10.04.2013 Views

Relazione tecnica descrittiva - Provincia di Treviso

Relazione tecnica descrittiva - Provincia di Treviso

Relazione tecnica descrittiva - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POSTUMIA CAVE S.R.L. RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA<br />

• una zona <strong>di</strong> scarpata <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> circa 13.000 m 2 con <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> circa 16 ÷ 20 m<br />

ed angolo prevalente <strong>di</strong> 25°<br />

Si precisa che:<br />

• la zona sommitale baulata è raccordata con la strada <strong>di</strong> mezza costa con una breve<br />

scarpatina, <strong>di</strong> larghezza <strong>di</strong> 2,30 m che determina un incremento delle quote <strong>di</strong> 2,10 m<br />

rispetto al piano stradale finito esterno. La scarpatina è necessaria per garantire la<br />

sovrapposizione della copertura finale sul ciglio <strong>di</strong>scarica e realizzare così una<br />

protezione della <strong>di</strong>scontinuità scarpata/corpo rifiuti;<br />

• gli angoli <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o della morfologia finale corrispondono, come citato, ai 25° per il lotto<br />

1 e 2. Sul lotto 3 e, quin<strong>di</strong>, per una ridotta porzione, incrementano fino a raggiungere i<br />

33° come la scarpata sottostante nascosta dal corpo rifiuti. Ciò è dovuto alla riduzione<br />

progressiva del fondo a <strong>di</strong>sposizione da Sud verso Nord che comporta un<br />

rastremamento del se<strong>di</strong>me e un parallelismo del pen<strong>di</strong>o della sistemazione finale con<br />

la scarpata della cava. A nord, infine, i due piani si raccordano definitivamente.<br />

Le quote della sommità della sistemazione finale (53,25 ÷ 56,57 m s.l.m.) sono, quin<strong>di</strong>,<br />

inferiori alle quote del ciglio cava (69 ÷ 65 m s.l.m.) <strong>di</strong> oltre 12 ÷ 15 m.<br />

5.4 RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricomposizione ambientale è stato realizzato considerando le vocazioni<br />

vegetazionali del territorio e permettendo una corretta integrazione con le sistemazioni<br />

agronomiche previste dal progetto della cava.<br />

La ricomposizione ambientale della <strong>di</strong>scarica consta nei seguenti interventi:<br />

• rafforzamento della vegetazione arbustiva presente nelle parti perimetrali alla cava e<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti nei tratti ove la vegetazione è compromessa in<br />

modo sostanziale;<br />

• inerbimento delle scarpate tramite la <strong>tecnica</strong> dell’idrosemina;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> una strada <strong>di</strong> servizio lungo il piede della scarpata;<br />

• sistemazione della superficie sommitale per il suo riutilizzo prevalentemente<br />

ecologico – forestale, senza prevedere, tuttavia, produzioni <strong>di</strong> tipo agricolo;<br />

• creazione <strong>di</strong> zone boscate sulle scarpate;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> impianti al piede scarpata;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> impianti lungo la rampa <strong>di</strong> accesso cava<br />

STUDIO TECNICO CONTE E PEGORER – VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 - TREVISO<br />

L:\Postumia Cave srl - Discarica Trevignano - cod. 1423 - MARZO 2009\Ver_01 - Ampliamento - Settembre 2009\Relazioni\A1 -<br />

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA.doc<br />

Pagina 34 <strong>di</strong> 66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!