10.04.2013 Views

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

MONTEVERDE S.C. a R.L. - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MONTEVERDE</strong> S.C. A R.L. RELAZIONE GEOLOGICA<br />

Figura 3: correnti fluvioglaciali delle varie fronti del ghiacciaio del Piave. ( da Comel, 1957; mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Fase cataglaciale: il ghiacciaio cominciò a ritirarsi (18.000 anni fa), le varie correnti<br />

<strong>di</strong>minuirono d’intensità, tranne quella in uscita da Nervesa, che determinò la formazione <strong>di</strong><br />

una seconda conoide, interconnessa e sovrapposta alla prima, con vertice a Nervesa e<br />

limitata ad ovest dal torrente Giavera e ad est dal torrente Monticano.<br />

Fase postglaciale: su questa seconda conoide (10.000 anni fa) il Piave ha <strong>di</strong>vagato<br />

incidendo e ridepositando sulle vecchie alluvioni. Le singole correnti più veloci hanno<br />

lasciato lunghe strisce ghiaiose che ancora oggi si osservano.<br />

Nella figura sottostante sono rappresentate le correnti fluvioglaciali würmiane (frecce<br />

continue), le correnti più recenti (frecce tratteggiate) e il limite della seconda conoide (linea<br />

tratteggiata)<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\<strong>MONTEVERDE</strong> - DISCARICA MONTEBELLUNA - COD. 1441 - NOVEMBRE 2009\VER_00 - APRILE 2010\RELAZIONI\A2 - RELAZIONE<br />

GEOLOGICA.DOC PAGINA 10 DI 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!