07.04.2013 Views

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

Tesi di Laurea sperimentale in Fitosociologia - Assisi Nature Council

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uchi selezionati (dette piante nutrici) sono già naturalmente presenti nella flora<br />

dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o comunque sono quelle che <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità<br />

tenderebbero ad <strong>in</strong>se<strong>di</strong>arvisi. L’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> ulteriori specie vegetali sarà qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

strettamente limitata ad alcune cultivar locali <strong>di</strong> alberi da frutto, sia al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tutelare e<br />

valorizzare un importante aspetto della Bio<strong>di</strong>versità locale Umbra ma anche per<br />

permettere alle farfalle <strong>di</strong> avere un <strong>di</strong>versivo al nettare dei fiori nella loro nutrizione,<br />

offerto dalla l<strong>in</strong>fa che sgorga dalle ferite degli alberi e dalla frutta matura che cade al<br />

suolo. Inoltre, verrà favorita l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> specie vegetali quali Arbutus unedo<br />

(Corbezzolo) e Ficus carica (Fico) con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> richiamare nel “Giar<strong>di</strong>no” la rara e<br />

bellissima farfalla Caraxes jasius (una specie che vive lungo le coste tirreniche), la<br />

quale è attratta dalla frutta matura (soprattutto fichi), mentre i bruchi vivono sul<br />

Corbezzolo.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni, per la realizzazione delle aiuole si propone,<br />

semplicemente, la concentrazione <strong>di</strong> quelle essenze vegetali che più delle altre, tra<br />

quelle già presenti nell’area, si prestano meglio nel richiamare un cospicuo numero <strong>di</strong><br />

lepidotteri. Si riportano, a seguire, l’elenco delle specie nutrici selezionate per l’area <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento (Tab. 2) e l’elenco delle farfalle ospiti ad esse correlate. In quest’ultimo sono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati: il nome della Famiglia <strong>di</strong> appartenenza, il nome scientifico, quello volgare<br />

della specie e alcune <strong>in</strong>formazioni riguardanti l’habitat e il periodo <strong>di</strong> volo delle specie<br />

<strong>di</strong> lepidotteri citate.<br />

A seguire si riporta l’elenco delle farfalle selezionate, evidenziandone il legame<br />

trofico con le corrispondenti specie vegetali.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!