07.04.2013 Views

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>in</strong> Scienze Naturali<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>sperimentale</strong> <strong>in</strong> <strong>Fitosociologia</strong><br />

ANALISI BOTANICA DI UN TERRITORIO COLLINARE<br />

FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE<br />

DI UN GIARDINO PER LE FARFALLE DIURNE<br />

<strong>Laurea</strong>nda Relatore<br />

Daniela Dem<strong>in</strong>co Prof. Roberto Venanzoni<br />

Anno Accademico 2004-2005<br />

Correlatore<br />

Dr. Daniela Gigante


INDICE<br />

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI 4<br />

2. CARATTERISTICHE DELL’AREA DI STUDIO 6<br />

2.1. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO 6<br />

2.2. ASPETTI GEOLOGICI 8<br />

2.3. ASPETTI IDROGEOLOGICI 10<br />

2.4. ASPETTI PEDOLOGICI 11<br />

2.5. ASPETTI CLIMATICI 12<br />

3. MATERIALI E METODI 15<br />

3.1. FLORA 15<br />

3.1.1. Elenco delle forme e delle sottoforme biologiche secondo il sistema <strong>di</strong><br />

Raunkiaer 16<br />

3.1.2. Elenco delle abbreviazioni adottate per le forme e le sottoforme biologiche<br />

secondo il sistema <strong>di</strong> Raunkiaer 17<br />

3.1.3. Elenco degli Elementi Corologici e delle abbreviazioni adottate 18<br />

3.1.4. Elenco dei simboli utilizzati per <strong>in</strong><strong>di</strong>care la <strong>di</strong>ffusione delle specie <strong>in</strong><br />

Umbria 21<br />

3.2. VEGETAZIONE 21<br />

4. RISULTATI 23<br />

4.1. FLORA 23<br />

4.1.1. Elenco floristico 23<br />

4.1.2. Commento all’elenco floristico 44<br />

4.2. VEGETAZIONE 44<br />

4.3. IL PAESAGGIO VEGETALE (CONTATTI DINAMICI E SERIE DI VEGETAZIONE) 45<br />

4.3.1. Vegetazione forestale: Aggruppamento a Quercus cerris e Quercus<br />

pubescens (Quercetalia pubescentis-petraeae) 46<br />

2


4.3.2. Vegetazione arbustiva: Aggr. a Spartium junceum, Rosa can<strong>in</strong>a e Juniperus<br />

communis 46<br />

4.3.3. Vegetazione erbacea: Centaureo bracteatae-Brometum erecti 47<br />

4.4. FARFALLE OSPITI 47<br />

4.4.1. Criteri <strong>di</strong> selezione delle piante nutrici e delle farfalle ospiti 47<br />

4.4.2. Lista delle piante nutrici e delle farfalle ospiti correlate 50<br />

4.5. CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE VARIETA’ LOCALI DI ALBERI DA<br />

FRUTTO 64<br />

4.5.1. Elenco delle varietà locali <strong>di</strong> alberi da frutto <strong>di</strong> possibile impianto 66<br />

5. PROPOSTA DI REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO DELLE FARFALLE 68<br />

5.1. GENERALITÀ SUI LEPIDOTTERI 68<br />

5.2. I GIARDINI DELLE FARFALLE 69<br />

5.3. PROGETTO DI UN GIARDINO PER LE FARFALLE DIURNE 71<br />

5.3.1. Premessa 71<br />

5.3.2. Obiettivi 72<br />

5.3.3. Interventi 73<br />

5.3.4. Comunicazione e promozione 75<br />

6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 76<br />

7. BIBLIOGRAFIA 77<br />

8. ALLEGATI 82<br />

Carta della Vegetazione<br />

Tavole<br />

Progetto <strong>di</strong> Giar<strong>di</strong>no delle farfalle <strong>di</strong>urne<br />

3


1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI<br />

La <strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> realizzata si pone come obiettivo pr<strong>in</strong>cipale la valorizzazione<br />

<strong>di</strong> un territorio coll<strong>in</strong>are a scarsa vocazione turistica attraverso la proposta della<br />

realizzazione <strong>di</strong> un “Giar<strong>di</strong>no multifunzionale” che tenga conto nello stesso tempo delle<br />

caratteristiche della flora e della vegetazione del territorio circostante, delle piante<br />

coltivate e dell’entomofauna con particolare riguardo agli aspetti più strettamente legati<br />

all’osservazione della lepidotterofauna umbra.<br />

L’idea nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento <strong>di</strong> Biologia vegetale,<br />

l’Associazione “<strong>Assisi</strong> <strong>Nature</strong> <strong>Council</strong>” e la Comunità Montana “Valtop<strong>in</strong>a” nella<br />

persona <strong>di</strong> Walter Ruggiti e attualmente del Dr. Diamante Attanasi, che hanno messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione il territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attraverso un comodato d’uso. Nel corso del<br />

lavoro ci si è avvalsi, per quanto riguarda gli aspetti relativi alle farfalle, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

precedenti del Dr. Michele Fumi e della supervisione dei Prof.ri Mario Pr<strong>in</strong>cipato e<br />

Carla Corall<strong>in</strong>i.<br />

Va comunque sottol<strong>in</strong>eato che la tesi ha carattere prevalentemente botanico e<br />

che il pr<strong>in</strong>cipale oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è costituito dalla Flora, successivamente <strong>in</strong>terpretata<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> paesaggio vegetale e potenzialità per lo sviluppo e il mantenimento <strong>di</strong><br />

popolazioni <strong>di</strong> lepidotteri <strong>di</strong>urni.<br />

L’idea <strong>di</strong> creare Giar<strong>di</strong>ni per le farfalle non è particolarmente nuova poiché i<br />

naturalisti sono da sempre affasc<strong>in</strong>ati da questo multicolore gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>setti e dalle loro<br />

relazioni con le piante. Negli anni ’70 e ’80 è stato prodotto un gran numero <strong>di</strong><br />

pubblicazioni su questo argomento e ciò ha <strong>in</strong>coraggiato la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> numerosi<br />

giar<strong>di</strong>ni delle farfalle, anche a gestione ‘casal<strong>in</strong>ga’, soprattutto <strong>in</strong> paesi quali gli Stati<br />

Uniti, la Gran Bretagna o l’Australia ma anche l’Italia.<br />

Con il lavoro eseguito si <strong>in</strong>tende dare un contributo orig<strong>in</strong>ale<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una tematica <strong>di</strong> grande rilevanza ai f<strong>in</strong>i sia della educazione<br />

ambientale che della conoscenza e salvaguar<strong>di</strong>a della Bio<strong>di</strong>versità, partendo da un<br />

approccio <strong>in</strong>tegrato: vengono <strong>in</strong>fatti presi <strong>in</strong> considerazione non solo i s<strong>in</strong>goli aspetti<br />

botanici o lepidotterologici ma le relazioni tra questi e con l’ambiente.<br />

4


L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è situata all’<strong>in</strong>terno del Parco Regionale del Monte Subasio e<br />

rientra nel piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2000/2006 volto alla tutela del paesaggio con<br />

azioni ed <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> valorizzazione del territorio nelle sue forme <strong>in</strong>tegrate <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale, turismo ecocompatibile e agricoltura sostenibile. Tale <strong>in</strong>tervento, pertanto,<br />

si <strong>in</strong>serisce bene negli scopi del piano <strong>di</strong> sviluppo territoriale, ricalcandone gli aspetti<br />

peculiari <strong>di</strong> tutela del paesaggio e <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse del territorio. Inoltre, il<br />

progetto proposto si <strong>in</strong>tegra con la vocazione turistica <strong>di</strong> tale area (prevalentemente <strong>di</strong><br />

tipo agrituristico) arricchendola con <strong>in</strong>iziative scientifico-<strong>di</strong>vulgative che potranno<br />

essere svolte al suo <strong>in</strong>terno.<br />

La tutela e la valorizzazione dell’ambiente, del territorio e della <strong>di</strong>versità<br />

biologica, <strong>in</strong>serita nel Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale per l’Umbria 2000/2006, ha consentito<br />

la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> un’azione f<strong>in</strong>alizzata alla protezione della Bio<strong>di</strong>versità, che ha trovato<br />

naturale collocazione nella misura “Tutela dell’ambiente <strong>in</strong> relazione all’agricoltura,<br />

alla silvicoltura, alla conservazione delle risorse naturali” e che si è concretizzata nel<br />

progetto “Valorizzazione delle risorse genetiche agrarie della Regione Umbria” (AA.<br />

VV., 2001).<br />

La <strong>di</strong>versità biologica è <strong>di</strong> fondamentale importanza per la cont<strong>in</strong>uità della vita e<br />

per la “salute” del pianeta ma è anche una risorsa <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per lo sviluppo<br />

economico sotenibile. I danni legati alla per<strong>di</strong>ta della Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> un territorio, oltre<br />

ad avere delle implicazioni <strong>di</strong> carattere ambientale, possono portare nel me<strong>di</strong>o-lungo<br />

periodo ad un impatto negativo sia per quanto riguarda gli aspetti economici sia per i<br />

risvolti a livello culturale che possono <strong>in</strong>cidere <strong>di</strong>rettamente sul tessuto sociale <strong>di</strong> tali<br />

aree (salvaguar<strong>di</strong>a oltre che del patrimonio naturalistico anche <strong>di</strong> quello delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

e dell’utilizzo del territorio).<br />

È <strong>in</strong> questo senso che la tutela e la valorizzazione della Bio<strong>di</strong>versità assume un<br />

significato scientifico e culturale e non puo’ che contribuire allo sviluppo culturale ed<br />

economico delle aree rurali.<br />

Con la proposta del progetto “Un Giar<strong>di</strong>no per le farfalle”, si è data<br />

un’attenzione particolare alle problematiche legate alla Bio<strong>di</strong>versità per ciò che<br />

concerne i rapporti tra piante e lepidotterofauna umbra.<br />

5


2. CARATTERISTICHE DELL’AREA DI STUDIO<br />

2.1. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ubicata all’<strong>in</strong>terno del Parco Regionale del Monte<br />

Subasio <strong>in</strong> località “Case Cerqua grossa,” si trova sul versante orientale del Monte<br />

Subasio tra il comune <strong>di</strong> Spello e quello <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>. Presenta un’estensione <strong>di</strong> circa 1 Ha<br />

ed è esposta prevalentemente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione E-SE (Fig.1).<br />

Inoltre, la porzione <strong>di</strong> territorio stu<strong>di</strong>ata, rientra nel bac<strong>in</strong>o del Fosso dell’Anna<br />

affluente <strong>di</strong> destra del Fiume Top<strong>in</strong>o, che a sua volta riversa le sue acque nel Chiascio<br />

poco prima della confluenza <strong>di</strong> quest’ultimo nel Tevere ed appartiene ai comuni <strong>di</strong><br />

Valtop<strong>in</strong>a (settore orientale), <strong>Assisi</strong> e Spello (settore occidentale).<br />

Il paesaggio presenta due aspetti nettamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti: nel settore orientale, con<br />

quote costantemente al <strong>di</strong> sotto degli 800 m, osserviamo le forme tipiche coll<strong>in</strong>ari<br />

umbre, caratterizzate da rilievi arrotondati con pen<strong>di</strong>ci dolci o comunque poco acclivi,<br />

quasi sempre coltivate e che risultano separate da lembi residui della primitiva copertura<br />

boschiva, anche se non sono <strong>in</strong>frequenti pareti nude e scoscese ai lati <strong>di</strong> corsi d’acqua<br />

che hanno facilmente eroso la roccia marnosa.<br />

Ad occidente, <strong>in</strong>vece, si <strong>in</strong>contrano i tipici caratteri montani dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

calcareo, con rilievi aventi ripide pen<strong>di</strong>ci boscate, solcate da corsi d’acqua a volte a<br />

carattere torrentizio altre volte a regime regolare, tuttavia caratterizzati da un percorso<br />

pressoché rettil<strong>in</strong>eo. Entrambi i paesaggi descritti, presentano valli con profilo a V<br />

leggermente asimmetriche, <strong>in</strong> relazione <strong>di</strong>retta con il senso <strong>di</strong> immersione degli strati<br />

(CALANDRA, 1979).<br />

6


Fig.1. Ubicazione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

7


Fig.2. Un aspetto dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Fig.3. Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

8


2.2. ASPETTI GEOLOGICI<br />

Le rocce che affiorano sul Monte Subasio costituiscono una successione<br />

se<strong>di</strong>mentaria mar<strong>in</strong>a cont<strong>in</strong>ua <strong>di</strong> tipo normale, <strong>di</strong> età compresa fra il Lias <strong>in</strong>feriore (204<br />

milioni <strong>di</strong> anni fa) ed il Miocene me<strong>di</strong>o (15 milioni <strong>di</strong> anni fa) (VENTURI E ROSSI,<br />

2003).<br />

Più precisamente la porzione del Monte Subasio che ricade nel Bac<strong>in</strong>o dell’Anna<br />

risulta costituita da rocce calcaree e calcareo-marnose, ben stratificate, con abbondante<br />

componente microfossilifera, riconducibili alla Unità litostratigrafica della Scaglia<br />

Rossa (Turoniano-Eocene me<strong>di</strong>o). Trattandosi dei term<strong>in</strong>i più recenti dell’Unità<br />

s’<strong>in</strong>contrano calcari e calcari-marnosi <strong>di</strong> colore rosato o rosso, con selce <strong>di</strong> colore rosso<br />

o rosa <strong>in</strong> liste e noduli; gli strati calcarei sono separati da sottili giunti argillosi.<br />

L’Unità si presenta sottilmente stratificata con spessore degli strati da 10 a 30<br />

cm., spesso <strong>in</strong>tensamente fratturata. La Scaglia Rossa è l’Unità litostratigrafica più<br />

<strong>di</strong>ffusa nel bac<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong>teressa tutta l’area occidentale. Dalla Unità della Scaglia Rossa<br />

si passa all’Unità della Scaglia Variegata (Eocene me<strong>di</strong>o- Eocene superiore) costituita<br />

da calcari marnosi e marne calcaree <strong>di</strong> colore variabile da rosa a grigio-verdastro. Segue<br />

l’Unità della Scaglia C<strong>in</strong>erea costituita da marne e marne argillose con calcari grigi<br />

marnosi, talora con fiammate <strong>di</strong> color v<strong>in</strong>accia (Eocene superiore- Oligocene superiore).<br />

Queste unità affiorano <strong>in</strong> una fascia larga circa mezzo chilometro a quote fra 550 ed 800<br />

m. Completano la serie le formazioni mioceniche mar<strong>in</strong>e, cioè l’Unità del Bisciaro<br />

(Aquitaniano-Bur<strong>di</strong>galiano) costituita da calcari marnosi e marne regolarmente<br />

stratificate (<strong>di</strong> colore grigio-verde) contenenti selce grigio-nerastra <strong>in</strong> liste e noduli; lo<br />

spessore <strong>di</strong> tale unità è <strong>di</strong> circa 20 m.. A questa segue l’Unità dello Schlier, costituita da<br />

marne e marne argillose grigie, alternate a calcari marnosi biancastri f<strong>in</strong>emente detritici;<br />

lo spessore dell’unità può essere molto variabile da 50 f<strong>in</strong>o a 300 m.<br />

Si passa qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla Unità della Marnoso-Arenacea, ampiamente <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong><br />

località “Case Cerqua Grossa”; la Marnoso-Arenacea (Langhiano superiore-<br />

Serravalliano)affiora ampiamente a Nord ed Est del rilievo pr<strong>in</strong>cipale del Monte<br />

Subasio. L’Unità è caratterizzata da marne e marne siltose <strong>di</strong> colore grigio, <strong>in</strong> strati<br />

regolari e sottili, alternate ad arenarie giallastre <strong>in</strong> strati e banchi spesso fratturati; sono<br />

9


frequenti <strong>in</strong>tercalazioni calcarenitiche <strong>in</strong> strati o banchi <strong>di</strong> notevole spessore. Lo<br />

spessore dell’Unità non è stato determ<strong>in</strong>ato dal momento che non sono stati rilevati<br />

affioramenti <strong>in</strong> serie con gli altri term<strong>in</strong>i della sequenza Umbro-Marchigiana. E’ stato<br />

valutato uno spessore m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> circa 900 metri.<br />

2.3. ASPETTI IDROGEOLOGICI<br />

In base alle rispettive caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità, le rocce presenti nella<br />

regione stu<strong>di</strong>ata possono essere riunite <strong>in</strong> tre gruppi, nel primo dei quali rientrano i<br />

materiali detritici e quelli alluvionali olocenici permeabili per porosità <strong>in</strong>terstiziale<br />

(CALANDRA, 1979).<br />

Un gruppo a sé stante è costituito dalla Scaglia Rossa che mostra nella zona<br />

sommitale del rilievo del Monte Subasio alcune forme carsiche, le più importanti delle<br />

quali sono le c<strong>in</strong>que gran<strong>di</strong> dol<strong>in</strong>e (Mortari). Si deve, dunque, riconoscere a questa<br />

formazione un certo grado <strong>di</strong> permeabilità per fessurazione. Ad un terzo gruppo <strong>di</strong> rocce<br />

vanno ascritte tutte le altre Unità litostratigrafiche presenti, cioè la Scaglia C<strong>in</strong>erea, il<br />

Bisciaro lo Schlier e la Marnoso-Arenacea. In esse la forte presenza <strong>di</strong> componenti<br />

argillose rende il complesso impermeabile, anche quando <strong>in</strong>tervengono fattori tettonici<br />

ed anche <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercalazioni <strong>di</strong> per sé permeabili, come nel caso delle<br />

banconate calcarenitiche ad elevata porosità s<strong>in</strong>genetica che si r<strong>in</strong>vengono nella<br />

Marnoso-arenacea superiore o dei calcari marnosi del Bisciaro (CALANDRA, 1979).<br />

La presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi tettonici o <strong>di</strong> materiali permeabili è responsabile, al<br />

massimo, <strong>di</strong> piccoli fenomeni locali come esigue sorgenti temporanee <strong>di</strong>ffuse sia nel<br />

Bisciaro che nella Marnoso-arenacea superiore. Le sorgenti pr<strong>in</strong>cipali che <strong>in</strong>vece vanno<br />

a costituire veri e propri all<strong>in</strong>eamenti, sono da riferire a sbarramento <strong>di</strong> materiali<br />

impermeabili, come le marne calcaree della Scaglia C<strong>in</strong>erea, rispetto ai calcari della<br />

Scaglia Rossa. Altre sorgenti più <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue si hanno <strong>in</strong> corrispondenza del successivo<br />

sbarramento a livello della Marnoso-Arenacea <strong>in</strong>feriore (CALANDRA, 1979).<br />

10


2.4. ASPETTI PEDOLOGICI<br />

I rilievi carbonatici non sono esclusivi delle dorsali montuose ma sono<br />

<strong>di</strong>ffusamente presenti sia nella bassa che nell’alta coll<strong>in</strong>a ove, frammisti ai depositi<br />

detritici, danno luogo a paesaggi pedologici del tutto peculiari. Tuttavia, ne <strong>di</strong>fferiscono<br />

per la colonizzazione vegetale e per altre caratteristiche ambientali legate alla specifica<br />

natura litologica, al clima e all’acclività orig<strong>in</strong>ando un’ampia varietà <strong>di</strong> suoli<br />

(GIOVAGNOTTI et alii, 2003).<br />

Sulle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi coll<strong>in</strong>ari costituiti da calcari teneri, marnosi, come la<br />

Scaglia Bianca e Rossa e le Marne a Fucoi<strong>di</strong>, la Scaglia C<strong>in</strong>erea etc., questi suoli hanno<br />

<strong>in</strong> proporzione una quantità <strong>di</strong> costituenti non carbonatici più elevata rispetto ai calcari<br />

duri, per cui presentano un comportamento nella <strong>di</strong>ssoluzione molto <strong>di</strong>fferente. In<br />

particolare l’acqua che penetra profondamente nella roccia provoca un processo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sgregazione fisica per idratazione ed il conseguente rigonfiamento dei m<strong>in</strong>erali<br />

argillosi contenuti (GIOVAGNOTTI et alii, 2003).<br />

In conseguenza alla m<strong>in</strong>ore elim<strong>in</strong>azione per <strong>di</strong>ssoluzione del carbonato <strong>di</strong><br />

calcio contenuto, questo viene liberato e conservato sottoforma “attiva” molto f<strong>in</strong>e per<br />

cui i suoli che ne derivano hanno caratteristiche molto <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelli derivati<br />

da altri tipi <strong>di</strong> calcare, presentando un elevato pH, una struttura grumosa, un sensibile<br />

contenuto <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio <strong>in</strong> tutto il profilo, molto semplice, <strong>di</strong> tipo AC<br />

(“Rendz<strong>in</strong>a”). Quando la situazione geomorfologica più stabile e l’azione del fattore<br />

tempo hanno potuto manifestarsi più a lungo, attraverso un processo <strong>di</strong><br />

decarbonatazione parziale, il profilo si presenta più evoluto, <strong>di</strong> tipo ABC, con la<br />

formazione <strong>di</strong> un orizzonte Bw cambico (“Suoli Bruni calcarei”). In tali suoli lo<br />

scheletro è meno abbondante, la tessitura più f<strong>in</strong>e e non vi è presenza <strong>di</strong> calcare nella<br />

parte superiore del profilo. Quando lo spessore del suolo e la pendenza lo consentono,<br />

l’uso dei suoli calcimorfi è possibile per la coltivazione <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ativi e sem<strong>in</strong>ativi<br />

aborati oppure, nei versanti a nord, la vegetazione naturale è costituita generalmente da<br />

boschi <strong>di</strong> roverella, carp<strong>in</strong>o nero o leccio con piccole aree pascolive a bromo o a<br />

brachipo<strong>di</strong>o. La <strong>di</strong>ffusione è molto ampia e si estende dall’Umbria orientale a quella<br />

centrale (GIOVAGNOTTI et alii, 2003).<br />

11


2.5. ASPETTI CLIMATICI<br />

Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> dati termometrici e pluviometrici relativi all’area oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o per la mancanza <strong>di</strong> stazioni meteorologiche, bisogna prendere <strong>in</strong> considerazione i<br />

dati climatici relativi alla stazione <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>, la più vic<strong>in</strong>a all’area, anche se le con<strong>di</strong>zioni<br />

altimetriche non sono del tutto simili a quelle dell’area <strong>in</strong> esame.<br />

Nella Tab.1 vengono riportati gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci e i parmetri climatici , tratti da<br />

VENANZONI et alii (1998) relativi alla stazione termopluviometrica <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong> (424 m<br />

s.l.m.). In base a tali dati l’area stu<strong>di</strong>ata rientra, dal punto <strong>di</strong> vista bioclimatico,<br />

nell’Orizzonte Coll<strong>in</strong>are Superiore Subumido superiore del Macrobioclima Temperato<br />

(Fig 4).<br />

Questo tipo bioclimatico è presente lungo i settori me<strong>di</strong>o coll<strong>in</strong>ari delle Valli<br />

Tiber<strong>in</strong>e e Umbra (Umbertide, Solfagnano, Perugia, <strong>Assisi</strong>, To<strong>di</strong>) ed è caratterizzato da<br />

precipitazioni me<strong>di</strong>e e annue comprese tra 770 e 900 mm e valori degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

ombrotermici compresi tra 4,8 e 5,8 (VENANZONI et alii, 1998).<br />

I valori delle temperature me<strong>di</strong>e annue sono <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 13,5°C tranne per la<br />

stazione <strong>di</strong> Umbertide, situata lungo l’Alta Valle Tiber<strong>in</strong>a, che presenta un valore pari a<br />

12,9 °C.<br />

Le temperature me<strong>di</strong>e delle massime del mese più caldo variano dai 28,4°C <strong>di</strong><br />

Perugia ai 30,3°C <strong>di</strong> Umbertide e quelle m<strong>in</strong>ime del mese più freddo dai -0,4°C <strong>di</strong><br />

Umbertide ai 2,2°C <strong>di</strong> Perugia; il freddo <strong>in</strong>vernale è <strong>in</strong>tenso: i valori relativi dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Mitrakos sono massimi per Umbertide e m<strong>in</strong>imi per Perugia. I valori delle altre<br />

stazioni sono vic<strong>in</strong>i a quelli <strong>di</strong> Umbertide per le stazioni situate nei fondovalle e vic<strong>in</strong>i a<br />

quelli <strong>di</strong> Perugia per le stazioni basso-coll<strong>in</strong>ari.<br />

12


Fig. 4. Diagramma ombrotermico relativo alla stazione termopluviometrica <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>.<br />

13


Tab. 1. Parametri bioclimatici relativi alla stazione termopluviometrica <strong>di</strong> <strong>Assisi</strong>.<br />

Regione Temperata<br />

Termotipo Coll<strong>in</strong>are superiore<br />

Ombrotipo Subumido superiore<br />

Stazione (m s.l.m.) <strong>Assisi</strong> (424)<br />

P (mm) 887<br />

Pest 197<br />

Regime Apei<br />

T (C°) 13,6<br />

E.T.A. 9,7<br />

t’ 40,0<br />

m’ -12,3<br />

(c) L<br />

T max 29,6<br />

T amax 34,8<br />

(f) G<br />

T m<strong>in</strong> 1,5<br />

T am<strong>in</strong> -4,6<br />

WCS 63,1<br />

YCS 10,1<br />

MDS (lug) 14,7<br />

SDS 0<br />

Q 100,6<br />

Ic 18,1<br />

Io 5,4<br />

Ios3 (Ios4) 3<br />

It 237,1<br />

Itc 237,5<br />

Legenda: P = precipitazione me<strong>di</strong>a annuale; Pest = precipitazione del trimestre estivo (giugno, luglio,<br />

agosto ); Regime = regime pluviometrico; A = autunno; I = <strong>in</strong>verno; E = estate; T= temperatura me<strong>di</strong>a<br />

annuale; ETA = escursione termica annuale; t’ =temperatura massima registrata; m’ = temperatura<br />

m<strong>in</strong>ima registrata; (c) = mese più caldo; (f) = mese più freddo; Tmax = temperatura me<strong>di</strong>a delle<br />

massime; Tamax =temperatura me<strong>di</strong>a delle massime assolute; Tm<strong>in</strong> = temperature me<strong>di</strong>e delle m<strong>in</strong>ime;<br />

Tam<strong>in</strong> = temperatura me<strong>di</strong>a delle m<strong>in</strong>ime assolute; WCS = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce dello stress da freddo <strong>in</strong>vernale; YCS<br />

= <strong>in</strong><strong>di</strong>ce da stress da freddo annuale; MDS = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce da stress idrico nel mese <strong>di</strong> luglio; SDS = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce dello<br />

stress idrico estivo; Q = quoziente pluviometrico <strong>di</strong> Emberger; Ic = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>entalità; Io = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

ombrotermico annuale; Ios3 = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce ombrotermico estivo; Ios4 = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce ombrotermico estivo<br />

compensato; It = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> termicità; Itc = <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> termicità compensato<br />

14


3. MATERIALI E METODI<br />

3.1. FLORA<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geobotanico <strong>di</strong> un territorio non può presc<strong>in</strong>dere dalla conoscenza<br />

della composizione floristica, che rappresenta anche l’elemento fondamentale per<br />

qualsiasi approccio al successivo stu<strong>di</strong>o vegetazionale <strong>di</strong> un ecosistema. Con il term<strong>in</strong>e<br />

“Flora” si <strong>in</strong>tende l’<strong>in</strong>sieme delle specie vegetali che vivono <strong>in</strong> un’area determ<strong>in</strong>ata<br />

della superficie terrestre. (PEDROTTI e VENANZONI, 1985).<br />

L’analisi floristica, <strong>in</strong> località “Case Cerqua Grossa”, è stata svolta attraverso<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> numerosi campionamenti lungo transetti relativi a tutte le tipologie<br />

vegetazionali presenti, durante 20 uscite che si sono tenute nel periodo<br />

maggio/settembre 2005.<br />

Le specie vegetali r<strong>in</strong>venute nei campionamenti <strong>di</strong> campagna sono state raccolte<br />

e dopo un primo riconoscimento essiccate, munite <strong>di</strong> cartell<strong>in</strong>o <strong>di</strong> riconoscimento dove<br />

sono state riportate le <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> carattere geografico (nome della località <strong>di</strong><br />

raccolta) e <strong>di</strong> carattere ecologico-stazionale (altitu<strong>di</strong>ne sul livello del mare,<br />

caratteristiche del substrato, caratteristiche topografiche). I campioni sono stati<br />

pre<strong>di</strong>sposti alla conservazione e depositati presso l’erbario del Dipartimento <strong>di</strong> Biologia<br />

vegetale e Biotecnologie agroambientali e zootecniche (PERU).<br />

La determ<strong>in</strong>azione è stata effettuata sia sui campioni freschi che<br />

successivamente sugli exsiccata; sono state utilizzate le chiavi analitiche della Flora<br />

d’Italia (PIGNATTI, 1982) e della Flora d’Europa (Tut<strong>in</strong> et alii, 1964-1980).<br />

Per la compilazione dell’elenco floristico risultante dalle raccolte si è fatto<br />

riferimento alla nomenclatura riportata <strong>in</strong> PIGNATTI (1982).<br />

Le piante presentano vari tipi <strong>di</strong> adattamento alle con<strong>di</strong>zioni ambientali che<br />

<strong>in</strong>teressano sia la loro anatomia e morfologia esterna, sia la loro fisiologia. In tal modo<br />

ogni pianta assume un aspetto particolare che si può considerare come un’espressione<br />

dell’ambiente <strong>in</strong> cui la pianta stessa vive (PEDROTTI e VENANZONI, 1985).<br />

RAUNKIAER (1934) ha proposto <strong>di</strong> raggruppare le forme vegetali sulla base <strong>di</strong> un<br />

unico carattere ecologico <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato nell’adattamento delle piante alla stagione<br />

15


sfavorevole, che può essere rappresentata sia dal periodo <strong>in</strong>vernale ma anche dalla<br />

stagione secca. In base a ciò, le piante vengono raggruppare <strong>in</strong> categorie <strong>in</strong><strong>di</strong>cate con il<br />

term<strong>in</strong>e “Forme Biologiche” a seconda delle modalità con cui proteggono le gemme<br />

durante la stagione avversa. Tenendo conto della classificazione orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> Raunkiaer<br />

e delle mo<strong>di</strong>fiche successive, vengono <strong>in</strong> seguito illustrate le forme biologiche con<br />

particolare riferimento alla flora italiana e le corrispondenti abbreviazioni.<br />

Tutte le specie vegetali presentano un’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione detta “Areale”,<br />

dentro alla quale vivono e si riproducono spontaneamente. Il tipo corologico def<strong>in</strong>isce<br />

l’areale attuale della specie, a presc<strong>in</strong>dere dal fattore genetico.<br />

Viene <strong>di</strong> seguito fornito un elenco delle categorie r<strong>in</strong>venute e dei simboli usati,<br />

accompagnati da una breve spiegazione del loro significato, sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

riportato <strong>in</strong> PIGNATTI (1982).<br />

3.1.1. Elenco delle forme e delle sottoforme biologiche secondo il sistema <strong>di</strong> Raunkiaer<br />

Terofite (T): piante annuali che superano la stagione avversa sottoforma <strong>di</strong> seme. Si<br />

tratta <strong>di</strong> piante erbacee che completano il loro ciclo <strong>in</strong> una sola stagione durante<br />

la quale producono e maturano i semi. Queste specie sono particolarmente<br />

presenti nei pascoli xerici e altri ambienti della zona me<strong>di</strong>terranea e come<br />

<strong>in</strong>festanti nelle colture.<br />

Idrofite (I): piante acquatiche con gemme sommerse o natanti; tra queste sono<br />

comprese tutte le piante che vivono <strong>in</strong> ambienti acquatici come laghi, palu<strong>di</strong> e<br />

stagni; si possono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere <strong>in</strong> ra<strong>di</strong>canti e natanti.<br />

Elofite (He): piante immerse con la parte basale <strong>in</strong> acqua, da cui emergono il fusto e il<br />

fiore; comprendono le tipiche piante <strong>di</strong> palude e delle rive dei laghi.<br />

Geofite (G): piante perenni che durante la stagione avversa non presentano organi aerei<br />

e le cui gemme vengono portate da organi sotterranei come bulbi, rizomi, tuberi.<br />

16


Sono <strong>di</strong>stribuite <strong>in</strong> ambienti molto <strong>di</strong>versi come nei boschi, nei prati e nei pascoli della<br />

zona me<strong>di</strong>terranea.<br />

Emicriptofite (H): piante perenni con gemme svernanti a fior <strong>di</strong> terra e protette dai<br />

residui vegetali, dal terriccio e dalla neve; si r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong> prevalenza nei prati e<br />

pascoli, dove costituiscono la forma biologica predom<strong>in</strong>ante, ma sono<br />

abbastanza frequenti anche nei boschi.<br />

Camefite (Ch): piante perenni, legnose alla base, con gemme portate sui rami f<strong>in</strong>o a<br />

20-30 cm dal suolo; sono comuni <strong>in</strong> vari tipi <strong>di</strong> formazioni vegetali come le<br />

macchie, le brughiere e <strong>in</strong> parte i pascoli <strong>di</strong> montagna.<br />

Fanerofite (P): piante perenni e legnose, arbustive o arboree, che portano le gemme ad<br />

un’altezza dal suolo superiore ai 30 cm; sono caratteristiche delle formazioni<br />

forestali e arbustive.<br />

3.1.2. Elenco delle abbreviazioni adottate per le forme e le sottoforme biologiche<br />

secondo il sistema <strong>di</strong> Raunkiaer<br />

T caesp Terofite cespitose<br />

T rept Terofite reptanti<br />

T scap Terofite scapose<br />

T ros Terofite rosulate<br />

T par Terofite parassite<br />

G rad Geofite ra<strong>di</strong>cigemmate<br />

G bulb Geofite bulbose<br />

G rhiz Geofite rizomatose<br />

G par Geofite parassite<br />

17


H caesp Emicriptofite cespitose<br />

H rept Emicriptofite reptanti<br />

H scap Emicriptofite scapose<br />

H ros Emicriptofite rosulate<br />

H bienn Emicriptofite bienni<br />

H scand Emicriptofite scandenti<br />

Ch suffr Camefite suffruticose<br />

Ch scap Camefite scapose<br />

Ch succ Camefite succulente<br />

Ch rept Camefite reptanti<br />

Ch pulv Camefite pulv<strong>in</strong>ate<br />

Ch fru Camefite fruticose<br />

NP Nano-Fanerofite<br />

P caesp Fanerofite cespugliose<br />

P scap Fanerofite arboree<br />

P lian Fanerofite lianose<br />

3.1.3. Elenco degli Elementi Corologici e delle abbreviazioni adottate<br />

Endemiche (Endem.): specie che occupano un areale ristretto, favorite dall’isolamento<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> generalmente più frequenti nelle isole e sui sistemi montuosi isolati.<br />

Subendemiche (Subendem.): specie il cui areale <strong>in</strong>teressa, oltre i territori italiani,<br />

anche ridotte zone dei Paesi vic<strong>in</strong>i.<br />

Stenome<strong>di</strong>terranee (Steno-Me<strong>di</strong>t.): specie con areale limitato alle coste me<strong>di</strong>terranee<br />

da Gibilterra al Mar Nero (area dell’olivo). Possono essere <strong>di</strong>stribuite<br />

18


esclusivamente nell’area me<strong>di</strong>terranea centrale (C-Me<strong>di</strong>t.), o limitate all’area<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale (W-Me<strong>di</strong>t.), orientale (E-Me<strong>di</strong>t.), e del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo centro-occidentale (W-C-Me<strong>di</strong>t.).<br />

Eurime<strong>di</strong>terranee (Euri-Me<strong>di</strong>t.): areale centrato sulle coste me<strong>di</strong>terranee da dove si<br />

irra<strong>di</strong>ano verso N e verso E (area della vite). Anche per le Euri-Me<strong>di</strong>t. si fanno<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni <strong>in</strong> N-Euri-Me<strong>di</strong>t., Euri-Me<strong>di</strong>t.-orient. ecc.<br />

Me<strong>di</strong>terraneo-Montane (Me<strong>di</strong>t-Mont.): specie montane con areale centrato nel bac<strong>in</strong>o<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Eurasiatiche (Eurasiat.): specie cont<strong>in</strong>entali il cui areale si estende a cavallo<br />

dell’Europa e dell’Asia, talora anche <strong>in</strong> Nord Africa.<br />

Paleotemperate (Paleotemp.): specie eurasiatiche <strong>in</strong> senso lato, che ricompaiono<br />

anche nel Nord Africa.<br />

Sudeuropee-Sudsiberiane (Sudeurop-Sudsiber.): specie delle zone calde dell’Europa<br />

e della fascia arida della Siberia meri<strong>di</strong>onale; sono <strong>in</strong> gran parte piante steppiche.<br />

Le specie con areale che gravita <strong>in</strong>torno al Mar Nero sono dette Pontiche.<br />

Europee (Europ.): specie con areale europeo più o meno vasto, talora <strong>di</strong>ffuse nelle<br />

regioni dell’Europa me<strong>di</strong>a e meri<strong>di</strong>onale (C-S-Europ.), limitate all’Europa<br />

meri<strong>di</strong>onale (S-Europ.), al Sud Europa occidentale (SW-Europ.), o al Sud<br />

Europa orientale (SE-Europ.).<br />

Atlantiche (Atlant.): specie con areale centrato sulle coste atlantiche dell’Europa. Se<br />

l’areale è centrato più ad oriente, nelle zone a clima suboceanico, sono dette<br />

Subatlantiche (Subatl.).<br />

19


Orofite (Orof.): specie montane ed alp<strong>in</strong>e dei rilievi dell’Europa meri<strong>di</strong>onale (Orof-<br />

Europ, Orof-Me<strong>di</strong>t, Il lirico-Appenn<strong>in</strong>a).<br />

Specie Boreali o Nor<strong>di</strong>che:<br />

Circumboreali (Circumbor.): specie <strong>di</strong>stribuite nelle zone fredde e temperato-fredde<br />

<strong>di</strong> Eurasia e Nord America.<br />

Eurosiberiane (Euro-Siber.): specie prevalentemente <strong>di</strong>ffuse nell’Europa<br />

settentrionale e <strong>in</strong> Siberia.<br />

Circum-Artico-Alp<strong>in</strong>e: specie delle zone artiche dell’Eurasia e del Nord America ed<br />

alte montagne della fascia temperata.<br />

Specie ad ampia <strong>di</strong>stribuzione:<br />

Cosmopolite (Cosmop.): specie presenti <strong>in</strong> tutte le zone del mondo senza lacune<br />

importanti.<br />

Subcosmopolite (Subcosmop.): specie presenti <strong>in</strong> quasi tutte le zone del mondo, ma<br />

con lacune importanti.<br />

Me<strong>di</strong>terraneo-Turaniche (Me<strong>di</strong>t-Turan.): specie delle zone desertiche e<br />

subdesertiche dal bac<strong>in</strong>o del Me<strong>di</strong>terraneo all’Asia Centrale.<br />

Pantropicali (Pantrop.): specie della fascia tropicale dell’Eurasia, Africa ed America.<br />

Paleotropicali (Paleotrop.): specie della fascia tropicale dell’Africa e dell’Asia.<br />

Subtropicali (Subtrop.): specie della fascia tropicale e temperato-calda.<br />

20


Avventizie (Avv.): specie estranee al territorio <strong>in</strong>trodotte per varie cause.<br />

3.1.4. Elenco dei simboli utilizzati per <strong>in</strong><strong>di</strong>care la <strong>di</strong>ffusione delle specie <strong>in</strong> Umbria<br />

CCC comunissima<br />

CC molto comune<br />

C comune<br />

R rara<br />

RR molto rara<br />

3.2. VEGETAZIONE<br />

La vegetazione è un sistema complesso <strong>in</strong> cui le specie vegetali si aggregano <strong>in</strong><br />

maniera <strong>di</strong>versa, a seconda dei fattori ecologici ed antropici, formando comunità<br />

vegetali o fitocenosi. La caratterizzazione più semplice delle <strong>di</strong>verse comunità vegetali è<br />

quella basata sulla fisionomia della vegetazione, attraverso la quale il paesaggio<br />

vegetale viene <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to <strong>in</strong> bosco, arbusteto, prateria etc., term<strong>in</strong>i entrati ormai nel<br />

l<strong>in</strong>guaggio comune. Con il progre<strong>di</strong>re delle conoscenze, la classificazione fisionomica<br />

non è stata più sufficiente per descrivere con dettaglio la copertura vegetale e tra le varie<br />

metodologie formulate quella fitosociologica è attualmente la più utilizzata dagli esperti<br />

del settore. Essa def<strong>in</strong>isce un modello <strong>in</strong>terpretativo della vegetazione fondato su delle<br />

unità <strong>di</strong> base chiamate “associazioni vegetali”, corrispondenti a comunità <strong>di</strong> piante<br />

caratterizzate dal punto <strong>di</strong> vista della composizione floristica, della struttura e delle<br />

esigenze ecologiche. La <strong>Fitosociologia</strong>, allo stato attuale delle conoscenze, può essere<br />

def<strong>in</strong>ita come scienza che si occupa delle comunità vegetali, delle loro relazioni con<br />

l’ambiente, dei processi temporali che le mo<strong>di</strong>ficano e delle loro ecofunzioni (RIVAS-<br />

MARTÍNEZ, 1996a; 1996b).<br />

Il concetto <strong>di</strong> Serie <strong>di</strong> vegetazione risulta particolarmente adatto per la<br />

comprensione del paesaggio e la valutazione delle sue trasformazioni. Si def<strong>in</strong>isce Serie<br />

21


<strong>di</strong> vegetazione o Sigmetum l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tutte le associazioni, legate da rapporti<br />

<strong>di</strong>namici, che si r<strong>in</strong>vengono all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> territori ecologicamente omogenei e<br />

caratterizzati da un’unica potenzialità vegetazionale. Questo spazio omogeneo ha il<br />

significato <strong>di</strong> unità biogeografico-ambientale <strong>di</strong> base del mosaico che costituisce il<br />

paesaggio vegetale, e prende il nome <strong>di</strong> tessella (dal lat<strong>in</strong>o) (RIVAS-MARTÍNEZ,<br />

1976, 1987, 1996a, 1996b; GÉHU, 1980, 1987, 1988; GÉHU e RIVAS-MARTÍNEZ,<br />

1981; BIONDI, 1994, 1996a, 1996b).<br />

I <strong>di</strong>versi aggruppamenti vegetali <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> vegetazione sono detti<br />

“tappe <strong>di</strong> sostituzione”. È possibile <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere, <strong>in</strong> ogni serie <strong>di</strong> vegetazione, comunità<br />

molto prossime allo stato naturale, comunità semi-naturali stabili risultanti da<br />

un’utilizzazione estensiva del territorio, comunità nuove e fortemente <strong>in</strong>stabili e più o<br />

meno fortemente artificializzate (GÉHU, 1987).<br />

L’<strong>in</strong>quadramento della vegetazione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato condotto facendo<br />

riferimento al metodo fitosociologico <strong>in</strong>tegrato, secondo quanto proposto dai <strong>di</strong>versi<br />

Autori negli ultimi anni (RIVAS-MARTÍNEZ, 1976, 1987, 1996a, 1996b; GÉHU,<br />

1980, 1987, 1988; GÉHU e RIVAS-MARTÍNEZ, 1981; BIONDI, 1994, 1996a, 1996b;<br />

VENANZONI e KWIATKOWSKI, 1996). In particolare, numerose <strong>in</strong>formazioni sono<br />

state dedotte dalle Note illustrative della Carta della Vegetazione del Foglio Nocera<br />

Umbra (CATORCI e ORSOMANDO, 2001).<br />

22


4. RISULTATI<br />

4.1. FLORA<br />

Durante le erborizzazioni effettuate sul terreno sono stati raccolti circa 200<br />

campioni. La determ<strong>in</strong>azione, basata sull’utilizzo delle chiavi analitiche della Fora<br />

Italiana (PIGNATTI, 1982) ed Europea (TUTIN et alii, 1964-1980), ha permesso<br />

l’identificazione <strong>di</strong> 157 specie. Le specie vengono <strong>di</strong> seguito elencate <strong>in</strong> un elenco<br />

floristico or<strong>di</strong>nato alfabeticamente. Per ogni specie, oltre al b<strong>in</strong>omio lat<strong>in</strong>o, sono stati<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati il nome volgare, la forma biologica con le relative sottoforme e il tipo<br />

corologico, l’ambiente (o gli ambienti) preferenziale e il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione desunti da<br />

PIGNATTI (1982).<br />

4.1.1. Elenco floristico<br />

Acer campestre L. - Acero oppio<br />

P scap, EUROP.-CAUC., 0 - 800<br />

Boschi mesofili su suolo ricco; <strong>in</strong>oltre comunemente coltivato <strong>in</strong> siepi e vigne. C<br />

Acer monspessulanum L.- Acero m<strong>in</strong>ore<br />

P caesp / Pscap, EURI-MEDIT., 0 – 1000<br />

Boschi termofili <strong>di</strong> latifoglie. C<br />

Acer obtusatum W. et K. – Acero d’Ungheria<br />

P scap / P caesp, SE – EUROP., 500 – 1300<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie (rovere, cerro, castagno). R<br />

Achillea coll<strong>in</strong>a Becker – Millefoglio comune<br />

H scap, SE – EUROP., 0 – 1500<br />

23


Prati ari<strong>di</strong>, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> vie, cespuglieti, anche apofitica. CC<br />

Agrostis stolonifera L. – Cappell<strong>in</strong>i comuni<br />

H rept, CIRCUMBOR., 0 – 2500<br />

Generalm. <strong>in</strong> popolam. pionieri sui bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pozze ed acquitr<strong>in</strong>i, sponde, alvei, <strong>in</strong>colti<br />

umi<strong>di</strong>. C<br />

Allium neapolitanum Cyr. – Aglio napoletano<br />

G bulb, STENO – MEDIT., 0 – 800<br />

Muri, vigne, oliveti, parchi, generalm. <strong>in</strong> ambienti umi<strong>di</strong> ed ombrosi. C<br />

Anagallis arvensis L. - Centonchio dei campi<br />

T rept, EURIMEDIT., 0 - 1200<br />

Garighe, <strong>in</strong>colti, campi, orti. CC.<br />

Anthemis t<strong>in</strong>toria L. – Camomilla per t<strong>in</strong>tori<br />

H bienn / Ch suffr, CENTRO – EUROP. – PONTICA, 0 – 1500<br />

Pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong> marnosi ( pref. calc. ). C<br />

Arrhenatherum elatius ( L. ) Presl ssp. elatius – Avena altissima<br />

H caesp, PALEOTEMP., 0 – 1800<br />

Prati stabili, siepi, cespugli. C<br />

Artemisia alba Turra – Erba reg<strong>in</strong>a<br />

Ch suffr, S – EUROP. ( SUBMEDIT. ), 0 – 1300 ( <strong>in</strong> Sicilia f<strong>in</strong>o a 1800 )<br />

Prati ari<strong>di</strong>, pen<strong>di</strong>i sassosi ( calc. ).C<br />

Asparagus acutifolius L. – Asparago pungente<br />

G rhiz / NP, STENO – MEDIT., 0 – 1300<br />

Macchie, leccete, boschi caducifogli, siepi. C<br />

24


Asperula purpurea ( L. ) Ehrend. – Stell<strong>in</strong>a purpurea<br />

Ch suffr, SE – EUROP., 0 – 1400<br />

Pietraie, rupi, calanchi, pascoli. C<br />

Astragalus monspessulanus L. ssp. monspessulanus – Astragalo rosato<br />

H ros / H scap, EURI – MEDIT. ( baricentro occid. ), 500 - 1400<br />

Pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong>, pascoli, calanchi, generalm. su suoli pesanti. C<br />

Avena fatua L. – Avena selvatica<br />

T scap, EURASIAT., 0 – 1800<br />

Prati, campi <strong>di</strong> cereali, siepi. C<br />

Bellis perennis L. – Pratol<strong>in</strong>a comune<br />

H ros, EUROPEO – CAUCAS. <strong>di</strong>venuta CIRCUMBOR., 0 – 2000<br />

Incolti, prati, luoghi calpestati; generalm. s<strong>in</strong>antropica. CCC<br />

Blackstonia perfoliata ( L.) Hudson – Centauro giallo<br />

T scap, EURI – MEDIT., 0 – 1300<br />

Ambienti umi<strong>di</strong>, <strong>in</strong> permanenza (palu<strong>di</strong>) oppure solo <strong>in</strong> primavera (avvallamenti nelle<br />

macchie) generalm. su calc. C<br />

Brachypo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>stachyum ( L. ) Beauv. - Palèo annuale<br />

T scap, STENO – MEDIT. – TURAN., 0 – 1900<br />

Incolti ari<strong>di</strong>, pratelli tra le macchie, pascoli. C<br />

Brachypo<strong>di</strong>um rupestre ( Host ) R. et S. – Palèo rupestre<br />

H caesp, SUBATL., 0 – 2000<br />

Pascoli substeppici ( mesobrometi ), bor<strong>di</strong> boschivi. R<br />

Bromus erectus Hudson – Forasacco<br />

H caesp, PALEOTEMP., 0 – 1600<br />

25


Prati ari<strong>di</strong>. C<br />

Bromus hordeaceus L. – Forasacco peloso<br />

T scap, SUBCOSMOP., 0 – 2000<br />

Prati, siepi, terreni abbandonati. C<br />

Buglossoides purpurocaerula ( L. ) Johnston – Erba perla azzurra<br />

H scap, S – EUROP. – PONTICO, 0 – 1000<br />

Boschi caducifogli ari<strong>di</strong>, cespuglieti, cedui. C<br />

Campanula rapunculus L. – Campanula commestibile<br />

H bienn, PALEOTEMP., 0 – 1500<br />

Campi, <strong>in</strong>colti, vigne, oliveti. C<br />

Cardam<strong>in</strong>e hirsuta L. – Billeri primaticcio<br />

T scap, COSMOPOL., 0 – 1400<br />

Incolti, vie, orti, generalm. s<strong>in</strong>antropica. CC<br />

Carex flacca L. – Carice glauca<br />

G rhiz, EUROP., 0 – 2700<br />

Prati, boschi, sorgenti. C<br />

Carp<strong>in</strong>us betulus L. – Carp<strong>in</strong>o bianco<br />

P scap, CENTRO – EUROP. –CAUCAS., 0 – 1200<br />

Boschi mesofili. C<br />

Cephalanthera longifolia ( Hudson )Fritsch – Cefalantera maggiore<br />

G rhiz, EURASIAT., 0 – 1400<br />

Boschi (querceti subme<strong>di</strong>t., faggete termofila ) e cespuglieti ( calc. ). C<br />

Centaurium erythraea Rafn – Centauro maggiore<br />

26


H bienn / T scap, PALEOTEMP., 0 – 1500<br />

Fanghi e sabbie umide, sentieri ombrosi, macchie e garighe. C<br />

Cerastium brachypetalum Desportes et Pers. – Pever<strong>in</strong>a a petali brevi<br />

T scap, EURI – MEDIT. ( SUBPONTICO ), 0 – 1200<br />

Ambienti ari<strong>di</strong> ( spesso su sabbia, rupi calc., muri ). C<br />

Cerastium glomeratum Thuill. – Pover<strong>in</strong>a dei campi<br />

T scap, EURI – MEDIT. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1400<br />

Infestante le colture, ruderale e negli <strong>in</strong>colti su ogni substrato. CC<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus L. - Cicoria comune<br />

H scap, COSMOPOL., 0 – 1200<br />

Lungo le vie, negli <strong>in</strong>colti e rudereti, anche <strong>in</strong>festante negli orti.<br />

Clematis vitalba L. – Clematide vitalba<br />

P lian, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1300<br />

Boschi caducifogli subme<strong>di</strong>terranei; siepi. C<br />

Colutea arborescens L. – Vesicaria<br />

P caesp, EURI – MEDIT. ( SUBPONTICA ), 0 – 1200<br />

Pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong>, boscaglie subme<strong>di</strong>terranee ( pref. calc. ). R<br />

Convolvulus arvensis L. – Vilucchio comune<br />

G rhiz, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuto COSMOP., 0 – 1500<br />

Orti, vigneti, <strong>in</strong>colti. CC<br />

Cornus mas L. – Corniolo maschio<br />

P caesp / P scap, SE – EUROP. – PONTICO, 0 – 1400<br />

Boschi <strong>di</strong> latif. Subme<strong>di</strong>t. R<br />

27


Cornus sangu<strong>in</strong>ea L. – Corniolo sangu<strong>in</strong>ello<br />

P caesp, EURASIAT. – TEMPER., 0 – 1300<br />

Boschi <strong>di</strong> latif. ( querceti, castagneti ), siepi. C<br />

Coronilla emerus L. – Cornetta dondol<strong>in</strong>a<br />

Np, 0 – 1650<br />

Boschi e cespuglieti. C<br />

Coronilla m<strong>in</strong>ima L. – Cornetta m<strong>in</strong>ima<br />

Ch suffr, W – MEDIT., 0 – 1500<br />

Prati ari<strong>di</strong> ( calc. ). C<br />

Crataegus monogyna L. – Biancosp<strong>in</strong>o comune<br />

P caesp, PALEO – TEMP., 0 – 1500<br />

Cespuglieti, siepi, boschi xerofili degradati ( pref. calc.). C<br />

Cruciata glabra ( L. ) Ehrend. – Crocettona glabra<br />

H scap, EURASIAT., 0 – 2100<br />

Ai bor<strong>di</strong> dei boschi, siepi ,cespuglieti. C<br />

Corylus avellana L. – Nocciolo comune<br />

P caesp, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1700<br />

Nel sottobosco delle foreste <strong>di</strong> latifoglie. C<br />

Cynosurus cristatus L. – Covetta dei prati<br />

H caesp, EUROP. – CAUCAS., 0 – 2000<br />

Prati falciati e concimati. C<br />

Cyclamen repandum S. et S. – Ciclam<strong>in</strong>o primaverile<br />

G bulb, N – MEDIT., 0 – 1200<br />

Leccete, macchie, raram.nei boschi caducifogli. C<br />

28


Cytisus sessilifolius L. – Citiso a foglie sessili<br />

P caesp, SW – EUROP., 0 – 800<br />

Boschi <strong>di</strong> latif. ( querceti, castagneti ) e cespuglieti. C<br />

Dactylis glomerata L. – Erba mazzol<strong>in</strong>a comune<br />

H caesp, PALEOTEMP., 0 – 2500<br />

Prati falciabili, <strong>in</strong>colti, siepi, spesso coltiv.come foraggio. CC<br />

Daucus carota L. – Carota selvatica<br />

H bienn, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1400<br />

Incolti, lungo le vie, prati ari<strong>di</strong>. CC<br />

Dorycnium hirsutum ( L. ) Ser. – Trifogl<strong>in</strong>o irsuto<br />

Ch suffr, EURI – MEDIT., 0 – 1300<br />

Macchie, pascoli ari<strong>di</strong>. C<br />

Dorycnium pentaphyllum Scop. – Trifogl<strong>in</strong>o legnoso<br />

H scap / Ch suffr, 0 – 1300<br />

Prati. C<br />

Epilobium hirsutum L. – Garofan<strong>in</strong>o d’acqua<br />

H scap, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuto SUBCOSMOP., 0 – 1650<br />

Fossi, palu<strong>di</strong>, corsi d’acqua. C<br />

Eryngium campestre L. – Calcatreppola campestre<br />

H scap, EURI – MEDIT., 0 – 1500<br />

Pascoli ari<strong>di</strong> ( calc. ). C<br />

Eupatorium cannab<strong>in</strong>um L. – Canapa acquatica<br />

H scap, PALEOTEMP., 0 -1350<br />

29


Fanghi, suoli umi<strong>di</strong>, sponde, rudereti. C<br />

Euphorbia cyparissias L. – Euforbia cipress<strong>in</strong>a<br />

H scap, CENTRO – EUROP., 0 – 1500<br />

Prati ari<strong>di</strong>, <strong>in</strong>colti. CC<br />

Euphorbia dulcis L. – Euforbia bitorzoluta<br />

G rhiz, CENTRO – EUROP., 0 – 1800<br />

Boschi mesofili <strong>di</strong> latif. ( faggete, querceti a Quercus robur ), siepi, prati<br />

concimati e umi<strong>di</strong>. C<br />

Euphorbia helioscopia L. – Euforbia calenzuola<br />

T scap, COSMOPOL., 0 – 1200<br />

Incolti, pascoli ari<strong>di</strong>. C<br />

Foeniculum vulgare Miller – F<strong>in</strong>occhio comune<br />

H scap, S – MEDIT., 0 – 1000<br />

Incolti ari<strong>di</strong>, coltivi. C<br />

Frax<strong>in</strong>us ornus L. – Ornello<br />

P scap (P caesp), EURI-N-MEDIT. –PONTICO, 0 – 1400<br />

Boscaglie degradate nell’area subme<strong>di</strong>t. C<br />

Galium album Miller – Caglio bianco<br />

H scap, W-EURASIAT., 0 – 2000<br />

Prati, pascoli, siepi. CC<br />

Galium verum L. – Caglio zolf<strong>in</strong>o<br />

H scap, EURASIAT., 0 – 1700<br />

Prati ari<strong>di</strong>, boscaglie. C<br />

30


Geranium <strong>di</strong>ssectum L. – Geranio sbr<strong>in</strong>dellato<br />

T scap, EURASIAT. <strong>di</strong>venuto SUBCOSMOP., 0 -1300<br />

Colture, presso gli abitati, <strong>in</strong>colti. C<br />

Geranium robertianum L. – Geranio <strong>di</strong> S. Roberto<br />

T scap / H bienn, SUBCOSMOP., 0 – 1600<br />

Ambienti ombrosi (muri, siepi, boschi, grotte). C<br />

Geranium rotun<strong>di</strong>folium L. – Geranio malvacc<strong>in</strong>o<br />

T scap, PALEOTEMP., 0 – 1200<br />

Incolti, vigne, oliveti, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> strade e muri. C<br />

Hedera helix L. – Edera<br />

P lian, SUBMEDIT. - SUBATL., 0 – 800 (max 1400)<br />

Boschi me<strong>di</strong>t. (leccete) e subme<strong>di</strong>t. (querceti, castagneti). CC<br />

Helianthemum apenn<strong>in</strong>um (L.) Miller – Eliantemo degli Appenn<strong>in</strong>i<br />

Ch suffr, SW – EUROP., 0 – 1800<br />

Rupi e pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong> sassosi (calc.). C<br />

Helleborus foetidus L. – Elleboro puzzolente<br />

Ch suffr, SUBATL., 0 – 1000<br />

Marg<strong>in</strong>i dei boschi, cedui. C<br />

Hepatica nobilis Miller – Erba tr<strong>in</strong>ità<br />

G rhiz, CIRCUMBOR.,100 – 1000<br />

Boschi caducifogli o <strong>di</strong> aghifoglie, siepi. C<br />

Hieracium piloselloides Vill. – Sparviere fiorent<strong>in</strong>o<br />

H scap, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1500 (max 2200)<br />

Pen<strong>di</strong>i franosi, scarpate, greti, sabbie, ghiaie, prati ari<strong>di</strong>. C<br />

31


Hypericum perforatum L. – Erba <strong>di</strong> S. Giovanni comune<br />

H scap, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuto SUBCOSMOP., 0 – 1600<br />

Prati ari<strong>di</strong>, boscaglie, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> boschi, lungo le vie, <strong>in</strong>colti. C<br />

Hippocrepis comosa L. – Sferracavallo comune<br />

H caesp, CENTRO e S-EUROP., 0 – 2900<br />

Pascoli e prati ari<strong>di</strong> (calc.). C<br />

Holcus lanutus L. – Bambagione pubescente<br />

H caesp, CIRCUMBOR., 0 – 1500<br />

Prati stabili, anche umi<strong>di</strong> e palustri. C<br />

Inula salic<strong>in</strong>a L. – Enula aspra<br />

H scap, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1360<br />

Boschi, pen<strong>di</strong>i cespugliosi, prati umi<strong>di</strong>. C<br />

Juniperus communis L. – G<strong>in</strong>epro comune<br />

P caesp (P scap), CIRCUMBOR., 0 – 1500<br />

Pascoli e boschi ari<strong>di</strong>. C<br />

Juniperus oxycedrus L. – G<strong>in</strong>epro ossicedro<br />

P caesp / P scap, EURI – MEDIT., 0 – 1500<br />

Ambienti ari<strong>di</strong>. C<br />

Lathyrus sylvestris L. – Cicerchia silvestre<br />

H scand, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1500<br />

Prati ari<strong>di</strong>, siepi, marg<strong>in</strong>e dei boschi. C<br />

Lathyrus venetus (Miller) Wohlf – Cicerchia veneta<br />

G rhiz (H scap), PONTICO, 0 -1200<br />

32


Boschi <strong>di</strong> latifoglie. C<br />

Leontodon hispidus L. – Dente <strong>di</strong> Leone comune<br />

H ros, EUROPEP – CAUCAS., 0 – 2700<br />

In ogni ambiente ( pref. prati <strong>di</strong> ogni tipo). CC<br />

Lonicera etrusca Santi – Caprifoglio etrusco<br />

P lian ( P caesp), EURI – MEDIT., 0 -1100<br />

Boschi termofili (querceti subme<strong>di</strong>t., leccete), boscaglie, siepi. C<br />

Leopol<strong>di</strong>a comosa (L.) Parl. – Giac<strong>in</strong>to del pennacchio<br />

G bulb, EURI – MEDIT., 0 – 1500<br />

Campi, <strong>in</strong>colti ari<strong>di</strong>. C<br />

Leucanthemum pallens (Gay) DC. – Margherita pallida<br />

H scap, EURI – MEDIT., 0 – 1500<br />

Incolti, pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong> (calc.). C<br />

Leucanthemum vulgare Lam. var. vulgare – Margherita tetraploide<br />

H scap, EURO – SIB., 0 -2000<br />

Ambienti <strong>in</strong>fluenzati dall’uomo (prati falciati, campi, bor<strong>di</strong> delle vie),<br />

meno frequente nelle praterie, macchie e radure dei boschi. C<br />

L<strong>in</strong>um bienne Miller – L<strong>in</strong>o selvatico<br />

H bienn / H scap (T scap), EURIMEDIT. – SUBATL., 0 -700 (raram. 1200)<br />

Prati ari<strong>di</strong>. C<br />

Lolium perenne L. – Loglio comune<br />

H caesp, EURASIAT. <strong>di</strong>venuto CIRCUMBOR., 0 – 2000<br />

Luoghi erbosi calpestati, prati stabili. C<br />

33


Lotus corniculatus L. sensu stricto – G<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o comune<br />

H scap, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuta COSMOPOL., 0 – 1800 (raram. 2700)<br />

Per lo più <strong>in</strong> amb. creati dall’uomo (prati sfalciati e concimati, pascoli ari<strong>di</strong>, <strong>in</strong>colti<br />

erbosi, anche coltiv. come foraggio). CC<br />

Lunaria annua L. – Erba d’argento<br />

H scap, SE – EUROP., 0 - 900<br />

Forre, rupi umide ed ombrose, nel piano me<strong>di</strong>t. o subme<strong>di</strong>terraneo. R<br />

Luzula fosteri (Sm.) DC. – Erba lucciola me<strong>di</strong>terranea<br />

H caesp, EURI – MEDIT., 0 – 1800<br />

Boschi mesofili subme<strong>di</strong>t.: leccete, querceti, castagneti, raram. faggete. C<br />

Malva sylvestris L. – Malva selvatica<br />

H scap (T scap), EUROSIB. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1600<br />

Incolti, luoghi calpestati, accumuli <strong>di</strong> detriti. CC<br />

Matricaria chamomilla L. – Camomilla comune<br />

T scap, SE – ASIAT. (?) <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 800 (raram. 1500)<br />

Infestante le colture <strong>di</strong> cereali. C<br />

Me<strong>di</strong>cago hispida Gaertner – Erba me<strong>di</strong>ca polimorfa<br />

T scap, EURI – MEDIT. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1000<br />

Incolti ari<strong>di</strong>, campi. C<br />

Me<strong>di</strong>cago lupul<strong>in</strong>a L. – Erba me<strong>di</strong>ca lupul<strong>in</strong>a<br />

T scap (H scap), PALEOTEMP., 0 – 1500<br />

Ambienti ruderali, anche calpestati, <strong>in</strong>colti ari<strong>di</strong>. C<br />

Me<strong>di</strong>cago orbicularis (L.) Bartal. – Erba me<strong>di</strong>ca orbicolare<br />

T scap, EURI – MEDIT., 0 – 1300<br />

34


Nei coltiv. ed <strong>in</strong>colti erbosi.C<br />

Me<strong>di</strong>cago sativa L. – Erba me<strong>di</strong>ca<br />

H scap, 0 – 1200<br />

Incolti, campi, prati ari<strong>di</strong>. C<br />

Melampyrum cristatum L. – Spigarola dentellata<br />

T scap, EURASIAT., 0 – 1000<br />

Boschi chiari, cedui, cespuglieti. R<br />

Melica uniflora Retz. – Melica comune<br />

H caesp, PALEOTEMP., 0 – 1600<br />

Boschi termofili, soprattutto leccete e querceti caducifogli. C<br />

Melittis melissophyllum L. – Erba limona<br />

H scap, CENTRO – EUROP., 0 – 1400<br />

Boschi <strong>di</strong> latif. (querceti, castagneti, faggete), spesso ai marg<strong>in</strong>i nei cedui. C<br />

Muscari atlanticum Boiss. e Reuter – Muscari atlantico<br />

G bulb, EURI – MEDIT. – TURAN., 0 – 2000<br />

Prati, pascoli, orti e vigneti. C<br />

Myosotis sylvatica Hoffm. – Nontiscordar<strong>di</strong>mè dei boschi<br />

H scap (H bienn), PALEOTEMP., 500 – 1800<br />

Boschi, soprattutto <strong>di</strong> latifoglie e consorzi <strong>di</strong> erbe nitrofile delle radure. C<br />

Onobrychis viciifolia Scop. – Lup<strong>in</strong>ella comune<br />

H scap, MEDIT. – MONT.(?), 0 – 2200<br />

Prati e pascoli. C<br />

Ononis sp<strong>in</strong>osa L. – Ononide sp<strong>in</strong>osa<br />

35


Ch suffr, EURI – MEDIT.,0 – 1300<br />

Ambienti ari<strong>di</strong>. C<br />

Ophrys apifera Hudson – Ofride fior delle api<br />

G bulb, EURI – MEDIT., 0 – 800<br />

Luoghi erbosi freschi tra i cespugli, radure. R<br />

Orchis purpurea Hudson – Orchide maggiore<br />

G bulb, EURASIAT., 0 -1300<br />

Boschi xerofili, cespuglieti. C<br />

Orchis simia Lam. – Orchide omiciattolo<br />

G bulb, EURI – MEDIT., 0 – 1100<br />

Prati e cespuglieti. R<br />

Ornithogalum umbellatum L. – Latte <strong>di</strong> Gall<strong>in</strong>a comune<br />

G bulb, EURI – MEDIT., 0 – 1200 (max 1920)<br />

Prati. C<br />

Ostrya carp<strong>in</strong>ifolia Scop. – Carp<strong>in</strong>o nero<br />

P caesp / P scap, CIRCUMBOR.; <strong>in</strong> Italia si comporta come specie PONTICA, 0 –<br />

1000<br />

Cespuglieti e cedui. CC<br />

Plantago lanceolata L. var. sphaerostachya – L<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> cane<br />

H ros, EURASIAT. <strong>di</strong>venuta COSMOPOL., 0 – 2000<br />

Incolti, lungo le vie, campi, vigne generalm. s<strong>in</strong>antropica. CC<br />

Plantago me<strong>di</strong>a L. – Piantagg<strong>in</strong>e pelosa<br />

H ros, EURASIAT., 0 -2000<br />

Prati e pascoli. C<br />

36


Poa bulbosa L. – Fienarola bulbosa<br />

H caesp, PALEOTEMP., 0 – 1500 (max 2400)<br />

Prati ari<strong>di</strong>, <strong>in</strong>colti.C<br />

Poa pratensis L. – Fienarola dei prati<br />

H caesp, CIRCUMBOR., 0 – 2200 (max 3000)<br />

Prati, pen<strong>di</strong>i erbosi. C<br />

Poligala flavescens DC. – Poligala gialla<br />

H scap, ENDEM., 0 – 1200<br />

Prati ari<strong>di</strong> (calc.). C<br />

Potentilla erecta (L.) Rauschel – C<strong>in</strong>quefoglia tormentilla<br />

H scap, EURAS., 0 – 2400<br />

Prati, brughiere e boschi (acidof.). C<br />

Potentilla reptans L. – Erba pecor<strong>in</strong>a<br />

H ros, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1600<br />

Fanghi umi<strong>di</strong>, <strong>in</strong>colti, ruderi. C<br />

Primula vulgaris Hudson – Primula comune<br />

H ros, EUROP. – CAUCAS., 0 – 1200<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie (soprattutto leccete, quercete, carpireti). C<br />

Prunella lac<strong>in</strong>iata (L.) L. – Prunella gialla<br />

H scap, EURI – MEDIT., 0 – 1400<br />

Prati ari<strong>di</strong> e soleggiati. C<br />

Prunella vulgaris L. – Prunella comune<br />

H scap, CIRCUMBOR., 0 – 2000<br />

37


Prati, pascoli, siepi, boscaglie. CC<br />

Prunus avium L. – Ciliegio<br />

P scap, PONTICA (?), 0 – 1500<br />

Coltiv. su larga scala e spesso subspont. C<br />

Prunus sp<strong>in</strong>osa L. – Prugnolo<br />

P caesp, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1500<br />

Boschi cedui, cespuglieti, siepi, muretti. C<br />

Pyrus pyraster Burgsd. – Pero selvatico<br />

P scap, EURASIAT., 0 – 1400<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie su suolo umido e ricco <strong>in</strong> sostanze nutritizie. C<br />

Quercus cerris L. – Cerro<br />

P scap, N-EURI-MEDIT., 100 – 800 (raram. 0 – 1500)<br />

Boschi, soprattutto su suolo subacido con ristagno d’acqua <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà. C<br />

Quercus dalechampii Ten. – Quercia <strong>di</strong> Dalechamps<br />

P scap/ Pcaesp, SE – EUROP.,0 – 1000<br />

Boschi acidofili.<br />

Note: Specie la cui <strong>di</strong>stribuzione <strong>in</strong> Umbria è ancora oggetto d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Quercus pubescens Willd. – Roverella<br />

P caesp / Pscap, SE-EUROP. (SUBPONT.), 0 – 1200<br />

Boschi e cespuglieti ari<strong>di</strong> della zona subme<strong>di</strong>t. generalm. su calc. CC<br />

Ranunculus bulbosus L. – Ranuncolo bulboso<br />

H scap, EURAS., 0 – 2100<br />

Prati <strong>in</strong>colti. C<br />

38


Rob<strong>in</strong>ia pseudoacacia L. – Rob<strong>in</strong>ia<br />

P caesp / Pscap, NORDAMER., 0 – 1000<br />

Scarpate, <strong>in</strong>colti, siepi. C<br />

Rosa can<strong>in</strong>a L. sensu Bouleng – Rosa selvatica comune<br />

Np, PALEOTEMP., 0 – 1500<br />

Boscaglie degradate (con Querce caducifoglie, Faggio, Abete, P<strong>in</strong>o), cespuglieti e siepi.<br />

C<br />

Rubus ulmifolius Schott – Rovo comune<br />

Np, EURI – MEDIT., 0 – 1100<br />

Siepi, <strong>in</strong>colti, cedui. C<br />

Rumex acetosa L. – Romice acetosa<br />

H scap, CIRCUMBOR., 0 – 2000<br />

Prati falciati e concimati. C<br />

Salix alba L. – Salice comune<br />

P scap, PALEOTEMP., 0 – 1200 (raram. 1600)<br />

Luoghi umi<strong>di</strong>. C<br />

Salix purpurea L. – Salice rosso<br />

P scap / P caesp, EURAS. – TEMP., 0 – 1800<br />

Greti dei corsi d’acqua ( calc.), spesso coltiv. R<br />

Salvia verbenaca L. – Salvia m<strong>in</strong>ore<br />

H scap, MEDIT. – ATL., 0 – 1400<br />

Incolti ari<strong>di</strong>, pascoli. C<br />

Sambucus ebulus L. – Sambuco ebbio<br />

G rhiz (H scap), EURI – MEDIT., 0 – 1300<br />

39


Incolti, bor<strong>di</strong> dei campi e vie. C<br />

Sanguisorba m<strong>in</strong>or Scop. – Salvastrella m<strong>in</strong>ore<br />

H scap, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1300 (raram. 2000)<br />

Prati ari<strong>di</strong>, garighe, <strong>in</strong>colti (calc.). C<br />

Scabiosa columbaria L. – Vedov<strong>in</strong>a selvatica<br />

H scap, EURASIAT., 0 – 1500<br />

Prati, pascoli ari<strong>di</strong>, siepi, bor<strong>di</strong> boschivi.<br />

Scabiosa gramuntia L. – Vedov<strong>in</strong>a a foglie sottili<br />

H scap, S – EUROP., 0 – 1500<br />

Prati ari<strong>di</strong>, boscaglie steppose. C<br />

Sherar<strong>di</strong>a arvensis L. – Toccamano<br />

T scap, EURI – MEDIT. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 1900<br />

Garighe, <strong>in</strong>colti, pascoli ari<strong>di</strong>, anche <strong>in</strong>festante le colture. C<br />

Sedum sexangulare L. – Borrac<strong>in</strong>a <strong>in</strong>sipida<br />

Ch succ, CENTROEUROP., 0 – 2050<br />

Muri, ghiaie, sabbie, rocce. C<br />

Serapias l<strong>in</strong>gua L. – Serapide l<strong>in</strong>gua<br />

G bulb, STENO – MEDIT. (baricentro Occid.), 0 – 1200<br />

Prati e <strong>in</strong>colti ari<strong>di</strong> o più o meno umi<strong>di</strong>, a volte palu<strong>di</strong>. C<br />

Serratula t<strong>in</strong>toria L. – Cerretta comune<br />

H scap, EUROSIB., 0 – 1600<br />

Boschi, prati, palu<strong>di</strong>. C<br />

Silene alba (Miller) Krause – Silene<br />

40


H bienne, PALEOTEMP., 0 – 1300 (raram. 1900)<br />

Ruderi ed <strong>in</strong>colti. C<br />

Silene vulgaris (Moench) Garcke – Silene rigonfia<br />

H scap, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuta SUBCOSMOP., 0 – 2800<br />

Incolti, prati, ghiaia. CC<br />

Sorbus domestica L. – Sorbo comune<br />

P scap, EURI – MEDIT., 0 – 800<br />

Boschi subme<strong>di</strong>t; anche coltiv. C<br />

Sorbus torm<strong>in</strong>alis (L.) Crantz – Sorbo torm<strong>in</strong>ale<br />

P caesp / P scap, PALEOTEMP., 0 – 800<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie (soprattutto Querce). C<br />

Spartium junceum L. – G<strong>in</strong>estra comune<br />

P caesp, EURI – MEDIT., 0 – 600<br />

Cespuglieti <strong>in</strong> stazioni soleggiate. C<br />

Stachys recta L. – Stregona gialla<br />

H scap, OROF. N-MEDIT. (baricentro orientale), 0 – 2100<br />

Rupi, pietraie, prati ari<strong>di</strong> (calc.). C<br />

Stachys offic<strong>in</strong>alis (L.) Trevisan – Erba betonica<br />

H scap, EUROPEO – CAUCAS., 0 – 1800<br />

Prati ari<strong>di</strong>, pascoli, nardeti, mol<strong>in</strong>ieti. C<br />

Stellaria me<strong>di</strong>a (L.) Vill. – Centocchio comune<br />

T rept / h bienn, COSMOPOL., 0 – 1600 (eccez. 2500)<br />

Vegetaz. antropogena. CCC<br />

41


Tamus communis L. – Tamaro<br />

G rad, EURI-MEDIT., 0 – 800<br />

Boschi densi, cedui, radure,siepi. C<br />

Thymus longicaulis Presl – Timo con fascetti<br />

EURI-MEDIT., 0 -1600<br />

Prati ari<strong>di</strong> e sassosi.<br />

Tordylium apulum L. – Ombrell<strong>in</strong>i pugliesi<br />

T scap, STENO-MEDIT., 0 – 1200<br />

Pascoli ari<strong>di</strong>, coltivi ed <strong>in</strong>colti. C<br />

Tragopogon pratensis L. – Barba <strong>di</strong> becco comune<br />

H scap, EUROSIB., 0 – 2100<br />

Prati, <strong>in</strong>colti. C<br />

Trifolium arvense L. – Trifoglio arvense<br />

T scap, (W)- PALEOTEMP., 0 -1500<br />

Incolti ari<strong>di</strong> (silice). C<br />

Trifolium campestre Schreber – Trifoglio campestre<br />

T scap, W-PALEOTEMP., 0 – 800 (raram.2000)<br />

Incolti ari<strong>di</strong>. C<br />

Trifolium repens L. – Trifoglio la<strong>di</strong>no<br />

H rept, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuto SUBCOSM., 0 – 1800, f<strong>in</strong>o a 2753<br />

Prati ed <strong>in</strong>colti. CC<br />

Trifolium stellatum L. – Trifoglio stellato<br />

T scap, EURI-MEDIT., 0 -1000<br />

Incolti ari<strong>di</strong>. C<br />

42


Ulmus m<strong>in</strong>or Miller – Olmo comune<br />

P caesp / Pscap, EUROPEO-CAUCAS., 0 -1200<br />

Boschi, siepi, <strong>in</strong>colti. C<br />

Urospermum dalechampii (L.) Schmidt – Boccione maggiore<br />

H scap, EURI –MEDIT.-CENTRO-OCCID., 0 - 1200<br />

Prati ari<strong>di</strong>, <strong>in</strong>colti, lungo le vie. C<br />

Urtica <strong>di</strong>oica L. – Ortica comune<br />

H scap, SUBCOSMOP., 0 -1800 (raram.2300)<br />

Terreni abbandonati, cumuli <strong>di</strong> rifiuti, nitrofila, presso le case anche nelle schiarite dei<br />

boschi. CC<br />

Verbena offic<strong>in</strong>alis L. – Verbena comune<br />

H scap, PALEOTEMP. <strong>di</strong>venuta COSMOP., 0 – 1200<br />

Sui marg<strong>in</strong>i delle vie, <strong>in</strong>colti calpestati (s<strong>in</strong>antropica). CC<br />

Veronica arvensis L. – Veronica dei campi<br />

T scap, SUBCOSMOP., 0 -2000<br />

Prati ari<strong>di</strong>, campi, orti, ambienti ruderali. C<br />

Vicia sativa L. – Veccia dolce<br />

T scap, MEDIT.-TURAN. <strong>di</strong>venuta SUBCOSM., 0 -1500<br />

Prati ari<strong>di</strong>, pascoli, colture, anche coltiv. C<br />

Viola alba Besser ssp dehnhardtii (Ten.) W. Becker – Viola bianca<br />

H ros, EURI-MEDIT., 0 -1000<br />

Boschi chiari, radure, siepi, luoghi erbosi. C<br />

Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau – Viola silvestre<br />

43


H scap, EUROSIB., 0 -1700<br />

Boschi <strong>di</strong> latif. (faggete, più raram. querceti, etc.). CC<br />

4.1.2. Commento all’elenco floristico<br />

Il terreno <strong>in</strong> località “Case Cerqua Grossa” è situato <strong>in</strong> un contesto paesaggistico<br />

caratterizzato da coltivi ed aree boscate ad elevata naturalità. Al suo <strong>in</strong>terno presenta un<br />

numero <strong>di</strong> specie vegetali che del<strong>in</strong>ea una considerevole <strong>di</strong>versità floristica, a <strong>di</strong>spetto<br />

della superficie piuttosto limitata.<br />

Alcune entità sono <strong>di</strong> notevole rilevanza dal punto <strong>di</strong> vista della bio<strong>di</strong>versità, <strong>in</strong><br />

particolare le specie della famiglia Orchidacee quali Orchis simia, Orchis purpurea,<br />

Serapias l<strong>in</strong>gua, Cephalanthera longifolia, Ophrys apifera.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della componente entomologica, tra le specie annoverate<br />

nell’elenco ve ne sono alcune <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse per la lepidotterofauna <strong>in</strong> quanto<br />

sono nettarifere spontanee. Tra queste si possono menzionare: Achillea coll<strong>in</strong>a,<br />

Artemisia alba, Astragalus monspessulanum, Colutea arborescens, Coronilla m<strong>in</strong>ima,<br />

Crataegus monogyna, Daucus carota, Hippocrepis comosa, Lathyrus venetus, Primula<br />

vulgaris, Prunus sp<strong>in</strong>osa, Ranunculus bulbosus, Salvia verbenaca, Scabiosa<br />

columbaria, Stachys recta etc. Si rimanda al capitolo specifico per un approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle relazioni pianta nutrice-farfalla ospite.<br />

4.2. VEGETAZIONE<br />

Le specie vegetali non sono <strong>di</strong>stribuite a caso nel territorio, ma tendono a<br />

raggrupparsi <strong>in</strong> vario modo, costituendo quella che viene def<strong>in</strong>ita “copertura vegetale”;<br />

esse si riuniscono <strong>in</strong> aggruppamenti che sono <strong>in</strong> equilibrio con il substrato fisico, il<br />

clima, le caratteristiche stazionali e con l’eventuale azione esercitata <strong>di</strong>rettamente o<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente dall’uomo. La vegetazione è dunque rappresentata dall’<strong>in</strong>sieme delle<br />

piante che crescono <strong>in</strong> un dato territorio.<br />

44


Il ricoprimento vegetale attuale dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è caratterizzato<br />

essenzialmente da fitocenosi erbacee perenni, corrispondenti a praterie secondarie<br />

orig<strong>in</strong>atesi per elim<strong>in</strong>azione del bosco f<strong>in</strong>alizzata al pascolamento. A causa della<br />

generale progressiva rarefazione <strong>di</strong> questa attività, fenomeno comune a tutti i rilievi<br />

appenn<strong>in</strong>ici e preappennici, un’ampia porzione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> posizione<br />

centrale, risulta attualmente colonizzata da un fitto arbusteto a Spartium junceum, Rosa<br />

can<strong>in</strong>a e Juniperus communis, il quale si estende verso Nord f<strong>in</strong>o ad entrare <strong>in</strong> contatto<br />

con il limite del bosco che circonda tutta la parte sommitale dell’area.<br />

4.3. IL PAESAGGIO VEGETALE (CONTATTI DINAMICI E SERIE DI VEGETAZIONE)<br />

Allo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare appieno le caratteristiche ecologiche del territorio e la<br />

sua potenzialità vegetazionale, sono state analizzate anche le aree circostanti, <strong>in</strong> modo<br />

da ricostruire la Serie <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza dell’area.<br />

Per l’<strong>in</strong>quadramento vegetazionale dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si è fatto riferimento alle<br />

Note Illustrative della Carta della Vegetazione del Foglio <strong>di</strong> Nocera Umbra (CATORCI<br />

e ORSOMANDO, 2001). Le <strong>in</strong>formazioni derivanti da fonte bibliografica sono state<br />

verificate sul terreno me<strong>di</strong>ante opportune <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che hanno evidenziato <strong>in</strong> particolare<br />

la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>verse cenosi all’<strong>in</strong>terno dell’area ed i rapporti <strong>di</strong>namici tra<br />

queste <strong>in</strong>tercorrenti.<br />

La vegetazione presente nell’area stu<strong>di</strong>ata è <strong>in</strong>quadrabile nella Serie neutro-<br />

acidofila, termofila del cerro (Quercus cerris). Questa <strong>in</strong>teressa i versanti esposti a sud,<br />

soprattutto nei settori me<strong>di</strong> ed alti delle pen<strong>di</strong>ci coll<strong>in</strong>ari. Si pone <strong>in</strong> contatto catenale<br />

con la serie neutro-basofila del carp<strong>in</strong>o nero (Ostrya carp<strong>in</strong>ifolia) che <strong>in</strong>teressa le aree<br />

marnose o marnoso-calcaree prossime ai fondovalle e, verso l’alto, con quella sub-<br />

acidofila del cerro (Quercus cerris), <strong>di</strong>ffusa sui substrati prevalentemente arenacei. Le<br />

pr<strong>in</strong>cipali tipologie vegetazionali che compongono la serie vengono <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

45


4.3.1. Vegetazione forestale: Aggruppamento a Quercus cerris e Quercus pubescens<br />

(Quercetalia pubescentis-petraeae)<br />

I boschi che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono questa serie sono formazioni termofile a dom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong><br />

Quercus cerris e Quercus pubescens, governate generalmente a ceduo matric<strong>in</strong>ato.<br />

Oltre al cerro ed alla roverella, nello strato arboreo sono piuttosto <strong>di</strong>ffusi Frax<strong>in</strong>us<br />

ornus e Sorbus torm<strong>in</strong>alis. Lo strato arbustivo si caratterizza soprattutto per la presenza<br />

<strong>di</strong> Juniperus communis, Rosa can<strong>in</strong>a e Spartium junceum (che rappresenta la specie più<br />

attiva nella colonizzazione dei pascoli abbandonati), associati ad <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Rubus<br />

ulmifolius ed Olea europea, residuo <strong>di</strong> vecchi impianti colturali. Lo strato erbaceo<br />

presenta numerose specie della classe Festuco-Brometea, come Brachypo<strong>di</strong>um rupestre,<br />

Carex flacca, Astragalus monspessulanum e Dactylis glomerata accanto ad alcune<br />

specie <strong>di</strong> marg<strong>in</strong>e come Dorycium hirsutum. In questi boschi, delle specie tipicamente<br />

nemorali resta, con buona frequenza solo Viola alba ssp. dehnhardtii, mentre<br />

Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum, Cephalanthera rubra, Epipactis hellebor<strong>in</strong>e e Melittis<br />

melissophyllum sono estremamente spora<strong>di</strong>che. Per tali motivi è possibile <strong>in</strong>quadrare<br />

queste formazioni, <strong>in</strong><strong>di</strong>cate come Aggruppamento a Quercus cerris e Quercus<br />

pubescens, solo a livello dell’or<strong>di</strong>ne Quercetalia pubescentis-petraeae.<br />

4.3.2. Vegetazione arbustiva: Aggr. a Spartium junceum, Rosa can<strong>in</strong>a e Juniperus<br />

communis<br />

Il mantello dei suddetti boschi è costituito da formazioni a prevalenza <strong>di</strong><br />

Spartium junceum a cui si associano, con elevata frequenza, Pyrus pyraster, Rosa cn<strong>in</strong>a,<br />

Colutea arborescens, Juniperus communis, Juniperus oxycedrus, Cytisus sessilifolius,<br />

Lonicera etrusca, Asparagus acutifolius, Coronilla emerus ssp. emeroides, Dorycnium<br />

hirsutum, Cistus creticus ssp.eriocephalus. Dal punto <strong>di</strong> vista fitosociologico queste<br />

formazioni arbustive, <strong>in</strong><strong>di</strong>cate provvisoriamente da Catorci e Orsomando (2001) come<br />

Aggr. a Colutea arborescens e Pyrus pyraster, possono essere <strong>in</strong>quadrate nel’alleanza<br />

Cytision sessilifolii. All’<strong>in</strong>terno dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o vere e proprie formazioni <strong>di</strong> mantello<br />

46


non sono presenti; sono state rilevate cenosi arbustive a dom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> Spartium<br />

junceum, Rosa can<strong>in</strong>a e Juniperus communis riferibili ad aspetti <strong>di</strong> ricolonizzazione<br />

causati dall’abbandono del pascolo.<br />

4.3.3. Vegetazione erbacea: Centaureo bracteatae-Brometum erecti<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa Serie, a seguito della <strong>di</strong>struzione del bosco o<br />

dell’abbandono delle aree agricole meno produttive, si sono orig<strong>in</strong>ati pascoli a<br />

Brachypo<strong>di</strong>um rupestre, riferibili all’associazione Centaureo bracteatae-Brometum<br />

erecti, <strong>di</strong> cui sono specie caratteristiche Centaurea bracteata, Galium album e<br />

Centaurea scabiosa a cui si associano Carex flacca, Achillea coll<strong>in</strong>a, Astragalus<br />

monspessulanum, Sanguisorba m<strong>in</strong>or, Dactylis glomerata, Scabiosa columbaria e<br />

Leucanthemum volgare.<br />

A seguito dell’abbandono del pascolo, tali aree prative sono attualmente<br />

<strong>in</strong>teressate da <strong>in</strong>tensi fenomeni <strong>di</strong> ricolonizzazione da parte delle specie arbustive più<br />

eliofile, quali Spartium junceum e Rosa can<strong>in</strong>a.<br />

4.4. FARFALLE OSPITI<br />

4.4.1. Criteri <strong>di</strong> selezione delle piante nutrici e delle farfalle ospiti<br />

Sulla base dei risultati dello stu<strong>di</strong>o floristico e vegetazionale condotto, attraverso<br />

il confronto con i dati <strong>di</strong> letteratura <strong>di</strong>sponibili sulle esigenze trofiche delle larve <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> Lepidotteri, è stato possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare tra tutte le specie vegetali con<br />

ottima potenzialità <strong>di</strong> <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento nell’area quelle particolarmente gra<strong>di</strong>te ai bruchi.<br />

L’ottica <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità locale che anima il presente progetto<br />

ha condotto alla scelta delle specie lepidotterologiche <strong>in</strong> funzione della peculiarità<br />

floristica propria dell’area; ciò implica che le piante che meglio si prestano ad ospitare i<br />

47


uchi selezionati (dette piante nutrici) sono già naturalmente presenti nella flora<br />

dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o comunque sono quelle che <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità<br />

tenderebbero ad <strong>in</strong>se<strong>di</strong>arvisi. L’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> ulteriori specie vegetali sarà qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

strettamente limitata ad alcune cultivar locali <strong>di</strong> alberi da frutto, sia al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tutelare e<br />

valorizzare un importante aspetto della Bio<strong>di</strong>versità locale Umbra ma anche per<br />

permettere alle farfalle <strong>di</strong> avere un <strong>di</strong>versivo al nettare dei fiori nella loro nutrizione,<br />

offerto dalla l<strong>in</strong>fa che sgorga dalle ferite degli alberi e dalla frutta matura che cade al<br />

suolo. Inoltre, verrà favorita l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> specie vegetali quali Arbutus unedo<br />

(Corbezzolo) e Ficus carica (Fico) con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> richiamare nel “Giar<strong>di</strong>no” la rara e<br />

bellissima farfalla Caraxes jasius (una specie che vive lungo le coste tirreniche), la<br />

quale è attratta dalla frutta matura (soprattutto fichi), mentre i bruchi vivono sul<br />

Corbezzolo.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni, per la realizzazione delle aiuole si propone,<br />

semplicemente, la concentrazione <strong>di</strong> quelle essenze vegetali che più delle altre, tra<br />

quelle già presenti nell’area, si prestano meglio nel richiamare un cospicuo numero <strong>di</strong><br />

lepidotteri. Si riportano, a seguire, l’elenco delle specie nutrici selezionate per l’area <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento (Tab. 2) e l’elenco delle farfalle ospiti ad esse correlate. In quest’ultimo sono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati: il nome della Famiglia <strong>di</strong> appartenenza, il nome scientifico, quello volgare<br />

della specie e alcune <strong>in</strong>formazioni riguardanti l’habitat e il periodo <strong>di</strong> volo delle specie<br />

<strong>di</strong> lepidotteri citate.<br />

A seguire si riporta l’elenco delle farfalle selezionate, evidenziandone il legame<br />

trofico con le corrispondenti specie vegetali.<br />

48


Tab. 2. Elenco delle specie vegetali nutrici selezionate per l’area d’<strong>in</strong>tervento<br />

Urtica <strong>di</strong>oica L<br />

Crataegus monogyna L.<br />

Daucus carota L.<br />

Prunus sp<strong>in</strong>osa L.<br />

Arbutus unedo L.<br />

Foeniculum vulgare Miller<br />

Ulmus m<strong>in</strong>or Miller<br />

Me<strong>di</strong>cago sativa L.<br />

Coronilla emerus L.<br />

Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau<br />

Malva sylvestris L.<br />

Lotus corniculatus L.<br />

Pyrus pyraster Burgsd.<br />

Trifolium campestre Schreber<br />

Prunus avium L.<br />

Holcus lanatus L.<br />

Salix alba L<br />

Ficus carica L.<br />

49


4.4.2. Lista delle piante nutrici e delle farfalle ospiti correlate<br />

Pianta nutrice 1 (Tavola 1)<br />

Famiglia: Urticaceae<br />

Specie: Urtica <strong>di</strong>oica L.<br />

Nome volgare: Ortica comune<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Aglais urticae (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa dell’ortica<br />

Habitat: ambienti con fiori dal livello del mare ai 2100 m, frequente come<br />

migratrice nelle zone più alte delle montagne.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno/luglio.<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Inachis io (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Occhio <strong>di</strong> pavone<br />

Habitat: arg<strong>in</strong>i e giar<strong>di</strong>ni fioriti dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: luglio o più tar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> nuovo <strong>in</strong> primavera dopo il letargo.<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Polygonia c-album (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

50


Nome volgare: Vanessa c-bianco<br />

Habitat: ambienti con fiori, marg<strong>in</strong>i dei boschi, giar<strong>di</strong>ni etc., dalla pianura ai<br />

2000 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: giugno e f<strong>in</strong>e luglio/agosto; dopo l’ibernazione la farfalla<br />

ricompare <strong>in</strong> marzo/aprile.<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Vanessa atalanta (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa atalanta<br />

Habitat: pen<strong>di</strong>i e giar<strong>di</strong>ni fioriti, dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: da maggio ad ottobre.<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Vanessa cardui (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa del cardo<br />

Habitat: pen<strong>di</strong>i, montagne ed ambienti vari con fiori dalla pianura ai 1800 m ed<br />

oltre.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: da aprile <strong>in</strong> poi.<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Araschnia levana (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Habitat: foreste rade dalla pianura ai 900 m.<br />

51


Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/<strong>in</strong>izio giugno ed agosto/settembre<br />

Pianta nutrice 2 (Tavola 2)<br />

Famiglia: Rosaceae<br />

Specie: Crataegus monogyna L.<br />

Nome volgare: Biancosp<strong>in</strong>o comune<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Aporia crataegi (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Pieride del Biancosp<strong>in</strong>o<br />

Habitat: ambienti aperti dal livello del mare ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: da maggio a luglio.<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Iphiclides podalirius (Scopoli, 1763)<br />

Nome volgare: Podalirio<br />

Habitat: dalla pianura ai 1800 m o più, spesso nei <strong>di</strong>ntorni dei frutteti.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

Pianta nutrice 3 (Tavola 3)<br />

Famiglia: Umbelliferae<br />

Specie: Daucus carota L.<br />

52


Nome volgare: Carota selvatica<br />

• Farfalla ospite<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Papilio machaon (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Macaone<br />

Habitat: praterie e coll<strong>in</strong>e fiorite dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile/maggio e luglio/agosto.<br />

Pianta nutrice 4 (Tavola 4)<br />

Famiglia: Rosaceae<br />

Specie: Prunus sp<strong>in</strong>osa L.<br />

Nome volgare: Prugnolo<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Iphiclides podalirius (Scopoli, 1763)<br />

Nome volgare: Podalirio<br />

Habitat: dalla pianura ai 1800 m o più, spesso nei <strong>di</strong>ntorni dei frutteti.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Lycaenidae<br />

Specie: Thecla betulae (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

53


Habitat: foreste rade e basse o moderate altitu<strong>di</strong>ni.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: luglio/agosto.<br />

Pianta nutrice 5 (Tavola 5)<br />

Famiglia: Ericaceae<br />

Specie: Arbutus unedo L.<br />

Nome volgare: Corbezzolo<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Charaxes jasius (L<strong>in</strong>né, 1766)<br />

Habitat: dal livello del mare ai 500 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

Pianta nutrice 6 (Tavola 6)<br />

Famiglia: Umbelliferae<br />

Specie: Foeniculum vulgare Miller<br />

Nome volgare: F<strong>in</strong>occhio comune<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Papilio machaon (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Macaone<br />

Habitat: praterie e coll<strong>in</strong>e fiorite dalla pianura ai 1800 m.<br />

54


Periodo <strong>di</strong> volo: aprile/maggio e luglio/agosto.<br />

Pianta nutrice 7 (Tavola 7)<br />

Famiglia: Ulmaceae<br />

Specie: Ulmus m<strong>in</strong>or Miller<br />

Nome volgare: Olmo comune<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Nymphalis polychloros (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa multicolore<br />

Habitat: boschi ra<strong>di</strong>, dalla pianura ai 1500 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: giugno/luglio, ricompare <strong>in</strong> primavera dopo<br />

il letargo.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Polygonia c-album (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa c-bianco<br />

Habitat: ambienti con fiori, marg<strong>in</strong>i dei boschi, giar<strong>di</strong>ni etc., dalla pianura ai<br />

2000 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: giugno e f<strong>in</strong>e luglio/agosto; dopo l’ibernazione la farfalla<br />

ricompare <strong>in</strong> marzo/aprile.<br />

• Farfalla ospite:<br />

55


Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Nymphalis antiopa (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Antiopa<br />

Habitat: ambienti aperti, preferibilmente <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a e montagna.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: giugno/luglio o più tar<strong>di</strong>.<br />

Pianta nutrice 8 (Tavola 8)<br />

Famiglia: Papilionaceae<br />

Specie: Me<strong>di</strong>cago sativa L.<br />

Nome volgare: Erba me<strong>di</strong>ca<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Colias hyale (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Habitat: prati fioriti, campi <strong>di</strong> trifoglio etc.,dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Colias crocea (Geffroy, 1785)<br />

Nome volgare: Croceo<br />

Habitat: lande e campi aperti dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile/maggio e mesi successivi.<br />

56


• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Lycaenidae<br />

Specie: Polyommatus icarus (Rottenburg, 1775)<br />

Nome volgare: Icaro blu<br />

Habitat: prati ed ambienti aperti dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile e mesi successivi.<br />

Pianta nutrice 9 (Tavola 9)<br />

Famiglia: Papilionaceae<br />

Specie: Coronilla emerus L.<br />

Nome volgare: Cornetta dondol<strong>in</strong>a<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Colias hyale (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Habitat: prati fioriti, campi <strong>di</strong> trifoglio etc.,dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Leptidea s<strong>in</strong>apis (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Pieride della senape<br />

Habitat: foreste rade della pianura ai 1500 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile/maggio e mesi successivi.<br />

57


Pianta nutrice 10 (Tavola 10)<br />

Famiglia: Violaceae<br />

Specie: Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau.<br />

Nome volgare: Viola silvestre<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Argynnis paphia (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Pafia<br />

Habitat: radure dei boschi dalla pianura ai 1400 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: da f<strong>in</strong>e giugno ad agosto.<br />

Pianta nutrice 11 (Tavola 11)<br />

Famiglia: Malvaceae<br />

Specie: Malva sylvestris L.<br />

Nome volgare: Malva selvatica<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Vanessa cardui (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: C<strong>in</strong>zia del cardo<br />

Habitat: pen<strong>di</strong>i, montagne ed ambienti vari con fiori dalla pianura ai 1800 m ed<br />

oltre.<br />

58


Pianta nutrice 12 (Tavola 12)<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Lotus corniculatus L.<br />

Nome volgare: G<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o comune<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Leptidea s<strong>in</strong>apis (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Pieride della senape<br />

Habitat: foreste rade della pianura ai 1500 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile/maggio e mesi successivi.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Lycaenidae<br />

Specie: Polyommatus icarus (Rottenburg, 1775)<br />

Nome volgare: Icaro blu<br />

Habitat: prati ed ambienti aperti dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile e mesi successivi.<br />

Pianta nutrice 13 (Tavola 13)<br />

Famiglia: Rosaceae<br />

Specie: Pyrus pyraster Burgsd.<br />

Nome volgare: Pero selvatico.<br />

59


• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Aporia crataegi (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Pieride del Biancosp<strong>in</strong>o<br />

Habitat: ambienti aperti dal livello del mare ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: da maggio a luglio.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Iphiclides podalirius (Scopoli, 1763)<br />

Nome volgare: Podalirio<br />

Habitat: dalla pianura ai 1800 m o più, spesso nei <strong>di</strong>ntorni dei frutteti.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Nymphalis polychloros (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa multicolore<br />

Habitat: boschi ra<strong>di</strong>, dalla pianura ai 1500 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: giugno/luglio, ricompare <strong>in</strong> primavera dopo il letargo.<br />

Pianta nutrice 14 (Tavola 14)<br />

Famiglia: Papilionaceae<br />

Specie: Trifolium campestre Schreber<br />

60


Nome volgare: Trifolium campestre<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Lycaenidae<br />

Specie: Polyommatus icarus (Rottenburg, 1775)<br />

Nome volgare: Icaro blue<br />

Habitat: rati ed ambienti aperti dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: Aprile e mesi successivi.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Colias hyale (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Habitat: prati fioriti, campi <strong>di</strong> trifoglio etc.,dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Pieride<br />

Specie: Colias crocea (Geffroy, 1785)<br />

Nome volgare: Croceo<br />

Habitat: lande e campi aperti dalla pianura ai 1800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: aprile/maggio e mesi successivi.<br />

Pianta nutrice 15 (Tavola 15)<br />

Famiglia: Rosaceae<br />

61


Specie: Prunus avium L.<br />

Nome volgare: Ciliegio<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Papilionidae<br />

Specie: Iphiclides podalirius (Scopoli, 1763)<br />

Nome volgare: Podalirio<br />

Habitat: dalla pianura ai 1800 m o più, spesso nei <strong>di</strong>ntorni dei frutteti.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

Pianta nutrice 16 (Tavola 16)<br />

Famiglia: Gram<strong>in</strong>aceae<br />

Specie: Holcus lanatus L.<br />

Nome volgare: Bambagione pubescente<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Satyridae<br />

Specie: Hipparchia fagi (Scopoli, 1763)<br />

Habitat: vive tra alberi e cespugli, ove spesso riposa sui tronchi, dalla pianura<br />

ai 900 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: luglio/ agosto.<br />

Pianta nutrice: 17 (Tavola 17)<br />

Famiglia: Salicaceae<br />

Specie: Salix alba L.<br />

62


Nome volgare: Salice comune<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Polygonia c-album (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Vanessa c-bianco<br />

Habitat: ambienti con fiori, marg<strong>in</strong>i dei boschi, giar<strong>di</strong>ni etc., dalla pianura ai<br />

2000 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: giugno e f<strong>in</strong>e luglio/agosto; dopo l’ibernazione la farfalla<br />

ricompare <strong>in</strong> marzo/aprile.<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Apatura iris (L<strong>in</strong>né, 1758)<br />

Nome volgare: Apatura iride<br />

Habitat: vola <strong>in</strong>torno le cime degli alberi dal livello del mare ai 1000 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: luglio/agosto<br />

Pianta nutrice: 18 (Tavola 18)<br />

Famiglia: Moraceae<br />

Specie: Ficus carica L.<br />

Nome volgare: Fico comune<br />

• Farfalla ospite:<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Charaxes jasius (L<strong>in</strong>né, 1766)<br />

63


Habitat: dal livello del mare ai 500 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> volo: maggio/giugno ed agosto/settembre.<br />

4.5. CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI DI ALBERI DA FRUTTO<br />

Attraverso il presente lavoro <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea, con la proposta <strong>di</strong> progetto “Un<br />

Giar<strong>di</strong>no per le farfalle”, oltre alle problematiche legate alla Bio<strong>di</strong>versità per ciò che<br />

concerne la lepidotterofauna umbra, si pone tra gli altri, l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare,<br />

salvaguardare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> utilizzare, una serie <strong>di</strong> varietà coltivate o “cultivar” (dall’<strong>in</strong>glese<br />

cultivated variety) che rappresentano una preziosa fonte <strong>di</strong> variabilità genetica, e<br />

contemporaneamente una sp<strong>in</strong>ta al recupero delle tra<strong>di</strong>zioni conta<strong>di</strong>ne.<br />

Con il term<strong>in</strong>e “Varietà” (FALCINELLI, 2001) s’<strong>in</strong>tende “un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> piante<br />

coltivate, chiaramente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te per caratteri morfologici, fisiologici, citologici, chimici e<br />

molecolari che conservano i loro caratteri <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivi quando sono riprodotte per via<br />

sessuale o asessuale nei mo<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dal costitutore. Per essere legalmente riconosciuta<br />

(legge 1096/1971) la varietà deve essere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guibile, uniforme, stabile; possedere un<br />

valore agronomico superiore ad altre varietà <strong>di</strong> riferimento; essere iscritta al Registro<br />

Nazionale delle varietà dopo un determ<strong>in</strong>ato periodo <strong>di</strong> valutazione”. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

genetico ciascuna varietà locale può essere considerata una “metapopolazione”, cioè<br />

una popolazione complessa costituita da sottopopolazioni, ma che mantiene un’identità<br />

precisa rappresentata dal nome tra<strong>di</strong>zionale della varietà.<br />

Sebbene le sottopopolazioni present<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terconnessioni con conseguente flusso<br />

genico, talvolta esse risultano ben <strong>di</strong>fferenziate non solo morfologicamente, ma anche<br />

dal punto <strong>di</strong> vista fisiologico, molecolare e della potenzialità riproduttiva. Tale<br />

<strong>di</strong>fferenzazione che può essere più o meno marcata <strong>in</strong> relazione alla varietà, è dovuta al<br />

fatto che il seme viene prodotto <strong>in</strong> <strong>di</strong>fferenti aziende, con la conseguenza che le s<strong>in</strong>gole<br />

azioni effettuate nel tempo dagli agricoltori, <strong>in</strong> funzione del proprio ideotipo, possono<br />

<strong>in</strong>durre cambiamenti nelle frequenze geniche. Tali <strong>di</strong>fferenze, possono <strong>in</strong>oltre essere<br />

accentuate dal fatto che i piccoli appezzamenti su cui vengono coltivate queste varietà<br />

64


locali sono <strong>di</strong>stanti ed isolati fra loro costituendo spesso una barriera che tende a<br />

mantenere isolate tali sottopopolazioni.<br />

Nella maggior parte dei casi, le varietà locali corrono un forte rischio <strong>di</strong><br />

est<strong>in</strong>zione, per una serie <strong>di</strong> motivi soprattutto economici <strong>in</strong> quanto la loro <strong>di</strong>ffusione che<br />

è ormai effettuata prevalentemente da agricoltori anziani presenta modalità <strong>di</strong><br />

coltivazione che spesso prevedono l’uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali ad elevata manualità che<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ne sconsigliano l’utilizzo <strong>in</strong>tensivo anche <strong>in</strong> relazione alla m<strong>in</strong>ore produzione del<br />

prodotto.<br />

I coltivatori, svolgono <strong>in</strong>consapevolmente una preziosa funzione, che è quella<br />

del mantenimento <strong>di</strong> un certo ideotipo della varietà locale, <strong>in</strong>fatti tale processo, viene<br />

effettuato me<strong>di</strong>ante una selezione non scientifica, ma attuata sulla base <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>zioni<br />

personali circa le qualità organolettiche del prodotto e soprattutto, per via del forte<br />

legame esistente tra il prodotto, gli usi e le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

La ricerca e la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> specie e varietà locali <strong>di</strong> fruttiferi, tenendo <strong>in</strong><br />

considerazione anche le tra<strong>di</strong>zioni e gli usi popolari, i sistemi <strong>di</strong> coltivazioni e la storia<br />

alimentare <strong>di</strong> questo materiale vegetale, si del<strong>in</strong>eano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come un importante<br />

obiettivo da perseguire <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> conservazione della bio<strong>di</strong>versità. L’erosione<br />

genetica è <strong>in</strong>fatti forte anche <strong>in</strong> questa zona dell’Umbria e si correla alla scomparsa del<br />

sapere popolare e del complesso sistema <strong>di</strong> relazioni ecologiche e culturali <strong>di</strong> cui queste<br />

varietà facevano parte (DALLA RAGIONE, 2001).<br />

Uno dei meto<strong>di</strong> più usati per la conservazione delle cultivar locali è la<br />

coltivazione <strong>in</strong> situ, che implica l’impianto delle popolazioni nell’ambiente d’orig<strong>in</strong>e<br />

(AA. VV., 2001); ciò vuol <strong>di</strong>re conservare i processi evolutivi e l’adattamento delle<br />

colture all’ambiente, lasciando che gli agricoltori provvedano anche alla moltiplicazione<br />

aziendale della semente dest<strong>in</strong>ata alla risem<strong>in</strong>a.<br />

Tale metodo consente <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>versità biologica, <strong>in</strong> rapporto <strong>di</strong>namico<br />

con l’agrosistema, per cui la salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio biologico, viene attuata<br />

attraverso la conservazione del contesto culturale che ne ha determ<strong>in</strong>ato la possibilità <strong>di</strong><br />

evoluzione.<br />

Del patrimonio varietale umbro quasi nulla è rimasto <strong>in</strong> coltivazione. L’analisi<br />

storica ed economica del territorio (non approfon<strong>di</strong>ta nell’ambito <strong>di</strong> questa tesi) può<br />

65


aiutare a capire da un lato la <strong>di</strong>stribuzione delle specie e delle varietà coltivate, le<br />

<strong>in</strong>troduzioni antiche e recenti e dall’altro la riscoperta e la valorizzazione <strong>di</strong> molte delle<br />

varietà locali ancora presenti anche se cadute <strong>in</strong> <strong>di</strong>suso.<br />

Nell’ambito del progetto “Un Giar<strong>di</strong>no per le farfalle”, proposto nella presente<br />

tesi <strong>di</strong> laurea, si prevede la messa a coltura <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> alberi da frutto che<br />

rappresentano solo alcuni esempi <strong>di</strong> varietà locali che comunque, oltre a tutelare la<br />

Bio<strong>di</strong>versità locale e a dare un importante contributo per l’attivazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative volte<br />

alla valorizzazione ed allo sviluppo degli ambienti rurali, mira alla sensibilizzazione<br />

verso queste problematiche.<br />

Di seguito si riportano i nomi <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> varietà locali che possono<br />

essere <strong>in</strong>trodotte nell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (DALLA RAGIONE, 2001) per le quali i<br />

semi potranno essere reperiti presso la Banca dei Semi della Sezione <strong>di</strong> Genetica e<br />

Miglioramento Genetico del DBVBA dell’Università <strong>di</strong> Perugia, dove è attuata una<br />

conservazione a lungo term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> semi appartenenti a <strong>di</strong>verse specie agrarie provenienti<br />

da tutto il mondo e <strong>in</strong> particolare, dal Centro Italia.<br />

4.5.1. Elenco delle varietà locali <strong>di</strong> alberi da frutto <strong>di</strong> possibile impianto<br />

Melo: Mela del castagno (Città <strong>di</strong> Castello); Rosa gentile (Gualdo Ta<strong>di</strong>no); Panaia<br />

(Città <strong>di</strong> castello, Norcia e Pietralunga); Convent<strong>in</strong>a (Gubbio); Limoncella<br />

(Monteleone <strong>di</strong> Spoleto); Mela-pera (Preci); Rosona (Città <strong>di</strong> castello);<br />

Bianch<strong>in</strong>a (Città <strong>di</strong> castello); etc.<br />

Pero: Cannella (Gualdo Ta<strong>di</strong>no); Volp<strong>in</strong>a (Città <strong>di</strong> castello); Monteleone (Monteleone<br />

<strong>di</strong> Orvieto); Burro (Gualdo Ta<strong>di</strong>no); Tonda Roggia (Città <strong>di</strong> Castello); Vernia<br />

(Città <strong>di</strong> Castello); etc.<br />

Ciliegio: Limona (Gubbio); Di Cantiano (Pietralunga); Morella (Gualdo Ta<strong>di</strong>no);<br />

Corniola (Città <strong>di</strong> Castello); Maggiaiola (Città <strong>di</strong> Castello); etc.<br />

66


Sus<strong>in</strong>o: Perticone (Narni); Zuccher<strong>in</strong>e (Narni); Armasce (Narni); Amer<strong>in</strong>a (Amelia);<br />

Verdacchia (Città <strong>di</strong> Castello); Suor Lucia (Norcia); Reg<strong>in</strong>a Clau<strong>di</strong>a Gialla<br />

(Città <strong>di</strong> Castello); etc.<br />

67


5. PROPOSTA DI REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO DELLE FARFALLE<br />

5.1. GENERALITÀ SUI LEPIDOTTERI<br />

I Lepidotteri (dal greco lepis = squama e pteron = ala) sono uno dei c<strong>in</strong>que<br />

or<strong>di</strong>ni più vasti della classe degli Insetti.<br />

Di questo or<strong>di</strong>ne fanno parte specie dalle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>urne, dette comunemente<br />

Farfalle (Rapaloceri, circa 20.000 specie), contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da ali spesso vivacemente<br />

colorate ed antenne clavate e specie dalle abitu<strong>di</strong>ni notturne, più propriamente def<strong>in</strong>ite<br />

Falene (Eteroceri, circa 100.000 specie), con colorazioni delle ali meno vivaci ed<br />

antenne “pett<strong>in</strong>ate” (ramificate).<br />

I lepidotteri vivono <strong>in</strong> quasi tutti gli ambienti dove è presente la vegetazione,<br />

essendo nella loro generalità fitofagi allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> larva.<br />

Le caratteristiche peculiari dell’or<strong>di</strong>ne consistono nelle ali ricoperte da<br />

squamette embricate (cui si debbono i colori spesso smaglianti <strong>di</strong> molte specie, nonché i<br />

<strong>di</strong>segni) e nell’apparato boccale succhiatore, detto “spiritromba” attraverso cui, gli<br />

adulti succhiano il nettare dai fiori.<br />

Allo sta<strong>di</strong>o larvale, <strong>in</strong>vece, l’apparato boccale è <strong>di</strong> tipo masticatore e la <strong>di</strong>eta è<br />

tipicamente erbivora.<br />

I Lepidotteri sono <strong>in</strong>setti che per completare il loro sviluppo vanno <strong>in</strong>contro a<br />

metamorfosi completa. Il loro ciclo vitale si compone <strong>di</strong> quattro sta<strong>di</strong>, che sono: uovo,<br />

larva (bruco), pupa (bozzolo o crisalide) e immag<strong>in</strong>e o <strong>in</strong>setto adulto. (BACCETTI et<br />

alii, 1998)<br />

La deposizione delle uova da parte della femm<strong>in</strong>a dopo l’accoppiamento,<br />

avviene su <strong>di</strong> una particolare specie vegetale, così che la prole allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bruco<br />

(sta<strong>di</strong>o <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>setto ha un comportamento alimentare fitofago) è avvantaggiata dal<br />

fatto <strong>di</strong> trovarsi sulla sua pianta nutrice (rapporto specie specifico) (BACCETTI et alii,<br />

1998).<br />

Non mancano, tuttavia, le specie le cui larve sono carnivore <strong>in</strong>fatti alcuni bruchi<br />

<strong>di</strong>vorano gli afi<strong>di</strong>; altri formano complesse associazioni con le formiche, vivendo nei<br />

68


loro ni<strong>di</strong> e mangiandone le larve; altri ancora, si nutrono <strong>di</strong> tessuti <strong>di</strong> lana (BACCETTI<br />

et alii, 1998).<br />

In questo primo sta<strong>di</strong>o del loro complesso ciclo vitale, le larve si alimentano<br />

senza sosta f<strong>in</strong>o a <strong>di</strong>ventare anche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> volte più gran<strong>di</strong> delle loro <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>in</strong>iziali. L’accrescimento avviene attraverso numerose mute regolate dall’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse sostanze ormonali (BACCETTI et alii, 1998).<br />

In particolare, quando l’armatura rigida costituita dal tegumento risulta troppo<br />

piccola rispetto alle accresciute <strong>di</strong>mensioni della larva, avviene il fenomeno della muta:<br />

la vecchia cuticola detta “esuvia” si fessura a livello del torace e con movimenti ripetuti<br />

dell’<strong>in</strong>terno del corpo viene sp<strong>in</strong>ta verso l’estremità posteriore dell’addome;<br />

naturalmente, sotto l’esuvia è già pronta e funzionante la nuova e più ampia cuticola.<br />

Al completamento dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bruco l’<strong>in</strong>setto fila il bozzolo e passa allo<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> “pupa”; <strong>in</strong> questa fase esso subisce numerose trasformazioni a carico degli<br />

apparati <strong>in</strong>terni i quali vengono riorganizzati, contemporaneamente si sviluppano le<br />

strutture esterne tipiche dell’animale adulto. Il passaggio f<strong>in</strong>ale da crisalide ad <strong>in</strong>setto<br />

adulto prende il nome <strong>di</strong> “sfarfallamento” (BACCETTI et alii, 1998).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista alimentare, la <strong>di</strong>eta delle larve dei lepidotteri è generalmente<br />

molto specializzata, <strong>in</strong>fatti ogni specie si nutre <strong>di</strong> uno o pochi determ<strong>in</strong>ati tipi <strong>di</strong> piante<br />

(piante nutici).<br />

L’adulto è meno esigente rispetto alla larva <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> alimentazione; <strong>in</strong>fatti<br />

esso si nutre preferenzialmente del nettare dei fiori o della frutta marcescente caduta<br />

dagli alberi. Tuttavia, si può affermare che tra farfalle e piante esiste un rapporto <strong>di</strong><br />

reciproca <strong>di</strong>pendenza: le piante offrono loro il nutrimento, le farfalle contribuiscono<br />

all’impoll<strong>in</strong>azione dei fiori.<br />

5.2. I GIARDINI DELLE FARFALLE<br />

L’allestimento <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no delle farfalle rappresenta un’opportunità per<br />

facilitare l’osservazione <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>setti e, allo stesso tempo, per contribuire alla loro<br />

conservazione, dal momento che numerosi habitat naturali delle farfalle sono andati<br />

69


perduti a causa dell’urbanizzazione, delle trasformazioni d’uso del territorio ed <strong>in</strong><br />

generale delle profonde alterazioni a carico degli ambienti naturali come conseguenza<br />

delle <strong>di</strong>verse attività umane.<br />

Il semplice pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> base su cui si fonda la possibilità <strong>di</strong> allestire un Giar<strong>di</strong>no<br />

che possa ospitare popolazioni <strong>di</strong> lepidotteri è quello <strong>di</strong> fornire ad essi le piante nutrici<br />

per i bruchi e per gli adulti, oltre a punti <strong>di</strong> attrazione quali ad esempio piccole pozze o<br />

vasche dove <strong>di</strong>verse specie amano radunarsi. Tra le f<strong>in</strong>alità pr<strong>in</strong>cipali, si può senz’altro<br />

annoverare l’opportunità <strong>di</strong> creare un laboratorio <strong>in</strong> cui tutti - scienziati, studenti,<br />

appassionati e visitatori - possano facilmente avvic<strong>in</strong>arsi ad ecosistemi e a creature<br />

uniche.<br />

In Europa, i primi tentativi <strong>di</strong> ricostruire un ambiente idoneo <strong>in</strong> cui potessero<br />

essere ammirate dal vivo alcune specie <strong>di</strong> farfalle si ebbero <strong>in</strong> Inghilterra. I lepidotteri<br />

potevano volare <strong>in</strong> un giar<strong>di</strong>no costruito tutto per loro, <strong>in</strong> cui potevano accedere anche<br />

le persone. Il primo progetto fu realizzato nell’isola <strong>di</strong> Guernsey, nel Canale della<br />

Manica, dove l’abbandono delle coltivazioni <strong>di</strong> pomodori - per effetto della crescente<br />

concorrenza olandese - aveva lasciato serre <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong>sponibili per altri usi. Inoltre, il<br />

clima favorevole del luogo, mitigato tutto l’anno dalla Corrente del Golfo, rendeva<br />

possibile il mantenimento della ‘Casa delle farfalle’ senza eccesivi problemi <strong>di</strong> costi<br />

energetici. David Low, il suo ideatore, per <strong>in</strong>traprendere questa avventura cercò fra gli<br />

amici entomologi qualcuno <strong>di</strong>sposto a seguirlo <strong>in</strong> quella che al tempo era ritenuta<br />

un’impresa alquanto stravagante. Accettarono la sfida Clive Farrel e Jan Wallace. Lo<br />

stesso Farrel, alla f<strong>in</strong>e degli anni ’70, fondò l’ormai storica “Butterfly House” del Syon<br />

Park a Londra.<br />

Dopo il successo lon<strong>di</strong>nese, le Case per le Farfalle si moltiplicarono sia <strong>in</strong><br />

Inghilterra che <strong>in</strong> altri Paesi: le <strong>di</strong>fficoltà operative e l’elevato costo <strong>di</strong> realizzazione e<br />

gestione ne limitarono però la proliferazione e la sopravvivenza. Nonostante ciò, queste<br />

<strong>in</strong>iziative oggi si <strong>in</strong>contrano <strong>in</strong> molti dei paesi <strong>in</strong>dustrializzati e rappresentano il<br />

richiamo fondamentale <strong>di</strong> importanti strutture zoologiche, botaniche, museali,<br />

universitarie e lu<strong>di</strong>che <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Nel 1985, <strong>in</strong> Italia, a Montegrotto Terme (PD), prese corpo la realizzazione del<br />

primo progetto <strong>di</strong> Casa delle Farfalle. L’apertura al pubblico si ebbe nel 1988 e la<br />

70


struttura riscosse da allora un successo crescente. Non vanno comunque nascoste le<br />

<strong>in</strong>iziali <strong>di</strong>fficoltà legate allo scarso <strong>in</strong>teresse nazionale per questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative; per<br />

contro, <strong>in</strong> altri Paesi una maggior sensibilità nei confronti <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>iziative ha creato<br />

da subito presupposti migliori alla realizzazione <strong>di</strong> queste strutture.<br />

In Italia, oltre alla storica Casa delle Farfalle <strong>di</strong> Montegrotto Terme e a quella <strong>di</strong><br />

Bordano, vanno menzionate altre due importanti strutture: quella <strong>di</strong> Monteserra, alle<br />

pen<strong>di</strong>ci dell’Etna, e quella <strong>di</strong> Cervia.<br />

5.3. PROGETTO DI UN GIARDINO PER LE FARFALLE DIURNE IN LOCALITA’ QURCIA GROSSA<br />

5.3.1. Premessa<br />

L’idea nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento <strong>di</strong> Biologia vegetale,<br />

l’Associazione “<strong>Assisi</strong> <strong>Nature</strong> <strong>Council</strong>” e la Comunità Montana “Valtop<strong>in</strong>a” nella<br />

persona <strong>di</strong> Walter Ruggiti e attualmente del Dr. Diamante Attanasi, che hanno messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione il territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attraverso un comodato d’uso. Nel corso del<br />

lavoro ci si è avvalsi, per quanto riguarda gli aspetti relativi alle farfalle, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

precedenti del Dr. Michele Fumi e della supervisione dei Prof.ri Mario Pr<strong>in</strong>cipato e<br />

Carla Corall<strong>in</strong>i.<br />

L’idea <strong>di</strong> realizzare un “Giar<strong>di</strong>no per le farfalle” nasce dalla consapevolezza che<br />

esiste ormai da tempo una tendenza alla progressiva scomparsa degli habitat naturali e<br />

delle loro componenti più fragili, che risentono <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> ogni variazione degli<br />

equilibri ambientali.<br />

La presenza delle farfalle <strong>in</strong> un territorio rappresenta un buon <strong>in</strong><strong>di</strong>catore dello<br />

stato <strong>di</strong> salute dell’ambiente: laddove l’equilibrio ecologico è degradato, il numero dei<br />

lepidotteri <strong>di</strong>urni si riduce sensibilmente (AMICI DELLA TERRA, 1991).<br />

Uno dei pericoli più gravi, sia per l’ambiente <strong>in</strong> sé che per la lepidotterofauna, è<br />

rappresentato dalle <strong>in</strong>genti quantità <strong>di</strong> sostanze chimiche immesse dall’uomo <strong>in</strong> natura e<br />

dalla rarefazione dello spazio fisico che porta talvolta a fenomeni <strong>di</strong> “<strong>in</strong>sularizzazione”<br />

71


delle colonie. Infatti, a causa della precarietà delle con<strong>di</strong>zioni ambientali le colonie delle<br />

popolazioni residue, restando isolate, sono costrette a riprodursi sempre tra <strong>di</strong> loro, con<br />

la conseguenza <strong>di</strong> un progressivo impoverimento della varietà dei caratteri <strong>in</strong>traspecifici<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un <strong>in</strong>debolimento della specie. Per questo motivo, è importante garantire <strong>in</strong><br />

misura sufficiente la conservazione dei loro habitat naturali.<br />

5.3.2. Obiettivi<br />

Il seguente progetto è proposto come esempio-pilota per esperimenti <strong>di</strong> restauro<br />

o creazione <strong>di</strong> habitat favorevoli ai lepidotteri <strong>di</strong>urni, <strong>in</strong>centivando lo sviluppo delle<br />

specie vegetali già presenti spontaneamente nell’area.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico, attraverso tale <strong>in</strong>tervento, si propone oltre alla<br />

valorizzazione delle essenze vegetali autoctone, la re<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> cultivar locali <strong>di</strong><br />

alberi da frutto andate via via scomparendo e sostituite da specie commercialmente più<br />

vantaggiose. Questo, oltre a favorire un aumento della Bio<strong>di</strong>versità locale, fornisce<br />

elementi utili alla descrizione del paesaggio sia naturalistico che culturale, senza<br />

trascurarne il valore scientifico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista educativo, il progetto mira alla sensibilizzazione <strong>di</strong> tutte le<br />

componenti del tessuto sociale verso le tematiche ambientali, allo scopo <strong>di</strong> stimolarne<br />

l’<strong>in</strong>teresse. Inoltre, l’area può fungere da punto <strong>di</strong> riferimento per coloro che <strong>in</strong>tendono<br />

promuovere attività <strong>di</strong>dattico/scientifiche <strong>in</strong> modo da creare uno sbocco favorevole alla<br />

crescente domanda <strong>di</strong> turismo eco-sostenibile attraverso una <strong>di</strong>versificazione<br />

dell’offerta.<br />

Inf<strong>in</strong>e, tale progetto, si prefigge <strong>di</strong> motivare ed ispirare un aspetto non sfruttato<br />

della domanda commerciale legata all’agricoltura, <strong>in</strong>centivando presso centri<br />

specializzati, la commercializzazione dei semi <strong>di</strong> specie e cultivar autoctone, ora<br />

pressoché <strong>in</strong>trovabili <strong>in</strong> commercio.<br />

72


5.3.3. Interventi<br />

Il “Giar<strong>di</strong>no per le farfalle” che si propone <strong>di</strong> realizzare, tenendo conto delle<br />

abitu<strong>di</strong>ni e dello stile <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> questi <strong>in</strong>setti, prevede la pre<strong>di</strong>sposizione al suo <strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> punti specifici con <strong>di</strong>verse f<strong>in</strong>alità, dest<strong>in</strong>ati a favorire:<br />

1) il completamento del ciclo <strong>di</strong> sviluppo;<br />

2) la nutrizione;<br />

3) il corteggiamento;<br />

4) la riproduzione.<br />

Tale <strong>di</strong>fferenziazione, oltre a permettere ai lepidotteri che raggiungono il<br />

“Giar<strong>di</strong>no” <strong>di</strong> trovare le con<strong>di</strong>zioni adatte per potervi sostare il più a lungo possibile,<br />

consente, allo stesso tempo, ai potenziali visitatori del “Butterfly Garden” <strong>di</strong> poter<br />

ammirare la maestosa bellezza <strong>di</strong> questi <strong>in</strong>setti.<br />

Di seguito vengono descritte le <strong>di</strong>verse fasi esecutive previste per la<br />

realizzazione del “Giar<strong>di</strong>no”.<br />

L’area dest<strong>in</strong>ata all’osservatorio dei lepidotteri <strong>di</strong>urni presenta una vocazione<br />

orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> tipo agricolo/pastorale, come del resto i terreni che la circondano. Con la<br />

trasformazione d’uso conseguente alla realizzazione del presente progetto, f<strong>in</strong>alizzato<br />

all’<strong>in</strong>cremento della Bio<strong>di</strong>versità, si rende necessario l’allestimento <strong>di</strong> strutture<br />

protettive (rec<strong>in</strong>zioni), al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re eventuali <strong>in</strong>cursioni da parte <strong>di</strong> animali<br />

pascolanti nei terreni vic<strong>in</strong>i. A tale scopo si propone l’utilizzo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> castagno e rete a<br />

maglia rettangolare, corrispondenti ai materiali più idonei per le f<strong>in</strong>alità perseguite.<br />

Le specie vegetali verranno impiantate all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> aiuole monospecifiche<br />

dest<strong>in</strong>ate ad attrarre una o poche specie <strong>di</strong> farfalle, <strong>in</strong> modo da offrire ai lepidotteri<br />

ambienti attraenti e ospitali garantendo al contempo un basso tasso <strong>di</strong> competizione<br />

<strong>in</strong>terspecifica.<br />

Inoltre, all’<strong>in</strong>terno del “Giar<strong>di</strong>no” è prevista la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> alcune vasche<br />

sistemate a pochi centimetri dal suolo, contenenti terreno <strong>in</strong>umi<strong>di</strong>to frammisto a sabbia,<br />

da cui le farfalle possono succhiare acqua e sali m<strong>in</strong>erali. Si possono, ad esempio,<br />

73


utilizzare dei serbatoi pieni d’acqua a lento svuotamento da collocarsi vic<strong>in</strong>o ad ogni<br />

vasca, per permettere al terreno <strong>di</strong> restare sempre umido.<br />

Le farfalle, necessitano anche della presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> riferimento dove<br />

<strong>in</strong>contrarsi per i loro corteggiamenti. A questo scopo, possono essere creati nel<br />

“Giar<strong>di</strong>no” alcuni “ricoveri” costituiti semplicemente da pietre sovrapposte ricoperte <strong>di</strong><br />

fiori per consentire loro, <strong>di</strong> riprodursi <strong>in</strong> tranquillità.<br />

Ogni aiuola sarà <strong>in</strong>oltre supportata da un cartellone <strong>in</strong>formativo contenente<br />

notizie e fotografie delle farfalle che si potranno osservare. Tenendo conto della<br />

funzione <strong>di</strong> “Giar<strong>di</strong>no botanico” che si vuole attribuire al progetto, ogni pianta presente,<br />

sia all’<strong>in</strong>terno che all’esterno delle aiuole, sarà accompagnata da una targhetta <strong>in</strong> cui<br />

verrà specificato il nome scientifico della specie vegetale.<br />

Nella porzione ad Ovest dell’area stu<strong>di</strong>ata è presente un vecchio rudere (che <strong>in</strong><br />

una fase successiva del progetto potrà essere ristrutturato ed a<strong>di</strong>bito a centro<br />

<strong>in</strong>formativo e museale del giar<strong>di</strong>no) che ospita <strong>in</strong>torno a sé un certo numero <strong>di</strong><br />

esemplari <strong>di</strong> Urtica <strong>di</strong>oica, specie notoriamente ruderale e nitrofila. Di questa pianta <strong>in</strong><br />

genere poco amata, si nutrono molte specie <strong>di</strong> Vanessa le quali, forse perché più<br />

sensibili all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, stanno scomparendo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per favorirne l’arrivo nel<br />

Giar<strong>di</strong>no, si potrà <strong>in</strong>crementare ulteriormente la presenza dell’ortica, ampliandone la<br />

<strong>di</strong>ffusione attraverso l’apporto <strong>di</strong> concime.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per permettere ai visitatori <strong>di</strong> raggiungere le s<strong>in</strong>gole aiuole e <strong>di</strong><br />

avvic<strong>in</strong>arsi il più possibile alle farfalle che giungono al Giar<strong>di</strong>no, si prevede la<br />

creazione <strong>di</strong> un it<strong>in</strong>erario caratterizzato da sentieri <strong>in</strong> terra battuta e l’ubicazione <strong>di</strong><br />

alcuni punti <strong>di</strong> osservazione sopraelevati, dai quali si potrà ammirare la bellezza del<br />

paesaggio circostante.<br />

Sono previsti <strong>in</strong>oltre i seguenti <strong>in</strong>terventi:<br />

1. Riduzione e controllo dell’arbusteto a Spartium junceum;<br />

2. <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> crisali<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> lepidotteri per consentire un rapido<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento delle specie desiderate nel “Giar<strong>di</strong>no” (da effettuarsi <strong>in</strong> primavera<br />

<strong>in</strong>oltrata).<br />

3. posizionamento <strong>di</strong> panche <strong>in</strong> legno grezzo lungo il percorso.<br />

74


5.3.4. Comunicazione e promozione<br />

Informazione e pubblicità rappresentano l’ultima fase <strong>di</strong> sviluppo del progetto al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> accrescere le opportunità <strong>di</strong> partecipazione del pubblico e nel contempo <strong>di</strong><br />

migliorare la conoscenza delle azioni svolte per il recupero ambientale. Per il processo<br />

<strong>in</strong>formativo si prospetta l’utilizzo <strong>di</strong> materiale promozionale e strategie <strong>di</strong><br />

comunicazione, quali:<br />

a) Depliant con fotografie e it<strong>in</strong>erario naturalistico / culturale.<br />

b) Iniziative per scuole e gruppi <strong>in</strong>teressati, come: visite guidate al “Giar<strong>di</strong>no”,<br />

<strong>in</strong>formazioni sul come comporre un giar<strong>di</strong>no urbano o domestico che sia<br />

favorevole alle farfalle, con lista <strong>di</strong> piante adatte e istruzioni <strong>di</strong> facile<br />

comprensione.<br />

c) T-shirt, poster, cartol<strong>in</strong>e, CD, etc.<br />

d) Sito <strong>in</strong>ternet.<br />

75


6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Il lavoro svolto ha permesso <strong>di</strong> evidenziare che, se opportunamente conosciuto,<br />

anche un territorio che apparentemente può sembrare monotono o <strong>di</strong> basso valore<br />

naturalistico può essere valorizzato ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un turismo ecosostenibile ecc.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista formativo è stata acquisita una competenza specifica per il<br />

rilevamento della flora e della vegetazione, elementi <strong>di</strong> basilare importanza per un<br />

naturalista <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo botanico e strumenti <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per qualunque tipo <strong>di</strong> analisi<br />

ambientale.<br />

Sono state identificate 157 specie vegetali, è stata ricostruita la Serie <strong>di</strong><br />

vegetazione dell’area me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutte le tappe <strong>di</strong> sostituzione e dei<br />

loro rapporti <strong>di</strong>namici ed è stato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terpretato il paesaggio sulla base della flora,<br />

della vegetazione, del substrato e delle caratteristiche climatiche del sito. La presenza<br />

delle s<strong>in</strong>gole specie <strong>in</strong>oltre è stata valutata sulla base della rispettiva relazione con le<br />

specie <strong>di</strong> lepidotteri <strong>di</strong>urni.<br />

Il numero <strong>di</strong> specie vegetali r<strong>in</strong>venute, piuttosto elevato <strong>in</strong> rapporto all’esigua<br />

estensione dell’area, del<strong>in</strong>ea una situazione <strong>di</strong> considerevole <strong>di</strong>versità floristica. Si<br />

ritiene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che il suddetto terreno sia potenzialmente molto adatto ad accogliere un<br />

cospicuo numero <strong>di</strong> Lepidotteri <strong>di</strong>urni e risulti adeguato per la creazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong><br />

osservazione <strong>di</strong> detta entomofauna.<br />

La proposta <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no qui del<strong>in</strong>eata e’ naturalmente ancora <strong>in</strong>completa;<br />

mancano ad esempio analisi <strong>di</strong> tipo economico-sociale. Essa testimonia però l’<strong>in</strong>teresse<br />

degli Enti de<strong>di</strong>cati allo sviluppo locale (Comunità Montane <strong>in</strong> particolare) a conservare<br />

il territorio come valore go<strong>di</strong>bile dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico senza trascurare la<br />

componente naturalistica.<br />

Si è cercato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> sviluppare quelle professionalità e competenze preziose<br />

rispetto alle quali spesso il naturalista, non avendo una figura professionale<br />

ufficialmente del<strong>in</strong>eata o un albo professionale <strong>di</strong> riferimento, stenta ad avere<br />

riconoscimento nel mondo lavorativo.<br />

76


7. BIBLIOGRAFIA<br />

Albert<strong>in</strong>i E., Castell<strong>in</strong>i G., Concezzi L., Dalla Ragione I., Desantis F., Falc<strong>in</strong>elli M.,<br />

Falistocco E., Fatichenti F., Ferranti F., Giampiccolo C., Mauceri S., Micheli M.,<br />

Pagiotti R., Porfiri O., Prosperi F., Rossi F., Scerna G. C., Standar<strong>di</strong> A., Reale<br />

L., Torricelli R. . 2005. La Bio<strong>di</strong>versità <strong>in</strong> Umbria e la sua conservazione. 3A<br />

Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria. E<strong>di</strong>zioni 3A-PTA.<br />

Amici della Terra, 1991. Le farfalle e l’ambiente. Ed. Amici della Terra, Roma.<br />

Amici della Terra, 1993. Il giar<strong>di</strong>no per le farfalle. Ed. Amici della Terra, Roma.<br />

Baccetti B. Be<strong>di</strong>ni C, Capanna E., Coballi M., Ghirardelli E., Giusti F., M<strong>in</strong>elli A.,<br />

Ricci N., Ruffo D., Sarà M., Zull<strong>in</strong>i A.. 1998. L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> zoologia<br />

sistematica. Zanichelli E<strong>di</strong>tore S.P.A.<br />

Bion<strong>di</strong> E., 1994. The phytosociological approach to landscape study. Ann. Bot., 52:<br />

134-141.<br />

Bion<strong>di</strong> E., 1996a. L’analisi fitosociologica nello stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>tegrato del paesaggio.<br />

Avances en Fitosociología: 13-22.<br />

Bion<strong>di</strong> E., 1996b. La geobotanica nello stu<strong>di</strong>o ecologico del paesaggio. Ann. Acc. It.<br />

Sci. For., 45: 3-39. Firenze.<br />

Bolli M., 1949. Flora e vegetazione del Monte Subasio. I I Contr. Ann. Fac. Agr. Univ.<br />

<strong>di</strong> Perugia, Vol. VI: 179-228.<br />

Bolli M.,1942. Flora e vegetazione del Monte Subasio. Ann. Fac. Agr. Univ. <strong>di</strong> Perugia,<br />

Vol. II: 43-61.<br />

Brewer, Jo 1979 Br<strong>in</strong>g<strong>in</strong>g butterflies to the garden, Horticulture, May.<br />

Calandra R., Giovagnotti C., 1979. Ricerche <strong>di</strong> geomorfologia applicata nel bac<strong>in</strong>o del<br />

Fosso dell’Anna (Valtop<strong>in</strong>a). Ann. Fac. Agr. Univ. <strong>di</strong> Perugia, Vol. XXXI I I:<br />

172-196.<br />

77


Carter D.J., Hargreaves B., 1986. A field guide to Caterpillars of Butterflies and Moths<br />

<strong>in</strong> Brita<strong>in</strong> and Europe. Coll<strong>in</strong>s, Grafton Street London.<br />

Catorci A., Orsomando E., 2001. Note illustrative della Carta della Vegetazione del<br />

Foglio <strong>di</strong> Nocera Umbra (N.312-Carta d’Italia I.G.M.-1:50.000). Braun-<br />

Blanquetia. Recueil de travaux de geobotanique, 23: 43-45.<br />

Clyne, D. 1990 How to Attract Butterflies to Your Garden, Reed Books, Sydney.<br />

Collman, Sharon 1983 The butterfly's world: notes of a butterfly gardener, University of<br />

Wash<strong>in</strong>gton Arboretum Bullet<strong>in</strong> 46(2):16-26.<br />

Covell, C.V. Jr. 1984. A Field Guide to the Moths of Eastern North America. Peterson<br />

Guide Series, Houghton Miffl<strong>in</strong>, Boston.<br />

Cribb, P. 1982 How to encourage butterflies to live <strong>in</strong> your garden, Insect Conservation<br />

News 6:4-10; (Amateur Entomologists Society, UK).<br />

Dennis, J. V. & M. Tekulsky. 1991. How to Attract Humm<strong>in</strong>gbirds and Butterflies.<br />

Ortho Books, Chevron Chemical Co., 6001 Boll<strong>in</strong>ger Canyon Road, San Ramon,<br />

CA 94583.<br />

Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze De Agost<strong>in</strong>i, 1985. Ecologia. Istituto Geografico De<br />

Agost<strong>in</strong>i, Novara: 294-298; 308-310.<br />

Fumi M., 1998. Osservazioni ecologiche su alcuni nuovi Rapaloceri per i Monti<br />

Sibill<strong>in</strong>i (Appenn<strong>in</strong>o Centrale). Bollett<strong>in</strong>o dell’Associazione Romana <strong>di</strong><br />

Entomologia, 53 (1998) (1-4): 63-73.<br />

Fumi M., 2000. Note sui Papilionoidea dell’Umbria (Italia centrale). Boll. Soc. entomol.<br />

ital., 132 (1): 69-82.<br />

Géhu J.M., 1980. La Phytosociologie d’aujourd’hui. Not. Fitosoc., 16: 1-16.<br />

Géhu J. M., 1987. Des complexes de groupements vegetaux a la phytosociologie<br />

paysagere contempora<strong>in</strong>e. Inf. Bot. It., 18 (1-2-3): 53-83. Firenze.<br />

Géhu J.M., 1988. L’analyse symphytosociologique et geosymphytosociologique de<br />

l’espace. Theorie et methodologie. Coll. Phytosoc., 17: 11-46.<br />

78


Gehu J.M., Pedrotti F.,1998. Documents phytosociologiques. Univ. degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Camer<strong>in</strong>o. Vol. XVIII: 176-181.<br />

Géhu J.-M., Rívas-Martínez S., 1981. Notions fondamentales de phytosociologie. In:<br />

Synta-xo-nomie: 1. 33. J. Cramer, Vaduz.<br />

Giovagnotti C., Calandra R., Leccese A., Giovagnotti E., 2003. I Paesaggi pedologici e<br />

le Carte dei suoli dell’Umbria. Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria, Artigianato e<br />

Agricoltura <strong>di</strong> Perugia.<br />

Harter, J. 1979. Animals: 1419 Copyright-Free Illustrations of Mammals, Birds, Fish,<br />

Insects, etc. Dover Publications, New York. 282 pp.<br />

Hay, R.W. et al. 1994 Br<strong>in</strong>g back the Butterflies: Butterfly Garden<strong>in</strong>g for Western<br />

Australians, WA Museum 72 pp.<br />

Higg<strong>in</strong>s L.G., Riley N.D., 1983. Farfalle d’Italia e d’Europa. Rizzoli E<strong>di</strong>tore, Milano.<br />

Hubbell, S. 1995. They’re as colorful as fireworks and lots less dangerous. Smithsonian<br />

26(3):114-124.<br />

Opler, P.A. & W.S. Cranshaw. 1986. Attract<strong>in</strong>g Butterflies to the Eastern Colorado<br />

Yard and Garden, No. 5.504, Service <strong>in</strong> Action, Colorado State University,<br />

Cooperative Extension.<br />

Owen, D.F. 1976 Conservation of butterflies <strong>in</strong> garden habitats, Environmental<br />

Conservation 3/4:285-290.<br />

Pedrotti F., Venanzoni R., 1985. Ecologia. Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze De Agost<strong>in</strong>i.<br />

Istituto Geografico De Agost<strong>in</strong>i, Novara: 294-298; 308-310.<br />

Perno U., 1969. Note illustrative della Carta Geologica d’Italia. M<strong>in</strong>istero dell’Industria,<br />

del Commercio e dell’Artigianato. Direzione Generale delle M<strong>in</strong>iere. Servizio<br />

Geologico d’Italia. Foglio 123, <strong>Assisi</strong>.<br />

Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Vol. 1, 2, 3, Edagricole.<br />

Raviglione M., Boggio F., 2001. Le Farfalle del Biellese. Collana<br />

Ambiente.Assessorato alla Tutela Ambientale Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Biella. Multiserver<br />

Rovent<strong>in</strong>o (Novara).<br />

79


Rivas-Martínez S., 1976. S<strong>in</strong>fitosociologia, una nueva metodologia para el estu<strong>di</strong>o del<br />

paisaje vegetal. Anal. Inst. Bot. Cavanilles, 33: 179-188.<br />

Rivas-Martínez S., 1987. Nociones sobre Fitosociología, Biogeografía y<br />

Bioclimatología. In: Pe<strong>in</strong>ado Lorca M., Rivas-Martínez S. (ed.). La vegetación<br />

de España: 19-46. Serv. de Publ. de la Univ. De Alcalá de Henares.<br />

Rivas-Martínez S., 1996a. Discursus pronunciados en el acto de <strong>in</strong>vestidura de Doctor<br />

Honoris causa del excelentisimo señor Saltor Rivas-Martínez. Universidád de<br />

Granada.<br />

Rivas-Martínez S., 1996b. La fitosociología en España. In: Loi<strong>di</strong> J. (ed.). Avances en<br />

Fitosociología: 149-174.<br />

Sankowsky, G. 1982 Attract<strong>in</strong>g Butterflies to Your Garden, Tablelands Branch, Society<br />

for Grow<strong>in</strong>g Australian Plants, (revised e<strong>di</strong>tion published 1987).<br />

Schneck, M. 1993. Creat<strong>in</strong>g a Butterfly Garden: A Guide to Attract<strong>in</strong>g and Identify<strong>in</strong>g<br />

Visitors. Quarto Publish<strong>in</strong>g, London. 80 pp.<br />

Sedenko, J. 1991. The Butterfly Garden: Creat<strong>in</strong>g Beautiful Gardens to Attract<br />

Butterflies. Villard Books, New York.<br />

Stokes, D, L. Stokes and E. Williams. 1991. The Butterfly Book: An Easy Guide to<br />

Butterfly Garden<strong>in</strong>g, Identification and Behavior. Little, Brown & Co., Boston.<br />

96 pp.<br />

Tekulsky, M. 1985. The Butterfly Garden. The Harvard Common Press, Boston.<br />

Teobaldelli A., 1971a. Alcune <strong>in</strong>teressanti catture <strong>di</strong> lepidotteri sui Monti Sibill<strong>in</strong>i<br />

(Appenn<strong>in</strong>o marchigiano). Boll. Soc. entomol. Ital., 103 (7-8): 148-150.<br />

Teobaldelli A., 1971b. Considerazioni sulla fauna lepidotterologica del Maceratese e dei<br />

Monti Sibill<strong>in</strong>i. Lavori Soc. Ital. Biogeogr. 2: 313-322.<br />

Teobaldelli A., 1976. I Macrolepidotteri del maceratese e dei Monti Sibill<strong>in</strong>i<br />

(Appenn<strong>in</strong>o Umbro-Marchigiano). Note ed appunti sperimentali <strong>di</strong> Entomologia<br />

agraria, 16: 81-346.<br />

80


Tut<strong>in</strong> T. G., Heywood V. H., Burges. N. A., Moore D. M., Valent<strong>in</strong>e D. H., Walters S.<br />

M., Webb D. A., 1964-1980. Flora Europaea, Voll. 1-5. Cambridge, University<br />

Press.<br />

Tylka, D. 1987. Butterfly Garden<strong>in</strong>g and Conservation. Urban Wildlife Series, No. 2,<br />

NH-6/87-10M. Conservation Commission of the State of Missouri.<br />

Venanzoni R., Kwiatkowski W., 1996. Analisi <strong>in</strong>tegrata del paesaggio <strong>in</strong> un settore<br />

dell’Ap-pen--n<strong>in</strong>o centrale (Riserva Naturale Montagna <strong>di</strong> Torricchio). Coll.<br />

Phytosoc., 24: 187-201.<br />

Venturi F.,Rossi S., 2003. Subasio Orig<strong>in</strong>e e vicende <strong>di</strong> un Monte Appenn<strong>in</strong>ico. Porzi<br />

E<strong>di</strong>toriali, Perugia. 1-112<br />

Verità R., 1953. Le farfalle <strong>di</strong>urne d’Italia. Vol. 5. Divisione Papilionida. Sezione<br />

Nymphal<strong>in</strong>a. Famiglia Satyridae. Marzocco, Firenze.<br />

Verity R., 1943. Le farfalle <strong>di</strong>urne d’Italia. Vol. 2. Divisione Lycaenida. Marzocco,<br />

Firenze.<br />

Verity R., 1947. Le farfalle <strong>di</strong>urne d’Italia. Vol. 3. Divisione Papilionida. Sezione<br />

Papilion<strong>in</strong>a (Famiglie Papilionidae e Pieridae). Marzocco, Firenze.<br />

Xerces Society. 1990. Butterfly Garden<strong>in</strong>g: Creat<strong>in</strong>g Summer Magic <strong>in</strong> Your Garden.<br />

Sierra Club Books, San Francisco. 192 pp.<br />

Zangheri S., 1971. Considerazioni generali sui Macrolepidotteri dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

SITI INTERNET<br />

Centrale. Lavori della Società italiana <strong>di</strong> Biogeographia, 11: 233-245<br />

www.ibc.regione-emilia-romagna.it<br />

www.amici della terra.it<br />

www. pavees.it<br />

www.umbriaterritorio.it<br />

81


8. ALLEGATI<br />

82


Polygonia c-album L.<br />

Urtica <strong>di</strong>oica L.<br />

Araschnia levana L.<br />

TAVOLA - 83 -<br />

83<br />

Inachis io L.<br />

Vanessa atalanta L.<br />

Aglais urticae L.<br />

Vanessa cardui L.


Aporia crataegi L.<br />

TAVOLA - 2 -<br />

Crataegus monogyna L.<br />

84<br />

Iphiclides podalirius Scopoli


TAVOLA - 3 -<br />

Daucus carota L.<br />

Papilio machaon L.<br />

85


Iphiclides podalirius Scopoli<br />

TAVOLA - 4 -<br />

Prunus sp<strong>in</strong>osa L.<br />

86<br />

Thecla betulae L.


TAVOLA - 5 -<br />

Arbutus unedo L.<br />

Charaxes jasius L.<br />

87


TAVOLA - 6 -<br />

Foeniculum vulgare Miller<br />

Papilio machaon L.<br />

88


Ulmus m<strong>in</strong>or Miller<br />

TAVOLA - 7 -<br />

89<br />

Nymphalis polychloros L.<br />

Polygonia c-album L.


Me<strong>di</strong>cago sativa L.<br />

TAVOLA - 8 -<br />

Polyommatus icarus Rottenburg<br />

90<br />

Colias crocea Geoffroy<br />

Colias hyale L.


Coronilla emerus L.<br />

TAVOLA - 9 -<br />

91<br />

Leptidea s<strong>in</strong>apis L.<br />

Colias hyale L.


Boreau<br />

TAVOLA - 10 -<br />

Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau<br />

Argynnis paphia L.<br />

92


TAVOLA - 11 -<br />

Malva sylvestris L.<br />

Vanessa cardui L.<br />

93


TAVOLA - 12 -<br />

Leptidea s<strong>in</strong>apis L. Polyommatus icarus Rottenburg<br />

94


Pyrus pyraster Burgsd.<br />

TAVOLA - 13 -<br />

95<br />

Iphiclides podalirius Scopoli


TAVOLA - 14 -<br />

Trifolium campestre Schreber<br />

96<br />

Polyommatus icarus Rottenburg<br />

Colias hyale L.<br />

Colias crocea Geoffroy


TAVOLA - 15 -<br />

Prunus avium L.<br />

Iphiclides podalirius Scopoli<br />

97


Holcus lanatus L.<br />

TAVOLA - 16 -<br />

98<br />

Hipparchia fagi Scopoli


Apatura iris L.<br />

TAVOLA - 17 -<br />

Salix alba L.<br />

99<br />

Polygonia c-album L.


TAVOLA - 18 -<br />

Ficus carica L.<br />

Charaxes jasius L.<br />

100


PROGETTO<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!