10.04.2013 Views

Antichità Romane - Università degli Studi di Salerno

Antichità Romane - Università degli Studi di Salerno

Antichità Romane - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Corso <strong>di</strong><br />

Sito WEB:<br />

5. 3. Roma Organizzazione dal periodo dell’Italia arcaico romana al IV secolo http://www.dsa.unisa.it/Organigramma/<br />

a.C.<br />

Docenti/La_Greca/fernando_la_greca.php<br />

4<br />

<strong>Antichità</strong> <strong>Romane</strong><br />

A.a. 2009-2010<br />

Dott. Fernando La Greca<br />

flagreca@unisa.it<br />

Strabone e gli<br />

straripamenti<br />

del Salso<br />

- Le acque del Salso<br />

hanno proprietà<br />

calcaree e<br />

hanno formato<br />

nel tempo estesi<br />

e spessi banchi<br />

<strong>di</strong> tufo, nella<br />

piana e nella<br />

stessa città una<br />

volta<br />

abbandonata.<br />

11. Paestum romana (2)<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Appunti ad esclusivo uso <strong>di</strong>dattico<br />

per gli studenti del corso<br />

(non sostituiscono i testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’<strong>Antichità</strong><br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong><br />

2<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Strabone e gli<br />

straripamenti<br />

del Salso<br />

- Al tempo <strong>di</strong> Augusto il<br />

geografo Strabone scrive<br />

che la città <strong>di</strong> Paestum è<br />

resa insalubre da un fiume<br />

che nei suoi pressi si spande<br />

in palude.<br />

- Si tratta del fiumicello ora<br />

chiamato Salso o<br />

Capo<strong>di</strong>fiume, che scorre<br />

dalle colline <strong>di</strong> Capaccio<br />

Vecchia al mare con corso<br />

costante.<br />

5<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Strabone e gli<br />

straripamenti<br />

del Salso<br />

- Molti autori hanno voluto<br />

vedere negli impaludamenti<br />

descritti da Strabone la<br />

causa <strong>di</strong> una presunta<br />

decadenza della città nel<br />

periodo imperiale e del suo<br />

definitivo abbandono nel<br />

me<strong>di</strong>oevo, ma sono<br />

contraddetti da numerose<br />

testimonianze letterarie ed<br />

archeologiche sulla vitalità<br />

della città fino in epoca<br />

tarda.<br />

3<br />

6<br />

11. Paestum romana (2)<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Strabone e gli straripamenti<br />

del Salso<br />

- Il passo <strong>di</strong> Strabone va correttamente riferito solo al periodo successivo<br />

alla presenza <strong>di</strong> Annibale in Italia, e alla conseguente crisi delle regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali: povertà, abbandono dei terreni, latifon<strong>di</strong>, calo demografico.<br />

- Tuttavia i Pestani ben potevano correre ai ripari, come avevano sempre fatto,<br />

e regolare il corso del fiume e delle acque.<br />

- La vittoria delle palu<strong>di</strong> si ebbe solo nel me<strong>di</strong>oevo, dopo l’abbandono della<br />

città, e non ne fu la causa, ma la conseguenza.


7<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- La crisi del II sec. fu sicuramente superata nel I sec. a.C., come<br />

attestano molti documenti.<br />

- Viene completato il cd. Tempio della Pace, attribuito alla dea Mens, con un<br />

rifacimento dell’e<strong>di</strong>ficio precedente e forse della decorazione (metope).<br />

- Si avvia la costruzione e/o il restauro <strong>di</strong> numerosi e<strong>di</strong>fici.<br />

- La città continua a battere moneta, fino al tempo dei primi imperatori, e<br />

questo è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> floridezza.<br />

10<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- La dea Mens acquista nel<br />

primo periodo imperiale<br />

l’appellativo Augusta, e<br />

viene a far parte delle<br />

<strong>di</strong>vinità vicine<br />

all’imperatore (es. ILP<br />

12).<br />

8<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- La numismatica e l’epigrafia ci<br />

danno molte attestazioni del<br />

culto <strong>di</strong> Mens nel I sec. a.C.<br />

- Una moneta rappresenta la dea<br />

seduta in un tempio e<br />

leggente.<br />

11<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Nel I sec. a.C. era molto <strong>di</strong>ffuso nelle città<br />

dell’Italia l’evergetismo, ossia la<br />

munificenza privata, che attraverso la<br />

costruzione e/o il restauro <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici, assicurava alle classi <strong>di</strong>rigenti<br />

locali consenso e prestigio.<br />

- Verso il 15 a.C. la basilica <strong>di</strong> Paestum<br />

viene restaurata ed abbellita a spese <strong>di</strong><br />

una matrona, Mineia, moglie del senatore<br />

cesariano Cocceio Flacco.<br />

- Una moneta che celebra il restauro della<br />

basilica da parte <strong>di</strong> Mineia porta dal lato<br />

opposto la testa <strong>di</strong> Mens.<br />

9<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Alcune iscrizioni sono<br />

relative a basi sulle<br />

quali erano poste<br />

statue della dea Mens.<br />

- Es. ILP 10: L(ucius)<br />

Fundanius L(uci)<br />

l(libertus) Hermes /<br />

Mag(ister) / Bonae<br />

Menti sacrum.<br />

12<br />

11. Paestum romana (2)


13<br />

16<br />

11. Paestum romana (2)<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Nell’angolo nord-ovest<br />

del santuario<br />

meri<strong>di</strong>onale viene<br />

costruito fra<br />

repubblica e impero<br />

un impianto<br />

termale, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni modeste<br />

ma importante per la<br />

sua centralità.<br />

- Fu restaurato più volte<br />

nel corso del III sec.<br />

d.C.<br />

14<br />

17<br />

11. Paestum romana (2)<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Verso la metà del I secolo<br />

a.C. i duoviri Clau<strong>di</strong>o<br />

e Sestilio curano<br />

l’installazione <strong>di</strong> una<br />

vasta rete idrica in<br />

città, con numerose<br />

fontane pubbliche e<br />

vasche.<br />

- Altri duoviri curano opere<br />

pubbliche deliberate e<br />

finanziate dal senato<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

Iscrizione su fontana pubblica,<br />

Paestum, I sec. a.C.<br />

15<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Mineia probabilmente fa<br />

restaurare anche il tempio <strong>di</strong><br />

Mens (cd. “Tempio della<br />

Pace”); alcuni magistri <strong>di</strong> Mens<br />

le de<strong>di</strong>cano un’iscrizione (ILP<br />

18).<br />

18<br />

Paestum, fontana<br />

pubblica e relative<br />

condutture <strong>di</strong><br />

piombo per<br />

l’alimentazione<br />

idrica<br />

11. Paestum romana (2)


19<br />

22<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Paestum, condutture dell’acquedotto proveniente dalla collina <strong>di</strong> Capaccio<br />

11. Paestum romana (2)<br />

20<br />

23<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Carta dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Paestum, 1769, con il percorso dell’acquedotto<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Nell’area della Piscina, interrata,<br />

sono costruiti una serie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

de<strong>di</strong>cati al culto imperiale,<br />

curato dagli Augustales, per la<br />

famiglia Giulio-Clau<strong>di</strong>a e poi per<br />

altre <strong>di</strong>nastie.<br />

- Da questi e<strong>di</strong>fici provengono<br />

sculture, statue, iscrizioni (ad es.<br />

l’altare de<strong>di</strong>cato dall’augustale<br />

Aviano).<br />

- Il culto imperiale è comunque<br />

pervasivo, ed è attestato in tutti gli<br />

spazi pubblici <strong>di</strong> ogni città.<br />

21<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

11. Paestum romana (2)<br />

- Incerta è la<br />

cronologia<br />

dell’anfiteatro,<br />

probabilmente<br />

costruito nella<br />

tarda repubblica<br />

presso il foro (dove<br />

si tenevano già in<br />

precedenza<br />

spettacoli in<br />

ambiente italico) e<br />

poi restaurato e<br />

ampliato in età<br />

imperiale flavia.<br />

24<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Il santuario <strong>di</strong> Venere in località<br />

Santa Venera viene ricostruito /<br />

restaurato ed abbellito a cura <strong>di</strong><br />

due sacerdotesse, prima Sabina,<br />

moglie <strong>di</strong> un Flacceius Flaccus, poi<br />

Valeria, nipote <strong>di</strong> Sabina.<br />

- Numerose sono le statue <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te<br />

- Venere rinvenute nel santuario.<br />

C’è probabilmente anche un<br />

rinnovamento dei riti, in senso<br />

orientale e misterico.


25<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Nelle case <strong>di</strong> età imperiale<br />

dell’aristocrazia pestana<br />

si sviluppano<br />

ulteriormente i modelli<br />

ellenistici: grande<br />

peristilio e giar<strong>di</strong>no<br />

interno, sculture e giochi<br />

d’acqua, terme private,<br />

spazi de<strong>di</strong>cati al lusso e<br />

all’otium.<br />

- Un esempio <strong>di</strong> questa<br />

nuova concezione è la cd.<br />

“Casa della Piscina”, <strong>di</strong> I-<br />

II sec. d.C.<br />

28<br />

11. Paestum romana (2)<br />

I roseti <strong>di</strong> Paestum<br />

Fra i tanti scrittori antichi, il<br />

primo a parlarci delle rose <strong>di</strong><br />

Paestum è Virgilio (Georgiche,<br />

IV, 116-124):<br />

>.<br />

26<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- L’arredo scultoreo delle<br />

case imperiali evoca<br />

ricchezza e cultura, e<br />

<strong>di</strong>venta un elemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile dell’autorappresentazione<br />

delle classi <strong>di</strong>rigenti.<br />

- Sono comunque sculture<br />

realizzate in serie, “<strong>di</strong><br />

moda”, molto <strong>di</strong>ffuse<br />

nelle città romane fra le<br />

classi me<strong>di</strong>o-alte.<br />

29<br />

I roseti <strong>di</strong><br />

Paestum<br />

- Questa fama<br />

presuppone una<br />

precedente e<br />

prolungata<br />

produzione, forse<br />

già dalla<br />

fondazione della<br />

colonia, se non<br />

prima.<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Festoni <strong>di</strong> rose nelle tombe<br />

lucane <strong>di</strong> Paestum<br />

Donne-fiore dagli scavi <strong>di</strong><br />

Foce Sele<br />

27<br />

11. Paestum romana (2)<br />

I roseti <strong>di</strong> Paestum<br />

- Alla seconda metà del I sec. a.C.<br />

appartengono le più antiche<br />

testimonianze sui roseti <strong>di</strong><br />

Paestum: ne parlano Virgilio,<br />

Properzio, Ovi<strong>di</strong>o.<br />

- Si tratta <strong>di</strong> colture <strong>di</strong> rose<br />

propriamente pestane, coltivate<br />

a Paestum, e visibili per chi<br />

visitasse allora la città.<br />

30<br />

Pompei, affreschi dalla “Casa<br />

del Bracciale d’oro”<br />

11. Paestum romana (2)<br />

I roseti <strong>di</strong> Paestum<br />

- Delle rose pestane parlano<br />

nel secolo successivo (I<br />

d.C.) Columella e<br />

Marziale.<br />

- Sono attestate ancora<br />

colture fiorenti, e<br />

un’organizzazione<br />

produttiva e<br />

commerciale che le<br />

faceva giungere a Roma<br />

anche d’inverno.<br />

Marziale (I-II sec. d.C.), Epigrammi, VI, 80:<br />

.


31<br />

11. Paestum romana (2)<br />

I roseti <strong>di</strong> Paestum<br />

- Oltre alle rose è attestata la<br />

produzione <strong>di</strong> fiori (viole,<br />

ligustri), che copriva ampie<br />

<strong>di</strong>stese coltivate (arva, rura).<br />

- Dobbiamo immaginare quin<strong>di</strong><br />

non terreni paludosi, ma<br />

asciutti, fertili, ben coltivati<br />

dal costante labor dei<br />

pestani.<br />

34<br />

11. Paestum romana (2)<br />

I roseti <strong>di</strong> Paestum<br />

- Come spiegare il successo sul<br />

mercato (antico) delle rose e<br />

dei fiori <strong>di</strong> Paestum?<br />

- Forse si trattò <strong>di</strong> una antica<br />

operazione <strong>di</strong> marketing:<br />

poiché Omero ed il mito<br />

ponevano le Sirene su<br />

un’isola fiorita, identificata<br />

con Licosa, cosa c’era <strong>di</strong><br />

meglio, per un’azienda sita a<br />

Paestum presso il santuario<br />

della sirena Leucosia, che<br />

produrre rose, fiori, e<br />

profumi “delle Sirene”?<br />

32<br />

11. Paestum romana (2)<br />

I roseti <strong>di</strong> Paestum<br />

- Parte della produzione <strong>di</strong> rose e <strong>di</strong> fiori<br />

doveva essere spe<strong>di</strong>ta nei mercati via<br />

mare, con collaudate operazioni <strong>di</strong><br />

marketing.<br />

- Il rimanente era utilizzato per la<br />

produzione in loco <strong>di</strong> profumi,<br />

unguenti, me<strong>di</strong>cinali, a base <strong>di</strong> olio <strong>di</strong><br />

oliva.<br />

- Notevole è la presenza <strong>di</strong> una<br />

profumeria nel foro <strong>di</strong> Paestum, con<br />

una base <strong>di</strong> torchio, recentemente<br />

stu<strong>di</strong>ata.<br />

35<br />

L’antica<br />

Rosa<br />

Pestana<br />

era <strong>di</strong> un<br />

rosso<br />

intenso,<br />

molto<br />

profumata<br />

e in grado<br />

<strong>di</strong> fiorire<br />

due volte<br />

in un<br />

anno.<br />

11. Paestum romana (2)<br />

33<br />

36<br />

Torchio per 11. olio Paestum e profumi romana (2)<br />

Foro <strong>di</strong> Paestum<br />

11. Paestum romana (2)<br />

In base alle fonti antiche,<br />

specialmente Enno<strong>di</strong>o, sono<br />

stati promossi <strong>degli</strong><br />

esperimenti per riprodurre la<br />

rosa pestana, con innesto <strong>di</strong><br />

rose su rovo e su<br />

biancospino (e in generale<br />

su piante spinose delle<br />

rosacee).


37<br />

11. Paestum romana (2)<br />

L’esperimento <strong>di</strong> innesto sul<br />

biancospino è perfettamente<br />

riuscito, e sembra spiegare il<br />

costante labor dei pestani<br />

per far sì che le “spine”<br />

producessero rose...<br />

40<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Nelle sue composizioni poetiche,<br />

Orazio parla più volte della Lucania<br />

(lui stesso, <strong>di</strong> Venosa, si definisce<br />

sia Apulo che Lucano).<br />

- In Epist., I, 15, Orazio chiede<br />

informazioni all’amico Numonio<br />

Vala, possessore <strong>di</strong> ville nella<br />

regione, informazioni sul clima <strong>di</strong><br />

<strong>Salerno</strong> e <strong>di</strong> Velia, per passarvi<br />

una vacanza.<br />

- Nelle Satire (II, 3 e II, 8), ricorda le<br />

fatiche dei cacciatori <strong>di</strong> cinghiali in<br />

Lucania, che pernottano fra le nevi,<br />

per non far mancare questo cibo<br />

sulla mensa dei ricchi.<br />

38<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Tutto ciò che si è detto<br />

testimonia anche la<br />

presenza e la vitalità del<br />

porto o dei porti <strong>di</strong><br />

Paestum, dovunque si<br />

vogliano collocare<br />

(sommersi nel mare;<br />

sotto le dune fra la città<br />

e il mare; nella antica<br />

laguna nei pressi <strong>di</strong><br />

porta Marina; ai lati del<br />

promontorio <strong>di</strong> Agropoli;<br />

alla foce del Solofrone;<br />

alla foce del Sele e lungo<br />

il suo corso).<br />

41<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Dagli scavi sono<br />

emerse due testeritratto<br />

marmoree<br />

<strong>di</strong> ottima fattura,<br />

dell’imperatore<br />

Tiberio e della<br />

madre Livia<br />

(moglie <strong>di</strong><br />

Augusto).<br />

11. Paestum romana (2)<br />

39<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Numerosi personaggi e<br />

gentes prestigiose sono<br />

presenti a Paestum fra il I<br />

sec. a.C. e il I d.C.;<br />

numerosi sono anche i<br />

patroni collegati con<br />

Roma, che potevano<br />

procurare benefici alla<br />

città.<br />

- Fra questi c’è forse il ricco<br />

Numonio Vala amico del<br />

poeta Orazio e<br />

destinatario <strong>di</strong> alcune sue<br />

composizioni.<br />

42<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

11. Paestum romana (2)<br />

- Altre due statue quasi<br />

complete <strong>di</strong> Tiberio<br />

e <strong>di</strong> Livia<br />

provenienti da<br />

Paestum sono al<br />

museo <strong>di</strong> Madrid<br />

(furono scavate<br />

durante la<br />

costruzione della<br />

linea ferroviaria<br />

dopo l’unità d’Italia,<br />

appaltata al<br />

marchese <strong>di</strong><br />

Salamanca).


43<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- In una grande statua <strong>di</strong> togato è stata<br />

vista la raffigurazione<br />

dell’imperatore Clau<strong>di</strong>o.<br />

- In queste statue si riflette il lealismo e<br />

la devozione della città verso gli<br />

imperatori Giulio-Clau<strong>di</strong>, con qualche<br />

indubbio vantaggio per la<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

46<br />

11. Paestum romana (2)<br />

L’allevamento suino<br />

- Appare plausibile che nelle zone<br />

boscose sia stato rilevante, come in<br />

tutta la Lucania antica, l’allevamento<br />

dei maiali e la produzione <strong>di</strong><br />

lucaniche, salsicce <strong>di</strong> carne porcina<br />

affumicata molto richieste sulle tavole<br />

romane.<br />

44<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Dal I sec. a.C.<br />

al I sec. d.C.<br />

- Il territorio <strong>di</strong> Paestum va<br />

compreso tra il fiume Sele a Nord<br />

e, a Sud, il promontorio <strong>di</strong><br />

Agropoli, o meglio l’isolotto <strong>di</strong><br />

Licosa, sede del culto della sirena<br />

Leucosia/Leucotea, comune ai<br />

Pestani ed ai Velini.<br />

- Il territorio si estendeva poi verso<br />

l’interno, sia nella valle del<br />

Calore, sia nelle valli dell’attuale<br />

Cilento, e faceva parte della<br />

regione denominata Lucania e<br />

Bruzio.<br />

47<br />

11. Paestum romana (2)<br />

La Lucania antica aveva un<br />

prodotto “tipico”: le lucaniche,<br />

ossia le salsicce <strong>di</strong> carne porcina.<br />

Furono chiamate così perché i<br />

Romani le assaggiarono per la prima<br />

volta conquistando la Lucania<br />

(contro Taranto e Pirro: 282-272<br />

a.C.), e ne furono conquistati.<br />

Nella stessa occasione<br />

conobbero l’elefante, e lo<br />

chiamarono “luca bos”, bue<br />

lucano.<br />

Nella stessa occasione<br />

coniarono una moneta<br />

(“quadrilatero”) con elefante e<br />

scrofa.<br />

45<br />

48<br />

11. Paestum romana (2) Strade <strong>di</strong> collegamento<br />

romane fra Paestum e Velia<br />

nel Cilento<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Polibio (II sec. a.C.) ci<br />

attesta il più antico modo <strong>di</strong><br />

allevare i maiali in Italia<br />

(Storie, XII, 4). Essi ogni<br />

mattina, da più proprietari,<br />

sono condotti dalle stalle ai<br />

pascoli comuni, nei querceti.<br />

La sera i pastori con la<br />

tromba intonano musiche<br />

<strong>di</strong>verse, ed i maiali,<br />

riconoscendo il suono, si<br />

separano seguendo ciascuno<br />

il loro padrone fin nella<br />

stalla.


49<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Le lucaniche erano fatte con<br />

un impasto <strong>di</strong> carne porcina ben<br />

tritata (1/3 grassa, 2/3 magra),<br />

sale, erbe aromatiche me<strong>di</strong>terranee<br />

(ruta, prezzemolo, alloro,<br />

finocchio), vino; l’impasto era<br />

insaccato in un budello lungo e<br />

sottile, infine sospeso al fumo.<br />

Questa ricetta ci è data dal<br />

buongustaio Apicio, vissuto al<br />

tempo <strong>di</strong> Augusto (De re<br />

coquinaria, II, 4), ed è qui riportata<br />

con le varianti dalla tra<strong>di</strong>zione<br />

popolare cilentana.<br />

52<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Nell’operetta “Descrizione <strong>di</strong><br />

tutto il mondo” (IV sec.<br />

d.C.), 53 si <strong>di</strong>ce:<br />

.<br />

La carne <strong>di</strong> maiale servì in<br />

epoca tarda anche a pagare<br />

le tasse, insieme al vino.<br />

50<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Nelle lucaniche, erbe e spezie<br />

mescolate con la carne hanno un’azione<br />

antiossidante, batteriostatica ed<br />

antibiotica. Si produce acido lattico, che<br />

agisce da conservante ed esalta l’aroma.<br />

La sospensione al fumo crea una barriera<br />

contro insetti e batteri.<br />

I processi chimico-biologici<br />

fondamentali erano noti agli antichi<br />

agronomi ed agli addetti alla lavorazione<br />

<strong>degli</strong> alimenti: grazie alla loro attività,<br />

l’inverno non esisteva...<br />

Ciò era <strong>di</strong> grande importanza per i<br />

rifornimenti alimentari dell’esercito<br />

(600.000 uomini lungo le frontiere): cibi<br />

svariati con conservanti naturali a base <strong>di</strong><br />

acido acetico, cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, fermenti<br />

lattici, lieviti.<br />

53<br />

11. Paestum romana (2)<br />

L’allevamento suino era uno<br />

dei più red<strong>di</strong>tizi in<br />

assoluto; secondo Varrone<br />

un gregge-modello con 100<br />

scrofe e 10 verri, una volta<br />

entrato a regime,<br />

assicurava circa 1600<br />

maiali all’anno da vendere<br />

una volta raggiunto il loro<br />

peso massimo.<br />

La zootecnia romana aveva<br />

raggiunto buoni livelli<br />

tecnologici, stu<strong>di</strong>ando<br />

razze, cibi, infrastrutture,<br />

processi <strong>di</strong> crescita, costi e<br />

benefici.<br />

51<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Tutti i Romani erano ghiotti <strong>di</strong><br />

lucaniche, da Cicerone, che le<br />

gustava insieme alle olive ver<strong>di</strong> (Ad<br />

Famil., IX, 16), all’imperatore<br />

Caracalla (Historia Augusta,<br />

Caracall., 5, 6).<br />

Una volta, scherzando, Caracalla<br />

<strong>di</strong>sse in senato: io ho vinto i<br />

Germani, e mi avete chiamato<br />

Germanico. E se avessi vinto i<br />

Lucani? Mi avreste chiamato forse<br />

Lucanico? (ossia, per i Romani <strong>di</strong><br />

allora, “Salsicciotto”).<br />

54<br />

Ricostruzione <strong>di</strong> un<br />

allevamento <strong>di</strong> suini<br />

nella villa romana <strong>di</strong><br />

Settefinestre<br />

(Orbetello, Toscana)<br />

11. Paestum romana (2)


55<br />

11. Paestum romana (2)<br />

La carne <strong>di</strong> maiale era quella <strong>di</strong><br />

maggior consumo nel mondo<br />

romano. L’imperatore Clau<strong>di</strong>o<br />

affermò in senato che era<br />

impossibile vivere senza la<br />

carne <strong>di</strong> maiale salata.<br />

Me<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong>etologi (Galeno)<br />

affermavano che la carne <strong>di</strong><br />

maiale adulto era fra tutti i cibi<br />

l’alimento più nutriente, più<br />

<strong>di</strong>geribile e più adatto alla<br />

conservazione.<br />

Per questo era particolarmente<br />

consigliata per gli atleti, ed<br />

assicurava alte prestazioni.<br />

58<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Ricostruendo ipoteticamente quanto detto nei termini del<br />

moderno marketing, gli antichi operatori:<br />

1) avevano creato il bisogno coinvolgendo gli eserciti<br />

romani <strong>di</strong> passaggio;<br />

2) avevano creato il marchio “lucanica”;<br />

3) avevano coinvolto me<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>etologi, sportivi per una<br />

pubblicità “scientifica” sulla carne porcina;<br />

4) avevano messo su allevamenti DOC puntando sulla<br />

tecnologia e sulla qualità;<br />

5) avevano creato una corporazione, i suarii, che si<br />

occupava <strong>di</strong> tutti i passaggi interme<strong>di</strong> fra allevatori e<br />

produttori, e imponeva i prezzi in una situazione <strong>di</strong><br />

quasi-monopolio.<br />

Qualcosa <strong>di</strong> simile era stato fatto anche per le rose ed i<br />

fiori <strong>di</strong> Paestum. Perché invece oggi gli operatori attuali<br />

non sanno valorizzare questa ricchezza che viene dal<br />

passato, dalla storia?<br />

56<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Per il commercio della carne <strong>di</strong><br />

maiale a Roma fu creata una<br />

apposita corporazione, quella<br />

dei suarii, che curava la<br />

raccolta (anche sotto forma <strong>di</strong><br />

tasse) il trasporto a Roma <strong>degli</strong><br />

animali vivi, la ven<strong>di</strong>ta<br />

all’ingrosso, la macellazione, la<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio.<br />

A volte sorgevano controversie tra<br />

gli allevatori lucani e il fisco: ad<br />

esempio, a chi addebitare la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso <strong>degli</strong> animali<br />

durante il tragitto dalla Lucania<br />

a Roma?<br />

59<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Prodotti dell’antica Lucania<br />

e valorizzazione o<strong>di</strong>erna<br />

Noi con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo con gli antichi lo<br />

stesso territorio, e la conoscenza della<br />

storia e delle risorse economiche che gli<br />

antichi traevano dal territorio è importante<br />

per valorizzare ed utilizzare ancora oggi<br />

queste stesse risorse, per renderle <strong>di</strong> nuovo<br />

fonti <strong>di</strong> ricchezza e <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Non solo i monumenti, ma anche i<br />

prodotti agroalimentari dell’antica<br />

Lucania e dell’antica Paestum (le rose, le<br />

lucaniche…) sono beni culturali,<br />

determinanti per la crescita, la ricchezza, la<br />

sopravvivenza <strong>degli</strong> abitanti del territorio<br />

nella storia.<br />

57<br />

11. Paestum romana (2)<br />

E<strong>di</strong>tto dei prezzi <strong>di</strong> Diocleziano (301 d.C.):<br />

Salsiccia comune: 6 denarii al kg<br />

Lucanica: 30 denarii al kg<br />

Carne <strong>di</strong> maiale o lardo: 36 denarii al kg<br />

Carne <strong>di</strong> bue o <strong>di</strong> capra: 24 denarii al kg<br />

Carne <strong>di</strong> maiale salata: 48 denarii al kg<br />

Prosciutto: 60 denarii al kg<br />

Salario giornaliero <strong>di</strong> un operaio: 25 denarii con vitto<br />

Salario giornaliero <strong>di</strong> un artigiano: 50 denarii con vitto<br />

Salario giornaliero <strong>di</strong> un maestro elementare: 50 denarii per 30 allievi<br />

60<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Prodotti dell’antica Lucania<br />

e valorizzazione o<strong>di</strong>erna<br />

Ogni territorio possiede almeno due <strong>di</strong>mensioni. Solitamente noi ve<strong>di</strong>amo<br />

la prima, quella geografica, a noi contemporanea.<br />

La seconda <strong>di</strong>mensione, importantissima, è la <strong>di</strong>mensione storica. Milioni<br />

<strong>di</strong> uomini, nel tempo, hanno abitato le nostre contrade. Come vivevano? Quali<br />

risorse sfruttavano? Come funzionava la loro economia?<br />

Il bello della <strong>di</strong>mensione storica è che le risposte sono tante, numerose,<br />

<strong>di</strong>verse secondo le epoche storiche. D’improvviso, il quadro si amplia, si fa<br />

ricco, e le risposte della <strong>di</strong>mensione storica, applicate alla realtà o<strong>di</strong>erna, ci<br />

aprono la mente e ci fanno capire che abbiamo numerose possibilità <strong>di</strong><br />

intervento e <strong>di</strong> sviluppo, sfruttando nel modo migliore le stesse risorse utilizzate<br />

dagli antichi nostri predecessori.


61<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Prodotti della<br />

Lucania antica<br />

- foreste, legname, pece;<br />

- pascoli abbondanti;<br />

- allevamenti bovini;<br />

- all. <strong>di</strong> cavalle;<br />

- all. <strong>di</strong> maiali;<br />

- all. <strong>di</strong> capre e pecore;<br />

- vitigni, uva, vino;<br />

- frutta;<br />

- olive ver<strong>di</strong>, olio;<br />

- fiori, rose, viole;<br />

- ortaggi, cavoli, broccoli, erbe me<strong>di</strong>cinali;<br />

- grano, farro, ceci;<br />

- sorgenti e acque terapeutiche;<br />

- caccia (orsi, cinghiali);<br />

- pesca, tonni;<br />

- lavorazioni artigiane/industriali (lucaniche/salsicce, lardo, formaggi, cuoio, pelli, lana,<br />

tessuti, pesce salato, garum (salsa <strong>di</strong> pesce), profumi, unguenti, oggetti <strong>di</strong> vimini,<br />

carri agricoli, cantieri navali).<br />

62<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che questi prodotti esistevano anche altrove. Ma gli antichi<br />

abitanti della Lucania avevano dalla loro parte:<br />

- La Qualità, la ricerca del meglio per vendere anche su mercati lontani a<br />

prezzi alti (es. olio d’oliva denocciolata - vino da vitigni capaci <strong>di</strong> prosperare<br />

all’ombra - animali nutriti con cibi naturali e <strong>di</strong> grande qualità)<br />

- L’Inventiva, la capacità <strong>di</strong> abbinare prodotti <strong>di</strong>versi per avere qualcosa <strong>di</strong><br />

assolutamente unico (es. rose nuove derivate da innesti - rosatum, vino con<br />

petali <strong>di</strong> rose - latte me<strong>di</strong>cinale da animali nutriti con erbe me<strong>di</strong>cinali)<br />

- L’Iniziativa, l’intraprendenza economica, l’ispirazione del marketing alla<br />

tra<strong>di</strong>zione esistente (mito delle Sirene sull’isola fiorita).<br />

63<br />

11. Paestum romana (2)<br />

Prodotti antichi riproponibili:<br />

1) Olio extra vergine da olive<br />

denocciolate<br />

2) Rose e derivati (rosaceum,<br />

olio <strong>di</strong> rose, per la salute, la<br />

cosmesi, l’alimentazione;<br />

rosatum, vino alle rose);<br />

fiori; erbe me<strong>di</strong>cinali; miele<br />

3) Lucaniche, salsicce<br />

stagionate, fatte con carni<br />

suine <strong>di</strong> prima scelta, erbe<br />

aromatiche locali e vino<br />

4) Vino, <strong>di</strong> prima qualità, da<br />

vitigni selezionati, usato<br />

anche per le sue proprietà<br />

me<strong>di</strong>cinali<br />

5) Latte <strong>di</strong> capre nutrite con erbe<br />

me<strong>di</strong>cinali, denso, e formaggi<br />

vari, anche con miele<br />

6) Pesci <strong>di</strong> scoglio e pesce<br />

azzurro, salagione, garum<br />

7) Fichi secchi, al forno,<br />

aromatizzati, in varie<br />

preparazioni<br />

8) Ceci, <strong>di</strong> prima qualità, e farine<br />

per varie preparazioni, anche<br />

dolci<br />

9) Ortaggi, in particolare cavoli,<br />

broccoli, lattughe, cetrioli,<br />

cicorie, prezzemolo, asparagi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!