24.04.2013 Views

Latinorum - Italia: Itinerari in bicicletta

Latinorum - Italia: Itinerari in bicicletta

Latinorum - Italia: Itinerari in bicicletta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NULLUM ESSE LIBRUM TAM MALUM UT NON ALIQUA PARTE<br />

PRODESSET : nessun libro è così cattivo da non poter essere utile <strong>in</strong> qualche<br />

parte (Pl<strong>in</strong>io il Giovane, Epistole)<br />

NULLUM EST IAM DICTUM QUOD NON DICTUM SIT PRIUS : non si dice<br />

nulla che non sia già stato detto prima (Terenzio, Eunuco)<br />

NUMERO DEUS IMPARE GAUDET : Dio apprezza i numeri dispari (Virgilio)<br />

NUNC EST BIBENDUM, NUNC PEDE LIBERO PULSANDA TELLUS : ora<br />

bisogna bere, ora si deve battere per terra con il piede (Orazio, Odi, I, 37), <strong>in</strong><br />

onore della morte di Cleopatra, nemica di Roma. Per eventi festosi quali: tredici<br />

al totocalcio, <strong>in</strong>quil<strong>in</strong>o che lascia spontaneamente l’appartamento, etc.<br />

NUMQUAM MAGNUM INGENIUM SINE MIXTURA DEMENTIAE FUIT :<br />

non c’è mai stato un grande <strong>in</strong>gegno senza un grano di follia (Seneca, De<br />

tranquillitate animis)<br />

O TEMPORA, O MORES : che tempi, che costumi (Cicerone). Slogan dei<br />

brontoloni<br />

OBITER DICTUM : detto <strong>in</strong>cidentalmente<br />

OBTORTO COLLO : di mala voglia (letteralmente “con il collo piegato, storto”).<br />

Esempi: pagare le tasse, sopportare le file, ascoltare discorsi noiosi, etc.<br />

ODI ET AMO. QUARE ID FACIAM, FORTASSE REQUIRIS. NESCIO. SED<br />

FIERI SENTIO ET EXCRUCIOR : odio e amo. Forse mi chiedi perchè. Non lo so.<br />

Ma sento, tormentato, che è così (Catullo, Carm<strong>in</strong>a)<br />

ODI PROFANUM VULGUS ET ARCEO : odio il volgo profano e lo resp<strong>in</strong>go<br />

(Orazio, Odi, III, 1)<br />

OMEN ACCIPIO : accetto l’auspicio (Cicerone)<br />

OMISSIS (CETERIS REBUS) : omesse (le altre cose). Formula usata <strong>in</strong><br />

trascrizioni di verbali e atti notarili, al f<strong>in</strong>e di tralasciare le cose secondarie<br />

OMNE IGNOTUM PRO MAGNIFICO EST : ogni sconosciuto ottiene grande<br />

stima (Tacito, Agricola)<br />

OMNE TRINUM EST PERFECTUM : ogni triade è perfetta, <strong>in</strong> quanto il numero<br />

tre era visto <strong>in</strong> passato come il simbolo della perfezione (sulla base di tale<br />

numero Dante ha costruito l’impianto della Div<strong>in</strong>a Commedia). Peraltro uno<br />

studente sprovveduto o forse <strong>in</strong> mala fede ha così tradotto la frase: su ogni treno<br />

c’è un prefetto<br />

OMNES MORTALES SUMUS, ERGO BIBAMUS : siamo tutti mortali, qu<strong>in</strong>di<br />

diamoci al bere<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!