10.04.2013 Views

Antichità Romane-2 Mens 2011-12 - Università degli Studi di Salerno

Antichità Romane-2 Mens 2011-12 - Università degli Studi di Salerno

Antichità Romane-2 Mens 2011-12 - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

3<br />

5<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Corso <strong>di</strong><br />

<strong>Antichità</strong> <strong>Romane</strong><br />

2.<br />

Laurea Magistrale in Filologia,<br />

Letterature e Storia dell’<strong>Antichità</strong><br />

A.a. <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong><br />

Dott. Fernando La Greca<br />

flagreca@unisa.it<br />

Sito WEB:<br />

www3.unisa.it/docenti/lagreca/index<br />

Appunti ad esclusivo uso <strong>di</strong>dattico<br />

per gli studenti del corso<br />

(sono parte integrante del programma d’esame)<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Umanistici<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong><br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

III. Origine romana del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

1. <strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

(= dèi momentanei, minuti)<br />

2. La nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

<strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

- Agostino e l’interpretazione <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> come ‘deus<br />

minutus’<br />

•Alcuni passi <strong>di</strong> Tertulliano e <strong>di</strong> Agostino sembrano inserire <strong>Mens</strong> fra<br />

le <strong>di</strong>vinità <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>gitamenta<br />

•Entrambi attingono alle opere <strong>di</strong> Varrone<br />

•<strong>Mens</strong>, <strong>di</strong>spersa in una turba vilis, è sembrata una Sondergöttheit<br />

2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

(<strong>Mens</strong> / saggezza nella storia romana)<br />

•Romolo e il <strong>di</strong>o Asilo – i re <strong>di</strong> Roma<br />

•Servio Tullio – Comizi centuriati – Ruolo nello stato<br />

• Il consolato e la <strong>di</strong>ttatura<br />

•Furio Camillo e i Latini/Italici: la citta<strong>di</strong>nanza<br />

•Il console romano nell’accampamento<br />

•Alleanza con Capua<br />

•La liberazione <strong>degli</strong> schiavi<br />

•Il re Filippo V <strong>di</strong> Macedonia<br />

•Adozione delle migliori armi dei nemici<br />

•Gli alleati e gli stati-cuscinetto<br />

•Strategia militare della <strong>di</strong>ssuasione<br />

•L’imperatore Tiberio e l’accusa <strong>di</strong> trascurare i culti tra<strong>di</strong>zionali<br />

•L’imperatore Clau<strong>di</strong>o e i Galli in senato<br />

•L’imperatore Caracalla e la citta<strong>di</strong>nanza estesa a tutti<br />

4<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

- <strong>Mens</strong>, i Sondergötter e gli in<strong>di</strong>gitamenta<br />

•Se <strong>Mens</strong> non è greca, è romano-italica<br />

•Alcuni pongono <strong>Mens</strong> tra gli “dèi momentanei” (Sondergötter)<br />

•Allora <strong>Mens</strong> sarebbe compresa nelle liste dette “in<strong>di</strong>gitamenta”<br />

•Allora <strong>Mens</strong> sarebbe più antica del 217, <strong>di</strong> origine romana o italica<br />

6<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

“Inoltre per assumere i primi cibi e bevande (si invocano) Potina ed<br />

Edula, e per sostenere il bambino Statina. Per l’andar via, c’è Adeona,<br />

e per il sopraggiungere, Abeona; hanno anche Domiduca, e la dea<br />

Mente, affinché renda la mente parimente buona e cattiva. E così<br />

dalla volontà hanno Volumno e Voleta; dallo spavento hanno<br />

Paventina, dalla speranza Venilia, dal piacere Volupia, dalla prestanza<br />

Prestizia…”.


7<br />

9<br />

11<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

8<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

AGOSTINO<br />

Di fronte alla presa <strong>di</strong> Roma ed al suo saccheggio da<br />

parte <strong>di</strong> Alarico nel 410, venne meno un punto <strong>di</strong><br />

riferimento ideale, sia per i pagani, ora in minoranza, che<br />

per i cristiani.<br />

Nell’opera “La città <strong>di</strong> Dio”, Agostino affermò che la<br />

chiesa cristiana, sulla terra, si trova in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

“pellegrina”, e deve essere considerata una famiglia, non<br />

uno stato.<br />

Per Agostino ogni forma assunta sulla terra è<br />

provvisoria, dunque è provvisoria anche Roma, e il suo<br />

impero.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, Roma e la sua storia sono<br />

soltanto un momento del percorso terreno della città <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

Nell’esposizione, con il ragionamento “<strong>di</strong>strugge” la<br />

religione pagana mostrando l’assur<strong>di</strong>tà <strong>degli</strong> dèi, dei culti e<br />

dei riti romani.<br />

Per le notizie sulle <strong>di</strong>vinità, attinge all’opera <strong>di</strong> Varrone.<br />

10<br />

<strong>12</strong><br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2


13<br />

Aug., Civ., VII, 3<br />

Iuno selecta et regina "Iovisque et soror et coniunx"; haec tamen<br />

Iterduca est pueris et opus facit cum deabus ignobilissimis Abeona et<br />

Adeona. Ibi posuerunt et Mentem deam, quae faciat pueris bonam<br />

mentem, et inter selectos ista non ponitur, quasi quicquam maius<br />

praestari homini potest; ponitur autem Iuno, quia Iterduca est et<br />

Domiduca, quasi quicquam prosit iter carpere et domum duci, si mens<br />

non est bona, cuius muneris deam selectores isti inter selecta numina<br />

minime posuerunt. Quae profecto et Minervae fuerat praeferenda, cui per<br />

ista minuta opera puerorum memoriam tribuerunt. Quis enim dubitet<br />

multo esse melius habere bonam mentem quam memoriam quantumlibet<br />

ingentem? Nemo enim malus est, qui bonam habet mentem; quidam vero<br />

pessimi memoria sunt mirabili, tanto peiores quanto minus possunt quod<br />

male cogitant oblivisci. Et tamen Minerva est inter selectos deos; Mentem<br />

autem deam turba vilis operuit. Quid de Virtute <strong>di</strong>cam? quid de Felicitate?<br />

de quibus in quarto libro plura iam <strong>di</strong>ximus; quas cum deas haberent,<br />

nullum eis locum inter selectos deos dare voluerunt, ubi dederunt Marti et<br />

Orco, uni effectori mortium alteri receptori.<br />

15<br />

17<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

- Agostino e le Antiquitates <strong>di</strong>vinae <strong>di</strong> Varrone<br />

•Varrone <strong>di</strong>videva gli dèi in certi, incerti e scelti<br />

•Selectae, scelte erano le <strong>di</strong>vinità pubbliche, onorate con templi e<br />

statue<br />

•Fra le <strong>di</strong>vinità certae vi erano i Sondergötter <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>gitamenta<br />

•Ma fra le certae vi erano anche le <strong>di</strong>vinità più importanti e scelte<br />

•Sono tutte certe, perché hanno una funzione precisa.<br />

•Agostino, per i suoi fini polemici, cita insieme dèi certi e scelti<br />

•E’ indubbio che <strong>Mens</strong> sia selecta, avendo un tempio pubblico<br />

•Si deve negare che <strong>Mens</strong> sia negli in<strong>di</strong>gitamenta fra gli dèi minuti<br />

•<strong>Mens</strong> non è più antica del 217<br />

14<br />

16<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Aug., Civ., IV, 21<br />

Quid necesse erat Opi deae commendare nascentes, deo Vaticano vagientes,<br />

deae Cuninae iacentes, deae Ruminae sugentes, deo Statilino stantes, deae<br />

Adeonae adeuntes, Abeonae abeuntes; deae Menti, ut bonam haberent<br />

mentem, deo Volumno et deae Volumnae, ut bona vellent; <strong>di</strong>is nuptialibus, ut<br />

bene coniugarentur, <strong>di</strong>is agrestibus, ut fructus uberrimos caperent, et<br />

maxime ipsi <strong>di</strong>vae Fructeseae; Marti et Bellonae, ut bene belligerarent, deae<br />

Victoriae, ut vincerent; deo Honori, ut honorarentur, deae Pecuniae, ut<br />

pecuniosi essent, deo Aesculano et filio eius Argentino, ut haberent aeream<br />

argenteamque pecuniam? (…)<br />

Quid ergo erat necesse propter haec bona vel animi vel corporis vel externa<br />

tantam deorum turbam colere et invocare (quos neque omnes commemoravi,<br />

nec ipsi potuerunt omnibus bonis humanis minutatim singillatimque <strong>di</strong>gestis<br />

deos minutos et singulos providere), cum posset magno facilique compen<strong>di</strong>o<br />

una dea Felicitas cuncta conferre, nec solum ad bona capienda quisquam<br />

alius, sed neque ad depellenda mala quaereretur? Cur enim esset invocanda<br />

propter fessos <strong>di</strong>va Fessona, propter hostes depellendos <strong>di</strong>va Pellonia,<br />

propter aegros me<strong>di</strong>cus vel Apollo vel Aesculapius vel ambo simul, quando<br />

esset grande periculum? Nec deus Spiniensis, ut spinas ex agris era<strong>di</strong>caret;<br />

nec dea Robigo, ut non accederet, rogaretur: una Felicitate praesente et<br />

tuente vel nulla mala exorerentur, vel facillime pellerentur.<br />

18<br />

<strong>Mens</strong> / 2


19<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

- I Sondergötter nella religione romana arcaica<br />

•I Sondergötter / dèi minuti sono le più antiche <strong>di</strong>vinità romane<br />

•Sono meno progre<strong>di</strong>ti, tipici <strong>di</strong> una religione arcaica<br />

•Erano legati a fatti naturali o lavori agricoli<br />

21<br />

23<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

III. Origine romana del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

1. <strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

(= dèi momentanei, minuti)<br />

2. La nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

20<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

- Rapporto tra le <strong>di</strong>vinità astratte e gli ‘dei minuti’<br />

•<strong>Mens</strong> comprende nel suo significato le forze dello spirito<br />

•<strong>Mens</strong> è una astrazione complessa<br />

•Non è pensabile sia nata in epoca arcaica con gli dèi minuti<br />

•I Romani onorarono <strong>di</strong>vinità astratte complesse nel IV-III secolo<br />

•Le nuove <strong>di</strong>vinità complesse collegate alla storia dello stato romano<br />

•Esempio <strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>a nel 367 a.C. (leggi Licinie-Sestie)<br />

•Culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> in relazione all’amentia <strong>di</strong> Flaminio e dello Stato<br />

•Scheid: l’empietà, l’offesa agli dèi <strong>di</strong> un solo romano deve essere<br />

riparata da tutti, dallo stato (es. Pleminio, Fulvio Flacco)<br />

•<strong>Mens</strong> <strong>di</strong>vinità creata non dal popolo, ma dagli uomini <strong>di</strong> stato<br />

•Dare una “buona mente” ai fanciulli era solo una delle sue funzioni<br />

22<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e i Sondergötter<br />

- La tesi del Bömer sullo sviluppo del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

•<strong>Mens</strong> sarebbe nata come <strong>di</strong>vinità minuta<br />

•Poi sarebbe <strong>di</strong>ventata “statale” nel 217<br />

•Poi, passato il momento, sarebbe ritornata dea del popolo e <strong>degli</strong><br />

schiavi<br />

•Questa tesi è da respingere<br />

•Non è una <strong>di</strong>vinità minuta<br />

•Nasce in ambiente nobiliare-senatorio<br />

•Resta sempre connessa alla religione ufficiale<br />

•Non poteva “ritornare” ad essere <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> schiavi extra-italici<br />

24<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte alla fine del III sec. a.C. e in Plauto<br />

•In quest’epoca <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>vinità analoghe a <strong>Mens</strong><br />

•Templi ad Honos, Concor<strong>di</strong>a, Virtus, Fortuna, Victoria, Iuventas<br />

•Divinità astratte frequenti in Plauto, a volte con intento satirico<br />

•Il suo pubblico doveva capire e gustare questi riferimenti<br />

•In Plauto: Venustas, Gau<strong>di</strong>um, Iocus, Ludus, Sermo, Suavisuaviatio,<br />

Salus, Fortuna, Spes, Virtus, ed altre


25<br />

27<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Cic., De leg., II, 11, 28<br />

(ricorda e riassume antiche leggi romane)<br />

.<br />

29<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- <strong>Mens</strong> ed Ennio<br />

•L’accusa contro Flaminio riguardava la sfera mentale<br />

•Gli erano mancati intelligenza, equilibrio, cautela, prudenza,<br />

saggezza<br />

Ennio:<br />

“Quo vobis mentes rectae quae stare solebant<br />

ante hac, dementes sese flexere viai?”<br />

•“In quali <strong>di</strong>rezioni le vostre menti, che prima d’ora solevano star<br />

ferme nella giusta via, hanno ora, folli, deviato?” (riferito forse al<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Appio Clau<strong>di</strong>o Cieco in senato)<br />

26<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Cic., De leg., II, 8, 19<br />

(ricorda e riassume antiche leggi romane)<br />

.<br />

28<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Corrispondenza tra il significato <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> e le accuse<br />

rivolte contro C. Flaminio (Livio-Plutarco)<br />

•Tripartizione delle <strong>di</strong>vinità secondo Scevola<br />

•<strong>Mens</strong> <strong>di</strong>vinità civile, messa in atto dal gruppo politico <strong>di</strong> Fabio<br />

•Colpa <strong>di</strong> Flaminio <strong>di</strong> natura religiosa (neglegentia caerimoniarum)<br />

•Si minimizzano le colpe strategiche e politiche (inscitia, inettitu<strong>di</strong>ne)<br />

•Eletto console, Flaminio era partito senza auspici e cerimonie sacre<br />

•I senatori <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> avere in pratica un solo console, Servilio<br />

•Molti pro<strong>di</strong>gi accrescono il timore religioso dei Romani<br />

•Flaminio infuriato dai saccheggi <strong>di</strong> Annibale or<strong>di</strong>na il combattimento<br />

•Flaminio è troppo fiducioso, smanioso <strong>di</strong> vittoria, precipitoso<br />

•L’accusa <strong>di</strong> sola empietà, provata, rinsalda i gruppi politici<br />

30<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Fabio Massimo, il suo gruppo politico e il fiorire del culto<br />

<strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

•217 anno <strong>di</strong> nascita del culto ufficiale <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

•Culto collegato a Fabio Massimo e al suo gruppo politico<br />

•Cicerone: gli antichi (Fabio) ressero lo stato con l’autorità della<br />

religione (rem publicam religionum auctoritate rexerunt)<br />

•In Fabio vita religiosa strettamente legata alla visione politica<br />

•Appena <strong>di</strong>ttatore, Fabio inizia “dagli dèi”<br />

•Convince il senato a consultare i libri sibillini<br />

•I suoi provve<strong>di</strong>menti tendono a unificare tutte le forze romane<br />

•L’avo Fabio Gurgite aveva già de<strong>di</strong>cato un tempio a Venere (295)


31<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Le virtù dei nobili romani del tempo<br />

•Fabio, detto cunctator, particolarmente legato a <strong>Mens</strong><br />

•Sua dote la riflessione e la ponderazione <strong>di</strong> fronte ad Annibale<br />

•<strong>Mens</strong> / Sapientia uno <strong>degli</strong> ideali dei nobili romani del III secolo a.C.<br />

•Durante le guerre sannitiche, <strong>di</strong>ce Plinio il Vecchio, furono erette nel<br />

foro <strong>di</strong> Roma le statue <strong>di</strong> Alcibiade (il più valoroso) e <strong>di</strong> Pitagora (il<br />

più sapiente dei Greci)<br />

33<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

193 = <strong>12</strong> 2 + 7 2<br />

- Per quanto possa sembrare strano, ci sono in<strong>di</strong>zi nel sistema dei comizi<br />

centuriati che ci riportano a Pitagora ed alla Magna Grecia.<br />

- Il numero 193 è un numero “pitagorico”, riferito al famoso teorema (in<br />

un triangolo rettangolo, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa (193) è<br />

pari alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti<br />

(<strong>12</strong> 2 + 7 2 = 144 + 49 = 193).<br />

- In riferimento all’astrologia/astronomia, ed alla sacralità religiosa della politica<br />

e del calendario a Roma, il numero <strong>12</strong> è quello dei segni zo<strong>di</strong>acali, ed il<br />

numero 7 è quello dei corpi celesti “erranti” fra le stelle fisse.<br />

- Inoltre, tra i limiti delle classi in red<strong>di</strong>to (100-75-50-25-<strong>12</strong>,5) esistono rapporti<br />

che si possono riconoscere come “rapporti armonici” pitagorici.<br />

35<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Le virtù dei nobili romani del tempo<br />

•Fabio al senato: un bravo generale non è soggetto alla “fortuna”,<br />

perché in lui prevale l’intelligenza e la prudenza (mentem<br />

rationemque dominari)<br />

32<br />

34<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Le virtù dei nobili romani del tempo<br />

•Elogium epigrafico <strong>di</strong> Scipione Barbato (inizi III sec.): fortis vir<br />

sapiensque<br />

36<br />

<strong>Mens</strong> / 2


37<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Le virtù dei nobili romani del tempo<br />

•Elogio <strong>di</strong> L. Cecilio Metello, cos. 251 e 247, pont. max. 243-221:<br />

summa sapientia esse<br />

39<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Interesse <strong>di</strong> Fabio e dei generali romani per le <strong>di</strong>vinità<br />

astratte<br />

•Fabio nel 233 nella guerra contro i Liguri votò un tempio ad Honos<br />

•(Ma forse fu il suo antenato Fabio Rulliano a votarlo un secolo prima)<br />

•Nel 303 Giunio Bubulco de<strong>di</strong>ca il tempio <strong>di</strong> Salus, affrescato da un<br />

Gaio Fabio poi detto Pittore<br />

•Nel 294 Lucio Postumio Megello de<strong>di</strong>ca il tempio <strong>di</strong> Victoria<br />

•Clau<strong>di</strong>o Marcello vota nel 222 e nel 211 templi ad Honos e Virtus<br />

•Acilio Glabrione vota nel 191 un tempio a Pietas<br />

41<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Rapporti politici e religiosi tra Fabio e Otacilio Crasso<br />

•Il tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> viene de<strong>di</strong>cato da Otacilio l’8 giugno 215 a.C.<br />

•La festività è riportata sui calendari, e nei Fasti <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o<br />

•Ovi<strong>di</strong>o, Fasti, VI, 241-248:<br />

•<br />

38<br />

40<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Rapporti politici e religiosi tra Fabio e Otacilio Crasso<br />

•Tra Fabio ed Otacilio dobbiamo supporre una piena collaborazione<br />

•Otacilio imparentato con Fabio (sposa la nipote)<br />

•Alta posizione religiosa <strong>di</strong> Otacilio, augure e pontefice<br />

•Otacilio sfiduciato da Fabio nelle elez. cons. del 215, fu solo pretore<br />

•Non ci sono motivi per mettere in dubbio l’amicizia tra i due<br />

•Otacilio <strong>di</strong>rige le operazioni militari nella zona <strong>di</strong> Trapani presso Erice<br />

•Forse suo il suggerimento del tempio per Venere Erucina<br />

•Fabio suggerisce <strong>Mens</strong><br />

•Come de<strong>di</strong>canti c’è un’inversione, gli onori per la <strong>di</strong>vinità maggiore<br />

spettavano al magistrato con la carica più alta<br />

42<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Possibili influssi greci nel culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

•Roma in quest’epoca è aperta alla cultura greca<br />

•Alcuni culti romani prendono coloriture greche<br />

•La famiglia dei Fabii è aperta verso la grecità<br />

•Fabio Gurgite eresse un tempio a Venere nel 295<br />

•Fabio Gurgite ambasciatore in Egitto nel 273 da Tolomeo Filadelfo<br />

•Fabio Massimo stu<strong>di</strong>ava Tuci<strong>di</strong>de e aveva una vasta cultura<br />

•Fabio Pittore scrisse una storia <strong>di</strong> Roma in lingua greca


43<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Fabio Pittore e l’ambasceria a Delfi nel 216 a.C.<br />

•Fabio Pittore fu ambasciatore a Delfi dopo la sconfitta <strong>di</strong> Canne<br />

•Ambasceria sicuramente sostenuta da Fabio Massimo<br />

•Il responso sembra un altro progetto religioso (<strong>di</strong> Fabio?) per<br />

onorare gli dèi<br />

45<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Nascita del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> (fine III sec. a.C.)<br />

- Fabio Pittore e l’ambasceria a Delfi nel 216 a.C.<br />

•Significativa la promessa <strong>di</strong> vittoria e l’avvertimento <strong>di</strong> tenere<br />

lontana la “lascivia”: lasciviam a vobis prohibetote<br />

•Lascivia forse nel senso <strong>di</strong> sfrenatezza, sregolatezza, mancanza <strong>di</strong><br />

controllo, in<strong>di</strong>sciplina<br />

•E’ in fondo il peccato <strong>di</strong> Flaminio, cui si voleva rime<strong>di</strong>are con <strong>Mens</strong><br />

•<strong>Mens</strong>, ideazione religiosa romana, sembra ricevere da questo<br />

responso una maggiore profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> contenuto<br />

47<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

IV. La rinnovazione del tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

- Incertezza sulla cronologia e sull’autore della<br />

rinnovazione<br />

•Cicerone e Plutarco ricordano un tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> legato a Emilio<br />

Scauro<br />

•Ignorano Otacilio<br />

•Cicerone: tempio posto sul Campidoglio<br />

•Dunque non un altro tempio, ma il rinnovo del tempio precedente<br />

•Dubbi sulla cronologia<br />

•Dubbi sul personaggio: Scauro padre cos. 115; Scauro figlio pret. 56<br />

e can<strong>di</strong>dato console nel 54<br />

44<br />

46<br />

48<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

IV. La rinnovazione del tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

<strong>Mens</strong> / 2


49<br />

51<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

IV. La rinnovazione del tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

- Possibilità <strong>di</strong> attribuire la rinnovazione a Emilio Scauro<br />

padre<br />

•Scauro padre cos. 115, trionfatore sui Galli della Liguria, vittorie <strong>di</strong><br />

poco conto, comunque pontefice e princeps senatus<br />

•Plutarco <strong>di</strong>ce peri; ta; Kimbrika; toi`" crovnoi" gegonwv", “nato /<br />

fiorito / (vissuto) al tempo delle guerre contro i Cimbri”<br />

•Ma guerre Cimbriche 113-101, vero pericolo solo 105-101<br />

•Scauro padre non fa nulla <strong>di</strong> importante dopo il 115<br />

•Ma forse termine “guerre Cimbriche” in Plutarco solo approssimato<br />

•Forse rinnovo dei templi <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> e Fides per la brutalità <strong>di</strong> Servilio<br />

Cepione verso gli ambasciatori dei Cimbri ad Arausio/Orange (105)<br />

•Ipotesi poi in contrasto con il proxume <strong>di</strong> Cicerone.<br />

53<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

IV. La rinnovazione del tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

- Conclusione<br />

•Da Cicerone non può ricavarsi nessun argomento sicuro<br />

•Da Plutarco sembra accettabile la cronologia Cimbrica per il tempio,<br />

sia pure imprecisa<br />

•Il rinnovamento del tempio, comunque, in<strong>di</strong>ca il persistere<br />

dell’interesse per <strong>Mens</strong> della religione <strong>di</strong> stato<br />

•L’associazione <strong>Mens</strong> / Fides in<strong>di</strong>ca il bisogno sentito <strong>di</strong> entrambe le<br />

<strong>di</strong>vinità in relazione ad un fatto preciso a noi ignoto<br />

50<br />

52<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

IV. La rinnovazione del tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

- Possibilità <strong>di</strong> attribuire la rinnovazione a Emilio Scauro<br />

figlio<br />

•Forse Plutarco usa gegonwv" nel senso <strong>di</strong> “nato” al tempo delle<br />

guerre Cimbriche, da riferire a Scauro figlio<br />

•Münzer: primo figlio Emilio morto suicida nel 102: nuovo matrimonio<br />

e altro figlio Emilio nato nel 101, alla fine delle guerre Cimbriche<br />

•Ma lascerebbe imprecisata la cronologia del tempio <strong>di</strong> cui si parla<br />

•Inoltre, problematica l’espressione proxume (“recentemente”) <strong>di</strong><br />

Cicerone: nel 45/44? Nel 77/75?<br />

•Ancora, nessun momento della vita <strong>di</strong> Scauro figlio e delle lotte<br />

politiche del tempo si può collegare a <strong>Mens</strong> e Fides<br />

•Infine, Cicerone <strong>di</strong>fende Scauro figlio nel 54, ma non fa accenno ai<br />

templi (ci sono però passi mutili)<br />

54<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

V. Il culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

1. Sviluppo e caratteri<br />

2. <strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana


55<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- Significato della rinnovazione del tempio<br />

•L’incertezza sulla data della rinnovazione del tempio impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong><br />

dare un significato sicuro alla stessa<br />

•Sicuramente il rinnovo fu dovuto a una particolare situazione<br />

politica, militare o spirituale<br />

•Per Scauro padre, probabile il nesso con il pericolo dei barbari Cimbri<br />

e Teutoni (poi sconfitti da Mario)<br />

•Per Scauro figlio, il momento non è precisabile<br />

57<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

- <strong>Mens</strong> e gli schiavi<br />

Sviluppo e caratteri<br />

•Per il II secolo a.C. e parte del I sec. abbiamo solo epigrafi su <strong>Mens</strong><br />

da altre città <strong>di</strong>verse da Roma: Tivoli, Cori, Alba Fucens, Aquileia.<br />

59<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

- <strong>Mens</strong> e gli schiavi<br />

Sviluppo e caratteri<br />

•Un’iscrizione <strong>di</strong> Cori, fra le più antiche, ci dà notizia <strong>di</strong> alcuni schiavi e<br />

<strong>di</strong> 10 magistri che raccolgono una somma per <strong>Mens</strong>, per fare non si sa<br />

che cosa<br />

•Questo fa ritenere che gli schiavi fossero particolarmente legati a<br />

<strong>Mens</strong> (forse speravano <strong>di</strong> ottenere la libertà dalla bona mens del<br />

padrone)<br />

•CIL I 1156 = I 2 1510 = X 6514 = D 3819 = I.L.R.P. 225<br />

56<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

- <strong>Mens</strong> nel sentire popolare<br />

Sviluppo e caratteri<br />

•Comunque, il culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> continua nella religione ufficiale<br />

•Si sviluppa poi negli strati popolari anche fuori <strong>di</strong> Roma, in città<br />

minori<br />

58<br />

60<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

•CIL I 1156 = I 2 1510 = X 6514 = D 3819 = I.L.R.P. 225<br />

•CIL I 1156 = Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. I,<br />

(1863 - iscriz. repubblicane), iscriz. num. 1156<br />

•CIL I 2 1510 = Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. I,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione (1918 - iscriz. repubblicane), iscriz.<br />

num. 1510<br />

•CIL X 6514 = Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. X,<br />

(1883 - iscriz. <strong>di</strong> Bruzio, Lucania, Campania, Sicilia,<br />

Sardegna), iscriz. num. 6514


61<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

•CIL I 1156 = I 2 1510 = X 6514 = D 3819 = I.L.R.P. 225<br />

•D 3819 = H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, I-III<br />

(1892-1916), iscriz. num. 3819<br />

•I.L.R.P. 225 = A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberae<br />

Rei Publicae, I-II (1965-1972), iscriz. num. 225 (anche<br />

ILLRP)<br />

63<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

- <strong>Mens</strong> e gli schiavi<br />

Sviluppo e caratteri<br />

•Ma un’altra iscrizione <strong>di</strong> Cori presenta tra i magistri <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> un<br />

ingenuo e quattro liberti<br />

•Costoro de<strong>di</strong>cano a <strong>Mens</strong> una statua (signum) e fanno svolgere<br />

rappresentazioni teatrali (ludos scaenicos fecer(unt))<br />

•CIL X 65<strong>12</strong><br />

65<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

- <strong>Mens</strong> e gli schiavi<br />

Sviluppo e caratteri<br />

•Anche in due iscrizioni <strong>di</strong> Alba Fucens (presso il Fucino) troviamo<br />

schiavi che onorano <strong>Mens</strong> (rappresentata come donna seduta)<br />

•Non si può precisare il motivo del legame tra <strong>Mens</strong> e gli schiavi<br />

•Iscrizioni <strong>di</strong> Alba:<br />

•CIL I 1167 = I 2 1817 = IX 3910 = D 3817 = I.L.R.P. 227<br />

•CIL I 1168 = I 2 1818 = IX 3911 = D 3818 = I.L.R.P. 228<br />

62<br />

64<br />

66<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2


67<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> e l’attività dello stu<strong>di</strong>o<br />

•<strong>Mens</strong> rappresentata sulle monete <strong>di</strong> Paestum come seduta nell’atto<br />

<strong>di</strong> leggere<br />

•Plutarco, De fort. Rom., 5 (dopo aver parlato del tempio <strong>di</strong> <strong>Mens</strong>):<br />

•“Poiché già allora erano entrate nella città <strong>di</strong> Roma retorica, sofistica<br />

ed oratoria, si cominciò a magnificare simili attività”.<br />

69<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> come <strong>di</strong>vinità ‘salutare’<br />

•Si invocava <strong>Mens</strong> anche per chiedere bonam mentem, quale salute<br />

interiore accanto alla salute fisica<br />

•Iscrizione <strong>di</strong> Tivoli (CIL XIV 3564 = D 3821): al primo rigo, de<strong>di</strong>ca<br />

71<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Menti Bonae Saluti<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> come <strong>di</strong>vinità ‘salutare’<br />

•<strong>Mens</strong> è <strong>di</strong>vinità salutare anche in una iscrizione <strong>di</strong> Aquileia<br />

(=“Archeografo Triestino”, XXI, 1896-97, p. 348, n. 75)<br />

•L’iscriz. proviene dal tempio <strong>di</strong> Beleno, <strong>di</strong>o guaritore<br />

•A Beleno un’altra iscrizione associa Valetudo (ivi, p. 347 n. 74)<br />

•Quin<strong>di</strong> <strong>Mens</strong> e Salus/Valetudo onorate ad Aquileia come<br />

<strong>di</strong>spensatrici <strong>di</strong> salute completa<br />

68<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> e l’attività dello stu<strong>di</strong>o<br />

•Naturale che <strong>Mens</strong> sia messa in rapporto con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

•Molto spesso i magistri de<strong>di</strong>canti a <strong>Mens</strong> sono liberti, solitamente <strong>di</strong><br />

provenienza greca e persone istruite, attivi nelle attività commerciali<br />

ed educative (ma lo sono anche per altre <strong>di</strong>vinità…)<br />

70<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Menti Bonae Saluti<br />

•Espressione dubbia, forse Salus cognomen <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> Bona, ma con<br />

maggiore probabilità si tratta <strong>di</strong> due <strong>di</strong>vinità, per una salute completa<br />

•Salus = greca Igieia (anche Valetudo), <strong>di</strong>vinità della salute del corpo<br />

•Salus protegge anche lo stato romano (salvezza, fortezza)<br />

72<br />

<strong>Mens</strong> / 2


73<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> come <strong>di</strong>vinità ‘salutare’<br />

•Ad Aquileia nei pressi dell’iscriz. <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> trovata una iscrizione con<br />

Atamenti, intesa come At(r)a(e) Menti = Malae Menti (ivi, p. 349 n.<br />

76): si vuole allontanare l’aspetto maligno della dea<br />

75<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> come <strong>di</strong>vinità ‘salutare’<br />

•<strong>Mens</strong> e Salus / Valetudo associate anche nella letteratura<br />

•Sono sentite vicine e complementari (es. mens sana in corpore sano)<br />

•Nella religione popolare <strong>Mens</strong> dava bonam mentem ai fanciulli<br />

(Agostino, Civ. Dei, IV, 21; VII, 3)<br />

77<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> nella religione<br />

imperiale<br />

•Il culto pubblico, statale <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

continua nel tempo<br />

•Si chiedeva a <strong>Mens</strong> la saggezza<br />

politica e militare<br />

•Era invocata specialmente in casi<br />

<strong>di</strong> grave pericolo per lo Stato<br />

•L’imperatore Pertinace (193 d.C.)<br />

conia una moneta con <strong>Mens</strong> in<br />

pie<strong>di</strong>, lunga veste, scettro e<br />

corona, e l’iscrizione Menti<br />

Laudandae<br />

74<br />

76<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> come <strong>di</strong>vinità ‘salutare’<br />

•Petronio, 61: i commensali prima <strong>di</strong> iniziare si augurano bonam<br />

mentem et bonam valetu<strong>di</strong>nem<br />

•Petronio, 88: ora si fanno voti agli dèi per ottenere una rapida<br />

ricchezza e non bonam mentem aut bonam valitu<strong>di</strong>nem<br />

•Seneca, Epist., I, 10, 4: bisogna chiedere dapprima bonam mentem,<br />

bonam valetu<strong>di</strong>nem animi, e poi la salute del corpo (deinde tunc<br />

corporis)<br />

78<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> nella religione imperiale<br />

•Eckhel: la de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Pertinace ha lo scopo <strong>di</strong> mostrare la sua nuova<br />

politica, del tutto <strong>di</strong>versa dall’amentia <strong>di</strong> Commodo<br />

•<strong>Mens</strong> dea del buon senso e della moderazione, con laudanda invece<br />

del solito bona, con significato simile e immutato nel tempo<br />

•Non sembra si possa parlare, con il Grant, del terzo centenario del<br />

rinnovamento del tempio (107 a.C. - 193 d.C.)


79<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> nella religione imperiale<br />

•<strong>Mens</strong> in relazione a fatti politico-militari in una iscrizione <strong>di</strong> Lione<br />

(CIL XIII 1673 = D 1152)<br />

•Filippiano legato <strong>di</strong> Settimio Severo nella provincia de<strong>di</strong>ca un altare<br />

Bonae Menti ac reduci Fortunae<br />

•Probabilmente Filippiano sconfigge e scaccia dalla provincia gli<br />

avversari <strong>di</strong> Settimio Severo, facenti capo al pretendente Clo<strong>di</strong>o<br />

Albino<br />

•La de<strong>di</strong>ca è in relazione alla saggezza / buona <strong>di</strong>sposizione mentale<br />

ed alla buona fortuna tornate nella provincia <strong>di</strong> Lione<br />

81<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> nella religione imperiale<br />

•<strong>Mens</strong> nelle nuove iscrizioni <strong>di</strong> Paestum: già prima <strong>di</strong> Pertinace <strong>Mens</strong><br />

è collegata agli imperatori e alla vita dell’impero<br />

•ILP <strong>12</strong> (prima metà II sec. d.C.) e ILP 13 (più tarda): <strong>Mens</strong> ha<br />

l’appellativo <strong>di</strong> Augusta<br />

83<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

ILP 13<br />

[---]inius<br />

[---]ogenes<br />

[---]onius<br />

[---]enu[s]<br />

[Mag(istri) Me]nt(i) Bon(ae)<br />

[Augu]st(ae) sacr(averunt).<br />

80<br />

82<br />

84<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

ILP <strong>12</strong><br />

P(ublius) Pomponius<br />

Lucanus<br />

L(ucius) Valerius<br />

Benignus<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> nella religione imperiale<br />

Mag(istri) Ment(i) B[on(ae)]<br />

August(ae) sacr(averunt)<br />

•Anche altre <strong>di</strong>vinità astratte (Concor<strong>di</strong>a, Victoria, Felicitas, Pax,<br />

Pietas, Providentia, Salus, Virtus, Liberalitas, ecc), molto frequenti<br />

nella monetazione imperiale, hanno l’appellativo <strong>di</strong> Augusta.<br />

•Augusta ha <strong>di</strong> solito il significato <strong>di</strong> genitivo possessivo, come<br />

Augusti, <strong>di</strong> Augusto, dell’imperatore<br />

•a) l’imperatore possiede quel bene, quella virtù<br />

•b) l’imperatore <strong>di</strong>stribuisce al popolo quel bene o virtù<br />

•c) la <strong>di</strong>vinità è associata all’imperatore e ne protegge l’attività


85<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- <strong>Mens</strong> nella religione imperiale<br />

•<strong>Mens</strong> in queste iscrizioni sembra identificarsi con l’imperatore:<br />

•<strong>Mens</strong> assiste l’imperatore<br />

•L’imperatore ha una <strong>Mens</strong> <strong>di</strong>vina<br />

•Pertinace con le sue monete vuole ispirare la sua condotta politica<br />

alla saggezza <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

•I magistri <strong>di</strong> Paestum riconoscono, con lealtà ed adulazione,<br />

l’assistenza effettiva <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> sulla condotta imperiale<br />

•Appellativo Augusta forse nato prima a Roma e poi rifluito altrove<br />

•Magistri associati forse agli Augustales, sacerdoti del culto imperiale<br />

87<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

Sviluppo e caratteri<br />

- Come era amministrato il culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

•Paestum: culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> presieduto da 2 magistri, tutti liberti<br />

•Pozzuoli: 2 magistri, liberti<br />

•Tivoli: 2 magistri quinquennales, liberti<br />

•Cori: 10 magistri; personaggi schiavi e liberti; personaggi liberi e<br />

liberti; lu<strong>di</strong> scenici<br />

•Cales: 13 ministri, ma la parola è integrata (m[inis]trei), forse <strong>12</strong><br />

•Alba Fucens: 3 schiavi; immagine <strong>di</strong> donna sedente<br />

•Luni: un privato, Felix Vilicus, de<strong>di</strong>ca a <strong>Mens</strong> un altare<br />

•Non si conosce l’eventuale ruolo <strong>degli</strong> augustales <strong>di</strong> Paestum<br />

•Anche altre <strong>di</strong>vinità sono onorate da magistri liberti, non deve essere<br />

sopravvalutata la loro importanza<br />

89<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte nelle epigrafi<br />

•Le <strong>di</strong>vinità astratte (come <strong>Mens</strong>) furono sentite come concrete o<br />

artificiose?<br />

•<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Axtell<br />

•Sono in genere prova <strong>di</strong> un carattere personale della <strong>di</strong>vinità gli<br />

aggettivi che la accompagnano (es. Fortuna regina), ma <strong>di</strong> solito per<br />

le <strong>di</strong>vinità astratte sono impersonali<br />

•Bona insieme a <strong>Mens</strong> è impersonale, e non significa “la buona<br />

<strong>di</strong>vinità <strong>Mens</strong>”, ma “l’aspetto buono <strong>di</strong> <strong>Mens</strong>”.<br />

•In genere le <strong>di</strong>vinità astratte non avevano un grado apprezzabile <strong>di</strong><br />

personalità<br />

86<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

- Sviluppo del culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

Sviluppo e caratteri<br />

•<strong>Mens</strong> nasce durante la repubblica in ambiente senatorio<br />

•Il culto pubblico ufficiale viene incentivato solo in occasione <strong>di</strong><br />

particolari eventi (rinnovo <strong>di</strong> Scauro)<br />

•<strong>Mens</strong> poi legata alla persona dell’imperatore<br />

•Si sviluppò in parallelo il culto privato, popolare <strong>di</strong> <strong>Mens</strong>: facoltà<br />

dell’intelletto, salute mentale, assistenza nello stu<strong>di</strong>o, liberazione per<br />

gli schiavi, ecc.<br />

•Culto periferico <strong>di</strong> <strong>Mens</strong> complementare a quello <strong>di</strong> Roma, curato da<br />

personaggi non solo schiavi o liberti, ma anche liberi<br />

•A Paestum anche un tempio<br />

88<br />

90<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

V. Il culto <strong>di</strong> <strong>Mens</strong><br />

1. Sviluppo e caratteri<br />

2. <strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte nella letteratura<br />

•In genere le <strong>di</strong>vinità astratte non avevano un grado apprezzabile <strong>di</strong><br />

personalità: ciò risulta anche dalle testimonianze letterarie<br />

•Già in Plauto e in altri comme<strong>di</strong>ografi c’è la coscienza scherzosa <strong>di</strong><br />

come venissero create


91<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in Varrone<br />

•Varrone <strong>di</strong>stingue gli dèi della tra<strong>di</strong>zione in certi - incerti - selecti<br />

•Varrone inserisce fra i certi anche gli dèi minuti, i Sondergötter <strong>degli</strong><br />

in<strong>di</strong>gitamenta<br />

•Agostino si meraviglia <strong>di</strong> non trovare <strong>Mens</strong>-Virtus-Felicitas fra i<br />

selecti<br />

•Per Varrone stesso non era chiara la <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> queste astrazioni, ma<br />

la giustificava<br />

•Es. Felicitas: non è una dea la felicità che viene data, ma la <strong>di</strong>vinità<br />

(ignota…) dalla quale viene concessa<br />

93<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in Cicerone<br />

•Cicerone, più o meno come Varrone, intende le <strong>di</strong>vinità astratte come<br />

concetti mentali<br />

•Alcune <strong>di</strong>vinità, es. Salus, <strong>Mens</strong>, Fides, Concor<strong>di</strong>a, Victoria, hanno<br />

tratto il loro nome da qualità, virtù, doni o benefici, la cui forza non si<br />

spiega senza un <strong>di</strong>o<br />

•Tuttavia, insieme ad altri romani colti, ha molti dubbi su queste forze<br />

<strong>di</strong>vine, anche se ne vede le statue e i templi del culto pubblico<br />

95<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in autori successivi<br />

•Ovi<strong>di</strong>o, Amores, I, 2, 29 ss.: il poeta, preda <strong>di</strong> Cupìdo, si arrende e<br />

partecipa alla sfilata del suo trionfo.<br />

•<br />

•C’è in Ovi<strong>di</strong>o un tono <strong>di</strong> finzione che appiattisce le <strong>di</strong>vinità, viste nel<br />

loro aspetto esteriore<br />

92<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in Varrone<br />

•Varrone così NON inserì le <strong>di</strong>vinità astratte fra gli dèi selecti<br />

•Varrone come stoico credeva ad un <strong>di</strong>o unico, universale,<br />

<strong>di</strong>spensatore <strong>di</strong> benefici per gli uomini<br />

•Varrone rispettava la tra<strong>di</strong>zione romana e la teologia tripartita <strong>degli</strong><br />

uomini colti romani (elaborata da Panezio <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong> e poi dal pontefice<br />

Scevola) (vd. Aug., Civ., IV, 27)<br />

•a) <strong>di</strong>vinità derivate dai poeti, inventate<br />

•b) <strong>di</strong>vinità derivate dai filosofi, dannose per le masse<br />

•c) <strong>di</strong>vinità derivate dai capi <strong>di</strong> Stato / governanti, utili alla<br />

conservazione dello Stato (genus civile)<br />

•<strong>Mens</strong> e le altre <strong>di</strong>vinità astratte appartenevano al genus civile, ma<br />

non avevano in<strong>di</strong>vidualità/personalità<br />

94<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in autori successivi<br />

•Publilio Siro: “Per i desideri <strong>degli</strong> uomini la Fortuna fu fatta dea”<br />

•Properzio, III, 24, 17-20: persa la cieca passione <strong>di</strong> una volta per<br />

Cinzia, il poeta ha gettato l’ancora nel porto:<br />

•<br />

•<strong>Mens</strong>, signora della tranquillità interiore, lascia tuttavia Properzio un<br />

po’ scettico sulla sua natura <strong>di</strong>vina<br />

96<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in autori successivi<br />

•Plinio il Vecchio, Nat. hist., II, 5, 14:<br />

•<br />

•Plinio critica decisamente le forme e le figure delle <strong>di</strong>vinità<br />

tra<strong>di</strong>zionali


97<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte<br />

nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in autori<br />

successivi<br />

•Nel complesso, tutti gli scrittori<br />

antichi si mostrano alquanto fred<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>staccati verso le <strong>di</strong>vinità astratte.<br />

•L’ultima battaglia del paganesimo è<br />

combattuta da Simmaco per la statua<br />

della Vittoria nel senato <strong>di</strong> Roma,<br />

rimossa dagli imperatori cristiani<br />

99<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

98<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in autori successivi<br />

•Gli scrittori cristiani (Tertulliano, Arnobio, Lattanzio, Agostino)<br />

polemizzavano soprattutto sulle <strong>di</strong>vinità astratte e sui valori / virtù<br />

che esse rappresentavano, sostenendo che non bisognava fare templi<br />

o statue, ma collocarle nel petto, nell’anima<br />

•Le <strong>di</strong>vinità astratte lasciano il posto ai valori cristiani provenienti da<br />

Dio.<br />

100<br />

<strong>Mens</strong> / 2<br />

<strong>Mens</strong> e le <strong>di</strong>vinità astratte nella religione romana<br />

- Le <strong>di</strong>vinità astratte in autori successivi<br />

•Gli scrittori cristiani debellarono così culti mai veramente sentiti<br />

•Le <strong>di</strong>vinità astratte ebbero vita lunga solo come culti <strong>di</strong> stato<br />

•<strong>Mens</strong> tuttavia in qualche modo si mantenne viva anche<br />

nell’interpretazione popolare, insieme a Salus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!