27.04.2013 Views

Sistema per facciate Kalzip FC

Sistema per facciate Kalzip FC

Sistema per facciate Kalzip FC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Retro-ventilazione<br />

Il sistema <strong>per</strong> <strong>facciate</strong> <strong>FC</strong> deve essere<br />

installato sempre con uno spazio retrostante<br />

libero <strong>per</strong> la ventilazione. Le<br />

componenti del sistema kalzip <strong>FC</strong> sono<br />

isolati l'una dall'altra al fine di evitare<br />

ponti termici tra facciata e sottostruttura.<br />

Le doghe di rivestimento della<br />

facciata <strong>Kalzip</strong> <strong>FC</strong> sono la parte visibile:<br />

oltre a dare un carattere esteticamente<br />

affascinante alla facciata servono<br />

a proteggere l'edificio dagli<br />

agenti atmosferici e dall'azione del<br />

tempo. Il manto isolante svolge una<br />

funzione di protezione da freddo, caldo<br />

e se necessario anche dal fuoco.<br />

Lo spazio di retro-ventilazione si trova<br />

tra questi due componenti. Tale lama<br />

d’aria previene la formazione di<br />

condensa all'interno dell’edificio e<br />

deve essere dimensionato a seconda<br />

delle necessità progettuali. L'isolamento<br />

deve essere sempre collocato<br />

all'intradosso delle rotaie modulari. Ad<br />

esempio il binario (modular click rail)<br />

tipo NE lascia uno spazio minimo di<br />

ventilazione pari 18,5 mm.<br />

Una distanza minima di 5mm deve<br />

essere sempre mantenuta in accordo<br />

con le normative vigenti. Considerando<br />

una tolleranza di spessore dell’isolamento<br />

pari a 10mm la distanza di progetto<br />

minima da considerare deve<br />

essere almeno pari a 15mm. La facciata<br />

può essere racchiusa nelle estremità<br />

su<strong>per</strong>iori e inferiori con griglie di ventilazione<br />

o elementi di lattone ria microforati;<br />

l’area necessaria a <strong>per</strong>mettere la<br />

libera ventilazione nel retro della facciata<br />

< 10<br />

> 5<br />

31,5 18,5<br />

(nominaal 15mm)<br />

31,5 18,5<br />

(nominaal 15mm)<br />

50 mm<br />

50 mm<br />

deve essere in sezione pari ad almeno<br />

200 cm²/m. Con il sistema di <strong>facciate</strong> <strong>FC</strong><br />

l'uso di queste griglie di ventilazione può<br />

essere evitato se almeno 3 pannelli <strong>FC</strong><br />

(corrispondenti a 4 fughe orizzontali)<br />

sono installati uno sopra l'altro. Ciò è<br />

stato confermato nelle indagini condotte<br />

dall'istituto di Aerodinamica presso<br />

l'Università di Scienze Applicate di<br />

Aquisgrana.<br />

Calcolo statico<br />

I valori caratteristici di resistenza dei<br />

pannelli <strong>Kalzip</strong> <strong>FC</strong> e dei binari strutturali<br />

modular click SE e SEL possono essere<br />

forniti <strong>per</strong> i sistemi <strong>Kalzip</strong> <strong>FC</strong>. Questi<br />

sono disponibili <strong>per</strong> il download dal sito<br />

www.kalzip.com insieme alle tabelle di<br />

carico. Su richiesta è possibile fornire tali<br />

tabelle ed effettuare un dimensionamento<br />

del sistema. Il sistema è stato<br />

testato all’impatto di oggetti in accordo<br />

con la normativa EN 14019:2004.<br />

Protezione dal fuoco<br />

Nella lista di esempi in appendice alla<br />

normativa “Technical Building<br />

Regulation” DIN 18516-1, speciali<br />

misure di protezione antincendio<br />

devono essere osservate <strong>per</strong> le <strong>facciate</strong><br />

retro-ventilate. Nei seguenti paragrafi<br />

sono illustrate varie tipologie di barriere<br />

tagliafuoco verticali e orizzontali.<br />

Barriere tagliafuoco orizzontali<br />

Le barriere tagliafuoco devono essere<br />

installate in ogni secondo piano nello<br />

spazio di retroventilazione posteriore fra<br />

la parete e il rivestimento.<br />

Questi elementi devono essere<br />

resistenti <strong>per</strong> almeno 30 minuti in caso<br />

di incendio. E' possibile utilizzare<br />

lamiere in acciaio di spessore di almeno<br />

1 mm. La libera ventilazione nel retro<br />

della facciata in corrispondenza delle<br />

barriere tagliafuoco può essere limitata<br />

ad un valore in sezione pari a 100 cm²<br />

<strong>per</strong> metro di muro..<br />

<strong>Kalzip</strong> <strong>FC</strong> sistema <strong>per</strong> <strong>facciate</strong> ventilate<br />

Le a<strong>per</strong>ture possono essere considerate<br />

singolarmente distribuite in modo<br />

omogeneo oppure come a<strong>per</strong>ture<br />

disposte in modo continuo.<br />

Uno strato di isolamento termico agisce<br />

come una barriera tagliafuoco<br />

orizzontale fra il materiale isolante e il<br />

<strong>Kalzip</strong> <strong>FC</strong> se tale materiale isolante ha<br />

una resistenza al fuoco con un punto di<br />

fusione > 1000 °C. Le barriere tagliafuoco<br />

orizzontali non sono necessarie:<br />

• in caso di muri esterni senza a<strong>per</strong>ture<br />

• se la disposizione delle finestre rende<br />

impossibile la propagazione del fuoco<br />

nelle fughe, ad esempio in caso di<br />

vetrate a nastro continuo<br />

• se le a<strong>per</strong>ture hanno una resistenza al<br />

fuoco almeno di R30 (<strong>per</strong> esempio<br />

grazie a lamiere d'acciaio di spessore<br />

t= 1.0 mm)<br />

Barriere tagliafuoco verticali<br />

Queste sono necessarie solamente in<br />

corrispondenza di pareti tagliafuoco e<br />

devono essere almeno pari allo<br />

spessore del muro tagliafuoco. La<br />

retro-ventilazione posteriore potrebbe<br />

non essere estesa a muri tagliafuoco.<br />

La coibentazione utilizzata in queste<br />

zone deve essere realizzato con<br />

materiali isolanti che abbiano un punto<br />

di fusione > 1000 °C.<br />

<strong>Kalzip</strong> 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!