10.04.2013 Views

Relazione tecnica descrittiva - Provincia di Treviso

Relazione tecnica descrittiva - Provincia di Treviso

Relazione tecnica descrittiva - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTUMIA CAVE S.R.L. RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA<br />

Entrambe le attività sono svolte con l’ausilio delle attrezzature e dei servizi presenti in sito,<br />

quali: ufficio e servizi, stoccaggio provvisorio, impianto <strong>di</strong> pesatura e lavaggio ruote.<br />

5 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO AUTORIZZATO (TAV. B03)<br />

Di seguito sono riassunte le caratteristiche del progetto autorizzato con Decreto del<br />

Dirigente della <strong>Provincia</strong> del 24 settembre 2009, n. 515, oggetto <strong>di</strong> ampliamento.<br />

5.1 BACINO DI DISCARICA<br />

Il bacino <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica interessa un’area <strong>di</strong> circa 22.000 m 2 ubicata nel settore Ovest della<br />

cava. E’ sud<strong>di</strong>viso in tre lotti con le seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

− Lotto 1: 10.460 m 2<br />

− Lotto 2: 9.530 m 2<br />

− Lotto 3: 1.970 m 2<br />

Ogni lotto si sviluppa sul fondo cava e sulle scarpate.<br />

Il fondo ha quote del piano <strong>di</strong> posa dei rifiuti variabili fra i 37÷36 m s.l.m. che convergono<br />

verso il punto più depresso dove sono collocate le due vasche monoblocco <strong>di</strong> accumulo<br />

del percolato. Il drenaggio del percolato, verso le vasche, è favorito da una serie <strong>di</strong><br />

tubazioni fessurate ricoperte da materiale ghiaioso. Le tubazioni confluiscono in un<br />

pozzetto, posto all’esterno del bacino <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, dove è presente una pompa per l’invio<br />

dei liqui<strong>di</strong> nelle vasche a<strong>di</strong>acenti.<br />

Le scarpate presentano angoli <strong>di</strong>versi che passano da un minimo <strong>di</strong> 13° (lotto 2) ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 35° (lotto 3). Il limite superiore delle scarpate è fissato da un gradone,<br />

utilizzato anche per la viabilità, situato fra le quote <strong>di</strong> 51 e 52,55 m s.l.m.<br />

La barriera sul fondo ha le seguenti caratteristiche:<br />

• Strato <strong>di</strong> limo con permeabilità k ≤ 1 x 10 -7 m/s <strong>di</strong> sp. 100 cm<br />

Sul tetto dello strato <strong>di</strong> limo è posata la rete <strong>di</strong> drenaggio del percolato costituita da:<br />

• tubazioni drenanti fessurate, da 200 mm <strong>di</strong>sposte secondo la linea <strong>di</strong> massima<br />

pendenza;<br />

• tubazione drenante fessurata, da 400 mm, <strong>di</strong>sposta lungo il piede scarpata, con<br />

funzione <strong>di</strong> raccolta del percolato proveniente dai versanti e dalle tubazioni drenanti da<br />

200 mm sopra citate;<br />

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 - TREVISO<br />

L:\Postumia Cave srl - Discarica Trevignano - cod. 1423 - MARZO 2009\Ver_01 - Ampliamento - Settembre 2009\Relazioni\A1 -<br />

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA.doc<br />

Pagina 32 <strong>di</strong> 66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!