07.04.2013 Views

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> vegetazione o Sigmetum l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tutte le associazioni, legate da rapporti<br />

<strong>di</strong>namici, che si r<strong>in</strong>vengono all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> territori ecologicamente omogenei e<br />

caratterizzati da un’unica potenzialità vegetazionale. Questo spazio omogeneo ha il<br />

significato <strong>di</strong> unità biogeografico-ambientale <strong>di</strong> base del mosaico che costituisce il<br />

paesaggio vegetale, e prende il nome <strong>di</strong> tessella (dal lat<strong>in</strong>o) (RIVAS-MARTÍNEZ,<br />

1976, 1987, 1996a, 1996b; GÉHU, 1980, 1987, 1988; GÉHU e RIVAS-MARTÍNEZ,<br />

1981; BIONDI, 1994, 1996a, 1996b).<br />

I <strong>di</strong>versi aggruppamenti vegetali <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> vegetazione sono detti<br />

“tappe <strong>di</strong> sostituzione”. È possibile <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere, <strong>in</strong> ogni serie <strong>di</strong> vegetazione, comunità<br />

molto prossime allo stato naturale, comunità semi-naturali stabili risultanti da<br />

un’utilizzazione estensiva del territorio, comunità nuove e fortemente <strong>in</strong>stabili e più o<br />

meno fortemente artificializzate (GÉHU, 1987).<br />

L’<strong>in</strong>quadramento della vegetazione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato condotto facendo<br />

riferimento al metodo fitosociologico <strong>in</strong>tegrato, secondo quanto proposto dai <strong>di</strong>versi<br />

Autori negli ultimi anni (RIVAS-MARTÍNEZ, 1976, 1987, 1996a, 1996b; GÉHU,<br />

1980, 1987, 1988; GÉHU e RIVAS-MARTÍNEZ, 1981; BIONDI, 1994, 1996a, 1996b;<br />

VENANZONI e KWIATKOWSKI, 1996). In particolare, numerose <strong>in</strong>formazioni sono<br />

state dedotte dalle Note illustrative della Carta della Vegetazione del Foglio Nocera<br />

Umbra (CATORCI e ORSOMANDO, 2001).<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!