07.04.2013 Views

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI<br />

La <strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> realizzata si pone come obiettivo pr<strong>in</strong>cipale la valorizzazione<br />

<strong>di</strong> un territorio coll<strong>in</strong>are a scarsa vocazione turistica attraverso la proposta della<br />

realizzazione <strong>di</strong> un “Giar<strong>di</strong>no multifunzionale” che tenga conto nello stesso tempo delle<br />

caratteristiche della flora e della vegetazione del territorio circostante, delle piante<br />

coltivate e dell’entomofauna con particolare riguardo agli aspetti più strettamente legati<br />

all’osservazione della lepidotterofauna umbra.<br />

L’idea nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento <strong>di</strong> Biologia vegetale,<br />

l’Associazione “<strong>Assisi</strong> <strong>Nature</strong> <strong>Council</strong>” e la Comunità Montana “Valtop<strong>in</strong>a” nella<br />

persona <strong>di</strong> Walter Ruggiti e attualmente del Dr. Diamante Attanasi, che hanno messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione il territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attraverso un comodato d’uso. Nel corso del<br />

lavoro ci si è avvalsi, per quanto riguarda gli aspetti relativi alle farfalle, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

precedenti del Dr. Michele Fumi e della supervisione dei Prof.ri Mario Pr<strong>in</strong>cipato e<br />

Carla Corall<strong>in</strong>i.<br />

Va comunque sottol<strong>in</strong>eato che la tesi ha carattere prevalentemente botanico e<br />

che il pr<strong>in</strong>cipale oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è costituito dalla Flora, successivamente <strong>in</strong>terpretata<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> paesaggio vegetale e potenzialità per lo sviluppo e il mantenimento <strong>di</strong><br />

popolazioni <strong>di</strong> lepidotteri <strong>di</strong>urni.<br />

L’idea <strong>di</strong> creare Giar<strong>di</strong>ni per le farfalle non è particolarmente nuova poiché i<br />

naturalisti sono da sempre affasc<strong>in</strong>ati da questo multicolore gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>setti e dalle loro<br />

relazioni con le piante. Negli anni ’70 e ’80 è stato prodotto un gran numero <strong>di</strong><br />

pubblicazioni su questo argomento e ciò ha <strong>in</strong>coraggiato la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> numerosi<br />

giar<strong>di</strong>ni delle farfalle, anche a gestione ‘casal<strong>in</strong>ga’, soprattutto <strong>in</strong> paesi quali gli Stati<br />

Uniti, la Gran Bretagna o l’Australia ma anche l’Italia.<br />

Con il lavoro eseguito si <strong>in</strong>tende dare un contributo orig<strong>in</strong>ale<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una tematica <strong>di</strong> grande rilevanza ai f<strong>in</strong>i sia della educazione<br />

ambientale che della conoscenza e salvaguar<strong>di</strong>a della Bio<strong>di</strong>versità, partendo da un<br />

approccio <strong>in</strong>tegrato: vengono <strong>in</strong>fatti presi <strong>in</strong> considerazione non solo i s<strong>in</strong>goli aspetti<br />

botanici o lepidotterologici ma le relazioni tra questi e con l’ambiente.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!