10.04.2013 Views

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

D - Depositi <strong>di</strong> terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a<br />

me<strong>di</strong>amente consistenti , caratterizzati da valori <strong>di</strong> V s 30 < 180 m/s (N S P T < 15,c u 800 m/s.<br />

In aggiunta a queste categorie, per le quali nel punto 3.2 vengono definite le azioni<br />

sismiche da considerare nella progettazione, se ne definiscono altre due, per le quali sono<br />

richiesti stu<strong>di</strong> speciali per la definizione dell'azione sismica da considerare:<br />

S1 - Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m <strong>di</strong> argille/limi <strong>di</strong><br />

bassa consistenza, con elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (PI > 40) e contenuto <strong>di</strong> acqua,<br />

caratterizzati da valori <strong>di</strong> V s 30 < 100 m/s (10 < c u < 20 kPA);<br />

S2 - Depositi <strong>di</strong> terreni soggetti a liquefazione, <strong>di</strong> argille sensitive, o qualunque altra<br />

categoria <strong>di</strong> terreno non classificabile nei tipi precedenti<br />

Nel nostro caso, le prove penetrometriche <strong>di</strong>namiche effettuate consentono <strong>di</strong> classificare<br />

il terreno <strong>di</strong> fondazione nella categoria B:<br />

B - Depositi <strong>di</strong> sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti , con spessori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà<br />

meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> V s 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero<br />

resistenza penetrometrica NS P T > 50, o coesione non drenata c u >250 kPa).<br />

6.3 CALCOLO DEI PARAMETRI SISMICI<br />

Il calcolo dei parametri sismici per la zona in esame è stato effettuato con un software<br />

Geostru. Di seguito <strong>di</strong> riportano i risultati.<br />

Tipo <strong>di</strong> elaborazione:<br />

Sito in esame.<br />

Stabilità dei pen<strong>di</strong>i<br />

latitu<strong>di</strong>ne: 45,742064<br />

longitu<strong>di</strong>ne: 12,007539<br />

Classe: 2<br />

Vita nominale: 50<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 20 DI 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!