10.04.2013 Views

Sauvagerie e malattia mentale da Pinel a Truffaut - Salusaccessibile.it

Sauvagerie e malattia mentale da Pinel a Truffaut - Salusaccessibile.it

Sauvagerie e malattia mentale da Pinel a Truffaut - Salusaccessibile.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sauvagerie</strong> e <strong>malattia</strong> <strong>mentale</strong> <strong>da</strong> <strong>Pinel</strong> a <strong>Truffaut</strong> 27<br />

<strong>it</strong>aliana sull’ultima edizione francese coll’aggiunta di alcune memorie di recente<br />

pubblicate <strong>da</strong> scr<strong>it</strong>tori <strong>it</strong>aliani ed esteri, 3 voll., a cura di D.C. Morelli,<br />

Mariano Carli ed., Firenze 1846.<br />

29<br />

Jean-Marc-Gaspard Itard nasce il 24 aprile 1774 ad Oraison, nel dipartimento<br />

delle Basses-Alpes. Interessante figura di studioso e di medico Itard,<br />

oltre che per la vicen<strong>da</strong> di Victor, portata sullo scherma <strong>da</strong> François <strong>Truffaut</strong>,<br />

viene oggi ricor<strong>da</strong>to soprattutto per gli studi della fisiologia e della patologia<br />

auricolare. Nel 1821 pubblica il Tra<strong>it</strong>é des maladies de l’oreille et de<br />

l’aud<strong>it</strong>ion. Negli anni successivi approfondisce lo studio dei disturbi della<br />

parola e dell’ud<strong>it</strong>o, soprattutto sotto il profilo terapeutico e rieducativo. Nel<br />

1831 pubblica ancora il Mémoire sur le mutisme produ<strong>it</strong> par la lésion des<br />

fonctions intellectuelles, dove cerca di approfondire l’interazione fra fenomeni<br />

fisico-organici e fenomeni psico-intellettuali.<br />

30<br />

D. Weiner fa opportunamente rilevare come in questo processo di comparazione-riconduzione<br />

del “caso Victor” ad una classe <strong>Pinel</strong> insiste nella<br />

comparazione tra i ragazzi <strong>da</strong> lui studiati e glianimali: “<strong>Pinel</strong> compare volontiers<br />

ces enfants aux animaux dont il a, nous le savons, longtemps observé et<br />

méd<strong>it</strong>é le comportement. Il mentionne ainsi que, si Victor aime à se regarder<br />

<strong>da</strong>ns unglace (ou <strong>da</strong>ns le pet<strong>it</strong> bassin de l’Inst<strong>it</strong>ution où il hab<strong>it</strong>e), un chat ou<br />

un singe en font autant; que,pareil aux humains, l’éléphant aime la musique.”<br />

(D. B. WEINER, Comprendre et soigner…, c<strong>it</strong>., p. 109). Per <strong>Pinel</strong>, l’enfant<br />

sauvage è un essere umano incompleto.<br />

31<br />

S. Moravia, Il ragazzo selvaggio dell’Aveyron…, c<strong>it</strong>., p. 13: “Il Sauvage<br />

de l’Aveyron – questa la conclusione di <strong>Pinel</strong> – era un malato <strong>mentale</strong>. Il suo<br />

caso non rientrava dunque in alcun modo né nella problematica relativa allo<br />

stato di natura, né in quella intorno alle conseguenze derivanti <strong>da</strong> un più o<br />

meno forzato allontanamento di un individuo <strong>da</strong>lla società, né tanto meno nel<br />

disegno psico-pe<strong>da</strong>gogico troppo affrettatamente e ottimisticamente vagheggiato<br />

<strong>da</strong> taluni studiosi. Non la società ma la natura aveva posto il giovane<br />

sauvage nelle dolorose condizioni in cui si trovava. E la natura non ab externo,<br />

bensì (più insidiosamente) ab interno: attraverso una menomazione organica<br />

difficilmente sanabile. L’unica via <strong>da</strong> imboccare per tentare il recupero<br />

del ragazzo dell’Aveyron era pertanto l’assistenza san<strong>it</strong>aria. La sola scuola<br />

del povero sauvage non poteva essere che l’ospe<strong>da</strong>le”.<br />

32<br />

Sulla valenza di questo ‘m<strong>it</strong>ico’ gesto fon<strong>da</strong>tore anz<strong>it</strong>utto M.<br />

FOUCAULT, Storia della follia nell’età classica…, c<strong>it</strong>.; G. SWAIN, Le sujet<br />

de la folie…, c<strong>it</strong>.; K. DÖRNER, Il borghese e il folle…, c<strong>it</strong>.; M. GALZIGNA,<br />

La <strong>malattia</strong> morale. Alle origini della psichiatria moderna…, c<strong>it</strong>.;. F. FONTE<br />

BASSO, Il gesto liberatore. Philippe <strong>Pinel</strong> fra m<strong>it</strong>o e storia, in P. PINEL, La<br />

mania. Trattato medico-filosofico sull’alienazione <strong>mentale</strong>…, c<strong>it</strong>., pp.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!