17.04.2013 Views

Parole in fascistese - Focus

Parole in fascistese - Focus

Parole in fascistese - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Propaganda<br />

Nomi stranieri storpiati, motti e parole d’ord<strong>in</strong>e. L’arroganza del potere arrivò a modificare la l<strong>in</strong>gua quotidiana<br />

QUANDO ARMSTRONG ERA BRACCIOFORTE<br />

emmeno i no-<br />

N mi d’arte si<br />

salvarono dalla furia<br />

“italianizzante”:<br />

l’attore Renato<br />

Rascel divenne<br />

Rascele e la diva<br />

Wanda Osiris<br />

perse la “s” f<strong>in</strong>ale<br />

e cambiò la “W”<br />

Benny Goodman<br />

Louis Armstrong<br />

Churchill<br />

Chamberla<strong>in</strong><br />

Wash<strong>in</strong>gton<br />

Buenos Aires<br />

Grida<br />

al vento<br />

Benito Mussol<strong>in</strong>i<br />

durante uno dei<br />

suoi discorsi<br />

alla folla, il 7<br />

luglio 1939.<br />

<strong>Focus</strong> Storia 76<br />

<strong>in</strong> “V”. Al c<strong>in</strong>ema,<br />

i vari John, Mary<br />

e Clark dei film<br />

americani si<br />

chiamarono, nei<br />

doppiaggi, Giovanni,<br />

Maria e Carlo.<br />

E queste sono altre<br />

tra le più buffe<br />

traduzioni di nomi:<br />

Beniam<strong>in</strong>o Buonomo<br />

Luigi Braccioforte<br />

Ciorcil<br />

Ciamberl<strong>in</strong>o<br />

Vos<strong>in</strong>tòne<br />

Buonaria<br />

<strong>Parole</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>fascistese</strong><br />

Erano quelle pompose<br />

dei discorsi ufficiali. Ma<br />

anche quelle ridicole della<br />

italianizzazione forzata.<br />

Un regime fondato sulle parole, è<br />

stato detto del fascismo, di cui si<br />

ricordano spesso gli aspetti plateali<br />

e ai nostri occhi ridicoli: il<br />

bluff degli “otto milioni di baionette” o dello<br />

“spezzeremo le reni alla Grecia”, le parole<br />

d’ord<strong>in</strong>e “tireremo diritto”,“chi si ferma<br />

è perduto”, “credere, obbedire, combattere”,<br />

gli slogan “se avanzo seguitemi,<br />

se <strong>in</strong>dietreggio uccidetemi, se muoio vendicatemi”,<br />

“meglio un giorno da leoni che<br />

cent’anni da pecora”.<br />

Mezza cartuccia. Più orig<strong>in</strong>ali, e alcuni<br />

coniati proprio da Mussol<strong>in</strong>i, i modi per<br />

schernire nemici e “disimpegnati”: panciuti,<br />

panciafichisti, bracaioli, pantofolai, borghesoidi.<br />

Ma l’offesa preferita era “mezza<br />

cartuccia”, sopravvissuta nella l<strong>in</strong>gua corrente.<br />

Primo bersaglio fu nientemeno che<br />

Vittorio Emanuele III: «Non ho colpa io se<br />

il re è fisicamente una mezza cartuccia» disse<br />

il duce al genero Galeazzo Ciano «è naturale<br />

che lui non potrà fare il passo romano<br />

senza essere ridicolo».<br />

Ma la l<strong>in</strong>gua quotidiana dei cittad<strong>in</strong>i fu<br />

davvero cambiata dal fascismo? F<strong>in</strong>o a un<br />

certo punto.Tra la gente comune, certi modi<br />

di dire e alcune parole altisonanti diventarono<br />

familiari, ed era possibile appropriarsene<br />

<strong>in</strong> situazioni particolari. Un qu<strong>in</strong>dicenne<br />

così si rivolse a Mussol<strong>in</strong>i: «Eccellenza,<br />

sono un giovane ragazzo dell’Italia<br />

Fascista e Imperiale che Le scrive queste<br />

poche ma fedeli righe. Da tempo combatto<br />

la più tenace, la più irresistibile tentazione<br />

che possa, <strong>in</strong> questa fulgida Era Fascista,<br />

sopportare il cuore di un giovane...».<br />

Ma chi combatteva davvero, più semplicemente<br />

chiamava “cicogne” gli aerei da ▼<br />

PICCOLO VOCABOLARIO ITALIANIZZATO<br />

cco come il<br />

E regime fascista<br />

propose di italianizzare<br />

alcune<br />

parole straniere.<br />

alcool<br />

bouvette<br />

boy-scout<br />

buffet<br />

champagne<br />

cognac<br />

cotillons<br />

croissant<br />

film<br />

flirt<br />

gangster<br />

garage<br />

garçonnière<br />

ouverture<br />

panorama<br />

papillon<br />

parquet<br />

pied-à-terre<br />

plaid<br />

playboy e viveur<br />

pullman<br />

pullover<br />

sandwich<br />

smok<strong>in</strong>g<br />

soubrette<br />

tennis<br />

water-closet<br />

whisky<br />

zar e zar<strong>in</strong>a<br />

Gli adattamenti<br />

più ridicoli furono<br />

presto dimenticati,<br />

ma altri sono<br />

giunti f<strong>in</strong>o a noi.<br />

alcole<br />

mescita<br />

giovane esploratore<br />

r<strong>in</strong>fresco o tavola fredda<br />

sciampagna<br />

arzente<br />

cotiglioni<br />

bombolone<br />

filme o filmo<br />

amoretto<br />

malfattore<br />

rimessa<br />

giovanottiera<br />

overtura<br />

tuttochesivede<br />

cravatt<strong>in</strong>o<br />

tassellato<br />

fuggicasa<br />

scialle da viaggio<br />

vitaiolo<br />

torpedone<br />

maglione o farsetto<br />

tramezz<strong>in</strong>o<br />

giacchetta da sera<br />

brillante<br />

pallacorda<br />

sciacquone<br />

acquavite o spirito d’avena<br />

cesare e cesar<strong>in</strong>a<br />

<strong>Focus</strong> Storia 77


▼<br />

Per la squadra del Milan (ufficialmente<br />

Milan Football and Cricket Club) fu proposto<br />

“Milano Gioco del Calcio e Pallamaglio”<br />

ricognizione, “tigre” il carro arma-<br />

to,“Giacom<strong>in</strong>o” gli aerei <strong>in</strong>glesi,<br />

“Pippo” il bombardiere <strong>in</strong>cursore<br />

e “picchiatelli” i famigerati<br />

aerei da caccia tedeschi<br />

Stukas. Curiosamente,<br />

“picchiatello” fu accolto<br />

anche nei comunicati ufficiali.<br />

Del resto il dist<strong>in</strong>tivo<br />

fascista era da<br />

sempre “la cimice” e l’aquila<br />

sul fez “il pollo”. E<br />

contro le disposizioni<br />

dall’alto si diffusero <strong>in</strong><br />

tutta Italia il “mugugno”<br />

e il “mugugnare”, parole<br />

liguri.<br />

Mi dia del voi! I pr<strong>in</strong>cipali<br />

cambiamenti della l<strong>in</strong>gua,<br />

nel Ventennio, riguardarono<br />

la sostituzione del “lei” di<br />

cortesia con il “voi”, le parole straniere<br />

e i nomi propri. La campagna <strong>in</strong> favore<br />

del “voi” risale al 1938 e fu voluta dal<br />

segretario del partito nazionale fascista,<br />

Achille Starace (v. a pag. 62). Mussol<strong>in</strong>i approvò<br />

immediatamente: il “lei” era straniero<br />

(fatto peraltro non vero), borghese e snob,<br />

dunque antifascista.Andava rimpiazzato, così<br />

come il saluto romano doveva sostituire la<br />

stretta di mano «per temprare il carattere<br />

degli italiani». Per non correre rischi, pers<strong>in</strong>o<br />

la rivista femm<strong>in</strong>ile Lei (<strong>in</strong> questo caso pronome<br />

personale femm<strong>in</strong>ile) cambiò la testata<br />

<strong>in</strong> Anna bella.<br />

Non ci fu mai una vera legge (solo una<br />

disposizione limitata agli uffici pubblici) e il<br />

“voi” ebbe fortuna soprattutto tra i ceti medio-bassi,<br />

sia per cieca obbedienza, sia perché<br />

<strong>in</strong> molti dialetti italiani, specie al Sud, già si<br />

usava correntemente. Ma a molti diedero<br />

ALL’OMBRA DEL FASCIO<br />

E Totò se ne<br />

fece un baffo<br />

el novembre del<br />

N 1934, durante<br />

uno spettacolo di<br />

rivista al teatro<br />

capitol<strong>in</strong>o delle<br />

Quattro Fontane, il<br />

grande comico Totò<br />

così si espresse<br />

sull’imposizione di<br />

sostituire il lei con<br />

il voi nelle conversazioni:<br />

«Se tornasse<br />

Galivoi…». «Galivoi?».<br />

«Sì, sa il lei è abolito».<br />

<strong>Focus</strong> Storia 78<br />

fastidio la petulanza<br />

e l’arbitrarietàimmotivata<br />

di quell’imposizione.Benedetto<br />

Croce,<br />

che da buon napoletano<br />

aveva<br />

f<strong>in</strong> lì usato il<br />

“voi”, passò immediatamente<br />

al “lei”. E un altro<br />

risultato fu<br />

la diffusione del<br />

“tu”, che non<br />

era proibito.<br />

Tassati. La<br />

battaglia per il<br />

purismo della<br />

l<strong>in</strong>gua italiana<br />

Mussol<strong>in</strong>i col<br />

fez, la cui aquila<br />

era detta “pollo”.<br />

non fu un’esclusiva dei fascisti, che<br />

però la fecero propria. Le <strong>in</strong>segne<br />

con term<strong>in</strong>i stranieri non<br />

furono proibite, ma tassate<br />

già a partire dal 1923. Furono<br />

penalizzate <strong>in</strong> particolare<br />

quelle di cui era<br />

disponibile un s<strong>in</strong>onimo<br />

italiano. Coiffeur, bar,<br />

garage, hotel caddero<br />

sotto imposta maggiorata.Tram,<br />

rhum, the ne<br />

furono esentati. Ma nel<br />

1926 anche “bar” fu dispensato:<br />

il corrispondente<br />

“taverna” risultò<br />

<strong>in</strong>adeguato. Nel 1937 si arrivò<br />

a colpire le scritte esotiche<br />

con imposte 20 volte<br />

maggiori (quota m<strong>in</strong>ima 750<br />

lire, 490 euro di oggi).<br />

Il dizionario commissionato da<br />

Mussol<strong>in</strong>i alla Reale Accademia d’Italia<br />

per «estirpare la mala pianta dell’errore e<br />

dell’esotismo» non si realizzò mai. Ma i l<strong>in</strong>guisti<br />

lavorarono sodo per formulare le loro<br />

ipotesi (v. riquadro alla pag<strong>in</strong>a precedente) e<br />

i cittad<strong>in</strong>i vennero co<strong>in</strong>volti dai giornali.Alle<br />

campagne del Popolo d’Italia per il purismo<br />

della l<strong>in</strong>gua, si affiancò nel 1932 la tor<strong>in</strong>ese<br />

Gazzetta del Popolo, pubblicando 300<br />

schede quotidiane per «ripulire la nostra l<strong>in</strong>gua<br />

dalla gramigna delle parole straniere<br />

che hanno <strong>in</strong>vaso e guastato ogni campo».<br />

Poco prima il periodico Scena illustrata aveva<br />

animato un dibattito con i lettori per scegliere<br />

l’equivalente italiano<br />

del francese chauffeur. La<br />

rissa filologica portò, banalmente,<br />

ad “autista”. Il quotidiano<br />

romano La Tribuna<br />

bandì un concorso <strong>in</strong> piena<br />

regola (primo premio: mille<br />

lire). Il gioco cultural-patriottico<br />

riguardava 50 esotismi.V<strong>in</strong>se,<br />

come traduzione<br />

di danc<strong>in</strong>g, sala da ballo<br />

(bocciati: ballerìa, danzatorio,<br />

caffè-ballo e... ballatoio).<br />

Per tabar<strong>in</strong>, tabar<strong>in</strong>o (scartati:<br />

ritrovo notturno, veglioncello,<br />

tavola-danza e<br />

puttanambolo!). Per taxi, tassì<br />

(niente autopubblica, tassauto<br />

e publiauto). Per caféchantant,<br />

caffè-concerto. Ma<br />

per bar la giuria resp<strong>in</strong>se<br />

ogni proposta (espresso, barra,<br />

bibitario, bevitoio, mescita):<br />

come bazar, era ormai<br />

accettabile.Anche di fronte a<br />

E il coiffeur<br />

pagò pegno<br />

F<strong>in</strong>alissima del<br />

concorso per<br />

parrucchieri a<br />

Roma, nel 1937.<br />

Chi voleva<br />

mantenere sulla<br />

propria <strong>in</strong>segna<br />

la scritta<br />

“coiffeur”<br />

doveva pagare<br />

una supertassa.<br />

cocktail ci si arrese dopo il tentativo di chiamarlo<br />

arlecch<strong>in</strong>o.<br />

Togliere il menu. Lo stesso Mussol<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tervenne<br />

di persona, per esempio, contro la<br />

scritta Majestic Soda Parlor <strong>in</strong> via Veneto a<br />

Roma e contro un ristorante di Bologna che<br />

esponeva <strong>in</strong> vetr<strong>in</strong>a il menu («Dire di to-<br />

Quel Provolone del duce<br />

ome spesso accade<br />

C nel caso dei dittatori,<br />

il popolo si sbizzarriva nel<br />

coniare per Mussol<strong>in</strong>i<br />

epiteti sia devoti – il Capo,<br />

lo Zio, il Vecchio, il Padrone<br />

di casa, il Figlio del fabbro<br />

o, semplicemente, Lui (Isso<br />

nel Sud) – sia offensivi: i<br />

nomignoli di Provolone e<br />

Crapùn gli furono affibbiati<br />

per sbeffeggiarne la forma<br />

della testa e la “pelata”.<br />

Petaccione, <strong>in</strong>vece, alludeva<br />

alla sua più nota impresa<br />

amorosa, la relazione<br />

con Claretta Petacci (foto).<br />

Naticone. Lo stesso fecero<br />

alcuni <strong>in</strong>tellettuali. Negli<br />

scritti di Carlo Emilio Gadda<br />

(1893-1973), l’autore<br />

del celebre romanzo Quer<br />

pasticciaccio<br />

brutto de via<br />

Merulana, si<br />

contano oltre<br />

70 nomignoli<br />

e def<strong>in</strong>izioni<br />

del duce, <strong>in</strong><br />

parte raccolti<br />

dalla viva voce del popolo.<br />

Eccone una scelta: Batrace,<br />

Caciocavallo, Ciuco<br />

Maramaldo, Mascella<br />

d’As<strong>in</strong>o, M<strong>in</strong>chiol<strong>in</strong>i, Gran<br />

Pernacchia, Facciaferoce,<br />

Fetente, Giuda <strong>in</strong> bombetta,<br />

Gran Tamburone del Nulla,<br />

Nullapensante, Profeta<br />

Forlimpopolo, Pulc<strong>in</strong>ella<br />

f<strong>in</strong>to Cesare, Pupazzo,<br />

Scipione Affricano del<br />

Due di Coppe, Trombone e<br />

Naticone Ottimo Massimo.<br />

14 GIUGNO 1940<br />

DISPOSIZIONI ALLA STAMPA<br />

Usare la parola “tedeschi” e la parola “germanici”<br />

nella proporzione del 70 e del 30 per cento: cioè<br />

dire più spesso “tedeschi”.<br />

gliere il “menu” e di mettere una “lista”»). E<br />

si preoccupò di dirimere alcune controversie.<br />

Nel caso di bidet ord<strong>in</strong>ò di lasciare le cose come<br />

stavano: dar spazio a una pubblica disquisizione<br />

sul tema non era confacente al<br />

regime. Che <strong>in</strong>vece si spese, sul versante dei<br />

nomi dei comuni, per sostituire quelli che<br />

parevano imbarazzanti e quelli stranieri. Nel<br />

Lodigiano, Cazzimani divenne Borgo Littorio<br />

(oggi Borgo S. Giovanni); nel Trevigiano,<br />

Melma fu ribattezzato Silea; nel Forlivese,<br />

Scorticata cambiò <strong>in</strong> Torriana. In Valle d’Aosta<br />

tutti i toponimi furono italianizzati. Quart<br />

divenne Quarto Pretoria, La Thuile Porta<br />

Littoria e Courmayeur Cormaiore. Nacquero<br />

ex novo Littoria (oggi Lat<strong>in</strong>a) e Mussol<strong>in</strong>ia<br />

di Sardegna (oggi Arborea).<br />

Via del Littorio. Accanto a città e paesi,<br />

cambiarono nome strade e piazze. Dei simboli<br />

del fascismo, il littorio ebbe la maggior<br />

fortuna. Ancora oggi, <strong>in</strong> una dozz<strong>in</strong>a di comuni,<br />

sopravvive una via del Littorio. Mussol<strong>in</strong>i<br />

avversò <strong>in</strong>vece l’<strong>in</strong>titolazione a sé o ai<br />

propri familiari di vie (e di istituzioni, edifici<br />

ecc.). Nel 1934 ord<strong>in</strong>ò ai prefetti di far sostituire<br />

il proprio nome con quello di Caduti <strong>in</strong><br />

guerra o con le date 23 marzo (fondazione<br />

dei fasci di combattimento), 21 aprile (il Natale<br />

di Roma), 24 maggio (dichiarazione di<br />

guerra all’Austria, nel 1915), 28 ottobre (marcia<br />

su Roma), 4 novembre (anniversario della<br />

Vittoria). Peraltro una legge del 1927 vie-<br />

tava d’<strong>in</strong>titolare luoghi pubblici a viventi.<br />

Italimpera. Quanto ai nomi di battesimo,<br />

genitori zelanti provvidero a onorare la<br />

loro fede laica, come del resto era già costume<br />

tra i socialisti e gli anarchici.Al duce e famiglia<br />

furono dedicati tanti Benito nonché<br />

Bruno, Vittorio e Romano (i figli maschi di<br />

Mussol<strong>in</strong>i). Altri nomi s’ispirarono ai simboli<br />

e alle parole del regime, da Allarmi a<br />

Hollywood all’italiana<br />

La locand<strong>in</strong>a del film Usa Accadde<br />

una notte (1934). Nei doppiaggi si<br />

traducevano anche i nomi propri.<br />

ETIMOLOGIE<br />

Grido di<br />

battaglia<br />

“E<br />

Mond<strong>in</strong>e<br />

“firmate”.<br />

ja, eja, alalà!”.<br />

Così si esultava<br />

e si br<strong>in</strong>dava,<br />

ci si <strong>in</strong>coraggiava<br />

e talvolta ci si<br />

salutava. Ma quel<br />

curioso grido di<br />

giubilo, la cui<br />

<strong>in</strong>venzione si attribuisce<br />

a Gabriele<br />

D’Annunzio (nell’agosto<br />

del 1917,<br />

durante il bombardamento<br />

di Pola)<br />

era <strong>in</strong> realtà la<br />

comb<strong>in</strong>azione di<br />

due esclamazioni<br />

antiche. “Eja” era<br />

legata al mondo<br />

romano e fu<br />

tramandata dai<br />

crociati. “Alalà” era<br />

il grido di guerra<br />

dei Greci: Achille<br />

lo usava per<br />

aizzare i cavalli.<br />

Poetico. Di “eja”<br />

si trovano tracce <strong>in</strong><br />

racconti e poesie,<br />

da Boccaccio a<br />

Pascoli. E sempre<br />

Pascoli fu il primo<br />

a recuperare, nei<br />

Poemi conviviali,<br />

il grido “alalà”.<br />

L’esclamazione,<br />

che doveva<br />

sostituire il<br />

barbarico “hip, hip,<br />

urrah!”, venne<br />

fatta propria dagli<br />

aviatori e poi dai<br />

fascisti, che la<br />

gridavano nelle<br />

adunate e la<br />

<strong>in</strong>serirono nei loro<br />

canti, primo fra<br />

tutti il rifacimento<br />

di Giov<strong>in</strong>ezza:<br />

“Giov<strong>in</strong>ezza,<br />

giov<strong>in</strong>ezza,<br />

primavera di<br />

bellezza, della vita<br />

nell’asprezza<br />

il tuo canto squilla<br />

e va. E per Benito<br />

Mussol<strong>in</strong>i: eja,<br />

eja, alalà!”.<br />

Guerriero, da Ardito ad Ariano. Altri all’impero<br />

e alle imprese <strong>in</strong> Africa: Makallé,<br />

Tripol<strong>in</strong>a, Endertà,Addis-Abeba, Derna Italiana,<br />

Impero e Italimpera, Natale Romano<br />

e ovviamente Roma. Con perf<strong>in</strong>o qualche<br />

composto del tipo Vittoria Itala Germana,<br />

Benito Vittorio Umberto o Edda Benita Galeazzo.<br />

❏<br />

Enzo Caffarelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!