24.04.2013 Views

Latinorum - Italia: Itinerari in bicicletta

Latinorum - Italia: Itinerari in bicicletta

Latinorum - Italia: Itinerari in bicicletta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DE QUO : argomento del quale si tratta<br />

DESIDERATA : i desideri (term<strong>in</strong>e utilizzato da burocrati/s<strong>in</strong>dacalisti e aff<strong>in</strong>i)<br />

DEUS EX MACHINA : Dio dalla macch<strong>in</strong>a = persona, azione che sblocca una<br />

situazione difficile<br />

DE VISU : per visione diretta, con i propri occhi<br />

DEFECATIO MATUTINA EST TAMQUAM MEDICINA, DEFECATIO<br />

MERIDIANA NEQUE BONA NEQUE SANA : frase chiara come il sole a<br />

mezzodì<br />

DICTUM, FACTUM : detto, fatto (Terenzio)<br />

DIES AD QUEM : giorno entro il quale (esempio: scadenza di bollo, ICI, etc.)<br />

DIES A QUO : giorno da cui decorre un contratto, una legge, etc.<br />

DIES CANICULARUM : letteralmente “i giorni dei cagnol<strong>in</strong>i”; erano così<br />

def<strong>in</strong>iti i giorni più caldi dell’anno. Gli egizi avevano notato che l’apparire<br />

all’orizzonte di Sirio, la stella più lum<strong>in</strong>osa dell’emisfero boreale, co<strong>in</strong>cideva con<br />

l’<strong>in</strong>izio dell’esondazione del Nilo che preannunciava l’irrigazione e la<br />

fertilizzazione della loro terra così come l’abbaiare dei cagnol<strong>in</strong>i (canicula)<br />

annuncia il ritorno del padrone. I romani, ricorrendo alla grande capacità di<br />

s<strong>in</strong>tesi della loro l<strong>in</strong>gua, def<strong>in</strong>irono “dies canicularum” quelli della terza decade<br />

di luglio, quando la stella Sirio appare all’orizzonte<br />

DIES IRAE : il giorno dell’ira<br />

DIVIDE ET IMPERA : dividi e impera (Filippo il Macedone – Luigi XI)<br />

DIXISSE ALIQUANDIU PAENITUI, TACUISSE NUMQUAM : d’aver parlato<br />

qualche volta mi pentii, d’aver taciuto mai (Ludovico il Moro)<br />

DOCENDO DISCIMUS : impariamo tramite l’<strong>in</strong>segnamento (Seneca)<br />

DONATIO INTER VIVOS : donazione tra persone <strong>in</strong> vita, con riserva di<br />

usufrutto vita natural durante (<strong>in</strong> opposizione alla “donatio mortis causa”<br />

ovvero alla “donatio si moriar”)<br />

DONEC CORRIGATUR : f<strong>in</strong>chè non sia corretto (dall’<strong>in</strong>dice dei libri proibiti)<br />

DO UT DES : dò aff<strong>in</strong>chè tu dia (comportamento dell’egoista)<br />

DOS AESTIMATA, DOS VENDITA : dote stimata, dote venduta<br />

DOS SINE MATRIMONIO ESSE NON POTEST : senza matrimonio non può<br />

esserci dote<br />

DUBITANDO AD VERITATEM VENIMUS : arriviamo alla verità tramite lo<br />

scetticismo (Pierre Abelard)<br />

DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA MORI : è dolce e glorioso morire per<br />

la patria (Orazio, Odi). Io ho qualche dubbio <strong>in</strong> merito<br />

DULCIS IN FUNDO : il dolce alla f<strong>in</strong>e<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!