10.04.2013 Views

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A2<br />

Committente<br />

Regione del Veneto<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Montebelluna<br />

REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI<br />

INERTI IN CONTO PROPRIO<br />

PROGETTO DEFINITIVO<br />

RELAZIONE GEOLOGICA<br />

<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. a R.L.<br />

Via Caravaggio, 3<br />

Montebelluna (TV)<br />

Stu<strong>di</strong>o Tecnico Conte & Pegorer<br />

ingegneria civile e ambientale<br />

Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

e-mail: segreteria@stu<strong>di</strong>ocontepegorer.191.it<br />

tel. 0422.30.10.20 r.a. - fax 0422.42.13.01<br />

Data: ottobre 2010 Cod.: 1441


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

INDICE<br />

1. PREMESSA ................................................................................................................... 4<br />

2. INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO ........................................................................... 4<br />

3. GEOMORFOLOGIA E PEDOLOGIA ............................................................................. 4<br />

4. MODELLO GEOLOGICO GENERALE ......................................................................... 7<br />

4.1 EVOLUZIONE DELLA PIANURA TREVIGIANA ................................................................. 7<br />

4.2 CARATTERISTICHE LITOSTRATIGRAFICHE GENERALI ................................................. 12<br />

5. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE LOCALI ............................................................ 13<br />

5.1 SONDAGGI ........................................................................................................... 14<br />

5.2 PROVE PENETROMETRICHE STANDARD SPT ........................................................... 15<br />

5.3 REALIZZAZIONE DI NUOVO PIEZOMETRO .................................................................. 16<br />

5.4 PROVE DI PERMEABILITÀ LE FRANC ........................................................................ 17<br />

6. SISMICITÀ DEL SITO .................................................................................................. 19<br />

6.1 PRESCRIZIONI RELATIVE AI TERRENI DI FONDAZIONE ................................................ 19<br />

6.2 CATEGORIE DI SUOLO DI FONDAZIONE .................................................................... 19<br />

6.3 CALCOLO DEI PARAMETRI SISMICI .......................................................................... 20<br />

6.4 VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE ................................................................................ 23<br />

7. IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA .............................................................................. 24<br />

7.1 RICARICA DELL’ACQUIFERO ................................................................................... 25<br />

7.2 IDROGEOLOGIA LOCALE ........................................................................................ 28<br />

7.2.1 andamento della falda nel tempo ........................................................... 30<br />

7.2.2 quota della massima escursione <strong>di</strong> falda ............................................... 32<br />

7.2.3 Pozzi <strong>di</strong> approvvigionamento idrico-potabile .......................................... 35<br />

8. DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ...................... 36<br />

9. VERIFICA DI STABILITÀ GLOBALE DELLA SCARPATA ........................................ 36<br />

9.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E IDROGEOLOGICHE ............................................. 38<br />

9.1.1 Terreno naturale ..................................................................................... 38<br />

9.1.2 Strato <strong>di</strong> rifiuti ......................................................................................... 38<br />

9.1.3 Strato <strong>di</strong> copertura .................................................................................. 38<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 2 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

9.1.4 Livello della falda .................................................................................... 38<br />

9.2 ESECUZIONE DELLA VERIFICA ................................................................................ 39<br />

9.2.1 Metodo Equilibrio Limite (LEM) .............................................................. 39<br />

9.2.2 Metodo dei conci .................................................................................... 41<br />

9.2.3 Valutazione dell’azione sismica .............................................................. 42<br />

9.2.4 Ricerca della superficie <strong>di</strong> scorrimento critica ........................................ 45<br />

9.3 CONCLUSIONI ...................................................................................................... 48<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 3 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

1. PREMESSA<br />

Durante l’indagine sono stati esaminati gli aspetti geologici, morfologici, geotecnici ed<br />

idrogeologici dell'area.<br />

L'indagine si è sviluppata secondo la seguente procedura:<br />

• reperimento dati bibliografici e storici: in cava erano già presenti 3 piezometri attrezzati<br />

per il monitoraggio continuo dei livelli freatimetrici.<br />

• dettagliata indagine geologica in sito me<strong>di</strong>ante l’esecuzione <strong>di</strong>:<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> 3 sondaggi a carotaggio profon<strong>di</strong> 10 m;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> un sondaggio a <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> nucleo profondo 60 m<br />

- Installazione <strong>di</strong> 1 piezometri<br />

- Misurazioni del livello freatico<br />

• esame dell’ idrografia superficiale locale.<br />

2. INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO<br />

L'area oggetto del presente stu<strong>di</strong>o ricade nel Comune <strong>di</strong> Montebelluna, a sud ovest del<br />

centro abitato, in prossimità dell’abitato <strong>di</strong> Busta.<br />

Le quote del piano campagna variano tra 82 m s.l.m. a nord della cava e 76 m s.l.m. a sud<br />

della cava.<br />

3. GEOMORFOLOGIA E PEDOLOGIA<br />

L'area interessa un territorio pianeggiante ricadente nell'Alta Pianura Trevigiana,<br />

caratterizzata da lineamenti dolci ed uniformi, anche se l'intervento antropico, soprattutto a<br />

causa della fitta rete viaria e dello sfruttamento intensivo del suolo a fini agricoli e<br />

dell’estrazione <strong>di</strong> ghiaia, ha in gran parte obliterato gli originali lineamenti morfologici.<br />

I terreni circostanti sono attualmente ad uso agricolo.<br />

La litologia dell'area è nota nei suoi caratteri generali dalla bibliografia e da tutta una serie<br />

<strong>di</strong> indagini condotte in zona per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere stratigrafico ed idrogeologico.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 4 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Il modello ormai riconosciuto come pienamente atten<strong>di</strong>bile in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> un<br />

materasso <strong>di</strong> depositi prevalentemente ghiaiosi e sabbiosi con spessori decrescenti verso<br />

Sud-Est.<br />

L' andamento del piano campagna e la morfologia dell'area sono infatti ricollegabili<br />

all'azione deposizionale delle acque provenienti dal fiume Piave; i ripetuti apporti <strong>di</strong><br />

materiale ghiaioso e sabbioso, inizialmente <strong>di</strong> tipo fluvioglaciale e successivamente <strong>di</strong> tipo<br />

prettamente fluviale, si sono deposti formando un’ampia conoide ghiaiosa e creando un<br />

materasso alluvionale che può essere considerato sostanzialmente omogeneo.<br />

Nella figura che segue si riporta un estratto della carta dei suoli della provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

realizzata dall’Osservatorio Regionale Suolo dell’ARPAV <strong>di</strong> Castelfranco Veneto su<br />

finanziamento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, su rilevamenti compiuti tra il 2003 ed il 2007.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 5 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 1: estratto con legenda della Carta dei suoli del Veneto - ARPAV<br />

I suoli circostanti l’area <strong>di</strong> cava appartengono alla alta pianura antica (pleistocenica) si<br />

tratta <strong>di</strong> suoli fortemente decarbonatati con accumulo <strong>di</strong> argilla a evidente rubefazione.<br />

Da indagini condotte in sito su campioni <strong>di</strong> terreno agrario prelevati nella zona si ha:<br />

TA1: scheletro 45%, terra fine 55%, sabbia 52,3%, limo 39,8 %, argilla 7,9%<br />

TA2: scheletro 46,5%, terra fine 53,5%, sabbia 38%, limo 44,3 %, argilla 17,7%<br />

TA3: scheletro 61,3% , terra fine 38,7%, sabbia 47%, limo 41,3 %, argilla 11,7%<br />

Si tratta <strong>di</strong> un terreno a me<strong>di</strong>o impasto con scheletro tra il 45 ed il 61%, il fine è costituito in<br />

prevalenza da sabbia (47-53%), limo (39-44%) ed argilla (8-17%).<br />

Questi terreni sono il risultato della deposizione delle correnti glaciali nella fase <strong>di</strong> regresso<br />

del ghiacciaio del Piave. La natura prevalentemente ghiaiosa è stata intaccata dagli agenti<br />

atmosferici che, con il concorso della sostanza organica, hanno formato uno strato <strong>di</strong><br />

prodotto terroso rossastro noto con il nome <strong>di</strong> ferretto.<br />

Nel terreno naturale la terra fine è commista a ciottoli residui dell’alterazione nella misura<br />

del 40-60%, in prevalenza <strong>di</strong> natura calcareo dolomitica, accanto a questi si rinvengono<br />

elementi <strong>di</strong> origine se<strong>di</strong>mentaria ed eruttiva.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 6 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

4. MODELLO GEOLOGICO GENERALE<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o appartiene all’alta pianura alluvionale veneta, nel comune <strong>di</strong> Montebelluna,<br />

a Nord ovest <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>.<br />

E’ delimitata a Nord dal Montello, modesto rilievo costituito da rocce conglomeratiche <strong>di</strong> età<br />

messiniana, ad elementi prevalentemente calcareo-dolomitici e dai Colli Asolani<br />

Il sottosuolo risulta costituito da un materasso prevalentemente alluvionale, formatosi per<br />

apporto del fiume Piave, il cui spessore è stimato tra i 10-20 metri in prossimità del<br />

Montello e dei colli e in oltre 200 m nella parte meri<strong>di</strong>onale del territorio comunale. I<br />

caratteri granulometrici del materiale e la successione stratigrafica dei vari livelli variano sia<br />

da zona a zona, sia con la profon<strong>di</strong>tà.<br />

4.1 EVOLUZIONE DELLA PIANURA TREVIGIANA<br />

Per comprendere l’assetto idrogeologico del Comune <strong>di</strong> Montebelluna è fondamentale<br />

chiarire le fasi genetiche plioceniche e oligoceniche della pianura trevigiana.<br />

La pianura alluvionale compresa tra gli attuali corsi dei fiumi Brenta e Piave, è costituita da<br />

tre gran<strong>di</strong> conoi<strong>di</strong> alluvionali, i cui se<strong>di</strong>menti sono <strong>di</strong> natura prevalentemente carbonatica<br />

(20-35% <strong>di</strong> carbonati i depositi del Brenta, più del 40% quelli del Piave – Jobstraibizer et<br />

al., 1973).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 7 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 2: schema geomorfologico della pianura veneta centrale<br />

Il conoide più occidentale (conoide <strong>di</strong> Bassano) ha l'apice allo sbocco della valle del Brenta<br />

(Valsugana), presso Bassano del Grappa. Si tratta <strong>di</strong> un conoide, con allungamento<br />

approssimativamente in senso NO-SE, ora non più attivo che costituisce un lembo <strong>di</strong><br />

pianura tardo-pleistocenica.<br />

Il sito in esame ricade nella porzione occidentale del conoide costituito da due lobi<br />

coalescenti, con gli apici ubicati rispettivamente a ovest della collina <strong>di</strong> Biadene, e nel<br />

varco tra questo colle isolato e il rilievo del Montello, presso Montebelluna. Questo sistema<br />

deposizionale (conoide <strong>di</strong> Montebelluna) era alimentato da rami <strong>di</strong> un "paleo-Piave" che<br />

giungevano in pianura ad Ovest del Montello, invece che ad Est come avviene<br />

attualmente. Di ambedue i lobi, orientati complessivamente N-S, le uniche porzioni<br />

affioranti sono quelle prossimali, costituite quasi esclusivamente da ghiaie, mentre le<br />

propaggini me<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>stali sono sepolte al <strong>di</strong> sotto dei depositi del conoide <strong>di</strong> Bassano. L'età<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sattivazione del conoide <strong>di</strong> Montebelluna non è nota con certezza, ma da evidenze<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 8 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

stratigrafiche risulta essere probabilmente precedente all'ultimo massimo glaciale avutosi<br />

20.000 - 18.000 anni da oggi.<br />

All'estremità orientale della collina del Montello è ubicato l'apice del conoide del Piave<br />

attuale (conoide <strong>di</strong> Nervesa), formatosi durante l'Olocene.<br />

I conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bassano e <strong>di</strong> Nervesa si estendono per decine <strong>di</strong> chilometri dalle pen<strong>di</strong>ci delle<br />

Prealpi Venete fino al margine lagunare veneziano e alla costa adriatica, con pendenze<br />

che giungono a 6‰ all'apice e scendono a valori inferiori a 1‰ nelle estreme propaggini<br />

<strong>di</strong>stali.<br />

La storia evolutiva dall’ultima glaciazione ai tempi attuali può essere così riassunta:<br />

Fase anaglaciale: nel corso dell’espansione e della fase <strong>di</strong> massima intensità dell’ultima<br />

glaciazione (anaglaciale Würmiano, 31.000 anni fa), una spessa coltre <strong>di</strong> detriti grossolani<br />

venne <strong>di</strong>stribuita a ventaglio sulla pianura, formando una grande conoide con vertici a<br />

Caerano, Nervesa ed altri verso est. Questi erano legati alle varie fronti del ghiacciaio del<br />

Piave, le quali determinavano gran<strong>di</strong> correnti fluvioglaciali che trascinavano verso sud i<br />

materiali trasportati (figura 2).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 9 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 3: correnti fluvioglaciali delle varie fronti del ghiacciaio del Piave. ( da Comel, 1957; mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Fase cataglaciale: il ghiacciaio cominciò a ritirarsi (18.000 anni fa), le varie correnti<br />

<strong>di</strong>minuirono d’intensità, tranne quella in uscita da Nervesa, che determinò la formazione <strong>di</strong><br />

una seconda conoide, interconnessa e sovrapposta alla prima, con vertice a Nervesa e<br />

limitata ad ovest dal torrente Giavera e ad est dal torrente Monticano.<br />

Fase postglaciale: su questa seconda conoide (10.000 anni fa) il Piave ha <strong>di</strong>vagato<br />

incidendo e ridepositando sulle vecchie alluvioni. Le singole correnti più veloci hanno<br />

lasciato lunghe strisce ghiaiose che ancora oggi si osservano.<br />

Nella figura sottostante sono rappresentate le correnti fluvioglaciali würmiane (frecce<br />

continue), le correnti più recenti (frecce tratteggiate) e il limite della seconda conoide (linea<br />

tratteggiata)<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 10 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 4: morfologia attuale dell'alta pianura trevigiana. (da Comel, 1971; mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Il <strong>di</strong>vagare è stato poi progressivamente ridotto dall’intervento dell’uomo, infatti, la<br />

necessità <strong>di</strong> proteggere <strong>Treviso</strong>, ha motivato la costruzione, dal Me<strong>di</strong>o Evo al 1800, <strong>di</strong><br />

argini, seppure <strong>di</strong>scontinui. Poi, nello Stato unitario, si è provveduto alla costruzione <strong>di</strong><br />

arginature continue dai rilievi fino al mare.<br />

Nella figura 3, il limite del più recente cono <strong>di</strong> deiezione <strong>di</strong>stingue l’area soggetta alle più<br />

recenti <strong>di</strong>vagazioni del Piave, dall’area interessata dall’alluvionamento pleistocenico. I<br />

terreni superficiali, <strong>di</strong> conseguenza, mostrano caratteristiche <strong>di</strong>verse a seconda della loro<br />

età e delle caratteristiche del substrato. I terreni più antichi, ad ovest del limite, risultano<br />

ferrettizzati (ricchi in minerali argillosi e idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro, caratterizzati da un colore<br />

rossastro tipico) e hanno uno spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 50 cm. I terreni più recenti, compresi tra i<br />

limiti della conoide, hanno preponderanza <strong>di</strong> sabbia e limo mentre la frazione argillosa è<br />

circa il 10%. Lo spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi terreni è <strong>di</strong> 30 cm.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 11 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

4.2 CARATTERISTICHE LITOSTRATIGRAFICHE GENERALI<br />

Le stratigrafie che rappresentano la zona in esame in<strong>di</strong>cano che da monte verso valle vi è<br />

una netta classazione granulometrica dei se<strong>di</strong>menti, associata a variazioni nella morfologia<br />

della pianura.<br />

L’Alta Pianura si estende per una fascia larga me<strong>di</strong>amente una decina <strong>di</strong> chilometri ed è<br />

caratterizzata da un materasso alluvionale esteso dalla «fascia delle Risorgive» fino a<br />

ridosso dei rilievi prealpini e costituito quasi esclusivamente da ghiaie con matrice<br />

sabbiosa grossolana, per spessori <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> metri (300-400 m); intercalate a<br />

tali ghiaie si possono rinvenire delle sottili lenti sabbiose, talora limose, con potenza<br />

decimetrica. Nel sottosuolo è presente un acquifero unico, in<strong>di</strong>fferenziato.<br />

Nella figura che segue viene riportata una sezione schematica dell’assetto del substrato<br />

che si estende dalle pen<strong>di</strong>ci del Montello fino a Quinto <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>. L’area in esame ricade<br />

nella porzione centrale-settentrionale dell’Alta pianura.<br />

Figura 5: sezione dell'alta pianura trevigiana.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e delle ghiaie permettono <strong>di</strong> classificarle come ghiaie grossolane con<br />

ciottoli.<br />

A profon<strong>di</strong>tà maggiori aumenta la presenza <strong>di</strong> sabbia e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della ghiaia<br />

tende a scendere.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 12 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Data la loro origine i se<strong>di</strong>menti quaternari hanno localmente composizione granulometrica<br />

variabile sia in senso verticale che laterale e quin<strong>di</strong> tra le ghiaie più o meno sabbiose<br />

dominanti compaiono localmente livelletti o lenti <strong>di</strong> sabbia od anche livelli o lenti limosoargillosi<br />

e sottili intercalazioni argillose.<br />

Questi se<strong>di</strong>menti fini presumibilmente provengono dalle alterazioni dei conglomerati del<br />

Montello e costituiscono eventi eccezionali.<br />

5. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE LOCALI<br />

Le caratteristiche geologiche in corrispondenza del sito in<strong>di</strong>cano la presenza un materasso<br />

costituito da depositi grossolani sciolti <strong>di</strong> natura ghiaioso-sabbiosa.<br />

Secondo la Carta Geologica d'Italia, foglio 38 "Conegliano", il territorio in esame è<br />

caratterizzato da alluvioni fluvioglaciali, riferibili alla glaciazione Wurm.<br />

Figura 6: estratto della Carta Geologica d'Italia, Foglio 38 "Conegliano".<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 13 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

La stratigrafia del sottosuolo nei primi 30 m dal piano campagna è visibile dalle scarpate<br />

della cava stessa. I terreni in sito sono ghiaie me<strong>di</strong>e e grosse con ciottoli in abbondante<br />

matrice sabbiosa limosa, addensate. La composizione mineralogica delle ghiaie vede la<br />

presenza <strong>di</strong> più del 60% <strong>di</strong> calcari e dolomie e a decrescere <strong>di</strong> porfi<strong>di</strong>, graniti, scisti, calcari<br />

selciferi e arenarie.<br />

In sito sono stati realizzati nel mese <strong>di</strong> novembre tre sondaggi a carotaggio continuo sul<br />

fondo cava profon<strong>di</strong> 10 metri.<br />

Le prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche SPT in foro in<strong>di</strong>cano che le ghiaie sono molto<br />

addensate, infatti, il numero <strong>di</strong> colpi per infiggere la punta dello strumento <strong>di</strong> soli 10-11 cm<br />

è <strong>di</strong> oltre 50.<br />

5.1 SONDAGGI<br />

Le stratigrafie derivate dai sondaggi realizzati a partire dalle quote del piano campagna<br />

sono rappresentative per i primi 10 m <strong>di</strong> sottosuolo.<br />

S1:<br />

Da 0 a 8,0 m ghiaia me<strong>di</strong>a e grossa arrotondata poligenica e ciottoli in matrice sabbiosa<br />

marrone chiaro<br />

Da 8,0 a 10,0 m ghiaia me<strong>di</strong>a e grossa arrotondata poligenica e ciottoli in abbondante<br />

matrice limosa sabbiosa marrone chiaro<br />

S2:<br />

Da 0 a 10,0 m ghiaia me<strong>di</strong>a e grossa arrotondata poligenica e ciottoli in matrice sabbiosa<br />

marrone chiaro<br />

S3:<br />

Da 0 a 10,0 m ghiaia me<strong>di</strong>a e grossa arrotondata poligenica e ciottoli in matrice sabbiosa<br />

marrone chiaro.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 14 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

5.2 PROVE PENETROMETRICHE STANDARD SPT<br />

La prova penetrometrica S.P.T. (Standard Penetration Test) è un tipo particolare <strong>di</strong> prova<br />

penetrometrica che misura il numero <strong>di</strong> colpi necessario per infiggere il campionatore<br />

standard per la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 30 cm, (1 piede) battendo con un maglio del peso fisso <strong>di</strong> 63,5<br />

kg con un’altezza <strong>di</strong> caduta pari a 76,2 cm. La prova viene eseguita sul fondo del foro <strong>di</strong><br />

sondaggio infiggendo il campionatore per 45 cm e considerando solo il numero <strong>di</strong> colpi<br />

relativo all’ultimo tratto <strong>di</strong> infissione <strong>di</strong> 30 cm.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una prova empirica standar<strong>di</strong>zzata che, attraverso tabelle e <strong>di</strong>agrammi<br />

elaborati da stu<strong>di</strong>osi americani, permette una correlazione tra risultati della prova e<br />

caratteristiche del terreno e carico ammissibile.<br />

Le prove sono state effettuate nei vari sondaggi alle seguenti profon<strong>di</strong>tà con i relativi<br />

risultati:<br />

S1<br />

S2<br />

S3<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong><br />

esecuzione<br />

(m da p.c.)<br />

4,00<br />

9,00 38<br />

4,80<br />

9,50 41<br />

N° <strong>di</strong> colpi per<br />

l’infissione dei primi<br />

15 cm<br />

>50 (rifiuto<br />

all’infissione a 6 cm)<br />

>50 (rifiuto<br />

all’infissione a 11<br />

cm)<br />

Tabella 1 Risultati delle prove SPT<br />

N° <strong>di</strong> colpi per<br />

l’infissione degli<br />

ultimi due tratti da<br />

15 cm<br />

- >50<br />

>50 (rifiuto<br />

all’infissione a 11<br />

cm)<br />

N° <strong>di</strong> colpi<br />

da usare per le correlazioni<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 15 DI 48<br />

>50<br />

- >50<br />

>50 (rifiuto<br />

all’infissione a 6<br />

cm)<br />

>50<br />

4,00 21 40+53 >50<br />

9,00 32<br />

49+>50 (rifiuto<br />

all’infissione a 5<br />

cm)<br />

>50


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Nella tabella sottostante vengono riportate le correlazioni tra numero <strong>di</strong> colpi necessario<br />

per l’infissione dell’ultimo tratto <strong>di</strong> 30 cm (piede) ed angolo <strong>di</strong> attrito.<br />

Tabella 2: tabella <strong>di</strong> correlazione N° colpi da SPT/angolo <strong>di</strong> attrito<br />

Terreno<br />

Molto<br />

sciolto<br />

Penetrometro<br />

standard N° <strong>di</strong> colpi<br />

per piede<br />

45°<br />

Dalle prove effettuate risulta quin<strong>di</strong> che i materiali che costituiscono il sottosuolo dell’area<br />

indagata sono molto addensati ed hanno un angolo <strong>di</strong> attrito che supera i 45°.<br />

5.3 REALIZZAZIONE DI NUOVO PIEZOMETRO<br />

Oltre ai tre sondaggi sul fondo cava è stato realizzato un piezometro (P4) lungo la strada<br />

perimetrale al lato est della cava, profondo 60 m .<br />

Il sondaggio è stato realizzato a <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> nucleo, all’interno è stato posto un tubo in<br />

pvc con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 4 pollici filtrato tra –20 e –60 m da p.c..<br />

Il rilievo topografico ha fornito le seguenti quote:<br />

RILIEVO 16/12/09 udm P4<br />

coor<strong>di</strong>nata x m 1733830<br />

coor<strong>di</strong>nata y m 5069333<br />

Quota pozzetto m s.l.m. 79,718<br />

Quota bocca pozzo m s.l.m. 79,296<br />

Quota pc m s.l.m. 78,813<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 16 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Foto 1: nuovo piezometro.<br />

5.4 PROVE DI PERMEABILITÀ LE FRANC<br />

Per valutare la permeabilità dei terreni sondati è stata effettuata una prova <strong>di</strong> permeabilità<br />

in foro tipo “Le Franc”. Si tratta <strong>di</strong> prove che vengono effettuate all’interno del foro <strong>di</strong><br />

sondaggio rivestito fino ad una certa profon<strong>di</strong>tà da bocca pozzo, lasciando un tratto <strong>di</strong><br />

prova libero ed introducendo in foro acqua, si misura poi la portata d’acqua necessaria a<br />

mantenere costante il livello nel pozzo. La prova è stata effettuata nel piezometro P4.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 17 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

DATI PROVA DI PERMEABILITA'<br />

Dati:<br />

portata estratta 2,65 litri/sec<br />

portata estratta 0,00265 mc/sec<br />

livello statico -46,93 m<br />

livello <strong>di</strong>namico -47,18 m<br />

depressione 0,25 m<br />

Formula:<br />

K = Q/F*Hc<br />

con<br />

Q = portata estratta 0,00265 mc/sec<br />

Hc=depressione 0,25 m<br />

F=coefficiente <strong>di</strong> forma* 0,27 m<br />

*(2,75xDiametro pozzo = 0,27)<br />

Risultato:<br />

K = 0,03926 m/sec<br />

Il valore <strong>di</strong> permeabilità è caratteristico delle ghiaie sabbiose.<br />

I valori riscontrati permettono un buon drenaggio.<br />

Figura 7: valori in<strong>di</strong>cativi del coefficiente <strong>di</strong> permeabilità K per vari terreni. (da Elementi <strong>di</strong> geotecnica.<br />

P.Colombo)<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 18 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

6. SISMICITÀ DEL SITO<br />

Secondo l’Or<strong>di</strong>nanza n. 3274 del 20/03/03 “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per<br />

la classificazione sismica del territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni<br />

in zona sismica” il comune <strong>di</strong> Montebelluna viene a ricadere in zona 2.<br />

L’or<strong>di</strong>nanza prevede che per la zona 2 si adottino valori <strong>di</strong> accelerazione orizzontale con<br />

probabilità <strong>di</strong> superamento pari al 10% in 50 anni entro il range <strong>di</strong> 0,15-0,25 ag/g e<br />

accelerazione orizzontale <strong>di</strong> ancoraggio dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico pari a 0,25 ag/g.<br />

6.1 PRESCRIZIONI RELATIVE AI TERRENI DI FONDAZIONE<br />

Secondo la normativa nelle zone sismiche il sito in costruzione ed i terreni in esso presenti<br />

dovranno essere esenti da rischi <strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i e <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti permanenti causati<br />

da fenomeni <strong>di</strong> liquefazione o eccessivo addensamento in caso <strong>di</strong> terremoto. Scopo delle<br />

indagini sarà quello <strong>di</strong> classificare il terreno nelle categorie del punto 3.1.<br />

6.2 CATEGORIE DI SUOLO DI FONDAZIONE<br />

Il paragrafo 3 dell’Or<strong>di</strong>nanza “Azione sismica”, delle “Norme tecniche per il progetto la<br />

valutazione e l’adeguamento sismico degli e<strong>di</strong>fici”, definisce al fine della determinazione<br />

dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto le seguenti categorie <strong>di</strong> profilo stratigrafico del suolo <strong>di</strong><br />

fondazione:<br />

A - Formazioni litoi<strong>di</strong> o suoli omogenei molto rigi<strong>di</strong> caratterizzati da valori <strong>di</strong> V s 30<br />

superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati <strong>di</strong> alterazione superficiale <strong>di</strong> spessore<br />

massimo pari a 5 m.<br />

B - Depositi <strong>di</strong> sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti , con spessori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà<br />

meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> V s 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero<br />

resistenza penetrometrica NS P T > 50, o coesione non drenata c u >250 kPa).<br />

C - Depositi <strong>di</strong> sabbie e ghiaie me<strong>di</strong>amente addensate, o <strong>di</strong> argille <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza ,<br />

con spessori variabili da <strong>di</strong>verse decine fino a centinaia <strong>di</strong> metri, caratterizzati da valori <strong>di</strong><br />

V s 30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < N S P T < 50, 70 < c u < 250 kPa.)<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 19 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

D - Depositi <strong>di</strong> terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a<br />

me<strong>di</strong>amente consistenti , caratterizzati da valori <strong>di</strong> V s 30 < 180 m/s (N S P T < 15,c u 800 m/s.<br />

In aggiunta a queste categorie, per le quali nel punto 3.2 vengono definite le azioni<br />

sismiche da considerare nella progettazione, se ne definiscono altre due, per le quali sono<br />

richiesti stu<strong>di</strong> speciali per la definizione dell'azione sismica da considerare:<br />

S1 - Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m <strong>di</strong> argille/limi <strong>di</strong><br />

bassa consistenza, con elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (PI > 40) e contenuto <strong>di</strong> acqua,<br />

caratterizzati da valori <strong>di</strong> V s 30 < 100 m/s (10 < c u < 20 kPA);<br />

S2 - Depositi <strong>di</strong> terreni soggetti a liquefazione, <strong>di</strong> argille sensitive, o qualunque altra<br />

categoria <strong>di</strong> terreno non classificabile nei tipi precedenti<br />

Nel nostro caso, le prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche effettuate consentono <strong>di</strong> classificare<br />

il terreno <strong>di</strong> fondazione nella categoria B:<br />

B - Depositi <strong>di</strong> sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti , con spessori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà<br />

meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> V s 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero<br />

resistenza penetrometrica NS P T > 50, o coesione non drenata c u >250 kPa).<br />

6.3 CALCOLO DEI PARAMETRI SISMICI<br />

Il calcolo dei parametri sismici per la zona in esame è stato effettuato con un software<br />

Geostru. Di seguito <strong>di</strong> riportano i risultati.<br />

Tipo <strong>di</strong> elaborazione:<br />

Sito in esame.<br />

Stabilità dei pen<strong>di</strong>i<br />

latitu<strong>di</strong>ne: 45,742064<br />

longitu<strong>di</strong>ne: 12,007539<br />

Classe: 2<br />

Vita nominale: 50<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 20 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Siti <strong>di</strong> riferimento<br />

Sito 1 ID: 11190 Lat: 45,7756Lon: 11,9868 Distanza: 4055,998<br />

Sito 2 ID: 11191 Lat: 45,7764Lon: 12,0584 Distanza: 5491,482<br />

Sito 3 ID: 11412 Lat: 45,7256Lon: 11,9881 Distanza: 2375,358<br />

Sito 4 ID: 11413 Lat: 45,7264Lon: 12,0596 Distanza: 4397,267<br />

Parametri sismici<br />

Categoria sottosuolo: B<br />

Categoria topografica: T1<br />

Periodo <strong>di</strong> riferimento: 50anni<br />

Coefficiente cu: 1<br />

Operatività (SLO):<br />

Probabilità <strong>di</strong> superamento: 81 %<br />

Tr: 30 [anni]<br />

ag: 0,052 g<br />

Fo: 2,466<br />

Tc*: 0,236 [s]<br />

Danno (SLD):<br />

Probabilità <strong>di</strong> superamento: 63 %<br />

Tr: 50 [anni]<br />

ag: 0,070 g<br />

Fo: 2,448<br />

Tc*: 0,252 [s]<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a della vita (SLV):<br />

Probabilità <strong>di</strong> superamento: 10 %<br />

Tr: 475 [anni]<br />

ag: 0,206 g<br />

Fo: 2,386<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 21 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Tc*: 0,318 [s]<br />

Prevenzione dal collasso (SLC):<br />

Probabilità <strong>di</strong> superamento: 5 %<br />

Tr: 975 [anni]<br />

ag: 0,277 g<br />

Fo: 2,427<br />

Tc*: 0,338 [s]<br />

Coefficienti Sismici<br />

SLO:<br />

Ss: 1,200<br />

Cc: 1,470<br />

St: 1,000<br />

Kh: 0,013<br />

Kv: 0,006<br />

Amax:<br />

Beta: 0,200<br />

0,615<br />

SLD:<br />

Ss: 1,200<br />

Cc: 1,450<br />

St: 1,000<br />

Kh: 0,017<br />

Kv: 0,008<br />

Amax:<br />

Beta: 0,200<br />

0,824<br />

SLV:<br />

Ss: 1,200<br />

Cc: 1,380<br />

St: 1,000<br />

Kh: 0,069<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 22 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

SLC:<br />

Kv: 0,035<br />

Amax:<br />

Beta: 0,280<br />

2,423<br />

Ss: 1,130<br />

Cc: 1,370<br />

St: 1,000<br />

Kh: 0,088<br />

Kv: 0,044<br />

Amax:<br />

Beta: 0,280<br />

3,066<br />

6.4 VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE<br />

La suddetta or<strong>di</strong>nanza prescrive altresì <strong>di</strong> valutare la suscettibilità alla liquefazione al fine<br />

<strong>di</strong> escludere fenomeni <strong>di</strong> instabilità che causino ce<strong>di</strong>menti permanenti.<br />

Il fenomeno della liquefazione interessa i depositi sabbiosi saturi, che durante ed<br />

imme<strong>di</strong>atamente dopo una sollecitazione <strong>di</strong> tipo ciclico, subiscono una drastica riduzione<br />

della resistenza al taglio. La causa <strong>di</strong> tale evento è determinata dall’aumento delle<br />

pressioni interstiziali, che assumendo valori prossimi alle pressioni totali, fanno sì che il<br />

terreno sabbioso si comporti come un liquido pesante.<br />

Affinché esista il pericolo <strong>di</strong> liquefazione per i depositi sabbiosi saturi presenti entro 15 m<br />

da p.c. devono verificarsi le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

evento sismico <strong>di</strong> magnitudo maggiore <strong>di</strong> 5<br />

intensità risentita maggiore del VI grado della scala Mercalli o accelerazione del suolo<br />

maggiore <strong>di</strong> 0,10 g<br />

pressione verticale efficace inferiore a 200 kPa<br />

densità relativa inferiore al 75%<br />

Secondo l’or<strong>di</strong>nanza n. 3274, la suscettibilità alla liquefazione va verificata quando la falda<br />

freatica si trova in prossimità della superficie ed il terreno <strong>di</strong> fondazione comprende strati<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 23 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

estesi <strong>di</strong> sabbie sciolte sotto falda entro i 15 m, anche se contenenti frazione fine limo<br />

argillosa. La suscettibilità alla liquefazione può essere trascurata se ag


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Le portate dei canali sono in relazione agli eventi meteorici ed alla programmazione<br />

stabilita dai consorzi <strong>di</strong> bonifica.<br />

Sotto l’aspetto idrogeologico l’area in esame ricade all’interno della zona <strong>di</strong> Alta Pianura.<br />

L'Alta Pianura si estende per una fascia larga me<strong>di</strong>amente una decina <strong>di</strong> chilometri ed è<br />

caratterizzata da un materasso alluvionale esteso dalla «fascia delle Risorgive» fino a<br />

ridosso dei rilievi prealpini e costituito quasi esclusivamente, come già evidenziato, da<br />

ghiaie in matrice più o meno sabbiosa, per spessori <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> metri; intercalate<br />

a tali ghiaie si possono rinvenire delle sottili lenti sabbiose, talora limose, con potenza<br />

decimetrica. Nel sottosuolo è presente un acquifero unico, in<strong>di</strong>fferenziato, <strong>di</strong> grande<br />

potenzialità, normalmente utilizzato per scopi idropotabili.<br />

7.1 RICARICA DELL’ACQUIFERO<br />

L’acquifero in<strong>di</strong>fferenziato è alimentato in parte dalle infiltrazioni efficaci <strong>di</strong> acque<br />

meteoriche, data la notevole permeabilità dei terreni superficiali e la bassa pendenza della<br />

superficie topografica, in parte dalle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> subalveo dei corsi d’acqua, soprattutto del<br />

Piave, e in parte da deflussi sotterranei provenienti dalle zone montane.<br />

I fattori naturali da cui <strong>di</strong>pende essenzialmente la ricarica dell'acquifero sono:<br />

• la <strong>di</strong>spersione dal bacino del Fiume Piave e del bacino del Fiume Brenta;<br />

• le infiltrazioni del Montello;<br />

• le precipitazioni;<br />

• l'irrigazione;<br />

• la <strong>di</strong>spersione dei corsi d'acqua artificiali (peraltro ridotte a causa della loro<br />

impermeabilizzazione).<br />

Tra tutti questi fattori il predominante risulta essere senz'altro la <strong>di</strong>spersione proveniente<br />

dagli alvei del Piave e del Brenta che influenzano la falda dell'area.<br />

Nella Zona ad est <strong>di</strong> quella in esame si nota la netta influenza determinata dalla<br />

<strong>di</strong>spersione del Fiume Piave, la falda, infatti, assume un andamento Nord Est - Sud Ovest<br />

che allontanandosi dal Fiume <strong>di</strong>viene circa Nord - Sud.<br />

Nella zona ad Ovest del sito si vede invece l’influenza delle <strong>di</strong>spersioni del Brenta, e delle<br />

infiltrazioni alla base dei rilievi e la falda assume un andamento Nord Ovest/Sud est.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 25 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Secondo la “Carta idrogeologica dell’alta pianura veneta” elaborata da A. dal Prà sulla<br />

base delle misure effettuate nel novembre del 1975, nell’area interessata il deflusso della<br />

falda va da WNW verso ESE con un gra<strong>di</strong>ente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,11%. Il sito si pone in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> un asse <strong>di</strong> drenaggio della falda. Il livello della falda in sito si poneva alla<br />

quota <strong>di</strong> circa 36-37 m s.l.m. (43-44 m da p.c.).<br />

Figura 8: estratto della Carta Idrogeologica dell’Alta Pianura Veneta <strong>di</strong> A Dal Prà.<br />

Nella figura che segue, è riportato uno stralcio della “Carta freatimetrica provinciale dei<br />

deflussi <strong>di</strong> magra” realizzata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> sulla base dei rilievi freatimetrici <strong>di</strong><br />

marzo 2002 (fase <strong>di</strong> magra).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 26 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 9: estratto della Carta freatimetrica provinciale dei deflussi <strong>di</strong> magra. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>.<br />

In questa più recente rielaborazione la falda in sito si pone alla quota <strong>di</strong> circa 29 m s.l.m.<br />

(51 m da p.c.), ed assume un andamento WNW/ESE, con un gra<strong>di</strong>ente me<strong>di</strong>o dello 0.1%.<br />

In sito erano presenti 3 piezometri, nel mese <strong>di</strong> novembre 2009 è stato realizzato un 4°<br />

piezometro profondo 60 metri.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 27 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

7.2 IDROGEOLOGIA LOCALE<br />

In sito erano presenti 3 piezometri per la misura della falda, con sistema <strong>di</strong> monitoraggio in<br />

continuo del livello <strong>di</strong> falda.<br />

Nel mese <strong>di</strong> novembre è stato realizzato un quarto piezometro.<br />

In data 16 <strong>di</strong>cembre con rilievo topografico sono state battute le quote significative per ogni<br />

piezometro (ve<strong>di</strong> tabella che segue).<br />

RILIEVO16/12/09<br />

coor<strong>di</strong>nata x coor<strong>di</strong>nata y<br />

Quota<br />

pozzetto<br />

Quota bocca<br />

pozzo<br />

Quota pc<br />

udm m m m s.l.m. m s.l.m. m s.l.m.<br />

P1 1733575 5069595 80,989 80,822 80,866<br />

P2 1733225 5069445 80,940 80,668 80,819<br />

P3 1733609 5068734 75,626 75,303 75,479<br />

P4 1733830 5069333 79,718 79,296 78,813<br />

Si quin<strong>di</strong> proceduto a misurare il livello della falda in sito.<br />

RILIEVO QUOTA FALDA DEL 16/12/09<br />

Misura da bocca<br />

pozzo<br />

Quota assoluta<br />

falda<br />

udm m m s.l.m.<br />

P1 48,30 32,52<br />

P2 48,05 32,62<br />

P3 43,11 32,19<br />

P4 47,03 32,27<br />

Le quote, in data 16 <strong>di</strong>cembre, variano sui 32,6 m s.l.m. nella zona Nord della cava e sui<br />

32,2 m s.l.m. nella zona Sud, con un <strong>di</strong>slivello da monte a valle <strong>di</strong> 40 cm. L’andamento va<br />

da Nord Ovest verso Sud Est con un gra<strong>di</strong>ente pari allo 0,6‰.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 28 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 10: andamento delle isofreatiche in data 16/12/09.<br />

Dopo aver analizzato l’andamento della falda dopo aver realizzato P4, si ritiene che<br />

l’attuale rete piezometrica non sia sufficiente a consentire un adeguato monitoraggio della<br />

falda a seguito della realizzazione della <strong>di</strong>scarica in progetto.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 29 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

7.2.1 ANDAMENTO DELLA FALDA NEL TEMPO<br />

La ricostruzione dell’andamento della quota della falda nel tempo presso il sito in esame è<br />

stata possibile grazie alla presenza in cava <strong>di</strong> stazioni freatimetriche che misurano il<br />

continuo i livelli della falda nei tre piezometri presenti in sito.<br />

Di seguito si riporta il grafico tratto da uno stu<strong>di</strong>o dell’Arpav che evidenzia un trend <strong>di</strong><br />

abbassamento della falda presso il pozzo <strong>di</strong> Barcon, il più prossimo all’area in esame.<br />

L’Arpav conclude lo stu<strong>di</strong>o sui livelli freatimetrici regionali affermando che i dati oggi a<br />

<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>cano una <strong>di</strong>minuzione me<strong>di</strong>a della superficie freatica che negli ultimi 30<br />

anni ha raggiunto punte <strong>di</strong> 3 m in vaste zone <strong>di</strong> alta pianura (Castelfranco Veneto).<br />

Tale tendenza è verificabile sui dati orari dal febbraio 2001 al febbraio 2009 presso il<br />

piezometro Pz3 più prossimo al se<strong>di</strong>me della <strong>di</strong>scarica in progetto <strong>di</strong> cava (ve<strong>di</strong> grafico che<br />

segue).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 30 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

livello (m s.l.m.)<br />

35,0<br />

34,0<br />

33,0<br />

32,0<br />

31,0<br />

Livello. Pz. 3 (febbraio 2001-gennaio 2009)<br />

y = -0,0002x + 41,802<br />

30,0<br />

feb-01 set-01 apr-02 ott-02 mag-03 <strong>di</strong>c-03 lug-04 feb-05 set-05 apr-06 nov-06 giu-07 gen-08 lug-08 feb-09<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 31 DI 48<br />

data<br />

Serie1 Lineare (Serie1)<br />

Dall’andamento della falda dal 2001 al 2009 si nota che le quote non hanno superato i<br />

34,85 m s.l.m.. La falda registra dei massimi nei perio<strong>di</strong> estivi e tardo estivi (agosto) e dei<br />

minimi nei mesi primaverili tra marzo e maggio.<br />

Nel 2008 invece dopo aver raggiunto una quota <strong>di</strong> massimo in agosto, il livello della falda è<br />

sceso fino a novembre per poi risalire rapidamente nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre (a causa delle<br />

abbondanti precipitazioni che si erano verificate in quel mese, 223 mm, che al fondo del<br />

bacino <strong>di</strong> cava influiscono rapidamente sui livelli) per poi ricominciare un progressivo<br />

abbassamento.


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

7.2.2 QUOTA DELLA MASSIMA ESCURSIONE DI FALDA<br />

Di seguito vengono riportati i dati relative alle quote massime annue raggiunte dalla falda<br />

nei pozzi monitorati dall’allora Magistrato alle acque <strong>di</strong> Venezia.<br />

Grazie all’interpolazione <strong>di</strong> questi dati storici si determinerà per l’area in esame la massima<br />

escursione <strong>di</strong> falda.<br />

Il sito Monteverde si pone, analizzando la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> deflusso della falda poco a monte<br />

del pozzo Barcon <strong>di</strong> Vedelago.<br />

Quote slm<br />

38,00<br />

37,00<br />

36,00<br />

35,00<br />

34,00<br />

33,00<br />

32,00<br />

1964<br />

36,50<br />

1965<br />

37,60<br />

1966<br />

MISURE FREATICHE POZZO BARCON - MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA<br />

36,97<br />

1967<br />

36,10<br />

35,98<br />

36,27<br />

35,95<br />

35,60<br />

35,10<br />

35,30<br />

35,30<br />

35,10<br />

35,28<br />

34,60 34,70<br />

1968<br />

1969<br />

1970<br />

1971<br />

1972<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 32 DI 48<br />

1973<br />

Anni<br />

1974<br />

1976<br />

1977<br />

1978<br />

1979<br />

1980<br />

34,15<br />

33,94<br />

1982<br />

1983<br />

34,47 34,47<br />

Come si deriva dalla tabella sottostante, tratta dalla Carta idrogeologica <strong>di</strong> Dal Prà, la<br />

quota massima nel pozzo <strong>di</strong> Barcon è stata <strong>di</strong> 37,60 m s.l.m. nel 1965.<br />

1984


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Basandosi sulla più recente ricostruzione dell’andamento della falda realizzato dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> sui rilievi freatimetrici del 2002, si può determinare la quota <strong>di</strong><br />

massima escursione della falda presso il sito in esame:<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 33 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 11: estratto della carta freatimetrica provinciale.<br />

Secondo la carta la quota della falda a Barcon (28,5 m s.l.m.) è più bassa <strong>di</strong> 1,5 m rispetto<br />

alla quota <strong>di</strong> monte del sito in esame (30 m s.l.m.).<br />

Raffrontando questo <strong>di</strong>slivello alla massima del pozzo <strong>di</strong> Barcon, la massima escursione <strong>di</strong><br />

falda presso il monte della cava Caravaggio gestita dalla Ditta Monteverde risulta pari a<br />

37,6 m + 1,5 m = 39,1 m s.l.m.<br />

Quin<strong>di</strong> la massima escursione <strong>di</strong> falda per il sito <strong>di</strong> cava denominato “Caravaggio” è<br />

<strong>di</strong> 39,1 m s.l.m.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 34 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

7.2.3 POZZI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO-POTABILE<br />

I pozzi <strong>di</strong> approvvigionamento idrico potabile pubblici gestiti dall’Autorità d’Ambito<br />

Territoriale Ottimale Veneto Orientale, competente del territorio considerato, ed, in<br />

particolare, dall’Ente gestore “Consorzio intercomunale Alto Trevigiano” sono ubicati,<br />

rispetto al sito:<br />

– Pozzo 1 <strong>di</strong> Barcon <strong>di</strong> Vedelago: 1,3 km a Sud Est<br />

– Pozzo 2 <strong>di</strong> Barcon <strong>di</strong> Vedelago: 1,4 km a Sud Est<br />

– Pozzo 1 <strong>di</strong> Altivole: 4,1 km a Nord Ovest<br />

– Pozzo 2 <strong>di</strong> Altivole: 4,2 km a Nord Ovest<br />

– Pozzo <strong>di</strong> Castelfranco: 4,7 km a Sud Ovest<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 35 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

8. DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA<br />

Con il termine pericolosità geologica si in<strong>di</strong>viduano quelle situazioni caratterizzate da un<br />

insieme <strong>di</strong> fattori e con<strong>di</strong>zioni che possono essere causa <strong>di</strong> potenziale grave pericolo o <strong>di</strong><br />

grave danno per il territorio. La pericolosità geologica rappresenta, <strong>di</strong> conseguenza, una<br />

caratteristica specifica <strong>di</strong> un sito non sempre collegata all’intervento antropico.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> un'opera può comportare, in relazione alle sue <strong>di</strong>mensioni e tipologia, un<br />

incremento del livello <strong>di</strong> pericolosità determinabile attraverso valutazioni morfologiche,<br />

geotecniche, idrogeologiche, ecc.<br />

Si veda a tal proposito la stabilità delle scarpate nel paragrafo che segue.<br />

9. VERIFICA DI STABILITÀ GLOBALE DELLA SCARPATA<br />

Nel seguente paragrafo vengono analizzate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità globale delle scarpate<br />

della <strong>di</strong>scarica nella sua configurazione finale; l’analisi è stata svolta tenendo conto della<br />

presenza delle azioni sismiche, secondo la nuova normativa (N.T.C., 2008).<br />

Per le verifiche della <strong>di</strong>scarica, a fine conferimento, si fa riferimento alla sezione aggiunta<br />

posta tra la sezione 3-3’ sezione 4-4’ degli elaborati <strong>di</strong> progetto (tavola B07) caratteristica<br />

dell’intero intervento (ve<strong>di</strong> planimetria seguente), dove il tratto <strong>di</strong> scarpata più inclinata<br />

(30°) presenta il maggior <strong>di</strong>slivello.<br />

Lungo la sezione esameninata, sulla piana in ghiaia con quota altimetrica <strong>di</strong> circa 41,7 m<br />

s.l.m sarà realizzato il pacchetto <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>di</strong> fondo (sp 1 m), quin<strong>di</strong><br />

abbancati rifiuti fino a quota 59,4 m s.l.m e poi coperti da un pacchetto finale spesso 2 m.<br />

La scarpata che sale dall’argine perimetrale avrà un tratto inclinato a 30 ° e poi la<br />

pendenza si ridurrà prima a 13° e poi a 8 ° fino poi a <strong>di</strong>ventare orizzontale.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 36 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 12: planimetria con traccia della sezione.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 37 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

9.1 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E IDROGEOLOGICHE<br />

9.1.1 TERRENO NATURALE<br />

Le stratigrafie derivanti dai tre sondaggi, realizzati sul se<strong>di</strong>me della <strong>di</strong>scarica, evidenziano<br />

che il sito è caratterizzato da un sottosuolo in prevalenza ghiaioso sabbioso.<br />

I parametri geotecnici attribuiti a questo strato sono i seguenti:<br />

peso specifico 2000 Kg/m³<br />

angolo <strong>di</strong> attrito 40°<br />

9.1.2 STRATO DI RIFIUTI<br />

Allo strato composto da rifiuti sono stati attribuiti i seguenti parametri:<br />

peso specifico 1750 Kg/m³<br />

angolo <strong>di</strong> attrito 30°<br />

coesione non drenata 10 kPa<br />

9.1.3 STRATO DI COPERTURA<br />

Allo strato <strong>di</strong> copertura, composto da terreno vegetale + teli + materiale a bassa<br />

permeabilità, sono stati attribuiti valori me<strong>di</strong>:<br />

peso specifico 1.900 Kg/m³<br />

angolo <strong>di</strong> attrito 20°<br />

coesione non drenata 25 kPa<br />

9.1.4 LIVELLO DELLA FALDA<br />

Nell’analisi verrà inserito il livello massimo della falda come determinato nel paragrafo<br />

7.2.2 e pari a 39,1 m s.l.m.<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 38 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

9.2 ESECUZIONE DELLA VERIFICA<br />

La risoluzione <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> stabilità richiede la presa in conto delle equazioni <strong>di</strong><br />

campo e dei legami costitutivi. Le prime sono <strong>di</strong> equilibrio, le seconde descrivono il<br />

comportamento del terreno. Tali equazioni risultano particolarmente complesse in quanto i<br />

terreni sono dei sistemi multifase, che possono essere ricondotti a sistemi monofase solo<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> terreno secco, o <strong>di</strong> analisi in con<strong>di</strong>zioni drenate.<br />

Nella maggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un materiale che se saturo è per lo<br />

meno bifase, ciò rende la trattazione delle equazioni <strong>di</strong> equilibrio notevolmente complicata.<br />

Inoltre è praticamente impossibile definire una legge costitutiva <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà generale, in<br />

quanto i terreni presentano un comportamento non-lineare già a piccole deformazioni,<br />

sono anisotropi ed inoltre il loro comportamento <strong>di</strong>pende non solo dallo sforzo deviatorico<br />

ma anche da quello normale. A causa delle suddette <strong>di</strong>fficoltà vengono introdotte delle<br />

ipotesi semplificative:<br />

(a) Si usano leggi costitutive semplificate: modello rigido perfettamente plastico. Si<br />

assume che la resistenza del materiale sia espressa unicamente dai parametri coesione<br />

(c) e angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio (ϕ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato<br />

plastico; quin<strong>di</strong> si suppone valido il criterio <strong>di</strong> rottura <strong>di</strong> Mohr-Coulomb.<br />

(b) In alcuni casi vengono sod<strong>di</strong>sfatte solo in parte le equazioni <strong>di</strong> equilibrio.<br />

9.2.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)<br />

Il Metodo dell'Equilibrio Limite (LEM) consiste nello stu<strong>di</strong>are l'equilibrio <strong>di</strong> un corpo rigido,<br />

costituito dal pen<strong>di</strong>o e da una superficie <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> forma qualsiasi (linea retta, arco<br />

<strong>di</strong> cerchio, spirale logaritmica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ)<br />

e confrontate con la resistenza <strong>di</strong>sponibile (τf), valutata secondo il criterio <strong>di</strong> rottura <strong>di</strong><br />

Coulomb, da tale confronto ne scaturisce la prima in<strong>di</strong>cazione sulla stabilità attraverso il<br />

coefficiente <strong>di</strong> sicurezza F = τf / τ.<br />

In riferimento a quanto previsto dalle NTC 2008, per l’opera in oggetto è stata condotta la<br />

verifica della stabilità globale dell’insieme manufatto-terreno <strong>di</strong> fondazione (è stata eseguita<br />

la verifica <strong>di</strong> tipo GEO, mentre non essendo presenti elementi strutturali, non sono state<br />

eseguite verifiche <strong>di</strong> tipo STR).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 39 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

La verifica deve essere effettuata secondo l’approccio 1:<br />

Combinazione 2: (A2+M2+R2)<br />

Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la con<strong>di</strong>zione:<br />

Ed ≤ Rd<br />

dove Ed è il valore <strong>di</strong> progetto dell’azione ed Rd è il valore <strong>di</strong> progetto della resistenza del<br />

sistema geotecnico.<br />

Il valore <strong>di</strong> progetto della resistenza Rd sarà determinato in modo analitico con riferimento<br />

al valore caratteristico dei parametri geotecnici del terreno, ridotto secondo l’opportuno<br />

valore del coefficiente parziale γm, specificato in tab. 6.2.II delle NTC 2008 e <strong>di</strong> seguito<br />

riportato, e tenendo conto del coefficiente parziale γR specifico per il tipo <strong>di</strong> opera (opere <strong>di</strong><br />

materiali sciolti).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 40 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

La verifica <strong>di</strong> stabilità globale si ottiene con:<br />

Tra i meto<strong>di</strong> dell'equilibrio limite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido<br />

(Culman), altri a causa della non omogeneità <strong>di</strong>vidono il corpo in conci considerando<br />

l'equilibrio <strong>di</strong> ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.). Il metodo che meglio si adatta al<br />

nostro caso è il metodo dei conci.<br />

9.2.2 METODO DEI CONCI<br />

La massa interessata dallo scivolamento viene sud<strong>di</strong>visa in un numero conveniente <strong>di</strong><br />

conci. Se il numero dei conci è pari a n, il problema presenta le seguenti incognite:<br />

n valori delle forze normali Ni agenti sulla base <strong>di</strong> ciascun concio;<br />

n valori delle forze <strong>di</strong> taglio alla base del concio Ti<br />

(n-1) forze normali Ei agenti sull'interfaccia dei conci;<br />

(n-1) forze tangenziali Xi agenti sull'interfaccia dei conci;<br />

n valori della coor<strong>di</strong>nata a che in<strong>di</strong>vidua il punto <strong>di</strong> applicazione delle Ei;<br />

(n-1) valori della coor<strong>di</strong>nata che in<strong>di</strong>vidua il punto <strong>di</strong> applicazione delle Xi;<br />

una incognita costituita dal fattore <strong>di</strong> sicurezza F.<br />

Complessivamente le incognite sono (6n-2).<br />

mentre le equazioni a <strong>di</strong>sposizione sono:<br />

Equazioni <strong>di</strong> equilibrio dei momenti n<br />

Equazioni <strong>di</strong> equilibrio alla traslazione verticale n<br />

Equazioni <strong>di</strong> equilibrio alla traslazione orizzontale n<br />

Equazioni relative al criterio <strong>di</strong> rottura n<br />

Totale numero <strong>di</strong> equazioni 4n<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 41 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Il problema è staticamente indeterminato ed il grado <strong>di</strong> indeterminazione è pari a<br />

i = (6n-2)-(4n) = 2n-2.<br />

Il grado <strong>di</strong> indeterminazione si riduce ulteriormente a (n-2) in quando si fa l'assunzione che<br />

Ni sia applicato nel punto me<strong>di</strong>o della striscia, ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni<br />

normali totali siano uniformemente <strong>di</strong>stribuite.<br />

I <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> che si basano sulla teoria dell'equilibrio limite si <strong>di</strong>fferenziano per il modo<br />

in cui vengono eliminate le (n-2) indeterminazioni. Al caso in particolare si è scelto <strong>di</strong><br />

applicare il metodo <strong>di</strong> Bishop.<br />

Con tale metodo non viene trascurato nessun contributo <strong>di</strong> forze agenti sui blocchi e fu il<br />

primo a descrivere i problemi legati ai meto<strong>di</strong> convenzionali.<br />

Le equazioni usate per risolvere il problema sono:<br />

ΣFv = 0, ΣM0 = 0, Criterio <strong>di</strong> rottura.<br />

F =<br />

Σ<br />

{ c × b + (W - u × b + ∆X<br />

) × tan ϕ }<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

ΣW<br />

× sinα<br />

i<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 42 DI 48<br />

i<br />

i<br />

secα<br />

i<br />

×<br />

1+<br />

tanα<br />

× tanϕ<br />

/ F<br />

I valori <strong>di</strong> F e <strong>di</strong> ∆X per ogni elemento che sod<strong>di</strong>sfano questa equazione danno una<br />

soluzione rigorosa al problema. Come prima approssimazione conviene porre ∆X= 0 ed<br />

iterare per il calcolo del fattore <strong>di</strong> sicurezza, tale proce<strong>di</strong>mento è noto come metodo <strong>di</strong><br />

Bishop or<strong>di</strong>nario, gli errori commessi rispetto al metodo completo sono <strong>di</strong> circa 1 %.<br />

9.2.3 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA<br />

Nelle verifiche agli Stati Limite Ultimi la stabilità dei pen<strong>di</strong>i nei confronti dell’azione sismica<br />

viene eseguita con il metodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto l’azione <strong>di</strong> un carico<br />

ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un aumento in<br />

percento delle pressioni neutre che tiene conto <strong>di</strong> questo fattore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> resistenza.<br />

i<br />

i


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Ai fini della valutazione dell’azione sismica, nelle verifiche agli stati limite ultimi, vengono<br />

considerate le seguenti forze statiche equivalenti:<br />

FH<br />

= K o ⋅W<br />

F = K ⋅W<br />

V<br />

Essendo:<br />

F<br />

H<br />

e F<br />

V<br />

rispettivamente la componente orizzontale e verticale della forza d’inerzia<br />

applicata al baricentro del concio;<br />

W: peso concio<br />

Ko: Coefficiente sismico orizzontale<br />

Kv: Coefficiente sismico verticale.<br />

Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Ko e Kv in <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> vari fattori:<br />

Con<br />

Ko = βs×(amax/g)<br />

Kv=±0,5×Ko<br />

βs coefficiente <strong>di</strong> riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito;<br />

amax accelerazione orizzontale massima attesa al sito;<br />

g accelerazione <strong>di</strong> gravità.<br />

Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule <strong>di</strong>pendono dall’accelerazione massima<br />

attesa sul sito <strong>di</strong> riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio.<br />

amax = SS ST ag<br />

SS (effetto <strong>di</strong> amplificazione stratigrafica): 0.90 ≤Ss≤ 1.80; è funzione <strong>di</strong> F0 (Fattore<br />

massimo <strong>di</strong> amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria <strong>di</strong><br />

suolo (A, B, C, D, E).<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 43 DI 48<br />

v


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

ST (effetto <strong>di</strong> amplificazione topografica).<br />

Il valore <strong>di</strong> ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte:<br />

T1(ST = 1.0) T2(ST = 1.20) T3(ST =1.20) T4(ST = 1.40).<br />

Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto <strong>di</strong> analisi.<br />

Il parametro <strong>di</strong> entrata per il calcolo è il tempo <strong>di</strong> ritorno dell’evento sismico che è valutato<br />

come segue:<br />

TR=-VR/ln(1-PVR)<br />

Con VR vita <strong>di</strong> riferimento della costruzione e PVR probabilità <strong>di</strong> superamento, nella vita <strong>di</strong><br />

riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>pende dalla vita<br />

nominale della costruzione e dalla classe d’uso della costruzione (in linea con quanto<br />

previsto al punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35<br />

anni.<br />

Per il nostro sito sono stati applicati i seguenti coefficienti sismici [N.T.C.]:<br />

Dati generali<br />

latitu<strong>di</strong>ne: 45,742064<br />

longitu<strong>di</strong>ne: 12,007539<br />

Tipo opera: 2 - Opere or<strong>di</strong>narie<br />

Classe d'uso: Classe II<br />

Vita nominale: 50,0 [anni]<br />

Vita <strong>di</strong> riferimento: 50,0 [anni]<br />

Parametri sismici su sito <strong>di</strong> riferimento<br />

Categoria sottosuolo: B<br />

Categoria topografica: T1<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 44 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

9.2.4 RICERCA DELLA SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CRITICA<br />

In presenza <strong>di</strong> mezzi omogenei non si hanno a <strong>di</strong>sposizione meto<strong>di</strong> per in<strong>di</strong>viduare la<br />

superficie <strong>di</strong> scorrimento critica ed occorre esaminarne un numero elevato <strong>di</strong> potenziali<br />

superfici.<br />

Nel caso vengano ipotizzate superfici <strong>di</strong> forma circolare, la ricerca <strong>di</strong>venta più semplice, in<br />

quanto dopo aver posizionato una maglia dei centri costituita da m righe e n colonne<br />

saranno esaminate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della maglia m×n e<br />

raggio variabile in un determinato range <strong>di</strong> valori tale da esaminare superfici<br />

cinematicamente ammissibili.<br />

Di seguito si riportano i risultati dell’elaborazione del software Slope 2010 della Geostru.<br />

Analisi <strong>di</strong> stabilità dei pen<strong>di</strong>i con BISHOP<br />

========================================================================<br />

Numero <strong>di</strong> strati 3,0<br />

Numero dei conci 10,0<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza [R2] 1,1<br />

Superficie <strong>di</strong> forma circolare<br />

========================================================================<br />

Maglia dei Centri<br />

========================================================================<br />

Ascissa vertice sinistro inferiore xi 6,96 m<br />

Or<strong>di</strong>nata vertice sinistro inferiore yi 33,74 m<br />

Ascissa vertice destro superiore xs 43,62 m<br />

Or<strong>di</strong>nata vertice destro superiore ys 70,41 m<br />

Passo <strong>di</strong> ricerca 10,0<br />

Numero <strong>di</strong> celle lungo x 10,0<br />

Numero <strong>di</strong> celle lungo y 10,0<br />

========================================================================<br />

Coefficienti sismici [N.T.C.]<br />

========================================================================<br />

Dati generali<br />

Descrizione:<br />

Latitu<strong>di</strong>ne: 45,74<br />

Longitu<strong>di</strong>ne: 12,01<br />

Tipo opera: 2 - Opere or<strong>di</strong>narie<br />

Classe d'uso: Classe II<br />

Vita nominale: 50,0 [anni]<br />

Vita <strong>di</strong> riferimento: 50,0 [anni]<br />

Parametri sismici su sito <strong>di</strong> riferimento<br />

Categoria sottosuolo: B<br />

Categoria topografica: T1<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 45 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

S.L.<br />

Stato limite<br />

TR<br />

Tempo ritorno<br />

[anni]<br />

ag<br />

[m/s²]<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 46 DI 48<br />

F0<br />

[-]<br />

TC*<br />

[sec]<br />

S.L.O. 30,0 0,51 2,47 0,24<br />

S.L.D. 50,0 0,69 2,45 0,25<br />

S.L.V. 475,0 2,02 2,39 0,32<br />

S.L.C. 975,0 2,72 2,43 0,34<br />

Coefficienti sismici orizzontali e verticali<br />

Opera: Stabilità dei pen<strong>di</strong>i<br />

S.L.<br />

amax<br />

beta<br />

kh<br />

kv<br />

Stato limite<br />

[m/s²]<br />

[-]<br />

[-]<br />

[sec]<br />

S.L.O. 0,612 0,2 0,0125 0,0062<br />

S.L.D. 0,828 0,2 0,0169 0,0084<br />

S.L.V. 2,424 0,28 0,0692 0,0346<br />

S.L.C. 3,0746 0,28 0,0878 0,0439<br />

Coefficiente azione sismica orizzontale 0,013<br />

Coefficiente azione sismica verticale 0,006<br />

Vertici profilo<br />

N X<br />

Falda<br />

m<br />

y<br />

m<br />

1 10,0 19,8<br />

2 20,0 20,0<br />

3 27,7 23,6<br />

4 31,0 23,6<br />

5 33,2 25,7<br />

6 38,0 28,5<br />

7 58,0 33,1<br />

8 104,0 39,4<br />

9 120,0 39,7<br />

Nr. X<br />

y<br />

m<br />

m<br />

1 10,0 17,2<br />

2 120,0 17,2<br />

Piezometrica Nr..1<br />

Vertici strato .......1<br />

N X<br />

m<br />

y<br />

m<br />

1 10,0 19,8<br />

2 20,0 20,0<br />

3 20,0 20,0<br />

4 27,7 23,6<br />

5 31,0 23,6<br />

6 31,7 23,6<br />

7 33,2 22,7


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Vertici strato .......2<br />

N X<br />

8 38,0 26,2<br />

9 58,0 31,1<br />

10 101,0 37,4<br />

11 120,0 37,62<br />

m<br />

y<br />

m<br />

1 10,0 19,8<br />

2 20,0 20,0<br />

3 20,0 20,0<br />

4 27,7 23,6<br />

5 31,7 23,6<br />

6 38,0 19,8<br />

7 120,0 19,8<br />

Stratigrafia<br />

c: coesione; Fi: Angolo <strong>di</strong> attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo <strong>di</strong> Winkler<br />

Strato c<br />

Fi<br />

G<br />

Gs<br />

K<br />

(kg/cm²) (°) (Kg/m³) (Kg/m³) (Kg/cm³)<br />

1 20 1900 2000 0,00 Copertura<br />

2 30 1750 1900 0,00 Rifiuti inerti<br />

3 40 2000 2100 0,00 Ghiaia con<br />

sabbia o ghiaia<br />

sabbiosa<br />

Risultati analisi pen<strong>di</strong>o [A2+M2+R2]<br />

========================================================================<br />

Fs minimo in<strong>di</strong>viduato 1,61<br />

Ascissa centro superficie 19,79 m<br />

Or<strong>di</strong>nata centro superficie 57,58 m<br />

Raggio superficie 38,85 m<br />

========================================================================<br />

Analisi dei conci. Superficie...xc = 19,79 yc = 57,575 Rc = 38,846 Fs=1,6126<br />

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Nr. B Alfa Li Wi Kh•Wi Kv•Wi c Fi Ui N'i Ti<br />

m (°) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) (°) (Kg) (Kg) (Kg)<br />

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

1 3,72 -10,8 3,79 3265,65 42,45 19,59 0,0 33,9 0,0 3610,1 1502,7<br />

2 3,72 -5,2 3,74 7709,42 100,22 46,26 0,0 33,9 0,0 8047,2 3349,8<br />

3 1,87 -1,1 1,87 4666,48 60,66 28,0 0,0 33,9 0,0 4704,0 1958,1<br />

4 5,57 4,4 5,59 27381,51 355,96 164,29 0,0 33,9 0,0 26604,8 11074,7<br />

5 2,13 10,2 2,16 16015,76 208,2 96,09 0,0 33,9 0,0 15141,7 6303,0<br />

6 5,5 16,0 5,72 37170,23 483,21 223,02 0,0 33,9 0,0 34546,8 14380,7<br />

7 4,8 24,1 5,26 43971,62 571,63 263,83 0,0 24,8 0,0 42697,0 12229,1<br />

8 2,47 30,1 2,85 21738,15 282,6 130,43 0,0 24,8 0,0 21544,7 6170,8<br />

9 3,72 35,5 4,58 24436,67 317,68 146,62 0,0 24,8 0,0 24930,1 7140,4<br />

10 3,72 42,7 5,06 9898,66 128,68 59,39 0,0 16,2 0,0 11539,2 2083,5<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 47 DI 48


<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

9.3 CONCLUSIONI<br />

La verifica è stata condotta secondo l’approccio 1 con la combinazione 2 [A2+M2+R2]<br />

Sulla base dei risultati delle verifiche si nota che il pen<strong>di</strong>o risulta sufficientemente stabile<br />

con un coefficiente <strong>di</strong> sicurezza minimo Fs pari a 1,61 che è > 1,1 (per opere in materiali<br />

sciolti e fronti <strong>di</strong> scavo come da NTC2008) in corrispondenza al cerchio <strong>di</strong> scorrimento più<br />

sfavorevole.<br />

Figura 13: rappresentazione grafica della Verifica con evidenziazione del cerchio critico.<br />

Allegati<br />

ALL A2.1: Schede sondaggi<br />

ALL A2.2: Planimetria con ubicazione dei sondaggi<br />

ALL. A3.3: Documentazione fotografica<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 48 DI 48


ALLEGATO A2.3<br />

DOCUMETAZIONE FOROGRAFICA


S3<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

Foto 1 vista da nord del se<strong>di</strong>me del progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, con in<strong>di</strong>cazione dei sondaggi realizzati.<br />

Foto 2 Cassette catalogatrici Sondaggio S1<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

S2<br />

S1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 8


Foto 3 Cassette catalogatrici Sondaggio S2<br />

Foto 4 Cassette catalogatrici Sondaggio S2.<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 8


Foto 5 Piezometro 1<br />

Foto 6 Piezometro 1<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 8


Foto 7 Piezometro 2<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 8


Foto 8 Piezometro 2<br />

Foto 9 Piezometro 3<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 8


Foto 10 Piezometro 3<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

Pagina 7 <strong>di</strong> 8


Foto 11 Piezometro 4<br />

Foto 12 Piezometro 4<br />

A2.3 – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - Discarica montebelluna - cod. 1441 - NOVEMBRE 2009\Ver_00 - Aprile 2010\Relazioni\A2.3 -<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.doc<br />

Pagina 8 <strong>di</strong> 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!