino incre<strong>di</strong>bile, che danno vita <strong>di</strong> tanto in tanto - come<br />

è successo a <strong>Como</strong> nel ’90, nel ’92 e nel 2000, poi a Trento nel<br />

2010 e a Genova fino al giugno scorso - a mostre uniche per<br />

la loro suggestione.<br />

Ma com’è che un impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong>venta un collezionista <strong>di</strong> perline<br />

<strong>di</strong> vetro?<br />

Nel 1979 - spiega Augusto Panini - arrivai in Africa per motivi<br />

<strong>di</strong> lavoro: la mia era una delle più grosse aziende esportatrici <strong>di</strong><br />

foulard nel continente. E subito scattò il feeling, compresi che<br />

30<br />

mag<br />

>>


Augusto Panini<br />

«<strong>La</strong> mia AfrICA<br />

è una cascata<br />

<strong>di</strong> PERLE»<br />

< LUOGHI<br />

E PERSONE<br />

PaSSione neL CaSSetto<br />

Augusto Panini, impren<strong>di</strong>tore<br />

tessile e raffinato cultore d’arte<br />

antica, mostra un mobile della<br />

sua casa stipato <strong>di</strong> perle <strong>di</strong><br />

vetro <strong>di</strong> origine veneziane, ma<br />

<strong>di</strong> provenienza africana.<br />

mag 31


LUOGHI ><br />

E PERSONE<br />

al <strong>di</strong> là della miseria, c’era una storia, una tra<strong>di</strong>zione, un’antica<br />

cultura interiore, che ero <strong>di</strong> fronte a tutt’altro che al terzo mondo.<br />

Dietro alla religione cattolica, o musulmana, riaffiorava<br />

l’animismo come matrice del loro essere.<br />

Poco per volta cercai <strong>di</strong> capire dov’era nascosta questa storia,<br />

che tutti si erano messi d’impegno per cancellare, prima<br />

con l’islamizzazione, poi con la tratta degli schiavi, poi con<br />

il colonialismo. Dalle testimonianze archeologiche, dalla frequentazione<br />

dei mercati, dallo stu<strong>di</strong>o dei cantastorie locali che<br />

cantavano le glorie degli antichi regni, insieme ad uno sparuto<br />

numero <strong>di</strong> ricercatori e <strong>di</strong> appassionati incominciai allora a<br />

ricostruire le vicende <strong>di</strong> questi Paesi ricchissimi, dai quali nel<br />

XIII secolo partivano carovane cariche d’oro - io le chiamo<br />

«le carovane dei sogni», perché dovevano essere meravigliose<br />

occasioni <strong>di</strong> stupore - <strong>di</strong>rette verso Il Cairo.<br />

32<br />

mag<br />

«Nella cultura africana<br />

le perline vengono utilizzate<br />

sempre nella stessa maniera<br />

Cercando <strong>di</strong> capire il loro uso<br />

si può entrare nella storia,<br />

materiale e spirituale, del luogo»<br />

Perché questo interesse proprio per le perline <strong>di</strong> vetro?<br />

Ho incominciato a collezionare oggetti che non fanno parte del<br />

repertorio dell’arte africana, oggetti che rappresentano l’essere<br />

più che l’apparire delle etnie alle quali appartengono. L’arte<br />

africana è una concezione nostra, occidentale; loro costruivano<br />

oggetti sacri per le loro cerimonie. Agli inizi del Novecento, i<br />

nostri Apollinaire, Matisse, Picasso scoprono che esiste un’arte<br />

negra, <strong>di</strong>versa. Da lì nasce il cubismo e inizia un capovolgimento<br />

dell’arte moderna, che fa capire l’arte africana.<br />

Quando io arrivai in Africa erano già cento anni che si cercavano<br />

questi oggetti, <strong>di</strong>fficilmente si trovavano cose importanti.<br />

Io allora cominciai ad occuparmi della cultura materiale e spirituale,<br />

a cercare oggetti <strong>di</strong> culto o <strong>di</strong> uso comune, cercando<br />

<strong>di</strong> capire come rappresentassero il passato.<br />

Esistono determinati oggetti, come le perline <strong>di</strong> vetro, che<br />

nella cultura africana vengono nel corso dei secoli ere<strong>di</strong>tati e<br />

riutilizzati sempre nella stessa maniera e sempre con la stessa<br />

rappresentazione. Cercando <strong>di</strong> capire l’uso <strong>di</strong> questi oggetti<br />

si può entrare nella storia, prima materiale e poi spirituale, <strong>di</strong><br />

queste popolazioni.<br />

Come si svolge la sua attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca, con quali<br />

<strong>di</strong>fficoltà?<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà sono tutte in Europa. In Africa ho sempre trovato<br />

grande <strong>di</strong>sponibilità. Ho avuto e ho tuttora vali<strong>di</strong>ssimi<br />

collaboratori che mi aiutano nelle mie ricerche. Ad esempio,


anni fa fu ritrovato davanti alle coste della Croazia il relitto<br />

<strong>di</strong> un galeone veneziano naufragato nel 1580, fu organizzata<br />

una mostra e tutto il carico esposto a Trento, nel castello del<br />

Buon Consiglio. Fra l’altro c’era una cassa <strong>di</strong> perline sulle quali,<br />

ovviamente, mi sono buttato a capofitto. Ci ho lavorato per<br />

tre mesi. Erano perline identiche ad altre che erano presenti su<br />

feticci che avevo trovato in Ghana e che avevo sempre pensato<br />

si riferissero al 1800, epoca missionaria coloniale. Il fatto <strong>di</strong><br />

trovare le stesse identiche perle su un relitto del 1580, che viaggiava<br />

da Venezia in <strong>di</strong>rezione dell’Africa, mi ha fatto pensare<br />

ovviamente a una data antecedente. Perciò ho scatenato i miei<br />

collaboratori in Ghana alla ricerca <strong>di</strong> reperti, in tombe o in te- >><br />

quanti SimboLi<br />

una perla a “rosetta” risalente al XV secolo<br />

e perla islamica “a occhi” del X secolo.<br />

Nella collezione <strong>di</strong> Augusto Panini, a cui fanno<br />

riferimento anche questi monili, sono prevalenti<br />

le collane <strong>di</strong> perline vitree prodotte<br />

a Venezia tra il 1750 e il 1850 che servivano<br />

ad acquistare l’oro del Mali, l’olio <strong>di</strong> palma<br />

del Ghana, e l’avorio della Costa d’Avorio.<br />

L’occhio, simbolo ricorrente, aveva un potere<br />

apotropaico e serviva a scacciare gli influssi<br />

negativi. Quanto ai colori, in Africa era molto<br />

amato il turchese, che rappresenta la vita, e la<br />

corniola, pietra cara al profeta Maometto.<br />

l’ESpErTo > NELLA PITTURA E NELLA SCULTURA, UN RUOLO DECISIVO<br />

«un’arte all’avanguar<strong>di</strong>a che ha contagiato il novecento»<br />

< LUOGHI<br />

E PERSONE<br />

Fin dall’inizio ho con<strong>di</strong>viso con mio padre, insieme ad Augusto Panini, la passione collezionistica per<br />

l’arte africana, fatta <strong>di</strong> un confronto e <strong>di</strong> una comune passione per l’arte e per il viaggio in Africa. Sia<br />

per me che per Augusto, la passione per l’arte africana non nasce primariamente dai libri, ma da<br />

un’esperienza <strong>di</strong> viaggio nel continente nero che nel suo caso si è incentrata soprattutto sul Mali e<br />

l’Africa Occidentale. <strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> recarsi in Paesi così lontani e <strong>di</strong>versi dal nostro, mi ha permesso <strong>di</strong><br />

conoscere e <strong>di</strong> avvicinarmi alla cultura dell’animismo tra<strong>di</strong>zionale africano, che si esprime anche in una<br />

forma artistica che ha suscitato l’ammirazione e ha influenzato gli ambienti europei delle Avanguar<strong>di</strong>e<br />

del primo Novecento. Per questo approccio così <strong>di</strong>retto nasce poi l’esigenza <strong>di</strong> conoscere meglio e<br />

stu<strong>di</strong>are in maniera approfon<strong>di</strong>ta l’arte e la cultura africana, allargando il proprio interesse con l’universo<br />

<strong>di</strong> etnie che popola il continente nero e che si esprime in maniera peculiare a livello artistico. Chi<br />

ama l’Africa, non può non amare l’arte africana che nella scultura sacra esprime i valori della cultura<br />

tra<strong>di</strong>zionale, raggiungendo livelli estetici che sono straor<strong>di</strong>nari, come hanno testimoniato anche molte<br />

mostre <strong>di</strong> livello internazionale. (Testo raccolto da Manuela Moretti)<br />

massimo Bargna<br />

(Collezionista <strong>di</strong> arte africana, fotoreporter e scrittore)<br />

mag 33


NoN Solo pErliNE<br />

L’arte del mali<br />

oggi è negli scatti<br />

del grande Seydou<br />

«Seydou keïta - Photographe - en face prison civile-Bamako».<br />

questo è ciò che si legge sul retro <strong>di</strong> gran parte delle stampe<br />

fotografiche del primo e più famoso fotografo d’Africa.<br />

Seydou keïta, nato a Bamako, nel Mali, nel 1921, comincia<br />

a fotografare da giovanissimo, quando lo zio, <strong>di</strong> ritorno da<br />

un viaggio, gli regala un rullino <strong>di</strong> otto pose e una macchina<br />

fotografica kodak. Istintivamente si sente attratto dai volti dei<br />

suoi conterranei: fotografa da prima i suoi familiari, poi i vicini<br />

e gli amici e a poco a poco affina la tecnica. Abbandonato<br />

il suo primo lavoro <strong>di</strong> falegname, si de<strong>di</strong>ca completamente<br />

alla fotografia. Non è facile, infatti, per Seydou far superare<br />

l’ancestrale ritrosia della gente africana. Ma il suo pubblico<br />

aumenta, grazie anche ai giovani che vedono nella<br />

fotografia un nuovo mezzo <strong>di</strong> affermazione sociale. Sono gli<br />

anni ’50, quelli in cui la cultura occidentale si affaccia per<br />

la prima volta in Africa. Ed ecco che i personaggi ritratti<br />

da keïta vogliono “vestire all’Europea”. L’artista li veste<br />

fornendo loro anche una serie <strong>di</strong> status symbol europei come<br />

orologi, stilografiche, ra<strong>di</strong>o, telefoni, motociclette… queste<br />

foto costituiscono il corpus dell’arte <strong>di</strong> keïta, parzialmente<br />

mostrato per la prima volta nel 1993 in Europa alla Fondation<br />

Cartier <strong>di</strong> Parigi. (Testo raccolto da Manuela Moretti)<br />

Roberta lietti<br />

(Gallerista comasca)<br />

«Nel relitto <strong>di</strong> un galeone<br />

naufragato in Croazia nel 1580,<br />

esposto l’anno scorso a Trento<br />

c’era una cassa <strong>di</strong> perline:<br />

mi sono buttato a capofitto,<br />

stu<strong>di</strong>andole per tre mesi...»<br />

sori <strong>di</strong> personaggi importanti, che potessero confermare il commercio<br />

<strong>di</strong> quelle perline nel 1600 da Venezia all’Africa. Questa<br />

non è un’attività che possa dare grossi risultati economici, ma<br />

ho trovato grande entusiasmo. Alla fine siamo riusciti a trovare<br />

che a Elmina, a occidente <strong>di</strong> Accra, c’era una spiaggia <strong>di</strong>lavata<br />

dalle acque che scoprivano una zona archeologica, dalla quale<br />

emergevano delle perline dell’identico tipo <strong>di</strong> quelle trovate<br />

nelle stive del galeone. Promettendo ai ricercatori <strong>di</strong>eci dollari<br />

a ritrovamento (nulla per me, ma molto per loro) ho avuto la<br />

conferma che alla fine del Cinquecento perle veneziane erano<br />

già presenti nel continente africano, cosa che prima si ignorava.<br />

< LUOGHI<br />

E PERSONE<br />

Quali materiali si prestano maggiormente alla espressività dei<br />

popoli africani?<br />

Io parlo <strong>di</strong> perle <strong>di</strong> vetro che non sono state prodotte in Africa,<br />

ed è per questo che sono una grossa testimonianza dei traffici,<br />

dei commerci che si svolgevano lungo le carovaniere. Se<br />

dobbiamo parlare <strong>di</strong> materiali che si prestano alla espressione<br />

africana, sono il legno e il ferro. Non per niente coloro che li<br />

lavorano - lo scultore del legno e il fabbro - non sono semplici<br />

artigiani o artisti, ma sacerdoti feticheurs. Loro creano in una<br />

specie <strong>di</strong> trans, in collegamento con la <strong>di</strong>mensione spirituale,<br />

loro creano oggetti in cui il bene e il male si fondono. Invece<br />

le perle <strong>di</strong> vetro sono tutte importate, dal VII secolo ai giorni<br />

nostri, prima dal Cairo, dalla Persia, dall’In<strong>di</strong>a, poi con la scoperta<br />

dell’America cambia il sistema dei commerci e arrivano<br />

da Venezia. Trovando queste perle, dove, insieme a che cosa,<br />

si può tracciare tutta una mappatura <strong>di</strong> contatti commerciali<br />

e culturali degli imperi africani dal primo millennio fino ad<br />

oggi, nella loro evoluzione o involuzione.<br />

>><br />

mag 35


Vetri millenari<br />

Le perle <strong>di</strong> vetro, a partire<br />

dal VII secolo, erano tutte<br />

importate. Prima dal Cairo, dalla<br />

Persia, dall’In<strong>di</strong>a, poi, con la scoperta<br />

dell’America, questi preziosi<br />

arrivarono per lo più da Venezia.<br />

Nei suoi molteplici viaggi lei è entrato in contatto con le culture<br />

più <strong>di</strong>verse. Quale l’ha affascinata <strong>di</strong> più?<br />

Quella dell’Africa che è rimasta africana. Non mi sono mai addentrato<br />

in Sudafrica o in Namibia o in Kenya che sono state<br />

“contaminate”, dove è <strong>di</strong>fficile ritrovare le culture originali. In<br />

Africa occidentale, invece, in Mali, Niger, Burkina, esistono<br />

zone isolate dal resto del mondo, dove per scelta millenaria,<br />

nel momento in cui sono arrivati gli islamizzatori marocchini,<br />

i locali hanno lasciato i loro fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> campagna e si sono<br />

rifugiati sulle montagne e fino al 1930 sono rimasti isolati dal<br />

mondo. Immaginiamoci che patrimonio <strong>di</strong> archeologia vivente!<br />

Parlare con questa gente, vedere come agisce, cosa produce,<br />

come coltiva, come vive, è fare salto in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> mille anni.<br />

Nella sua attuale attività, l’esperienza <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore le risulta<br />

utile o inutile?<br />

Essere stato impren<strong>di</strong>tore in Africa mi ha molto aiutato. Soprattutto<br />

a rispettare la gente. Non posso vedere i turisti che si<br />

“murrine”<br />

d’altri tempi<br />

<strong>La</strong> fattura veneziana si<br />

nota, in particolare, nel mix<br />

della pasta vitrea cromata, che<br />

richiama alla mente le celebri<br />

“murrine”. Bacchette con varie<br />

sfumature venivano tagliate a<br />

tocchetti e arrotondate.<br />

< LUOGHI<br />

E PERSONE<br />

dalle navi<br />

alle carovane<br />

Dal confronto con le perle <strong>di</strong><br />

scavo della fine del Quattrocento,<br />

ritrovate nei pressi degli argini della<br />

<strong>La</strong>guna Veneta e identiche a quelle<br />

coeve che ho rintracciato in uno<br />

scavo archeologico in Mali, emerge<br />

che questa merce preziosa è arrivata<br />

in Africa prima dei commerci<br />

transoceanici attraverso le<br />

carovane del deserto, dal<br />

primo millennio<br />

fino ad oggi.<br />

moneta sonante<br />

Nel Settecento le vetrerie <strong>di</strong><br />

Murano sfornavano 19.000 chili<br />

<strong>di</strong> perle alla settimana. Trovando<br />

queste oggetti si può tracciare la<br />

mappatura <strong>di</strong> contatti commerciali<br />

e culturali degli imperi africani dal<br />

primo millennio fino ad oggi.<br />

avventano con le macchine fotografiche su chi sta mangiando.<br />

Io questa cosa l’ho capita nel rapporto con i miei clienti, un<br />

rapporto rispettoso che mi ha aperto tutte le porte in 35 anni<br />

d’Africa. Ho vissuto un mese con i pastori durante la transumanza,<br />

15 giorni con i cercatori d’oro del Senegal: mangiando<br />

e vivendo con loro, mi sentivo protetto, perché capivano che<br />

io li apprezzavo.<br />

eSPLoRatoRe<br />

Augusto Panini durante<br />

una spe<strong>di</strong>zione in Africa.<br />

mag 37


LUCI E ><br />

OMBRE<br />

DI AnnA SAVInI, fOTO DI GuIDO TArOnI<br />

IL FaSTO DELLE VILLE E DEI GIARDINI<br />

FA DEL laRiO LA LOCATION IDEALE<br />

DEI MATRIMONI, CON UN INDOTTO<br />

ECONOMICO SEMPRE PIù IMPORTANTE.<br />

POCO IMPORTA SE A COMO, NEL 2010,<br />

LE SePaRaziOni HANNO SUPeRaTO<br />

LE UniOni CIVILI (PIù FOLTE DI qUELLE<br />

RELIGIOSE): LO SCENARIO LACUSTRE<br />

RICHIAMA ViP DA TUTTO IL MONDO E<br />

TV COME «REAL TIME» NE RILANCIANO<br />

IL FASCINO NUZIALE, GIORNO E NOTTE.<br />

«MAG» VI RACCONTA I DETTAGLI DEL<br />

NUOVO FenOmenO, MOSTRANDOVI LE<br />

IMMAGINI DEL “DIETRO LE qUINTE”<br />

DELLE nOzze PRiVaTiSSime<br />

DI CORRADO PASSERA<br />

E GIOVANNA SALZA...<br />

38<br />

mag


LUCI E<br />

OMBRE<br />

Il lago<br />

SPOSA<br />

il business<br />

un «Sì» <strong>di</strong> LuSSo<br />

Indossa un abito <strong>di</strong><br />

Lorenzo Riva, couturier<br />

<strong>di</strong> casa a Cernobbio,<br />

la sposa fotografata<br />

da Guido Taroni.<br />

mag 39


LUCI E ><br />

OMBRE<br />

C’è chi per sposarsi deve andare a caccia <strong>di</strong> sponsor<br />

e chi invece lascia carta bianca ai wed<strong>di</strong>ng planner<br />

e si prepara a firmare assegni <strong>di</strong> qualunque cifra.<br />

I primi cercano fon<strong>di</strong> per il pranzo, il viaggio <strong>di</strong><br />

nozze, gli abiti, le bomboniere, le fe<strong>di</strong> nuziali, le partecipazioni<br />

e la torta nuziale. Gli altri, il bel mondo, quello che non è stato<br />

scalfito dalla crisi, due volte su tre sceglie il lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong>. Il<br />

sud dell’Italia resta quello dove le portate non hanno rivali, sia<br />

per quantità, sia per qualità, sia per rapporto qualità prezzo<br />

(nei menù anche tonnellate <strong>di</strong> pesce crudo che qui sarebbero<br />

40 mag<br />

PaRty in<br />

giaR<strong>di</strong>no<br />

<strong>La</strong> villa del<br />

balbianello,<br />

a Lenno, in<br />

gestione al fai,<br />

ha ospitato la<br />

cerimonia civile<br />

delle nozze<br />

Passera-Salza.<br />

PaPaRazzi, gRan RitoRno<br />

Il motoscafo che ha accompagnato<br />

Corrado Passera dall’hotel Villa flori<br />

al balbianello, presi<strong>di</strong>ato dai fotografi.<br />

inavvicinabili). Ma il lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong> non ha rivali in quanto a<br />

“sciccheria”. Gli americani lo adorano, i russi non vedono l’ora<br />

<strong>di</strong> ostentare il loro denaro, gli arabi l’hanno sempre amato e<br />

chi sul lago è nato e cresciuto, come Corrado Passera non deve<br />

neanche faticare per trovare altre location. Nel caso delle nozze<br />

tra il numero uno <strong>di</strong> San Paolo e la bellissima (ex) manager<br />

Giovanna Salza, la festa è stata doppia. Villa Balbianello <strong>di</strong><br />

Lenno prima e Villa d’Este <strong>di</strong> Cernobbio poi. Sono due delle<br />

mete top. Sempre verde Villa d’Este, intramontabile Villa<br />

Balbianello, assicurano matrimoni con quell’eleganza un po’<br />

antica, <strong>di</strong> chi vuole mascherare la ricchezza e non ostentarla.<br />

Ma per chi preferisce sotterrare gli ospiti con quintali <strong>di</strong> portate<br />

ed ettolitri <strong>di</strong> champagne nessun problema. Basta fare come<br />

l’ultimo magnate russo, rimasto top secret, che ha sequestrato<br />

l’intera Villa d’Este <strong>di</strong>sponendo che ogni centimetro del cinque<br />

stelle fosse de<strong>di</strong>cato solo ed esclusivamente alle nozze. I tir <strong>di</strong><br />

fiori or<strong>di</strong>nati dalla Francia, i cigni nelle fontane, la copertura<br />

della piscina hanno fatto il resto. E la notte è stata illuminata<br />

a giorno da due piattaforme <strong>di</strong> fuochi artificiali. Basta avere<br />

i sol<strong>di</strong> e una o più organizzatrici che corrono dal fiorista al<br />

ristorante con una lista <strong>di</strong> desideri da tradurre in realtà. Come<br />

il matrimonio in stile cronache <strong>di</strong> Narnia, con orsi bianchi<br />

in sala e pellicce bianche per le signore che Gian Germano<br />

Giuliani fece organizzare nella sua villa a Brunate per lo (sfortunato)<br />

«sì» con Ilenia Iacono. L’importante è che il giorno del<br />

matrimonio sia in<strong>di</strong>menticabile, in grado <strong>di</strong> far parlare molti<br />

mesi prima delle nozze e molti giorni dopo con ricchezza <strong>di</strong><br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

>>


mag 41


giuLiana PaRabiago<br />

LA COPPIA<br />

Giovanna Salza,<br />

37 anni, ha scelto<br />

un abito corto <strong>di</strong><br />

Sarli per le nozze<br />

civili con Corrado<br />

Passera, 57 anni, e<br />

un vestito da sera<br />

firmato da Luisa<br />

beccaria.<br />

gioRnaLiSta, <strong>di</strong>Rige «vogue SPoSa»<br />

«acqua, arte e una luce speciale:<br />

ingre<strong>di</strong>enti per nozze da copertina»<br />

(m. mo.) <strong>La</strong>ureata<br />

in Lettere moderne,<br />

giornalista, Giuliana<br />

Parabiago <strong>di</strong>rige<br />

«Vogue Sposa», il più<br />

importante perio<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> moda wed<strong>di</strong>ng<br />

e, dal ’97, «Vogue<br />

Bambini». Narratrice,<br />

scrive storie per i<br />

più piccoli e firma<br />

reportage <strong>di</strong> costume.<br />

giuliana Parabiago, perché, a suo avviso, il lago <strong>di</strong><br />

<strong>Como</strong> è una meta sempre più ambita per celebrare i<br />

gran<strong>di</strong> eventi nuziali?<br />

Il lago offre una possibilità <strong>di</strong> scenario molto bella sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della luce, utile per realizzare belle fotografie,<br />

sia per situazioni molto varie dei dentro e dei fuori, che sono<br />

affascinanti. Non bisogna <strong>di</strong>menticare, inoltre, che il lago<br />

offre anche degli appro<strong>di</strong> e dei punti <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> grande ef-<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

< LUCI E<br />

OMBRE<br />

fetto: si può arrivare alla location prescelta con il motoscafo,<br />

o con la barca, creando delle situazioni suggestive che al matrimonio<br />

si prestano tantissimo. Inoltre, sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong><br />

sono stati fatti dei matrimoni significativi, uno degli ultimi<br />

quello <strong>di</strong> Corrado Passera, che conferma come il lago sia<br />

molto in voga.<br />

tra le location più note sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, quali sono,<br />

a suo avviso, le più emozionanti per un matrimonio?<br />

Io ho una passione vera per Villa Balbianello, non solo perché<br />

è una <strong>di</strong>mora del Fai, ma perché è un punto particolarmente<br />

suggestivo. Ci sono anche altre situazioni molto emozionanti,<br />

come quelle che offrono Villa d’Este, Villa Erba o<br />

Villa Serbelloni.<br />

quale tipo <strong>di</strong> clientela sceglie il lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong> per celebrare<br />

le nozze?<br />

Mi sembra che da questo punto <strong>di</strong> vista la clientela sia molto<br />

trasversale, poiché si tratta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> bellezza che si presta<br />

a qualsiasi tipo <strong>di</strong> matrimonio. Sicuramente è una meta<br />

amatissima anche dagli stranieri.<br />

manuela moretti<br />

mag 43


Finita <strong>La</strong> Favo<strong>La</strong><br />

Elisabetta Canalis e<br />

George Clooney ai<br />

tempi felici della loro<br />

love story sul <strong>La</strong>rio.<br />

particolari. Non tutti scelgono nozze alternative come l’ex velina<br />

Maddalena Corvaglia che ha sposato il batterista <strong>di</strong> Vasco<br />

Rossi Steve Burns chiamando proprio lui, il Blasco, a celebrare<br />

le nozze. Loro hanno scelto la provincia <strong>di</strong> Modena ma c’è da<br />

scommettere che se mai George Clooney dovesse chiedere la<br />

mano della sostituta Elisabetta Canalis, le nozze avverranno<br />

sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong>. Del resto è stato lui, l’ex me<strong>di</strong>co in prima<br />

linea, a tracciare la strada che porta a <strong>Como</strong>. È stato ospite a<br />

più <strong>di</strong> una festa <strong>di</strong> matrimonio, spesso organizzate sui battelli<br />

della Navigazione. I ricchi, si sa, non fanno mai una festa sola.<br />

Magari ne fanno una sul battello, una in albergo, un’altra in<br />

villa. I nobili, invece, ne fanno una sola, raccolta. In questo<br />

AL RICEVIMENTO<br />

Serena brivio, <strong>di</strong> «Mag» con<br />

Maria <strong>La</strong>tella, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> «A» a<br />

Villa d’Este. Tra gli ospiti anche<br />

Cristina ballerini Capsoni.<br />

>><br />

i maTrimoNi dEll’aNNo<br />

< LUCI E<br />

OMBRE<br />

in fumo le nozze più attese<br />

e le più private fanno sognare<br />

Dovevano essere le “nozze dell’anno”, quelle tra George<br />

Clooney ed Elisabetta Canalis, invece la love story s’è sciolta<br />

ai primi raggi estivi sul <strong>La</strong>rio, dopo un legame durato due<br />

anni. Tutta un’altra storia il “sì” tra Corrado Passera e Giovanna<br />

Salza: privatissimo, s’è trasformato subito nell’evento<br />

mondano chic del 2011. Doppio ricevimento in due cornici<br />

da sogno: Villa Balbianello e Villa D’Este. Una lista <strong>di</strong> invitati<br />

da far invi<strong>di</strong>a ai gran<strong>di</strong>osi summit dell’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

Allestimenti come non capita spesso <strong>di</strong> vedere sul lago<br />

<strong>di</strong> <strong>Como</strong>. Il matrimonio ha dato ancor più smalto alla già<br />

patinata stagione nuziale lariana. Cominciamo dagli ospiti<br />

che hanno raggiunto quota 380, alloggiati al Terminus e al<br />

Villa Flori, i due alberghi <strong>di</strong> proprietà della famiglia del numero<br />

uno <strong>di</strong> Intesa. Troppo lungo elencare i “who’s who”<br />

dell’industria, della finanza, della moda e della cultura.<br />

Giusto qualche nome: Emma Marcegaglia, Luca Cordero<br />

<strong>di</strong> Montezemolo, Mario Monti, Miuccia Prada, Umberto Eco.<br />

Più o meno tutti presenti alla cerimonia civile svoltasi sotto<br />

il loggiato dell’ex residenza dell’esploratore Guido Monzino,<br />

con strepitosa vista panoramica. Dopo il sì, un aperitivo<br />

green: misticanze <strong>di</strong> frutta, verdura e petali <strong>di</strong> fiori. In questo<br />

primo atto i signori, a cominciare dallo sposo, hanno<br />

optato per l’abito grigio al posto del tight. Le signore per<br />

morning dress, con tacchi vertigo e cappello. <strong>La</strong> sposa si è<br />

presentata in corto, creazione esclusiva della maison Sarli.<br />

I festeggiamenti sono proseguiti con il ricevimento serale a<br />

Villa D’Este. Destinata a segnare un trend la torta <strong>di</strong> nozze,<br />

completamente rossa. Dame in lungo, quasi da red carpet.<br />

Elegantissima, la neo signora Passera ha sfoggiato un lungo<br />

peplo bianco, con scollo tempestato <strong>di</strong> strass.<br />

Serena Brivio<br />

mag 45


Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

Foto <strong>di</strong> Carlo Pozzoni<br />

Con SoFia e LuCe<br />

Corrado Passera, numero uno <strong>di</strong> banca<br />

Intesa, con la figlia maggiore Sofia, avuta<br />

dal precedente matrimonio con Cecilia<br />

Canepa, e mentre scende dal motoscafo<br />

con la piccola Luce, nata dal legame con<br />

Giovanna Salza.<br />

caso Villa Gastel, a Cernobbio, è perfetta. Nozze in stile Gattopardo<br />

come da tra<strong>di</strong>zione ispirata a Luchino Visconti.<br />

Gli stranieri adorano Villa Passalacqua a Moltrasio.<br />

Non tramontano mai gli alberghi. Il Serbelloni a Bellagio è<br />

sempre tra i preferiti. Tra i menù più chic non manca mai<br />

il pesce, ostriche in testa. Ma sono milioni le combinazioni<br />

del menù a seconda dei gusti degli sposi. Se il lago va sempre<br />

per la maggiore, come Villa Cipressi a Varenna, la Brianza<br />

offre ville da favola come Villa Durini ad Alzate Brianza. Villa<br />

Rizzoli a Canzo fa rivivere i fasti <strong>di</strong> Ljuba Rizzoli mentre chi<br />

può permettersi qualcosa <strong>di</strong> più ginnico e meno austero opta<br />

per il Lido <strong>di</strong> Lenno o il <strong>La</strong>go del Segrino, prima solo meta <strong>di</strong><br />

camminatori, ora gettonata location per le nozze. Ogni anno le<br />

statistiche <strong>di</strong>cono che i matrimoni sono in calo. I <strong>di</strong>vorzi sono<br />

in aumento. Ma è così scenografico sposarsi - la festa, il buffet,<br />

gli abiti - che anche i <strong>di</strong>vorziati scelgano <strong>di</strong> risposarsi. Tanto <strong>di</strong><br />

fronte a un amore che non è più eterno i problemi sono solo i<br />

costi. Ma anche qui, perfino ristoranti top come Pierino Penati<br />

a Viganò propongono vari menù dai 75 euro a testa <strong>di</strong> quello<br />

classico in su. Almeno il ricordo del menù <strong>di</strong> nozze, quello sì,<br />

resta per tutta la vita.<br />

i NUmEri ><br />

NEl 2010 più SEparaZioNi chE UNioNi<br />

a <strong>Como</strong> è un passo più civile che sacro<br />

Tra i comaschi sempre più coppie scelgono il comune come palcoscenico<br />

per celebrare il giorno delle nozze: sono infatti in aumento le unioni civili - 149<br />

in totale nel 2010, contro i 144 matrimoni religiosi celebrati nello stesso anno -.<br />

questa tendenza, che conferma il forte aumento dei matrimoni civili rispetto<br />

a quelli religiosi degli ultimi tempi, fino a pochi anni fa rappresentava una<br />

situazione quasi paradossale: i matrimoni religiosi, nella provincia comasca,<br />

sono infatti scesi dai 324 nel 1995, ai 262 nel 2000, fino a calare agli attuali 144<br />

registrati nel 2010. Sempre a <strong>Como</strong>, gli scioglimenti sono invece progressivamente<br />

aumentati, passando dai 114 del 1995, ai 119 nel 2000, fino ad arrivare<br />

agli attuali 150, cifra che supera ad<strong>di</strong>rittura il numero <strong>di</strong> unioni religiose celebratesi<br />

nello stesso anno, e che sottolinea il progressivo allontanamento dei<br />

comaschi dalle cerimonie cattoliche.<br />

manuela moretti<br />

WEd<strong>di</strong>NG plaNNEr<br />

< LUCI E<br />

OMBRE<br />

«tra i laghi<br />

quello <strong>di</strong> <strong>Como</strong><br />

è il più richiesto»<br />

Nella mia esperienza <strong>di</strong> lavoro in<br />

tv, per Real Time (Angelo Garini ha<br />

condotto «wed<strong>di</strong>ng Planners», al<br />

fianco <strong>di</strong> Enzo Miccio, ndr), sono<br />

stato <strong>di</strong>verse volte sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong><br />

per organizzare matrimoni e pranzi<br />

nuziali, e mi sono sempre trovato<br />

bene. Non mi sorprende, quin<strong>di</strong>,<br />

che Corrado Passera e Giovanna<br />

Salza, ma anche tante coppie non<br />

note, abbiano scelto il <strong>La</strong>rio come<br />

location per le proprie nozze. Gli<br />

aspetti vincenti, a mio avviso, sono<br />

soprattutto due: in primo luogo, il<br />

lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong> è ormai internazionalmente<br />

riconosciuto e, allo stesso<br />

tempo, è facilmente raggiungibile<br />

dai principali aeroporti della<br />

Lombar<strong>di</strong>a e da Milano, in secondo<br />

luogo possiede il fascino delle<br />

ville storiche. Rispetto ad altri laghi<br />

lombar<strong>di</strong> e italiani, infatti, il <strong>La</strong>rio ha<br />

una storia decisamente più antica<br />

e possiede location, come, per<br />

fare un esempio, Villa D’Este, nelle<br />

quali il turismo ha cominciato a<br />

svilupparsi già nel <strong>di</strong>ciannovesimo<br />

secolo. Credo quin<strong>di</strong> che i matrimoni<br />

possano essere una molla importante<br />

per il lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong> anche<br />

in ottica turistica, dato che, ripeto,<br />

si tratta <strong>di</strong> una zona caratterizzata<br />

da ville affascinanti, servita molto<br />

bene dal punto <strong>di</strong> vista delle strutture<br />

e agevolmente raggiungibile.<br />

(Testo raccolto da Marco Castelli)<br />

angelo garini<br />

mag 47


LA BORSA ><br />

O LA VITA<br />

48<br />

<strong>La</strong> COLAZIONE<br />

che dà energia<br />

al TurISMO<br />

mag


aRia <strong>di</strong> vaCanza<br />

Riviera con vista: la colazione<br />

sul terrazzo è assai apprezzata<br />

dai turisti <strong>di</strong> passaggio<br />

sul <strong>La</strong>rio che scelgono la<br />

formula bed&breakfast.<br />

DI PIETrO BErrA,<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

< LA BORSA<br />

O LA VITA<br />

SI CHIAMA Bed & BReaKFaST LA<br />

TENDENZA PIù FORTE NEL SETTORE<br />

ALBERGHIERO COMASCO, DAL lagO<br />

ALLA BRianza, DALLA CITTà AI MONTI:<br />

IN CINqUE ANNI I POSTI SONO<br />

RADDOPPIATI. CERTO, NON SIAMO<br />

AI LIVELLI ANGLOSASSONI, DOVE LA<br />

FORmUla DI LETTO + PRIMA COLAZIONE<br />

È LA PReFeRiTa DAI VIAGGIATORI DI OGNI<br />

ETà E DI OGNI CETO. MA I NUMERI FANNO<br />

BEN SPERARE. LE MOTIVAZIONI? C’È CHI,<br />

COME DANIELA MARONI, LO HA FATTO<br />

PER DARE UN LAVORO AL FIGLIO, CHI LO<br />

FA PER PASSIONE O PER RIMPOLPARE IL<br />

BUdgeT FAMILIARE. «MAG» VI SPIEGA<br />

COME SI DIVENTA ALBERGATORI B&B<br />

Vuoi mettere l’atmosfera familiare <strong>di</strong> un Bed &<br />

Breakfast con quella <strong>di</strong> un hotel? Ditelo a Roger<br />

Moore, l’ex 007, protagonista dell’omonimo film,<br />

in cui scompiglia la vita delle tre donne che se lo<br />

ritrovano ospite per casa. Se non vi ricordate la pellicola non<br />

importa, perché non era un capolavoro e, soprattutto, non è<br />

uscita ieri, bensì vent’anni fa esatti, a conferma che quello dei<br />

B&B, nel mondo anglosassone, è un fenomeno <strong>di</strong> vecchia data.<br />

Da noi, invece, è una “scoperta” recente. I numeri raccolti<br />

dall’assessorato al Turismo dell’Amministrazione provinciale<br />

ci <strong>di</strong>cono che, nell’ultimo lustro, la formula “letto e colazione”<br />

(traduzione letterale <strong>di</strong> Bed & Breakfast) ha, finalmente, fatto<br />

breccia tra i comaschi.<br />

A decine, dal lago alla città, dalle valli alla Brianza, si sono<br />

decisi ad aprire le loro case ai turisti, andando peraltro a colmare,<br />

almeno in parte, la storica carenza <strong>di</strong> strutture ricettive<br />

accessibili anche a chi non può permettersi gli alberghi a 4 o<br />

5 stelle, in abbondanza sul <strong>La</strong>rio, e non si accontenta dei (pochi)<br />

campeggi. Questi i numeri: nel 2006 i B&B in tutta la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Como</strong> erano 60, con 138 camere e 297 letti; oggi<br />

sono raddoppiati: 122, con 277 camere totali e 634 letti. Da<br />

qualche tempo la Confcommercio lariana è la prima in Italia<br />

ad avere, all’interno dell’associazione albergatori, un gruppo<br />

de<strong>di</strong>cato ai gestori dei Bed & Breakfast. Una trentina, finora,<br />

gli iscritti, uniti dall’obiettivo <strong>di</strong> fare massa per ottenere più >><br />

mag 49


CHaRme bRianzoLo<br />

Il bed&breakfast «Ora sesta» si<br />

trova a Orsenigo ed è circondato<br />

da 20 mila metri quadrati <strong>di</strong><br />

parco. Tra i suoi arre<strong>di</strong>, anche<br />

un orologio proveniente da<br />

un campanile del 1400.<br />

A destra: Enzo Pifferi.<br />

facilmente convenzioni con negozi, ristoranti e altre attività <strong>di</strong><br />

interesse turistico. <strong>La</strong> fondatrice è una vecchia conoscenza del<br />

mondo impren<strong>di</strong>toriale e associativo comasco: Daniela Maroni,<br />

colei che, da presidente dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante, portò a<br />

<strong>Como</strong> la carta sconto benzina. «Mi sono avvicinata ai B&B -<br />

racconta - per una situazione familiare: mio figlio è <strong>di</strong>sabile e<br />

aveva grossi problemi a trovare un lavoro. Siccome Luca faceva<br />

fatica ad andare nel mondo, mi è sembrato bello che potesse<br />

venire il mondo a casa nostra». Il B&B si chiama proprio «A<br />

casa <strong>di</strong> Luca», è attivo da un anno e mezzo. E, anche se non<br />

>><br />

< LA BORSA<br />

O LA VITA<br />

B&B STorY /1<br />

«<strong>La</strong> mia casa<br />

<strong>di</strong> campagna<br />

non è più vuota»<br />

Il B&B non è necessariamente per chi vuole risparmiare.<br />

All’«Ora sesta» <strong>di</strong> Orsenigo si fermano anche facoltosi uomini<br />

<strong>di</strong> affari russi e americani. Si pagano dai 65 ai 90 euro per<br />

notte. Ma il contesto li vale: un’antica <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> campagna<br />

arredata con mobili d’epoca e circondata da 20mila metri<br />

quadri <strong>di</strong> parco. Anche il padrone <strong>di</strong> casa non è precisamente<br />

la classica massaia: Enzo Pifferi, noto fotografo ed<br />

e<strong>di</strong>tore. «Avevo questa casa inutilizzata da tempo - racconta<br />

- e mi sembrava un delitto lasciarla lì chiusa. Così da 5<br />

anni ho trasferito la mia residenza qui e l’ho trasformata in<br />

un B&B particolare». Appassionato collezionista, Pifferi ha<br />

scelto arre<strong>di</strong> ricercati. A partire dall’antico orologio, proveniente<br />

da un campanile del 1400, con il quadrante <strong>di</strong>viso in<br />

6 ore antimeri<strong>di</strong>ane e 6 pomeri<strong>di</strong>ane. «L’”Ora sesta” piace<br />

molto ai toscani - <strong>di</strong>ce il fotoristoratore - che qui ritrovano le<br />

atmosfere <strong>di</strong> Siena». Ma i suoi clienti sono soprattutto stranieri:<br />

impren<strong>di</strong>tori dell’ex Unione sovietica che frequentano<br />

Milano per affari («Sono già tornati 4 volte e a settembre<br />

vogliono organizzare da me una serata musicale con i loro<br />

amici») e giocatori <strong>di</strong> golf, che approfittano della vicinanza<br />

con il vicino club <strong>di</strong> Villa d’Este. «Sono nati rapporti <strong>di</strong> amicizia<br />

- osserva Pifferi -. Il guadagno? Non ho un ritorno <strong>di</strong> utile,<br />

ma ora la casa è viva e si automantiene». P. Be.<br />

mag 51


(a cura <strong>di</strong> Pietro Berra)<br />

ViCinO a ClOOneY<br />

Facile immaginare che qualche<br />

turista sceglierà il B&B «Al San<br />

Giorgio» perché si trova a <strong>La</strong>glio,<br />

ovvero vicino alla villa <strong>di</strong> George<br />

Clooney. Ma la vera particolarità<br />

è l’e<strong>di</strong>ficio che lo ospita: costruito<br />

nel XVIII secolo fu sede, fino a una<br />

cinquantina <strong>di</strong> anni da, dell’antico<br />

forno del paese. Completamente<br />

ristrutturato, non ha però perso il<br />

fascino secolare.<br />

il PiU’ in alTO<br />

In B&B anche a mille metri<br />

<strong>di</strong> quota. Si può fare al<br />

«Praa volt», una casetta<br />

<strong>di</strong> montagna sopra<br />

Bellagio, sulle pen<strong>di</strong>ci del<br />

San Primo. Altri puntano<br />

sulle escursioni sul lago,<br />

o su una particolare<br />

attenzione per le famiglie<br />

con bambini, qui ospitano<br />

anche i vostri cavalli: oltre<br />

a 4 letti per gli umani,<br />

sono <strong>di</strong>sponibili anche<br />

quattro poste per gli<br />

equini.<br />

nella VeCCHia FaTTORia<br />

Chi non sa scegliere tra i luoghi <strong>di</strong><br />

charme (come il B&B «Bellavista»<br />

<strong>di</strong> Torno, nella foto) e la vita<br />

rustica, può optare per «Il vigneto<br />

sul lago», che si trova a Eupilio,<br />

affacciato sul laghetto brianzolo<br />

<strong>di</strong> Pusiano. Gli ospiti <strong>di</strong>spongono<br />

<strong>di</strong> microappartamenti<br />

in<strong>di</strong>pendenti “in una villa a<br />

cinque stelle”, circondati però da<br />

una fattoria dove è possibile bere<br />

il latte appena munto e fare visite<br />

guidate per i bambini.<br />

si trova sul lago o in montagna, bensì ad Alzate Brianza, sta<br />

ripagando la “scommessa” <strong>di</strong> mamma Daniela. Una buona<br />

fetta del merito, tra l’altro, va allo stesso Luca, che cura il sito<br />

e i contatti su Internet. «Siamo sempre pieni - racconta la<br />

Maroni -: ospitiamo rappresentanti <strong>di</strong> commercio, persone<br />

che vengono nella nostra zona per matrimoni, piuttosto che a<br />

trovare i parenti o per le fiere. Quando non ho più letti liberi,<br />

li giro ai miei amici albergatori. Facciamo parte della stessa filiera,<br />

quella del turismo. Perciò ho proposto a Confcommercio<br />

<strong>di</strong> creare un gruppo dei B&B».<br />

STile RUSTiCO, ma COn ClaSSe<br />

e i CaValli SOnO i BenVenUTi<br />

la CaSBaH Fa TRend<br />

< LA BORSA<br />

O LA VITA<br />

qualcuno la chiama la casbah <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, la zona tra piazza San<br />

Rocco e via Milano Alta, che ha la più alta percentuale <strong>di</strong> residenti<br />

extracomunitari. Alessandro Biffi ha trasformato la multietnicità del<br />

quartiere in una risorsa. «È una delle zona più ricche a livello <strong>di</strong> mix<br />

<strong>di</strong> culture ed etnie - scrive nella presentazione del suo B&B “<strong>Como</strong><br />

San Rocco” -, e ciò rende spesso più allegro e colorito l’ambiente».<br />

Già <strong>di</strong>versi i servizi offerti agli associati: «Diamo informazioni<br />

sulla contabilità, molto utili se si considera che spesso i Bed &<br />

Breakfast sono gestiti da casalinghe, o da coppie che in questo<br />

modo integrano la pensione. E poi stiamo creando gruppi <strong>di</strong><br />

acquisto, per ridurre le spese, e pacchetti con le guide turistiche.<br />

Inoltre, abbiamo attivato corsi <strong>di</strong> inglese e <strong>di</strong> informatica,<br />

e proponiamo gratuitamente il corso <strong>di</strong> quattro ore necessario<br />

per essere abilitati a somministrare la colazione».<br />

<strong>La</strong> nascita del gruppo <strong>di</strong> Confcommercio, <strong>di</strong> cui Luca Gaiani,<br />

il figlio della Maroni, è vicepresidente, segna anche la prima >><br />

mag 53


LA BORSA ><br />

O LA VITA<br />

“frattura” nel mondo dei B&B comaschi. «Mette a repentaglio<br />

la nostra specificità, che consiste nel non avere partita Iva<br />

e nell’essere definita un’attività per l’“integrazione al bilancio<br />

familiare”», sostiene Emilia <strong>La</strong>mperti, presidente <strong>di</strong> «Ospiti per<br />

casa», sodalizio che per primo ha cercato <strong>di</strong> riunire, fin dal<br />

2003, i Bed & Breakfast attivi su tutto il <strong>La</strong>rio, compreso il<br />

ramo lecchese (la stessa responsabile è <strong>di</strong> Lierna) e oggi conta<br />

84 associati. «Siamo decisi a <strong>di</strong>fendere la nostra specificità, così<br />

come presente in tutta Europa, e vogliamo rispondere ai nostri<br />

ospiti proponendo quanto da un B&B si attendono: piccola<br />

ospitalità in case private», aggiunge <strong>La</strong>mperti.<br />

Se la Maroni preferisce non entrare in polemica, confermando<br />

che anche i suoi associati non hanno partita Iva e con<strong>di</strong>vidono<br />

la stessa filosofia, l’assessore provinciale al Turismo, Achille<br />

Mojoli, sottolinea le ricadute positive del “movimento dei<br />

B&B” sul turismo lariano. «È vero solo in parte che il B&B viene<br />

scelto da chi vuole spendere meno, come i giovani o le famiglie<br />

- osserva -. Nel Comasco ci sono anche bed and breakfast<br />

<strong>di</strong> charme, nient’affatto economici. <strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza, rispetto agli<br />

alberghi, la fa il rapporto <strong>di</strong>retto con i gestori, la possibilità <strong>di</strong><br />

scambiare quattro chiacchiere in qualsiasi momento, invece <strong>di</strong><br />

scegliere sulla base <strong>di</strong> depliant e brochure. Una caratteristica<br />

molto apprezzata, soprattutto dagli stranieri».<br />

54<br />

Re<strong>La</strong>x neL<strong>La</strong> Rete...<br />

Ad Alzate brianza, con un ampio giar<strong>di</strong>no, è un «b&b» che si è fatto<br />

conoscere anche grazie a Internet. «Siamo sempre pieni», <strong>di</strong>ce daniela<br />

Maroni. «I clienti li giriamo anche ad altri albergatori».<br />

mag<br />

>><br />

B&B STorY /2<br />

idea PRemiata<br />

<strong>La</strong> rivista «bell’Italia»<br />

ha de<strong>di</strong>cato un<br />

articolo al «bellavista»<br />

<strong>di</strong> Torno, per<br />

la funzionalità del<br />

servizio e il contesto<br />

paesaggistico in cui<br />

è inserito il «b&b»,<br />

nato dall’intuizione<br />

impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong><br />

una casalinga.<br />

«<strong>La</strong> vista del lago<br />

mi ha portato<br />

il mondo in casa»<br />

Si sono tolti la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> vedere la loro casa tra i<br />

B&B consigliati dalla rivista «Bell’Italia». Non male per una<br />

coppia che non ha mai operato professionalmente nel settore<br />

del turismo. «Io, da qualche anno, sono casalinga, e<br />

prima ho lavorato come grafica. Mio marito invece è un<br />

<strong>di</strong>pendente della Prefettura», racconta Gabriella Iannotta,<br />

58 anni <strong>di</strong> cui gli ultimi venti vissuti sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, per<br />

la precisione a Torno. «Venendo ad abitare qui da Roma<br />

- racconta -, comprammo una casa grande per poter ospitare<br />

amici e parenti in visita. Adesso, con l’economia che<br />

cambia, abbia deciso <strong>di</strong> aprirla anche ai turisti». «Essendo<br />

tra l’altro una viaggiatrice - aggiunge Gabriella - mi piace<br />

che, per una volta, sia la gente del mondo a venirmi a trovare».<br />

In effetti i suoi ospiti, attratti dall’incantevole visione<br />

del lago (non a caso il B&B si chiama “Bellavista”), sono in<br />

massima parte stranieri. «Vengono dall’Olanda, dal Belgio,<br />

dalla Francia - <strong>di</strong>ce la padrona <strong>di</strong> casa -, ma abbiamo<br />

ospitato anche <strong>di</strong>versi australiani, canadesi e americani».<br />

Oltre a godere dello “scambio culturale”, Gabriella è<br />

riuscita a mettere a red<strong>di</strong>to la propria casa e il proprio<br />

lavoro <strong>di</strong> casalinga, tra<strong>di</strong>zionalmente il meno riconosciuto<br />

al mondo. Ha solo un rammarico: «quasi tutte le persone<br />

dal Nord Europa fanno tappa a <strong>Como</strong> solo per avvicinarsi<br />

alla Toscana, che è la loro meta finale. Non abbiamo<br />

ancora un’immagine che richiami un turismo stanziale. Il<br />

lago è visto come un bel territorio dove fare escursioni e<br />

passeggiate, ma niente più». P. Be.


RitoRno aL PaSSato<br />

È tra le soluzioni più interessanti, dal punto <strong>di</strong> vista architettonico,<br />

tra i «b&b» comaschi: sulla Napoleona,<br />

è ospitato in un’ex Casa cantoniera.<br />

L’Amministrazione provinciale promuove anche incontri <strong>di</strong> formazione<br />

per i comaschi che decidono <strong>di</strong> aprire la propria casa<br />

ai turisti. «Alcuni si sono tenuti proprio negli alberghi - ricorda<br />

Mojoli - per rimarcare che hotel e B&B non sono concorrenti,<br />

ma complementari. Nel Bed & breakfast, appunto, conta il<br />

rapporto personale e, perciò, è importante che chi lo gestisce<br />

sappia consigliare i suoi ospiti circa le opportunità, gastronomiche<br />

piuttosto che escursionistiche, offerte dal territorio».<br />

Per aprire un B&B basta relativamente poco: una casa con<br />

una camera che “avanza”. Questo è il primo, fondamentale,<br />

requisito. Ma non l’unico. Dal 1997, infatti, la legge regionale<br />

n. 12 (aggiornata dalle 6/2001) <strong>di</strong>sciplina questo tipo <strong>di</strong><br />

esercizio. «I privati che, utilizzando parte della loro abitazione<br />

<strong>di</strong> residenza, offrono un servizio a conduzione familiare <strong>di</strong><br />

alloggio e prima colazione, sono tenuti a presentare denuncia<br />

<strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività al Comune», sancisce l’articolo 1. Non è,<br />

invece, necessaria l’iscrizione alla sezione speciale del «Registro<br />

delle imprese» ed è possibile a<strong>di</strong>bire a B&B anche un appartamento<br />

in condominio, «previa approvazione dell’assemblea dei<br />

condomini». Circa i requisiti igienico-sanitari, quelli che più<br />

impensieriscono i non addetti ai lavori, la normativa stabilisce<br />

che «qualora l’attività si svolga in più <strong>di</strong> una stanza debbano<br />

essere garantiti non meno <strong>di</strong> due servizi igienici per unità abitativa».<br />

Inoltre, «il servizio <strong>di</strong> pulizia delle stanze e sostituzione<br />

della biancheria deve essere obbligatoriamente svolto almeno<br />

tre volte alla settimana e la pulizia del bagno deve avvenire<br />

quoti<strong>di</strong>anamente».<br />

Per chi sgarra, sono previste pesanti sanzioni. Ma, per ora, fa<br />

più notizia la sod<strong>di</strong>sfazione dei tanti che, dopo aver messo in<br />

mostra la propria casa su Internet, si sono visti arrivare ospiti<br />

da mezzo mondo. E voi, non siete tentati?<br />

QUaTTRO RegOle<br />

PeR iniziaRe<br />

il COndOminiO?<br />

È OK<br />

È possibile a<strong>di</strong>bire a<br />

«B&B» anche un<br />

appartamento in<br />

condominio, «previa<br />

approvazione<br />

dell’assemblea»<br />

dello stabile.<br />

COme<br />

COmUniCaRe<br />

Per promuovere<br />

il proprio «B&B»<br />

è pressoché<br />

in<strong>di</strong>pensabile avvalersi<br />

<strong>di</strong> un sito internet<br />

e avere un po’ <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mestichezza con le<br />

lingue straniere.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

< LA BORSA<br />

O LA VITA<br />

BaSTa Una<br />

CameRa<br />

Per aprire un B&B basta<br />

relativamente poco: una<br />

casa con una camera<br />

che “avanza”. questo è<br />

il primo, fondamentale,<br />

requisito. Occorre la<br />

denuncia dell’attività,<br />

in Comune.<br />

RegOle<br />

d’igiene<br />

Circa i requisiti igienicosanitari,<br />

si richiedono<br />

non meno <strong>di</strong> «due<br />

servizi igienici per unità<br />

abitativa» e un servizio<br />

<strong>di</strong> pulizia delle stanze<br />

e sostituzione della<br />

biancheria «almeno tre<br />

volte alla settimana».<br />

mag 57


UN’AZIENDA ><br />

SPECIALE<br />

DI SArA DELLA TOrrE,<br />

fOTO DI CArLO POzzOnI<br />

HANNO UN OCCHiO imPlaCaBile,<br />

STEFANO E ANTONIO GATTI, I FRATELLI<br />

qUARANTENNI TITOLARI DELLA CQT<br />

QUaliTeX DI FinO mORnaSCO,<br />

IMPRESA LEADER NELLA CeRTiFiCaziOne<br />

DELLA QUaliTa’ DEL TeSSUTO E UN GIRO<br />

D’AFFARI DA 6 MILIONI DI EURO, CON<br />

CLIENTI DEL CALIBRO DI PRada, gUCCi,<br />

dOlCe e gaBBana SOLO PER CITARNE<br />

ALCUNI. E PENSARE CHE TUTTO È NATO<br />

DA UN MOMENTO DI CRISI, AFFRONTATO<br />

CON OTTIMISMO E GRAZIE A MAMMA<br />

CRISTIANA, LA PRIMA A CREDERE IN<br />

qUESTA SFIDA. MA ANCHE LA mUSiCa<br />

POP E IL CalCiO Balilla HANNO FATTO<br />

LA LORO PARTE. VOLETE SAPERE COME?<br />

Tutto ebbe inizio in una notte. <strong>La</strong> notte del furto, il<br />

29 febbraio 1992. Un miliardo <strong>di</strong> lire sparirono in<br />

poche ore. Stefano e Antonio (Toto) Gatti, titolari<br />

ventenni della «Cqt Qualitex», con più <strong>di</strong> un anno<br />

<strong>di</strong> attività alle spalle e, ancora, ben poche commesse <strong>di</strong> lavoro,<br />

avevano un’unica strada davanti: <strong>di</strong>chiarare fallimento. Ma<br />

bastarono le lacrime <strong>di</strong> una giovane mamma <strong>di</strong>pendente a far<br />

alzare la testa ai due fratelli. Da quel momento, per l’azienda<br />

cominciò una sfida. Un’avventura ritmata dall’acquisizione <strong>di</strong><br />

nuovi clienti, dalla voglia <strong>di</strong> combattere l’immobilismo comasco,<br />

costruito su un rigido passaggio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> padre in<br />

figlio, dalla caparbietà <strong>di</strong> offrire al mercato un servizio, a cavallo<br />

tra gli anni ’80 e ’90, innovativo: l’analisi certificata della<br />

qualità del tessuto. Oggi da Fino Mornasco, in via Tevere 3,<br />

130.000 metri <strong>di</strong> tessuto al giorno vengono analizzati in ogni >><br />

58<br />

mag


eCLettiCi<br />

Stefano Gatti, 46 anni con<br />

il fratello Antonio,<br />

41 anni, sono i titolari<br />

della «Cqt Qualitex».<br />

Sono a capo anche<br />

dell’agenzia «Gatti Promotion»,<br />

che cura eventi musicali,<br />

<strong>di</strong> un’impresa <strong>di</strong> sicurezza<br />

e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azioni immobiliari.<br />

< UN’AZIENDA<br />

SPECIALE<br />

I due GATTI<br />

che fan le PuLCI<br />

all’alta moda<br />

mag 59


UN’AZIENDA ><br />

SPECIALE<br />

minimo dettaglio. Dal controllo manuale all’analisi <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Un passaggio richiesto dal produttore al confezionista e<br />

viceversa, attraverso cui un tessuto si libera da <strong>di</strong>fetti, imprecisioni,<br />

impurità. L’occhio implacabile sulla qualità produttiva del<br />

settore, in<strong>di</strong>spensabile, perché i marchi che passano dall’azienda<br />

lariana hanno nomi altisonanti: Prada, Gucci, Hugo Boss,<br />

Louis Vuitton, Benetton, Max Mara, Zara, Diesel Calzedonia.<br />

Una buona parte della produzione tessile del Nord Italia passa<br />

da qui. Il magazzino è stipato <strong>di</strong> sete rosa cipria <strong>di</strong> Prada, <strong>di</strong><br />

lino nero <strong>di</strong> Max Mara e <strong>di</strong> tessuto a stelle <strong>di</strong> Dolce e Gabbana,<br />

ma la loro permanenza è breve. Domani saranno altri colori,<br />

fantasie, marchi a riempire le pareti per il ritmo incalzante,<br />

dettato dall’evoluzione del mercato, che deve tenere il passo<br />

60<br />

mag<br />

FaSi <strong>di</strong> ContRoLLo<br />

Porzioni <strong>di</strong> tessuto vengono collocate su un<br />

tavolo per una prima ricognizione, a vista,<br />

<strong>di</strong> eventuali imperfezioni. Successivamente<br />

verranno testati anche la tenuta del colore,<br />

l’elasticità, la lucentezza. I rotoli sono fatti<br />

anche scorrere: nessuna imperfezione è<br />

ammessa nell’alta moda. Se seta, cotone,<br />

lana o sintetici passano il test, possono<br />

raggiungere le aziende <strong>di</strong> confezionamento.<br />

con un fast fashion esigente. «C’è una <strong>di</strong>fferenza importante<br />

nella gestione della clientela - spiega Stefano Gatti, 46 anni,<br />

da titolare della “Cqt Qualitex” -. Controllare un tessuto per<br />

Prada o Max Mara significa non solo verificarne i <strong>di</strong>fetti, ma<br />

trovare soluzioni per toglierli e consegnare il prodotto perfetto.<br />

I marchi del fast fashion, come Zara, per esempio, non danno<br />

valore a tante imperfezioni e il tessuto viene confezionato così<br />

com’è. O, nel caso in cui ci siano grossi problemi, è automaticamente<br />

eliminato. Questo perché, il costo del prodotto finito<br />

non può sostenere controlli e mo<strong>di</strong>fiche troppo precisi». Nei tre<br />

capannoni della «Cqt Qualitex», oggi, 99 persone lavorano su<br />

tre turni. Ventotto macchine passano al setaccio rotoli <strong>di</strong> tessuto.<br />

Dall’elasticizzato dei costumi da bagno e delle calze, fino


aRmonia aziendaLe<br />

I fratelli Gatti sono manager che danno importanza<br />

al <strong>di</strong>alogo e a momenti <strong>di</strong> svago con i<br />

<strong>di</strong>pendenti. decisiva, nella loro formazione, la<br />

musica. una passione <strong>di</strong>ventata lavoro: «Siamo i<br />

manager - ricordano - <strong>di</strong> Cheope, figlio <strong>di</strong> Mogol,<br />

dei Tazenda, <strong>di</strong> Pago e <strong>di</strong> Gianluca Grignani, l’ufficio<br />

stampa del cantante lirico Marco berti».<br />

Stefano e Antonio Gatti,<br />

sono appassionati <strong>di</strong> musica,<br />

nella prima sede <strong>di</strong> Casnate<br />

avevano destinato una mansarda<br />

per il karaoke con i <strong>di</strong>pendenti:<br />

oggi fanno pausa al calciobalilla...<br />

l’ESpErTa ><br />

lE VErifichE <strong>di</strong> qUaliTà “marchio” dEll’alTa moda<br />

«trattamento <strong>di</strong> bellezza per capi couture»<br />

Per un ovvio motivo <strong>di</strong> prezzo, i tessuti del fast fashion sono abbastanza poveri <strong>di</strong><br />

lavorazione e contenuto, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelli dell’haute couture, naturalmente molto<br />

ricchi e pregiati. <strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza sostanziale consiste nel fatto che i tessuti dell’alta moda,<br />

visto il loro costo elevato, portano con sé tutto quello che possono avere, utilizzando,<br />

in genere, i materiali più pregiati. Non esiste infatti l’idea che ci possano essere tessuti<br />

meravigliosi a prezzi bassissimi: l’importante è che siano tessuti “sani”, il resto non conta.<br />

Per un tessuto pregiato, al contrario, è necessario che l’intero costo della lavorazione<br />

venga supportato, come nel caso delle sete pregiate <strong>di</strong> <strong>Como</strong>: è chiaro che si tratta<br />

<strong>di</strong> un prodotto abbastanza caro, per cui mano a mano che le lavorazioni aumentano,<br />

cresce anche il prezzo. Un’altra <strong>di</strong>fferenza tra haute couture e fast fashion risiede nel<br />

fatto che in quest’ultimo caso non esistono possibilità <strong>di</strong> personalizzazione, poiché c’è<br />

un sistema <strong>di</strong> lavorazione industriale molto veloce e anche molto semplificato, dove<br />

i costi sono tagliati da ogni parte, e i tessuti sono piuttosto semplici anche nei colori.<br />

Non esiste, nel fast fashion, nemmeno quella capacità <strong>di</strong> elaborazione stupenda che<br />

c’è nei tessuti operati, che si può trovare solo nella haute couture.<br />

(Testo raccolto da Manuela Moretti) giusy Ferrè (e<strong>di</strong>torialista <strong>di</strong> «io donna»)<br />

< UN’AZIENDA<br />

SPECIALE<br />

al cotone <strong>di</strong> giacche o camicie. Si controlla tutto: il colore, le<br />

sbavature, l’elasticità, la cucitura, la macchia, la tossicità. I costi<br />

vanno da 10 centesimi al metro fino a 80-90. L’azienda fattura<br />

all’anno circa 6 milioni <strong>di</strong> euro. «Siamo gli interpreti <strong>di</strong> uno<br />

standard qualitativo che coinvolge il produttore ma anche il<br />

confezionista - spiega Toto Gatti, 41 anni, titolare anche della<br />

“Gatti Promotion”, organizzazione <strong>di</strong> eventi e concerti. -. Del<br />

tessuto dobbiamo conoscere origine e destinazione, supportando<br />

il cliente nella risoluzione dei problemi. I tempi sono sempre<br />

strettissimi e non ci è possibile fare programmi precisi. Spesso,<br />

anche noi, facciamo le ore piccole per la consegna. Ci siamo<br />

ben inseriti nel mondo delle analisi e oggi, abbiamo conseguito<br />

una cre<strong>di</strong>bilità importante. Non possiamo permetterci <strong>di</strong> stare >><br />

mag 61


(a cura <strong>di</strong> Sara della Torre)<br />

Dall’elasticizzato dei costumi<br />

al cotone <strong>di</strong> giacche o camicie,<br />

i tessuti passano al setaccio.<br />

Si controlla tutto: colore,<br />

sbavature, elasticità, tossicità<br />

130<br />

mila<br />

6<br />

28<br />

99<br />

3<br />

I METRI DI TESSUTO ANALIZZATI<br />

qUOTIDIANAMENTE IN<br />

OGNI MINIMO DETTAGLIO.<br />

DAL CONTROLLO MANUALE<br />

ALL’ANALISI DI LABORATORIO.<br />

I MILIONI DI EURO FATTURATI<br />

OGNI ANNO DALL’AZIENDA.<br />

I COSTI VANNO DA 10<br />

CENTESIMI AL METRO FINO A<br />

80-90 CENTESIMI.<br />

LE MACCHINE CHE<br />

VERIFICANO OGNI POSSIBILE<br />

IMPERFEZIONE DEI ROTOLI DI<br />

STOFFA.<br />

I DIPENDENTI CHE LAVORANO<br />

SU TRE TURNI.<br />

I CAPANNONI DELLO<br />

STABILIMENTO «CqT qUALITEX»,<br />

IN VIA TEVERE 3,<br />

A FINO MORNASCO.<br />

< UN’AZIENDA<br />

SPECIALE<br />

fermi e stiamo immaginando un laboratorio ancora più ampio<br />

e raffinato per offrire un servizio efficiente». Non si fermano<br />

i due fratelli Gatti, ex ragazzi degli anni ’80, con la grande<br />

passione per la musica e per il karaoke, tanto da destinare una<br />

mansarda nella prima sede dell’azienda a Casnate, per cantare<br />

con i <strong>di</strong>pendenti nell’ora <strong>di</strong> pausa mensa. Due personalità <strong>di</strong>verse,<br />

capaci <strong>di</strong> compensarsi nei momenti <strong>di</strong>fficili, come quando<br />

Stefano <strong>di</strong>ede inizio all’attività e Toto rientrò dagli Stati Uniti<br />

per stargli vicino o quando Toto <strong>di</strong>ventò manager del cantante<br />

Alberto Fortis e Stefano seppe tenere le re<strong>di</strong>ni dell’azienda. A far<br />

da ago della bilancia, mamma Cristiana, che decise <strong>di</strong> vendere<br />

la propria attività commerciale, un negozio <strong>di</strong> abbigliamento a<br />

Cadorago, per finanziare l’impresa ed è rimasta in azienda fino<br />

a qualche mese fa, mantenendo un 20% <strong>di</strong> quota nella Cqt.<br />

cucitura ed eventuali macchie >><br />

mag 63


Sistemi <strong>di</strong> sicurezza - Antifurto<br />

Antincen<strong>di</strong>o - T.V.C.C.<br />

controllo accessi<br />

centralizzazioni impianti<br />

con mappe grafiche<br />

Azienda certificata ISO 9001/2008<br />

e IMQ 1° 2° livello zona Lombar<strong>di</strong>a<br />

22100 COMO Via Scalabrini 44<br />

Tel. 031526510 Fax 031526505<br />

mail: sicom@sicomsistemi.it<br />

sito: www.sicomsistemi.it


«È stata lei a dare il via a tutto questo. Negli anni si è rivelata<br />

un controllo in<strong>di</strong>spensabile per garantire stabilità all’azienda<br />

e tenere a freno le nostre personalità». Due temperamenti esuberanti,<br />

alimentati dalle passioni, trasformate spesso in attività<br />

<strong>di</strong> lavoro, attraverso relazioni, che i due fratelli non si stancano<br />

<strong>di</strong> tenere vive. «Siamo i manager <strong>di</strong> Cheope, figlio <strong>di</strong> Mogol,<br />

dei Tazenda, <strong>di</strong> Pago e <strong>di</strong> Gianluca Grignani, l’ufficio stampa<br />

<strong>di</strong> Marco Berti. Abbiamo anche due altre società: una de<strong>di</strong>cata<br />

ai sistemi <strong>di</strong> sicurezza, la Dts, l’altra <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azioni<br />

immobiliari, in via Volta a <strong>Como</strong>. Sono attività che si intersecano.<br />

Riusciamo a sostenerle, grazie alla presenza <strong>di</strong> vali<strong>di</strong><br />

collaboratori».<br />

E il gusto <strong>di</strong> «cantar fuori dal coro», <strong>di</strong> lasciar passare le emozioni,<br />

si percepisce in azienda, affacciata su un prato, un mini<br />

campo <strong>di</strong> calcio, «dove qualche volta si fa una partita con i<br />

<strong>di</strong>pendenti», la sala mensa colorata, con il tavolo da calcetto<br />

per giocare in pausa, la musica dei Dire Straits nei laboratori,<br />

l’ufficio stipato <strong>di</strong> cd. «Non ci siamo mai arresi, anche nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili, come due anni fa, aggre<strong>di</strong>ti dalla crisi, quando<br />

abbiamo perso due clienti importanti - raccontano i fratelli -.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> prendere le cose con ironia e stravaganza,<br />

cercando <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare come siamo cresciuti. Un<br />

esempio? Per accogliere il primo cliente in azienda a Casnate,<br />

chiedemmo ad un amico un po’ <strong>di</strong> rotoli <strong>di</strong> tessuto per offrire<br />

un’ immagine <strong>di</strong> vivacità lavorativa, che in realtà stavamo<br />

cercando con tutte le nostre forze». Ma l’eclettismo dei fratelli<br />

Gatti non conosce confini. E le parole trascinano nuovi pensieri,<br />

lanciano traiettorie future. Oltre ad aver realizzato un cd<br />

per i vent’anni <strong>di</strong> attività in cui gli stessi titolari cantano, si lasciano<br />

andare a sogni da realizzare. Toto sta scrivendo i ricor<strong>di</strong><br />

della sua vita intrecciati alla storia dell’azienda e immagina un<br />

libro. Stefano, più temerario, lancia la proposta audace. «E se<br />

facessimo un film?»<br />

oCCHio imP<strong>La</strong>CabiLe<br />

Solo la moda <strong>di</strong> alta qualità può permettersi controlli<br />

più sofisticati prima <strong>di</strong> andare in produzione.<br />

l’ESpErTo<br />

< UN’AZIENDA<br />

SPECIALE<br />

da Prada a gucci:<br />

effetti couture<br />

molto comaschi<br />

Non solo abiti. L’alta moda<br />

considera come un’opera d’arte<br />

anche i tessuti che daranno vita alle<br />

collezioni. questo spiega perché<br />

sia tanto decisivo il momento della<br />

verifica <strong>di</strong> qualità, che vede la «Cqt<br />

qualitex» in pole position nel settore.<br />

Ma osserviamo più da vicino tre<br />

gran<strong>di</strong> brand che si avvalgono del<br />

contributo comasco per realizzare<br />

materiali ad altissimo contenuto<br />

tecnologico, con rese straor<strong>di</strong>narie<br />

sulle passerelle. Armani ha messo a<br />

punto, con le maestranze del nostro<br />

territorio, il cosiddetto “effetto luce”:<br />

si tratta <strong>di</strong> un finissaggio in grado<br />

<strong>di</strong> donare ai tessuti un altissimo<br />

potenziale riflettente. Le trame,<br />

come si è visto nelle ultime collezioni<br />

<strong>di</strong> Armani Privè, si accendono <strong>di</strong><br />

bagliori, pur non avendo nulla a<br />

che fare con il “tra<strong>di</strong>zionale” lamè.<br />

Anche Prada declina la creatività<br />

delle sue linee con soluzioni<br />

innovative nei materiali. Ne sono un<br />

esempio i capi in “barocco tropical”<br />

visti quest’anno o le straor<strong>di</strong>narie<br />

sete stampate con modalità ink jet<br />

della scorsa estate. Non è da meno<br />

Gucci. <strong>La</strong> stilist Frida Giannini, oltre<br />

ad avere reinventato i classici della<br />

maison, realizza nel Comasco i suoi<br />

tessuti: come non pensare ai rossi,<br />

ai viola, ai blu oltremare dell’ultima<br />

collezione in raso technicolor,<br />

leggerissimi, eppure all’apparenza<br />

(magicamente) robusti.<br />

Serena Brivio<br />

mag 65


IL ><br />

VIAGGIO<br />

DI AnTOnIO MArInO,<br />

fOTOSErVIzIO DI AnDrEA BuTTI/POzzOnI<br />

DOVE OGGI C’È UNA CaSCaTa<br />

COLOR ACqUAMARINA C’ERANO<br />

maTeRaSSi E TeleViSiORi GETTATI<br />

TRA CUMULI DI RiFiUTi. SUCCEDEVA<br />

27 ANNI FA A CeRnOBBiO, qUANDO<br />

nOnna PUPa FRATI E I SUOI TRe niPOTi<br />

SI RIMBOCCARONO LE MANICHE<br />

TRASFORMANDO UNA <strong>di</strong>SCaRiCa NEL<br />

PIù SUGGESTIVO ORTO BOTaniCO<br />

DEL LARIO, CON CENTINAIA DI SPECIE<br />

ARBOREE E FOlleTTi SCOLPITI NELLE<br />

CORTECCE. SE qUESTA NON È UNA<br />

FAVOLA, POCO CI MANCA...<br />

66<br />

mag


nella VALLE<br />

incantata<br />

< IL<br />

VIAGGIO<br />

un GIArDInO<br />

dell’EdEN<br />

iL Pianeta azzuRRo<br />

Le acque del torrente Garrovo<br />

alimentano il suggestivo laghetto,<br />

una delle attrazioni del freschissimo<br />

Giar<strong>di</strong>no della Valle <strong>di</strong> Cernobbio.<br />

mag 67


IL ><br />

VIAGGIO<br />

<strong>La</strong> Fata deL boSCo<br />

Pupa frati Lonati, cernobbiese “ad honorem”,<br />

ha 87 anni. da 27 lavora allo straor<strong>di</strong>nario<br />

recupero della foce del Garrovo.<br />

Una nuvola <strong>di</strong> capelli can<strong>di</strong><strong>di</strong> e un viso sul quale<br />

la mano del tempo sembra essere scivolata accarezzandolo.<br />

Pupa Frati è felice quando è nel suo<br />

giar<strong>di</strong>no, quando siede su una delle panchine, ma<br />

soprattutto quando, con in mano una zappa o una cesoia, aiuta<br />

la natura a dare spettacolo. Per la verità, il suo giar<strong>di</strong>no non<br />

è un giar<strong>di</strong>no e non è nemmeno suo. Non si tratta infatti <strong>di</strong><br />

qualche aiuola a ridosso dei muri <strong>di</strong> una casa, ma <strong>di</strong> una vasta<br />

area <strong>di</strong> proprietà comunale che costeggia il corso del torrente<br />

Garrovo, a Cernobbio. Ventisette anni fa, quella che gli amici<br />

chiamano Nonna Pupa, accompagnando a scuola i nipoti, gettò<br />

lo sguardo al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un ponticello sotto il quale si sentiva il<br />

rumore <strong>di</strong> un corso d’acqua. Vide un inestricabile groviglio <strong>di</strong><br />

sterpi, sotto il quale si annidava una <strong>di</strong>scarica abusiva <strong>di</strong> rifiuti,<br />

e pensò a quanto sarebbe stato bello trasformare quello scempio<br />

in un orto botanico. Ventisette anni dopo, mentre il sole<br />

<strong>di</strong> un pomeriggio d’estate gioca con le foglie degli alberi e il<br />

canto degli uccelli fa a gara con quello del ruscello, la incontro<br />

tra i fiori e le piante <strong>di</strong> quel sogno incre<strong>di</strong>bilmente realizzato.<br />

Sono faggi, quelli?<br />

«No, sono gelsi da carta, alberi che vengono dal Borneo. Non<br />

sono tanto comuni: ho dovuto far venire qui un fitopatologo<br />

per identificarli. Chissà, forse vengono dal parco <strong>di</strong> Villa d’Este,<br />

che è qui <strong>di</strong>etro».<br />

Sono belli. tutto è bello qui. Si fatica a pensare che questa<br />

era una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti…<br />

«E che rifiuti! Quando, con l’aiuto dei miei nipoti Giulia, Michele<br />

ed Enrico, siamo riusciti a tagliare il mare <strong>di</strong> rovi che<br />

ricopriva tutto, sono spuntati perfino materassi, vecchi televi-<br />

68<br />

mag<br />

sori, materiali e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> scarto. Da Cernobbio e da altri posti venivano<br />

tutti qui a scaricare immon<strong>di</strong>zie <strong>di</strong> tutti i tipi. Alla fine,<br />

per rimuoverli, abbiamo dovuto utilizzare due camioncini».<br />

E lei si è messa in testa <strong>di</strong> farne un giar<strong>di</strong>no. non la spaventava<br />

l’impresa?<br />

«A <strong>di</strong>re la verità, no. Forse c’era un pochino d’incoscienza, o<br />

un pizzico <strong>di</strong> follia. Quella follia che aiuta ad affrontare le cose<br />

più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi».<br />

E quando ha capito che ce la poteva fare?<br />

«Dopo un anno <strong>di</strong> lavoro. Avevo un piano molto razionale.<br />

Prima ho pulito tutto, poi sono andata a parlare con il sindaco<br />

<strong>di</strong> Cernobbio, che era il dottor Isola, al quale l’idea è piaciuta<br />

e che mi ha detto: “Faccia pure”. A quel punto mi sono data da<br />

giaLLo<br />

maLinConiCo<br />

Simbolo della bellezza<br />

triste, il nome del<br />

ranuncolo deriva dal<br />

latino “piccola rana”<br />

ed è dovuto al fatto<br />

che questo fiore vive<br />

in zone paludose.<br />

Secondo la leggenda,<br />

questo fiore fu creato<br />

da Gesù che, per<br />

rendere omaggio a<br />

sua Madre, trasformò<br />

le stelle in fiori.


fare con le amiche, qualcuna all’inizio ha portato una piantina<br />

<strong>di</strong> forsizia, poi, poco per volta, giorno per giorno…».<br />

Giro lo sguardo intorno. Ci sono palme, cespugli <strong>di</strong> essenze<br />

pregiate, alberi e fiori, tutti catalogati e contrassegnati dai rispettivi<br />

cartellini.<br />

«<strong>La</strong> gente che percorre i vialetti si saluta e sorride come per una<br />

<strong>di</strong>mensione perduta e ritrovata, un’armonia non artificiale nella<br />

quale si riconosce».<br />

Ho notato che, appese ai tronchi, ci sono anche delle minuscole<br />

casette per gli uccellini.<br />

«Sì, ma non solo quelle. Quest’anno ho messo anche un riparo<br />

per i pipistrelli. Per limitare il numero delle zanzare. Non mi<br />

piace spargere cose chimiche…». >><br />

la ScriTTricE > VaNESSa <strong>di</strong>ffENBaUGh<br />

< IL<br />

VIAGGIO<br />

PuRo SPiRito<br />

Il giglio, dal latino “lilium”, trasmette<br />

un’idea <strong>di</strong> purezza e <strong>di</strong> castità. Nella<br />

variante arancione, noto come giglio<br />

<strong>di</strong> Sant’Antonio, prevale l’idea <strong>di</strong> innocenza.<br />

Originario dell’Oriente, il fiore<br />

conta una quarantina <strong>di</strong> specie.<br />

«ascoltate sempre il giar<strong>di</strong>no:<br />

parla il linguaggio dei fiori»<br />

Come sa chiunque cura un giar<strong>di</strong>no o un<br />

semplice terrazzo, ogni fiore ha una storia<br />

<strong>di</strong>versa e quello della floricultura è un<br />

mondo davvero affascinante, e anche<br />

se spesso non sono d’accordo con certe<br />

definizioni, è interessante conoscerlo.<br />

Perché la conoscenza giustifica<br />

<strong>di</strong>fferenti interessi che, come nel caso<br />

dei fiori, sono un modo più intenso e<br />

umano <strong>di</strong> entrare dentro il mistero<br />

delle cose. Penso che l’attribuire<br />

ai fiori dei precisi significati, sia un<br />

fatto antico quanto l’uomo. I fiori<br />

sono una sorta <strong>di</strong> eccitazione<br />

colorata che svelandoci<br />

i loro misteri ci<br />

regalano un’interiorità<br />

che accende<br />

la nostra fantasia.<br />

Si tratta quasi sempre<br />

<strong>di</strong> richiami tra<strong>di</strong>zionali<br />

provenienti<br />

dall’antichità. Alcuni<br />

riferimenti come<br />

quello del basilico,<br />

ad esempio, che significa<br />

o<strong>di</strong>o, un po’<br />

mi ha sconvolta,<br />

perché si tratta <strong>di</strong><br />

una piantina molto<br />

dolce, carina. Poi<br />

ho scoperto che sin dall’epoca vittoriana, i suoi piccoli<br />

fiorellini bianchi hanno una forma simile a quella della<br />

testa <strong>di</strong> una creatura mitologica che viene nominata<br />

anche in Harry Potter, e che uccide con ciò che trasmette<br />

dai suoi occhi. Che invece la rosa gialla significhi<br />

gelosia, mi ha spezzato il cuore. Ci sono piante che<br />

inteneriscono che rivelano contenuti negativi: penso ai<br />

mandorli in fiore. Sono il simbolo dell’in<strong>di</strong>screzione, pensate!<br />

E non fidatevi del cardo: rappresenta la sfiducia.<br />

(Testo raccolto da Francesco Mannoni)<br />

Vanessa <strong>di</strong>ffenaugh<br />

(Autrice <strong>di</strong> «Il linguaggio segreto dei fiori», Garzanti)<br />

mag 69


IL ><br />

VIAGGIO<br />

il BoTaNico > TraBElla, ESpErTo <strong>di</strong> fama iNTErNaZioNalE<br />

«L’esotismo inglese ha dato linfa al verde lariano»<br />

I parchi delle ville del <strong>La</strong>go <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, che offrono straor<strong>di</strong>nari esempi <strong>di</strong> rinomate piante botaniche, sono la viva testimonianza<br />

<strong>di</strong> come lo specchio d’acqua sia da sempre il principale motivo ispiratore dell’evolversi dei giar<strong>di</strong>ni occidentali. Essi nascono<br />

alla fine del Settecento e nei primi dell’Ottocento, quando i nobili facevano importare le piante dall’Inghilterra e da altri parti<br />

del mondo, come racconta Emilio Trabella, botanico comasco <strong>di</strong> fama internazionale: «In quell’epoca - spiega l’esperto - i<br />

nobili facevano importare le piante sia dall’Inghilterra, che da altri parti del mondo, poiché arricchire i propri giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> piante<br />

esotiche era segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione». Significativo, a questo proposito, il trattato del conte milanese Ettore Silva che, nel 1801,<br />

scrisse Dell’arte dei giar<strong>di</strong>ni inglesi, il primo manuale pratico sull’arte dei giar<strong>di</strong>ni: «Il nobile - afferma Trabella - tornato in Italia<br />

dopo un soggiorno in Inghilterra, ha trasformato i nostri parchi sul lago in giar<strong>di</strong>ni inglesi paesaggistici, come testimoniano<br />

quelli <strong>di</strong> Villa Melzi, che ne rappresentano un esempio <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne. Il giar<strong>di</strong>no della Villa offre infatti numerosissime e rinomate<br />

specie arboree, tra cui magnolie, sequoie e vari tipi <strong>di</strong> querce, tanto da rappresentare, insieme a quello <strong>di</strong> Villa Carlotta,<br />

uno dei più rinomati parchi botanici».<br />

manuela moretti<br />

70<br />

mag


Come in una Fiaba<br />

Casette per gli uccelli, sculture<br />

lignee (<strong>di</strong> Giò Aramini) e realizzate<br />

all’interno dei tronchi arredano<br />

il giar<strong>di</strong>no e ne accrescono il mistero.<br />

Vedo che <strong>di</strong> rifiuti non c’è più nemmeno l’ombra.<br />

«È vero. <strong>La</strong> gente in genere sporca più facilmente dove trova<br />

già sporco. Adesso noto che c’è un certo rispetto, non so se<br />

verso <strong>di</strong> me e il mio lavoro o verso l’ambiente. Vorrei che fosse<br />

verso l’ambiente. E un certo effetto pedagogico forse c’è stato,<br />

adesso c’è gente che viene da me e mi <strong>di</strong>ce: “Anch’io vorrei fare<br />

qualcosa <strong>di</strong> simile”. Ma la cosa che mi fa più piacere è quando<br />

c’è chi mi <strong>di</strong>ce che è venuto qui per ricaricare le pile, o a cercare<br />

un po’ <strong>di</strong> pace. <strong>La</strong> mia intenzione era proprio quella <strong>di</strong> creare<br />

un’oasi <strong>di</strong> tranquillità».<br />

Ma non è solo la natura la protagonista <strong>di</strong> quest’oasi. Ho<br />

visto uno gnomo <strong>di</strong> legno sbirciare dal tronco <strong>di</strong> un gelso,<br />

e uno scoiattolo, una lumaca, un gufo intagliati nel legno<br />

degli alberi morti. Anche l’arte si trova bene da queste parti?<br />

«Spero proprio <strong>di</strong> sì, perché uno degli scopi che mi ero prefissa,<br />

oltre a quello <strong>di</strong> dare vita ad attività <strong>di</strong>dattiche per bambini<br />

e adolescenti, e che è chiaramente illustrato nello statuto<br />

dell’associazione «Il Giar<strong>di</strong>no della Valle», è proprio <strong>di</strong> favorire<br />

«attività creative ove pittori, fotografi, letterati, poeti e musicisti<br />

possano esercitare e/o dare vita a momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione». Per<br />

il momento sono solo io ad organizzare manifestazioni, ma mi<br />

auguro che presto questo giar<strong>di</strong>no possa <strong>di</strong>ventare un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per tanti altri.<br />

Una cosa che mi ha dato enorme sod<strong>di</strong>sfazione è stata la promessa,<br />

fattami l’anno scorso, da Barbara Minghetti - che è una<br />

grande ammiratrice <strong>di</strong> questo giar<strong>di</strong>no - <strong>di</strong> organizzare qui un<br />

concerto del Teatro Sociale il 26 giugno».<br />

Anche il Comune <strong>di</strong> Cernobbio vi dà una mano?<br />

«Il Comune dà alla nostra associazione (come credo ad altre)<br />

mille euro all’anno, da quattro anni. Non hanno molti sol<strong>di</strong>,<br />

però sono sensibili a questa iniziativa.<br />

Il sindaco viene ogni anno, in occasione della settimana dei<br />

<strong>di</strong>ritti dell’infanzia, a piantare un albero. E mi hanno fatta<br />

<strong>di</strong>ventare citta<strong>di</strong>na onoraria <strong>di</strong> Cernobbio, cosa che mi ha fatto<br />

molto piacere». >><br />

< IL<br />

VIAGGIO<br />

mag 71


C’è un sogno che ancora deve realizzare?<br />

«Sì, il mio sogno per il futuro è quello <strong>di</strong> non lasciar morire<br />

questo luogo, <strong>di</strong> farlo sopravvivere. Io non sono eterna. Quando<br />

sto bene faccio quattro o cinque ore <strong>di</strong> lavoro al giorno per<br />

tenere tutto in or<strong>di</strong>ne, ma con l’età stanno arrivando i primi<br />

acciacchi…<br />

Mi scusi, signora, non dovrei chiederlo, ma quanti anni ha?<br />

Quasi ottantasette».<br />

ne <strong>di</strong>mostra davvero molti meno.<br />

«È un complimento, ma se mi vedesse al lavoro, forse sarebbe<br />

giustificato».<br />

Evidentemente strappare <strong>di</strong>scariche ai rifiuti e trasformarle<br />

in piccoli giar<strong>di</strong>ni dell’Eden mantiene giovani.<br />

«Sì, realizzare i propri sogni allunga la vita. Ho un grande<br />

piacere a vedere la gente che viene qui e rimane a bocca aperta<br />

davanti alla bellezza. Un piacere forse ancora più profondo<br />

perché io mi ricordo perfettamente <strong>di</strong> cos’era questo posto».<br />

Nonna Pupa sorride e i suoi occhi chiari abbracciano silenziosamente<br />

ogni filo d’erba. Risalgo le pietre del sentierino che<br />

porta all’uscita. E penso a quanto tutto ciò che sembra così<br />

semplicemente naturale e spontaneo sia in realtà sempre il frutto<br />

<strong>di</strong> una lunga, tenace, ostinata <strong>di</strong>sciplina».<br />

< IL<br />

VIAGGIO<br />

beL<strong>La</strong> e FRedda<br />

Nel linguaggio dei fiori rappresenta<br />

l’intenzione <strong>di</strong> sfuggire e manifesta la<br />

freddezza. Ciò <strong>di</strong>pende forse<br />

dal fatto che l’ortensia<br />

(per i latini uno dei nomi <strong>di</strong> Venere)<br />

pre<strong>di</strong>lige i luoghi ombreggiati.<br />

Caratterizzate da gran<strong>di</strong> infiorescenze<br />

ad ombrello, nelle tonalità rosa,<br />

azzurro, blu, le ortensie sono<br />

anche il simbolo della Pasqua.<br />

mag 73


COme aRRiVaRe<br />

COme aRRiVaRe<br />

in auto da <strong>Como</strong><br />

Il Giar<strong>di</strong>no della<br />

Valle, il cui ingresso è<br />

situato in via Plinio, è<br />

raggiungibile in pochi<br />

minuti da <strong>Como</strong>,<br />

attraverso la via Regina.<br />

Una volta giunti a<br />

Cernobbio, arrivare<br />

alla rotonda <strong>di</strong> piazza<br />

Mazzini (la prima del<br />

paese), prendere via<br />

Volta e, quin<strong>di</strong>, via della<br />

Libertà.<br />

Proseguire lungo questa<br />

strada fino a quando<br />

non si arriva a un<br />

grande spiazzo, che<br />

funge da parcheggio.<br />

in auto da milano<br />

Da Milano, invece,<br />

Cernobbio è<br />

raggiungibile attraverso<br />

l’autostrada dei <strong>La</strong>ghi,<br />

imboccando l’uscita<br />

<strong>Como</strong> Nord e poi<br />

seguendo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per Cernobbio/<br />

Menaggio.<br />

in bus da <strong>Como</strong><br />

Linea CC6 <strong>Como</strong>-<br />

Maslianico, fermata<br />

Cernobbio.<br />

CaRaTTeRiSTiCHe<br />

Il Giar<strong>di</strong>no della Valle <strong>di</strong><br />

Cernobbio è un parco<br />

sempre aperto al pubblico,<br />

a ingresso libero.<br />

dOVe mangiaRe<br />

Trattoria del Vapore<br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 17<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/510308<br />

Trattoria del glicine<br />

Via Carcano, 1<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/511332<br />

Bar Ristorante Onda<br />

Piazza <strong>La</strong>go<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/510392<br />

Ristorante Pizzeria<br />

della Torre<br />

Via Vittorio<br />

Emanuele, 3<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/511308<br />

Ristorante gatto nero<br />

Via Monte Santo, 69 -<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/512042<br />

dOVe dORmiRe<br />

Hotel miralago<br />

Piazza Risorgimento, 1<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/510125<br />

albergo Centrale<br />

Via Regina, 39<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/511411<br />

Hotel giar<strong>di</strong>no<br />

Via Regina, 73<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/511154<br />

Giar<strong>di</strong>no della Valle Orto botanico <strong>di</strong> Cernobbio<br />

Via Plinio<br />

Via Adda<br />

< IL<br />

VIAGGIO<br />

COnTaTTi UTili<br />

Associazione<br />

“il giar<strong>di</strong>no<br />

della Valle”<br />

Via Monte Santo, 5<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/510714<br />

Comune <strong>di</strong> Cernobbio<br />

Via Regina, 23<br />

Cernobbio<br />

Tel: 031/343211<br />

<strong>Como</strong> CERNOBBIO<br />

Milano<br />

Via Regina<br />

A CurA DI MArCO CASTELLI<br />

mag 75


TESSILE CHE ><br />

FA STILE<br />

teCno CHiC<br />

Alessandra Vanni veste un<br />

bikini <strong>di</strong> «Ritratti beachwear»<br />

della delmar <strong>di</strong> Alserio.<br />

Indossa una coppia <strong>di</strong><br />

bracciali rigi<strong>di</strong>, in plexiglass.<br />

<strong>La</strong> collana ha un pendente<br />

in argento e oro 14 carati,<br />

smaltato a fuoco, con cor<strong>di</strong>no<br />

in seta nera. Tutto <strong>di</strong><br />

benzoni bijoux, <strong>Como</strong>.<br />

Cappello <strong>di</strong> Noname<br />

e occhiali <strong>di</strong> Plexilan<strong>di</strong>a.<br />

76<br />

mag


E in PISCINA<br />

fioriscono<br />

gli EffETTI<br />

SPECIALI<br />

GRAZIE ALLE PROPRIETà DELLA FOGLIA DI lOTO I COSTUmi NON SI<br />

BAGNANO PIù. È UNA RIVOLUZIONE qUELLA MESSA A PUNTO DALLA<br />

TeSSiTURa TAIANA VIRGILIO DI OLGIATE COMASCO E INTERPRETATA<br />

DALLA DELMAR DI ALSERIO. CONSENTE DI PASSARE DALLA SPiaggia<br />

ALL’aPeRiTiVO AGGIUNGENDO UN SEMPLICE PAREO O UN CAFTANO.<br />

LA TeCnOlOgia SI DECLINA SECONDO I TREND PIù ATTUALI, CON<br />

MONOPEZZI NEO OLIMPIONICI, BIkINI ANNI ’50 O IN STILE B.B.<br />

RIVISITATO. BENVENUTI AL BeaCH PaRTY PIù ESCLUSIVO DELL’ESTATE,<br />

PIù CHE MAI TRaSFORmiSTa<br />

DI SErEnA BrIVIO,<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

< TESSILE CHE<br />

FA STILE<br />

Dall’acquagym al cocktail senza cambiare costume.<br />

Quest’estate nel look marino si respira<br />

aria anni Cinquanta solo nelle forme, mentre i<br />

materiali appartengono al futuro. A far la <strong>di</strong>f-<br />

immune alle impurità. <strong>La</strong> microstruttura della foglia è stata<br />

nano-analizzata per poi essere traslata in un rivoluzionario<br />

prodotto tessile che simula la naturale ceratura del vegetale.<br />

Risultato: dopo il bagno, l’acqua scivola miracolosamente<br />

ferenza è il nuovo tessuto tecnico che non si bagna, messo sulla sensuale dea desiderosa <strong>di</strong> tuffarsi nella mondanità.<br />

a punto dalla Tessitura Taiana Virgilio e brevettato con il Basta l’aggiunta <strong>di</strong> un caftano, un paio <strong>di</strong> infra<strong>di</strong>to o un<br />

marchio «Lot’O’Dry».<br />

monile per cambiare look. Tutto nel segno del trasformi-<br />

Dopo lunghi stu<strong>di</strong>, l’azienda <strong>di</strong> Olgiate Comasco ha scosmo, claim <strong>di</strong> stagione. Si parla <strong>di</strong> underbeach, push up<br />

perto le pro<strong>di</strong>giose qualità del loto, pianta idrorepellente e e guaine che <strong>di</strong>ventano (anche) costume. «È la stagione<br />

>><br />

mag 77


TESSILE CHE ><br />

FA STILE<br />

dell’intero simil body e del bustier da spiaggia», conferma<br />

Francesco Macchi, titolare della Delmar <strong>di</strong> Alserio. Tra le<br />

prime del <strong>di</strong>stretto a sperimentare materiali innovativi e rivoluzionarie<br />

modellature nella moda intima e da mare. Portano<br />

la sua firma il sistema Skin Cut e il rivoluzionario Star Cup.<br />

Per «Mag» riassume il vademecum balneare dell’estate 2011<br />

giocando su capi doppio uso, da sfoggiare oltre la spiaggia.<br />

Due pezzi - Il must <strong>di</strong> stagione pre<strong>di</strong>lige culotte a vita alta, intrecci<br />

<strong>di</strong> pizzo e ricami à jour ripresi dalla biancheria. Una proposta<br />

adatta agli inviti più formali come una colazione o una<br />

cena in barca. Di giorno può essere completata con lenti oversize<br />

da <strong>di</strong>va, cappello <strong>di</strong> paglia a falda larga e maxiborsa. Di sera,<br />

78<br />

mag<br />

aCQUa e FUOCO<br />

Per le modelle bikini a fascia e slip, con<br />

chiusura a fiocco nella versione azzurra,<br />

<strong>di</strong> «Delmar», in cromìe calde e fredde.<br />

Per Alessandra anello in argento, smalto<br />

a fuoco; collana in cotone, con elemento<br />

centrale in ceramica raku, turchesi,<br />

granati e perline. Per Erica, collana <strong>di</strong><br />

Donatella Pellini, con vetri sfaccettati in<br />

gradazioni <strong>di</strong> colore e metallo bronzato.<br />

Tutto <strong>di</strong> Benzoni Bijoux, <strong>Como</strong>.<br />

nOTa glamOUR<br />

Il reggiseno del bikini si<br />

presta a <strong>di</strong>ventare un<br />

mini-top, in stile Bollywood,<br />

con ampio foulard<br />

drappeggiato tra fianchi e<br />

spalla.<br />

con un peplo con scollo tempestato <strong>di</strong> cristalli, zeppe vertigo,<br />

abbaglianti bijoux e, ça va sans <strong>di</strong>re, un’allure santropezina.<br />

Brassière - Il tocco retrò, presente nelle nuove collezioni, è accentuato<br />

dal ritorno della fascia: annodata, sagomata, imbottita.<br />

Invisibili sostegni consentono un fitting perfetto. Grazie a<br />

stratagemmi ingegneristici, non c’è più bisogno <strong>di</strong> rifarsi il seno.<br />

Slip - Very trendy quello a gonnellina, tutto balze e volant.<br />

Vietatissimo il tanga, cancellato dal révival <strong>di</strong> un’eleganza più<br />

castigata, anche dopo il tramonto.<br />

B.B. style - Resiste il classico reggiseno a balconcino e triangolo<br />

con fiocchetti elasticizzati per adattarsi meglio al corpo. Oltre<br />

ai quadretti che fanno tanto B.B. prima maniera, ci si può >>


alTa SOCieTà<br />

Il caftano <strong>di</strong> seta <strong>di</strong> «Ritratti<br />

Beachwear» della «Delmar»,<br />

scampanato o con fiocchi,<br />

gioca l’effetto “vedo-non vedo”,<br />

valorizzando il bikini, nella<br />

continuità dei toni degli stampati,<br />

su tessuti dai pesi <strong>di</strong>fferenti.<br />

<strong>di</strong>etRo Le quinte<br />

Al lavoro per «Mag»: le hair stylist Alessandra e Sassi<br />

dell’Equipe Ornella, il make up artist Jean Claude<br />

Mostes, Simona Colzani, responsabile dell’ufficio stile <strong>di</strong><br />

«delmar», con Sara <strong>La</strong>nciani e umberto Amato,<br />

marketing manager della stessa azienda.<br />

hanno collaborato anche: Valentina de Santis, marketing<br />

manager del Grand hotel <strong>Como</strong> e del Grand hotel<br />

Tremezzo, Stefano Visini, art <strong>di</strong>rector «kincho & kitchen»<br />

e Valcin, grill chef <strong>di</strong> «kincho»<br />

accESSori > dal ’600 ad oGGi, arTE lariaNa da iNdoSSarE<br />

gusto arcaico per un look ultramoderno<br />

Che un monile importante rappresentasse un grosso valore aggiunto<br />

per un abito lo avevano già capito i nostri antenati e anche sul <strong>La</strong>rio. Gli<br />

emigranti dalle valli <strong>di</strong> Livo e dell’alto lago che, soprattutto dalle Tre Pievi<br />

<strong>di</strong> Gravedona, Dongo e Sorico, se ne andavano a cercare lavoro al sud,<br />

in particolare a Palermo, riportarono a casa un patrimonio orafo inestimabile.<br />

Soprattutto nel periodo che va dal 1600 al 1800, i lariani che<br />

trovarono lavoro nel Palermitano furono molti e, una volta fatto ritorno a<br />

casa, mostrarono gioielli d’oro e corallo importanti, per <strong>di</strong>mensione, <strong>di</strong>segno<br />

e cesello. Gioielli, questi, che qualche anno fa sono stati raccolti<br />

e catalogati nel libro «Gioielli storici dell’Alto <strong>La</strong>rio.<br />

Cultura del prezioso nel periodo dell’emigrazione<br />

a Palermo», <strong>di</strong> Rita Pellegrini, prodotto da<br />

Iubilantes. Monili che oggi si definirebbero<br />

“modernissimi” per design e colori: gran<strong>di</strong><br />

pendenti in corallo, collane in corallo<br />

rosso, orecchini a cerchio in oro con<br />

monogramma mariano, cestino o<br />

aquila bicipite (marchio dell’Opera<br />

del Duomo <strong>di</strong> Palermo), anelli con<br />

croce <strong>di</strong> Malta. Un gusto per materiali<br />

<strong>di</strong> pregio e linee dal gusto<br />

arcaico, ma fortemente attuale,<br />

ben rappresentato anche dai<br />

monili <strong>di</strong> Benzoni Bijoux, qui fotografati<br />

per «Mag».<br />

Carla Colmegna<br />

< TESSILE CHE<br />

FA STILE<br />

BENZONI BIJOUX<br />

mag 79


COme<br />

Una <strong>di</strong>Va<br />

Ha forme anni<br />

’50 il bikini<br />

indossato da<br />

Alessandra, un<br />

look enfatizzato<br />

dal cappello<br />

<strong>di</strong> «Noname»,<br />

dagli occhiali<br />

<strong>di</strong> «Plexilan<strong>di</strong>a»<br />

e dai gioielli <strong>di</strong><br />

Benzoni Bijoux,<br />

<strong>Como</strong>.<br />

un CLub eSCLuSivo<br />

È stato aperto per la prima volta a «Mag» il nuovo «kk. kincho kitchen»,<br />

un innovativo concept restaurant del Grand hotel <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, a<strong>di</strong>acente<br />

alla nuova piscina privata (aperta anche al pubblico con la formula <strong>di</strong><br />

un esclusivo club per l’estate comasca). Il nuovo centro è incorniciato<br />

da un parco alberato <strong>di</strong> oltre 15.000 metri quadri alle porte <strong>di</strong> Cernobbio.<br />

Aperto solo a cena - è un innovativo concept restaurant stu<strong>di</strong>ato in<br />

collaborazione con il lo chef Visini e la food designer Maddalena Prini.<br />

<strong>La</strong> piscina, con acqua a 32°, consta <strong>di</strong> idromassaggi, spogliatoi e relax.<br />

nOTa glamOUR<br />

<strong>La</strong> spalla scoperta<br />

è strategica per far<br />

affiorare, dal caftano, il<br />

reggiseno a balconcino.<br />

<strong>La</strong> culotte del costume<br />

garantisce invece un<br />

effetto snellente a fianchi<br />

e addome, ideale per<br />

valorizzare la linea dritta<br />

del miniabito.<br />

< TESSILE CHE<br />

FA STILE<br />

sbizzarrire con pois, maculati, fantasie floreali e coloratissime<br />

righe. All’ora dell’aperitivo basta l’aggiunta <strong>di</strong> una gonna pareo<br />

o un caftano in chiffon velo.<br />

Monopezzo - Una sicurezza esistenziale per signore&signorine<br />

“fuori forma” l’olimpionico. Scollato, con tagli “lifting” in grado<br />

<strong>di</strong> assottigliare le taglie forti. Cellulite e chili in più sono<br />

mimetizzati da profon<strong>di</strong> scolli, plissettature, decorazioni. Colori<br />

<strong>di</strong> riferimento? <strong>La</strong>guna, mirtillo e geranio, che esaltano<br />

ancora maggiormente la pelle ambrata. Lo stesso intero <strong>di</strong>venta<br />

abito <strong>di</strong> irresistibile fascino sotto una giacca smoking, slanciato<br />

da tacchi a spillo o plateau tricolori.<br />

Imprimé - Nella stampa, onnipresente, dettano legge striature<br />

tribal chic che esigono... turbanti e sandali piumati.<br />

Ultimo vezzo - Il calzino trasparente infra<strong>di</strong>to con fiori <strong>di</strong> rafia,<br />

sempre doppio uso, per pool & party.<br />

mag 81


OlimPia<strong>di</strong> CHiC<br />

Costume intero per Erica<br />

Invernizzi con fantasie nei<br />

toni del blu: da abbinare<br />

al mini abito nella stessa<br />

stampa Tye & Dye, indossato<br />

con i sandali, tutto <strong>di</strong><br />

«Delmar». Accessori ideali, la<br />

collana in seta, con boules in<br />

vetro <strong>di</strong> Murano e i bracciali<br />

in cianite naturale, <strong>di</strong> Benzoni<br />

Bijoux, <strong>Como</strong>. Cappello <strong>di</strong><br />

«Noname».<br />

nOTa glamOUR<br />

«Il costume pratico piscina-party è l’ideale se si ha una valigia<br />

ridotta, ma, con questo trend, si perde un po’ l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> scegliere i capi con cura». Francesca Senette, volto <strong>di</strong> <strong>La</strong>7<br />

d è una delle giornaliste più glamour del piccolo schermo: il<br />

lavoro televisivo e il ruolo <strong>di</strong> mamma nella vita privata, infatti,<br />

non hanno intaccato minimamente la sua passione per la<br />

moda. Per questo, non lesina i consigli per le lettrici <strong>di</strong> «Mag».<br />

Francesca, il rapporto tra i costumi e la tecnologia<br />

tessile è sempre più stretto. Secondo lei, si tratta <strong>di</strong><br />

un binomio vincente?<br />

A mio avviso, la vera eleganza si riscontra nello stile <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Credo che il costume super-pratico, che non si inzuppa e<br />

si asciuga imme<strong>di</strong>atamente, consentendo <strong>di</strong> trasferirsi <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla piscina al party, sia comodo, specie in presenza <strong>di</strong><br />

valigie ridotte. Personalmente, però, ritengo che ci sia il rovescio<br />

della medaglia.<br />

quale?<br />

Ho una vera e propria passione per i capi scelti con cura e, con il costume<br />

piscina-party, questa emozione rischia <strong>di</strong> perdersi. Dunque,<br />

penso che questi costumi, al party, debbano almeno essere accompagnati<br />

da una gonna particolare, che li renda speciali.<br />

Il tono <strong>di</strong> blu rende perfetto questo<br />

costume in abbinamento con minigonna<br />

jeans; il miniabito funziona anche su<br />

pantaloni flui<strong>di</strong> blu notte, <strong>di</strong> seta o jersey,<br />

indossati con tacchi alti.<br />

gioRnaLiSta e ConduttRiCe tv <strong>di</strong> <strong>La</strong>7<br />

«dai tuffi alle feste? Che praticità<br />

ma attenzione ai dettagli <strong>di</strong> stile...»<br />

(ma.Ca.) FRanCeSCa Senette,<br />

35 anni, Ha eSoR<strong>di</strong>to SuL<br />

PiCCoLo SCHeRmo Come<br />

gioRnaLiSta deL tg4 e<br />

ConduttRiCe deL SettimanaLe<br />

<strong>di</strong> CoStume, «SiPaRio». doPo<br />

una bReve eSPeRienza Su<br />

Raidue, daL SettembRe SCoRSo<br />

ConduCe, SugLi SCHeRmi <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>7d, iL PRogRamma «eFFetti<br />

PeRSonaLi».<br />

FRanCeSCa Senette<br />

< TESSILE CHE<br />

FA STILE<br />

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate, si ripresenta il<br />

<strong>di</strong>lemma: meglio il costume intero o il bikini?<br />

Credo che non sia una questione <strong>di</strong> moda, ma <strong>di</strong> corpo. Tutti<br />

gli anni, anche se i trend cambiano, il dubbio si ripropone:<br />

quin<strong>di</strong> penso che ogni donna debba guardarsi allo specchio e<br />

decidere autonomamente cosa è meglio per lei. Ci sono donne<br />

che, anche se non sono più giovanissime, hanno gli addominali<br />

scolpiti e, quin<strong>di</strong>, possono permettersi il due pezzi, mentre altre,<br />

nonostante l’età, stanno meglio con il costume intero. Ripeto, i<br />

dati anagrafici non c’entrano, contano il fisico e anche le occasioni<br />

che si propongono. marco Castelli<br />

mag 83


LA ><br />

CASA<br />

DI SErEnA BrIVIO,<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

84<br />

mag<br />

<strong>La</strong> MAGIA<br />

<strong>di</strong> tornare<br />

AL LAGO DEL SEGRINO È<br />

SBARCATO UN galeOne<br />

CARICO DI... MONETE DI<br />

CIOCCOLATO, aRRe<strong>di</strong> E<br />

giOCHi PERFETTI PER UNA<br />

meRenda NEL VERDE PER<br />

BIMBI CHE VOGLIONO<br />

DIVERTIRSI E GENITORI CAPACI<br />

DI TORNARE PICCOLI. TRA<br />

PiRaTi E FaTine, SCEGLIETE<br />

DA qUALE PARTE STARE, MA<br />

SFOGLIATE CON ATTENZIONE<br />

qUESTO SPECIALE CHE «MAG»<br />

DEDICA ALLE FeSTe “FAI DA TE”,<br />

CON POCA SPESA E TANTO<br />

DIVERTIMENTO,<br />

PER I VOSTRI FIGLI<br />

bambini


LA CASA<br />

aLL’aRRembaggio!<br />

In posa per «Mag»: Elia<br />

Sala 3 anni, Leila Sala<br />

6 anni, filippo Crimella<br />

7 anni, Simone Galbusera<br />

5 anni e Pietro<br />

Galbusera 4 anni.<br />

Libri <strong>di</strong> favole, film pieni <strong>di</strong> emozionanti<br />

avventure, supereroi<br />

<strong>di</strong>gitali: oggi basta anche un<br />

semplice “touch” su un tablet<br />

da viaggio per entrare nell’immaginario<br />

infantile. Davanti agli occhi si apre un<br />

universo <strong>di</strong> idee da tradurre in un’in<strong>di</strong>menticabile<br />

festa al lago o al mare. Più dei<br />

gran<strong>di</strong>, i piccoli sono pieni <strong>di</strong> aspettative,<br />

che non vanno deluse.<br />

Un compleanno può <strong>di</strong>ventare sorprendente<br />

prendendo come spunto l’ultimo<br />

best movie sbarcato nelle sale cinematografiche.<br />

Quello che ha come protagonista<br />

il corsaro più amato <strong>di</strong> tutti i tempi,<br />

rilanciato dall’ironia sorniona <strong>di</strong> Johnny<br />

Depp. Si può anche attingere da immagini<br />

lontane come la caccia alle lucciole nei prati<br />

vicini a casa, al calar della notte, quando<br />

il buio si popolava nella fantasia <strong>di</strong> gnomi<br />

e fate. Inventare un mondo <strong>di</strong>verso sarà<br />

un modo per colorare un giorno d’estate<br />

<strong>di</strong> gioia e stupore.<br />

mag 85


LA ><br />

CASA<br />

Inizia la caccia<br />

al TESORO<br />

Un pizzico <strong>di</strong> immaginazione e tanta voglia <strong>di</strong> creare:<br />

bastano questi ingre<strong>di</strong>enti per organizzare un<br />

party ispirato alle rocambolesche avventure <strong>di</strong><br />

Jack Sparrow, l’eroe della fortunata saga corsara<br />

approdata al festival <strong>di</strong> Cannes con il quarto episo<strong>di</strong>o «Oltre<br />

i confini del mare».<br />

Per allestire la caverna servono pochi oggetti magari <strong>di</strong>menticati<br />

in solaio o in cantina: vecchie scatole, un baule, lanterne,<br />

e una grande gabbia per un finto pappagallo. <strong>La</strong> zattera può<br />

essere una cassa <strong>di</strong> legno/gioco con timone e ban<strong>di</strong>era nera,<br />

da utilizzare anche come come “tavolo” per la merenda. Sopra<br />

ci saranno tovagliette simili a misteriose mappe del tesoro,<br />

barchette <strong>di</strong> cibo a forma <strong>di</strong> vascello, bottigliette <strong>di</strong> pyrat cola<br />

e sacchetti <strong>di</strong> pyrat chips. I piccoli ospiti vestiranno maglie<br />

a righe, in testa bandane intrecciate e annodate con piccoli<br />

anelli, in vita cinturoni e spade <strong>di</strong> cartone invecchiato.<br />

Per completare il travestimento gambe <strong>di</strong> legno, uncini e pugnaletti<br />

(sempre <strong>di</strong> carta). E poi il trucco : barba, baffi, strisce<br />

sulle guance e sul naso. L’idea in più? Pin con i teschietti e<br />

dubloni <strong>di</strong> cioccolato da regalare agli invitati.<br />

86<br />

mag<br />

CHe guSto,<br />

L’avventuRa<br />

basta qualche adesivo<br />

stile piratesco<br />

per dar corpo a una<br />

merenda degna <strong>di</strong><br />

Jack Sparrow, con<br />

pia<strong>di</strong>ne a forma <strong>di</strong><br />

vele! Sono qui impiegate:<br />

Carte <strong>di</strong> betilla.<br />

Per galeone, zattera,<br />

spade, pugnali e pic<br />

nic: «florart».


iN GUar<strong>di</strong>a! > dEpp è TorNaTo BamBiNo al ciNEma<br />

Come CaPitano unCino<br />

Per il look piratesco: magliette<br />

e calzoncini <strong>di</strong> «baby Chic»,<br />

<strong>Como</strong>; pin per vestiti <strong>di</strong> bimbi <strong>di</strong><br />

«iPins» (www.ipins.it); cappelli<br />

<strong>di</strong> «florart», con carte <strong>di</strong> betilla<br />

(http://www.florartsirone.it/ www.<br />

lecarte<strong>di</strong>betilla.it). Il trucco è<br />

curato da «Animarte» <strong>di</strong> Lecco<br />

(www.animarte.it).<br />

«mia figlia credeva che fossi un corsaro»<br />

< LA CASA<br />

<strong>La</strong> StyLiSt<br />

e iL Suo StaFF<br />

L’allestimento è curato dal «Corso <strong>di</strong><br />

Event design» dell’Accademia Aldo<br />

Galli <strong>di</strong> <strong>Como</strong> (www.accademiagalli.<br />

com). Ideazione e realizzazione<br />

della docente Monica Sampietro,<br />

con gli allievi Martino e Gabriella,<br />

in collaborazione con gli ex allievi<br />

Elena e Valeria <strong>di</strong> «florart».<br />

L’immagine romantica dei pirati è dentro <strong>di</strong> me fin da quando ero piccolo.<br />

Da quando sono padre mi piace fare film che i miei figli possano vedere.<br />

quando mia figlia vide il trailer del primo «Pirati dei Caraibi» impazzì. Era<br />

convinta che fossi un pirata sul serio ed entusiasta <strong>di</strong> avere un papà pirata.<br />

L’idea <strong>di</strong> fare un quarto episo<strong>di</strong>o era rimasta nella mia testa, come una<br />

speranza. quando finisci <strong>di</strong> recitare il capitano jack Sparrow resta come<br />

un senso <strong>di</strong> vuoto, perché mi piace essere nei suoi panni. C’è grande conforto<br />

nell’interpretarlo perché hai la licenza <strong>di</strong> essere del tutto irriverente,<br />

sovversivo e astratto in qualsiasi circostanza. E lo conosco talmente bene<br />

che tutto viene naturale. Mi è piaciuto molto il lavoro degli sceneggiatori<br />

per «Oltre i confine del mare». È stato come se fossero stati riaperti i cancelli<br />

e fosse <strong>di</strong> nuovo tutto nuovo e fresco. Mi sentivo vicino al primo episo<strong>di</strong>o, dove si andava da un punto all’altro senza troppe sotto<br />

trame e complicazioni. Ho suggerito idee anche agli sceneggiatori e mi sono molto <strong>di</strong>vertito. Loro le hanno accettate, sono<br />

stati molto ricettivi nel fare un film <strong>di</strong>verso dal solito sequel. E anche i trucchi e i vestiti mi hanno molto <strong>di</strong>vertito. Mi piace indossare<br />

gli abiti <strong>di</strong> jack Sparrow. (Testo raccolto da Nicola Falcinella) Johnny depp<br />

mag 87


LA ><br />

CASA<br />

L’InCAnTO<br />

<strong>di</strong> un mondo<br />

FaTaTO<br />

Cosa c’è <strong>di</strong> più <strong>di</strong>vertente <strong>di</strong> un pigiama party? Sulla spiaggia,<br />

in campagna, nel cortile <strong>di</strong> casa. Scatenando la fantasia si corre<br />

incontro al buio insieme a fate che incantano <strong>di</strong> confetto i boschi<br />

vestendo i cespugli <strong>di</strong> rosa canina, sotto i quali restano a<br />

cantare e ballare fino a tar<strong>di</strong>. Si interrompono solo per sedersi<br />

in cerchio ad ascoltare fiabe e filastrocche. Sopra un vecchio<br />

piumone, va bene anche la trapunta della nonna, e morbi<strong>di</strong><br />

cuscini. Le bimbe indosseranno camicine bianche e spiegheranno<br />

leggiadre ali <strong>di</strong> farfalla, <strong>di</strong>pinte anche sul viso. In testa<br />

coroncine <strong>di</strong> margherite o un semplice fiore bianco. In mano<br />

secchielli pieni <strong>di</strong> polvere magica da lanciare contro le streghe<br />

per vincere i loro incantesimi. E vasetti trasparenti dove intrappolare<br />

le lucciole quando cominciano a illuminare l’erba.<br />

Il rinfresco notturno sarà solo a base <strong>di</strong> dolci, d’ispirazione fantasy:<br />

mini tortine <strong>di</strong> marzapane, biscottini ricoperti <strong>di</strong> glassa,<br />

bastoncini <strong>di</strong> zucchero a velo, bon bon e marsh mallows. Come<br />

bibite: latte <strong>di</strong> mandorle, limonate e acque <strong>di</strong> fata aromatizzate<br />

al lampone, ai fiori <strong>di</strong> sambuco e allo zenzero. Da sorseggiare<br />

al cospetto delle stelle tra lievi suoni d’arpa.<br />

88<br />

mag<br />

Le Fatine<br />

Le protagoniste degli scatti <strong>di</strong> «mag» sono:<br />

Camilla Crimella 8 anni, giorgia mazza, 5<br />

anni, con maria, 3 anni, Clarissa, 5 anni<br />

e Lucrezia, 8 anni. indossano abiti «baby<br />

Chic», <strong>Como</strong> (www.babychic.it).<br />

tRa CeRCHi e SaLteLLi<br />

bianco, panna e a quadretti color caramella: sono gli ingre<strong>di</strong>enti della<br />

scuola delle fate, luogo ideale per sfogliare il libro sulle lucciole <strong>di</strong> Gabriella<br />

Mondelli per buxus design Stu<strong>di</strong>o, prima <strong>di</strong> correre a per<strong>di</strong>fiato.<br />

Cuscini e piumone <strong>di</strong> «Season Rose», wed<strong>di</strong>ng design, www.seasonrosedesign.com.


L’aCqua <strong>di</strong> Fata<br />

Prendere 3 grosse fragole, 1<br />

cucchiaio <strong>di</strong> zucchero <strong>di</strong> canna,<br />

1 pizzico <strong>di</strong> vaniglia, 1 bicchiere<br />

scarso <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> soia, 3 cucchiai<br />

<strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> rose ad uso alimentare.<br />

Pulire le fragole e tagliarle a<br />

pezzetti. Aggiungere lo zucchero,<br />

la vaniglia, il latte <strong>di</strong> soia,<br />

l’acqua <strong>di</strong> rose e frullare bene per<br />

qualche minuto. Versare in<br />

un bicchiere a calice e<br />

sorseggiare lentamente.<br />

Limonata C<strong>La</strong>SSiCa<br />

Prendere 3 limoni, possibilmente biologici, 4 cucchiai<br />

<strong>di</strong> zucchero e un litro d’acqua. Quando l’acqua bolle<br />

aggiungere lo zucchero, spegnere la fiamma e aggiungere<br />

solo la buccia dei limoni (senza la pelle bianca<br />

che è particolarmente amara). una volta raffreddato<br />

il liquido, togliere le bucce e unire il succo filtrato dei<br />

limoni, quin<strong>di</strong> mettere la bibita in frigorifero.<br />

Look da Favo<strong>La</strong><br />

Le coroncine <strong>di</strong><br />

margherite sono <strong>di</strong><br />

«florart», <strong>di</strong> Sirone<br />

(Lecco), come pure<br />

le bacchette magiche<br />

e le ali in tulle, con<br />

bor<strong>di</strong> flessibili, per<br />

consentire il massimo<br />

del movimento ai<br />

bambini. Il trucco<br />

delle fatine è <strong>di</strong><br />

«Animarte»<br />

(www.animarte.it).<br />

<strong>La</strong>tte <strong>di</strong> mandoRLe<br />

Per preparare la bevanda, acquistare la<br />

“pasta <strong>di</strong> mandorle” sotto forma <strong>di</strong> “panetti”<br />

in ven<strong>di</strong>ta nei negozi <strong>di</strong> prodotti siciliani oppure<br />

acquistabili tramite internet. Sciogliere<br />

i panetti in acqua tiepida, poi sminuzzarli<br />

con un frullatore: il liquido ottenuto va<br />

filtrato e conservato in frigorifero per non<br />

più <strong>di</strong> 4 giorni. Se si vuole preparare in casa<br />

la pasta <strong>di</strong> mandorle, bisogna procurarsi<br />

300 grammi <strong>di</strong> mandorle (da scottare in<br />

acqua bollente per eliminare la pellicina)<br />

poi pestare con 1 cucchiaio <strong>di</strong> zucchero e<br />

1 cucchiaio <strong>di</strong> acqua ai fiori d’arancio. far<br />

bollire l’impasto così ottenuto in 1 litro <strong>di</strong><br />

latte per un paio <strong>di</strong> minuti. Aspettare 1 ora<br />

poi filtrare il tutto e conservare al fresco.<br />

CHe magie!<br />

Colori golosi per caramelle e bon bon, <strong>di</strong><br />

«Le Mille e una Mella» <strong>di</strong> <strong>Como</strong><br />

(www.lemilleeunamella.it). I contenitori<br />

sono «ASA», da In Casa Store, Lissone.<br />

Suggestive, le casette delle lucciole, in<br />

vetro e glitter (www.sesonrosedesign.com).<br />

l’ESpErTa<br />

< LA CASA<br />

«<strong>La</strong> festa aiuta<br />

a valorizzare<br />

la baby creatività»<br />

«L’arredamento ispirato alle<br />

navi dei pirati o al mondo delle<br />

fate? È un modo per stimolare<br />

la già spiccata fantasia dei<br />

bambini». Barbara Gulienetti,<br />

interior designer e conduttrice<br />

della trasmissione <strong>di</strong> Real Time<br />

«Paint your life», sottolinea la<br />

propensione dei più piccoli<br />

a crearsi in prima persona,<br />

anche per gioco, l’ambiente<br />

per i momenti lu<strong>di</strong>ci e le feste.<br />

«quando i miei figli hanno<br />

preso in mano i pennelli per la<br />

prima volta erano molto piccoli<br />

- aggiunge la conduttrice -, e,<br />

in generale, i bambini hanno<br />

una creatività innata, anche<br />

se ovviamente non possono<br />

utilizzare strumenti da adulti. In<br />

questo senso, pure l’arredamento<br />

deve essere “rapportato” al<br />

mondo dei più piccoli». Il trend<br />

delle feste in casa, abitu<strong>di</strong>ne che<br />

sembrava essersi persa, è stato<br />

alimentato dalla crisi economica<br />

e l’ interior designer <strong>di</strong> Real<br />

Time identifica proprio nella<br />

congiuntura la molla principale<br />

che ha contribuito negli ultimi<br />

anni ad aguzzare l’ingegno delle<br />

persone. «<strong>La</strong> creatività e il fai da<br />

te sono sempre esistiti - prosegue<br />

Barbara Gulienetti -, ma la<br />

recente mancanza <strong>di</strong> risorse ha<br />

determinato senza dubbio una<br />

maggiore popolarità <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno».<br />

marco Castelli<br />

mag 89


LA ><br />

CASA<br />

Il PRINCIPE<br />

e la BALLErInA:<br />

la fiaba è all’Opera<br />

DI ALBErTO LOnGATTI,<br />

fOTO DI CArLO POzzOnI<br />

COSì APPUNTITA E RICAMATA, PARE<br />

la <strong>di</strong>mORa DELLE FaTe LA Villa<br />

TROUBeTzKOY A BLEVIO. qUI IL NOBILE<br />

RUSSO ALESSANDRO VASSILIEVITCH<br />

TROUBETZkOy BRUCIò D’AMORE PER<br />

LA maRia TagliOni, PRIMA STAR DEL<br />

BALLETTO EUROPEO, MA POI NE SPOSò<br />

LA FIGLIA BAMBINA, CONDANNANDO<br />

L’ARTISTA AL DECLINO. TRA TANTE<br />

leggende DEL PALAZZO OGGI DI<br />

PROPRIETà DELLA FAMIGLIA VITELLI,<br />

LA VERSIONE DI «MAG» È qUELLA<br />

AUTENTICA. MAI RACCONTATA PRIMA...<br />

Guardando dal battello le rive del lago nel secondo<br />

bacino ci si imbatte <strong>di</strong> sorpresa in quella curiosa<br />

costruzione incapsulata in uno sperone <strong>di</strong> roccia<br />

che chiude il territorio del Comune <strong>di</strong> Blevio. Non<br />

una villa compatta come le altre, ma un insieme <strong>di</strong> abitazioni a<br />

chalet su cui spicca una torre aguzza, che somiglia ad un cappuccio<br />

esagonale da elfo delle leggende celtiche. Il fabbricato è<br />

un complesso e<strong>di</strong>lizio sud<strong>di</strong>viso in sette corpi ben <strong>di</strong>fferenziati<br />

per altezza e volume, realizzati probabilmente per inse<strong>di</strong>amenti<br />

in tempi successivi.<br />

<strong>La</strong> prima costruzione risale agli anni 1846-1850, laddove, su<br />

90<br />

mag<br />

una piccola balza, esisteva una capanna rustica con una<br />

copertura <strong>di</strong> paglia, grazie all’intervento finanziario <strong>di</strong> un<br />

ricco signore russo, un certo principe Troubetzkoy che<br />

venne subito soprannominato dal popolino «signor Turbascogli»<br />

per il gran uso <strong>di</strong> mine che dovette far esplodere<br />

allo scopo <strong>di</strong> guadagnare spazio in un <strong>di</strong>rupo che s’innalzava,<br />

erto e granitico, sull’acqua. L’effetto <strong>di</strong>rompente<br />

delle cariche esplosive opportunamente <strong>di</strong>sposte fece sì<br />

che l’originario incavo nella roccia si trasformasse in un<br />

intaglio orizzontale dove trovarono posto e<strong>di</strong>fici costellati<br />

da balconi e altane, un’ampia terrazza a semicerchio, una >>


LA CASA<br />

ingegneRia SPaziaLe<br />

Per raggiungere il fabbricato<br />

attraverso lo strapiombo del<br />

dosso montano, fu realizzato<br />

un ar<strong>di</strong>to ascensore esterno<br />

sorretto da pilastri<br />

in cemento armato.<br />

mag 91


eSteRno e inteRno<br />

una vista pro<strong>di</strong>giosa del lago<br />

si gode dalla terrazza a semicerchio.<br />

Sotto a sinistra: il<br />

nuovo libro sulle ville del <strong>La</strong>rio<br />

e<strong>di</strong>to da dominioni. in basso:<br />

gli arre<strong>di</strong> sobri ed essenziali.<br />

passeggiata a lago conclusa da un tratto <strong>di</strong> galleria a colonnato,<br />

un giar<strong>di</strong>no variamente articolato e ombreggiato da tigli, cipressi,<br />

carpini e querce, poi grotte, scalinate, angoli <strong>di</strong> vista con panchine,<br />

una fontana ornamentale con pavimentazione a mosaico<br />

ed ancora, nel prosieguo degli anni, un’area dove ha potuto trovar<br />

posto persino una piscina. Restava da risolvere il problema<br />

dell’accesso da terra, se non fosse bastato il molo per l’approdo<br />

dal lago. Un accesso <strong>di</strong>fficile, per raggiungere il fabbricato attraverso<br />

lo strapiombo del dosso montano, che venne risolto da<br />

uno dei proprietari nel Novecento, la famiglia milanese Pozzi,<br />

me<strong>di</strong>ante un ar<strong>di</strong>to ascensore esterno sorretto da pilastri in<br />

cemento armato in grado <strong>di</strong> collegarsi alla soprastante strada<br />

bellagina. L’ascensore è rimasto fermo a lungo, ma la pittoresca<br />

villa che si estende a fisarmonica, dominando un incantevole<br />

panorama lacustre, è stata costantemente abitata, negli ultimi<br />

anni dalla famiglia dell’architetto e designer milanese Vitelli,<br />

che ha provveduto a restaurarla, a<strong>di</strong>birla a centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, rifornirla<br />

<strong>di</strong> un arredo raffinatamente semplice e confortevole.<br />

È rimasta inalterata all’esterno la casa, singolare ma piacevole<br />

nella sua <strong>di</strong>somogeneità, nella varietà delle componenti minia-<br />

>><br />

UN’alTra SToria<br />

troubetzkoy<br />

lo scultore<br />

“scapigliato”<br />

< LA CASA<br />

Al primo proprietario della villa<br />

Troubetzkoy <strong>di</strong> Blevio, principe<br />

Alessandro, le note storiche<br />

apparse su varie pubblicazioni<br />

hanno dato erroneamente anche<br />

il nome <strong>di</strong> Pietro. In realtà, un Pietro<br />

Troubetzkoy è esistito, ma si tratta del<br />

<strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> un altro ramo della<br />

grande famiglia nobiliare <strong>di</strong> origine<br />

russa trapiantato in Italia, che sposò<br />

la cantante americana Ada winans<br />

ma trovò casa sulle rive <strong>di</strong> un altro<br />

lago, il Maggiore, prima a Intra, poi<br />

a Ghiffa. Ed è in quest’ultima località<br />

dove il secondogenito della coppia,<br />

Paolo (1866-1938), potè conoscere<br />

gran<strong>di</strong> artisti della Scapigliatura<br />

milanese, i pittori Cremona e<br />

Ranzoni, lo scultore Gran<strong>di</strong>, i<br />

musicisti Catalani e junck, il poeta e<br />

compositore Arrigo Boito. Lo scambio<br />

culturale ed umano con questi<br />

personaggi favorì la sua vocazione<br />

per la scultura, che lo condusse<br />

a <strong>di</strong>ventare un artista <strong>di</strong> livello<br />

internazionale, realizzando opere<br />

bilanciate fra un vigoroso realismo<br />

e una più accattivante forma <strong>di</strong><br />

impressionismo caratterizzato<br />

dalla compenetrazione tra<br />

soggetti e atmosfera circostante,<br />

movimentando le superfici fino a<br />

renderle morbidamente sciolte.<br />

Ebbe molto successo mondano nella<br />

ritrattistica, scolpendo le effigi <strong>di</strong><br />

alcune fra le maggiori personalità<br />

del suo tempo. Anche a <strong>Como</strong><br />

ebbe delle commesse e intrattenne<br />

rapporti con collezionisti.<br />

al. lon.<br />

mag 93


turizzate, animate da finestre, sporgenze e<br />

comignoli, con l’aspetto da illustrazione<br />

<strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> fiabe, magari <strong>di</strong> fiabe russe<br />

che giustificano l’iniziativa del primo<br />

ideatore della villa, il misterioso<br />

principe Trubetzkoy. Già,<br />

ma perché costui decise <strong>di</strong><br />

venire proprio qui, lontano<br />

dal suo Paese? <strong>La</strong> risposta<br />

apparirà sorprendente, dato che<br />

la maggior parte delle versioni più<br />

accre<strong>di</strong>tate, in libri, articoli, cataloghi,<br />

documenti d’agenzia, non sono<br />

atten<strong>di</strong>bili. Riferiscono, infatti, che<br />

il nobiluomo straniero sarebbe stato<br />

un profugo, in cerca <strong>di</strong> un luogo appartato<br />

con la moglie dopo aver scontato<br />

sei anni <strong>di</strong> carcere duro in Siberia per aver<br />

cospirato contro lo zar Nicola I.<br />

Ebbene, l’unico Troubetzkoy sopravvissuto alla dura<br />

repressione degli insorti “decabristi” (così vennero chiamati,<br />

dopo gli infausti moti rivoluzionari del <strong>di</strong>cembre<br />

1825 capitanati da ufficiali) era il principe Sergej Petrovic,<br />

che venne graziato nel 1856 dopo la carcerazione in<br />

Siberia. Sua moglie Ekaterina era deceduta due anni prima,<br />

lui non si mosse più da Mosca dove morì nel 1860,<br />

non certo in buone con<strong>di</strong>zioni finanziarie. Dunque, non<br />

poteva essere lui ad aver avviato i lavori della villa, già costruita<br />

quando era ancora rinchiuso nel lager siberiano. Il vero impren<strong>di</strong>tore<br />

invece fu il principe Alessandro Vassilievitch Troubetzkoy<br />

(1813-1889), che s’inse<strong>di</strong>ò a Blevio per un solo, insospettabile<br />

motivo: era l’amante <strong>di</strong> Maria Taglioni, la celeberrima ballerina<br />

interprete sublime della danza romantica, che si stava ritirando<br />

dalle scene proprio nel 1846 e aveva scelto <strong>di</strong> passare a Blevio,<br />

in una elegante villa nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> quella del Troubetzkoy,<br />

gli anni del meritato riposo con i figli Paolo e Edvige Marie<br />

Eugénie, avuti dal marito conte Gilbert de Voisin, dal quale si<br />

< LA CASA<br />

in Punta <strong>di</strong> StiLe<br />

a margine del giar<strong>di</strong>no, una fontana<br />

ornamentale con pavimentazione a mosaico e la piscina.<br />

al centro: maria taglioni, danzatrice-star dell’ottocento.<br />

separò dopo soli tre anni <strong>di</strong> burrascoso matrimonio, dal<br />

1832 al 1835. Il facoltoso principe Troubetzkoy si era<br />

innamorato <strong>di</strong> lei a San Pietroburgo, durante una delle<br />

applau<strong>di</strong>te tournée della flessuosa ballerina che volava<br />

leggera come una libellula, la seguì a Venezia e proprio<br />

per lei aveva acquistato il magnifico palazzo della Ca’<br />

d’Oro a Cannaregio, sul Canal Grande. Ma la<br />

lussuosa Ca’ d’Oro in stile gotico fiorito,<br />

cosiddetta per decorazioni dorate sulla<br />

fronte del palazzo quattrocentesco,<br />

finì col <strong>di</strong>ventare troppo impegnativa<br />

per la Taglioni, che desiderava<br />

togliersi dai riflettori della celebrità<br />

dopo l’ad<strong>di</strong>o al palcoscenico. E<br />

a Blevio, dove si stabilisce, l’amante<br />

continua a frequentarla, soggiornando<br />

però a poca <strong>di</strong>stanza da lei, nella<br />

sua nuova villa strappata alla roccia.<br />

Passa qualche anno e avviene<br />

ciò che era davvero impreve<strong>di</strong>bile: il<br />

principe Alessandro, più giovane della Taglioni,<br />

s’incapriccia <strong>di</strong> sua figlia quand’era ancora<br />

adolescente. E la sposa nel 1852: lui quarantenne,<br />

lei appena se<strong>di</strong>cenne. Un matrimonio che deve aver<br />

fatto rumore.<br />

<strong>La</strong> vicenda a questo punto potrebbe <strong>di</strong>ventare una sorta <strong>di</strong><br />

pochade, con un uomo <strong>di</strong>viso fra due donne, la moglie minorenne<br />

e l’amante <strong>di</strong>ventata suocera. <strong>La</strong> Taglioni fece cessare<br />

i pettegolezzi trasferendosi a Parigi, dove all’Opera ritrovò il<br />

suo prestigio professionale come insegnante <strong>di</strong> danza. Ma era<br />

destino che questa donna non avesse mai pace. Il padre Filippo,<br />

ballerino e coreografo, per lei esigente, persino rigido maestro,<br />

durante la guerra franco-prussiana del 1870-71 <strong>di</strong>lapidò tutte le<br />

sostanze della figlia con incauti investimenti. Divenuta povera,<br />

la Taglioni trovò un modesto impiego a Londra, poi, indebolita<br />

e malata, passò gli ultimi anni della sua vita a Marsiglia in<br />

compagnia del figlio Paolo, spegnendosi ottantenne nel 1884.<br />

Naturalmente aveva già venduto da tempo la villa a Blevio ed<br />

anche i Troubetzkoy dovevano aver lasciato la loro <strong>di</strong>mora lariana.<br />

Il principe Alessandro morì nel 1889, ma <strong>di</strong> lui a Blevio non<br />

è rimasta memoria né della sua sposa bambina, scomparsa nel<br />

1901. È l’altra faccia, quella oscura, <strong>di</strong> una storia tipicamente<br />

romantica dell’Ottocento.<br />

mag 95


INTERNI ><br />

DI FAMIGLIA<br />

96<br />

mag<br />

Una coppia<br />

30 e LODE<br />

«Ma tra fIGLI<br />

e unIVErSITA’<br />

abbiamo avuto<br />

il nostro VIETNAM...»<br />

DI LAurA D’InCALCI,<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

Comaschi, ma non tipicamente comaschi. Intellettuali,<br />

ma non tipicamente intellettuali. <strong>La</strong> coppia<br />

Magatti-Giaccar<strong>di</strong> suscita la curiosità più intrigante<br />

fra le pieghe <strong>di</strong> antinomie fino ad oggi sottratte<br />

alla luce <strong>di</strong> qualsiasi riflettore. Semplice riservatezza? Modestia?<br />

Status elitario? Come sempre, gli interrogativi enfatizzano<br />

l’immaginario che lievita comunque attorno a elementi<br />

certi, assodati. Fra questi spicca il curriculum dei coniugi<br />

de<strong>di</strong>ti a stu<strong>di</strong> e ricerche d’eccellenza in ambito accademico:<br />

Chiara Giaccar<strong>di</strong> è or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Sociologia e Antropologia<br />

dei me<strong>di</strong>a all’Università Cattolica <strong>di</strong> Milano, Mauro Magatti<br />

è preside della Facoltà <strong>di</strong> Sociologia dello stesso ateneo. Alla<br />

patente <strong>di</strong> intellettuali <strong>di</strong> successo, con vari traguar<strong>di</strong> registrati<br />

in giro per il mondo più che nel capoluogo <strong>di</strong> provincia, si<br />

aggiungono altri tratti originali, poco assimilabili al cliché <strong>di</strong><br />

una carriera, vissuta su binari paralleli, che tenderebbe solitamente<br />

ad assottigliare o a mettere tra due parentesi il privato,<br />

la vita <strong>di</strong> famiglia, l’amore e gli affetti. Chiara e Mauro, 51<br />

anni, sposati da 26 anni, nel primo decennio del matrimonio,<br />

proprio nel periodo in cui la carriera normalmente coagula<br />

le più elevate aspirazioni ed assorbe il massimo delle energie,<br />

hanno messo al mondo cinque figli. «Ci siamo conosciuti al liceo<br />

classico Volta, ma abbiamo iniziato a frequentarci quando<br />

stu<strong>di</strong>avamo all’università» racconta Chiara rispolverando gli<br />

inizi della loro vicenda. E lasciando emergere uno spaccato del<br />

mondo giovanile <strong>di</strong> fine anni ‘70 che a <strong>Como</strong> assume accenti<br />

particolari, legati ad alcune esperienze in<strong>di</strong>menticabili: gli<br />

scout, don Battista Galli, il Centro San Filippo. Un’atmosfera<br />

>>


INTERNI<br />

DI FAMIGLIA<br />

Coniugi & CoLLegHi<br />

Chiara Giaccar<strong>di</strong> e Mauro<br />

Magatti ritratti nello stu<strong>di</strong>o<br />

della loro casa, in città. Si sono<br />

conosciuti al liceo classico<br />

«Volta» <strong>di</strong> <strong>Como</strong>.<br />

CRESCERE 5 Figli, PUBBLICARE liBRi, DEDICARSI ALLA <strong>di</strong>daTTiCa NON È<br />

STATA UNA PASSEGGIATA PER maURO magaTTi, PRESIDE DI SOCIOLOGIA ALLA<br />

CATTOLICA DI MILANO E PER LA MOGLIE CHiaRa giaCCaR<strong>di</strong>, SOCIOLOGA DEI<br />

MEDIA NELLO STESSO ATENEO. «IL POSTO DI RUOLO - RICORDANO - È ARRIVATO<br />

qUANDO AVEVAMO GIà DUE BAMBINI. A qUEL PUNTO CI SIAMO CONCESSI<br />

LA LAVASTOVIGLIE...». SPOSATI DA 26 ANNI, SONO UNA COPPIA AFFIATATA,<br />

IMPEGNATA ANCHE IN UN PROGETTO DI aCCOglienza DELLA CARITAS. «DA<br />

STUDENTI, IN INGHILTERRA, ABBIAMO SPeRimenTaTO ANCHE NOI LE <strong>di</strong>FFiCOlTà<br />

DELL’inTegRaziOne». ECCO LA LORO STORIA, IN ESCLUSIVA PER «MAG»<br />

mag 97


INTERNI ><br />

DI FAMIGLIA<br />

98<br />

mag<br />

inteLLettuaLi<br />

inteRnazionaLi<br />

Appena sposati,<br />

Chiara e Mauro si sono<br />

trasferiti a Canterbury,<br />

in Inghilterra, per un<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

in Social Sciences.<br />

A destra: Mauro Magatti<br />

è preside della facoltà <strong>di</strong><br />

Sociologia dell’università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Milano<br />

dal 2002.


che favoriva la riflessione, la ricerca e il confronto: «Eravamo<br />

molto <strong>di</strong>versi io e Mauro per tra<strong>di</strong>zioni e mentalità» rivela facendo<br />

trapelare un’intesa avviata intrecciando i fili <strong>di</strong> pensieri<br />

tenaci, <strong>di</strong> inclinazioni speculative che lei coltivava privilegiando<br />

l’ambito letterario e laureandosi poi in filosofia, lui nel campo<br />

della sociologia (una laurea con lode all’Università Bocconi)<br />

concentrandosi soprattutto sull’analisi dei cambiamenti sociali<br />

ed economici. Lei d’origine romagnola si era innamorata <strong>di</strong><br />

un comasco doc, <strong>di</strong> famiglia cattolica da generazioni: insieme<br />

avevano iniziato a con<strong>di</strong>videre idee e passioni, a progettare sogni<br />

e futuro. «Ci siamo sposati squattrinati e con un mare <strong>di</strong><br />

incertezze davanti a noi»: il professor Magatti, da economista<br />

incline ad analizzare fenomeni sociali e globali, si inserisce con<br />

una nota <strong>di</strong> essenziale realismo. Imme<strong>di</strong>atamente inondata<br />

dai colori pastello dei ricor<strong>di</strong> e soprattutto dal clima naif che<br />

aveva connotato la celebrazione delle nozze al monte Piatto<br />

(piccolo paese arroccato sulla costa orientale del lago che si<br />

raggiunge solo a pie<strong>di</strong>), con qualche invitato impreparato ad<br />

una camminata in abito da cerimonia e «i ragazzi del don Aldo»<br />

(ospiti della comunità <strong>di</strong> recupero per tossico<strong>di</strong>pendenti)<br />

da controllare a vista.<br />

Una “foto ricordo” che oggi ha lo stesso peso dei titoli accademici<br />

e dal quale ancora attingono qualche intuizione<br />

illuminante per analizzare le tendenze attuali, il mercato, la<br />

globalizzazione, l’influsso dei me<strong>di</strong>a, il ruolo socio-economico<br />

della famiglia, l’inverno demografico e via pensando, scriven- >><br />

Mauro Magatti:<br />

«Negli anni Novanta,<br />

con cinque bambini,<br />

nati uno dopo l’altro,<br />

facevo <strong>di</strong> notte le mie ricerche»<br />

profilo <strong>di</strong> coppia/1<br />

un sociologo<br />

tra capitalismo<br />

e nuove periferie<br />

< INTERNI<br />

DI FAMIGLIA<br />

Sociologo ed economista, Mauro Magatti si è laureato<br />

in economia alla Bocconi e ha conseguito il dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in Scienze sociali a Canterbury nel 1991.<br />

È <strong>di</strong>ventato professore or<strong>di</strong>nario in Sociologia generale<br />

nel 2002, a soli 42 anni. Dal 2006 è preside della facoltà<br />

<strong>di</strong> Sociologia della Cattolica <strong>di</strong> Milano. In questo ruolo<br />

ha investito molto sui progetti <strong>di</strong> ricerca internazionali<br />

e sulle collaborazioni con le istituzioni che hanno una<br />

“mission” sociale. Nel 2009 ha pubblicato «Libertà<br />

immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista»<br />

(Feltrinelli), uno dei contributi più interessanti e originali<br />

che siano stati scritti sulla crisi e, più ampiamente, sul<br />

capitalismo contemporaneo. Nel suo lavoro <strong>di</strong> ricerca ha<br />

sempre de<strong>di</strong>cato molta attenzione alle periferie («<strong>La</strong> città<br />

abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie<br />

italiane», Il Mulino, 2007), ai ceti subalterni («I nuovi ceti<br />

popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia», con<br />

M. de Bene<strong>di</strong>ttis, Feltrinelli 2006) e alle tematiche civili («Il<br />

potere istituente della società civile», <strong>La</strong>terza, 2005). Il suo<br />

metodo si avvale a piene mani dell’insegnamento dei<br />

classici della sociologia (Max weber, émile Durkheim, karl<br />

Marx, karl Polanyi et al.), per stu<strong>di</strong>are le caratteristiche del<br />

mutamento sociale che è proprio della nostra epoca.<br />

davide gianluca Bianchi<br />

(Docente <strong>di</strong> Sociologia dei fenomeni politici. Università<br />

dell’Insubria <strong>di</strong> Varese)<br />

mag 99


do, argomentando. L’amore coniugato con la responsabilità,<br />

in casa Magatti si respira con l’aria e si addenta come il pane:<br />

«Gli anni novanta, con cinque bambini nati uno dopo l’altro,<br />

sono stati davvero molto impegnativi: lavoravo sistematicamente<br />

<strong>di</strong> notte alle mie ricerche» ricorda il professore che definisce<br />

quella ininterrotta corvè, fra bambini da svezzare e libri da<br />

ultimare, «il nostro Vietnam». «Quegli anni <strong>di</strong> fatica e <strong>di</strong> precarietà<br />

economica e professionale sono stati un’ancora preziosa<br />

che ci ha legati alla concretezza della vita reale» nota la docente<br />

che fu allieva <strong>di</strong> Gianfranco Bettetini, figura carismatica negli<br />

stu<strong>di</strong> sulla comunicazione in Italia che ad ogni nuova maternità<br />

annunciata reagiva con un «brava!». «Alcune riflessioni sul<br />

rinnovamento del tessuto sociale, sulla libertà che si compie<br />

spendendosi per qualcosa, non nascono puramente “a tavolino”,<br />

ma immergendosi nella realtà, fra incontri, contrad<strong>di</strong>zioni,<br />

tensioni e scoperte» ammette la stu<strong>di</strong>osa-madre recentemente<br />

interpellata dai vescovi italiani per parlare della comunicazione<br />

<strong>di</strong>gitale: «I giovani oggi non si sposano fino a quando non<br />

hanno entrambi un lavoro sicuro, una casa completamente arredata...»,<br />

notano entrambi senza scivolare in <strong>di</strong>scorsi retorici,<br />

ma valutando il nucleo <strong>di</strong> aspirazioni che ha mosso la loro<br />

vita, una marcia importante per rischiare, costruire, guardare<br />

il futuro con speranza. <strong>La</strong> prima decisione coraggiosa per i<br />

coniugi Magatti, che inizialmente sbarcavano il lunario grazie<br />

ad un contratto <strong>di</strong> stagista nelle trasmissioni <strong>di</strong> Piero Angela <strong>di</strong><br />

Chiara Giaccar<strong>di</strong> neolaureata e ben presto in attesa del primo<br />

figlio, è stata quella che li ha condotti in Inghilterra per un<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> tre anni, il PhD in Social Sciences a<br />

Canterbury alla University of Kent. Una chance per la futura<br />

carriera, ma soprattutto un tassello rilevante nel loro vissuto:<br />

«Ci alternavamo per la cura del piccolo Andrea <strong>di</strong> 5 mesi (oggi<br />

24 anni laureando in architettura, ndr). È stato un periodo<br />

molto faticoso, ma ricco <strong>di</strong> contatti e <strong>di</strong> stimoli culturali.<br />

Abbiamo vissuto sulla pelle cosa significa essere stranieri, ave- >><br />

< INTERNI<br />

DI FAMIGLIA<br />

oSPitaLità e vangeLo<br />

Nella casa in via Prudenziana 17, dove abitano da sei anni, i Magatti hanno dato<br />

forma a un progetto <strong>di</strong> integrazione per famiglie <strong>di</strong> immigrati in collaborazione<br />

con la Caritas. Lo stabile della Compagnia <strong>di</strong> Sant’ Orsola - Figlie <strong>di</strong> Sant’Angela<br />

Merici - è sud<strong>di</strong>viso in cinque appartamenti in modo da favorire l’ospitalità in<br />

una trama <strong>di</strong> significative relazioni e <strong>di</strong> reciproco sostegno fra famiglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

provenienza. Eskenosen, termine in lingua greca, è il nome dell’associazione<br />

Onlus che gestisce l’iniziativa ed evoca la frase dell’evangelista Giovanni: «E il<br />

Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi».<br />

Sotto: l’Università Cattolica <strong>di</strong> Milano, dove Chiara e Mauro insegnano.<br />

mag 101


profilo <strong>di</strong> coppia/2<br />

i vescovi plaudono<br />

alle idee <strong>di</strong> Chiara<br />

su giovani e internet<br />

Spesso il vescovo <strong>di</strong> <strong>Como</strong> Diego Coletti cita la stu<strong>di</strong>osa<br />

comasca Chiara Giaccar<strong>di</strong> per sottolineare l’attualità<br />

delle sue speculazioni in tema <strong>di</strong> comunicazione sociale.<br />

«È necessario “riabilitare” la parola, restituendola alla sua<br />

vera “patria” e liberandola dalla “terra straniera” della<br />

funzionalità tecnica e dell’informazione, degli slogan<br />

e dell’emotività superficiale. <strong>La</strong> parola che accade<br />

tra persone in relazione ha la forza generante tipica<br />

dell’educazione ed è capace <strong>di</strong> far nascere nell’uomo<br />

ciò che lo rende pienamente umano: la capacità <strong>di</strong><br />

significare e veicolare la verità dell’amore» ha suggerito in<br />

un intervento, tenuto lo scorso 20 febbraio all’assemblea<br />

dell’Azione Cattolica <strong>di</strong>ocesana, valorizzando nelle<br />

stesse considerazioni proprio la ricerca <strong>di</strong>retta da Chiara<br />

Giaccar<strong>di</strong> presentata nel volume «Abitanti della rete.<br />

Giovani, relazioni e affetti nell’epoca <strong>di</strong>gitale» (Vita e<br />

Pensiero). Nell’incontro con i giornalisti nel febbraio 2010,<br />

aveva riportato un curioso aneddoto confermando la<br />

grande stima per la sociologa dei me<strong>di</strong>a: «Ha lasciato<br />

a bocca aperta i vescovi radunati ad Assisi parlando <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie. Alla fine i confratelli mi hanno chiesto:<br />

“Ma sono tutte così brave le donne <strong>di</strong> <strong>Como</strong>?”».<br />

l.d’i.<br />

Chiara Giaccar<strong>di</strong>:<br />

«Quegli anni <strong>di</strong> fatica,<br />

<strong>di</strong> precarietà economica,<br />

e anche professionale,<br />

ci hanno legati al concreto<br />

della vita <strong>di</strong> tutti i giorni»<br />

< INTERNI<br />

DI FAMIGLIA<br />

re <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento» ricorda Chiara che al rientro in<br />

Italia ha messo a frutto insieme a suo marito quel bagaglio <strong>di</strong><br />

acquisizioni nel tempo incanalate in impreve<strong>di</strong>bili iniziative <strong>di</strong><br />

accoglienza. «Il posto <strong>di</strong> ruolo in università è arrivato quando<br />

erano nati già Tommaso e Maria (ora 21 e 19 anni, ndr) -<br />

torna a raccontare - E a quel punto ci siamo concessi anche la<br />

lavastoviglie». Oggi forse non basta un carico solo quando la<br />

famiglia - che conta altri tre figli, Francesco 15 anni e Caterina<br />

14, Sarah 21 in affido - fa spazio a qualche altro ospite, amici o<br />

vicini <strong>di</strong> casa. Un’altra svolta, nel segno del multiculturalismo<br />

e della globalizzazione, ha in effetti portato i due ricercatori a<br />

lanciare il cuore oltre che l’intelletto, in un fenomeno che esige<br />

ospitalità e con<strong>di</strong>visione. Dopo aver insegnato anche a Parigi<br />

nella prestigiosa Ecole des Hautes Etudes, Chiara e Mauro<br />

sei anni fa hanno dato vita ad un progetto in collaborazione<br />

con la Caritas che li ha portati a vivere in una casa dove vengono<br />

ospitate famiglie <strong>di</strong> immigrati che affrontano le complessità<br />

del percorso <strong>di</strong> integrazione sociale. Un altro “bagno <strong>di</strong> realtà”<br />

destinato a lasciare significativa traccia nel pensiero e nella ricerca<br />

dei coniugi alleati nella vita e nella professione: «Mauro<br />

mi ha incoraggiata, mi ha garantito spazi <strong>di</strong> autonomia per<br />

stu<strong>di</strong>are, per scrivere, mantenere relazioni utili...», rivela la<br />

Giaccar<strong>di</strong>. Un caso esemplare <strong>di</strong> pari opportunità? Loro, che<br />

hanno scritto anche due libri insieme, parlano <strong>di</strong> «unità fra<br />

conoscenza ed esperienza relazionale-affettiva». Un modo per<br />

<strong>di</strong>re che una vera love story è oggi possibile.<br />

mag 103


COMASCHI ><br />

NEL MONDO<br />

tutta un’aLtRa muSiCa<br />

Shugufa suona la tromba, con un giovane<br />

compagno <strong>di</strong> corso. A destra: la comasca<br />

Adriana Mascoli con un’allieva della scuola<br />

<strong>di</strong> musica dell’«Anim», a Kabul.<br />

TESTO E fOTO DI ADrIAnA MASCOLI<br />

PARTE DALLA mUSiCa IL RiSCaTTO DELLE DONNE DELL’aFgHaniSTan<br />

E DEGLI ORFani, ALTRIMENTI DESTINATI ALLA MARGINALITà.<br />

È UN’IMPRESA CHE VEDE IN PRima linea ANCHE UNA COmaSCa:<br />

LA PROFESSORESSA adRiana maSCOli, DOCENTE E PianiSTa,<br />

CHE HA SCELTO DI INSEGNARE ALL’iSTiTUTO naziOnale <strong>di</strong> mUSiCa aFganO,<br />

SI RACCONTA A «MAG», IN PRIMA PERSONA<br />

104 mag


da <strong>Como</strong> a kAbuL<br />

per far RISuONARE<br />

la SPErAnzA<br />

< COMASCHI<br />

NEL MONDO<br />

mag 105


OCCHI COMASCHI > ><br />

SUI NEL COMASCHI MONDO<br />

Shugufa non era contenta quando ha saputo <strong>di</strong> essere<br />

stata assegnata alla classe <strong>di</strong> tromba. Non riusciva a<br />

trovare neppure un esempio a cui riferirsi. E poi, in<br />

quell’aula sempre piena <strong>di</strong> maschi non ci voleva andare.<br />

Le tante bambine e ragazzine che, col nuovo anno scolastico<br />

cominciato a marzo, stanno frequentando l’Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> Musica dell’Afghanistan, sono state <strong>di</strong>stribuite nelle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> strumento. Sono le prime, e quest’anno tante <strong>di</strong> loro<br />

devono affrontare la <strong>di</strong>fficoltà dell’essere l’unica ragazza del<br />

gruppo. In questo modo <strong>di</strong>venta chiaro come non ci siano<br />

preclusioni <strong>di</strong> genere nel suonare uno strumento.<br />

Per Moshgan è stato più semplice inserirsi nel gruppo <strong>di</strong> ghijak<br />

dove i bambini sono tutti intorno ai <strong>di</strong>eci anni e hanno sguar<strong>di</strong><br />

dolci e garbati. Ma anche Shugufa ora è felice. Ha fatto amicizia<br />

con l’insegnante e con tutti i compagni e durante la pausa<br />

pranzo la si vede girare tra i tavoli a scherzare. L’orchestra è<br />

ancora quasi completamente al maschile. Ha però preso avvio<br />

un’altro ensemble, il coro, e lì il gruppo delle bambine è pre-<br />

106 mag<br />

<strong>La</strong> muSiCa Cambia gRazie aLL’«anim»<br />

L’istituto nazionale <strong>di</strong> musica dell’afghanistan, a cui si riferiscono le foto <strong>di</strong> «mag», è un’iniziativa<br />

fortemente voluta dal professor ahmad Sarmast, adottata dal ministero dell’istruzione della Repubblica<br />

islamica dell’afghanistan e finanziata prevalentemente dalla world bank. L’istituto è stato inaugurato del<br />

giugno 2010 e attualmente, a fianco dei docenti afghani, si avvale del supporto <strong>di</strong> sette docenti<br />

internazionali <strong>di</strong> strumento (violino, violoncello, pianoforte, clarinetto, tromba, percussioni, sarod e sitar).<br />

info: www.afghanistannationalinstituteofmusic.org<br />

valente. Lo scorso mercoledì ha debuttato in una splen<strong>di</strong>da<br />

cornice architettonica e geografica: il Palazzo della regina nei<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Babur.<br />

In un periodo in cui le tensioni politiche sono in rialzo e si fatica<br />

a riconoscere segnali <strong>di</strong> trasformazione nel segno dei <strong>di</strong>ritti<br />

delle donne, le bambine allegre e decise a fare musica sono un<br />

immagine <strong>di</strong> grande conforto. <strong>La</strong> presenza femminile non è il<br />

solo cambiamento avvenuto nell’Anim. Piano orario, <strong>di</strong>scipline<br />

e programmi sono stati ri<strong>di</strong>segnati con l’intento <strong>di</strong> offrire una<br />

proposta formativa <strong>di</strong> qualità. <strong>La</strong> me<strong>di</strong>azione con le richieste<br />

del Ministero dell’Istruzione non è stata semplice.<br />

Le ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> islamici e <strong>di</strong> lingua araba hanno dovuto subire<br />

un aumento rispetto allo scorso anno, a scapito delle ore <strong>di</strong><br />

matematica e <strong>di</strong> scienze. Sono le <strong>di</strong>scipline musicali ad aver<br />

raggiunto un buon equilibrio. Una materia che compare spesso<br />

nell’orario quest’anno è “ensemble”. Si tratta <strong>di</strong> ore in cui<br />

orchestra e coro svolgono le loro prove e in cui gli studenti<br />

sono invitati a formare piccoli gruppi <strong>di</strong> musica da camera


e a scegliere i repertori con l’aiuto degli insegnanti. Le aule<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono inferiori alle esigenze del numero <strong>di</strong> studenti.<br />

Capita dunque <strong>di</strong> sentire il suono <strong>di</strong> tabla, violino e sax e,<br />

affacciandosi alle finestre delle aule che danno sul giar<strong>di</strong>no,<br />

<strong>di</strong> vedere seduti nel prato tre ragazzi dei corsi superiori; o <strong>di</strong><br />

trovare in un angolo della biblioteca tre chitarristi che provano<br />

un arrangiamento <strong>di</strong> una melo<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionale afghana.<br />

Alcuni degli ensemble con già un po’ d’esperienza, come il<br />

gruppo <strong>di</strong> percussioni e la rock band, cominciano ad essere<br />

invitati a suonare in centri culturali o in conferenze e incontri<br />

nelle ambasciate.<br />

una concertista e docente<br />

con il dono della scrittura<br />

< COMASCHI<br />

NEL MONDO<br />

Tra gli obiettivi dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Musica c’è quello <strong>di</strong><br />

offrire supporto a giovani svantaggiati. Bambini destinati dalle<br />

famiglie a vendere chewin’ gum nelle strade, grazie al’intervento<br />

<strong>di</strong> associazioni per l’infanzia, vengono avviati alla musica.<br />

Quest’anno tra le nuove iscrizioni ci sono circa venti bambine e<br />

bambini provenienti dagli orfanatrofi <strong>di</strong> Afceco (www.afceco.<br />

org ). Colpisce il loro atteggiamento aperto e motivato: pur<br />

provenendo da situazioni svantaggiate, hanno la fortuna <strong>di</strong><br />

crescere in un ambiente aperto e attento all’educazione, con<br />

numerosi contatti col mondo esterno all’Afghanistan. Sono<br />

loro la speranza per le nuove generazioni dell’Afghanistan.<br />

il SUo profilo<br />

Adriana Mascoli, comasca, è musicista <strong>di</strong>plomata in pianoforte<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Maria Fonticoli Terraneo, impegnata in<br />

ambito sia <strong>di</strong>dattico che concertistico, insegna nelle scuole<br />

ad orientamento musicale (da settembre 2010 è in aspettativa<br />

dalla me<strong>di</strong>a «Foscolo» <strong>di</strong> <strong>Como</strong>). Attualmente è docente<br />

<strong>di</strong> pianoforte presso l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Musica dell’Afghanistan<br />

a kabul. Si occupa <strong>di</strong> composizione femminile<br />

nell’ambito della musica colta. Collabora con il coro femminile<br />

Hildegard von Bingen <strong>di</strong> <strong>Como</strong>. Nel 2006 ha pubblicato<br />

con Marcella Papeschi, presso Manni e<strong>di</strong>tore «Fanny Mendelssohn.<br />

Note a margine», romanzo che ha vinto il secondo<br />

premio al concorso <strong>di</strong> narrativa «Il paese delle donne», e<strong>di</strong>zione<br />

2007. Ha interpretato l’opera pianistica e cameristica<br />

<strong>di</strong> Fanny Mendelssohn in numerosi incontri-concerto.<br />

mag 107


GIOIELLI ><br />

NASCOSTI<br />

108 mag<br />

voLti neL<strong>La</strong> StoRia<br />

dal basso e da sinistra: l’umanista comasco Paolo giovio (1483-1552),<br />

lo scrittore baldassar Castiglione (1478-1529), il re degli ostrogoti<br />

totila (vi secolo d.C.), il letterato michele marullo (1453-1500). nella<br />

pagina accanto: la villa <strong>di</strong> giovio in una tela seicentesca, <strong>di</strong> proprietà<br />

privata.


GIOIELLI<br />

NASCOSTI<br />

Gli uffIzI<br />

sono nati qui<br />

(ma nessuno lo sa)<br />

LA PinaCOTeCa CiViCa DI COMO CONSERVA 17 DEI RiTRaTTi DELLA<br />

COLLEZIONE DI PAOLO giOViO A CUI SI ISPIRò IL PIù CELEBRE MUSEO DEL<br />

MONDO. FIRENZE LO SA, E INFATTI, HA PORTATO IN TOURNéE TRE CAPOLAVORI<br />

LARIANI: PeCCaTO CHe A PALAZZO VOLPI nOn eSiSTa NEPPURE UN<br />

CaTalOgO E LA PUBBLICAZIONE DELLE OPERE SIA FERMA<br />

DA qUASI 25 ANNI AL POLIGRAFICO DELLO STATO<br />

DI BArBArA fAVErIO<br />

Diciassette gioielli, e se non sono misconosciuti<br />

poco ci manca. <strong>La</strong> Pinacoteca civica <strong>di</strong> <strong>Como</strong><br />

ospita, fra tanti tesori, una collezione che farebbe<br />

invi<strong>di</strong>a a strutture ben più blasonate: e alla quale<br />

infatti un’istituzione come gli Uffizi <strong>di</strong> Firenze ha <strong>di</strong> recente<br />

attinto per una mostra che, da Firenze, è ora in trasferta a<br />

Montecatini.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una rappresentanza dei Ritratti degli uomini illustri<br />

che l’umanista comasco Paolo Giovio (<strong>Como</strong>, 21 aprile<br />

1483 circa - Firenze, 12 <strong>di</strong>cembre 1552) raccolse nel corso<br />

della sua esistenza (erano più <strong>di</strong> quattrocento) e che dopo la<br />

sua morte vennero <strong>di</strong>spersi in molte <strong>di</strong>rezioni. Uno stu<strong>di</strong>o<br />

completo dell’«Iconografia gioviana», fra l’altro, a cura dello<br />

storico dell’arte comasco Bruno Fasola, è in attesa <strong>di</strong> pubblicazione<br />

presso il Poligrafico dello Stato dal 1985.<br />

<strong>Como</strong> rientrò in possesso <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> questi ritratti grazie a<br />

lasciti e legazioni, quel nucleo straor<strong>di</strong>nario è ora visibile a<br />

Palazzo Volpi, nella saletta al piano terra sulla destra prima<br />

dello scalone, ma sarebbe degno <strong>di</strong> ben altra valorizzazione.<br />

Come noto, per esempio, la pinacoteca non <strong>di</strong>spone nemmeno<br />

<strong>di</strong> un catalogo, supporto che, con un adeguato apparato critico,<br />

potrebbe veicolare questa piccola ma preziosa collezione<br />

nel mondo accademico e degli appassionati (e, naturalmente,<br />

dei turisti). Non solo: i <strong>di</strong>ciassette ritratti gioviani potrebbero<br />

essere spunto e pretesto per mostre e iniziative volte alla loro<br />

>><br />

mag 109


GIOIELLI ><br />

NASCOSTI<br />

110 mag<br />

teSoRi deL<strong>La</strong><br />

PinaCoteCa<br />

il ritratto <strong>di</strong> Cristoforo<br />

Colombo (1451-1506),<br />

lo scopritore<br />

dell’america è uno<br />

dei quadri più importanti<br />

del museo comasco.<br />

a destra: dettagli dei<br />

soffitti.<br />

pUBBlicaTo Solo oGGi il «<strong>di</strong>aloGo»<br />

giovio, colto e “femminista”,<br />

torna in scena dopo 500 anni<br />

(v.f.) È stato uno dei gran<strong>di</strong> eventi culturali<br />

dell’ultimo Salone del Libro <strong>di</strong><br />

Torino: la presentazione del «Dialogo<br />

sugli uomini e le donne illustri del nostro<br />

tempo» (Aragno) <strong>di</strong> Paolo Giovio,<br />

curato da Franco Minonzio, lecchese,<br />

il maggior esperto europeo dell’umanista<br />

<strong>di</strong> <strong>Como</strong>. Il «Dialogus» rimase ine<strong>di</strong>to,<br />

eccetto il libro II, mutilo dell’inizio<br />

e della fine, che nel 1780 Giambattista<br />

Giovio trasmise in copia a Girolamo<br />

Tiraboschi, ed l’eru<strong>di</strong>to pubblicò nella<br />

sua «Storia della letteratura italiana».<br />

Come ha puntualizzato Minonzio, Giovio<br />

tuttavia non cessò <strong>di</strong> intervenire<br />

sul «Dialogus»: delle correzioni resta traccia nei tre<br />

manoscritti cinquecenteschi, parzialmente autografi,<br />

appartenuti alla famiglia Giovio e tutti conservati a<br />

<strong>Como</strong>. Precisamente, si tratta <strong>di</strong> due co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> proprietà<br />

della Società storica comense, e appartenenti al<br />

Fondo Aliati (librii I e II del «Dialogus»), ed uno <strong>di</strong> proprietà<br />

della Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Como</strong> (libro III).<br />

Noto anche come «Dialogo d’Ischia», l’opera fu composta<br />

da Giovio su sollecitazione <strong>di</strong> Vittoria Colonna<br />

tra il 1528 e il 1529. Al “genio” femminile della poetessa<br />

vengono de<strong>di</strong>cati ampi passaggi nel libro III, che - insieme<br />

all’energica <strong>di</strong>fesa della <strong>di</strong>gnità della donna -<br />

rivelano una sensibilità “femminista” ante litteram del<br />

celebre comasco.<br />

valorizzazione. Invece abbiamo dovuto aspettare che pensassero<br />

gli Uffizi a chiedere in prestito tre dei pezzi più significativi - il<br />

«Ritratto <strong>di</strong> Michele Marullo», copia del Ghirlandaio da Botticelli,<br />

quello <strong>di</strong> Niccolò Leoniceno, attribuito a Dossi Dossi<br />

e il Ritratto <strong>di</strong> Totila attribuito a Francesco Salviati - per la<br />

mostra «Santi poeti navigatori...» che si è conclusa lo scorso<br />

31 gennaio. E se il Leoniceno e il Totila sono già tornati in via<br />

Diaz, il ritratto <strong>di</strong> Michele Marullo è ancora in tournèe, visto<br />

che da Firenze è stato portato <strong>di</strong>rettamente a Montecatini per<br />

una nuova e<strong>di</strong>zione della mostra.


<strong>La</strong> collezione <strong>di</strong> Palazzo Volpi si apre con una grande veduta<br />

della Villa Giovio, quella fatta costruire dall’eru<strong>di</strong>to comasco<br />

allo scopo <strong>di</strong> allestirvi il proprio Museo: <strong>di</strong>pinto dopo la <strong>di</strong>struzione<br />

del complesso, il quadro venne realizzato sulla scorta <strong>di</strong><br />

precedenti illustrazioni e delle descrizioni letterarie dello stesso<br />

Giovio. E val la pena <strong>di</strong> ricordare che pochi mesi fa Bruno Fasola<br />

rintracciò quello che probabilmente è l’unico <strong>di</strong>pinto del<br />

Museo Giovio realizzato prima che l’e<strong>di</strong>ficio venne abbattuto.<br />

Il <strong>di</strong>pinto si trovava nell’abitazione <strong>di</strong> un privato a Milano che<br />

l’ha affidato ad un antiquario per la ven<strong>di</strong>ta. Un’occasione che<br />

forse il Comune avrebbe potuto cogliere al volo per integrare la<br />

collezione <strong>di</strong> Palazzo Volpi con un’opera <strong>di</strong>rettamente riferita al<br />

territorio: inutile <strong>di</strong>re che dell’acquisizione, che si sappia, non<br />

si è nemmeno parlato.<br />

<strong>La</strong> raccolta offre comunque più <strong>di</strong> un motivo <strong>di</strong> richiamo:<br />

la SToria > l’UmaNiSTa comaSco Era UN po’ Tirchio<br />

quella collezione realizzata<br />

con grande «dolore <strong>di</strong> borsa»<br />

< GIOIELLI<br />

NASCOSTI<br />

oltre ai <strong>di</strong>pinti già citati per il prestito fiorentino, è possibile<br />

ammirare fra gli altri un ritratto <strong>di</strong> Dante Alighieri, uno <strong>di</strong><br />

un Giovane Me<strong>di</strong>ci attribuito al Bronzino, un ritratto <strong>di</strong> Baldassar<br />

Castiglione che, a <strong>di</strong>fferenza della versione del Louvre,<br />

mostra il letterato a capo scoperto, e svela la calvizie che tanto<br />

lo angustiava. Ancora, ecco un ritratto <strong>di</strong> Gerolamo Savonarola<br />

e uno Marsilio Ficino attribuito alla cerchia del Brescianino.<br />

E poi un piccolo gioiello, il ritratto <strong>di</strong> Cristoforo Colombo,<br />

la cui importanza risiede nel fatto che esso - <strong>di</strong>pinto a Roma<br />

probabilmente all’epoca del soggiorno <strong>di</strong> Bartolomeo Colombo,<br />

fratello del navigatore - è considerato l’archetipo dell’iconografia<br />

colombiana: tutti i ritratti che raffigurano lo scopritore delle<br />

Americhe, dunque, sono in qualche modo debitori <strong>di</strong> questo,<br />

ospitato nella Pinacoteca comasca.<br />

(Si ringrazia il professor Bruno Fasola per l’aiuto iconografico)<br />

Probabilmente Giovio iniziò a raccogliere ritratti intorno agli anni 1518-1519. E se la<br />

prima testimonianza certa della raccolta <strong>di</strong> ritratti è una lettera ad Alfonso I d’Este (2<br />

giugno 1521), a questa data già doveva averne messo insieme un numero cospicuo,<br />

come rivela una lettera (28 agosto 1521) a Mario Equicola, nella quale Giovio riferisce<br />

il nome <strong>di</strong> 16 letterati, tra i quali Dante e Petrarca, <strong>di</strong> cui possiede il ritratto. <strong>La</strong> collezione<br />

constava <strong>di</strong> più 413 opere (secondo il primo regesto <strong>di</strong> Bruno Fasola nel 1985),<br />

in larghissima misura era costituita da soggetti maschili, dall’antichità classica alla<br />

metà del Cinquecento. Molti Giovio li ottenne sollecitandoli - gratis et amore - <strong>di</strong>rettamente<br />

a patroni, personaggi influenti o amici artisti: altri dovette acquistarli <strong>di</strong> tasca<br />

sua, provando quel medesimo «dolore <strong>di</strong> borsa» <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>chiarò affetto e<strong>di</strong>ficando il Museo. Ma stando al centro <strong>di</strong> un<br />

universo <strong>di</strong> relazioni, non mancarono autentici colpi <strong>di</strong> fortuna: ad esempio Giulio Romano, secondo Vasari, gli donò le<br />

8 copie che Raffaello aveva fatto eseguire dai suoi allievi riproducendo affreschi quattrocenteschi del Bramantino nella<br />

Stanza <strong>di</strong> Eliodoro. Nella collezione non mancano, tuttavia, alcuni ritratti originali <strong>di</strong> Tiziano, Bronzino, Dosso e Mantegna.<br />

Franco minonzio<br />

mag 111


IL ><br />

TREND<br />

DI PIETrO BErrA,<br />

rEALIzzAzIOnE GrAfICA DI BArBArA GrEnA<br />

112 mag<br />

Sarà la voglia <strong>di</strong> godere della massima libertà almeno<br />

in vacanza: basta parcheggiare, tirare le ten<strong>di</strong>ne e<br />

mettersi a dormire. E magari sarà anche una reazione<br />

alla crisi: vuoi mettere quanto si risparmia a usare lo<br />

stesso mezzo per andare in ufficio e a fare il weekend? C’è<br />

tutto questo <strong>di</strong>etro il ritorno dei Westfalia, i minicamper<br />

dei figli dei fiori, casette viaggianti gran<strong>di</strong> come una<br />

monovolume. Quelli con il tetto a soffietto, <strong>di</strong>nette e se<strong>di</strong>li<br />

che si trasformano in quattro letti, il cucinino a scomparsa<br />

e il tavolino ripiegabile. Come ogni fenomeno sociale anche<br />

questo revival ha una sua capitale che, almeno in Italia, è<br />

proprio <strong>Como</strong>. Tutti i minicamper che avete visto, o che<br />

vedrete, sfrecciare sulle autostrade durante l’estate, con la<br />

caratteristica scritta westfalia.it sul bordo del tetto, sono <strong>di</strong><br />

sicuro passati per un restauro dall’officina <strong>di</strong> Eddy Gal<strong>di</strong>ni,<br />

vicino alla Motorizzazione civile lariana. E probabilmente<br />

lì avrà importati dalla Germania, dove il Westfalia non è<br />

mai passato <strong>di</strong> moda, un altro comasco, Eros Colombo,<br />

che si <strong>di</strong>vide tra Stoccarda e Montano Lucino, sede della<br />

sua «Camper in freedom». Entrambi, Gal<strong>di</strong>ni e Colombo,<br />

hanno una pre<strong>di</strong>lezione per i Joker, il modello prodotto<br />

dalla Volkswagen tra il 1980 e il ’90, prima e più versatile<br />

evoluzione dell’originale T2, nato nell’anno <strong>di</strong> Woodstock<br />

(il ’69). Lo si porta a casa con cifre che variano da 5mila<br />

a 10mila euro. Con altri 1300 si aggiunge un impianto a<br />

Gpl e così il veicolo passa da euro 0 a euro 5. L’altro modo<br />

per aggirare i blocchi del traffico è l’iscrizione all’Asi, il<br />

club delle auto storiche (dai 20 anni in su), che consente <strong>di</strong><br />

abbattere anche il costo <strong>di</strong> bollo e assicurazione (da 120 a<br />

300 euro l’anno). Insomma, il Westfalia è il mito <strong>di</strong> “on the<br />

road” alla portata <strong>di</strong> (quasi) tutte le tasche. «Esco <strong>di</strong> casa -<br />

<strong>di</strong>ce Gal<strong>di</strong>ni -, accendo il motore e già dopo 5 chilometri<br />

sono libero da ogni schema».<br />

SOgnandO «eaSY RideR»<br />

Non mancano i novelli “easy<br />

rider” (il film del ’69 con<br />

Nicholson e Hopper). Hanno<br />

fatto il giro del mondo le<br />

immagini <strong>di</strong> George Clooney<br />

che, sulla sua Harley Davidson,<br />

sfreccia lungo le sponde del<br />

lago, mentre un centauro<br />

comasco, Alessandro<br />

quintavalle, l’ha usata per<br />

attraversare l’America.<br />

i nUOVi PellegRini<br />

A pie<strong>di</strong>, sulle antiche vie dei<br />

pellegrini o attraversando deserti:<br />

due comaschi, Vito Trombetta e<br />

Italia Bodero Maccabeo, hanno<br />

trasformato le loro vacanze in<br />

libri. Altri seguiranno le loro orme<br />

quest’estate. Riferimenti utili sul sito<br />

dell’associazione «Iubilantes»<br />

(www.iubilantes.it)


<strong>La</strong> vacanza<br />

VINTAGE<br />

è made in <strong>Como</strong><br />

< IL<br />

TREND<br />

PASSA DALLA NOSTRA CITTà LA mOda DELL’eSTaTe,<br />

IL VIAGGIO ON THE ROAD CON I mini-CamPeR CELEBRI<br />

NEGLI anni ’70 PER ESSERE IL MEZZO DI TRASPORTO<br />

PREFERITO DEI Figli DEI FiORi. HANNO IL TAVOLINO<br />

RIPIEGABILE E IL CUCININO A SCOMPARSA, CON SEDILI<br />

CHE SI TRASFORMANO IN qUATTRO LETTI. SUL LARIO C’È<br />

CHI LI IMPORTA DALLA GERMANIA E CHI LI RESTAURA,<br />

MANTENENDO INTATTA L’ALLURE DI WOOdSTOCK TANTO<br />

CARA AGLI HIPPy DI IERI E AI VENTENNI DI OGGI. SE NON<br />

AVETE ANCORA PROGRAMMATO LA META ESTIVA, VALE<br />

LA PENA DI FARCI UN PENSIERINO...<br />

lagO lOW COST in VeSPa<br />

Fioriscono sul <strong>La</strong>rio i «Vespa club»:<br />

il più numeroso in provincia è quello<br />

<strong>di</strong> Olgiate Comasco. E c’è chi con<br />

la due ruote d’epoca si inventa un<br />

vacanza low cost attorno al lago:<br />

<strong>di</strong>eci giorni per girarlo tutto con la<br />

tenda al seguito, fermandosi nei<br />

paesi più caratteristici.<br />

nU<strong>di</strong> alla meTa<br />

Anche il nu<strong>di</strong>smo torna in auge.<br />

Non ci sono spiagge de<strong>di</strong>cate sul<br />

<strong>La</strong>rio, ma i comaschi amanti del<br />

genere hanno sempre approfittato<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Vizzola Ticino, in<br />

provincia <strong>di</strong> Varese. Fino alla<br />

scorsa estate, quando il sindaco<br />

ha emesso un’or<strong>di</strong>nanza restrittiva,<br />

contestatissima dalle<br />

associazioni naturiste.<br />

mag 113


TUTTO IN ><br />

UNO SCATTO<br />

L’ESTATE HA IL RITMO GIUSTO<br />

E IL LARIO FA SPETTACOLO<br />

DI SArA CErrATO,<br />

fOTO DI CArLO POzzOnI<br />

Il concerto–tributo «Abba Mania» conclude<br />

in un tripu<strong>di</strong>o festoso, dal sapore anni Settanta,<br />

il festival «<strong>Como</strong> Città» della musica che<br />

per l’occasione, ospita l’unica data italiana<br />

del tour internazionale. Ancora una volta,<br />

Villa Olmo e il suo parco sono stati al centro<br />

dell’estate comasca, ricca <strong>di</strong> eventi per tutti<br />

i gusti. Fino al 24 luglio però il vero appuntamento<br />

clou sarà ancora il percorso espositivo<br />

de<strong>di</strong>cato a «Bol<strong>di</strong>ni e la Belle époque »,<br />

la grande mostra che, con i ritratti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

dame sofisticate e il fascino dell’eleganza<br />

tra Ottocento e Novecento ha affascinato<br />

un pubblico vasto ed eterogeneo. Insomma,<br />

un appuntamento “su misura” che ben si<br />

sposa con l’eleganza naturale del territorio<br />

lariano. Atten<strong>di</strong>amo naturalmente il gran<br />

finale della mostra, con lo spettacolo pirotecnico<br />

e il festoso congedo, fino alla prossima<br />

kermesse culturale. Ora l’estate sul <strong>La</strong>rio<br />

procede con altri appuntamenti importanti,<br />

tra musica, con i concerti <strong>di</strong> Massimo Ranieri<br />

e <strong>di</strong> Roberto Vecchioni a Campione d’Italia,<br />

rispettivamente il 3 agosto e il 6 settembre e<br />

cultura, rassegne <strong>di</strong> cinema e teatro come<br />

«<strong>Como</strong>estate», fino all’evento settembrino<br />

<strong>di</strong> «Parolario», manifestazione letteraria con<br />

il pieno <strong>di</strong> ospiti, incontri, iniziative culturali<br />

e artistiche tutte intorno ai libri. Nella foto<br />

grande: lo swing che, a fine giugno, ha fatto<br />

ballare per 5 giorni la città.<br />

114 mag


TUTTO IN<br />

UNO SCATTO<br />

mag 115


DI SErEnA BrIVIO,<br />

fOTO DI CArLO POzzOnI<br />

Il playboy è tornato... all’antico<br />

Look da Costa Azzurra, ma in uno stile meno esibito che negli anni ’70<br />

L’estate s’annuncia all’insegna della seduzione: le signore sono avvisate<br />

oCCHio<br />

ai C<strong>La</strong>SSiCi<br />

Glamour anni ’70<br />

rivisitato con materiali<br />

ultratecno, per gli<br />

occhiali Ray ban, <strong>di</strong><br />

Ottica Ghizzoni.<br />

iL modeLLo<br />

Alessandro Egger, attore<br />

e indossatore. Veste<br />

pantalone Gant, camicia<br />

barba, tutto <strong>di</strong> Monti<br />

2003.<br />

Punto FoCaLe<br />

Sbottonatura strategica<br />

della camicia per enfatizzare<br />

la catena in maglia<br />

marina con piastra in plexiglass<br />

nero e oro giallo<br />

<strong>di</strong> benzoni bijoux.<br />

ai Suoi Pie<strong>di</strong><br />

<strong>Como</strong><strong>di</strong> come<br />

pantofole, perfetti<br />

per uscire in barca,<br />

i mocassini <strong>di</strong> butti.<br />

< IDEE<br />

(S)FASHION<br />

vogLia<br />

<strong>di</strong> teneRezza<br />

Pois anche per lui,<br />

che inteneriscono lei,<br />

nell’orologio Time X80.<br />

oRo & aCCiaio<br />

È in ceramica dorata il<br />

papillon più nuovo, <strong>di</strong><br />

Cor Sine <strong>La</strong>be doli. Più<br />

classico, il braccialetto in<br />

maglia firmato dsquared 2.<br />

Camicia slacciata sul petto, catena<br />

al collo, pantaloni bianchi. E<br />

l’aria <strong>di</strong> chi ha successo facile con<br />

le donne. L’attacco è più deciso<br />

del solito: abbasso i metrosexual,<br />

viva i playboy anni Sessanta,<br />

stirpe semisconosciuta alle nuove<br />

generazioni. Quest’estate, la<br />

moda riabbraccia con trasporto<br />

i tempi d’oro <strong>di</strong> Saint Tropez<br />

e Brigitte Bardot, immortalata<br />

con una schiera <strong>di</strong> Casanova più<br />

o meno famosi, da Gigi Rizzi<br />

a Gunther Sachs, recentemente<br />

scomparso. A bordo <strong>di</strong> una<br />

spider cabriolet, sullo sfondo il<br />

mare e i paesaggi della Costa Azzurra,<br />

il nuovo seduttore corre<br />

incontro alle vacanze indossando<br />

camicie su misura: bianche, rosa<br />

o blu navy. Blazer e fazzoletto<br />

nel taschino sugli shorts arrotolati,<br />

maglie con scollo a V in<br />

nuances pastello. Ai pie<strong>di</strong> sandali<br />

o strepitosi mocassini. Cinture<br />

classiche, ma in pellami pregiati.<br />

Sexy occhiali da sole, dalle lenti<br />

a goccia ver<strong>di</strong> o sfumate ambra.<br />

mag 117


è qUI ><br />

LA FESTA<br />

1<br />

Dame e cavalieri, lusso d’altri tempi<br />

Cappelli stile Ascot e abiti pastello, a Cernobbio, per il Concorso d’eleganza per auto d’epoca<br />

Il fascino non s’improvvisa: lo sanno bene i giovani della Ripamonti e le debuttanti <strong>di</strong> Casnate<br />

Glamour: nuovo mantra dell’attuale società. Non c’è sfilata, vernice,<br />

serata <strong>di</strong> gala senza la magica parolina. In italiano si può tradurre<br />

con: pieno <strong>di</strong> fascino. Meglio: incantevole, ammaliante. Da voltarsi<br />

a guardare come le auto d’epoca presenti al Concorso d’Eleganza<br />

Villa d’Este. Glam nelle linee sinuose, negli interni <strong>di</strong> pelle ambrata,<br />

nel contorno: cavalieri e dame vestiti come alle corse <strong>di</strong> Ascot. Molto<br />

aristo-Inghilterra, per intenderci. E non poteva essere che così, visto<br />

ha la terra d’Albione dato i natali ai gran<strong>di</strong> dandy. Una parata già<br />

vista, certo, ma egualmente irresistibile. Gira e rigira la vera eleganza<br />

è vintage. L’hanno capito anche le allieve dell’Istituto Ripamonti <strong>di</strong><br />

<strong>Como</strong>. Per il saggio <strong>di</strong> fine anno si sono ispirate alla natura, cercando<br />

<strong>di</strong> coniugare spirito ecologico e glam: una bella sfida per chi è alle<br />

prime armi. Emozione alle stelle, al momento della sfilata, come a<br />

Casnate con Bernate, teatro del Ballo delle debuttanti.<br />

RitRatti <strong>di</strong> SignoRe 1 2 Parliamo <strong>di</strong> la<strong>di</strong>es o <strong>di</strong> macchine dal fascino irresistibile?<br />

Di entrambe, certamente. In tonalità verde-panna o rosso ciliegia, nel parco<br />

<strong>di</strong> Villa d’Este, rinviano a un concetto <strong>di</strong> eleganza ancora <strong>di</strong> forte attualità. Come a<br />

Long iS<strong>La</strong>nd 3 4 Ricordano le atmosfere del «Grande Gatsby», il capolavoro<br />

<strong>di</strong> F. S. Fitzgerald: cappelli <strong>di</strong> paglia, lino bianco e boa <strong>di</strong> struzzo per il cocktail party.<br />

SaRanno FamoSe? 5 6 7 8 Un’ispirazione ecologica pervade la collezione<br />

<strong>di</strong> fine anno del Corso <strong>di</strong> moda dell’Istituto «Ripamonti» <strong>di</strong> <strong>Como</strong>. Abiti da giorno<br />

e da sera rivelano alcune intuizioni interessanti e «Mag» prende nota. Chissà se tra<br />

qualche anno rivedremo alcune <strong>di</strong> queste studentesse nell’alta moda. PeRmette<br />

un baLLo? 9 Abito rigorosamente bianco e vaporoso per lei, completo scuro<br />

e papillon <strong>di</strong> seta. I due ingre<strong>di</strong>enti del look sono sufficienti a riportare, per magia,<br />

all’incanto dei valzer viennesi. Anche se siamo a Casnate, a Villa Casnati Pedroni, per<br />

la ventunesima e<strong>di</strong>zione del Ballo delle debuttanti. aRte in equiLibRio 10 Dopo<br />

il rosso del red carpet, i colori pastello del Concorso d’eleganza e le sete della sfilata<br />

<strong>di</strong> fine anno, gran ritorno a tonalità sobrie. Il bianco è un tratto <strong>di</strong>stintivo delle opere<br />

<strong>di</strong> Armando Fettolini, esposte alla Marsiglione Arts Gallery, in via Vitani a <strong>Como</strong>, fino<br />

al 30 luglio.<br />

7 8<br />

118<br />

mag<br />

2<br />

DI SErEnA BrIVIO,<br />

fOTOSErVIzIO DI CArLO POzzOnI<br />

2<br />

9<br />

10<br />

4<br />

3<br />

3<br />

5<br />

6


DI ALESSIO<br />

BrunIALTI<br />

«Acqua in bocca», ma non per la Moranera<br />

Applausi a scena aperta per il terzo album del gruppo comasco: ottima musica e grafica d’autore<br />

Una marcia in più, nella dozzina <strong>di</strong> brani, è data dalla voce <strong>di</strong> Alessia Roversi, la new entry<br />

Una storica birreria nel pieno centro <strong>di</strong> <strong>Como</strong>: da tantissimi anni<br />

il 35 è sinonimo anche <strong>di</strong> buona musica da ascolto. Irrompe un<br />

<strong>di</strong>sco con i suoi ritmi me<strong>di</strong>terranei, le sue melo<strong>di</strong>e accattivanti,<br />

ottimamente suonato, ben cantato, ad ascoltare con attenzione<br />

anche i testi appaiono curati, funzionali, ironici quanto basta<br />

ma anche profon<strong>di</strong>. Ma che <strong>di</strong>sco è, chiedono gli avventori?<br />

E quando Marianne risponde «È <strong>La</strong> Moranera» tanti quasi<br />

non ci credono e non c’è complimento migliore da rivolgere a<br />

questa band comasca che ha una lunga storia alle spalle oltre a<br />

due pubblicazioni «Me<strong>di</strong>terraneo» e «Scirocco da Sud», buone fotografie<br />

del momento che il gruppo stava attraversando, ma, forse, non<br />

concepiti con la coesione che si riscontra in «Acqua in bocca», opera numero<br />

tre, indubbiamente il capolavoro della formazione che oggi schiera Stefano Santi<br />

(voce e basso elettrico), Ivano Greppi (chitarre, fisarmoniche, bandoneon e cori),<br />

Luca de Stefano (percussioni, mandolino, organetto <strong>di</strong>atonico e cori), Giorgio Miotto (chitarre e<br />

cori), Clau<strong>di</strong>o Montagnoli (batteria), Pietro Bruno (clarinetto e sassofoni) e la new entry Alessia<br />

Roversi (voce), vera e propria marcia in più per <strong>La</strong> Moranera che si è scatenata in una dozzina<br />

<strong>di</strong> brani da incorniciare e la cornice, ovvero la veste grafica, è stata curata da Giuseppe Vitali con<br />

i bei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Rossana Papagani<br />

mentre l’esperto Aki Chindamo è<br />

il responsabile <strong>di</strong> un sound impeccabile,<br />

ricco <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche e sfumature.<br />

Poi ci sono i brani, firmati in<br />

gran parte da Santi per i testi e da<br />

Greppi per le musiche, con capolavori<br />

come «Acqua (l’inesauribile<br />

limitatezza)» scritta da Miotto,<br />

l’irresistibile «Polenta uncia» che è<br />

già un inno, la potente «Clandestina»,<br />

la sicula «Jettulu ammari»,<br />

ma è tutto «Acqua in bocca» che<br />

sorprende concretizzando gli anni<br />

<strong>di</strong> concerti, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> tenacia<br />

per mantenere viva <strong>La</strong> Moranera:<br />

ne valeva la pena anche solo per<br />

produrre un album siffatto.<br />

pop GloBalE ><br />

cd ViBraNTE, iN iTaliaNo E SpaGNolo pEr TomaSSiNi<br />

Simone è cresciuto e l’europa lo premia<br />

(al. br.) Il <strong>di</strong>sco della maturità definitiva, sancita dalla decisione <strong>di</strong> non metterci più solo<br />

la faccia ma anche nome e cognome, pure nel titolo. Così non più solo Simone, ma<br />

Simone Tomassini per un album omonimo molto particolare: quattor<strong>di</strong>ci brani, sette in<br />

italiano, sette in versione spagnola guardando a un mercato globale che non è più così<br />

lontano. Composizioni molto personali frutto <strong>di</strong> anni <strong>di</strong>stanti dai riflettori, necessari per<br />

trovare una nuova <strong>di</strong>mensione. Il manifesto è «Ho scritto una canzone», singolo che ha<br />

preceduto il cd, una ballata programmatica che ha rilanciato l’artista lariano entrato<br />

imme<strong>di</strong>atamente in classifica.<br />

< SUONI &<br />

ULTRASUONI<br />

da NoN pErdErE ><br />

LugLio<br />

17 Abbamania<br />

Villa Olmo, <strong>Como</strong><br />

Paul Simon<br />

Arena Civica, Milano<br />

19 Skunk Anansie<br />

Arena Civica, Milano<br />

20 Jesse James king & Rooband,<br />

Mandello del <strong>La</strong>rio<br />

21 francesco Piu<br />

piazza, Torno<br />

22 Matthew Lee<br />

Lenno<br />

23 Old Swing band<br />

Argegno<br />

28 Gianluca Grignani<br />

Albese con Cassano<br />

29 Nowhere <strong>La</strong>nd<br />

piazzale Maestri Campionesi,<br />

Campione d’Italia (CO)<br />

Linda Sings the blues<br />

lungolago, Gravedona<br />

31 korakhané<br />

Castello Cucciago (CO)<br />

agoSto<br />

3 Massimo Ranieri<br />

piazzale Maestri Campionesi,<br />

Campione d’Italia (CO)<br />

Treves blues band<br />

lungolago, Dongo<br />

5 kimera<br />

Pianello del <strong>La</strong>rio<br />

6 James Thompson Project<br />

Menaggio<br />

7 Guitar Ray & The Gamblers<br />

Carate Urio<br />

mag 119


FELICI ><br />

E CONNESSI<br />

Sfida globale all’iPad stracciato<br />

(e non è un film <strong>di</strong> Bollywood)<br />

Un tablet da 20 sterline per far concorrenza al “gioiello” <strong>di</strong> Steve Jobs:<br />

nell’idea rivoluzionaria <strong>di</strong> Azim Premji, magnate in<strong>di</strong>ano dell’hi-tech<br />

il costo <strong>di</strong> ogni componente si riduce senza comprometterne la qualità<br />

Spunta un nuovo Negroponte, questa volta dall’In<strong>di</strong>a. E questa<br />

volta non è un computer da 100 dollari per tutti. Ma la sfida si è<br />

aggiornata: è un tablet da 20 sterline per far concorrenza all’iPad.<br />

È la rivoluzionaria idea <strong>di</strong> Azim Premji, il fondatore <strong>di</strong> Wipro,<br />

un’azienda <strong>di</strong> hi-tech in<strong>di</strong>ana che intende rendere la tecnologia<br />

sofisticata dei tablet alla portata <strong>di</strong> tutti, anche dei conta<strong>di</strong>ni e dei<br />

ragazzi in età scolare. Il tablet, che costerà un ventesimo<br />

delle 400 sterline che si sborsano in In<strong>di</strong>a per<br />

un iPad, è in fase <strong>di</strong> sviluppo all’Electronic City,<br />

il centro <strong>di</strong> ricerca della Wipro a Bangalore,<br />

dove lavorano circa 11.000 <strong>di</strong>pendenti. Un<br />

modello pilota, ha <strong>di</strong>chiarato un portavoce,<br />

sarà pronto entro l’inizio del prossimo<br />

anno. Con una popolazione <strong>di</strong> oltre 1,2<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone e una rete 3G che<br />

si sta espandendo in tutto il Paese,<br />

l’In<strong>di</strong>a è una nuova frontiera per<br />

quanto riguarda l’internet mobile.<br />

Le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> iPad e simili<br />

supereranno il milione entro<br />

coSa c’è <strong>di</strong> NUoVo ><br />

<strong>La</strong> videocamera fa sport<br />

Riprendere le proprie evoluzioni surfistiche tra le<br />

onde, ma anche immortalare le acrobazie più<br />

spettacolari compiute con lo skateboard o la<br />

mountain bike: con la nuova Rollei Actioncam<br />

100, la prima “mini-videocamera outdoor”, tutti<br />

gli amanti dello sport potranno ottenere video <strong>di</strong><br />

qualità. Dimensioni molto contenute (90x41x36<br />

mm) e <strong>di</strong> un peso bassissimo (75 grammi), <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un sensore CMOS<br />

da 5 megapixel che<br />

garantisce video<br />

HD con risoluzione<br />

120x720<br />

pixel. Grazie ad<br />

un angolo <strong>di</strong><br />

visione <strong>di</strong> 120° e<br />

ai 4 LED infrarossi,<br />

costa 109 euro.<br />

120 mag<br />

iNNoVaZioNE & immaGiNi ScaTTaNTi<br />

DI SIMOnE CASIrAGhI<br />

i prossimi 12 mesi, ma il<br />

grosso potenziale mercato è<br />

invece per i <strong>di</strong>spositivi più<br />

economici, proprio quello<br />

che Wipro sta cercando <strong>di</strong><br />

realizzare.<br />

<strong>La</strong> sfida consiste nel ridurre<br />

il costo <strong>di</strong> ogni singolo elemento<br />

senza compromettere<br />

la qualità. Con le tecnologie<br />

attuali sarebbe possibile produrre un tablet da 50 sterline, ma per<br />

tagliare ulteriormente i costi sarebbe necessario fare altri passi avanti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista tecnologico.<br />

Si sta infatti lavorando a componenti in miniatura e a nuove applicazioni<br />

nanotecnologiche per ridurre il consumo <strong>di</strong> energia e<br />

rendere così il tablet ancora più accessibile. Premji, che è già l’uomo<br />

più ricco dell’In<strong>di</strong>a, potrebbe quin<strong>di</strong> presto <strong>di</strong>ventare il più agguerrito<br />

concorrente <strong>di</strong> Steve Jobs.<br />

Altro che Bill Gates e Silicon Valley, il campo <strong>di</strong> battaglia si sposta<br />

decisamente verso Est.<br />

Che tocco magico<br />

Un monitor che autoregola. È l’ultimo<br />

modello della Philips 273 E3L dotato<br />

<strong>di</strong> tecnologia <strong>di</strong> Smartimage che<br />

analizza i contenuti sullo schermo e<br />

ottimizza le immagini premendo un<br />

solo pulsante.<br />

Specchio delle<br />

mie brame<br />

Una macchina innovativa<br />

la A55 della Sony, macchina<br />

ibrida che punta<br />

all’innovazione.<br />

<strong>La</strong> più interessante<br />

è quella dello specchio<br />

semiriflettente che<br />

dovrebbe consentire<br />

un’ottima messa a<br />

fuoco anche in<br />

modalità video.


DI BArBArA fAVErIO<br />

E venne il giorno dell’ira<br />

che mutò la storia romana<br />

Il comasco Colombo ha lo sguardo del reporter e l’equilibrio del narratore <strong>di</strong> razza<br />

nel rievocare l’offensiva dei Britanni, in un romanzo che intreccia una storia d’amore<br />

Torna Massimiliano Colombo con il suo nuovo romanzo «Il vessillo purpureo» (Piemme, 19,50 euro, in libreria ad agosto) e siamo<br />

<strong>di</strong> nuovo in prima linea, nella foschia del primo mattino in attesa dell’assalto che presto verrà. Siamo nel 61 d.c., in Britannia,<br />

la provincia che Clau<strong>di</strong>o ha da poco annesso all’impero, un territorio che parrebbe pacificato e destinato ad una rapida romanizzazione.<br />

È una Britannia per noi irriconoscibile quella narrata da Colombo, molto simile alla frontiera del West, con coloni<br />

e in<strong>di</strong>geni tenuti a stento sotto controllo dal temibile <strong>di</strong>spiegamento <strong>di</strong> quattro legioni. Le legioni <strong>di</strong> Svetonio Paolino stanno<br />

spazzando via dall’isola <strong>di</strong> Mona (Anglesey) le ultime sacche <strong>di</strong> resistenza drui<strong>di</strong>che. L’isola parrebbe ormai saldamente in mano<br />

ai romani, ma la cecità <strong>di</strong> un avido burocrate scatena una delle peggiori rivolte che la storia romana ricor<strong>di</strong>. <strong>La</strong> regina degli Iceni,<br />

Bou<strong>di</strong>cca, viene ingiustamente spossessata dei beni e del titolo, frustata dai romani come una schiava, le figlie stuprate davanti<br />

ai suoi occhi. Esplode allora l’ira dei britanni, implacabile. Nessuna colonia,<br />

nessun romano sfugge alla vendetta. Cadono Camulodunum, Lon<strong>di</strong>nium,<br />

Verulamium. <strong>La</strong> Nona legione viene annientata. Il centurione in congedo<br />

Marco Quintinio Aquila e la britanna Rhiannon, innamorati loro malgrado,<br />

sono travolti da una guerra senza quartiere che Colombo riesce a raccontare<br />

con imparziale passione, quasi fosse un reporter <strong>di</strong> guerra nel passato,<br />

cogliendo le orribili efferatezze commesse da entrambe le parti, il cinismo<br />

dei generali romani e la spietatezza dei capi tribali, ma anche l’eroismo dei<br />

tanti caduti <strong>di</strong>menticati <strong>di</strong> quella sanguinosa rivolta, ognuno con le proprie<br />

ragioni, i propri ideali egualmente legittimi, ed egualmente destinati all’olocausto<br />

<strong>di</strong> uno scontro tra culture che non risparmiò nessuno, nemmeno chi<br />

sopravvisse. «Il vessillo purpureo» è un romanzo duro, non c’è un settimo<br />

cavalleggeri che all’ultimo momento intervenga a salvare i buoni. Colombo<br />

rende viva l’etica spietata e talvolta incomprensibile dell’epoca, l’in<strong>di</strong>fferenza<br />

verso i vinti dei romani, la rapacità dei governatori, la religiosità guerresca dei<br />

celti, e non fa alcuna concessione romantica ai suoi britanni.<br />

doNNE EccEllENTi > l’impEraTricE raccoNTaTa da KETTY maGNi<br />

adelaide ritorna, dalle ombre dell’anno mille<br />

(b.fav.) Si apre con la cattura della regina a <strong>Como</strong> da parte <strong>di</strong> Berengario,<br />

il racconto che ketty Magni de<strong>di</strong>ca ad «Adelaide - imperatrice del <strong>La</strong>go»<br />

(Bellavite, 158 pag, 16 euro). Nel suo secondo romanzo storico (il primo era<br />

de<strong>di</strong>cato a Teodolinda) la scrittrice brianzola innamorata del nostro lago fa<br />

partire proprio da qui l’azione della sua eroina, alla vigilia del primo millennio.<br />

Adelaide, principessa <strong>di</strong> Borgogna, va in sposa a Lotario, re d’Italia, a soli 16<br />

anni. Rimasta vedova, è imprigionata a <strong>Como</strong> da Berengario. <strong>La</strong> libera il re<br />

<strong>di</strong> Germania Ottone il Grande, che sposa in<br />

seconde nozze. Incoronata a Roma imperatrice<br />

del Sacro Romano Impero, sarà longeva<br />

protagonista della storia d’Europa prima<br />

a fianco del marito poi del figlio Ottone II e<br />

del nipote Ottone III, dei quali è reggente in<br />

attesa della maggiore età. <strong>La</strong> statura politica<br />

<strong>di</strong> Adelaide è seconda solo a quella spirituale:<br />

benefattrice degli in<strong>di</strong>genti, l’imperatrice<br />

fonda e ristruttura chiese e monasteri.<br />

<strong>La</strong> chiesa cattolica la venera come santa.<br />

iN liBrEria ><br />

< PAGINE<br />

LARIANE<br />

“<strong>La</strong> valle degli orsi” angiola Tremonti (Bompiani)<br />

“donne <strong>di</strong> cuori” alina rizzi (pizzo Nero)<br />

“il lavoro umano tra libertà e giustizia <strong>di</strong>vina.<br />

una prosettiva filosofica e teologica”<br />

mario Santoro (Eldorado)<br />

“<strong>di</strong>alogo sugli uomini e le donne illustri<br />

del nostro tempo” paolo Giovio (aragno)<br />

“visto si stampi” rossana Sisti e Nicoletta martinelli,<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Stefano misesti (San paolo)<br />

“enea sulle rive del <strong>La</strong>rio, riflessioni intorno<br />

a un ciclo <strong>di</strong> bassorilievi con scene dell’eneide”<br />

a cura <strong>di</strong> paolo aquilini e Serena Bertolucci (quaderni della<br />

fondation carlo leone et mariena montandon)<br />

“italian gangster” luca repola (BookSprint)<br />

“Puppets” massimo Gandola (ananke)<br />

“Le mani sugli occhi” Ugo Barbàra (piemme)<br />

“vorrò mettermi da parte” mino Nava (Nodo libri)<br />

mag 121


MOTORI ><br />

CON STILE<br />

Via col vento su strada,<br />

un sequel molto comasco<br />

Ha un fascino <strong>di</strong> altri tempi la versione Roadster della Mercedes SLS in parte progettata a <strong>Como</strong><br />

Punto <strong>di</strong> forza la sua capote in tessuto che si apre in soli 11 secon<strong>di</strong> e dà la sensazione <strong>di</strong> volare<br />

122<br />

mag<br />

DI VITTOrIO<br />

COLOMBO<br />

Ha perso le ali, come quel «gabbiano ipotetico» evocato in un’immortale<br />

canzone <strong>di</strong> Giorgio Gaber. Ma anche se le porte non si<br />

aprono più verso il cielo questa versione Roadster della Mercedes<br />

SLS non ha certo perso fascino, anzi. Arriva l’estate e «Mag» vi<br />

propone un’altra auto da sogno, con in più quel tocco “laghée”<br />

del centro Mercedes <strong>di</strong> Villa Salazar a <strong>Como</strong>, dove nascono gli<br />

interni <strong>di</strong> alcune tra le più belle vetture del mondo.<br />

Della SLS vi abbiamo già raccontato tutto. Adesso la Casa <strong>di</strong><br />

Stoccarda propone anche la versione decappottabile, <strong>di</strong>stribuendo<br />

a piene mani tecnologia e innovazione per farne un altro<br />

modello unico. Ve<strong>di</strong>amo: carrozzeria spaceframe in alluminio,<br />

motore anteriore centrale V8 AMG da 6,3 litri con potenza <strong>di</strong><br />

571 CV e coppia <strong>di</strong> 650 Nm, cambio a doppia frizione a sette<br />

rapporti in configurazione “transaxle” e assetto sportivo con assi a<br />

doppi bracci trasversali in alluminio. <strong>La</strong> capote in tessuto si apre<br />

e si chiude in appena un<strong>di</strong>ci secon<strong>di</strong> e può essere azionata fino<br />

ad una velocità <strong>di</strong> marcia <strong>di</strong> 50 km/h. Tra le “chicche” l’assetto<br />

sportivo regolato con il pulsante «Ride Control» (sospensioni a<br />

regolazione elettronica), per intervenire sulla taratura degli ammortizzatori,<br />

mentre con la «Drive Unit» è possibile scegliere l’assetto<br />

scegliendo tra le modalità Comfort, Sport e Sport plus. Una<br />

dotazione che mostra in pieno lo stato dell’arte dell’automobile<br />

del Terzo Millennio e che certo provoca emozioni forti agli amanti<br />

delle sportive, sfoderando un’eccellente <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> marcia, ol-<br />

tre che un piacere <strong>di</strong> guida in pieno stile Roadster. Il motore, sia<br />

pure limitato elettronicamente, garantisce un’accelerazione da 0<br />

a 100 km/h in 3,8 secon<strong>di</strong> - sembra quasi un aereo militare in<br />

decollo - e una velocità massima <strong>di</strong> 317 km/h.<br />

C’è poi il nuovo «Performance Me<strong>di</strong>a AMG», un sistema multime<strong>di</strong>ale<br />

che abbina una ricca quantità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni telemetriche,<br />

come valori <strong>di</strong> accelerazione trasversale e longitu<strong>di</strong>nale,<br />

dati su motore e sui tempi al giro su circuito. Ma che vi fa anche<br />

navigare sul web ad alta velocità (velocità della Rete, ovviamente,<br />

voi quando dovete consultare internet siete pregati <strong>di</strong> fermarvi o<br />

<strong>di</strong> farlo fare a chi vi siede a fianco).<br />

miTo coSToSo<br />

a SETTEmBrE lE primE coNSEGNE iN iTalia<br />

gioiello <strong>di</strong> tecnologia,<br />

una linea da sogno<br />

(vi.co.) Al primo sguardo colpiscono il lungo cofano motore<br />

e la sezione superiore molto arretrata con la coda<br />

corta, completata dall’alettone a estrazione automatica,<br />

mentre la grande stella Mercedes sulla mascherina<br />

del ra<strong>di</strong>atore e le feritoie laterali sembrano richiamare le<br />

suggestioni della 300 SL Roadster degli anni Cinquanta.<br />

Dice senza falsa modestia Dieter Zetsche, presidente del<br />

consiglio <strong>di</strong>rettivo <strong>di</strong> Daimler e responsabile <strong>di</strong> Mercedes-Benz<br />

Cars: «questa SLS Roadster è al tempo stesso<br />

una supersportiva, una vettura da turismo e l’auto dei<br />

sogni. Porta avanti con originalità il mito delle affascinanti<br />

sportive Mercedes-Benz». Ma i miti costano caro:<br />

se già per la SLS ci vogliono 183 mila euro, per la SLS Roadster<br />

bisogna staccare un assegno da 195 mila euro.<br />

<strong>La</strong> raccolta or<strong>di</strong>ni è già in corso, ma le prime consegne<br />

in Italia saranno in autunno. Per questa estate dovrete<br />

farne a meno. «Dopo aver entusiasmato gli appassionati<br />

<strong>di</strong> vetture sportive <strong>di</strong> tutto il mondo nella versione ad ali<br />

<strong>di</strong> gabbiano, la versione scoperta lascerà nuovamente il<br />

segno». A Stoccarda ne sono convinti.


DI rAffAELE fOGLIA,<br />

DISEGnO DI STEfAnO MISESTI<br />

< GUSTO<br />

E SAPORI<br />

Un’insalata <strong>di</strong> sapori<br />

che vi sorprenderà<br />

Fragole per primi e secon<strong>di</strong>, angurie da bere, meloni-dessert<br />

Ricette anticaldo con un consiglio: la spesa, fatela al mercato<br />

Ci risiamo. Tutte le volte che arriva l’estate, leggendo i giornali<br />

qua e là, troviamo sempre lo stesso consiglio scaccia-caldo:<br />

per evitare <strong>di</strong> stare meglio - consigliano i me<strong>di</strong>ci - bisogna<br />

bere tanta acqua (e niente alcolici) e mangiare molta frutta<br />

e verdura. Purtroppo, tante volte il consiglio si ferma qui.<br />

Un parere me<strong>di</strong>co se vogliamo un po’ generico e scontato,<br />

per il quale - forse - non è necessario nemmeno avere la<br />

laurea. Il nostro gustoso consiglio, invece, è un altro: fare<br />

un giro al mercato.<br />

A <strong>Como</strong>, tra via Sirtori e via Mentana, basta guardarsi intorno per trovare<br />

sempre frutta e verdura fresca. E soprattutto <strong>di</strong> stagione. Perché purtroppo è facile<br />

andare in un supermercato e trovare tutto quello che si vuole, dalle arance d’estate ai<br />

frutti <strong>di</strong> bosco d’inverno. Al mercato si trovano prodotti <strong>di</strong> stagione, <strong>di</strong> provenienza<br />

italiana e <strong>di</strong> ottima qualità: l’importante è guardarsi attorno con occhi ben aperti.<br />

Per combattere il caldo estivo sicuramente c’è dell’ottima anguria, che è anche <strong>di</strong>ssetante.<br />

Così come il melone che, al posto <strong>di</strong> essere gustato come <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ne con<br />

il prosciutto, d’antipasto, può essere un ottimo modo per chiudere un pranzo. Le<br />

fragole - se ne trovano ancora molte in questo periodo - possono essere ben utilizzate<br />

anche nella preparazione e nella guarnizioni <strong>di</strong> primi piatti e secon<strong>di</strong>. Non <strong>di</strong>mentichiamoci<br />

<strong>di</strong> pesche e prugne. Per quanto riguarda le verdure, quello estivo è il<br />

periodo migliore per prepararsi delle ottime insalate. Per favore, però: non si utilizzi<br />

il mais in scatola! Con tutte le verdure fresche che ci sono in questo periodo, a partire<br />

dalle molte varietà <strong>di</strong> insalata. Di certo si possono abbinare dei pomodori, con<br />

i quali preparare anche un sugo freddo con del profumatissimo basilico. Pomodori<br />

che possono essere anche passati per preparare delle conserve per l’autunno e l’inverno,<br />

sostituendo le scatole <strong>di</strong> pelati. E ancora: fagiolini, fave, peperoni, melanzane,<br />

zucchine. C’è l’imbarazzo della scelta. Non al banco dei surgelati, però.


SCHERMO ><br />

VISTA LAGO<br />

DI BErnArDInO MArInOnI<br />

Un insolito doppio gioco<br />

che non teme confronti<br />

Alberto Anzani, alla sua seconda prova <strong>di</strong> regista, cita anche 007:<br />

Villa Gaeta, a San Siro, è la stessa utilizzata per «Casino Royale»<br />

Il tono della farsa predomina, ma c’è un tenero risvolto familiare<br />

Il product placement del Casinò Campione d’Italia è funzionale alla trama <strong>di</strong> «Jogo<br />

duplo», il cui protagonista è uno scrittore che gioca d’azzardo. Non per caso dunque<br />

nel titolo del film <strong>di</strong> Alberto Anzani c’è la parola gioco. D’accordo, in portoghese; però<br />

non per esotismo: la comme<strong>di</strong>a si svolge dapprima tra <strong>La</strong>rio e Ceresio, ma si conclude<br />

(maliziosamente) su un’isola delle Azzorre e gli enti locali lusitani devono essere sponsor<br />

più sensibili dei nostri. Insomma c’è <strong>di</strong> che giustificare il titolo, ma anche i <strong>di</strong>aloghi<br />

dove si alternano portoghese e italiano secondo gli eventi <strong>di</strong> un canovaccio nel<br />

quale si ritrovano due gemelli - gioco doppio, evidentemente - che forniscono grezza<br />

materia prima per equivoci e scambi <strong>di</strong> identità in una paro<strong>di</strong>a del cinema d’azione.<br />

Sono coinvolti poliziotti e sicari, oltre alla corte <strong>di</strong> un emissario malavitoso, e una<br />

ragazza (per due, dopo un matrimonio da non celebrare e un funerale per finta) più<br />

<strong>di</strong> tutti. Ma questo succede alle Azzorre; l’ambientazione comasca riguarda invece la<br />

prima parte del film: uno scorcio del Duomo, e uno del Casinò, interni della casa da<br />

gioco ed esterni lariani, comprensivi <strong>di</strong> fuga e inseguimento ad<strong>di</strong>rittura in motoscafo:<br />

non per niente la location <strong>di</strong> Villa Gaeta, a San Siro, è quella stessa utilizzata da James<br />

Bond in «Casino Royale». Delle riprese lacustri Anzani regista si compiace così come<br />

della doppia parte che si riserva, non esitando ad apparire fortunosamente abbigliato<br />

con un pigiama femminile, ma anche apertamente en travesti quando «Jogo duplo»<br />

inclina espressamente alla farsa. Estemporaneo produttore, come già <strong>di</strong> «Sul confine»,<br />

storia <strong>di</strong> contrabban<strong>di</strong>eri dalle ambizioni realistiche con cui aveva esor<strong>di</strong>to nella<br />

regia trasferendo sullo schermo un proprio libro, adesso Alberto Anzani, <strong>di</strong> nuovo<br />

autore anche della sceneggiatura, passa da una parte all’altra dell’obiettivo rasentando<br />

la temerarietà. In «Jogo duplo» però lo sospinge la “grande gioia” della paternità: ha<br />

avuto due gemelli, che non esita a mostrare, e nei quali il suo personaggio si sdoppia:<br />

il giocatore d’azzardo fuggiasco e il fratello chef (in un ristorante <strong>di</strong> Cernobbio, si<br />

precisa) finiscono nel letto della stessa donna sull’isola <strong>di</strong> Terceira. Non si può <strong>di</strong>re che<br />

il regista, e adesso anche attore, manchi <strong>di</strong> temperamento: capace <strong>di</strong> adunare amici,<br />

prima e più che collaboratori, per una festosa intrapresa italo-portoghese, girando per<br />

allegria un film che appare come una rimpatriata in technicolor e trasforma anche<br />

riprese <strong>di</strong> famiglia in immagini a 35 millimetri.<br />

Colazione al Segrino<br />

per il cinema italiano<br />

In riva al lago del Segrino Gabriele Salvatores<br />

ha girato la sequenza <strong>di</strong> un picnic ambientato<br />

negli anni sessanta. Forse una gita fuori<br />

porta, pare per un cortometraggio del regista<br />

che giusto l’anno scorso aveva presentato a<br />

Venezia «Sessanta», evocazione dell’epoca tra<br />

reperti documentari e ricostruzioni. Sul lago<br />

brianzolo non sarà stato il primo, però, ad<br />

approdare: nel 1942 vi aveva esor<strong>di</strong>to Renato<br />

Castellani per una delle sequenze considerate<br />

più riuscite <strong>di</strong> «Un colpo <strong>di</strong> pistola», con Fosco<br />

Giachetti e Assia Noris tra gli interpreti. <strong>La</strong><br />

pellicola s’ispira al duello per amore <strong>di</strong> una<br />

donna, da un racconto <strong>di</strong> Aleksandr Puskin;<br />

s’ambienta dunque nella Russia ottocentesca e<br />

la scena <strong>di</strong> pattinaggio su un lago gelato che<br />

apre il film appare massimamente accurata:<br />

coppie in costume sul ghiaccio e altre che<br />

le guardano in un paesaggio sfumato ad<br />

arte. Ma il paesaggio è quello del Segrino e<br />

il lago fornì uno scenario naturale - superficie<br />

ghiacciata, rive imbiancate - per gli esterni.<br />

Forse a in<strong>di</strong>care il lago furono, da coautori<br />

della sceneggiatura, Mario Bonfantini e Mario<br />

Soldati, l’anno dopo «Piccolo mondo antico»<br />

e in quello stesso 1942 <strong>di</strong> «Malombra» cui<br />

attesero insieme a Castellani, non ignorando<br />

che per il suo più inquietante romanzo Antonio<br />

Fogazzaro pensava proprio al Segrino.<br />

Il cinema forse si sentiva in debito, saldato<br />

con «Un colpo <strong>di</strong> pistola».<br />

(be. ma.)


DI nICOLA nEnCI<br />

< TENERA<br />

è LA NOTTE<br />

Un’estrema voglia d’estate<br />

<strong>La</strong> festa-amarcord per la <strong>di</strong>scoteca «Extreme» inaugurata 10 anni fa<br />

gli aperitivi alla Canottieri e la festa dell’Harley Davidson all’hangar<br />

Esplode l’estate, e ci si organizza. <strong>La</strong> novità più citta<strong>di</strong>na della notte estiva sta negli<br />

aperitivi organizzati dalla Canottieri <strong>La</strong>rio. Seguendo un filone nato cinque anni fa e<br />

poi interrotto (non senza qualche polemica interna), la società sportiva <strong>di</strong> viale Puecher<br />

ha riaperto i battenti alle serate glamour: il venerdì e la domenica sera, terrazza<br />

aperta per gli aperitivi all’aperto fronte tramonto. Una location perfetta per la tipologia<br />

<strong>di</strong> intrattenimento. Musica e buffet sull’impareggiabile scenario del lago solo<br />

leggermente increspato dalla brezza estiva. In più, due feste spot a coronare il ritorno<br />

sulla scena notturna <strong>di</strong> questo appuntamento. Od<strong>di</strong>o, per i primi tre venerdì la pioggia<br />

ha rovinato i piani a tutti. Così come succede spesso in questa città. Poi in giugno le<br />

cose si sono sistemate. E a proposito <strong>di</strong> ritorni, il mese <strong>di</strong> giugno avrebbe dovuto essere<br />

anche il mese del ritorno delle cene in musica che avevano caratterizzato la stagione<br />

del <strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni fa. Quando il gruppo <strong>di</strong> <strong>Como</strong>notte aveva clonato e<br />

ripresentato su piazza quella idea banale ma geniale che nei locali prima <strong>di</strong> Milano<br />

Marittima, poi <strong>di</strong> altre località, era <strong>di</strong>ventata una vera e propria moda. Le cene a tempo<br />

<strong>di</strong> musica: partenza già dall’antipasto con musica incalzante, su canzoni italiane o<br />

comunque ritmate e <strong>di</strong>vertenti sempre più scatenate sino, al dopo cena con la musica<br />

dance. Era il periodo dell’Extreme, la <strong>di</strong>scoteca cattedrale in tangenziale durata solo<br />

due stagioni e oggi là, silente ricordo <strong>di</strong> una stagione che fu. I ragazzi <strong>di</strong> <strong>Como</strong>notte<br />

hanno comunque voluto celebrare il decennale <strong>di</strong> quelle serate sfrenate con una cena<br />

in musica nel giar<strong>di</strong>no del Grand Hotel <strong>Como</strong> a Tavernola. Che però è saltata per<br />

pioggia e spostata più avanti. Un’altra serata a tema è stata quella della Harley Davidson<br />

all’hangar. Organizzata dalla nuova concessionaria del marchio americano a<br />

<strong>Como</strong>, è stata una due giorni particolare, anche se il maltempo ci ha messo lo zampino.<br />

Comunque c’è stato un doppio concerto sotto il capannone, dall’aspetto scenografico<br />

imponente tra fumi e luci colorate, oltre ovviamente all’impronta rock-melo<strong>di</strong>ca.<br />

Eppure se dovessimo raccontare la festa più strana e particolare del mese, beh lasciateci<br />

citare quella spontanea dopo l’esito dei referendum <strong>di</strong> lunedì 13 giugno. Perché non<br />

è consueto che una città fredda come <strong>Como</strong>, veda nascere solo per un particolare tam<br />

tam corso sul filo del telefono, un incontro festoso e multicolore come quello <strong>di</strong> piazza<br />

Cavour. Al tramonto. Strano. Ma bello.


DI MArInELLA MErOnI, DISEGnO DI STEfAnO MISESTI<br />

Ginevra & Artù sulla via <strong>di</strong> una fiaba<br />

Andrea si era trasferito e s’era trovato costretto ad alloggiare le papere nel lago <strong>di</strong> Montorfano<br />

I pennuti non si <strong>di</strong>edero per vinti: ritrovarono la strada e tornarono, stavolta per sempre, a casa<br />

Pare che i comaschi siano particolarmente affezionati agli anatroccoli<br />

ospiti nel nostro lago. Basta recarsi a Villa Olmo o Villa<br />

Geno e vedere molte persone, soprattutto anziani e piccini, portar<br />

loro quoti<strong>di</strong>anamente da mangiare, prevalentemente pane secco<br />

o biscotti. È uno spettacolo simpatico e tenero, che forse ci fa<br />

<strong>di</strong>menticare il detto che le papere sono un po’ “stupide”. In realtà<br />

questi animali mostrano segni <strong>di</strong> sensibilità e in realtà sono bravi<br />

ad apprendere nuovi comportamenti, anche quando il loro maestro<br />

è un umano.<br />

Ciò venne confermato<br />

da Konrad Lorenz,<br />

uno dei massimi<br />

esponenti nel campo<br />

dell’etologia, che stu<strong>di</strong>ando<br />

il comportamento<br />

delle anatre<br />

formulò la famosa<br />

teoria dell’imprinting.<br />

L’imprinting ha luogo<br />

quando un cucciolo<br />

riceve le cure e l’affetto<br />

<strong>di</strong> una madre <strong>di</strong>versa<br />

da quella biologica,<br />

anche se la madre sostitutiva<br />

appartiene a<br />

un’altra specie. Fu così<br />

che Lorenz si propose<br />

come “madre sostitutiva”<br />

per molte piccole anatre. Anche a <strong>Como</strong> accadono storie che<br />

meritano <strong>di</strong> essere raccontate. A Capiago abitava, in una casetta<br />

con giar<strong>di</strong>no, Andrea, un ragazzo con la passione degli animali,<br />

che viveva in compagnia <strong>di</strong> cani, gatti, due conigli, un’oca e due<br />

papere <strong>di</strong> nome Artù e Ginevra. Era uno spasso vedere tutti questi<br />

animali <strong>di</strong>videre lo stesso tetto, tranquillamente ed in pace. Non<br />

erano i cani a fare la guar<strong>di</strong>a, ma l’oca <strong>di</strong> nome Giu<strong>di</strong>tta, che pare<br />

abbia “infasti<strong>di</strong>to” più volte il postino. Tutte le bestiole avevano<br />

l’accesso anche in soggiorno e cucina. Mai visto un micio dormire<br />

nella cesta con due papere. E fatto ancor più curioso, quando<br />

Andrea chiamava Artù e Givevra, loro arrivavano “ancheggiando”<br />

guardandolo in adorazione, come se fossero cagnolini. Se non<br />

avessi assistito personalmente, avrei dubitato anche io! Purtroppo,<br />

AMICI ><br />

ANIMALI<br />

per motivi economici, due anni fa Andrea decise <strong>di</strong> traslocare e<br />

<strong>di</strong> trasferirsi in un appartamento a Senna Comasco. Prima, però,<br />

doveva sistemare al meglio i suoi amici pelosi. I conigli e Giu<strong>di</strong>tta<br />

furono regalati ad una famiglia con bimbi che viveva in una casa<br />

con giar<strong>di</strong>no; i cani e i gatti rimasero con Andrea; le papere furono<br />

trasferite nel laghetto <strong>di</strong> Montorfano. Sicuramente avrebbero<br />

avuto la compagnia delle altre già presenti nello specchio d’acqua,<br />

abituandosi alla vita naturale. Non sapendo se infrangeva o meno<br />

la legge, le portò <strong>di</strong><br />

notte.<br />

<strong>La</strong> sorpresa fu grande<br />

quando - dopo due<br />

giorni - si ritrovò i<br />

pennuti davanti alla<br />

porta <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> Capiago.<br />

A malincuore, la sera<br />

successiva riportò le<br />

papere nel laghetto.<br />

Ma ancora una volta<br />

Artù e Ginevra ritornarono<br />

a casa il giorno<br />

seguente: è un mistero<br />

come abbiano percorso<br />

oltre sei chilometri<br />

e come siano state in<br />

grado <strong>di</strong> ritrovare la<br />

casa. Davanti a tanta<br />

fedeltà, alla fine Andrea decise <strong>di</strong> tenere le papere con sé. Fortunatamente<br />

la nuova abitazione si trovava in un piccolo stabile con<br />

un giar<strong>di</strong>no condominiale. Chiese il permesso <strong>di</strong> poter tenere gli<br />

anatroccoli in giar<strong>di</strong>no durante il giorno, raccontando ciò che era<br />

accaduto. Il permesso venne accordato, a patto <strong>di</strong> tenere pulito.<br />

Ora le papere sono <strong>di</strong>ventate le beniamine, non solo dei residenti,<br />

ma dei tanti bimbi che vengono a trovarle, portando loro anche<br />

del cibo da mangiare. È stata persino acquistata una piccola piscina<br />

<strong>di</strong> plastica che viene collocata in giar<strong>di</strong>no, appositamente per<br />

le anatre, durante la stagione primaverile ed estiva. Che <strong>di</strong>re: tutto<br />

è bene ciò che finisce bene. Di certo non si pecca <strong>di</strong> antropomorfismo<br />

parlando dei sentimenti che hanno le creature, perché<br />

“<strong>di</strong>verso” non significa “inferiore”.<br />

mag 127


A CurA DI AnDrEA VITALI,<br />

DISEGnO DI STEfAnO MISESTI<br />

Via col vento, finalmente!<br />

(Ora respiriamo con calma)<br />

Consigli terapeutici, da uno scrittore che è anche me<strong>di</strong>co, per imparare a vivere «puramente»<br />

dopo che il soffio <strong>di</strong> partecipazione civica ha rimesso in circolo l’aria fresca della democrazia<br />

Caro Andrea Vitali,<br />

che cosa pensa del vento? No, non quello riferito alle masse d’aria che<br />

si muovono nell’atmosfera, ma del movimento formatosi dalla spinta <strong>di</strong><br />

altre masse, umane: il vento del cambiamento. Quello, per intenderci, che<br />

soffiava forte il 30 maggio sui cieli <strong>di</strong> Milano, Napoli, Cagliari, Torino<br />

per poi trasformarsi in uragano, con la luna nuova e quei 4 «SI» urlati<br />

sull’arrogante superficialità, della classe politica globalmente considerata.<br />

È stato come se, dopo anni e anni vissuti sotto l’effetto soporifero degli<br />

alisei, (venti costanti che soffiano sempre nella stessa <strong>di</strong>rezione utilizzando<br />

lo stesso senso <strong>di</strong> marcia) si fosse creato un mulinello capace <strong>di</strong> triturare,<br />

avvolgendolo in una spirale, il pensiero misero imperante. Sembra ora<br />

possibile cambiare il cielo sopra <strong>di</strong> noi, partendo dalla terra, dall’acqua,<br />

dall’energia, da una giustizia uguale per tutti. Riflettendo su questi dati<br />

(e sul vento) mi è tornata alla mente una bella poesia <strong>di</strong> Mario Luzi: «Il<br />

vento sparso luccica tra i fiumi /della pianura, il monte ride raro / illuminandosi,<br />

escono barlumi / dall’acqua, quale messaggio più chiaro? È<br />

tempo <strong>di</strong> levarsi su, <strong>di</strong> vivere / puramente». Ci siamo levati su, riusciremo<br />

mai a vivere puramente? Onestamente? Cor<strong>di</strong>ali saluti<br />

Marialuisa Righi<br />

Cara Marialuisa,<br />

prima o poi tutti i venti, anche quelli più perfi<strong>di</strong>, si calmano e<br />

dopo lo scompiglio che hanno creato giunge il momento <strong>di</strong> mettere<br />

or<strong>di</strong>ne. Così in natura come nelle umane cose. Non ci si può<br />

augurare <strong>di</strong> vivere perennemente in un’atmosfera <strong>di</strong> vento così<br />

come non è desiderabile cavalcare perennemente il cambiamento<br />

senza che questo infine <strong>di</strong>venti, a un certo punto, or<strong>di</strong>ne morale,<br />

tangibile prova che la volontà <strong>di</strong> tanti citta<strong>di</strong>ni, più che elettori,<br />

venga rispettata. Molti degli aventi <strong>di</strong>ritto al voto, in queste ultime<br />

occasioni, hanno dato una prova <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza ideologica, <strong>di</strong><br />

una notevole stanchezza nei confronti <strong>di</strong> un certo modo <strong>di</strong> am-<br />

< ANDREA@’S<br />

VERSION<br />

ministrare la res publica, come <strong>di</strong>re che dopo le parole, tante e<br />

spesso dette a vanvera, è giunta l’ora dei fatti e solo <strong>di</strong> quelli si<br />

accontenteranno. Il vento del cambiamento soffierà ancora per un<br />

po’ ed è giusto che sia così. Così come a me pare giusto che da un<br />

certo momento in avanti al vento si sostituiscano la calma, l’or<strong>di</strong>ne<br />

del cambiamento avvenuto, acquisito, come espresso dal popolo<br />

sovrano. Allora sì che potremo vivere puramente (e, mi permetta,<br />

nel senso più ampio del termine, cioè anche senza tossici e veleni<br />

nell’aria, nei frigoriferi o nell’acqua che sgorga dai rubinetti ). Circa<br />

l’onestamente, sono convinto che già molti, la maggior parte dei<br />

citta<strong>di</strong>ni italiani lo facciano, a prezzo <strong>di</strong> fatiche e sacrifici.<br />

.<br />

Volete <strong>di</strong>alogare con andrea Vitali? Potete inviare le vostre lettere a: redmag@laprovincia.it<br />

mag 129


LAST ><br />

MINUTE<br />

130 mag<br />

Una <strong>Provincia</strong> fantasma<br />

nella più inutile delle crisi<br />

Alzi la mano chi si è accorto dello stallo <strong>di</strong> Villa Saporiti, guidata dall’asse Pdl-Lega<br />

Ormai l’ente amministrativo interessa più a chi vi detiene una poltrona che ai citta<strong>di</strong>ni<br />

C’è stata una crisi politica in amministrazione provinciale a <strong>Como</strong>. Qualche domanda. Chi se<br />

n’è accorto, a parte gli addetti ai lavori. Dove si trova l’amministrazione provinciale? Quanti<br />

tra i lettori si sono mai recati in amministrazione provinciale (che peraltro è in via Borgo<br />

Vico). Perché le Province saranno anche utili (forse), hanno delle competenze specifiche ma<br />

non vengono percepite dai citta<strong>di</strong>ni. Quanti comaschi sono stati interessati ad approfon<strong>di</strong>re le<br />

cause dei <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> interni alla maggioranza Pdl-Lega guidata dal presidente lumbard Leonardo<br />

Carioni? Chi si sarà appassionato alla saga degli assessori fuoriusciti dal Pdl che hanno costituito<br />

il gruppo degli autonomisti generando la crisi? Pochi, probabilmente. Certo meno <strong>di</strong><br />

coloro che hanno seguito le altrettanto tristi vicende del comune <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, con la mozione <strong>di</strong><br />

sfiducia contro il sindaco Bruni che ha fatto perdere tempo alla città e quattrini a Pantalone<br />

per risolversi nel nulla.<br />

Perché al<strong>di</strong>là delle tristezze <strong>di</strong> una politica locale che ormai neppure gli interessi riescono più<br />

a tenere assieme, un conto è il comune, istituzione vicina e percepita dai citta<strong>di</strong>ni, altra cosa<br />

la <strong>Provincia</strong>. Forse, in tempi <strong>di</strong> vacche non magre ma ormai scheletriche, non aveva torto chi<br />

voleva abolire questi enti per consentire qualche risparmio alle casse pubbliche. C’era pure nel<br />

programma del centrodestra, ma il proposito è finito in cavalleria. Perché abolire le Province<br />

significava rinunciare a tante poltrone e poltroncine. Specie per la Lega Nord, che in questi<br />

enti, ha sempre fatto il pieno <strong>di</strong> voti grazie alla sua natura “pedemontana” e un po’ rurale che<br />

la porta ad essere preferita nei piccoli centri e nelle vallate della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Dell’abolizione delle Province, perciò, non si parla più. Anzi, c’è perfino chi ha sostenuto che<br />

il risparmio sarebbe irrisorio. E il federalismo fiscale consentirà a questi enti <strong>di</strong> aumentare la<br />

possibilità <strong>di</strong> imposizione. Così i citta<strong>di</strong>ni, pagando loro le tasse, si accorgeranno dell’esistenza<br />

delle amministrazioni provinciali. È uno dei tanti paradossi <strong>di</strong> questa fase politica. Bisogna<br />

risparmiare e tagliare, ma le Province non si toccano. Il federalismo fiscale dovrebbe consentire<br />

una riduzione del livello <strong>di</strong> imposizione sui citta<strong>di</strong>ni e invece rischia <strong>di</strong> determinare un<br />

aumento. C’è da stupirsi se poi dalle elezioni amministrative <strong>di</strong> maggio e dai referendum <strong>di</strong><br />

giugno sono usciti quei risultati? E la crisi all’amministrazione provinciale <strong>di</strong> <strong>Como</strong>? Chi si è<br />

accorto che c’è stata?<br />

DI frAnCESCO AnGELInI<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!